SlideShare a Scribd company logo
1
Contributi e proposte del Partito DemocraticoContributi e proposte del Partito Democratico
Le 7 buone azioni contro laLe 7 buone azioni contro la
criminalità organizzatacriminalità organizzata
Ottobre 2010
A cura del gruppo consiliare del Partito Democratico della Provincia
di Monza e Brianza
2
PremessaPremessa
Il grande lavoro delle Forze dell’ordine e della
Magistratura nel nostro territorio ha portato sotto gli
occhi di tutti la preoccupante pervasività dei fenomeni
mafiosi nel tessuto politico ed economico della
Provincia di Monza e della Brianza, evidenziati in
particolare dall’emergere dei fenomeni corruttivi e dalla
presenza di un livello di evasione fiscale tra i più alti del
Paese. La diffusione di questa “sottocultura
dell’illegalità”, richiede alle Istituzioni un impegno
straordinario verso quei settori della Pubblica
Amministrazione e della politica che con le loro scelte
possono orientare flussi finanziari consistenti. […]
3
PremessaPremessa
[…]
Le molteplici forme di attività economiche presenti sul
territorio e le opere per la realizzazione delle
infrastrutture - una fra tutte Pedemontana, il più grande
cantiere d’Europa per volume economico -
rappresentano un forte polo attrattore per la malavita
organizzata, che ha già mostrato di avere tra i suoi
obiettivi l’infiltrazione tra i cantieri e nei gangli della
decisione politica.
4
PremessaPremessa
[…]
Con questa iniziativa, aperta ad ulteriori contributi, il
Gruppo consiliare del PD di Monza Brianza, intende
sottoporre all’attenzione del Consiglio, della Giunta e
delle forze politiche, possibili azioni concrete per la
prevenzione e il contrasto di atti criminosi
5
Le proposte del PDLe proposte del PD
La visione d’insiemeLa visione d’insieme
1
Uniti si vince
1
Uniti si vince
2
Usciamo dal
silenzio
2
Usciamo dal
silenzio
3
I conti
tornano
3
I conti
tornano
7
Il tempo che
vorrei
7
Il tempo che
vorrei
4
Il network
della legalità
4
Il network
della legalità
5
I cento passi
5
I cento passi
6
E adesso
“Ammazzateci
tutti” 1
6
E adesso
“Ammazzateci
tutti” 1
6
1.1. UNITI SI VINCEUNITI SI VINCE
Azione:
Piano di formazione e coordinamento delle Polizie
Municipali e della Polizia Provinciale per
◦ la verifica sistematica di cave, cantieri sospetti, abusi
immobiliari, depositi abusivi,
◦ il contrasto di reati ambientali, particolarmente
l’inquinamento delle acque.
Strumento:
Realizzazione n. 4 progetti finanziati dalla Provincia
(settori Formazione, Sicurezza, Ambiente).
7
2.2. USCIAMO DAL SILENZIOUSCIAMO DAL SILENZIO
Azione:
Istituzione di un numero verde coordinato tra Questura
e Provincia di Monza Brianza che raccolga segnalazioni
da parte dei cittadini, in attuazione della Legge 136 del
13/08/2010 Art. 3. Il servizio deve essere
accompagnato da un’adeguata promozione ed
informazione sull’iniziativa.
Strumento:
Realizzazione n. 1 progetto finanziato dalla Provincia
(Settore Comunicazione).
8
3.3. I CONTI TORNANOI CONTI TORNANO
Azione:
Prevedere che la Provincia coordini i bandi gara delle
Pubbliche amministrazioni, inserendo l’obbligo per gli
aggiudicatari di indicare un numero di conto corrente
unico sul quale gli enti appaltanti fanno confluire tutte le
somme relative all’appalto. Tutte le operazioni relative,
compresi i pagamenti delle retribuzioni al personale,
devono effettuarsi esclusivamente a mezzo di bonifico
bancario e/o postale o assegno circolare non
trasferibile. […]
9
3.3. I CONTI TORNANOI CONTI TORNANO
Azione:
[…]
 In particolare è necessario includere, nella lex specialis (bando gara,
lettera di invito, …), l’obbligo per le imprese aggiudicatarie di :
 provvedere all’elenco dei fornitori e comunicare ogni eventuale variazione;
 informare semestralmente sugli esiti dell’attività in relazione al protocollo
di legalità (circolare Ministero degli Interni 4610 del 23/6/2010);
 interrompere ogni rapporto di fornitura con gli operatori economici
controindicati nei casi in cui il Prefetto/Commissario di Governo abbia
emesso informazioni di carattere interdittivo.
 In tale atto è infine doveroso regolare la risoluzione del contratto se
l’impresa aggiudicataria o uno dei dirigenti sono rinviati a giudizio per
favoreggiamento.
10
3.3. I CONTI TORNANOI CONTI TORNANO
Strumento:
Gruppo di studio o sottocommissione per la redazione
di regolamenti da proporre alle amministrazioni
comunali in materia di beni e servizi e procedure per gli
appalti da adottarsi in maniera uniforme sul territorio.
11
4.4. IL NETWORK DELLA LEGALITÁIL NETWORK DELLA LEGALITÁ
Azione:
Costruzione e implementazione di una banca dati
collegata tra i vari Enti preposti (Province, Comuni,
ASL, Ispettorato del lavoro, INAIL, INPS, Procura della
repubblica, Forze dell’Ordine) per un monitoraggio
rapido e in tempo reale sulle attività delle imprese
coinvolte negli appalti e/o subappalti.
Strumento:
Realizzazione di un progetto informatico per la messa
in rete delle informazioni (Settore informatico).
12
5.5. I CENTO PASSII CENTO PASSI
Azione:
Mappatura e coordinamento di tutti i beni confiscati alle
mafie nella Provincia di Monza e della Brianza, da
svolgere in collaborazione con gli Enti responsabili e il
Ministero degli Interni.
Proposte di intervento e di assegnazione ad attività
sociali e pubbliche dei beni sottratti alla malavita
organizzata.
Prevedere come Provincia una quota di partecipazione
nel lavoro di rifunzionamento dei beni confiscati,
finanziamento che sarà condiviso con altri Enti
coinvolti.
13
5.5. I CENTO PASSII CENTO PASSI
Strumento:
Coordinamento tra tutti gli Assessori alla sicurezza del
territorio di Monza e della Brianza
14
6.6. E ADESSO “AMMAZZATECI TUTTI”E ADESSO “AMMAZZATECI TUTTI” 11
Azione:
Realizzazione di eventi culturali e di una campagna di
educazione alla legalità, destinate alle scuole e ai
cittadini, volte a far conoscere, sensibilizzare e
informare tutta la nostra comunità; solo con il
coinvolgimento in prima persona di tutti i cittadini
potremo davvero contrastare il fenomeno.
Strumento:
Realizzazione eventi culturali e mediatici (Settore
Cultura, Istruzione e Comunicazione).
1“Ammazzateci tutti” è il nome del movimento anti-'ndrangheta sorto su iniziativa spontanea dei giovani a Locri (RC) negli ultimi mesi del 2005: se tutti
saremo educati alla legalità e sensibili alla lotta alla mafie, la criminalità organizzata perderà la sua forza.
15
7.7. IL TEMPO CHE VORREIIL TEMPO CHE VORREI
Azione:
Cronoprogramma per tutte le attività di pianificazione
della Provincia di Monza e della Brianza (Piano Rifiuti,
Piano Cave, PTCP, …) al fine di avere una
calendarizzazione certa nel tempo, condivisa dai
territori e comunicata metodicamente agli operatori del
settore.
Strumento:
Realizzazione del cronoprogramma e potenziamento
dei controlli nei cantieri del territorio in collaborazione
con le istituzioni locali.
16
ConclusioniConclusioni
Crediamo che lo strumento con cui monitorare questi e
altri interventi possa essere una decisione successiva,
magari condivisa, frutto del dibattito in Consiglio
Provinciale.
Crediamo che i contenuti vengono prima della forma e che
ai cittadini della nostra Provincia non interessi troppo la
forma ma la sostanza, e cioè che le cose vengano fatte.
Noi già avevamo suggerito un possibile strumento
operativo, e cioè una commissione congiunta.
Questa rimane la nostra proposta, ma soprattutto
invitiamo il Consiglio Provinciale a discutere con noi sulle
cose qui esposte.
17
A cura del
Gruppo Consiliare Provinciale

More Related Content

PDF
La Torino di domani: La riorganizzazione della macchina comunale
PPTX
La Torino di domani: i trasporti
PDF
Rapporto Ai Cittadini 2009
PDF
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
PDF
State of the Net parla di fatti!
PDF
GTT: Validazione Obbligatoria
PDF
Realtà Multimediali
PPT
\\Ntcednuovo\Settori\Settori\3\3 F Urp\Stic Slides
La Torino di domani: La riorganizzazione della macchina comunale
La Torino di domani: i trasporti
Rapporto Ai Cittadini 2009
Open Data e monitoraggio civico - MeetHub! di Social Hub Genova - Enrico Alletto
State of the Net parla di fatti!
GTT: Validazione Obbligatoria
Realtà Multimediali
\\Ntcednuovo\Settori\Settori\3\3 F Urp\Stic Slides

Viewers also liked (20)

PDF
Allegato documento inquadramento
PDF
Articolo di Elena Giannino per Federmanager dicembre 2007
PDF
Donne a Monza 2011
PPT
Majoli: "Là dove c'era l'erba. La variante al PGT di Monza"
PDF
L’importanza dell’ambiente nella Provincia di Monza e Brianza
PDF
Monza in cifre 2011
PDF
TERRA RUBATA Viaggio nell’Italia che scompare
PPTX
Valori arti e impresa un progetto per monza brianza.
PDF
Bando Villa Reale di Monza
DOC
MONZA E BRIANZA PER GLI ITALIANI? IL GRAN PREMIO, LA MONACA E IL “VERDE”
PDF
Operazione trasparenza al Comune di Monza
PPT
Via Blandoria
PPT
Via Monte Bianco
PPT
Via Magenta - Artigianelli
PDF
Villa Contemporanea. Un anno vissuto intensamente
PDF
Valutazione ambientale distributore parco
PDF
Libro Verde
PDF
e subito riprende il viaggio… Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio
PDF
Apparecchioper
PDF
Documento inquadramento definitivo Programmi integrati di intervento
Allegato documento inquadramento
Articolo di Elena Giannino per Federmanager dicembre 2007
Donne a Monza 2011
Majoli: "Là dove c'era l'erba. La variante al PGT di Monza"
L’importanza dell’ambiente nella Provincia di Monza e Brianza
Monza in cifre 2011
TERRA RUBATA Viaggio nell’Italia che scompare
Valori arti e impresa un progetto per monza brianza.
Bando Villa Reale di Monza
MONZA E BRIANZA PER GLI ITALIANI? IL GRAN PREMIO, LA MONACA E IL “VERDE”
Operazione trasparenza al Comune di Monza
Via Blandoria
Via Monte Bianco
Via Magenta - Artigianelli
Villa Contemporanea. Un anno vissuto intensamente
Valutazione ambientale distributore parco
Libro Verde
e subito riprende il viaggio… Opere dalle collezioni del MA*GA dopo l’incendio
Apparecchioper
Documento inquadramento definitivo Programmi integrati di intervento
Ad

Similar to Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata (20)

DOC
cs Premi Lazio 2012 (1)
PDF
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
PPTX
E. U. Savona - Indicatori per misurare la corruzione e l’impatto delle poli...
PDF
I Beni confiscati: strumenti per approfondire
PPT
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
PPTX
Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
PDF
La Torino di domani: sicurezza e tecnologia
PDF
Informaporto | Inverno 2013
PDF
Documento per volontari
PDF
Comunicato rc auto
PDF
Comunicato Stampa RC Auto
PPTX
BOOKTRAILER BASSIANO
PDF
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
PDF
3. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_2
PDF
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
PDF
Cittadini digitali scheda elementi-essenziali-progetto-italia
PDF
Progetto beni comuni
PDF
Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...
PDF
Linuxday 27 ottobre
PDF
ICARO CS : Semplifica la Nascita
cs Premi Lazio 2012 (1)
PROGRAMMA ELETTORALE MIMINO FERRETTI
E. U. Savona - Indicatori per misurare la corruzione e l’impatto delle poli...
I Beni confiscati: strumenti per approfondire
Ogp Italian Forum prima proposta del Movimento Roosevelt
Fake News: quale ruolo per le piattaforme online?
La Torino di domani: sicurezza e tecnologia
Informaporto | Inverno 2013
Documento per volontari
Comunicato rc auto
Comunicato Stampa RC Auto
BOOKTRAILER BASSIANO
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
3. fapav federico_bagnoli_rossi_panel_2
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
Cittadini digitali scheda elementi-essenziali-progetto-italia
Progetto beni comuni
Open Data, crowdsourcing e piattaforme collaborative dal basso, Linuxday 27 o...
Linuxday 27 ottobre
ICARO CS : Semplifica la Nascita
Ad

More from vorrei (19)

PDF
Monza. Libro bianco 2.0
PDF
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
PDF
Monza Stranieri 2016
PPTX
Road to Smart Life
PDF
Storia dei boschi milanesi
PDF
MONZA LIBRO BIANCO SULLA CITTA’ (e sulla Variante generale al Piano di Govern...
PPT
Alfredo Viganò. I giardini della Villa Reale di Monza
PDF
Attività del CCR Monza dal 1981 al 2014
PPTX
Monza. Nuovo Documento di Piano 2015
PDF
Il Dossier per Matera 2019
PDF
Nuovo Documento di Piano per Monza
PPTX
Il caso Rottapharm|Madaus un esempio di valorizzazione del rapporto tra il mo...
DOC
Il ricorso di Legambiente Lombardia contro il bando per la Villa Reale di Monza
PDF
Emergency Day 18 Giugno 2011 Monza
PPT
Monza cementificata
PDF
Villa Reale di Monza
PPT
Una città rinnovata o una città rovinata?
PPT
Via valsugana
PPS
Via Valsugana
Monza. Libro bianco 2.0
Il futuro urbanistico di monza nelle risposte ai comitati
Monza Stranieri 2016
Road to Smart Life
Storia dei boschi milanesi
MONZA LIBRO BIANCO SULLA CITTA’ (e sulla Variante generale al Piano di Govern...
Alfredo Viganò. I giardini della Villa Reale di Monza
Attività del CCR Monza dal 1981 al 2014
Monza. Nuovo Documento di Piano 2015
Il Dossier per Matera 2019
Nuovo Documento di Piano per Monza
Il caso Rottapharm|Madaus un esempio di valorizzazione del rapporto tra il mo...
Il ricorso di Legambiente Lombardia contro il bando per la Villa Reale di Monza
Emergency Day 18 Giugno 2011 Monza
Monza cementificata
Villa Reale di Monza
Una città rinnovata o una città rovinata?
Via valsugana
Via Valsugana

Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata

  • 1. 1 Contributi e proposte del Partito DemocraticoContributi e proposte del Partito Democratico Le 7 buone azioni contro laLe 7 buone azioni contro la criminalità organizzatacriminalità organizzata Ottobre 2010 A cura del gruppo consiliare del Partito Democratico della Provincia di Monza e Brianza
  • 2. 2 PremessaPremessa Il grande lavoro delle Forze dell’ordine e della Magistratura nel nostro territorio ha portato sotto gli occhi di tutti la preoccupante pervasività dei fenomeni mafiosi nel tessuto politico ed economico della Provincia di Monza e della Brianza, evidenziati in particolare dall’emergere dei fenomeni corruttivi e dalla presenza di un livello di evasione fiscale tra i più alti del Paese. La diffusione di questa “sottocultura dell’illegalità”, richiede alle Istituzioni un impegno straordinario verso quei settori della Pubblica Amministrazione e della politica che con le loro scelte possono orientare flussi finanziari consistenti. […]
  • 3. 3 PremessaPremessa […] Le molteplici forme di attività economiche presenti sul territorio e le opere per la realizzazione delle infrastrutture - una fra tutte Pedemontana, il più grande cantiere d’Europa per volume economico - rappresentano un forte polo attrattore per la malavita organizzata, che ha già mostrato di avere tra i suoi obiettivi l’infiltrazione tra i cantieri e nei gangli della decisione politica.
  • 4. 4 PremessaPremessa […] Con questa iniziativa, aperta ad ulteriori contributi, il Gruppo consiliare del PD di Monza Brianza, intende sottoporre all’attenzione del Consiglio, della Giunta e delle forze politiche, possibili azioni concrete per la prevenzione e il contrasto di atti criminosi
  • 5. 5 Le proposte del PDLe proposte del PD La visione d’insiemeLa visione d’insieme 1 Uniti si vince 1 Uniti si vince 2 Usciamo dal silenzio 2 Usciamo dal silenzio 3 I conti tornano 3 I conti tornano 7 Il tempo che vorrei 7 Il tempo che vorrei 4 Il network della legalità 4 Il network della legalità 5 I cento passi 5 I cento passi 6 E adesso “Ammazzateci tutti” 1 6 E adesso “Ammazzateci tutti” 1
  • 6. 6 1.1. UNITI SI VINCEUNITI SI VINCE Azione: Piano di formazione e coordinamento delle Polizie Municipali e della Polizia Provinciale per ◦ la verifica sistematica di cave, cantieri sospetti, abusi immobiliari, depositi abusivi, ◦ il contrasto di reati ambientali, particolarmente l’inquinamento delle acque. Strumento: Realizzazione n. 4 progetti finanziati dalla Provincia (settori Formazione, Sicurezza, Ambiente).
  • 7. 7 2.2. USCIAMO DAL SILENZIOUSCIAMO DAL SILENZIO Azione: Istituzione di un numero verde coordinato tra Questura e Provincia di Monza Brianza che raccolga segnalazioni da parte dei cittadini, in attuazione della Legge 136 del 13/08/2010 Art. 3. Il servizio deve essere accompagnato da un’adeguata promozione ed informazione sull’iniziativa. Strumento: Realizzazione n. 1 progetto finanziato dalla Provincia (Settore Comunicazione).
  • 8. 8 3.3. I CONTI TORNANOI CONTI TORNANO Azione: Prevedere che la Provincia coordini i bandi gara delle Pubbliche amministrazioni, inserendo l’obbligo per gli aggiudicatari di indicare un numero di conto corrente unico sul quale gli enti appaltanti fanno confluire tutte le somme relative all’appalto. Tutte le operazioni relative, compresi i pagamenti delle retribuzioni al personale, devono effettuarsi esclusivamente a mezzo di bonifico bancario e/o postale o assegno circolare non trasferibile. […]
  • 9. 9 3.3. I CONTI TORNANOI CONTI TORNANO Azione: […]  In particolare è necessario includere, nella lex specialis (bando gara, lettera di invito, …), l’obbligo per le imprese aggiudicatarie di :  provvedere all’elenco dei fornitori e comunicare ogni eventuale variazione;  informare semestralmente sugli esiti dell’attività in relazione al protocollo di legalità (circolare Ministero degli Interni 4610 del 23/6/2010);  interrompere ogni rapporto di fornitura con gli operatori economici controindicati nei casi in cui il Prefetto/Commissario di Governo abbia emesso informazioni di carattere interdittivo.  In tale atto è infine doveroso regolare la risoluzione del contratto se l’impresa aggiudicataria o uno dei dirigenti sono rinviati a giudizio per favoreggiamento.
  • 10. 10 3.3. I CONTI TORNANOI CONTI TORNANO Strumento: Gruppo di studio o sottocommissione per la redazione di regolamenti da proporre alle amministrazioni comunali in materia di beni e servizi e procedure per gli appalti da adottarsi in maniera uniforme sul territorio.
  • 11. 11 4.4. IL NETWORK DELLA LEGALITÁIL NETWORK DELLA LEGALITÁ Azione: Costruzione e implementazione di una banca dati collegata tra i vari Enti preposti (Province, Comuni, ASL, Ispettorato del lavoro, INAIL, INPS, Procura della repubblica, Forze dell’Ordine) per un monitoraggio rapido e in tempo reale sulle attività delle imprese coinvolte negli appalti e/o subappalti. Strumento: Realizzazione di un progetto informatico per la messa in rete delle informazioni (Settore informatico).
  • 12. 12 5.5. I CENTO PASSII CENTO PASSI Azione: Mappatura e coordinamento di tutti i beni confiscati alle mafie nella Provincia di Monza e della Brianza, da svolgere in collaborazione con gli Enti responsabili e il Ministero degli Interni. Proposte di intervento e di assegnazione ad attività sociali e pubbliche dei beni sottratti alla malavita organizzata. Prevedere come Provincia una quota di partecipazione nel lavoro di rifunzionamento dei beni confiscati, finanziamento che sarà condiviso con altri Enti coinvolti.
  • 13. 13 5.5. I CENTO PASSII CENTO PASSI Strumento: Coordinamento tra tutti gli Assessori alla sicurezza del territorio di Monza e della Brianza
  • 14. 14 6.6. E ADESSO “AMMAZZATECI TUTTI”E ADESSO “AMMAZZATECI TUTTI” 11 Azione: Realizzazione di eventi culturali e di una campagna di educazione alla legalità, destinate alle scuole e ai cittadini, volte a far conoscere, sensibilizzare e informare tutta la nostra comunità; solo con il coinvolgimento in prima persona di tutti i cittadini potremo davvero contrastare il fenomeno. Strumento: Realizzazione eventi culturali e mediatici (Settore Cultura, Istruzione e Comunicazione). 1“Ammazzateci tutti” è il nome del movimento anti-'ndrangheta sorto su iniziativa spontanea dei giovani a Locri (RC) negli ultimi mesi del 2005: se tutti saremo educati alla legalità e sensibili alla lotta alla mafie, la criminalità organizzata perderà la sua forza.
  • 15. 15 7.7. IL TEMPO CHE VORREIIL TEMPO CHE VORREI Azione: Cronoprogramma per tutte le attività di pianificazione della Provincia di Monza e della Brianza (Piano Rifiuti, Piano Cave, PTCP, …) al fine di avere una calendarizzazione certa nel tempo, condivisa dai territori e comunicata metodicamente agli operatori del settore. Strumento: Realizzazione del cronoprogramma e potenziamento dei controlli nei cantieri del territorio in collaborazione con le istituzioni locali.
  • 16. 16 ConclusioniConclusioni Crediamo che lo strumento con cui monitorare questi e altri interventi possa essere una decisione successiva, magari condivisa, frutto del dibattito in Consiglio Provinciale. Crediamo che i contenuti vengono prima della forma e che ai cittadini della nostra Provincia non interessi troppo la forma ma la sostanza, e cioè che le cose vengano fatte. Noi già avevamo suggerito un possibile strumento operativo, e cioè una commissione congiunta. Questa rimane la nostra proposta, ma soprattutto invitiamo il Consiglio Provinciale a discutere con noi sulle cose qui esposte.
  • 17. 17 A cura del Gruppo Consiliare Provinciale