SlideShare a Scribd company logo
Terra e bit
Slide di descrizione del progetto
flavio@redomino.com
Italia maggiore esportatore bio in EU
16 Feb 2013 - Norimberga
L’Italia si è imposto come maggiore esportatore
d’Europa: questo il dato che emerge da BioFach,
la maggiore fiera internazionale del biologico
di Norimberga, in Germania, nazione
quest’ultima che da sola rappresenta un terzo
dei consumi europei di prodotti bio e il
maggiore territorio d’esportazione per gli
agricoltori e i produttori italiani.
Si tratta di un giro d’affari che in Germania
si attesta intorno ai 6 miliardi di euro (20
mld nell’intera area UE) e promette ulteriori
sviluppi per i prossimi anni. A trainare il
settore bio italiano in Germania il comparto
ortofrutticolo, che con il 55% fa da apripista
al resto del biologico prodotto in Italia. A
seguire vino biologico (11,2%), conserve di
pomodoro (8,5%) e olio d’oliva (6,2%).
Agricoltura più verde piccola e a Km zero
2 Lug. 2013
L’accordo sulla nuova politica agricola comune, da
cui dipendono 50 miliardi di euro l’anno agli
agricoltori per il settennio 2014-2020, punta sul
biologico e sulle piccole aziende agricole.
Il Commissario europeo responsabile per
l’agricoltura, Dacian Ciolos, annuncia: “Il 30% dei
finanziamenti diretti, che rappresentano la più
grande fetta della politica agricola comune, saranno
ora destinati verso pratiche agricole in grado di
sviluppare al meglio l’obiettivo di coltivazioni
sostenibili”.
Un cambiamento importante se si pensa che oggi
rappresenta il 20% delle aziende agricole europee ad
assorbire da sole l’80% delle risorse esistenti.
Una riforma, che modifica radicalmente i meccanismi
di finanziamento per gli agricoltori sferrando un
attacco alle grandi aziende agricole
Le nuove forme di agricoltura etica, civica e responsabile si stanno evolvendo con
grande rapidità. Questo accade in tutto il mondo ma in Italia questo fenomeno si
caratterizza per una grande diversità di forme e di soluzioni. È come se l'intero
Paese ospitasse un grande laboratorio diffuso, talvolta non facile da vedere.
Agricoltura Civica def.
Con agricoltura civica si fa riferimento ad un modello economico che pur
mantenendo come finalità dell'attività la coltivazione di piante e l'allevamento
di animali a fini alimentari, contestualmente persegue il bene comune che, secondo
i principi dell'economia civile, è il risultato di tutti i livelli di benessere
dei singoli individui di una collettività.
Per questa ragione, l'agricoltura civica si fonda sul coinvolgimento delle
comunità locali e dei cittadini, abbraccia sistemi di produzione e di
commercializzazione innovativi, e rappresenta una visione della società fondata su
pratiche sociali, economiche e ambientali sostenibili, sull'etica, sul senso di
responsabilità, sulla reciprocità. Per tali caratteristiche gli impatti
dell'agricoltura civica devono essere valutati attraverso moltiplicatori di tipo
ambientale e sociale, oltre che economico.
L'agricoltura civica fa riferimento a modelli di produzione agricola di
piccola/media scala fortemente integrati nel sistema locale, alle comunità di
persone ed alle risorse naturali della località. Le pratiche di agricoltura civica
consentono di assicurare ai cittadini, oltre al cibo, infrastrutture vitali
indispensabili per la vita quotidiana, siano esse di tipo naturale (paesaggi,
gestione delle risorse naturali, biodiversità) o sociale (conoscenza del mondo
agricolo e rurale, identità e vitalità delle comunità, benessere delle persone,
servizi socio-educativi ed assistenziali).
Forme di Agricoltura Civica
Le forme di agricoltura civica trovano traduzione concreta nelle pratiche di
agricoltura sostenuta dalla comunità
dei gruppi di acquisto solidale (GAS)
nelle forme di agricoltura sociale praticate
dalle aziende agricole e dal mondo della
cooperazione sociale nei giardini condivisi
nella didattica aziendale e nella produzione
di servizi alla persona
nelle forme di vendita diretta
e più in generale in quelle pratiche di qualità economica, ambientale e
sociale, che non si esauriscono in uno scambio mercantile, bensì,
mantengono al loro interno valori di relazione durevoli e continuativi.
Nuovi media e agricoltura civica
un terreno comune per l’innovazione sociale
Esistono diverse aree di contatto fra l'agricoltura
civica e i nuovi media partecipativi
La cittadinanza attiva coinvolta in iniziative di
agricoltura civica è rappresentata molto spesso da
giovani che padroneggiano le tecnologie di networking
sociale alla base dei nuovi media partecipativi
(opinion leaders)
Tecnologie di networking e nuovi media rappresentano un
importante strumento per l'acquisizione delle
informazioni di business, la gestione delle
partnership, il racconto delle storie che stanno dietro
le produzioni agricole (foodblogging, bioblogging) e il
commercio elettronico dei prodotti
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
L’occhio (o meglio la bocca) internazionale
AiCARE
AiCARE offre strumenti concreti di conoscenza (mappa delle attività, modelli,
banca dati, centro di documentazione) ma anche forme di assistenza tecnica,
formazione e occasioni di incontro, portando alla luce centinaia di imprese (a
volte anche non-imprese) che hanno voglia di crescere, ma anche di confrontarsi,
rafforzarsi, stringere accordi, fare rete, costruire mercati.
AiCARE organizza un concorso nazionale di Agricoltura Civica, quest’anno alla III
edizione, con l’obiettivo di far emergere le pratiche di Agricoltura Civica,
ovvero tutte quelle soluzioni che praticano una forte intesa tra mondo della
produzione agricola e della cittadinanza attiva del paese, per farle incontrare
tra loro e conoscere dalla collettività in modo da creare una conoscenza
condivisa ed allargata di queste importanti forme di innovazione sociale.
Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale
Video di presentazione Award Agricoltura Civica
http://redomino.net/13hXtQL
La premiazione con Pierre Rabhi
http://redomino.net/12PWh7n
I giornali ne hanno parlato
La TV ne ha parlato
http://redomino.net/18GKuQH
La radio ne ha parlato
http://redomino.net/14e6ZUt
Vincitori per la miglior comunicazione digitale
Premio assegnato da Redomino srl, partner tecnologico dell’Agricoltura Civica Award
Orti scolastici (Emilio Bertoncini)
Coltivando (Politecnico di Milano)
La Semente (Claudia Ballante)
Cooperativa Sociale Giovani in Vita
Officine Corsare
Ecomerenda a scuola (Giuseppe Jepis Rivello)
Orti scolastici
Il progetto è nato quasi per caso quando mia figlia
frequentava la scuola dell'infanzia (Nave - Lucca). Ho
proposto alla scuola di realizzare un piccolo orto con
finalità didattiche e nell'AS 2008/2009 siamo partiti con
un'esperienza di coltivazione di ortaggi in due contenitori
di legno alti 45 cm ("quota bambino") ciascuno di 3 metri
quadrati. Grazie alla straordinaria collaborazione di 6
bravissime insegnanti l'orto è diventato un vero strumento
didattico col quale alla scuola dell'infanzia si sono
sviluppati concetti propri delle scienze, della matematica,
delle scienze sociali, ecc. Abbiamo affrontato temi come la
malattia, la morte, la vita in collettività, ecc.
Quell'esperienza va ancora avanti a titolo di volontariato
tramite l'associazione AT&NA. Nel 2011 il modello è stato
esportato in due scuole del comune di Pietrasanta (LU)
grazie al sostegno di uno sponsor
(www.giardinidellaversilia.com) e quest'anno lo sponsor ha
assicurato lo svolgimento dell'attività in 4 scuole (una
dell'infanzia e tre primarie). Questa parte dell'esperienza
la porto avanti come attività professionale nell'ambito
delle attività di Ecoland
Coltivando
Coltivando è un orto universitario, aperto al quartiere Bovisa
situato negli spazi del campus Durando del Politecnico di Milano.
E’ un’azione di socialità che fa collaborare i residenti del
quartiere con gli studenti e i docenti dell’università, per
coltivare e gestire un orto condiviso e conviviale. E’ un modo per
aprire lo spazio pubblico del campus al quartiere. E’ un mezzo per
condividere conoscenze, esperienze e agevolare la connessione tra il
campus e tessuto urbano.
http://redomino.net/12PUKy0
La semente
Una fattoria sociale e una country house
gestita dai ragazzi autistici del centro
diurno "La Semente" che sorge a Spello, nella
meravigliosa campagna umbra. Il centro, creato
dal coraggio e dalla volontà di Paola, mamma
di Marco, ragazzo autistico di 26 anni,
accoglie dieci giovani che grazie al lavoro
di altrettanti educatori frequentano laboratori
di ogni tipo: orto, carta, ceramica, ufficio,
cucina...lo scopo è dar vita, grazie al
supporto dell'Università di Perugia e delle
aziende agricole vicine, a un marchio biologico
e sociale che consentirà a questi ragazzi di
lavorare e sentirsi autonomi.
Il video fa parte di un ampio progetto che ho
realizzato su incarico di Banca Prossima
documentando progetti eccellenti nati dal no
profit italiano. Assieme a me ha lavorato il
fotografo Mirko Cecchi e le diverse storie
vengono pubblicate su Terre di Mezzo. De La
Semente si parlerà anche sul prossimo numero di
Elle Kids, supplemento del femminile Elle.
http://redomino.net/15k7xfw
Cooperativa sociale Giovani in Vita
La Cooperativa Sociale Giovani in Vita produce sui terreni
confiscati alla 'ndrangheta olio extra vergine di oliva ed altri
prodotti, impegnandosi nel recupero di soggetti svantaggiati,
per lo più detenuti ed ex detenuti e giovani che rischiano di
diventare manovali della criminalità organizzata. Riteniamo sia
necessario lanciare un segnale forte in una realtà come la
nostra, in cui il tasso di devianza e criminalità è a livelli
altissimi.
"Vogliamo, con il nostro impegno e nonostante le difficoltà,
dimostrare di poter rendere produttiva la nostra terra dando
un'opportunità legale a giovani e meno giovani del nostro
territorio perché non cadano nelle mani sbagliate e possano così
ritenersi veramente liberi, o come ci piace dire, essere uomini
e donne 'NDRANGHETA FREE".
Officine Corsare
L'idea viene da una tesi di laurea e riguarda la creazione di un
metodo di certificazione partecipata dei prodotti. La certificazione
partecipata prevede la certificazione della qualità come segno di
garanzia da parte di consumatori e produttori dei prodotti agricoli.
Si oppone alla certificazione da terzi, abbassando i costi e riducendo
la distanza fra produttori e consumatori. E ridà a questi ultimi, la
possibilità di creare un sistema che segua le regole che meglio si
adattino ai loro interessi.
I principi dell'agroecologia saranno le basi sulla quale si poggerà il
processo. La motivazione nasce per un bisogno degli agricoltori e dei
consumatori di abbassare i costi dei prodotti nonchè di ridare a
quest'ultimi maggiore potere decisionale e di mercato. Di fatto,
l'agroecologia tenta di riunire i piccoli produttori agricoli e di
organizzarli in difesa dei loro interessi e della loro autonomia.
Lottando in un sistema a "clessidra", dove produttori e consumatori
sono i vertici più deboli di un sistema malato che spreca un terzo del
cibo prodotto ed impoverisce sempre di più chi non riesce a stare "nel
mercato". L'obiettivo è quello di creare un sistema di certificazione
di garanzia partecipato. Che possa prevedere o meno delle "etichette"
per differenziare i loro prodotti. Ad ogni modo il processo non dovrà
avere un costo elevato per i produttori.
Eco-Merenda a Scuola
Cos'è una Eco-merenda? Cos'è una scuola di Transizione? Maria de
Biase mi ha accompagnato nelle sue scuole di Scario e San Giovanni a
Piro (Sa) dove i ragazzi delle elementari e delle medie hanno un
menù settimanale molto speciale a base di verdure, di pane e olio e
di frutta di stagione. La maggior parte dei prodotti consumati nelle
mense scolastiche inoltre vengono prodotti negli orti scolastici che
sono curati dai ragazzi e da tutta la comunità locale.
http://redomino.net/14PADp6
Il premio weekend di formazione

More Related Content

PDF
Viversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto Buono
PDF
4SLD03 bionieri
PDF
Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...
PDF
Oltre la Cucina Collaborativa. Lavorare insieme contro lo spreco alimentare.
DOC
Delibera Protocollo eccedenze alimentari
PDF
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
PDF
Mobile application il caso barilla i pasta
PDF
Web marketing turistico internazionale: 5 strategie con consigli pratici
Viversani & Belli - Articolo sulla lotta allo spreco alimentare e su Pasto Buono
4SLD03 bionieri
Pane nuovo da grani antichi - Evoluzione delle varietà di grano, della tecni...
Oltre la Cucina Collaborativa. Lavorare insieme contro lo spreco alimentare.
Delibera Protocollo eccedenze alimentari
La qualità sviluppa l'agricoltura Regione Lazio
Mobile application il caso barilla i pasta
Web marketing turistico internazionale: 5 strategie con consigli pratici

Viewers also liked (20)

PDF
MongoDB User Group Padova - Overviews iniziale su MongoDB
PDF
Ennova_Digital Signage_Market_project
PPT
Mobile Marketing Workshop 2015 | Perché. Cosa. Come.
PDF
Social Media ROI: Return On Influence
PDF
Envisioning web
PDF
Digital Strategic Planner Manifesto
PDF
Marketing business to business and Mobile marketing
PDF
Aperitivo Innovativo: Mobile Strategy & Development
PDF
findmyfab_project chart 2016
PDF
Coworking al Box 85 - 120 Euro/mese
PDF
Il Nuovo Giornalista è Una Information Startup
PPTX
Digital trends
PDF
Business Agility - come competere nell'Era Digitale
PDF
Cloud App: Vantaggi per il Business
PDF
Google Glass e le tecnologie indossabili: alcuni esempi in ambito aziendale
PDF
Coworking a Caserta - Box85 da 120 Euro/mese
PDF
Introduzione all'Agile Coaching
PDF
Storytelling & Gaming
PDF
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
PDF
Deploy MongoDB su Infrastruttura Amazon Web Services
MongoDB User Group Padova - Overviews iniziale su MongoDB
Ennova_Digital Signage_Market_project
Mobile Marketing Workshop 2015 | Perché. Cosa. Come.
Social Media ROI: Return On Influence
Envisioning web
Digital Strategic Planner Manifesto
Marketing business to business and Mobile marketing
Aperitivo Innovativo: Mobile Strategy & Development
findmyfab_project chart 2016
Coworking al Box 85 - 120 Euro/mese
Il Nuovo Giornalista è Una Information Startup
Digital trends
Business Agility - come competere nell'Era Digitale
Cloud App: Vantaggi per il Business
Google Glass e le tecnologie indossabili: alcuni esempi in ambito aziendale
Coworking a Caserta - Box85 da 120 Euro/mese
Introduzione all'Agile Coaching
Storytelling & Gaming
Presentazione docenti sul web e l'introduzione digitale nel design didattico
Deploy MongoDB su Infrastruttura Amazon Web Services
Ad

Similar to Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale (20)

PDF
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
PPSX
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_07
PPTX
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
PDF
Report Seminario ebOOK
PDF
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
PPTX
Fattoria Sociale Moro
PDF
Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale
PDF
Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
PDF
Presentation du Project Rururbal à Siene
PDF
Presentation du Project Rururbal à Siene
PDF
Riconoscimento di Oltreallacittà come Primo Polo Zooantropologico Nazionale S...
PDF
DAS - Un dialogo per l’Agricoltura Sociale (Report finale residenza Andrea Sp...
PDF
Report Masseria Melodoro
PDF
Ogni frutto ha la sua stagione. Agricoltura urbana per un cibo sostenibile e ...
PDF
La rete dell’agricoltura sociale
PDF
Progetto bioregione
PDF
#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips
PPT
Hortis Corso di formazione per operatore per la progettazione e la gestione d...
PDF
20140128 Comunità Concrete Alice Castello
PPTX
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Bollettino Rurale 9: Agricoltura sociale, progetti inclusivi
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_07
Agricoltura sociale per il benessere, l’inclusione e la salute: dove e come
Report Seminario ebOOK
Working4Work | Agricoltura sociale come innovazione sociale
Fattoria Sociale Moro
Agricoltura sociale, altra economia e sviluppo locale
Linee guida per iniziative di agricoltura sociale
Presentation du Project Rururbal à Siene
Presentation du Project Rururbal à Siene
Riconoscimento di Oltreallacittà come Primo Polo Zooantropologico Nazionale S...
DAS - Un dialogo per l’Agricoltura Sociale (Report finale residenza Andrea Sp...
Report Masseria Melodoro
Ogni frutto ha la sua stagione. Agricoltura urbana per un cibo sostenibile e ...
La rete dell’agricoltura sociale
Progetto bioregione
#IDFood: Buon Compleanno Internet da Seeds&Chips
Hortis Corso di formazione per operatore per la progettazione e la gestione d...
20140128 Comunità Concrete Alice Castello
Ortofrutta e sostenibilità: Produrre, confezionare e vendere Green
Ad

More from Flavio Fabiani (19)

PDF
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
PDF
Peer coaching in circles - going beyond cognitive feedback
PDF
TEDx - 09.2014 (Roma) - L’ignoto come fonte di ispirazione profonda per i cha...
PDF
Geografia dei green jobs in Italia
PDF
Cultivating communities of practice at International Labour Organization
PDF
Agricoltura 2.0 - Mura Mura - Ottobre 2013
PDF
ILO - Learning Link 2013 - Turin
PDF
Cuoa co-creazione 2013 - role playing
PDF
Cuoa co-creazione 2013 - casi
PDF
Cuoa co-creazione 2013 - teoria
PDF
Cuoa 2013 - co-creazione e innovazione
PDF
Flavio fabiani case study reconciling business communication with sustainab...
PDF
Toshiba labhub article contagious
PPTX
Unified user experience for toshiba products
PDF
Master lab madee2012 day 2
PDF
Master lab madee2012 day 1
PDF
In flanders co creation day (2012)
PDF
Welovestories 2011 briefing to the students
PDF
Revolution children by redomino for panasonic
Executive Digital MasterLab di H-Campus - Evoluzione Sociale, Complessità e L...
Peer coaching in circles - going beyond cognitive feedback
TEDx - 09.2014 (Roma) - L’ignoto come fonte di ispirazione profonda per i cha...
Geografia dei green jobs in Italia
Cultivating communities of practice at International Labour Organization
Agricoltura 2.0 - Mura Mura - Ottobre 2013
ILO - Learning Link 2013 - Turin
Cuoa co-creazione 2013 - role playing
Cuoa co-creazione 2013 - casi
Cuoa co-creazione 2013 - teoria
Cuoa 2013 - co-creazione e innovazione
Flavio fabiani case study reconciling business communication with sustainab...
Toshiba labhub article contagious
Unified user experience for toshiba products
Master lab madee2012 day 2
Master lab madee2012 day 1
In flanders co creation day (2012)
Welovestories 2011 briefing to the students
Revolution children by redomino for panasonic

Land & bits un terreno comune per l’innovazione sociale

  • 1. Terra e bit Slide di descrizione del progetto [email protected]
  • 2. Italia maggiore esportatore bio in EU 16 Feb 2013 - Norimberga L’Italia si è imposto come maggiore esportatore d’Europa: questo il dato che emerge da BioFach, la maggiore fiera internazionale del biologico di Norimberga, in Germania, nazione quest’ultima che da sola rappresenta un terzo dei consumi europei di prodotti bio e il maggiore territorio d’esportazione per gli agricoltori e i produttori italiani. Si tratta di un giro d’affari che in Germania si attesta intorno ai 6 miliardi di euro (20 mld nell’intera area UE) e promette ulteriori sviluppi per i prossimi anni. A trainare il settore bio italiano in Germania il comparto ortofrutticolo, che con il 55% fa da apripista al resto del biologico prodotto in Italia. A seguire vino biologico (11,2%), conserve di pomodoro (8,5%) e olio d’oliva (6,2%).
  • 3. Agricoltura più verde piccola e a Km zero 2 Lug. 2013 L’accordo sulla nuova politica agricola comune, da cui dipendono 50 miliardi di euro l’anno agli agricoltori per il settennio 2014-2020, punta sul biologico e sulle piccole aziende agricole. Il Commissario europeo responsabile per l’agricoltura, Dacian Ciolos, annuncia: “Il 30% dei finanziamenti diretti, che rappresentano la più grande fetta della politica agricola comune, saranno ora destinati verso pratiche agricole in grado di sviluppare al meglio l’obiettivo di coltivazioni sostenibili”. Un cambiamento importante se si pensa che oggi rappresenta il 20% delle aziende agricole europee ad assorbire da sole l’80% delle risorse esistenti. Una riforma, che modifica radicalmente i meccanismi di finanziamento per gli agricoltori sferrando un attacco alle grandi aziende agricole
  • 4. Le nuove forme di agricoltura etica, civica e responsabile si stanno evolvendo con grande rapidità. Questo accade in tutto il mondo ma in Italia questo fenomeno si caratterizza per una grande diversità di forme e di soluzioni. È come se l'intero Paese ospitasse un grande laboratorio diffuso, talvolta non facile da vedere.
  • 5. Agricoltura Civica def. Con agricoltura civica si fa riferimento ad un modello economico che pur mantenendo come finalità dell'attività la coltivazione di piante e l'allevamento di animali a fini alimentari, contestualmente persegue il bene comune che, secondo i principi dell'economia civile, è il risultato di tutti i livelli di benessere dei singoli individui di una collettività. Per questa ragione, l'agricoltura civica si fonda sul coinvolgimento delle comunità locali e dei cittadini, abbraccia sistemi di produzione e di commercializzazione innovativi, e rappresenta una visione della società fondata su pratiche sociali, economiche e ambientali sostenibili, sull'etica, sul senso di responsabilità, sulla reciprocità. Per tali caratteristiche gli impatti dell'agricoltura civica devono essere valutati attraverso moltiplicatori di tipo ambientale e sociale, oltre che economico. L'agricoltura civica fa riferimento a modelli di produzione agricola di piccola/media scala fortemente integrati nel sistema locale, alle comunità di persone ed alle risorse naturali della località. Le pratiche di agricoltura civica consentono di assicurare ai cittadini, oltre al cibo, infrastrutture vitali indispensabili per la vita quotidiana, siano esse di tipo naturale (paesaggi, gestione delle risorse naturali, biodiversità) o sociale (conoscenza del mondo agricolo e rurale, identità e vitalità delle comunità, benessere delle persone, servizi socio-educativi ed assistenziali).
  • 6. Forme di Agricoltura Civica Le forme di agricoltura civica trovano traduzione concreta nelle pratiche di agricoltura sostenuta dalla comunità dei gruppi di acquisto solidale (GAS) nelle forme di agricoltura sociale praticate dalle aziende agricole e dal mondo della cooperazione sociale nei giardini condivisi nella didattica aziendale e nella produzione di servizi alla persona nelle forme di vendita diretta e più in generale in quelle pratiche di qualità economica, ambientale e sociale, che non si esauriscono in uno scambio mercantile, bensì, mantengono al loro interno valori di relazione durevoli e continuativi.
  • 7. Nuovi media e agricoltura civica un terreno comune per l’innovazione sociale Esistono diverse aree di contatto fra l'agricoltura civica e i nuovi media partecipativi La cittadinanza attiva coinvolta in iniziative di agricoltura civica è rappresentata molto spesso da giovani che padroneggiano le tecnologie di networking sociale alla base dei nuovi media partecipativi (opinion leaders) Tecnologie di networking e nuovi media rappresentano un importante strumento per l'acquisizione delle informazioni di business, la gestione delle partnership, il racconto delle storie che stanno dietro le produzioni agricole (foodblogging, bioblogging) e il commercio elettronico dei prodotti
  • 11. L’occhio (o meglio la bocca) internazionale
  • 12. AiCARE AiCARE offre strumenti concreti di conoscenza (mappa delle attività, modelli, banca dati, centro di documentazione) ma anche forme di assistenza tecnica, formazione e occasioni di incontro, portando alla luce centinaia di imprese (a volte anche non-imprese) che hanno voglia di crescere, ma anche di confrontarsi, rafforzarsi, stringere accordi, fare rete, costruire mercati. AiCARE organizza un concorso nazionale di Agricoltura Civica, quest’anno alla III edizione, con l’obiettivo di far emergere le pratiche di Agricoltura Civica, ovvero tutte quelle soluzioni che praticano una forte intesa tra mondo della produzione agricola e della cittadinanza attiva del paese, per farle incontrare tra loro e conoscere dalla collettività in modo da creare una conoscenza condivisa ed allargata di queste importanti forme di innovazione sociale.
  • 14. Video di presentazione Award Agricoltura Civica http://redomino.net/13hXtQL
  • 15. La premiazione con Pierre Rabhi http://redomino.net/12PWh7n
  • 16. I giornali ne hanno parlato
  • 17. La TV ne ha parlato http://redomino.net/18GKuQH
  • 18. La radio ne ha parlato http://redomino.net/14e6ZUt
  • 19. Vincitori per la miglior comunicazione digitale Premio assegnato da Redomino srl, partner tecnologico dell’Agricoltura Civica Award Orti scolastici (Emilio Bertoncini) Coltivando (Politecnico di Milano) La Semente (Claudia Ballante) Cooperativa Sociale Giovani in Vita Officine Corsare Ecomerenda a scuola (Giuseppe Jepis Rivello)
  • 20. Orti scolastici Il progetto è nato quasi per caso quando mia figlia frequentava la scuola dell'infanzia (Nave - Lucca). Ho proposto alla scuola di realizzare un piccolo orto con finalità didattiche e nell'AS 2008/2009 siamo partiti con un'esperienza di coltivazione di ortaggi in due contenitori di legno alti 45 cm ("quota bambino") ciascuno di 3 metri quadrati. Grazie alla straordinaria collaborazione di 6 bravissime insegnanti l'orto è diventato un vero strumento didattico col quale alla scuola dell'infanzia si sono sviluppati concetti propri delle scienze, della matematica, delle scienze sociali, ecc. Abbiamo affrontato temi come la malattia, la morte, la vita in collettività, ecc. Quell'esperienza va ancora avanti a titolo di volontariato tramite l'associazione AT&NA. Nel 2011 il modello è stato esportato in due scuole del comune di Pietrasanta (LU) grazie al sostegno di uno sponsor (www.giardinidellaversilia.com) e quest'anno lo sponsor ha assicurato lo svolgimento dell'attività in 4 scuole (una dell'infanzia e tre primarie). Questa parte dell'esperienza la porto avanti come attività professionale nell'ambito delle attività di Ecoland
  • 21. Coltivando Coltivando è un orto universitario, aperto al quartiere Bovisa situato negli spazi del campus Durando del Politecnico di Milano. E’ un’azione di socialità che fa collaborare i residenti del quartiere con gli studenti e i docenti dell’università, per coltivare e gestire un orto condiviso e conviviale. E’ un modo per aprire lo spazio pubblico del campus al quartiere. E’ un mezzo per condividere conoscenze, esperienze e agevolare la connessione tra il campus e tessuto urbano. http://redomino.net/12PUKy0
  • 22. La semente Una fattoria sociale e una country house gestita dai ragazzi autistici del centro diurno "La Semente" che sorge a Spello, nella meravigliosa campagna umbra. Il centro, creato dal coraggio e dalla volontà di Paola, mamma di Marco, ragazzo autistico di 26 anni, accoglie dieci giovani che grazie al lavoro di altrettanti educatori frequentano laboratori di ogni tipo: orto, carta, ceramica, ufficio, cucina...lo scopo è dar vita, grazie al supporto dell'Università di Perugia e delle aziende agricole vicine, a un marchio biologico e sociale che consentirà a questi ragazzi di lavorare e sentirsi autonomi. Il video fa parte di un ampio progetto che ho realizzato su incarico di Banca Prossima documentando progetti eccellenti nati dal no profit italiano. Assieme a me ha lavorato il fotografo Mirko Cecchi e le diverse storie vengono pubblicate su Terre di Mezzo. De La Semente si parlerà anche sul prossimo numero di Elle Kids, supplemento del femminile Elle. http://redomino.net/15k7xfw
  • 23. Cooperativa sociale Giovani in Vita La Cooperativa Sociale Giovani in Vita produce sui terreni confiscati alla 'ndrangheta olio extra vergine di oliva ed altri prodotti, impegnandosi nel recupero di soggetti svantaggiati, per lo più detenuti ed ex detenuti e giovani che rischiano di diventare manovali della criminalità organizzata. Riteniamo sia necessario lanciare un segnale forte in una realtà come la nostra, in cui il tasso di devianza e criminalità è a livelli altissimi. "Vogliamo, con il nostro impegno e nonostante le difficoltà, dimostrare di poter rendere produttiva la nostra terra dando un'opportunità legale a giovani e meno giovani del nostro territorio perché non cadano nelle mani sbagliate e possano così ritenersi veramente liberi, o come ci piace dire, essere uomini e donne 'NDRANGHETA FREE".
  • 24. Officine Corsare L'idea viene da una tesi di laurea e riguarda la creazione di un metodo di certificazione partecipata dei prodotti. La certificazione partecipata prevede la certificazione della qualità come segno di garanzia da parte di consumatori e produttori dei prodotti agricoli. Si oppone alla certificazione da terzi, abbassando i costi e riducendo la distanza fra produttori e consumatori. E ridà a questi ultimi, la possibilità di creare un sistema che segua le regole che meglio si adattino ai loro interessi. I principi dell'agroecologia saranno le basi sulla quale si poggerà il processo. La motivazione nasce per un bisogno degli agricoltori e dei consumatori di abbassare i costi dei prodotti nonchè di ridare a quest'ultimi maggiore potere decisionale e di mercato. Di fatto, l'agroecologia tenta di riunire i piccoli produttori agricoli e di organizzarli in difesa dei loro interessi e della loro autonomia. Lottando in un sistema a "clessidra", dove produttori e consumatori sono i vertici più deboli di un sistema malato che spreca un terzo del cibo prodotto ed impoverisce sempre di più chi non riesce a stare "nel mercato". L'obiettivo è quello di creare un sistema di certificazione di garanzia partecipato. Che possa prevedere o meno delle "etichette" per differenziare i loro prodotti. Ad ogni modo il processo non dovrà avere un costo elevato per i produttori.
  • 25. Eco-Merenda a Scuola Cos'è una Eco-merenda? Cos'è una scuola di Transizione? Maria de Biase mi ha accompagnato nelle sue scuole di Scario e San Giovanni a Piro (Sa) dove i ragazzi delle elementari e delle medie hanno un menù settimanale molto speciale a base di verdure, di pane e olio e di frutta di stagione. La maggior parte dei prodotti consumati nelle mense scolastiche inoltre vengono prodotti negli orti scolastici che sono curati dai ragazzi e da tutta la comunità locale. http://redomino.net/14PADp6
  • 26. Il premio weekend di formazione