4
Most read
5
Most read
La vita politica di Dante Ricerca di Sofia Leoni ed Elena Bottarelli 2D
La vita di Dante: l’esordio Dante Alighieri nacque tra il maggio e il giugno del 1265 da una famiglia della piccola nobiltà. L’evento più significativo della sua giovinezza, secondo il suo stesso racconto, fu l’incontro con Beatrice.
I conflitti politici Durante i conflitti politici che ebbero luogo in Italia in quell’epoca, si schierò con i guelfi contro i ghibellini, partecipando nel 1289 ad alcune azioni militari (a Campaldino contro Arezzo e nella presa di Caprona contro Pisa).
Dante schierato con i guelfi bianchi Iniziò l’attività politica nel 1295, iscrivendosi alla corporazione dei medici e degli speziali. Quando la classe dirigente guelfa si spaccò tra bianchi e neri (questi ultimi legati al papa per interessi economici), Dante si schierò con i primi, che avevano il governo della città. Ricoprì vari incarichi e nel 1300, dopo una missione diplomatica a San Gimignano, fu nominato priore (uno dei sei), e ricoprì quel ruolo con senso di giustizia e fermezza, tanto che, per mantenere la pace in città, approvò la decisione di esiliare i capi delle due fazioni in lotta quasi quotidiana, tra i quali l’amico Guido Cavalcanti.
L’esilio Fu quasi sicuramente uno dei tre ambasciatori inviati a Roma per tentare di bloccare l’intervento di papa Bonifacio VIII a Firenze. Non era comunque in città quando le truppe angioine consentirono il colpo di stato dei neri (novembre 1301). Venne subito accusato di baratteria (concussione) e condannato in contumacia prima a un’enorme multa e poi a morte (marzo 1302).
La vita dopo l’esilio Iniziò così l’esilio che sarebbe durato fino alla morte. Dopo alcuni tentativi militari di rientrare a Firenze, fece “parte per se stesso”. Alla notizia dell’elezione al trono imperiale di Enrico VII di Lussemburgo, sperando nella restaurazione della giustizia entro un ordine universale, si avvicinò ai ghibellini, ma la spedizione dell’imperatore in Italia fallì.
Gli ultimi decenni Negli anni dell’esilio Dante si spostò nell’Italia settentrionale tra la Marca Trevigiana e la Lunigiana e il Casentino, e forse si spinse fino a Parigi tra il 1307 e il 1309. Si recò poi insieme ai figli, forse nel 1312, a Verona presso Cangrande della Scala, dove rimase fino al 1318. Da qui si recò a Ravenna, presso Guido Novello da Polenta, dove riunì attorno a sé un gruppo di allievi tra cui il figlio Iacopo, che si accingeva alla stesura del primo commento dell’Inferno. Morì nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 a Ravenna, e neppure le sue spoglie tornarono mai a Firenze.

More Related Content

PPT
Virgilio Def
PPT
La celestina
PPT
PDF
I longobardi
PPTX
PDF
Letteratura medioevale la nascita del volgare
PDF
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
PPTX
Canto v Inferno Dante
Virgilio Def
La celestina
I longobardi
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Canto v Inferno Dante

What's hot (20)

KEY
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
PDF
Slides su Goldoni e il teatro
PPTX
La repubblica romana
PPTX
Origini della letteratura italiana
PPT
Alessandro Manzoni
PPTX
Francesco petrarca
ODP
Le guerre sannitiche
PPT
Carlo Magno
PPTX
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
PPSX
PPTX
Cesare - Vita e opere
PPT
Sparta e Atene
PDF
Dai Severi a Diocleziano
PPTX
Saffo
PPT
Il Canzoniere di Petrarca
DOC
Dante Prof
PPTX
Testo argomentativo
PPT
Eneide Def.
PPTX
Dante alighieri
PPT
Neoclassico
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Slides su Goldoni e il teatro
La repubblica romana
Origini della letteratura italiana
Alessandro Manzoni
Francesco petrarca
Le guerre sannitiche
Carlo Magno
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Cesare - Vita e opere
Sparta e Atene
Dai Severi a Diocleziano
Saffo
Il Canzoniere di Petrarca
Dante Prof
Testo argomentativo
Eneide Def.
Dante alighieri
Neoclassico
Ad

Viewers also liked (11)

PPT
Dante alighieri
PPT
I promessi sposi
PPT
Dante biografia e produzione
PPT
Fra letteratura e storia
PPTX
Dante Alighieri
PPT
Giovanni Boccaccio
PPTX
Dante Divina Commedia
PPT
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
PDF
L'autunno del medioevo
Dante alighieri
I promessi sposi
Dante biografia e produzione
Fra letteratura e storia
Dante Alighieri
Giovanni Boccaccio
Dante Divina Commedia
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
L'autunno del medioevo
Ad

Similar to La vita politica di dante (20)

PPTX
Dante Alighieri
DOC
PPT
Dante panoramica generale
PPTX
Dantelucy
PPT
I Protagonisti del Risorgimento
PPT
DOC
PPTX
macchiavelli 2.pptx
PPTX
macchiavelli 2.pptx
TXT
Gustavo rol 2
PPTX
Ludovico ariosto+
PPTX
Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
PPTX
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
PPT
Petrarca
 
PPTX
Firenze
PPT
Autori1500 Ludovico Ariosto
 
PDF
Crispi
PDF
Le vie della memoria Unità d'Italia
PPTX
Dai comuni alle signorie
PPTX
Story telling dante basile
Dante Alighieri
Dante panoramica generale
Dantelucy
I Protagonisti del Risorgimento
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
Gustavo rol 2
Ludovico ariosto+
Alacqua nicole-lorenzo il magnifico
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Petrarca
 
Firenze
Autori1500 Ludovico Ariosto
 
Crispi
Le vie della memoria Unità d'Italia
Dai comuni alle signorie
Story telling dante basile

More from I. C. Mantova 2 (17)

PPS
Progetto scacchi primaria redondesco
PPS
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
PDF
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
PDF
Fondazione agnelli -rapporto_sulla_scuola_in_italia_2011_-_sintesi
PDF
Twitter scuole
PDF
Reticolato geografico
ODP
Ambienti e climi
PDF
Corso LIM - esempio pratico
PDF
Corso LIM - introduzione e metodo
PPT
L’epica classica (i)
PDF
Gigante iso9001 2008
PPT
Napoleone, un generale che divenne imperatore
PPT
Il Purgatorio
PPT
PPT
PPT
Sapere E Saper Fare
PPT
Fiaba Propp Analisi
Progetto scacchi primaria redondesco
Motricita' sulla scacchiera primaria e infanzia redondesco 1
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Fondazione agnelli -rapporto_sulla_scuola_in_italia_2011_-_sintesi
Twitter scuole
Reticolato geografico
Ambienti e climi
Corso LIM - esempio pratico
Corso LIM - introduzione e metodo
L’epica classica (i)
Gigante iso9001 2008
Napoleone, un generale che divenne imperatore
Il Purgatorio
Sapere E Saper Fare
Fiaba Propp Analisi

Recently uploaded (11)

PDF
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
PPTX
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PPTX
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx
Critico_o_creativo_Approcci_al_testo_let.pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione di Chimica sui Coloranti Alimentari
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Libro per insegnare di Balboni: Lingue_e_linguaggi.pdf
Santa Rosa da Lima, Vergine, Penitente, Terziaria Domenicana 1586-1617.pptx
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
San Giovanni Eudes, 1601 – 1680, sacerdote e fondatore francese.pptx

La vita politica di dante

  • 1. La vita politica di Dante Ricerca di Sofia Leoni ed Elena Bottarelli 2D
  • 2. La vita di Dante: l’esordio Dante Alighieri nacque tra il maggio e il giugno del 1265 da una famiglia della piccola nobiltà. L’evento più significativo della sua giovinezza, secondo il suo stesso racconto, fu l’incontro con Beatrice.
  • 3. I conflitti politici Durante i conflitti politici che ebbero luogo in Italia in quell’epoca, si schierò con i guelfi contro i ghibellini, partecipando nel 1289 ad alcune azioni militari (a Campaldino contro Arezzo e nella presa di Caprona contro Pisa).
  • 4. Dante schierato con i guelfi bianchi Iniziò l’attività politica nel 1295, iscrivendosi alla corporazione dei medici e degli speziali. Quando la classe dirigente guelfa si spaccò tra bianchi e neri (questi ultimi legati al papa per interessi economici), Dante si schierò con i primi, che avevano il governo della città. Ricoprì vari incarichi e nel 1300, dopo una missione diplomatica a San Gimignano, fu nominato priore (uno dei sei), e ricoprì quel ruolo con senso di giustizia e fermezza, tanto che, per mantenere la pace in città, approvò la decisione di esiliare i capi delle due fazioni in lotta quasi quotidiana, tra i quali l’amico Guido Cavalcanti.
  • 5. L’esilio Fu quasi sicuramente uno dei tre ambasciatori inviati a Roma per tentare di bloccare l’intervento di papa Bonifacio VIII a Firenze. Non era comunque in città quando le truppe angioine consentirono il colpo di stato dei neri (novembre 1301). Venne subito accusato di baratteria (concussione) e condannato in contumacia prima a un’enorme multa e poi a morte (marzo 1302).
  • 6. La vita dopo l’esilio Iniziò così l’esilio che sarebbe durato fino alla morte. Dopo alcuni tentativi militari di rientrare a Firenze, fece “parte per se stesso”. Alla notizia dell’elezione al trono imperiale di Enrico VII di Lussemburgo, sperando nella restaurazione della giustizia entro un ordine universale, si avvicinò ai ghibellini, ma la spedizione dell’imperatore in Italia fallì.
  • 7. Gli ultimi decenni Negli anni dell’esilio Dante si spostò nell’Italia settentrionale tra la Marca Trevigiana e la Lunigiana e il Casentino, e forse si spinse fino a Parigi tra il 1307 e il 1309. Si recò poi insieme ai figli, forse nel 1312, a Verona presso Cangrande della Scala, dove rimase fino al 1318. Da qui si recò a Ravenna, presso Guido Novello da Polenta, dove riunì attorno a sé un gruppo di allievi tra cui il figlio Iacopo, che si accingeva alla stesura del primo commento dell’Inferno. Morì nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321 a Ravenna, e neppure le sue spoglie tornarono mai a Firenze.