La seconda rivoluzione industriale, tra il 1870 e il 1900, è caratterizzata da significative innovazioni nel settore industriale, grazie a scienziati e imprenditori di varie nazionalità. Settori come acciaio, chimica ed elettricità subirono trasformazioni radicali, aumentandone la produzione e riducendo i costi. Questa fase vide anche una crescente interconnessione tra scienza, tecnologia e produzione, portando alla razionalizzazione industriale e all'emergere di nuovi modelli organizzativi come il taylorismo e la catena di montaggio.