SlideShare a Scribd company logo
Montagna 12 | 2016
SEREC20
Questa antica strada, popolarmente
denominata «strada romana», colle-
ga Quartino con il Monte Ceneri ed è
classificata d’importanza nazionale
nell’Inventario federale delle vie di
comunicazione storiche della Sviz-
zera (IVS) per i suoi notevoli conte-
nuti storici e ingegneristici.
La via storica acquista importanza
con la caduta del ponte della Torret-
ta nel 1515 (Buzza di Biasca), quan-
do il porto di Magadino diviene il
centro principale per il commercio
con Milano.
Numerosi sono stati gli interventi di
manutenzione e miglioria eseguiti tra
il XVI e il XIX secolo per risanare e
modificare la tratta e renderla più
agevolmente percorribile ai carri, ul-
timo dei quali nel 1883. L’aspetto
odierno del manufatto dovrebbe ve-
rosimilmente risalire a questo mo-
mento, anche se non mancano in-
terventi d’epoca successiva.
Dopo decenni d’incuria la strada del
Montecenerino si trovava in condi-
zioni di degrado, ma nel 2012 i Co-
muni di Gambarogno e Monteceneri
decidono di promuovere e finanziare
il progetto di restauro della strada
storica. Il progetto è stato realizzato
nel corso del biennio 2015/16, con il
determinante contributo di Ufficio fe-
derale delle strade, Fondo svizzero
per il paesaggio, Fondazione svizze-
ra per la tutela del paesaggio con il
Fondo Lotteria Canton Zurigo, Can-
tone Ticino, Pro Patria, Organizza-
zione turistica Lago Maggiore e Valli,
Fondazione Turismo Lago Maggiore.
Hanno collaborato la PC del Locar-
nese, l’Ufficio del IX circondario fore-
stale e gli Uffici tecnici comunali di
Gambarogno e Monteceneri.
L’Antenna del Gambarogno del-
l’ERS Locarnese e Vallemaggia, ge-
stita da SEREC Sagl, si è occupata
del coordinamento del progetto, del-
Il Monte Ceneri, confine storico tra Sopra e Sottoceneri, è sempre stato
valicato da importanti vie di transito sin dall’antichità; dai primi sentieri in
epoche remote sino alla moderna autostrada. Spesso, con il passare
del tempo, le tracce degli antichi percorsi scompaiono o sono
sovrapposte da nuove strade. Non è il caso della strada del
Montecenerino, in dialetto Muscendrin, prezioso manufatto nascosto
nelle selve del Monte Ceneri.
CChhrriissttiiaann BBoorrddoollii,, SSEERREECC SSaaggll // AAnntteennnnaa GGaammbbaarrooggnnoo EERRSS--LLVVMM,, MMaaggaaddiinnoo
la ricerca dei finanziamenti, dei rap-
porti con gli sponsor, del concetto
tematico (pannelli tematici e opu-
scolo) e dell’inaugurazione.
IIll pprrooggeettttoo,, llee pprroobblleemmaattiicchhee ee llee ssoo--
lluuzziioonnii
Considerata l’importanza della Via
storica e le sue caratteristiche co-
struttive e ingegneristiche, il proget-
tista ing. Angelo Pirrami ha previsto
sin dall’inizio, oltre al mantenimento
del tracciato esistente, la conserva-
zione e il ripristino di tutti gli elemen-
ti costruttivi originali tramite l’utilizzo
di materiali tradizionali e l’impiego di
metodi artigianali di messa in opera.
L’intervento di restauro ha inteso
conservare la larghezza e le diverse
delimitazioni della strada, il tipo di
fondo stradale, il ripristino del siste-
ma di smaltimento ed evacuazione
delle acque con gli attraversamenti.
Proprio quest’ultimo tema è statoLa strada del Montecenerino è stata rinnovata tra il 2015 e il 2016.
La via
di comunicazione storica del Montecenerino
Montagna 12 | 2016
SEREC 21
preso in seria considerazione perché
la zona è particolarmente soggetta a
erosione a causa della continua pre-
senza di acque di scorrimento di
sorgente e superficiali.
LLee pprriinncciippaallii pprroobblleemmaattiicchhee aaffffrroonnttaattee::
• L’infiltrazione di acqua nel tempo
ha causato il dilavamento anche to-
tale di porzioni di strada.
• I canali di scolo e gli attraversa-
menti esistenti, realizzati per la cor-
retta evacuazione delle acque, era-
no otturati per mancanza di
manutenzione e quindi inservibili.
• La roccia, che in alcuni punti della
parte alta si trova appena sotto il sel-
ciato o è addirittura affiorante, non
permette un solido ancoraggio del
selciato.
• L’azione del traffico veicolare sia
privato sia un tempo anche di mezzi
militari, ha accentuato il deteriora-
mento della strada.
LLee ssoolluuzziioonnii aaddoottttaattee::
• Il progetto ha previsto la rimozione
dei detriti che otturavano gli scoli e il
ripristino completo di tutti gli originali
elementi per garantire il corretto de-
flusso delle acque: attraversamenti e
canali laterali.
• Nelle parti più delicate è stato uti-
lizzato, in modo limitato, un sotto-
fondo cementizio magro drenante,
sul quale sono stati posati a secco i
ciottoli.
LLaa vvaalloorriizzzzaazziioonnee ddeeii ccaassttaaggnnii ee iill
mmaassssoo ccooppppeellllaarree
Per completare l’opera di valorizza-
zione paesaggistica i due Comuni
hanno inoltre promosso un interven-
to selvicolturale su alcuni gruppi di
castagni presenti sul percorso, met-
tendo nello stesso tempo in sicurez-
za la strada mediante l’eliminazione
di alberi e rami secchi pericolosi per
i passanti. Un ulteriore elemento di
valorizzazione è stato l’intervento di
pulizia e conseguente messa in evi-
denza del masso coppellare presen-
te sul percorso, un esempio affasci-
nate e misterioso d’incisione
rupestre.
Il 24 settembre scorso la strada è
stata inaugurata con una grande fe-
sta popolare alla presenza di più di
300 entusiasti cittadini dei due Co-
muni e si presenta ora come una
splendida testimonianza storica a di-
sposizione del visitatore.
II ZZUUSSAAMMMMEENNFFAASSSSUUNNGG
SSaanniieerruunngg ddeerr aalltteenn MMoonnttee CCeenneerrii ––
RRöömmeerrssttrraassssee
Im September 2016 fand die Einwei-
hung der sanierten «Römerstrasse»
statt, welche sich zwischen Quartino
(östlich von Locarno) und dem Mon-
te Ceneri befindet. Im 16. Jahrhun-
dert war dieser Säumerweg, wel-
cher im Volksmund «Römerweg»
genannt wurde, ein wichtiger Ver-
kehrsweg zwischen der Magadino-
ebene und Mailand. Nachdem diese
alte Route lange vernachlässigt wur-
de haben im Jahr 2012 die Anrai-
nergemeinden beschlossen, den
Römerweg zu restaurieren. Die
Sanierungsarbeiten fanden zwi-
schen 2015 und 2016 statt. Wäh-
rend dieser Zeit wurden verschiede-
ne Arbeiten vorgenommen, so z.b
auch die Aufwertung einer alten Ka-
staniensleve. Geleitet wurde das
Projekt von der SEREC GmbH. Se-
rec war zuständig für die Finan-
zierung, Besucherlenkungskonzept
und die ablschliessende Einwei-
hungsfeier der alten Römerstrasse.
II RRÉÉSSUUMMÉÉ
RReevviittaalliissaattiioonn dd’’uunnee aanncciieennnnee vvooiiee
rroommaaiinnee
Au cours du mois de septembre, a
eu lieu l’inauguration de l’ancienne
route reliant Quartino (à l’Est de Lo-
carno) au Monte Ceneri. Au XVIème
siècle, ce tracé, appelé populaire-
ment «voie romaine», constituait une
importante route d’échange écono-
mique entre Magadino et Milan.
Après avoir longtemps été délais-
sée, plusieurs communes ont dé-
cidé, en 2012, de lancer sa rénova-
tion. Les travaux ont eu lieu entre
2015 et 2016. Lors de cette rénova-
tion, diverses améliorations ont été
réalisées, afin de valoriser une forêt
de châtaigniers. Serec Sàrl, a no-
tamment pris en charge la coordina-
tion de ce projet, son financement,
le concept de signalisation et d’in-
formation du tracé, ainsi que l’orga-
nisation de la cérémonie d’inaugura-
tion.
La strada storica del Montecene-
rino è stata inaugurata lo scorso
settembre.

More Related Content

PDF
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
PPT
Padova: trasformazione della città a favore delle utenze deboli
PDF
Bando Riqualificazione Lungomare San girolamo
PPTX
La valorizzazione di elementi significativi del patrimonio storico e architet...
PPTX
Valorizzazione del Patrimonio
PDF
Richiesta finanziamento percorso ciclopedonale Palagianello_Gioia
PPTX
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
PDF
PUM - Piano Urbano della Mobilità
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
Padova: trasformazione della città a favore delle utenze deboli
Bando Riqualificazione Lungomare San girolamo
La valorizzazione di elementi significativi del patrimonio storico e architet...
Valorizzazione del Patrimonio
Richiesta finanziamento percorso ciclopedonale Palagianello_Gioia
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Sesia
PUM - Piano Urbano della Mobilità

What's hot (20)

PPT
Agenzia immobiliare nel quartiere Flaminio di Roma
PPTX
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
PDF
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
PPTX
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Ticino Villoresi
PDF
Dossier Aventino, Miani, San Saba: questioni aperte
PDF
Torino Progetto Aurora
PPS
Alsazia strada-del-vino
PDF
5 A CAT Rocca di Soncino
PPT
Il Naviglio Langosco
PDF
A6 Roma
PPTX
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
PDF
Tram fascicolo web
PPT
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
PDF
Valorizzazione della Darsena di Milano
PDF
COASTAL DESIGN LAB_aree portuali, progetti di frontiera
PDF
Ponti in muratura
PPT
Le strade romane antiche
PDF
pdf1310212296
PDF
Cascinazza storia
PDF
metro linea a
Agenzia immobiliare nel quartiere Flaminio di Roma
Il Naviglio Pavese (il Navigliaccio)
Ultime 22.1.14 linee guida_museo_nazionale_reggio (1)
I Navigli gestiti dal Consorzio Est Ticino Villoresi
Dossier Aventino, Miani, San Saba: questioni aperte
Torino Progetto Aurora
Alsazia strada-del-vino
5 A CAT Rocca di Soncino
Il Naviglio Langosco
A6 Roma
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Tram fascicolo web
TECNOLOGIA. Tecniche costruttive nell'Antica Roma e nel Medioevo
Valorizzazione della Darsena di Milano
COASTAL DESIGN LAB_aree portuali, progetti di frontiera
Ponti in muratura
Le strade romane antiche
pdf1310212296
Cascinazza storia
metro linea a
Ad

Viewers also liked (13)

PDF
زندگي احمد شاه مسعود از زبان خودش در گفتگو با احمد شاه فرزان
PDF
CV - Mona Elfarargy
DOCX
CVJ_24371143_20150806085358 (1)
PDF
Role play module or tale: Gone Fishin'
PDF
Programa psc castellbell catala
PPT
Εποχή του λίθου 1
PPTX
types of cactus
PDF
Design and simulation of a tunable frequency microstrip patch antenna
PPT
Proyecto jornadas seguridad vial 2016
PPTX
Charles correa
PDF
Presentation oral de Projet Professionnel au BTS (18/20)
PDF
Rapport-bibliographique : Les conséquences biophysiques des espaces périurbains
DOC
Vibration lab manual 1
زندگي احمد شاه مسعود از زبان خودش در گفتگو با احمد شاه فرزان
CV - Mona Elfarargy
CVJ_24371143_20150806085358 (1)
Role play module or tale: Gone Fishin'
Programa psc castellbell catala
Εποχή του λίθου 1
types of cactus
Design and simulation of a tunable frequency microstrip patch antenna
Proyecto jornadas seguridad vial 2016
Charles correa
Presentation oral de Projet Professionnel au BTS (18/20)
Rapport-bibliographique : Les conséquences biophysiques des espaces périurbains
Vibration lab manual 1
Ad

Similar to La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera (20)

PDF
Il lungolago di Como
PPT
Il Lungolago di Como
PDF
Attraverso il Tevere.
PDF
Restauro ponte di Chiaia
PDF
La Gronda di Genova
PDF
Forum Lago Maggiore 23.09.2011, Marcello Coppola
PDF
Salerno storia e analisi
PDF
1443016664108 progetto appia opuscolo
PDF
02 V meet (it) - blanc (fr)
PDF
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
PDF
pontemessina Allagosta - Copia.pdf
PDF
Milanod'Acqua
PDF
Giovanni Luca Manganiello Portfolio
PDF
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
PDF
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
PDF
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
PDF
Comune di Melendugno
PPT
Waterfront Piacenza IT
PDF
Slide Incontro Pubblico del Comitato Andar Per Colli - 18 Settembre 2014
PDF
T completo campania progetti e realizzazioni ferroviari
Il lungolago di Como
Il Lungolago di Como
Attraverso il Tevere.
Restauro ponte di Chiaia
La Gronda di Genova
Forum Lago Maggiore 23.09.2011, Marcello Coppola
Salerno storia e analisi
1443016664108 progetto appia opuscolo
02 V meet (it) - blanc (fr)
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
pontemessina Allagosta - Copia.pdf
Milanod'Acqua
Giovanni Luca Manganiello Portfolio
Programma Elettorale "Alleati per Fonte"
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Acquedotti Romani: Capolavoro di Ingegneria
Comune di Melendugno
Waterfront Piacenza IT
Slide Incontro Pubblico del Comitato Andar Per Colli - 18 Settembre 2014
T completo campania progetti e realizzazioni ferroviari

More from regiosuisse (20)

PDF
Le Partenariat Public Privé, un moyen prometteur de développement du secteur ...
PPTX
Corso: Costruire un partenariato locale 20200327
PDF
Renforcer l'economie locale par les circuits courts
PDF
Resume Francois Parvex English SEREC Ltd
PDF
CV Francois Parvex SEREC Sarl
PDF
Appui budgétaire sectoriel décentralisé au Mali ABSD, DDC, SEREC
PDF
Développement d'une station locale de gestion de l'irrigation au Burkina Faso...
PDF
Sachamanda No 27 Post aus dem Regenwald Dezember 2017
PDF
Une innovation qui libère, Grenier de conservation des oignons Tilgr Baoré, D...
PDF
Cv Francois Parvex Italiano SEREC
PDF
DES PISTES CONSTRUITES AVEC UNE HAUTE INTENSITE DE MAIN D’OEUVRE
PDF
Sachamanda, Post aus dem Regenwald : Liana Lodge, amaZoonico, Runahuasi, Ahua...
PDF
Awakening the voiceless, Capitalising on nineteen years of Swiss Cooperation ...
PDF
L'éveil des sans voix, capitalisation de dix-neuf ans d'appui de la Coopérati...
PPTX
Introduction simple pour l'élaboration de modèles d'effciacité
PDF
Attivazione del potenziale legato alle residenze secondarie e appartamenti di...
PPSX
Politique régionale suisse, Opportunités et répercussions pour les communes I...
PDF
SEREC une société en pleine évolution, fusions, stratégies, projets
PDF
Plan sectoriel de la mobilite, Crans-Montana : circulation, transports public...
PDF
Gemeindefusion Oberes Goms, Wallis, Schweiz
Le Partenariat Public Privé, un moyen prometteur de développement du secteur ...
Corso: Costruire un partenariato locale 20200327
Renforcer l'economie locale par les circuits courts
Resume Francois Parvex English SEREC Ltd
CV Francois Parvex SEREC Sarl
Appui budgétaire sectoriel décentralisé au Mali ABSD, DDC, SEREC
Développement d'une station locale de gestion de l'irrigation au Burkina Faso...
Sachamanda No 27 Post aus dem Regenwald Dezember 2017
Une innovation qui libère, Grenier de conservation des oignons Tilgr Baoré, D...
Cv Francois Parvex Italiano SEREC
DES PISTES CONSTRUITES AVEC UNE HAUTE INTENSITE DE MAIN D’OEUVRE
Sachamanda, Post aus dem Regenwald : Liana Lodge, amaZoonico, Runahuasi, Ahua...
Awakening the voiceless, Capitalising on nineteen years of Swiss Cooperation ...
L'éveil des sans voix, capitalisation de dix-neuf ans d'appui de la Coopérati...
Introduction simple pour l'élaboration de modèles d'effciacité
Attivazione del potenziale legato alle residenze secondarie e appartamenti di...
Politique régionale suisse, Opportunités et répercussions pour les communes I...
SEREC une société en pleine évolution, fusions, stratégies, projets
Plan sectoriel de la mobilite, Crans-Montana : circulation, transports public...
Gemeindefusion Oberes Goms, Wallis, Schweiz

La via di comunicazione storica del montecenerino, Ticino, Svizzera

  • 1. Montagna 12 | 2016 SEREC20 Questa antica strada, popolarmente denominata «strada romana», colle- ga Quartino con il Monte Ceneri ed è classificata d’importanza nazionale nell’Inventario federale delle vie di comunicazione storiche della Sviz- zera (IVS) per i suoi notevoli conte- nuti storici e ingegneristici. La via storica acquista importanza con la caduta del ponte della Torret- ta nel 1515 (Buzza di Biasca), quan- do il porto di Magadino diviene il centro principale per il commercio con Milano. Numerosi sono stati gli interventi di manutenzione e miglioria eseguiti tra il XVI e il XIX secolo per risanare e modificare la tratta e renderla più agevolmente percorribile ai carri, ul- timo dei quali nel 1883. L’aspetto odierno del manufatto dovrebbe ve- rosimilmente risalire a questo mo- mento, anche se non mancano in- terventi d’epoca successiva. Dopo decenni d’incuria la strada del Montecenerino si trovava in condi- zioni di degrado, ma nel 2012 i Co- muni di Gambarogno e Monteceneri decidono di promuovere e finanziare il progetto di restauro della strada storica. Il progetto è stato realizzato nel corso del biennio 2015/16, con il determinante contributo di Ufficio fe- derale delle strade, Fondo svizzero per il paesaggio, Fondazione svizze- ra per la tutela del paesaggio con il Fondo Lotteria Canton Zurigo, Can- tone Ticino, Pro Patria, Organizza- zione turistica Lago Maggiore e Valli, Fondazione Turismo Lago Maggiore. Hanno collaborato la PC del Locar- nese, l’Ufficio del IX circondario fore- stale e gli Uffici tecnici comunali di Gambarogno e Monteceneri. L’Antenna del Gambarogno del- l’ERS Locarnese e Vallemaggia, ge- stita da SEREC Sagl, si è occupata del coordinamento del progetto, del- Il Monte Ceneri, confine storico tra Sopra e Sottoceneri, è sempre stato valicato da importanti vie di transito sin dall’antichità; dai primi sentieri in epoche remote sino alla moderna autostrada. Spesso, con il passare del tempo, le tracce degli antichi percorsi scompaiono o sono sovrapposte da nuove strade. Non è il caso della strada del Montecenerino, in dialetto Muscendrin, prezioso manufatto nascosto nelle selve del Monte Ceneri. CChhrriissttiiaann BBoorrddoollii,, SSEERREECC SSaaggll // AAnntteennnnaa GGaammbbaarrooggnnoo EERRSS--LLVVMM,, MMaaggaaddiinnoo la ricerca dei finanziamenti, dei rap- porti con gli sponsor, del concetto tematico (pannelli tematici e opu- scolo) e dell’inaugurazione. IIll pprrooggeettttoo,, llee pprroobblleemmaattiicchhee ee llee ssoo-- lluuzziioonnii Considerata l’importanza della Via storica e le sue caratteristiche co- struttive e ingegneristiche, il proget- tista ing. Angelo Pirrami ha previsto sin dall’inizio, oltre al mantenimento del tracciato esistente, la conserva- zione e il ripristino di tutti gli elemen- ti costruttivi originali tramite l’utilizzo di materiali tradizionali e l’impiego di metodi artigianali di messa in opera. L’intervento di restauro ha inteso conservare la larghezza e le diverse delimitazioni della strada, il tipo di fondo stradale, il ripristino del siste- ma di smaltimento ed evacuazione delle acque con gli attraversamenti. Proprio quest’ultimo tema è statoLa strada del Montecenerino è stata rinnovata tra il 2015 e il 2016. La via di comunicazione storica del Montecenerino
  • 2. Montagna 12 | 2016 SEREC 21 preso in seria considerazione perché la zona è particolarmente soggetta a erosione a causa della continua pre- senza di acque di scorrimento di sorgente e superficiali. LLee pprriinncciippaallii pprroobblleemmaattiicchhee aaffffrroonnttaattee:: • L’infiltrazione di acqua nel tempo ha causato il dilavamento anche to- tale di porzioni di strada. • I canali di scolo e gli attraversa- menti esistenti, realizzati per la cor- retta evacuazione delle acque, era- no otturati per mancanza di manutenzione e quindi inservibili. • La roccia, che in alcuni punti della parte alta si trova appena sotto il sel- ciato o è addirittura affiorante, non permette un solido ancoraggio del selciato. • L’azione del traffico veicolare sia privato sia un tempo anche di mezzi militari, ha accentuato il deteriora- mento della strada. LLee ssoolluuzziioonnii aaddoottttaattee:: • Il progetto ha previsto la rimozione dei detriti che otturavano gli scoli e il ripristino completo di tutti gli originali elementi per garantire il corretto de- flusso delle acque: attraversamenti e canali laterali. • Nelle parti più delicate è stato uti- lizzato, in modo limitato, un sotto- fondo cementizio magro drenante, sul quale sono stati posati a secco i ciottoli. LLaa vvaalloorriizzzzaazziioonnee ddeeii ccaassttaaggnnii ee iill mmaassssoo ccooppppeellllaarree Per completare l’opera di valorizza- zione paesaggistica i due Comuni hanno inoltre promosso un interven- to selvicolturale su alcuni gruppi di castagni presenti sul percorso, met- tendo nello stesso tempo in sicurez- za la strada mediante l’eliminazione di alberi e rami secchi pericolosi per i passanti. Un ulteriore elemento di valorizzazione è stato l’intervento di pulizia e conseguente messa in evi- denza del masso coppellare presen- te sul percorso, un esempio affasci- nate e misterioso d’incisione rupestre. Il 24 settembre scorso la strada è stata inaugurata con una grande fe- sta popolare alla presenza di più di 300 entusiasti cittadini dei due Co- muni e si presenta ora come una splendida testimonianza storica a di- sposizione del visitatore. II ZZUUSSAAMMMMEENNFFAASSSSUUNNGG SSaanniieerruunngg ddeerr aalltteenn MMoonnttee CCeenneerrii –– RRöömmeerrssttrraassssee Im September 2016 fand die Einwei- hung der sanierten «Römerstrasse» statt, welche sich zwischen Quartino (östlich von Locarno) und dem Mon- te Ceneri befindet. Im 16. Jahrhun- dert war dieser Säumerweg, wel- cher im Volksmund «Römerweg» genannt wurde, ein wichtiger Ver- kehrsweg zwischen der Magadino- ebene und Mailand. Nachdem diese alte Route lange vernachlässigt wur- de haben im Jahr 2012 die Anrai- nergemeinden beschlossen, den Römerweg zu restaurieren. Die Sanierungsarbeiten fanden zwi- schen 2015 und 2016 statt. Wäh- rend dieser Zeit wurden verschiede- ne Arbeiten vorgenommen, so z.b auch die Aufwertung einer alten Ka- staniensleve. Geleitet wurde das Projekt von der SEREC GmbH. Se- rec war zuständig für die Finan- zierung, Besucherlenkungskonzept und die ablschliessende Einwei- hungsfeier der alten Römerstrasse. II RRÉÉSSUUMMÉÉ RReevviittaalliissaattiioonn dd’’uunnee aanncciieennnnee vvooiiee rroommaaiinnee Au cours du mois de septembre, a eu lieu l’inauguration de l’ancienne route reliant Quartino (à l’Est de Lo- carno) au Monte Ceneri. Au XVIème siècle, ce tracé, appelé populaire- ment «voie romaine», constituait une importante route d’échange écono- mique entre Magadino et Milan. Après avoir longtemps été délais- sée, plusieurs communes ont dé- cidé, en 2012, de lancer sa rénova- tion. Les travaux ont eu lieu entre 2015 et 2016. Lors de cette rénova- tion, diverses améliorations ont été réalisées, afin de valoriser une forêt de châtaigniers. Serec Sàrl, a no- tamment pris en charge la coordina- tion de ce projet, son financement, le concept de signalisation et d’in- formation du tracé, ainsi que l’orga- nisation de la cérémonie d’inaugura- tion. La strada storica del Montecene- rino è stata inaugurata lo scorso settembre.