SlideShare a Scribd company logo
Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu
La lettera motivazionale
Strumento utile o superato?
Scritto da Linda Belloni
www.lavorosumisura.eu
Seguimi anche su
Pubblicato nel 2014
Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu
Se hai dei dubbi sull’utilità della lettera d’accompagnamento, prova a metterti nei
panni di chi riceve il tuo curriculum, supponiamo che lo hai mandato perché cerchi un
posto da contabile. Il Responsabile delle risorse umane apre la posta/mail e vede che è
arrivato il tuo curriculum, lo legge e vede che hai fatto: l’addetto alla contabilità ordinaria in
un’azienda, l’addetto ai servizi commerciali in un’altra e l’impiegato amministrativo in
un’altra ancora. Come fa a sapere che stai cercando un lavoro come contabile?
Dal tuo curriculum emerge quello che hai fatto, non quello che vuoi fare!
Il principale obiettivo della lettera di presentazione, inviata insieme al curriculum vitae, è
quello di permettere il primo contatto con l'azienda e catturare l'attenzione del
selezionatore, per arrivare al colloquio.
Se scritta bene dovrebbe:
presentarti in modo efficace
mettere in evidenza i tuoi punti di forza
mostrare che conosci l’azienda
convincere il datore a concederti un colloquio.
Per questo è estremamente importante che la lettera sia personale e ritagliata
sull’azienda e sul profilo per cui ti candidi.
Non è una lettera formale di cortesia e non ha come obiettivo solo quello di comunicare
saluti e ringraziamenti, ma si tratta di uno strumento per "sostenere la candidatura"
spiegando i motivi per cui ritieni di poter essere il candidato ideale.
Devi impostare una vera e propria "comunicazione commerciale" attraverso cui
presentare, con efficacia, le coerenze fra il tuo profilo scolastico e professionale e la
posizione per la quale ti candidi.
Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu
Pensa di vendere qualcosa, come cercheresti di convincere la persona che hai
davanti?
Probabilmente, dopo aver immaginato le sue necessità, gli faresti vedere le caratteristiche
del prodotto che meglio rispondono a suoi bisogni: come può questo prodotto migliorare la
sua vita? Allo stesso modo devi comportarti quando scrivi la lettera, solo che in questo caso
il prodotto da vendere sei tu, quindi devi scegliere quali competenze mettere in evidenza per
convincere il selezionatore a “comprarti”.
In questa ottica la lettera è meno schematica e più spontanea del curriculum a cui si
accompagna
Senza ripetere il contenuto del curriculum allegato, con la lettera motivazionale hai la
possibilità di chiarire alcuni aspetti della tua personalità in poche righe, come ad
esempio:
• punti di forza (disponibilità a viaggiare, a trasferimenti, a tirocini e/o stage,
conoscenze linguistiche, ecc.);
• caratteristiche personali (capacità di adattamento a diversi ambiti di lavoro, di
relazionarsi con gli altri, elementi del proprio carattere, etc.);
• aspettative personali e professionali (perché vuoi quel lavoro? È la risposta alla
classica domanda del colloquio “perché vuole lavorare per noi?)
La lettera di presentazione non deve essere uguale per tutti i destinatari, ma
personalizzata con riferimenti a caratteristiche specifiche dell'azienda cui è indirizzata
(prodotti, marchi di prestigio, espansione sul mercato, etc.) o a caratteristiche personali
che potrebbero interessare l'azienda.
Suggerimento
Per informarti sull’azienda fai una semplice ricerca in
Google… magari ha un sito e da lì puoi trovare tutte le
informazioni che ti servono, altrimenti puoi andare su
infoimprese.it, dove trovi l’elenco di tutte le aziende
registrate alla Camera di Commercio con la descrizione della
loro attività (l’aggiornamento però non so ogni quanto viene
fatto)
Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu
Come scrivere la lettera
Intanto è meglio precisare che la lettera di presentazione può essere di due tipologie:
risposta ad un annuncio dell’azienda
motivata da una candidatura spontanea
Prima tipologia: hai visto un annuncio che ti interessa e vuoi rispondere
Nella parte iniziale della lettera scrivi per quale ruolo ti stai candidando e dove hai letto
l’annuncio
Nella parte centrale
• Chi sei: descrivi le tue competenze specifiche per quel lavoro, i tuoi punti di forza
(magari fai anche qualche esempio). Non riscrivere tutto il CV ma solo le parti
interessanti per quella posizione!
Se sei un neolaureato e neodiplomato, e quindi non hai una vera e propria
esperienza professionale, fai riferimento a stage, "lavoretti", interessi o hobby
cercando di ricondurli ad una attività professionale.
Se non hai nessuna esperienza o interesse particolare, spiega perché hai scelto il
tuo percorso di studi e perché vorresti continuare in quel settore.
• Chi sono loro: fai capire che conosci l’azienda, descrivi un loro prodotto/servizio e
cosa apprezzi della loro azienda. (Sapere che hai perso tempo ad informarti sulla loro
azienda di darà dei punti in più).
Se nell’annuncio non c’è il nome della ditta salta questa parte e approfondisci le altre
• Cosa potete fare insieme, quale contributo puoi dare all’azienda, quali sono le tue
aspettative, le tue motivazioni.
Questa parte di solito è trascurata ma è importante puntare sulle motivazioni che
ti hanno spinto a mandare il tuo curriculum proprio in quell’azienda, soprattutto per
chi non ha molte esperienze professionali.
Nella parte finale concludi salutando e faccio riferimento ad un eventuale colloquio in cui si
spera di approfondire la reciproca conoscenza.
Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu
Seconda tipologia: hai deciso di mandare il curriculum in un’azienda in modo spontaneo,
quindi non sai se stanno cercando personale
Nella parte iniziale della lettera scrivi perché gli hai mandato il curriculum, per quale
ruolo ti stai candidando
Nella parte centrale
• Chi sei: descrivi le tue competenze specifiche per quel lavoro, i tuoi punti di forza, fai
qualche esempio.
Per sapere quali competenze sono rilevanti per quella posizione, visto che non c’è un
annuncio di lavoro, è meglio guardare come è descritto quel profilo professionale per
prendere qualche spunto.
(http://professionioccupazione.isfol.it)
• Per la parte Chi sono loro e Cosa possiamo fare insieme” vale quanto ho scritto
per la prima tipologia di lettera
Nella parte finale concludi salutando e faccio riferimento ad un eventuale colloquio in cui si
spera di approfondire la reciproca conoscenza.
Ti è piaciuta questa guida? L’hai trovata utile?
Scrivimi le tue impressioni e i tuoi consigli
Se l’hai trovata interessante CONDIVIDILA
Suggerimenti
La lettera non deve essere troppo lunga, la dote di sintesi è
apprezzata! Al massimo 10-12 righe.
In una fase successiva alla spedizione puoi dimostrare la tua
motivazione telefonando alla società per informarsi se la lettera
è stata ricevuta e se è possibile approfondire il rapporto di
conoscenza.
C’è chi dice che la lettera va sempre firmata e chi no, non penso
che questo sia una questione così importate per chi la legge,
comunque nel dubbio firmala.
Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE IDEE - DIRITTI RISERVATI
Questo documento è pubblicato esclusivamente online. Ne è consentita la libera circolazione in
versione completa o anche in parte, a patto che non venga apportata alcuna modifica formale o
sostanziale al testo, al formato elettronico o a quello eventualmente stampato su carta. In ogni
eventuale passaggio o trasmissione, rimane obbligatorio citare l'autore Linda Belloni e la fonte da cui
il documento è stato scaricato, ovvero il sito www.lavorosumisura.eu.
Per chiarimenti e informazioni: info@lavorosumisura.eu

More Related Content

PDF
Come scrivere una Lettera di presentazione
PPT
La Lettera Di Presentazione
 
PDF
Presonal branding: La lettera di presentazione
PPT
Webinar | Come scrivere il proprio curriculum vitae, la lettera di presentazi...
PDF
Personal Branding: il curriculum perfetto
PDF
Come scrivere il CV perfetto - by Beiersdorf
PDF
Come scrivere un ottimo cv
PPTX
Scrivere un cv (in sintesi...)
Come scrivere una Lettera di presentazione
La Lettera Di Presentazione
 
Presonal branding: La lettera di presentazione
Webinar | Come scrivere il proprio curriculum vitae, la lettera di presentazi...
Personal Branding: il curriculum perfetto
Come scrivere il CV perfetto - by Beiersdorf
Come scrivere un ottimo cv
Scrivere un cv (in sintesi...)

What's hot (18)

PDF
Social media nel mondo del lavoro, cv e lettera di presentazione
PDF
Curriculum efficace 2012
PPT
Cv e Colloquio
PPTX
CV e Video CV
PDF
Curriculum vitae perfetto
PDF
ILCV : GLI 8 PUNTI CHIAVE (2)
PDF
Cv 8 punti chiave per un cv vincente
PDF
CV Lab - Jobadvisor - International Career Day and Bio Pharma Day 2013
PPT
Il CV E Il Colloquio Di Lavoro
PDF
Web, social media e CV creativi
PDF
Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
PPTX
Il colloquio di lavoro
PDF
Creazione cv
PDF
Come scrivere un CV
PDF
Il curriculum e la ricerca del lavoro
PPT
Il colloquio di lavoro 2
PDF
Affrontare il colloquio di lavoro
PDF
giovani@lavoro_2012_web_def
Social media nel mondo del lavoro, cv e lettera di presentazione
Curriculum efficace 2012
Cv e Colloquio
CV e Video CV
Curriculum vitae perfetto
ILCV : GLI 8 PUNTI CHIAVE (2)
Cv 8 punti chiave per un cv vincente
CV Lab - Jobadvisor - International Career Day and Bio Pharma Day 2013
Il CV E Il Colloquio Di Lavoro
Web, social media e CV creativi
Come scrivere il curriculum vitae perfetto – Bakeca
Il colloquio di lavoro
Creazione cv
Come scrivere un CV
Il curriculum e la ricerca del lavoro
Il colloquio di lavoro 2
Affrontare il colloquio di lavoro
giovani@lavoro_2012_web_def
Ad

Viewers also liked (15)

PPTX
La posta elettronica (mail)
PPTX
Lettera email
PDF
Lettera formale
PPTX
Scrivere una e-mail formale
PPTX
Come scrivere un e-mail formale?
PDF
Il corporate blog uno strumento a supporto dell'immagine aziendale
ODP
Lettera
PPT
Corso pratico: Facebook per aziende
PPT
Come preparare una relazione
PPT
La lettera
DOCX
LETTERA DI PRESENTAZIONE
PPTX
Come si scrive la pagina del "Chi siamo" su un sito web
PPTX
Come scrivere una lettera
PPT
Come scrivere una relazione di stage efficace
PDF
Struttura di una Lettera Commerciale in Inglese - esempio
La posta elettronica (mail)
Lettera email
Lettera formale
Scrivere una e-mail formale
Come scrivere un e-mail formale?
Il corporate blog uno strumento a supporto dell'immagine aziendale
Lettera
Corso pratico: Facebook per aziende
Come preparare una relazione
La lettera
LETTERA DI PRESENTAZIONE
Come si scrive la pagina del "Chi siamo" su un sito web
Come scrivere una lettera
Come scrivere una relazione di stage efficace
Struttura di una Lettera Commerciale in Inglese - esempio
Ad

Similar to Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato? (20)

PPTX
Primi passi verso il lavoro
PDF
Guida alla scrittura del profilo LinkedIn
PDF
La Vetrina Delle Eccellenze Come Far Scegliere Il Proprio Cv
PPT
Job Orienteering 2006
PPTX
Scrivere (bene) un curriculum vitae
PDF
Il cittadino digitale e il mondo del lavoro
PDF
PDF
Vizi palesi e virtù nascoste del recruiting online - Roberto Marabini
PPTX
Come scrivere un curriculum efficace per le aziende
PDF
Ldb 19 2014 05-10 cannavacciuolo - comunicazione scritta e business writing 01
PDF
Creazione cv
PDF
Guida colloquio
PDF
Workshop comunicazione
PPTX
EDITING CURRICULUM VITAE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
PPTX
Corso LinkedIn e come cercare lavoro nell'era digitale
PDF
Costruire il proprio profilo su linkedIN (ITALIANO)
PDF
Il mondo del lavoro è cambiato. E tu? Inizia dal tuo CV!
PPT
C V Impariamo A Presentarci
 
PPT
"Math on Job: WARM UP" - Come si scrive un CV efficace
PDF
Per fare un curriculum 1
Primi passi verso il lavoro
Guida alla scrittura del profilo LinkedIn
La Vetrina Delle Eccellenze Come Far Scegliere Il Proprio Cv
Job Orienteering 2006
Scrivere (bene) un curriculum vitae
Il cittadino digitale e il mondo del lavoro
Vizi palesi e virtù nascoste del recruiting online - Roberto Marabini
Come scrivere un curriculum efficace per le aziende
Ldb 19 2014 05-10 cannavacciuolo - comunicazione scritta e business writing 01
Creazione cv
Guida colloquio
Workshop comunicazione
EDITING CURRICULUM VITAE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
Corso LinkedIn e come cercare lavoro nell'era digitale
Costruire il proprio profilo su linkedIN (ITALIANO)
Il mondo del lavoro è cambiato. E tu? Inizia dal tuo CV!
C V Impariamo A Presentarci
 
"Math on Job: WARM UP" - Come si scrive un CV efficace
Per fare un curriculum 1

Lettera di accompagnamento: strumento utile o superato?

  • 1. Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu La lettera motivazionale Strumento utile o superato? Scritto da Linda Belloni www.lavorosumisura.eu Seguimi anche su Pubblicato nel 2014
  • 2. Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu Se hai dei dubbi sull’utilità della lettera d’accompagnamento, prova a metterti nei panni di chi riceve il tuo curriculum, supponiamo che lo hai mandato perché cerchi un posto da contabile. Il Responsabile delle risorse umane apre la posta/mail e vede che è arrivato il tuo curriculum, lo legge e vede che hai fatto: l’addetto alla contabilità ordinaria in un’azienda, l’addetto ai servizi commerciali in un’altra e l’impiegato amministrativo in un’altra ancora. Come fa a sapere che stai cercando un lavoro come contabile? Dal tuo curriculum emerge quello che hai fatto, non quello che vuoi fare! Il principale obiettivo della lettera di presentazione, inviata insieme al curriculum vitae, è quello di permettere il primo contatto con l'azienda e catturare l'attenzione del selezionatore, per arrivare al colloquio. Se scritta bene dovrebbe: presentarti in modo efficace mettere in evidenza i tuoi punti di forza mostrare che conosci l’azienda convincere il datore a concederti un colloquio. Per questo è estremamente importante che la lettera sia personale e ritagliata sull’azienda e sul profilo per cui ti candidi. Non è una lettera formale di cortesia e non ha come obiettivo solo quello di comunicare saluti e ringraziamenti, ma si tratta di uno strumento per "sostenere la candidatura" spiegando i motivi per cui ritieni di poter essere il candidato ideale. Devi impostare una vera e propria "comunicazione commerciale" attraverso cui presentare, con efficacia, le coerenze fra il tuo profilo scolastico e professionale e la posizione per la quale ti candidi.
  • 3. Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu Pensa di vendere qualcosa, come cercheresti di convincere la persona che hai davanti? Probabilmente, dopo aver immaginato le sue necessità, gli faresti vedere le caratteristiche del prodotto che meglio rispondono a suoi bisogni: come può questo prodotto migliorare la sua vita? Allo stesso modo devi comportarti quando scrivi la lettera, solo che in questo caso il prodotto da vendere sei tu, quindi devi scegliere quali competenze mettere in evidenza per convincere il selezionatore a “comprarti”. In questa ottica la lettera è meno schematica e più spontanea del curriculum a cui si accompagna Senza ripetere il contenuto del curriculum allegato, con la lettera motivazionale hai la possibilità di chiarire alcuni aspetti della tua personalità in poche righe, come ad esempio: • punti di forza (disponibilità a viaggiare, a trasferimenti, a tirocini e/o stage, conoscenze linguistiche, ecc.); • caratteristiche personali (capacità di adattamento a diversi ambiti di lavoro, di relazionarsi con gli altri, elementi del proprio carattere, etc.); • aspettative personali e professionali (perché vuoi quel lavoro? È la risposta alla classica domanda del colloquio “perché vuole lavorare per noi?) La lettera di presentazione non deve essere uguale per tutti i destinatari, ma personalizzata con riferimenti a caratteristiche specifiche dell'azienda cui è indirizzata (prodotti, marchi di prestigio, espansione sul mercato, etc.) o a caratteristiche personali che potrebbero interessare l'azienda. Suggerimento Per informarti sull’azienda fai una semplice ricerca in Google… magari ha un sito e da lì puoi trovare tutte le informazioni che ti servono, altrimenti puoi andare su infoimprese.it, dove trovi l’elenco di tutte le aziende registrate alla Camera di Commercio con la descrizione della loro attività (l’aggiornamento però non so ogni quanto viene fatto)
  • 4. Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu Come scrivere la lettera Intanto è meglio precisare che la lettera di presentazione può essere di due tipologie: risposta ad un annuncio dell’azienda motivata da una candidatura spontanea Prima tipologia: hai visto un annuncio che ti interessa e vuoi rispondere Nella parte iniziale della lettera scrivi per quale ruolo ti stai candidando e dove hai letto l’annuncio Nella parte centrale • Chi sei: descrivi le tue competenze specifiche per quel lavoro, i tuoi punti di forza (magari fai anche qualche esempio). Non riscrivere tutto il CV ma solo le parti interessanti per quella posizione! Se sei un neolaureato e neodiplomato, e quindi non hai una vera e propria esperienza professionale, fai riferimento a stage, "lavoretti", interessi o hobby cercando di ricondurli ad una attività professionale. Se non hai nessuna esperienza o interesse particolare, spiega perché hai scelto il tuo percorso di studi e perché vorresti continuare in quel settore. • Chi sono loro: fai capire che conosci l’azienda, descrivi un loro prodotto/servizio e cosa apprezzi della loro azienda. (Sapere che hai perso tempo ad informarti sulla loro azienda di darà dei punti in più). Se nell’annuncio non c’è il nome della ditta salta questa parte e approfondisci le altre • Cosa potete fare insieme, quale contributo puoi dare all’azienda, quali sono le tue aspettative, le tue motivazioni. Questa parte di solito è trascurata ma è importante puntare sulle motivazioni che ti hanno spinto a mandare il tuo curriculum proprio in quell’azienda, soprattutto per chi non ha molte esperienze professionali. Nella parte finale concludi salutando e faccio riferimento ad un eventuale colloquio in cui si spera di approfondire la reciproca conoscenza.
  • 5. Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu Seconda tipologia: hai deciso di mandare il curriculum in un’azienda in modo spontaneo, quindi non sai se stanno cercando personale Nella parte iniziale della lettera scrivi perché gli hai mandato il curriculum, per quale ruolo ti stai candidando Nella parte centrale • Chi sei: descrivi le tue competenze specifiche per quel lavoro, i tuoi punti di forza, fai qualche esempio. Per sapere quali competenze sono rilevanti per quella posizione, visto che non c’è un annuncio di lavoro, è meglio guardare come è descritto quel profilo professionale per prendere qualche spunto. (http://professionioccupazione.isfol.it) • Per la parte Chi sono loro e Cosa possiamo fare insieme” vale quanto ho scritto per la prima tipologia di lettera Nella parte finale concludi salutando e faccio riferimento ad un eventuale colloquio in cui si spera di approfondire la reciproca conoscenza. Ti è piaciuta questa guida? L’hai trovata utile? Scrivimi le tue impressioni e i tuoi consigli Se l’hai trovata interessante CONDIVIDILA Suggerimenti La lettera non deve essere troppo lunga, la dote di sintesi è apprezzata! Al massimo 10-12 righe. In una fase successiva alla spedizione puoi dimostrare la tua motivazione telefonando alla società per informarsi se la lettera è stata ricevuta e se è possibile approfondire il rapporto di conoscenza. C’è chi dice che la lettera va sempre firmata e chi no, non penso che questo sia una questione così importate per chi la legge, comunque nel dubbio firmala.
  • 6. Linda Belloni Consulente di orientamento www.lavorosumisura.eu LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE IDEE - DIRITTI RISERVATI Questo documento è pubblicato esclusivamente online. Ne è consentita la libera circolazione in versione completa o anche in parte, a patto che non venga apportata alcuna modifica formale o sostanziale al testo, al formato elettronico o a quello eventualmente stampato su carta. In ogni eventuale passaggio o trasmissione, rimane obbligatorio citare l'autore Linda Belloni e la fonte da cui il documento è stato scaricato, ovvero il sito www.lavorosumisura.eu. Per chiarimenti e informazioni: [email protected]