SlideShare a Scribd company logo
La cattura dell’anidride carbonica ed il suo utilizzo:
Tecnologia ed economia per una transizione energetica sostenibile
Chair: Alberto Varone, CRS4
Alessandro Bianchi, managing director of NE Nomisma
Alessandra Monero, head of R&D and opportunities at RINA Consulting
Alberto Pettinau, scientific director of Sotacarbo
Vito Pignatelli, head of ENEA's Biomass and Biotechnology for Energy laboratory
406.29
CO2 trend over the centuries
Il progetto complesso
Reti intelligenti per una gestione efficiente dell’energia
POR FESR Sardegna 2014-2020 - Azione 1.2.2
Azione 1 – Animazione (seminari, convegni, corsi di formazione)
Azione 2 – Programma di Ricerca & Sviluppo per imprese
Azione 3 – Microrete della sede di Macchiareddu
Azione 4 – Analisi di una Smart Grid a livello comunale
406.29
CO2 trend over the centuries
L’Economia della CO2
Alessandro Bianchi
NE Nomisma Energia, C.E.O.
Alberto Varone - CCUS workshop – Cagliari 15 Aprile 2019
L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)
Mese anno 5
Energy Trilemma
Sostenibile
Sicura
Economica
Clima: da Kyoto a Parigi
Paesi che hanno aderito al Protocollo di Kyoto
Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi
94.9%
5.1%
Percentuale delle emissioni globali
coperta dall’Accordo di Parigi
15%
85%
Percentuale delle emissioni globali
coperta dal Protocollo di Kyoto
Le politiche non sono in linea con i target
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
Gton CO2
Carbon Budget
Gas
Petrolio
Carbone
CO2 già emessa
Budget CO2 residuo
Limite per i 2°C
Il problema Le soluzioni
8
-
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
Mld tep
Consumo di energia nel mondo
FER
Bioenergie
Idroelettrico
Nucleare
Gas
Petrolio
Carbone
Domanda mondiale di energia
OECD = - 3%
Asia + ME = + 60%
Africa = + 75%
Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati IEA
Europa: decarbonizzazione entro il 2050
1990 2008
2015
2020
2030
2050
20-20-20
Clima&Energy
Package
Energy for all
Europeans
2030
Ciascuno Stato dovrà anche presentare un “piano nazionale integrato
per l’energia e il clima” decennale con obiettivi, contributi, politiche e
misure nazionali entro il 31 dicembre 2019 e, successivamente, ogni dieci
anni.
• La revisione della Direttiva sull’efficienza energetica stabilisce che
l’efficienza energetica nell’Ue dovrebbe essere migliorata di almeno il
32,5% entro il 2030.
• Obiettivo passibile di revisione al rialzo entro il 2023.
• Viene poi introdotto l’obbligo per gli Stati membri di ottenere nuovi
risparmi energetici annuali dello 0,8% nel periodo 2021-2030 (0,24%
nel caso di Cipro e Malta), anche se si accorda agli Stati membri una
certa flessibilità per il modo in cui rispettare questi obblighi;
• disposizioni sociali che esigono che gli Stati membri tengano conto
della necessità di ridurre la precarietà energetica quando elaborano
delle misure di politica pubblica miranti a realizzare risparmi
energetici.
NUOVA DIRETTIVA SU EFFICIENZA ENERGETICA
• La nuova Direttiva sulle energie rinnovabili fissa l’obiettivo di portare la quota
di energia prodotta da fonti rinnovabili nell’Ue al 32% entro il 2030. Anche in
questo caso l’obiettivo sarà rivisto entro il 2023 solo al rialzo.
• Gli Stati membri devono garantire ai cittadini il diritto di produrre energia
rinnovabile per il proprio consumo, immagazzinarla e venderne le eccedenzea.
• Niente spese e tasse fino al 2026 sull’energia autoconsumata.
• L’autoconsumo non è soggetto a oneri, che possono essere imposti dallo Stato
solo a precise condizioni.
• Gli Stati membri saranno obbligati a dichiarare tutti i sussidi nazionali
all’energia e dovranno fornire un piano sulla graduale eliminazione dei fossili.
• Almeno il 14% dei carburanti per i trasporti deve provenire da rinnovabili entro
il 2030; a partire dal 2019, il contributo dei biocombustibili di 1^ generazione
con elevato rischio di deforestazione e di “cambiamento indiretto di
destinazione dei terreni” sarà gradualmente eliminato fino a zero nel 2030.
• Dal 2030, l’olio di palma non sarà più considerato una fonte di energia
rinnovabile.
NUOVA DIRETTIVA
SU FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
0
50
100
150
200
250
2000 2010 2020 2030 2040
€/MWh
LCOE nuovi impianti di generazione
Wind onshore
Wind offshore
PV
Hydro
CCGT
Carbone
Nucleare
380
CO2
La concorrenza tra fossili e rinnovabili
Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati PRIMES
LCOE = misura il costo della generazione di elettricità includendo l'ammortizzazione del capitale finanziario iniziale,
il ritorno sull'investimento, come anche il costo operativo, del combustibile, e della indispensabile manutenzione.
PUN
IERI
DOMANI
Nuovo paradigma del sistema energetico
Ma
x
Min
Ma
x
Min
Prezzi delle aste giornaliere
Elaborazioni NE Nomisma Energia - NETS®
Aste giornaliere - Volumi
Elaborazioni NE Nomisma Energia - NETS®
Aste - Indicatori
Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati EEX e ICE
Elaborazioni NE Nomisma Energia - NETS®
Mercato forward
Elaborazioni NE Nomisma Energia - NETS®
Incertezze macroeconomiche
Previsioni
Previsioni
Elaborazioni NE Nomisma Energia - NETS®
I prezzi delle commodities
energetiche
Previsioni Previsioni
Brent($/bbl)/Coal($/Mt)
TTF,PSV
Elaborazioni NE Nomisma Energia - NETS®
Fase 4 – Previsioni Domanda/Offerta di
quote
Elaborazioni NE Nomisma Energia - NETS®
Strategie Paesi e Players
• Gli scenari della Fase 4 sono dominati dalle politiche energetiche e ambientali
dei principali paesi europei in relazione alle decisioni di uscita maggior o
minore da carbone e secondariamente dal nucleare.
GERMANIA
• La commissione tedesca ha trovato l’accordo sull’uscita dal carbone al 2038,
dopo sei mesi di dibattiti; è poi improbabile che la Germania cancelli le quote di
emissione corrispondenti alla riduzione di emissioni dovuta a riduzione della
capacità a carbone.
• La commissione del carbone tedesca ha proposto di chiudere 3 GW di capacità
da lignite entro il 2022 e raccomanda al Governo federale di negoziare alcune
compensazioni con gli operatori degli impianti, come RWE, il cui CEO ha
ipotizzato compensazioni di 1,5 miliardi di euro per ogni GW dismesso.
FRANCIA
La Francia sta pianificando un aumento della sua capacità di energia rinnovabile
da 48,6 GW (fine 2017) a 113 GW nel 2028; verranno chiusi dai 4 ai 6 reattori
nucleari al 2028 e si deciderà attorno al 2022 se EDF avrà il permesso di
costruire nuovi reattori nucleari.
Previsioni NE: Fase 4 – Prezzi CO2
Elaborazioni NE Nomisma Energia - NETS®
Piano Energia Clima italiano
....tornerà a zero il prezzo della CO2?
Nuova regolazione EU ETS fase 4
In tabella sono riassunte le principali novità introdotte d
Parametri Fase 4
Fattore Lineare di Riduzione 2,2%
Flessibilità delle quote in asta (per evitare il
CSCF)
Riduzione del 3% del totale di quote in asta
Back-loading
I 900m di quote “back-loaded” nel 2014-2016 sono
trasferite nella Riserva (MSR) invece di essere vendute
nel 2019-20.
Riserva di Stabilità (MSR)
Tasso di prelievo annuo del 24% per i primi 5 anni dal
2019
Cancellazione quote in MSR
Dal 2023 le quote che superano il numero di quote
vendute in asta nell’anno precedente.
Cancellazione volontaria delle quote degli Stati
Membri
Gli Stati Membri possono cancellare quote per bilanciare
l’effetto della chiusura di impianti di generazione
elettrica, con un limite pari alla media delle emissioni
verificate degli impianti nei 5 anni precedenti.
criteri per definizione dei settori Carbon leakage
Esposizione commerciale * intensità emissiva > 0.2
(> 0.15)
Benchmark
Rifletteranno il cambiamento dell’intensità emissiva dei
settori, con una riduzione annua pari allo 0,2%.
Riconoscimento costi indiretti
Lasciato ai singoli Stati Membri con un tetto di utilizzo
dei ricavi dalle aste del 25%
Creazione Fondo di Modernizzazione
2% delle allocazioni in asta che può essere incrementato
allo 0,5% in caso di non attivazione del CSCF
Creazione Fondo di Innovazione
400 milioni di quote che potrebbero essere incrementate
di altre 50 milioni nel caso
A mandatory economic assessment will apply to investments where
the proceeds:
• increase emissions by 25,000 T CO2e per year relative to a baseline
(net basis) or
• increase emissions by 100,000 T/CO2e per year in absolute terms
(gross basis).
The EBRD will use the high and low values from the range of prices
recommended by the High-Level Commission on Carbon Prices:
- US$ 40-80 (~€ 37-74) per T/CO2e in 2020,
- rising to US$ 50-100 (~€ 46-92) per T/CO2e by 2030.
- Beyond 2030 the prices will be increased by 2.25% per year leading
to a range of US$ 78-156 (~€ 72-144) per T/CO2e by 2050.
- All values are in real terms and in constant 2017 prices.
Il nuovo approccio della BERS
Methodology for the economic assessment
of EBRD projects with high greenhouse gas emissions
P = f (T, K, L, E)
P = f (T, K, L, E, C)
....Il carbonio emesso è entrato definitivamente nella
funzione di produzione!

More Related Content

PDF
Strategie e politiche nel campo della CCU - Vito Pignatelli (ENEA)
PDF
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
PDF
Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)
PDF
Punti chiave della politica energetica cantonale
PDF
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
PDF
Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...
PDF
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
PDF
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Strategie e politiche nel campo della CCU - Vito Pignatelli (ENEA)
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Tecnologie di cattura e riutilizzo - Alberto Pettinau (Sotacarbo)
Punti chiave della politica energetica cantonale
Italia ed Europa a confronto: target nazionali, strategie e scelte tecnologic...
Le potenzialità del biometano per la decarbonizzazione del settore trasporti ...
Opportunità di mercato, obiettivi e le linee guida dell’Unione Europea a favo...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...

What's hot (20)

PDF
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
PDF
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
PDF
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
PDF
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
PDF
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013
PDF
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
PDF
La formazione e l'efficienza energetica
PDF
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
PPT
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
PPT
Energia paradigma di sviluppo 9 ott 2014
PPT
Terre e Fiumi - Energia Locale
PDF
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
PDF
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
PDF
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
PDF
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
PDF
Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...
PDF
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
PDF
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
PDF
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
PDF
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Potenzialità e sfide dei sistemi energetici ibridi - Stefano Barberis e Aless...
Opportunità del tema NMP ed Energia per il 2009,
WEC Italia newsletter bio aviation insight n.9, gen-mar 2013
Minergie-Eco nel contesto dello Standard di costruzione sostenibile in Svizze...
La formazione e l'efficienza energetica
Presentazione rapporto attivita GSE 2018
CCS, evoluzione del quadro normativo e prospettive di filiera industriale
Energia paradigma di sviluppo 9 ott 2014
Terre e Fiumi - Energia Locale
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
Biometano in Italia: stato dell'arte e prospettive di sviluppo (Lorenzo Maggi...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
Iniziative per l'integrazione dell'idrogeno nel settore delle microreti (Gior...
67151-Presa UniBG SZ 3.10.14
Workshop 1 - Unità Tecnica Tecnologie Ambientali – ENEA - Morabito Roberto
L’innovazione nel settore cleantech l’esperienza del cluster piemontese CLEVE...
Biometano trasporti rimini gseform def 2
Ad

Similar to L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.) (20)

PPT
Fse 14b - piani energetici comunali
PPT
6 Piani Energetici Comunali
PPT
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
PPT
Gas Serra: da Kyoto agli interventi della UE e del governo italiano
PDF
Incentivi efficienza energetica
PPT
Piano Lombardia sostenibile
PPTX
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
PDF
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
PDF
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
PPTX
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
PDF
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
PDF
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
PPTX
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
PDF
Contabilizzazione 1
PDF
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
PDF
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
PDF
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
PDF
Webinar 23 luglio 2024 | CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’im...
PDF
Focus Conto Energia
PDF
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
Fse 14b - piani energetici comunali
6 Piani Energetici Comunali
Convegni 2013/ Rita Montagni - Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana
Gas Serra: da Kyoto agli interventi della UE e del governo italiano
Incentivi efficienza energetica
Piano Lombardia sostenibile
Convegni 2013/ Simone Mura - Tholos Green - Il sistema italiano dei Certifica...
Incentivi Conto Energia, le linee guida per i progettisti
Strategie energetiche in Italia e il nuovo decreto FER
Le domande & le risposte di Agenda Monti per l'Italia
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
Decreti ministeriali su incentivi per le energie rinnovabili elettriche
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Contabilizzazione 1
Regional Workshop Progetti MER e REMIDA, 5 settembre 2014 - Gorizia
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Webinar 23 luglio 2024 | CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’im...
Focus Conto Energia
La formazione professionale e l'efficienza energetica ing. p.capezzuto
Ad

More from Sardegna Ricerche (20)

PDF
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
PDF
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PDF
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PDF
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PDF
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PDF
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
PDF
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PDF
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PDF
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PDF
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
PDF
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
PDF
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
PDF
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
PDF
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
PDF
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
PDF
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
PDF
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
PDF
Avvio lavori - M.Gawronska
PDF
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
PDF
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...

L'economia della CO2 - Alessandro Bianchi (NE Nomisma Energia S.r.l.)

  • 1. La cattura dell’anidride carbonica ed il suo utilizzo: Tecnologia ed economia per una transizione energetica sostenibile Chair: Alberto Varone, CRS4 Alessandro Bianchi, managing director of NE Nomisma Alessandra Monero, head of R&D and opportunities at RINA Consulting Alberto Pettinau, scientific director of Sotacarbo Vito Pignatelli, head of ENEA's Biomass and Biotechnology for Energy laboratory
  • 2. 406.29 CO2 trend over the centuries Il progetto complesso Reti intelligenti per una gestione efficiente dell’energia POR FESR Sardegna 2014-2020 - Azione 1.2.2 Azione 1 – Animazione (seminari, convegni, corsi di formazione) Azione 2 – Programma di Ricerca & Sviluppo per imprese Azione 3 – Microrete della sede di Macchiareddu Azione 4 – Analisi di una Smart Grid a livello comunale
  • 3. 406.29 CO2 trend over the centuries L’Economia della CO2 Alessandro Bianchi NE Nomisma Energia, C.E.O. Alberto Varone - CCUS workshop – Cagliari 15 Aprile 2019
  • 5. Mese anno 5 Energy Trilemma Sostenibile Sicura Economica
  • 6. Clima: da Kyoto a Parigi Paesi che hanno aderito al Protocollo di Kyoto Paesi firmatari dell’Accordo di Parigi 94.9% 5.1% Percentuale delle emissioni globali coperta dall’Accordo di Parigi 15% 85% Percentuale delle emissioni globali coperta dal Protocollo di Kyoto
  • 7. Le politiche non sono in linea con i target 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Gton CO2 Carbon Budget Gas Petrolio Carbone CO2 già emessa Budget CO2 residuo Limite per i 2°C Il problema Le soluzioni
  • 8. 8 - 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Mld tep Consumo di energia nel mondo FER Bioenergie Idroelettrico Nucleare Gas Petrolio Carbone Domanda mondiale di energia OECD = - 3% Asia + ME = + 60% Africa = + 75% Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati IEA
  • 9. Europa: decarbonizzazione entro il 2050 1990 2008 2015 2020 2030 2050 20-20-20 Clima&Energy Package Energy for all Europeans 2030
  • 10. Ciascuno Stato dovrà anche presentare un “piano nazionale integrato per l’energia e il clima” decennale con obiettivi, contributi, politiche e misure nazionali entro il 31 dicembre 2019 e, successivamente, ogni dieci anni. • La revisione della Direttiva sull’efficienza energetica stabilisce che l’efficienza energetica nell’Ue dovrebbe essere migliorata di almeno il 32,5% entro il 2030. • Obiettivo passibile di revisione al rialzo entro il 2023. • Viene poi introdotto l’obbligo per gli Stati membri di ottenere nuovi risparmi energetici annuali dello 0,8% nel periodo 2021-2030 (0,24% nel caso di Cipro e Malta), anche se si accorda agli Stati membri una certa flessibilità per il modo in cui rispettare questi obblighi; • disposizioni sociali che esigono che gli Stati membri tengano conto della necessità di ridurre la precarietà energetica quando elaborano delle misure di politica pubblica miranti a realizzare risparmi energetici. NUOVA DIRETTIVA SU EFFICIENZA ENERGETICA
  • 11. • La nuova Direttiva sulle energie rinnovabili fissa l’obiettivo di portare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili nell’Ue al 32% entro il 2030. Anche in questo caso l’obiettivo sarà rivisto entro il 2023 solo al rialzo. • Gli Stati membri devono garantire ai cittadini il diritto di produrre energia rinnovabile per il proprio consumo, immagazzinarla e venderne le eccedenzea. • Niente spese e tasse fino al 2026 sull’energia autoconsumata. • L’autoconsumo non è soggetto a oneri, che possono essere imposti dallo Stato solo a precise condizioni. • Gli Stati membri saranno obbligati a dichiarare tutti i sussidi nazionali all’energia e dovranno fornire un piano sulla graduale eliminazione dei fossili. • Almeno il 14% dei carburanti per i trasporti deve provenire da rinnovabili entro il 2030; a partire dal 2019, il contributo dei biocombustibili di 1^ generazione con elevato rischio di deforestazione e di “cambiamento indiretto di destinazione dei terreni” sarà gradualmente eliminato fino a zero nel 2030. • Dal 2030, l’olio di palma non sarà più considerato una fonte di energia rinnovabile. NUOVA DIRETTIVA SU FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
  • 12. 0 50 100 150 200 250 2000 2010 2020 2030 2040 €/MWh LCOE nuovi impianti di generazione Wind onshore Wind offshore PV Hydro CCGT Carbone Nucleare 380 CO2 La concorrenza tra fossili e rinnovabili Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati PRIMES LCOE = misura il costo della generazione di elettricità includendo l'ammortizzazione del capitale finanziario iniziale, il ritorno sull'investimento, come anche il costo operativo, del combustibile, e della indispensabile manutenzione. PUN
  • 13. IERI DOMANI Nuovo paradigma del sistema energetico
  • 14. Ma x Min Ma x Min Prezzi delle aste giornaliere Elaborazioni NE Nomisma Energia - NETS®
  • 15. Aste giornaliere - Volumi Elaborazioni NE Nomisma Energia - NETS®
  • 16. Aste - Indicatori Elaborazioni NE Nomisma Energia su dati EEX e ICE Elaborazioni NE Nomisma Energia - NETS®
  • 17. Mercato forward Elaborazioni NE Nomisma Energia - NETS®
  • 19. I prezzi delle commodities energetiche Previsioni Previsioni Brent($/bbl)/Coal($/Mt) TTF,PSV Elaborazioni NE Nomisma Energia - NETS®
  • 20. Fase 4 – Previsioni Domanda/Offerta di quote Elaborazioni NE Nomisma Energia - NETS®
  • 21. Strategie Paesi e Players • Gli scenari della Fase 4 sono dominati dalle politiche energetiche e ambientali dei principali paesi europei in relazione alle decisioni di uscita maggior o minore da carbone e secondariamente dal nucleare. GERMANIA • La commissione tedesca ha trovato l’accordo sull’uscita dal carbone al 2038, dopo sei mesi di dibattiti; è poi improbabile che la Germania cancelli le quote di emissione corrispondenti alla riduzione di emissioni dovuta a riduzione della capacità a carbone. • La commissione del carbone tedesca ha proposto di chiudere 3 GW di capacità da lignite entro il 2022 e raccomanda al Governo federale di negoziare alcune compensazioni con gli operatori degli impianti, come RWE, il cui CEO ha ipotizzato compensazioni di 1,5 miliardi di euro per ogni GW dismesso. FRANCIA La Francia sta pianificando un aumento della sua capacità di energia rinnovabile da 48,6 GW (fine 2017) a 113 GW nel 2028; verranno chiusi dai 4 ai 6 reattori nucleari al 2028 e si deciderà attorno al 2022 se EDF avrà il permesso di costruire nuovi reattori nucleari.
  • 22. Previsioni NE: Fase 4 – Prezzi CO2 Elaborazioni NE Nomisma Energia - NETS®
  • 24. ....tornerà a zero il prezzo della CO2?
  • 25. Nuova regolazione EU ETS fase 4 In tabella sono riassunte le principali novità introdotte d Parametri Fase 4 Fattore Lineare di Riduzione 2,2% Flessibilità delle quote in asta (per evitare il CSCF) Riduzione del 3% del totale di quote in asta Back-loading I 900m di quote “back-loaded” nel 2014-2016 sono trasferite nella Riserva (MSR) invece di essere vendute nel 2019-20. Riserva di Stabilità (MSR) Tasso di prelievo annuo del 24% per i primi 5 anni dal 2019 Cancellazione quote in MSR Dal 2023 le quote che superano il numero di quote vendute in asta nell’anno precedente. Cancellazione volontaria delle quote degli Stati Membri Gli Stati Membri possono cancellare quote per bilanciare l’effetto della chiusura di impianti di generazione elettrica, con un limite pari alla media delle emissioni verificate degli impianti nei 5 anni precedenti. criteri per definizione dei settori Carbon leakage Esposizione commerciale * intensità emissiva > 0.2 (> 0.15) Benchmark Rifletteranno il cambiamento dell’intensità emissiva dei settori, con una riduzione annua pari allo 0,2%. Riconoscimento costi indiretti Lasciato ai singoli Stati Membri con un tetto di utilizzo dei ricavi dalle aste del 25% Creazione Fondo di Modernizzazione 2% delle allocazioni in asta che può essere incrementato allo 0,5% in caso di non attivazione del CSCF Creazione Fondo di Innovazione 400 milioni di quote che potrebbero essere incrementate di altre 50 milioni nel caso
  • 26. A mandatory economic assessment will apply to investments where the proceeds: • increase emissions by 25,000 T CO2e per year relative to a baseline (net basis) or • increase emissions by 100,000 T/CO2e per year in absolute terms (gross basis). The EBRD will use the high and low values from the range of prices recommended by the High-Level Commission on Carbon Prices: - US$ 40-80 (~€ 37-74) per T/CO2e in 2020, - rising to US$ 50-100 (~€ 46-92) per T/CO2e by 2030. - Beyond 2030 the prices will be increased by 2.25% per year leading to a range of US$ 78-156 (~€ 72-144) per T/CO2e by 2050. - All values are in real terms and in constant 2017 prices. Il nuovo approccio della BERS Methodology for the economic assessment of EBRD projects with high greenhouse gas emissions
  • 27. P = f (T, K, L, E) P = f (T, K, L, E, C) ....Il carbonio emesso è entrato definitivamente nella funzione di produzione!