Il documento esplora la toponomastica storica di Cupa d'Auro attraverso gli accordi del 1582 tra Melfi e i principi Doria, evidenziando le dispute territoriali e l'importanza delle risorse idriche. Viene descritto un contesto agricolo e politico complesso, con riferimento a diverse famiglie nobili e alla gestione delle terre. Si menzionano anche vari toponimi storici e il significato dietro i nomi locali.