SlideShare a Scribd company logo
Modulo introduttivo: i Sistemi
Informativi Geografici (GIS)
Gaia Gullotta14-15 Maggio 2014, Castrignano dei Greci
– Laboratori dal Basso (LdB)
Modulo introduttivo: i Sistemi
Informativi Geografici
• Cos’è un GIS ed il suo potenziale applicativo
• Modelli di rappresentazione e relazioni spaziali
• Coordinate e sistemi di proiezione
• Tabelle attributi e loro gestione
• Principali strumenti operativi e di analisi
• Simbologia cartografica e layout di stampa
• Introduzione al telerilevamento
• Standard OGC
• Risorse sul web ed esercizi di fotointerpretazione
I
n
d
i
c
e
Cosa significa GIS
SI (Sistema Informativo) = strumento per
generare informazioni a partire da banche
dati attraverso strutture relazionali
GIS (Sistema
Informativo Geografico)
per descrivere e generare
informazioni sul territorio,
analizzando le relazioni
spaziali tra oggetti ed eventi
+ GEO
Geographical Information System (GIS)
Database geografico
3 componenti: 1) Spaziale (posizione x,y,z)
2) Semantica(attributi)
3) Relazionale (relazioni)
rispetto ai db tradizionali, è contenuta la geometria degli
oggetti e non più solo gli attributi.
Il GIS integra le comuni operazioni di un db
(interrogazioni ed analisi statistiche) con la
visualizzazione e l’analisi geografica offerte delle mappe.
Componenti di un GIS
Singolo
PC o
sistema di
client e
server
Strumenti ed estensioni atte ad
immagazzinare, visualizzare ed analizzare
geodati
Dati
spaziali e
tematici
da
elaborare
o già
elaborati
Le metodologie diverse per
obiettivi diversiPERSONALE UTENTI
Cosa significa GIS
 “Un Sistema Informativo Geografico
è un insieme complesso di componenti
hardware, software, umane ed intellettive
per permettere l’acquisizione,
l’immagazzinamento, il processamento,
l’analisi, la visualizzazione e la restituzione
di informazioni derivanti da dati
geografici.”
SIT (Sistema Informativo
Territoriale) e GIS
Cosa significa GIS
 Con “GIS” si può intendere:
A) un tipo di sistema informativo
B) un software
C) un approccio analitico di tipo spaziale
Cosa significa GIS
B) un software:
Sul mercato sono disponibili numerosi software
GIS.
I più diffusi sono:
ArcGIS della Esri, Geomedia della Intergraph,
MapInfo, ecc
Hanno limiti a livello
di analisi e quantità
di dati gestita.
Esistono anche molti prodotti Open-source
(programma completamente gratuito). I più utilizzati
sono:
QGIS, Grass, DivaGIS.
Elevate
prestazioni,
ma elevati
costi
Cosa significa GIS
C) un approccio analitico di tipo spaziale:
La distribuzione spaziale costituisce una delle
caratteristiche fondamentali e più rappresentative
di un fenomeno, che può essere sia naturale che
socio-economico.
A
B
Nascita e sviluppo del GIS
1963 – Nasce con Roger Tomlinson il CGIS per la
gestione del territorio canadese: è il primo sistema GIS
nazionale.
A
n
n
i
60’
‘60 – CIA realizza una banca dati mondiale,
comprendente confini politici, linee di costa, fiumi ecc;
US Census Bureau crea un metodo per geolocalizzare
tramite gli indirizzi i dati del prossimo censimento.
1967 - Land Use and Natural resource Inventory System
(LUNR), New York.
1969 - Minnesota Land Management System
(MLMIS), Minnesota.
Nascita e sviluppo del GIS
1971 – “Highway Inventory Information System for
the state of New York” (Roger Tweedie).A
n
n
i
70’
1973 - Maryland sviluppa progetti GIS a livello statale
sotto il MAGI ( Maryland Automated Geographic
Information);
USGS ( United States Geological Survey) comincia a
sviluppare un grande database per le risorse terrestri.
1974 – La prima conferenza internazionale sulla
cartografia computerizzata (“AUTOCARTO”, Reston –
Virginia).
1978 – Viene fondata ERDAS e la ERSI sviluppa il primo
software GIS (Arc/Info).
Nascita e sviluppo del GIS
1982 – ARC/INFO è in vendita al pubblico, ma
eseguibile solo su mainframe;
il CERL (Construction Engineering
Research Laboratory), per installazioni militari e gestione
territoriale, sviluppa GIS GRASS (Geographic Resources
Analysis
Support System).
A
n
n
i
80’
1986 – ARC/INFO è disponibile anche per personal
computer.
1987 - International Journal of Geographical
Information Systems pubblicato per la prima volta.
Nascita e sviluppo del GIS
1992 – Primi software con un’ interfaccia grafica che
ne semplifica molto l’utilizzo. Il Libano, nello stesso anno,
progetta con il GIS la nuova rete elettrica del Paese.
A
n
n
i
90’
oggi
1993 – Nasce Xerox Parc Map Viewer: tra i primi web
mapping.
1994 – Viene fondata EUROGI (European Umbrella
Organisation for Geographic Information);
nasce l’ Open GIS Consortium per la diffusione e
standardizzazione delle informazioni GIS.
1995 - oggi – I software GIS open source o meno si
moltiplicano. Migliorano la grafica e le prestazioni,
aumentano i tools e le soluzioni WEB.
Nascita e sviluppo del GIS
Contributo di diverse discipline:
GIS
geografia
cartografia
fotogrammetria
geodesia statistica
ingegneria
informatica
rilevamento
Potenziale applicativo
Il grande potenziale applicativo del GIS risiede nella sua
struttura funzionale:
- possibilità di sovrapposizione topologica
- possibilità di fare interrogazioni (Query)
- possibilità di analisi geostatistiche e interpolazione
Potenziale applicativo
L
a
y
e
r
s
con un GIS si è in grado
di visualizzare e
sovrapporre diverse
carte tematiche di una
determinata zona,
mantenendo una
corrispondenza delle
coordinate geografiche,
della scala e quindi delle
distanze.
Sovrapposizione topologica:
Potenziale applicativo
Ogni punto di un livello
(layer) coincide con il
suo corrispondente su
un altro o altri livelli.
Il livello base di tale
struttura è il sistema di
riferimento adottato sul
quale tutte le mappe
sono georeferenziate
Potenziale applicativo
Addizione o sottrazione
di due o più layer per
ottenere un nuovo
livello informativo
Map Algebra
Un GIS è un sistema dinamico per la possibilità di
separare le informazioni su livelli diversi e combinarle con
le informazioni di altri livelli.
Tipologia di layer
Fotografia aerea
Fotografia
satellitare
Quickbird PAN 05-2005
Immagine riclassificata
Mappe
Tipologia di layer
Scanner Digitizing table
Prima …..
Prima dell’avvento dei GIS si facevano lo stesso sovrapposizioni
manualmente di livelli informativi con l’ausilio di lucidi
Dispendio maggiore di tempo, energie e risorse.
Le analisi dei dati ottenuti dalle sovrapposizioni
risultavano più macchinose e limitate
Potenziale applicativo
Concretamente il GIS serve a:
integrare le informazioni
risolvere problemi più o meno complessi
visualizzare scenari
validare e sviluppare ipotesi
Potenziale applicativo
Pianificazione territoriale
Gestione reti
tecnologiche
Monitoraggio
ambientale
Studi impatto
ambientale
Studio traffico
e trasporti
Gestione
Catasto
Recupero
ambientale
Conservazione
Beni
Culturali/turismo
Potenziale applicativo
Emergenze e
Protezione
Civile
Difesa e
sicurezza
nazionale
Servizi
localizzazione
Analisi socio-
economiche
Ecc. …
Geomarketing
Cartografia
tematica
Pianificazione
reti
distributive
Potenziale applicativo
3 grandi categorie di applicazioni
1) INVENTARIO: GIS
come banche di dati
georeferenziati
2) ANALISI: GIS
come strumento per
elaborazione dati e
produzione
cartografica
3) GESTIONE: GIS
come strumento di
supporto a
questioni politiche
e manageriali
Differenze tra GIS ed altri SI
DBMS GPS CAD
Manca la capacità
di analisi e
visualizzazione
propria dei GIS
Manca la capacità di
analisi e di gestione
di grosse moli di
dati proprie dei GIS
Immagazzinare
qualsiasi tipo di
dati anche
geografici
Creare disegni per
oggetti ed edifici. Alcuni
sistemi CAD sono in
grado di lavorare con
mappe
Le tec. di rilevamento
richiedono costi elevati
in termini di tempo,
risorse, personale
specializzato
Elevata qualità
dei dati, utilissimi
al mondo GIS
Bibliografia
ACCORDI B., LUPIA PALMIERI E., PAROTTO M., 1993-Il globo terrestre e la sua evoluzione.
Zanichelli, Bologna.
BARBONI R., 2001-fondamenti di aerospaziale, volume I, ESAGRAFICA, Roma.
CASTIGLIONI G.B., 2000 - Geomorfologia, Utet, Torino.
FUSCO L., LORET E., MINCHELLA A., ANTUNES J. - Il progetto Bacchus, un’applicazione di
tecniche avanzate per il rilevamento e la gestione di superfici vitate. ESA-Esrin & Università di Tor
Vergata.
GULLOTTA G. "Applicazione di tecniche di analisi del paesaggio per il settore settentrionale del
Vulcano Laziale" - Degree thesis, University of Rome Sapienza, 2010
ISPRA, 2008 - Indicatori di Biodiversità per la sostenibilità in agricoltura/linee guida, strumenti e
metodi per la valutazione della qualità degli agroecosistemi.
ISPRA - SINAnet, 2005 - La realizzazione in Italia del Progetto europeo Corine Land Cover 2000.
LORET E., PESOLILLO S. & PECCI A. - Analisi ed integrazione di dati bioclimatici nel WebGIS
Divino. ESA-Esrin, ISAC/CNR, Università di Tor Vergata – Dip. di ING.CIV.
MIGANI M. & SALERNO G., 2009 - Manuale ArcGIS. D. Flaccovio Editore.
Siti internet:
www.esa.int
www.isprambiente.it
http://www.opengeospatial.org/
http://webhelp.esri.com/arcgisdesktop/9.2/index.cfm?TopicName=welcome

More Related Content

PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-4e5 lascialfari - arcgis_platformv1

What's hot (20)

PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
PDF
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
PDF
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
ODP
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
PDF
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (prima ...
PDF
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
PPTX
L’uso dei software gis per una moderna documentazione del patrimonio archeolo...
PDF
Gfoss per analisi geografica lipu torino_23gen_11
PPTX
Dal 3D al GIS - lezione 1
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
PPT
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource Management
PPT
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
PPS
Telerilevamento Fse
PPT
Portale del Servizio Geologico d'Italia
ODP
Gis general
PDF
Introduzione SIT/GIS e geomarketing
PPTX
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Convegno “Sicurezza informatica e strumenti GIS Free e Open Source per l’Inge...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 campanella - soluzioni per la govern...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
GIS partecipativo. Laura Muscas e Valentina Spanu (CRS4), Cagliari, 21 Ottobr...
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a settembre 2019 (prima ...
Coworking Login: GIS open source per la pianificazione territoriale
L’uso dei software gis per una moderna documentazione del patrimonio archeolo...
Gfoss per analisi geografica lipu torino_23gen_11
Dal 3D al GIS - lezione 1
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 4 tabelle attributi e lor...
Scianna: Gis Day Social Innovation For Resource Management
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Telerilevamento Fse
Portale del Servizio Geologico d'Italia
Gis general
Introduzione SIT/GIS e geomarketing
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
Ad

Viewers also liked (16)

PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
PDF
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
PDF
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
PPT
Che cos’è la Geografia
PDF
Duni seismology final - Brief Overview of Seismic Activity and Seismic Hazard...
PPTX
Cartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, Postgis
PPTX
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 3 company profile esri italia...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 6 simbologia cartografica...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di...
Che cos’è la Geografia
Duni seismology final - Brief Overview of Seismic Activity and Seismic Hazard...
Cartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, Postgis
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Ad

Similar to Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi geografici (20)

PPTX
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
PDF
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
PDF
GIS nella Pianificazione Territoriale e Ambientale
PPTX
Gis e Conoscenza - Seminario in ArpaPuglia
PDF
Le possibili applicazioni dei gis. Interviste a Roche e Lo Sardo
PDF
2 introduzione gis - La nuova versione
PPT
GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale
PDF
Sistemi informativi geografici per lo sviluppo territoriale nel Sud del mondo
PPT
Gis Day Scuole superiori
PDF
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
PPT
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi Geografici
PDF
Le infrastrutture dati geografici: applicazioni per la mappa d’uso del suolo ...
PPT
Tecnologie, Territorio, Smartness
PDF
Cartografia e GIS Open Source: da OpenStreetMap a GeoBase
PPT
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
PDF
I GIS come strumento di ricerca e comunicazione casi studio e potenzialità in...
PDF
Gim Smartcity exhibition 2015
PPT
Claudia Spinnato: I GIS: provincia di nessuna disciplina
PDF
Introduzione ai GIS e loro impieghi
ODP
JGrass intro Italiano
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Gis Opensource per la pianificazione territoriale @coworking Login 24 09-2014
GIS nella Pianificazione Territoriale e Ambientale
Gis e Conoscenza - Seminario in ArpaPuglia
Le possibili applicazioni dei gis. Interviste a Roche e Lo Sardo
2 introduzione gis - La nuova versione
GIS - Gli strumenti online in ausilio all'attività professionale
Sistemi informativi geografici per lo sviluppo territoriale nel Sud del mondo
Gis Day Scuole superiori
Seminario vega 15 novembre prof. di prinzio
Tesi di Laurea - Sistemi Informativi Geografici
Le infrastrutture dati geografici: applicazioni per la mappa d’uso del suolo ...
Tecnologie, Territorio, Smartness
Cartografia e GIS Open Source: da OpenStreetMap a GeoBase
Scianna. Gis Day Social Innovation For Resource Management
I GIS come strumento di ricerca e comunicazione casi studio e potenzialità in...
Gim Smartcity exhibition 2015
Claudia Spinnato: I GIS: provincia di nessuna disciplina
Introduzione ai GIS e loro impieghi
JGrass intro Italiano

More from laboratoridalbasso (20)

PDF
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
PDF
Ldb Rural in Action_Coppola 01
PDF
Ldb Rural in Action_Coppola 02
PDF
Ldb neetneedeu panetta 08
PDF
Ldb neetneedeu panetta 07
PDF
Ldb neetneedeu panetta 06
PDF
Ldb neetneedeu panetta 05
PDF
Ldb neetneedeu panetta 04
PDF
Ldb neetneedeu panetta 03
PDF
Ldb neetneedeu cavalhro 01
PDF
Ldb neetneedeu panetta 01
PPSX
Ldb neetneedeu_mola 01
PDF
Ldb neetneedeu panetta 02
PPTX
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
PDF
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
PPTX
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
PDF
#LdbStorytelling_Rural in Action
PDF
Tre anni di Laboratori dal Basso
PDF
Ldb valecoricerca_lentini_web
PDF
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
#LdbStorytelling_Rural in Action
Tre anni di Laboratori dal Basso
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 1 i sistemi informativi geografici

  • 1. Modulo introduttivo: i Sistemi Informativi Geografici (GIS) Gaia Gullotta14-15 Maggio 2014, Castrignano dei Greci – Laboratori dal Basso (LdB)
  • 2. Modulo introduttivo: i Sistemi Informativi Geografici • Cos’è un GIS ed il suo potenziale applicativo • Modelli di rappresentazione e relazioni spaziali • Coordinate e sistemi di proiezione • Tabelle attributi e loro gestione • Principali strumenti operativi e di analisi • Simbologia cartografica e layout di stampa • Introduzione al telerilevamento • Standard OGC • Risorse sul web ed esercizi di fotointerpretazione I n d i c e
  • 3. Cosa significa GIS SI (Sistema Informativo) = strumento per generare informazioni a partire da banche dati attraverso strutture relazionali GIS (Sistema Informativo Geografico) per descrivere e generare informazioni sul territorio, analizzando le relazioni spaziali tra oggetti ed eventi + GEO Geographical Information System (GIS)
  • 4. Database geografico 3 componenti: 1) Spaziale (posizione x,y,z) 2) Semantica(attributi) 3) Relazionale (relazioni) rispetto ai db tradizionali, è contenuta la geometria degli oggetti e non più solo gli attributi. Il GIS integra le comuni operazioni di un db (interrogazioni ed analisi statistiche) con la visualizzazione e l’analisi geografica offerte delle mappe.
  • 5. Componenti di un GIS Singolo PC o sistema di client e server Strumenti ed estensioni atte ad immagazzinare, visualizzare ed analizzare geodati Dati spaziali e tematici da elaborare o già elaborati Le metodologie diverse per obiettivi diversiPERSONALE UTENTI
  • 6. Cosa significa GIS  “Un Sistema Informativo Geografico è un insieme complesso di componenti hardware, software, umane ed intellettive per permettere l’acquisizione, l’immagazzinamento, il processamento, l’analisi, la visualizzazione e la restituzione di informazioni derivanti da dati geografici.” SIT (Sistema Informativo Territoriale) e GIS
  • 7. Cosa significa GIS  Con “GIS” si può intendere: A) un tipo di sistema informativo B) un software C) un approccio analitico di tipo spaziale
  • 8. Cosa significa GIS B) un software: Sul mercato sono disponibili numerosi software GIS. I più diffusi sono: ArcGIS della Esri, Geomedia della Intergraph, MapInfo, ecc Hanno limiti a livello di analisi e quantità di dati gestita. Esistono anche molti prodotti Open-source (programma completamente gratuito). I più utilizzati sono: QGIS, Grass, DivaGIS. Elevate prestazioni, ma elevati costi
  • 9. Cosa significa GIS C) un approccio analitico di tipo spaziale: La distribuzione spaziale costituisce una delle caratteristiche fondamentali e più rappresentative di un fenomeno, che può essere sia naturale che socio-economico. A B
  • 10. Nascita e sviluppo del GIS 1963 – Nasce con Roger Tomlinson il CGIS per la gestione del territorio canadese: è il primo sistema GIS nazionale. A n n i 60’ ‘60 – CIA realizza una banca dati mondiale, comprendente confini politici, linee di costa, fiumi ecc; US Census Bureau crea un metodo per geolocalizzare tramite gli indirizzi i dati del prossimo censimento. 1967 - Land Use and Natural resource Inventory System (LUNR), New York. 1969 - Minnesota Land Management System (MLMIS), Minnesota.
  • 11. Nascita e sviluppo del GIS 1971 – “Highway Inventory Information System for the state of New York” (Roger Tweedie).A n n i 70’ 1973 - Maryland sviluppa progetti GIS a livello statale sotto il MAGI ( Maryland Automated Geographic Information); USGS ( United States Geological Survey) comincia a sviluppare un grande database per le risorse terrestri. 1974 – La prima conferenza internazionale sulla cartografia computerizzata (“AUTOCARTO”, Reston – Virginia). 1978 – Viene fondata ERDAS e la ERSI sviluppa il primo software GIS (Arc/Info).
  • 12. Nascita e sviluppo del GIS 1982 – ARC/INFO è in vendita al pubblico, ma eseguibile solo su mainframe; il CERL (Construction Engineering Research Laboratory), per installazioni militari e gestione territoriale, sviluppa GIS GRASS (Geographic Resources Analysis Support System). A n n i 80’ 1986 – ARC/INFO è disponibile anche per personal computer. 1987 - International Journal of Geographical Information Systems pubblicato per la prima volta.
  • 13. Nascita e sviluppo del GIS 1992 – Primi software con un’ interfaccia grafica che ne semplifica molto l’utilizzo. Il Libano, nello stesso anno, progetta con il GIS la nuova rete elettrica del Paese. A n n i 90’ oggi 1993 – Nasce Xerox Parc Map Viewer: tra i primi web mapping. 1994 – Viene fondata EUROGI (European Umbrella Organisation for Geographic Information); nasce l’ Open GIS Consortium per la diffusione e standardizzazione delle informazioni GIS. 1995 - oggi – I software GIS open source o meno si moltiplicano. Migliorano la grafica e le prestazioni, aumentano i tools e le soluzioni WEB.
  • 14. Nascita e sviluppo del GIS Contributo di diverse discipline: GIS geografia cartografia fotogrammetria geodesia statistica ingegneria informatica rilevamento
  • 15. Potenziale applicativo Il grande potenziale applicativo del GIS risiede nella sua struttura funzionale: - possibilità di sovrapposizione topologica - possibilità di fare interrogazioni (Query) - possibilità di analisi geostatistiche e interpolazione
  • 16. Potenziale applicativo L a y e r s con un GIS si è in grado di visualizzare e sovrapporre diverse carte tematiche di una determinata zona, mantenendo una corrispondenza delle coordinate geografiche, della scala e quindi delle distanze. Sovrapposizione topologica:
  • 17. Potenziale applicativo Ogni punto di un livello (layer) coincide con il suo corrispondente su un altro o altri livelli. Il livello base di tale struttura è il sistema di riferimento adottato sul quale tutte le mappe sono georeferenziate
  • 18. Potenziale applicativo Addizione o sottrazione di due o più layer per ottenere un nuovo livello informativo Map Algebra Un GIS è un sistema dinamico per la possibilità di separare le informazioni su livelli diversi e combinarle con le informazioni di altri livelli.
  • 19. Tipologia di layer Fotografia aerea Fotografia satellitare Quickbird PAN 05-2005 Immagine riclassificata Mappe
  • 20. Tipologia di layer Scanner Digitizing table
  • 21. Prima ….. Prima dell’avvento dei GIS si facevano lo stesso sovrapposizioni manualmente di livelli informativi con l’ausilio di lucidi Dispendio maggiore di tempo, energie e risorse. Le analisi dei dati ottenuti dalle sovrapposizioni risultavano più macchinose e limitate
  • 22. Potenziale applicativo Concretamente il GIS serve a: integrare le informazioni risolvere problemi più o meno complessi visualizzare scenari validare e sviluppare ipotesi
  • 23. Potenziale applicativo Pianificazione territoriale Gestione reti tecnologiche Monitoraggio ambientale Studi impatto ambientale Studio traffico e trasporti Gestione Catasto Recupero ambientale Conservazione Beni Culturali/turismo
  • 24. Potenziale applicativo Emergenze e Protezione Civile Difesa e sicurezza nazionale Servizi localizzazione Analisi socio- economiche Ecc. … Geomarketing Cartografia tematica Pianificazione reti distributive
  • 25. Potenziale applicativo 3 grandi categorie di applicazioni 1) INVENTARIO: GIS come banche di dati georeferenziati 2) ANALISI: GIS come strumento per elaborazione dati e produzione cartografica 3) GESTIONE: GIS come strumento di supporto a questioni politiche e manageriali
  • 26. Differenze tra GIS ed altri SI DBMS GPS CAD Manca la capacità di analisi e visualizzazione propria dei GIS Manca la capacità di analisi e di gestione di grosse moli di dati proprie dei GIS Immagazzinare qualsiasi tipo di dati anche geografici Creare disegni per oggetti ed edifici. Alcuni sistemi CAD sono in grado di lavorare con mappe Le tec. di rilevamento richiedono costi elevati in termini di tempo, risorse, personale specializzato Elevata qualità dei dati, utilissimi al mondo GIS
  • 27. Bibliografia ACCORDI B., LUPIA PALMIERI E., PAROTTO M., 1993-Il globo terrestre e la sua evoluzione. Zanichelli, Bologna. BARBONI R., 2001-fondamenti di aerospaziale, volume I, ESAGRAFICA, Roma. CASTIGLIONI G.B., 2000 - Geomorfologia, Utet, Torino. FUSCO L., LORET E., MINCHELLA A., ANTUNES J. - Il progetto Bacchus, un’applicazione di tecniche avanzate per il rilevamento e la gestione di superfici vitate. ESA-Esrin & Università di Tor Vergata. GULLOTTA G. "Applicazione di tecniche di analisi del paesaggio per il settore settentrionale del Vulcano Laziale" - Degree thesis, University of Rome Sapienza, 2010 ISPRA, 2008 - Indicatori di Biodiversità per la sostenibilità in agricoltura/linee guida, strumenti e metodi per la valutazione della qualità degli agroecosistemi. ISPRA - SINAnet, 2005 - La realizzazione in Italia del Progetto europeo Corine Land Cover 2000. LORET E., PESOLILLO S. & PECCI A. - Analisi ed integrazione di dati bioclimatici nel WebGIS Divino. ESA-Esrin, ISAC/CNR, Università di Tor Vergata – Dip. di ING.CIV. MIGANI M. & SALERNO G., 2009 - Manuale ArcGIS. D. Flaccovio Editore. Siti internet: www.esa.int www.isprambiente.it http://www.opengeospatial.org/ http://webhelp.esri.com/arcgisdesktop/9.2/index.cfm?TopicName=welcome