Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
 Prassi di riferimento
 … per *4.0
 Pillole di normazione tecnica
 Attività di UNINFO
 … per *4.0
 Takeaway
Agenda
Pag. 3
Cosa è una
Prassi di
Riferimento?
È uno strumentoper il
trasferimentotecnologicoe
per diffondere l’innovazione
Cosa è una
Prassi di
Riferimento?
Sono documenti tecnici per:
• settori innovativi (ma non solo),
• codificare “buone pratiche” già in essere
utilizzate dal mercato,
• definire applicazioni particolari di norme
esistenti, disciplinari proprietari, modelli
di gestione sperimentati a livello locale,
• valorizzare i risultati derivati da progetti
finanziati …
Sono elaborate da un “Tavolo” di esperti
di organizzazioni rappresentative del
mercato cui è destinata la prassi (es.
associazioni di rappresentanza, pubbliche
amministrazioni, enti di certificazione...)
Diffuse gratuitamente e ad applicazione
sperimentale … per diventare con il tempo
delle NORME!
Cosa è una
Prassi di
Riferimento?
È uno strumentoper il
trasferimentotecnologicoe
per diffondere l’innovazione
 Impresa 4.0 - Competenze dei profili manageriali degli esperti, che
avvalendosi delle tecnologie abilitanti, supportano la valorizzazione, il
trasferimento e l'applicazione dell'innovazione nei processi e sistemi
organizzativi delle Infrastrutture Critiche del settore:
 UNI PdR 69 “Ferroviario”
 UNI PdR 70 “Energia”
 UNI PdR 71 “Costruzioni”
 UNI PdR 91 - Impresa 4.0 “Linee guida per l’interpretazione dei requisiti
cui agli allegati A e B della legge 232/2016 per l’Agricoltura 4.0 e di
Agricoltura di precisione”
 UNI PdR xx - Impresa 4.0 - Linee guida per la gestione dell’innovazione
nelle PMI e nelle Reti di Imprese <appena avviata>
Prassi di Riferimento per Industria 4.0
Cosa è una
Norma Tecnica?
Una «norma» è una specifica tecnica, adottata da un organismo di
normazione riconosciuto, per applicazione ripetuta o continua, alla
quale non è obbligatorio conformarsi, e che appartenga a una delle
seguenti categorie:
a)«norma internazionale»: una norma adottata da un organismo di
normazione internazionale;
b)«norma europea»: una norma adottata da un’organizzazione
europea di normazione;
c)«norma armonizzata»: una norma europea adottata sulla base di
una richiesta della Commissione ai fini dell’applicazione della
legislazione dell’Unione sull’armonizzazione;
d)«norma nazionale»: una norma adottata da un organismo di
normazione nazionale.
9
Dal Regolamento UE 1025/2012:
standard, Standard o Norma Tecnica?
10
Principi alla base della normazione
Democraticità
• Tutte le parti interessate possono partecipare
ai lavori di normazione
Consenso
• I lavori progrediscono attraverso il consenso
dei partecipanti ai lavori
Volontarietà
• Le norme sono il punto di riferimento che le
parti intessate adottano volontariamente
Trasparenza
• L’Ente di Normazione rende noti i a passaggi
di approvazione a tutte le parti interessate
Una Norma Tecnica è un documento
che descrive lo “statodell’arte” di:
un bene, un servizio, un processo ...
Sviluppato presso un Ente di
Normazione in maniera
trasparente e democratica,
approvato in maniera
consensuale ed adottato su
base volontaria.
Perchè sono importanti?
Perchè sono importanti?
Perché sono importanti?
Se dico la parola “cane” a cosa pensate?
- La maggior parte di Voi starà pensando a
- Magari qualcun altro ad un
- Ma nessuno o quasi avrà pensato a ...
Perchè sono importanti?
Pensiamoad un comune frullatore…
La norma 12852 ci dice che:
Perchè sono importanti?
- Promuovono l’interoperabilità
- Migliorano Sicurezza prodotti
- Consentono Economie di Scala
- Incoraggiano la concorrenza
- Facilitano il commercio
- Promuovono la condivisione
della conoscenza
Perché sono importanti?
È un mito che siano
inutili e costose ...
Chi sviluppa
gli Standard?
Le Norme Tecniche
sono sviluppate da:
InternationalStandardSetting Organizations
EuropeanStandardSetting Organizations
“All-others”
ISO
CEN
Telecommunication
ITU
ETSI
Electrotechnical
IEC
CENELEC
National Standard Bodies
JTC/1
IETF&IEEE
W3C
Fora
Consorzi
I National Standard
Body italiani sono:
È una Associazione privata senza scopo di
lucro, fondata nel 1921.
Elabora Norme Tecniche in tutti i settori
dell’economia, dell’industria, del commercio,
dei servizi e della società in generale ad
eccezione delle materie elettriche ed
elettrotecniche di competenza CEI.
Sistema UNI
UNI ed
Enti Federati
UNICHIM
CIG
CTI
UNSIDER
UNIPLAST
CUNA
UNINFO
Sistema UNI
UNI ed
Enti Federati
UNINFO “fa”
gli Standard
per l’ICT
UNICHIM
Chimica
CIG
Gas
CTI
Termotecnica
UNSIDER
Ferro e Metalli
UNIPLAST
Plastica
CUNA
Automobili
UNINFO
Informatica
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
eHealth
eBSF
ITS
TecnologieAdditive APNR-ICT
Blockchain& DLT
Intelligenza Artificiale
I4.0
«Carte»
Ingegneria del SW
IT Security
MPEG
AutomazioneIndustriale
Tecnologie Additive
Tecnologie Additive
JTC/1SC41
Tecnologie Additive
ISO184 & IEC65 & JWG21
JTC/1SC41
JTC/1SC38
JTC/1SC27
JTC/1SC42
Mapping di I4.0 su Comitati ISO
CT/529TecnologieAdditive
CT/529TecnologieAdditive
CT/519Tecn. Abilitanti perI4.0
CT/529TecnologieAdditive
CT/519Tecn. Abilitanti perI4.0
CT/519Tecn. Abilitanti perI4.0
CT/519Tecn. Abilitanti perI4.0
CT/510IT Security
CT/533AI
Mapping su CT UNINFO
UNI CT/519
“Tecnologie abilitanti
per Industria 4.0”
Alcuni Stakeholder della UNI CT/519
Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"
Healthcare
Home/Building
Manufacturing/
IndustryAutomation
Vehicular
Transportation
Energy
Cities
Wearables
Farming/Agrifood
Telecommunication
standard & Standard per IoT
standard & Standard per IoT
ISO/IECJTC 1/SC38
Cloud Computing and
DistributedPlatforms
ISO/IECJTC 1/WG
11 SmartCities
ISO/IECJTC 1/SC41
Internetof Things
ISO/TC184
Automationsystems
and integration
IEC/TC 65 Industrial-
process,
measurement,control
and automation
ISO/IECJTC 1/SC42
Artificial Intelligence
ISO/TC307Blockchain
and distributedledger
technologies
ISO/IEC/JWG21Smart
ManufacturingReference Model(s)
CG on Smart
Manufacturing;
ETSI SmartM2M
TC225/WG6«IoT»
Liason
Resp.Diretta
UNI CT/519 Comitati di riferimento
⚫ Participazione al WG1
“Standardization” della
Trilaterale DE-FR-IT su
Industry 4.0 che ha
prodotto ”The
Structure of Asset
Administration Shell”
UNI CT/519 Attività europea
⚫ UNI/TR 11749:2020 "Tecnologie Abilitanti per
Industria 4.0 – Integrazione ed interconnessione:
aspetti principali ed esempi"
UNI CT/519 Attività Nazionali
⚫ UNI 1605559 "Accesso ai benefici fiscali
(cd. iperammortamento) per determinate
categorie di investimenti - Requisiti di
conoscenza, abilità e competenza degli
accertatori - Linee guida"
⚫ Il rapporto tecnicodefinisce le conoscenzele abilità e le
competenzedegli accertatori incaricati dalle autorità preposte
dei controlli relativi al rispetto dei requisiti necessari per
l’accesso ai benefici fiscali previsti dalla Legge 232/2016art.
1, commi8 – 13 (Finanziaria 2017), allegati A e B e successive
modifiche e integrazioni (s.m.i.)per le imprese che hanno
effettuatoinvestimentisecondo il modello definito “Industria
4.0”.
UNI CT/519 Attività Nazionali
Pag. 38
Takeaway
 Usare gli Standard è fondamentale per costruire
sistemi e/o applicativi interoperabili.
 Gli Standard li scriviamo Noi partecipando alle
attività di CEI, di UNI e dei suoi Enti Federati.
 È importante partecipare perché vuol dire
appartenere ad un sistema di interrelazioni tra i
diversi stakeholder che permette di: ...
... permette di:
 essere parte attiva del processo democratico di
elaborazione delle norme tecniche, influendo sui loro
contenuti e facendo valere le proprie esigenze;
 essere aggiornati sullo stato dell'arte di prodotti, servizi e
processi;
 conoscere in tempo utile le "regole del gioco", anticipando i
futuri sviluppi tecnologici e normativi;
 migliorare la comunicazione, facilitando e ottimizzando il
rapporto clienti/fornitori;
 ridurre i costi della ricerca ed i rischi ad essa connessi.
Takeaway
Pag. 40
Pag. 41
E se avessimo
delle esigenze
particolari???
Reiventiamo la ruota?
Pag. 43
Ci rimbocchiamo
le maniche e…
Partecipiamo!!!
This work is licensed under the
Creative Commons Attribution- NonCommercial-Share Alike 4.0 Unported License.
To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Segreteria UNINFO
uninfo@uninfo.it
https://www.facebook.com/UNINFO.it
http://www.slideshare.net/uninfoit
https://www.linkedin.com/company/uninfo
Follow us on: www.uninfo.it
https://twitter.com/uninfo_it
This work is licensed under the
Creative Commons Attribution- NonCommercial-Share Alike 4.0 Unported License.
To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Segreteria UNINFO
uninfo@uninfo.it
Many Thanks!!!
Questions? Maybe I can answer ☺
https://www.facebook.com/UNINFO.it
http://www.slideshare.net/uninfoit
https://www.linkedin.com/company/uninfo
Follow us on: www.uninfo.it
https://twitter.com/uninfo_it

More Related Content

PPTX
Riunione in AIAD-STAN del 16/12/2020
PDF
Normazione Tecnica e Industria 4.0
PDF
Confindustria Salerno 21 novembre 2019
PPTX
Assemblea dei Soci UNI del 25 novembre 2019
PDF
Audizione AgID: UNINFO in generale
PPTX
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
PPT
IGF Italia 2017: Profili Professionali Digitali e Normazione Tecnica
PPTX
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing
Riunione in AIAD-STAN del 16/12/2020
Normazione Tecnica e Industria 4.0
Confindustria Salerno 21 novembre 2019
Assemblea dei Soci UNI del 25 novembre 2019
Audizione AgID: UNINFO in generale
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
IGF Italia 2017: Profili Professionali Digitali e Normazione Tecnica
Attività normativa nel campo delle Additive Manufacturing

What's hot (15)

PDF
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
PDF
Le norme tecniche nel settore ICT
PDF
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
PDF
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
PDF
Eugenio Rambaldi, Assirep - SMAU Bologna 2017
PPT
Presentazione ciii 04.pptx
PPTX
Presentazione del Comitato Italiano Ingegneria dell'informazione
PDF
L'esperienza e le esigenze dei produttori
PPTX
Rischi ed opportunità dello Smartworking
PDF
Scenari e Dati - Giuseppe Schirone
PPTX
Rischi e opportunità dello Smartworking
PDF
Conferenza Nazionale NIS e GDPR - Tor Vergata
PDF
Aliprandi - Interoperabilità e standard aperti per l'innovazione tecnologica
PDF
Presentazione dialcom consulting ita rev 04 13
Commissione UNINFO “Tecnologie abilitanti per Industry 4.0”
Le norme tecniche nel settore ICT
Modello economico del Cloud, Knowledge Intensive Business Services
Industria 4.0 e IoT: Panorama, Leggende e Standard
Eugenio Rambaldi, Assirep - SMAU Bologna 2017
Presentazione ciii 04.pptx
Presentazione del Comitato Italiano Ingegneria dell'informazione
L'esperienza e le esigenze dei produttori
Rischi ed opportunità dello Smartworking
Scenari e Dati - Giuseppe Schirone
Rischi e opportunità dello Smartworking
Conferenza Nazionale NIS e GDPR - Tor Vergata
Aliprandi - Interoperabilità e standard aperti per l'innovazione tecnologica
Presentazione dialcom consulting ita rev 04 13
Ad

Similar to Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0" (20)

PPT
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
PPTX
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
PDF
Commissione UNINFO “Tecnologie abililitanti per I4.0”
PDF
Innovazione e standardizzazione:il ruolo delle PdR
PPTX
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
ODP
Intervento a SMAU 2014
ODP
UNINFO General Overview [ITA]
ODP
24/05/2019 Workshop AIDI-UniFI-UNINFO
PDF
Pillole di normazione tecnica
PDF
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
PDF
Norme tecniche nel settore ICT
PDF
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
PDF
2018-05-11 "Norme UNI per i profili professionali ICT"
PDF
Slide_Miramonti norme Uni come funzionano
PDF
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
PDF
La normazione volontaria: strumento di interazione pubblico/privato
PDF
4 Workshop smartbuilding_Introduzione alla normazione_Riccio.pdf
PDF
Le norme tecniche nel settore ICT
PDF
La normazione volontaria per le Amministrazioni Locali
PPTX
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
Commissione UNINFO “Tecnologie abililitanti per I4.0”
Innovazione e standardizzazione:il ruolo delle PdR
Uni pd r_presentazione delvecchio webinar 29 marzo
Intervento a SMAU 2014
UNINFO General Overview [ITA]
24/05/2019 Workshop AIDI-UniFI-UNINFO
Pillole di normazione tecnica
Intervento UNINFO ad AITA del 21 novembre 2014
Norme tecniche nel settore ICT
Intervento a Congresso AITA del 21 novembre 2012
2018-05-11 "Norme UNI per i profili professionali ICT"
Slide_Miramonti norme Uni come funzionano
Norme tecniche nazionali e internazionali sulla sicurezza delle informazioni:...
La normazione volontaria: strumento di interazione pubblico/privato
4 Workshop smartbuilding_Introduzione alla normazione_Riccio.pdf
Le norme tecniche nel settore ICT
La normazione volontaria per le Amministrazioni Locali
Presentazione Perissinotti 22-09-2023.pptx
Ad

More from uninfoit (20)

PDF
Italian NeTEx Profile group Kick-off Meeting
PDF
UNINFO at Z-Fact0r event - Bergamo 10 Ottobre
PDF
2019-06-14:7 - Neutral Network Compression
PDF
2019-06-14:6 - Reti neurali e compressione immagine
PDF
2019-06-14:5 - Componenti per reti neurali
PDF
2019-06-14:3 - Reti neurali e compressione video
PDF
2019-06-14:2 - Perchè comprimere una rete neurale?
PPTX
20190314 - Seminario UNINFO Security Summit
PDF
Normazione Tecnica e DLT @ Digital Innovation - 2019 - San Marino
ODP
Codice di Condotta e Certificazione
PDF
Stakeholder meeting per CEN/TC353
PPTX
Normazione Tecnica per Tecnologie Additive
PDF
Squillace - Convegno su Sicurezza hardware nei sistemi digitali
PDF
Sicurezza Informatica Evento AITA Genova
PDF
2018-06-07 Security Summit Roma
PDF
20180509 Assodpo La Norma UNI 11697:2017 e le sue possibili applicazioni
PPTX
La cybersecurity nella fabbrica digitale le norme iso 27001
PDF
La UNI 11676 ed il GDPR
PPTX
Kick-off Meeting UNI/CT 533 "Intelligenza Artificiale"
PDF
Norme Tecniche nel settore della DLT/Blockchain
Italian NeTEx Profile group Kick-off Meeting
UNINFO at Z-Fact0r event - Bergamo 10 Ottobre
2019-06-14:7 - Neutral Network Compression
2019-06-14:6 - Reti neurali e compressione immagine
2019-06-14:5 - Componenti per reti neurali
2019-06-14:3 - Reti neurali e compressione video
2019-06-14:2 - Perchè comprimere una rete neurale?
20190314 - Seminario UNINFO Security Summit
Normazione Tecnica e DLT @ Digital Innovation - 2019 - San Marino
Codice di Condotta e Certificazione
Stakeholder meeting per CEN/TC353
Normazione Tecnica per Tecnologie Additive
Squillace - Convegno su Sicurezza hardware nei sistemi digitali
Sicurezza Informatica Evento AITA Genova
2018-06-07 Security Summit Roma
20180509 Assodpo La Norma UNI 11697:2017 e le sue possibili applicazioni
La cybersecurity nella fabbrica digitale le norme iso 27001
La UNI 11676 ed il GDPR
Kick-off Meeting UNI/CT 533 "Intelligenza Artificiale"
Norme Tecniche nel settore della DLT/Blockchain

Le norme, le PdR e le attività di Normazione Tecnica in corso per "Industry 4.0"

  • 2.  Prassi di riferimento  … per *4.0  Pillole di normazione tecnica  Attività di UNINFO  … per *4.0  Takeaway Agenda Pag. 3
  • 3. Cosa è una Prassi di Riferimento?
  • 4. È uno strumentoper il trasferimentotecnologicoe per diffondere l’innovazione Cosa è una Prassi di Riferimento? Sono documenti tecnici per: • settori innovativi (ma non solo), • codificare “buone pratiche” già in essere utilizzate dal mercato, • definire applicazioni particolari di norme esistenti, disciplinari proprietari, modelli di gestione sperimentati a livello locale, • valorizzare i risultati derivati da progetti finanziati …
  • 5. Sono elaborate da un “Tavolo” di esperti di organizzazioni rappresentative del mercato cui è destinata la prassi (es. associazioni di rappresentanza, pubbliche amministrazioni, enti di certificazione...) Diffuse gratuitamente e ad applicazione sperimentale … per diventare con il tempo delle NORME! Cosa è una Prassi di Riferimento? È uno strumentoper il trasferimentotecnologicoe per diffondere l’innovazione
  • 6.  Impresa 4.0 - Competenze dei profili manageriali degli esperti, che avvalendosi delle tecnologie abilitanti, supportano la valorizzazione, il trasferimento e l'applicazione dell'innovazione nei processi e sistemi organizzativi delle Infrastrutture Critiche del settore:  UNI PdR 69 “Ferroviario”  UNI PdR 70 “Energia”  UNI PdR 71 “Costruzioni”  UNI PdR 91 - Impresa 4.0 “Linee guida per l’interpretazione dei requisiti cui agli allegati A e B della legge 232/2016 per l’Agricoltura 4.0 e di Agricoltura di precisione”  UNI PdR xx - Impresa 4.0 - Linee guida per la gestione dell’innovazione nelle PMI e nelle Reti di Imprese <appena avviata> Prassi di Riferimento per Industria 4.0
  • 7. Cosa è una Norma Tecnica?
  • 8. Una «norma» è una specifica tecnica, adottata da un organismo di normazione riconosciuto, per applicazione ripetuta o continua, alla quale non è obbligatorio conformarsi, e che appartenga a una delle seguenti categorie: a)«norma internazionale»: una norma adottata da un organismo di normazione internazionale; b)«norma europea»: una norma adottata da un’organizzazione europea di normazione; c)«norma armonizzata»: una norma europea adottata sulla base di una richiesta della Commissione ai fini dell’applicazione della legislazione dell’Unione sull’armonizzazione; d)«norma nazionale»: una norma adottata da un organismo di normazione nazionale. 9 Dal Regolamento UE 1025/2012: standard, Standard o Norma Tecnica?
  • 9. 10 Principi alla base della normazione Democraticità • Tutte le parti interessate possono partecipare ai lavori di normazione Consenso • I lavori progrediscono attraverso il consenso dei partecipanti ai lavori Volontarietà • Le norme sono il punto di riferimento che le parti intessate adottano volontariamente Trasparenza • L’Ente di Normazione rende noti i a passaggi di approvazione a tutte le parti interessate
  • 10. Una Norma Tecnica è un documento che descrive lo “statodell’arte” di: un bene, un servizio, un processo ... Sviluppato presso un Ente di Normazione in maniera trasparente e democratica, approvato in maniera consensuale ed adottato su base volontaria.
  • 14. Se dico la parola “cane” a cosa pensate? - La maggior parte di Voi starà pensando a - Magari qualcun altro ad un - Ma nessuno o quasi avrà pensato a ... Perchè sono importanti?
  • 15. Pensiamoad un comune frullatore… La norma 12852 ci dice che: Perchè sono importanti?
  • 16. - Promuovono l’interoperabilità - Migliorano Sicurezza prodotti - Consentono Economie di Scala - Incoraggiano la concorrenza - Facilitano il commercio - Promuovono la condivisione della conoscenza Perché sono importanti?
  • 17. È un mito che siano inutili e costose ...
  • 19. Le Norme Tecniche sono sviluppate da: InternationalStandardSetting Organizations EuropeanStandardSetting Organizations “All-others” ISO CEN Telecommunication ITU ETSI Electrotechnical IEC CENELEC National Standard Bodies JTC/1 IETF&IEEE W3C Fora Consorzi
  • 20. I National Standard Body italiani sono:
  • 21. È una Associazione privata senza scopo di lucro, fondata nel 1921. Elabora Norme Tecniche in tutti i settori dell’economia, dell’industria, del commercio, dei servizi e della società in generale ad eccezione delle materie elettriche ed elettrotecniche di competenza CEI.
  • 22. Sistema UNI UNI ed Enti Federati UNICHIM CIG CTI UNSIDER UNIPLAST CUNA UNINFO
  • 23. Sistema UNI UNI ed Enti Federati UNINFO “fa” gli Standard per l’ICT UNICHIM Chimica CIG Gas CTI Termotecnica UNSIDER Ferro e Metalli UNIPLAST Plastica CUNA Automobili UNINFO Informatica
  • 25. eHealth eBSF ITS TecnologieAdditive APNR-ICT Blockchain& DLT Intelligenza Artificiale I4.0 «Carte» Ingegneria del SW IT Security MPEG AutomazioneIndustriale
  • 26. Tecnologie Additive Tecnologie Additive JTC/1SC41 Tecnologie Additive ISO184 & IEC65 & JWG21 JTC/1SC41 JTC/1SC38 JTC/1SC27 JTC/1SC42 Mapping di I4.0 su Comitati ISO
  • 27. CT/529TecnologieAdditive CT/529TecnologieAdditive CT/519Tecn. Abilitanti perI4.0 CT/529TecnologieAdditive CT/519Tecn. Abilitanti perI4.0 CT/519Tecn. Abilitanti perI4.0 CT/519Tecn. Abilitanti perI4.0 CT/510IT Security CT/533AI Mapping su CT UNINFO
  • 33. ISO/IECJTC 1/SC38 Cloud Computing and DistributedPlatforms ISO/IECJTC 1/WG 11 SmartCities ISO/IECJTC 1/SC41 Internetof Things ISO/TC184 Automationsystems and integration IEC/TC 65 Industrial- process, measurement,control and automation ISO/IECJTC 1/SC42 Artificial Intelligence ISO/TC307Blockchain and distributedledger technologies ISO/IEC/JWG21Smart ManufacturingReference Model(s) CG on Smart Manufacturing; ETSI SmartM2M TC225/WG6«IoT» Liason Resp.Diretta UNI CT/519 Comitati di riferimento
  • 34. ⚫ Participazione al WG1 “Standardization” della Trilaterale DE-FR-IT su Industry 4.0 che ha prodotto ”The Structure of Asset Administration Shell” UNI CT/519 Attività europea
  • 35. ⚫ UNI/TR 11749:2020 "Tecnologie Abilitanti per Industria 4.0 – Integrazione ed interconnessione: aspetti principali ed esempi" UNI CT/519 Attività Nazionali
  • 36. ⚫ UNI 1605559 "Accesso ai benefici fiscali (cd. iperammortamento) per determinate categorie di investimenti - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza degli accertatori - Linee guida" ⚫ Il rapporto tecnicodefinisce le conoscenzele abilità e le competenzedegli accertatori incaricati dalle autorità preposte dei controlli relativi al rispetto dei requisiti necessari per l’accesso ai benefici fiscali previsti dalla Legge 232/2016art. 1, commi8 – 13 (Finanziaria 2017), allegati A e B e successive modifiche e integrazioni (s.m.i.)per le imprese che hanno effettuatoinvestimentisecondo il modello definito “Industria 4.0”. UNI CT/519 Attività Nazionali
  • 38. Takeaway  Usare gli Standard è fondamentale per costruire sistemi e/o applicativi interoperabili.  Gli Standard li scriviamo Noi partecipando alle attività di CEI, di UNI e dei suoi Enti Federati.  È importante partecipare perché vuol dire appartenere ad un sistema di interrelazioni tra i diversi stakeholder che permette di: ...
  • 39. ... permette di:  essere parte attiva del processo democratico di elaborazione delle norme tecniche, influendo sui loro contenuti e facendo valere le proprie esigenze;  essere aggiornati sullo stato dell'arte di prodotti, servizi e processi;  conoscere in tempo utile le "regole del gioco", anticipando i futuri sviluppi tecnologici e normativi;  migliorare la comunicazione, facilitando e ottimizzando il rapporto clienti/fornitori;  ridurre i costi della ricerca ed i rischi ad essa connessi. Takeaway Pag. 40
  • 40. Pag. 41 E se avessimo delle esigenze particolari???
  • 42. Pag. 43 Ci rimbocchiamo le maniche e… Partecipiamo!!!
  • 43. This work is licensed under the Creative Commons Attribution- NonCommercial-Share Alike 4.0 Unported License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ Segreteria UNINFO [email protected] https://www.facebook.com/UNINFO.it http://www.slideshare.net/uninfoit https://www.linkedin.com/company/uninfo Follow us on: www.uninfo.it https://twitter.com/uninfo_it
  • 44. This work is licensed under the Creative Commons Attribution- NonCommercial-Share Alike 4.0 Unported License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ Segreteria UNINFO [email protected] Many Thanks!!! Questions? Maybe I can answer ☺ https://www.facebook.com/UNINFO.it http://www.slideshare.net/uninfoit https://www.linkedin.com/company/uninfo Follow us on: www.uninfo.it https://twitter.com/uninfo_it