SlideShare a Scribd company logo
L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfranchi, MM Spa
Ing. Emilio Attilio Lanfranchi
L’esperienza di MM sulla Misura e sullo
Smart Metering
Responsabile Sistemi di Misura
MM spa - Milan Water Utility
• Popolazione servita 1.3 M residenti e 0.7 M fluttuanti
• Volume erogato 227’938’865 mc
• Area Servita Comune di Milano
• Lunghezza rete attuale 2’250 km
• Utenze 50’000
 Numero Pozzi in funzione: 450
(30 campi pozzi)
 Numero centrali funzionanti: 29
(100 pompe)
 Punti telecontrollati in rete
(P e Q): 27 + 100
 Tipologia di impianti di
trattamento: 29
- filtri a carboni attivi (22)
- torri di aerazione (6)
- osmosi inversa (1)
L’acquedotto di Milano
L’approccio di MM
Misuratori
Considerare il
processo nel suo
insieme
(beyond close
division)
Usare ed
implementare nuove
tecnologie
(be updated)
Implementari Casi di
studio/Piloti
(change your attitude)
Pensare a lungo
termine
(ROI driven)
ATTIVITA’
GESTIONE
-PERDITE
REALI
-PERDITE
COMMERCIALI
GESTIONE
PERDITE
REALI
• Gestione pressione
• Gestione tubi e asset
• Controllo attivo perdite
• Velocità e qualità riparazioni
GESTIONE
PERDITE
APPARENTI
• Prelievi non autorizzati limitati
• Svecchiamento contatori
• Maggior qualità precisione
• Corretto dimensionamento
• AMR
70 % volume NRW
(costo marginale 0.06 €/mc)
25 % volume NRW
(prezzo medio vendita 0.6 €/mc)
NRW management: Bilancio Idrico
NRW management: i Contatori
1 - Età dei contatori
3 – Analisi dei consumi e
corretto dimensionamento
2- Performance e degrado nel tempo Banco Prova MM
ATTIVITA’
GESTIONE
-PERDITE
REALI
-PERDITE
COMMERCIALI
Delibera 218/16
CLASSIFICAZIONE UTENZE
ANAGRAFICHE UTENZE
COMUNICAZIONE PREAVVISO TENTATIVO
DI LETTURA
2 E 3 TENTATIVI DI LETTURE -
CALENDARIO
GESTIONE RIPASSI
(CALENDARIO E JOLLY)
CARTELLINO AUTOLETTURA E RIPASSO
AUTOLETTURA
STIMA CONSUMI
Accessibili 1941 3.97%
Parzialmente accessibili 37863 77.45%
Non accessibili 9086 18.58%
Autolettura: 3 canali differenti
(call center, sito web, mail)
Progetto Smart Metering: i benefici
Progetto Smart Metering - Real Time demand data:
- Miglior customers service,
- Migliore e maggiore frequenza di bollettazione
- Meno stime dei consumi (quindi meno controversie e miglior cash flow improvement)
- Migliore e più accurata segnalazione/allarme delle perdite a valle del contatore
- Migliore previsione della domanda e migliore gestione idraulica della rete
- Compliance con Autorità
Meter to Cash
Apparent Losses
Readings
Billing
AS IS TO BE
Raccolta dati di Lettura
Technology enabled transformation AMR + 5-10% letture manuali
Controllo Dati di Consumo
Technology enabled transformation 
Business Intelligence & analytics (Control Room) x revenue assurance
Presidio del Territorio
Sviluppo di Competenze:
- Controllo del territorio (analitico e per campagne)
- Gestione guasti elettronici e de-commissioning
- Gestione manomissioni e frodi
- Claim Management (risposte ai clienti e ispezioni da remoto e on site)
- Gestione Morosità (grandi morosità inter MM Spa (SII, MM Casa, ecc.) e Produttivi
- Gestione Letture Critiche
- Gestione Allarmi e Sforamenti Delibera 218/16
Progetto Smart Metering: la Gestione delle Letture
DATA COLLECTION
DATA CONTROL &
COMMUNICATION
DATA
MANAGEMENT
Innovative Technologies: pilots
EXPO: n° 6
(GPRS / static
water meter big
diameter)
3000
Improvement: Broadcasting
Progetto Smart Metering: l’Innovazione tecnologica
Progetto Smart Metering: l’Innovazione tecnologica
Multi-Utility
Project:
Fixed network
169 MHz /
OPTO emitter
SAC-M
Acqua
SAC-M
Heat
SAC-M
Gas
GAS
WATER
HEAT
Network
Planning
Tools
Network
Supervision
Tools
DATA COMMUNICATION &
CONTROL
DATA COLLECTION
DATA
MANAGEMENT
Progetto Smart Metering: Workflow Posa Contatori AMR
Meters
selection to be
replaced
Set the
appointment
with client
Meter
inspection
GMI Office to
be verified
GMI Office
validated
Meter
replacement
Meter Replacement control Workflow
Progetto Smart Metering: Posa Contatori
Progetto Smart Metering: Data Management & Analytics
Storage Distribution
Process
Data
Server
Data
Files
Web
based
Client
based
Stores &
Archives
Data
Collection Principali Obiettivi:
 Controllo dei consumi
 Bilancio Idrico
 Indicatori di Performance
 Indicatori di Efficienza
 Indicatori di Qualità
DATA = INFORMATION = VALUE
Migliorare la Gestione dei dati, la loro visualizzazione e la loro storicizzazione
L’approccio di MM: prossimi passi
 Interoperability è la caratteristica di un prodotto o un
servizio, le cui interfacce sono note, di lavorare con altri
prodotto o sistemi in moda da scambiare ed utilizzare
informazioni e Servizi.
 IoT
 Gestione dei dati
http://www.swan-forum.com/
ICeWater project
EU - 7° Framework
Programme(2013-2015)
Ing. Emilio Attilio Lanfranchi
L’esperienza di MM sulla Misura e sullo Smart
Metering
Responsabile Sistemi di Misura
MM spa - Milan Water Utility
Grazie per l’attenzione

More Related Content

PDF
Il web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MM
PDF
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
PDF
Tecnologie satellitari per il monitoraggio delle infrastrutture di MM - Andre...
PPTX
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
PDF
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
PPTX
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
PPTX
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
PPTX
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...
Il web GIS: l’esperienza di MM nella città di Milano - Stefano Tani - MM
Il gruppo Hera, la gestione delle perdite a 360° - Sara Sangiorgi - HERA
Tecnologie satellitari per il monitoraggio delle infrastrutture di MM - Andre...
L’evoluzione dello Smart Metering e la digitalizzazione dei processi
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Il controllo della qualità tecnica e contrattuale nel Servizio Idrico Integra...
TELELETTURA e INNOVAZIONE al servizio dell’UTENTE #nonsolometering
Sistema integrato di supporto alla gestione della rete di adduzione dell’Acqu...

What's hot (20)

PPTX
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
PPTX
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
PPTX
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
PDF
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
PDF
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
PPTX
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
PPTX
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
PPTX
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
PPTX
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Francesca Porti...
PPTX
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
PPTX
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
PDF
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
PPTX
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
PDF
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
PPTX
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
PPTX
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
PDF
Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...
PDF
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
PPTX
Servizio di monitoraggio permanente di portata delle reti fognarie di BrianzA...
PPTX
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
Una storia di Social Innovation – Sistema di gestione integrato per il raggiu...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Integrazione di dati meteorologici nei processi delle Utility come strumento ...
Tecnologie Smart Metering come elemento chiave per gestire e utilizzare le re...
La multipiattaforma WEB GIS di MM a servizio della Città di Milano
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Francesca Porti...
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Susanna Zucchelli
Smart metering, una sfida per Water Utilities, Authority e Sistema Paese
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Controllo dei livelli nelle reti fognarie tramite sistema LoRaWAN grazie all’...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
L’esperienza di CAP Holding nello Smart Metering su rete NB-IoT
MM Spa: il piano di telelettura della città di Milano per una gestione smart ...
Davide Bozzi (EmiliAmbiente): relazione al Convegno Tecnico su Ricerca Perdit...
Francesco Calza (Gruppo Iren): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acque...
Servizio di monitoraggio permanente di portata delle reti fognarie di BrianzA...
IREN e Fast: una collaborazione di successo per una gestione ottimale della r...
Ad

Similar to L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfranchi, MM Spa (20)

PPTX
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
PPT
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
PDF
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
PDF
Scuola di Alta Formazione 25/01-ALVISI Stefano
PPTX
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | SORGENTI D...
PDF
Barbagli - GAS smart metering
PPTX
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PPT
Smg 2012 sosel rev7
PPTX
Progetto Smart Metering
PDF
Un unico sistema per due mondi: gas e acqua, Luigi Luprano
PPTX
APS Rieti: il percorso della digitalizzazione del ciclo idrico
PPTX
Convegno 14/02 A2a-Milano | CALDERONI Riccardo.pptx
PDF
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
PPTX
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
PDF
Smart Metering per la riduzione delle perdite idriche: un progetto che guarda...
PPT
Vistoli terranova smg 2012
PDF
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
PPTX
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
PPTX
Webinar "Reti idriche intelligenti. La misura si fa semplice"
PPTX
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
L'innovazione tecnologica nell'ambito Misura:il progetto Smart Metering di MM...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Scuola di Alta Formazione 25/01-ALVISI Stefano
Smart Water Management per la trasformazione digitale delle reti | SORGENTI D...
Barbagli - GAS smart metering
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Smg 2012 sosel rev7
Progetto Smart Metering
Un unico sistema per due mondi: gas e acqua, Luigi Luprano
APS Rieti: il percorso della digitalizzazione del ciclo idrico
Convegno 14/02 A2a-Milano | CALDERONI Riccardo.pptx
Uno smart meter per tutti gli standard di rete, Sandro Marcon
Convegno ALFA 22 marzo 2024 | BIANCHI Riccardo
Smart Metering per la riduzione delle perdite idriche: un progetto che guarda...
Vistoli terranova smg 2012
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Webinar "Reti idriche intelligenti. La misura si fa semplice"
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | AMAMBIENTE + I&S
Ad

More from Servizi a rete (20)

PDF
Webinar 23 luglio 2024 | CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’im...
PPTX
Webinar "Sistemi di monitoraggio in continuo delle perdite: ROI, soluzioni e ...
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BRUNETTI Maurizia
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | MORONI Gianluca
PPTX
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
PPTX
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania
PPTX
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio
Webinar 23 luglio 2024 | CAP EVOLUTION: “L’efficientamento energetico nell’im...
Webinar "Sistemi di monitoraggio in continuo delle perdite: ROI, soluzioni e ...
Convegno 28 giugno 2024 | BRUNETTI Maurizia
Convegno 28 giugno 2024 | MORONI Gianluca
Convegno 18 giugno 2024 -Piazzalunga Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | LAUCELLI Daniele Biagio
Convegno 28 giugno 2024 | VINCENZI Alessandro
Convegno 28 giugno 2024 | GILLI Stefania
Convegno 28 giugno 2024 | LANCELLOTTI Dario
Convegno 28 giugno 2024 | BONATI Giovanni
Convegno 28 giugno 2024 | BRAMBILLA Paola
Convegno 28 giugno 2024 | TUCCIARELLI Tullio
Convegno 28 giugno 2024 | TESSERA Michele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BARBONE Daniele
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | OTTOLINI Stefano
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | PASQUALE Donato
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | GAMBARDELLA Alberto
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | BRIOSCHI Benedetta
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | TELLINI Tania
CONVEGNO DA IRETI 18 giugno 2024 | CASCETTA Furio

L’esperienza di MM sulla misura e sullo smart metering - Emilio Attilio Lanfranchi, MM Spa

  • 2. Ing. Emilio Attilio Lanfranchi L’esperienza di MM sulla Misura e sullo Smart Metering Responsabile Sistemi di Misura MM spa - Milan Water Utility
  • 3. • Popolazione servita 1.3 M residenti e 0.7 M fluttuanti • Volume erogato 227’938’865 mc • Area Servita Comune di Milano • Lunghezza rete attuale 2’250 km • Utenze 50’000  Numero Pozzi in funzione: 450 (30 campi pozzi)  Numero centrali funzionanti: 29 (100 pompe)  Punti telecontrollati in rete (P e Q): 27 + 100  Tipologia di impianti di trattamento: 29 - filtri a carboni attivi (22) - torri di aerazione (6) - osmosi inversa (1) L’acquedotto di Milano
  • 4. L’approccio di MM Misuratori Considerare il processo nel suo insieme (beyond close division) Usare ed implementare nuove tecnologie (be updated) Implementari Casi di studio/Piloti (change your attitude) Pensare a lungo termine (ROI driven)
  • 5. ATTIVITA’ GESTIONE -PERDITE REALI -PERDITE COMMERCIALI GESTIONE PERDITE REALI • Gestione pressione • Gestione tubi e asset • Controllo attivo perdite • Velocità e qualità riparazioni GESTIONE PERDITE APPARENTI • Prelievi non autorizzati limitati • Svecchiamento contatori • Maggior qualità precisione • Corretto dimensionamento • AMR 70 % volume NRW (costo marginale 0.06 €/mc) 25 % volume NRW (prezzo medio vendita 0.6 €/mc) NRW management: Bilancio Idrico
  • 6. NRW management: i Contatori 1 - Età dei contatori 3 – Analisi dei consumi e corretto dimensionamento 2- Performance e degrado nel tempo Banco Prova MM
  • 7. ATTIVITA’ GESTIONE -PERDITE REALI -PERDITE COMMERCIALI Delibera 218/16 CLASSIFICAZIONE UTENZE ANAGRAFICHE UTENZE COMUNICAZIONE PREAVVISO TENTATIVO DI LETTURA 2 E 3 TENTATIVI DI LETTURE - CALENDARIO GESTIONE RIPASSI (CALENDARIO E JOLLY) CARTELLINO AUTOLETTURA E RIPASSO AUTOLETTURA STIMA CONSUMI Accessibili 1941 3.97% Parzialmente accessibili 37863 77.45% Non accessibili 9086 18.58% Autolettura: 3 canali differenti (call center, sito web, mail)
  • 8. Progetto Smart Metering: i benefici Progetto Smart Metering - Real Time demand data: - Miglior customers service, - Migliore e maggiore frequenza di bollettazione - Meno stime dei consumi (quindi meno controversie e miglior cash flow improvement) - Migliore e più accurata segnalazione/allarme delle perdite a valle del contatore - Migliore previsione della domanda e migliore gestione idraulica della rete - Compliance con Autorità Meter to Cash Apparent Losses Readings Billing
  • 9. AS IS TO BE Raccolta dati di Lettura Technology enabled transformation AMR + 5-10% letture manuali Controllo Dati di Consumo Technology enabled transformation  Business Intelligence & analytics (Control Room) x revenue assurance Presidio del Territorio Sviluppo di Competenze: - Controllo del territorio (analitico e per campagne) - Gestione guasti elettronici e de-commissioning - Gestione manomissioni e frodi - Claim Management (risposte ai clienti e ispezioni da remoto e on site) - Gestione Morosità (grandi morosità inter MM Spa (SII, MM Casa, ecc.) e Produttivi - Gestione Letture Critiche - Gestione Allarmi e Sforamenti Delibera 218/16 Progetto Smart Metering: la Gestione delle Letture
  • 10. DATA COLLECTION DATA CONTROL & COMMUNICATION DATA MANAGEMENT Innovative Technologies: pilots EXPO: n° 6 (GPRS / static water meter big diameter) 3000 Improvement: Broadcasting Progetto Smart Metering: l’Innovazione tecnologica
  • 11. Progetto Smart Metering: l’Innovazione tecnologica Multi-Utility Project: Fixed network 169 MHz / OPTO emitter SAC-M Acqua SAC-M Heat SAC-M Gas GAS WATER HEAT Network Planning Tools Network Supervision Tools DATA COMMUNICATION & CONTROL DATA COLLECTION DATA MANAGEMENT
  • 12. Progetto Smart Metering: Workflow Posa Contatori AMR Meters selection to be replaced Set the appointment with client Meter inspection GMI Office to be verified GMI Office validated Meter replacement Meter Replacement control Workflow
  • 13. Progetto Smart Metering: Posa Contatori
  • 14. Progetto Smart Metering: Data Management & Analytics Storage Distribution Process Data Server Data Files Web based Client based Stores & Archives Data Collection Principali Obiettivi:  Controllo dei consumi  Bilancio Idrico  Indicatori di Performance  Indicatori di Efficienza  Indicatori di Qualità DATA = INFORMATION = VALUE Migliorare la Gestione dei dati, la loro visualizzazione e la loro storicizzazione
  • 15. L’approccio di MM: prossimi passi  Interoperability è la caratteristica di un prodotto o un servizio, le cui interfacce sono note, di lavorare con altri prodotto o sistemi in moda da scambiare ed utilizzare informazioni e Servizi.  IoT  Gestione dei dati http://www.swan-forum.com/ ICeWater project EU - 7° Framework Programme(2013-2015)
  • 16. Ing. Emilio Attilio Lanfranchi L’esperienza di MM sulla Misura e sullo Smart Metering Responsabile Sistemi di Misura MM spa - Milan Water Utility Grazie per l’attenzione