SlideShare a Scribd company logo
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE
202020+
La crescita sostenibile
in Comune con TE
Gli obiettivi del Patto dei Sindaci
della Provincia di Teramo
verso il protocollo di Kyoto
4
L’uomo è infinitamente piccolo di fronte alla natura,
ma infinitamente grande se accetta di farne parte.
Blaise Pascal
6 7
che la Fira, la finanziaria regionale, ha vinto il Green Glo-
be Banking Award 2012 con un progetto in cui pubblico
e privato si incontrano per dare l’esempio ad un territo-
rio, dimostrando come la green economy rappresenti un
formidabile bacino di sviluppo. La linea tracciata è di non
tenere fuori il cittadino da processi di cambiamento e di
sviluppo che ricadono direttamente sul proprio territo-
rio. Stiamo parlando di uno sviluppo che non può essere
estraneo al quotidiano e al sociale, ma che nel contempo
guarda alle esigenze dell’imprenditore per incrementare
la competitività del territorio.
IlPianoenergeticoregionaleèl’ulterioretassellodiquesto
mosaico che porta al rispetto degli impegni del “202020”
dell’Ue. Esso si muove su due direttrici: la produzione di
energia da diverse fonti e il risparmio energetico. I risulta-
ti finora ci danno ragione se è vero che allo stato risultano
infatti autorizzati impianti di energia rinnovabile in grado
di produrre il 31-40% del fabbisogno regionale. Nel 2015
contiamo di arrivare al 51%, rispondendo in parte anche
alle aspettative poste dalla normativa nazionale. Lo ab-
biamo fatto operando sulla governance, cioè sui processi
autorizzativi e sulla regolamentazione e semplificazione
amministrativa, avviando il processo di modernizzazione
dell’ente regionale. Ma questo è un altro discorso.
Gianni Chiodi
Presidente della Regione Abruzzo
Gianni Chiodi
Presidente
della Regione
Abruzzo
Il Patto dei Sindaci è stato per la Regione Abruzzo il pun-
to di partenza di un percorso che ha esaltato le capacità di
una regione in grado di programmare guardando ad uno
sviluppo sostenibile. È con il Patto dei Sindaci che sia-
mo riusciti a creare un “modello Abruzzo”, riconosciuto
a livello europeo come best practice e a livello nazionale
come elevata capacità di incidere sul territorio.
Ed è con il Patto dei Sindaci che ci siamo rivolti a tutti i
sindaci abruzzesi e abbiamo proposto loro la possibilità di
mettere sul campo modelli di efficientamento energetico
su edifici pubblici. Il coinvolgimento diretto dei territori
è stata la chiave che ha aperto la porta ad una nuova e
rinnovata idea di sviluppo, che considera la tutela del ter-
ritorio irrinunciabile punto di partenza.
Se il Patto dei Sindaci, non fosse altro anche per ragio-
ni temporali avendo firmato l’impegno a Bruxelles nel
maggio del 2010, rappresenta il punto di partenza di un
percorso ben definito, le tappe di questo percorso hanno
ancora di più connotato la politica di green economy di
questo governo regionale. Una vera e propria rivoluzione,
che vuole cambiare le coordinate politiche e culturali di
una regione che rischia di restare schiacciata da interessi
economici e finanziari internazionali. Con coraggio ab-
biamo intrapreso una strada difficile, facendo una scelta
di campo e ascoltando la voce dei territori, non esitando
a metterci di traverso agli interessi economici delle mul-
tinazionali. E non è un caso se siamo l’unica regione in
Italia ad avere una normativa contro la petrolizzazione e
le trivellazioni sul territorio; così come è acclarata la no-
stra contrarietà al progetto di Ombrina mare 2.
Una programmazione ben definita ci permette ora di
raccogliere risultati importanti sul fronte della green eco-
nomy: siamo tra le prime regioni in Italia, secondo il Rap-
porto di Legambiente 2012, ad aver investito di più e con
risultati nel campo delle fonti da energie rinnovabili; i
risultati in tema di green economy rappresentano il natu-
rale epilogo di una svolta culturale che l’Abruzzo ha fatto
anni fa e che la classe politica regionale ha portato avanti.
La “svolta” ha toccato tutti i settori regionali, se è vero
8 9
del Patto e questo influisce e non poco anche sullo svi-
luppo, sul sostegno della green economy e sul rilancio
dell’edilizia. Tutto ciò si è potuto realizzare grazie alla
Regione Abruzzo, alla sua scelta di destinare alle azio-
ni del Patto 35 milioni di euro, all’adesione convinta
del Governatore Gianni Chiodi e dell’assessore all’Am-
biente e all’Energia, Mauro Di Dalmazio. Ora, l’Unione
Europea ha annunciato che vuole destinare almeno il
20% del quadro finanziario 2014-2020 all’aumento
degli investimenti nei progetti che vogliono dare una
risposta ai cambiamenti climatici, più risorse per la
ricerca e il potenziamento di misure come Orizzonte
2020 e Life Plus. Anche questa è una buona notizia.
Il Patto dei Sindaci è la dimostrazione che l’opinione
pubblica, i cittadini, prima ancora che gli amministra-
tori, hanno voglia di cambiare; sono disposti ad inve-
stire per un modello sociale e ambientale sostenibile.
Il lavoro fatto insieme a loro, i cittadini, ai Sindaci, ai
tanti dipendenti della Pubblica amministrazione che
hanno voluto misurarsi con modelli e approcci inno-
vativi, è stato straordinario. Come straordinario è sta-
to il ruolo svolto dalla nostra Agenzia per l’Energia,
AGENA, che ha fornito competenze professionali e
supporto tecnico ai Comuni sia nella fase della “mi-
surazione” dei consumi sia in quella, molto impegna-
tiva, della redazione dei Piani.
A tutti loro, grazie
Valter Catarra
Presidente della Provincia di Teramo
Valter Catarra
Presidente
della Provincia
di Teramo
Più risorse al Patto dei Sindaci per rilanciarlo come
rete per l’attuazione capillare delle scelte europee in
materia di cambiamenti climatici, efficienza e rispar-
mio energetico. È la richiesta contenuta nel parere
approvato dalla Commissione Energia, ambiente, cam-
biamenti climatici (Enve) del Comitato delle Regioni
dell’Unione Europea. La Commissione ritiene che Il
Patto dei Sindaci sia un esempio di quelle buone prassi
che devono diventare pratica comune del modo di agi-
re delle istituzioni, proprio per tradurre concretamen-
te sui territori le scelte condivise sul piano europeo.
Una notizia, questa, che ci ha fatto molto piacere e che,
ancora una volta, conferma la lungimiranza dell’Ente
che per primo, in Abruzzo, ha scelto di aderire al pro-
gramma europeo. Una lungimiranza, consentitemi di
dirlo, che non è rimasta mera aspirazione ma che si è
tradotta in due anni di impegno e lavoro, di iniziative
realizzate, di obiettivi raggiunti. Questa amministrazio-
ne provinciale, molto sensibille ai temi della Carta Eu-
ropea delle autonomie locali, ha voluto valorizzare al
massimo il suo ruolo di struttura tecnica di supporto ai
Comuni, fornendo professionalità, servizi, competenze
tecniche, alle amministrazioni locali dimostrando che
le Province, nella loro dimensione istituzionale di area
vasta, sono particolarmente utili proprio per garantire
l’attuazione di programmi che prevedono l’impegno
di più attori, pubblici e privati, nelle aree urbane non
metropolitane. Oggi possiamo dire che abbiamo fatto
un buon tratto di strada e che anche grazie al nostro
contributo, al nostro entusiasmo, al nostro impegno,
abbiamo costruito un modello di esempio in tutta Eu-
ropa, generando, prima sul territorio provinciale e poi
sull’intero territorio regionale, un movimento di am-
ministratori locali impegnati in quella che forse è la
più importante sfida dell’inizio del terzo millennio:
contrastare i cambiamenti climatici, ridurre le emissio-
ni in atmosfera, tutelare la qualità della vita, affermare
la sostenibilità nei modelli di sviluppo. Sono oltre 300
i cantieri aperti in tutta la regione per gli investimenti
10 11
“figlio” del Patto dei Sindaci il progetto PARIDE: un
programma di riqualificazione ed ammodernamento
degli impianti di pubblica illuminazione; l’unico pro-
getto italiano ammesso a finanziamento dalla Commis-
sione Europea nell’ambito di “Energia Intelligente per
l’Europa 2011” .
I Piani sono stati strutturati in modo da rafforzare
un’idea di comunità locale provinciale e oltre alle atti-
vità “materiali” prevedono azioni di sensibilizzazione
per stimolare la partecipazione diretta dei cittadini al
raggiungimento degli obiettivi del proprio Piano. Mol-
te cose sono cambiate da quando tutti i Sindaci tera-
mani, aderendo all’appello della Provincia, firmarono
nel marzo del 2010 l’impegno ad essere parte inte-
grante di questo straordinario movimento europeo che
oggi conta più di 4.500 aderenti e rappresenta oltre
170.000.000 di persone e l’entusiasmo è tanto se alcu-
ni Comuni sono arrivati a definire un obiettivo di oltre
il 40% di riduzione di gas serra entro il 2020.
Francesco Marconi
Assessore Energia Ambiente Provincia di Teramo
Francesco
Marconi
Assessore
All’ambiente
della Provincia
di Teramo
Undici impianti fotovoltaici, realizzati su altrettanti
edifici scolastici della Provincia di Teramo sono entrati
in funzione durante il 2012; garantiscono la produzio-
ne di circa mezzo milione di chilowattora di energia
elettrica e la riduzione di quasi duecentocinquan-
ta tonnellate di emissioni di anidride carbonica ogni
anno per non parlare della produzione di energia elet-
trica verde con un introito annuale, per i prossimi venti
anni, di circa 150.000 euro oltre ad una riduzione dei
costi della bolletta energetica di circa 30.000 euro. La
Provincia di Teramo è partita da qui per realizzare l’im-
pegno che si è assunta aderendo al Patto dei Sindaci e
in un anno, in tutto il territorio provinciale grazie agli
interventi del pubblico e del privato, si è registrato un
aumento record del 600% del foto voltaico.
Sette strutture scolastiche, inoltre, sono state rese “ef-
ficienti” eliminando gli sprechi dovuti alla vetustà di
impianti ed infissi con un risparmio di migliaia di chi-
lowattora termiche ed elettriche. La Regione Abruzzo,
tutte e quattro le Province, tutti i Comuni.
I numeri abruzzesi del Patto dei Sindaci volano alto ed
è per questo che in Europa, l’Abruzzo, è considerato un
modello. Un risultato raggiunto con determinazione e
impegno da tutti i livelli di governo territoriali a partire
dalla Provincia di Teramo, prima firmataria del pro-
gramma Europeo Patto dei Sindaci che registra l’impe-
gno, da parte delle comunità locali aderenti, a diminu-
ire del 20% le emissioni inquinanti entro il 2020 e di
aumentare del 20% le fonti rinnovabili entro il 2020.
Questo il cuore del Patto che per quanto riguarda la
provincia teramana ha potuto contare su 6 milioni e
800 mila euro stanziati dalla Regione Abruzzo. Per rac-
contare gli effetti del Patto dei Sindaci bisogna sceglie-
re tra oltre 70 interventi realizzati dalla Provincia e dai
Comuni. Dagli interventi di efficientamento energetico
degli edifici scolastici e delle sedi municipali, alla sosti-
tuzione degli impianti di riscaldamento; all’ammoder-
namento della illuminazione pubblica dove il led ha
cominciato a farla da padrone. Ed è in qualche modo
12 13
	 Sommario
1.	 Patto dei Sindaci	 17
1.1	 Come nasce il progetto 	 18
1.2	 L’Abruzzo modello in Europa	 24
1.3	 Obiettivo 202020+	 28
1.4	 Insieme è meglio - L’impegno dei Sindaci	 32
	 La partecipazione attiva dei cittadini
1.5	 Basta poco per fare molto	 36
1.6	 202020+ Timeline	 38
2.	 I SEAP dei 47 comuni	 41	
della Provincia di Teramo
2.1	 Un percorso comune	 42
2.2	 Quanta energia consumiamo	 44
2.3	 Alba Adriatica	 48
2.4	 Ancarano	 52
2.5	 Atri	 56
2.6	 Basciano 	 60
2.7	 Bellante	 64
2.8	 Campli	 68
2.9	 Canzano	 72
2.10	 Castel Castagna	 76
2.11	 Castellalto	 80
2.12	 Castelli	 84
2.13	 Castiglion Messer Raimondo 	 88
2.14	 Castilenti	 92
2.15	 Cellino Attanasio	 96
2.16	 Cermignano 	 100
2.17	 Civitella del Tronto	 104
2.18	 Colledara	 108
2.19	 Colonnella	 112
Obiettivo 202020+
15
3.	 Comunità del Patto	 231
3.	 Il Patto dei Sindaci in cifre 	 232
3.1	 Gli indicatori del Patto 	 234
4.	 Glossario Green	 239
4	 Le parole del mondo Green	 240
	 Sommario
14
2.20	 Controguerra	 116
2.21	 Corropoli	 120
2.22	 Cortino	 124
2.23	 Crognaleto 	 128
2.24	 Fano Adriano	 132
2.25	 Giulianova	 136
2.26	 Isola del Gran Sasso	 140
2.27	 Martinsicuro	 144
2.28	 Montefino	 148
2.29	 Montorio al Vomano	 152
2.30	 Morro d’Oro	 156
2.31	 Mosciano Sant’Angelo	 160
2.32	 Nereto	 164
2.33	 Notaresco	 168
2.34	 Penna S. Andrea	 172
2.35	 Pietracamela	 176
2.36	 Pineto	 180
2.37	 Rocca Santa Maria	 184
2.38	 Roseto degli Abruzzi	 188
2.39	 Sant’Egidio alla Vibrata	 192
2.40	 Sant’Omero	 196
2.41	 Silvi 	 200
2.42	 Teramo	 204
2.43	 Torano Nuovo	 208
2.44	 Torricella Sicura	 212
2.45	 Tortoreto	 216
2.46	 Tossicia	 220
2.47	 Valle Castellana 	 224
	 Sommario
16 17
1. Il Patto dei Sindaci
Obiettivo 202020+
18 19
Panoramica della sala
del Parlamento Europeo
Pedro Ballesteros Torres
responsabile del Patto
dei Sindaci per l’Unione
Europea
litiche nel campo dell’energia sostenibile. I governi
locali, infatti, svolgono un ruolo decisivo nella mi-
tigazione degli effetti conseguenti al cambiamento
climatico, soprattutto se si considera che l’80% dei
consumi energetici e delle emissioni di CO2 è asso-
ciato alle attività urbane.
Il Patto dei Sindaci, quindi, è il principale movimen-
to europeo di autorità locali e regionali impegnate
ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di
fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. Attra-
verso le tappe del programma ci si pone l’obiettivo
di raggiungere e superare la riduzione del 20% delle
emissioni di CO2 entro il 2020.
Per le sue caratteristiche – rete locale, modello
partecipativo con i cittadini, sistema di relazione e
confronto sulle buone pratiche è considerato dalle
istituzioni europee come un eccezionale esempio di
governance multilivello.
Al fine di tradurre il loro impegno politico in misu-
re e progetti concreti, i firmatari del Patto si sono
impegnati a preparare un Inventario di Base delle
Emissioni e a presentare, entro l’anno successivo
È evidente la disponibilità degli europei e più di
recente ma in forte crescita anche degli italiani a
investire sul solare e sull’energia prodotta dai ri-
fiuti, ridurre gli imballaggi e investire sui materia-
li riciclabili; in un periodo di crisi quasi due terzi
dell’opinione pubblica – come certificato da nume-
rosi sondaggi - pensa a cambiare le proprie scelte
e a puntare, anche per lo sviluppo del paese, su un
nuovo modo di produrre, su un sistema più green
ed eco-compatibile.
Naturalmente, perché questo non risulti solo un’aspi-
razione ma diventi una pratica occorre affrontare il
tema dei costi individuali dei comportamenti positi-
vi e, quindi, quello degli incentivi.
Da questo punto di vista il Patto dei Sindaci rap-
presenta una grande opportunità. L’esperienza del
Patto dei Sindaci, in questi due anni di lavoro, è una
testimonianza della convinta adesione dei cittadini a
nuovi modelli di vita e di consumo.
Dopo l’adozione del Pacchetto europeo su clima ed
energia nel 2008, la Commissione europea ha ideato
un ampio Piano per avallare e sostenere gli sforzi
compiuti dagli enti locali nell’attuazione delle po-
1.1
COME NASCE
IL PROGETTO
Obiettivo 202020+
La sostenibilità ambientale entro il 2020
20 21
quella di Teramo, le Regioni e le autorità nazionali,
offrono ai firmatari consulenza strategica e assisten-
za tecnico-finanziaria.
Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP)
rappresenta lo snodo cruciale del Patto dei Sindaci.
Il SEAP fissa gli obiettivi specifici di riduzione delle
emissioni di anidride carbonica (CO2) e indica le mi-
sure che dovranno essere realizzate per raggiungerli
entro il 2020: include iniziative nei settori dell’edi-
lizia, dello sviluppo delle fonti rinnovabili, delle ini-
ziative municipali per migliorare l’efficienza ener-
getica, della crescita della consapevolezza tra tutti i
cittadini e potrà essere uno strumento di successo se
vedrà un buon livello di partecipazione e condivisio-
ne da parte di tutti i cittadini.
Le giornate locali per l’energia, i seminari, le assem-
blee con i cittadini sono considerate “investimenti”
indispensabili alla stregua degli interventi materiali:
la scommessa si vince con i cittadini.
L’inquinamento mondiale
ha raggiunto da anni livelli
insostenibili
alla firma, un Piano d’Azione per l’Energia Soste-
nibile in cui sono delineate le azioni principali che
essi intendono avviare.
Al di là del risparmio energetico, i risultati del-
le azioni dei firmatari possono diventare strategici
per obiettivi più generali come la creazione di posti
di lavoro non subordinati alla delocalizzazione; un
ambiente e una qualità della vita più sani; un’ac-
cresciuta competitività economica e una maggiore
indipendenza energetica.
Nonostante un numero sempre crescente di comuni
stia dimostrando la propria volontà politica di ade-
rire al Patto, non sempre questi dispongono delle
risorse finanziarie e tecniche per tener fede agli im-
pegni. Per questo motivo all’interno del Patto è sta-
to attribuito un ruolo specifico alle amministrazioni
pubbliche e alle reti in grado di assistere i firmatari
nel perseguimento dei loro ambiziosi obiettivi.
I Coordinatori del Patto, comprese le province come
1.1 Obiettivo
202020+
Come nasce
il progetto
Le proteste di ambientalisti
per sensibilizzare i potenti
alla riduzione di emissioni
in atmosfera
22 23
24 25
Nel dettaglio i finanziamenti saranno così utilizzati:
Promozione della produzione di energie da fonti rin-
novabili: 4.000.000 di euro destinati alle Province.
Interventi finanziabili nell’ambito di questa attività:
impianti fotovoltaici su edifici provinciali
– prioritariamente edifici scolastici; interventi che
possano efficientare completamente edifici pubblici
– scuole e municipi, attraverso adeguamenti delle reti
e degli impianti sia per l’energia che per il calore e le
connesse opere edili per un valore non superiore al
25% del costo totale.
Promozione di sistemi di risparmio energetico:
28.000.000 di euro. Di questi 20 milioni e 700 mila
sono destinati ai 305 Comuni mentre alle Province
sono state assegnati 7 milioni e 300 mila euro.
Tutti gli interventi sono stati inseriti nei Piani di
Azione che poi sono stati approvati dai Comuni e
dalle Province (SEAP). Le tipologie di intervento da
ammettere a finanziamento sono volte al migliora-
mento dei rendimenti energetici di produzione, di
Il 4 maggio del 2010 a Bruxelles la Regione Abruzzo
ha sottoscritto l’adesione alla Covenant of Mayors
con la Commissione Europea: tutte le Province, a
loro volta, hanno sottoscritto in qualità di organismi
intermedi. L’azione di promozione svolta dalle Pro-
vincie ha poi stimolato l’adesione di tutti i Comuni
abruzzesi. Un risultato unico in Europa. La Giunta
Chiodi, quindi, ha sottoscritto un accordo con Pro-
vince e Anci (quest’ultimo in rappresentanza dei Co-
muni) istituendo una cabina di regia e, soprattutto,
ha deciso di utilizzare tutte le risorse previste nel
POR FESR dell’Asse II Energia per le attività del
Patto dei Sindaci: 35 milioni e 231 mila ai quali si
aggiungono 300 mila di fondi regionali quale contri-
buto di cofinanziamento ai Comuni per la redazione
degli inventari di emissioni.
1.2
L’ABRUZZO
MODELLO
IN EUROPA
I fondi della Regione
Assegnati oltre 35 milioni di fondi
al Patto dei Sindaci
cabina di regia con Provincia e Comuni
26 27
FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI ENERGIA SOSTENIBILE
ATTRAVERSO I FONDI STRUTTURALI
CABINA DI REGIA
SEAP BEI
REGIONE ABRUZZO
COMUNI
ELENA
Assistenza tecnica
e di gestione
Assistenza tecnica
e di gestione
Supporto di gestione
Supporto economico
Fondi strutturali
Axis 2 - energy
35 milioni di euro
PROVINCE
ANCI
FONDI
REGIONALI
300.000 euro
Coordinamento
di supporto
alla gestione economica
ARAEN
Agenzia Energia Regionale
ALESA, AGENA
Agenzie Energia Provinciali
Censimento delle fonti di emissioni di CO2; redazio-
ne dei Piani di Azione (monitoraggio CO2 e azioni di
abbattimento); azioni di sensibilizzazione; formazio-
ne degli addetti; eventi pubblici per la diffusione di
dati, risultati e buoni esempi.
Efficientamento energetico
della segnaletica stradale
nel comune di Sant’Egidio
alla Vibrata (Te)
1.2 Obiettivo
202020+
L’Abruzzo
modello
in Europa
distribuzione, di regolazione, di emissione:
•	efficientamento;
•	sostituzione degli impianti;
•	installazione di impianti fotovoltaici (con la garan-
zia di cofinanziamento almeno pari al 40% della
quota di produzione);
•	sostituzione caldaie;
•	installazione di termoregolatori sui caloriferi;
•	sostituzione dei corpi illuminanti;
•	sostituzione di infissi e vetri;
•	realizzazione di opere murarie di coibentazione;
•	opere edili funzionali all’efficientamento energetico,
per un importo non superiore al 25% dell’interven-
to finanziato. Gli edifici scolastici, ove presenti, sono
individuati come obiettivi prioritari di intervento.
Animazione per la promozione delle fonti rinno-
vabili e del risparmio energetico: 3.239.821 euro,
più 300 mila euro di fondi regionali da destinare a
Province e Comuni.
28 29
Riscaldamento globale, effetto serra, mutamenti cli-
matici hanno un denominatore comune che si chiama
Anidride Carbonica (CO2). La concentrazione di CO2
nella nostra atmosfera va aumentando in modo sensi-
bile, come diretta conseguenza delle attività umane e
dell’uso di energia proveniente da fonti fossili come il
petrolio, il carbone ed il gas naturale.
Gli esperti pronosticano che gli effetti dei mutamen-
ti climatici possono essere diversi: desertificazione di
alcune zone, scioglimento dei ghiacciai, innalzamen-
to del livello del mare, fino alla diffusione di malattie
tropicali. Essere consapevoli di quale e quanta energia
consumiamo è il primo passo per ridurre le emissioni
di CO2, diminuire l’inquinamento e contribuire a sal-
vare il nostro pianeta.
smetti
di inquinare
e inizia
a respirare
Nel 2008 il Parlamento Europeo, approvò il “pacchetto
clima” con l’obiettivo 20, 20, 20 entro il 2020. Il prov-
vedimento contiene una serie di direttive sul “sistema di
scambio delle emissioni di gas a effetto serra (ETS)”; sulla
cattura e stoccaggio geologico del biossido di carbonio;
l’accordo sulle energie rinnovabili; la riduzione delle CO2
da parte delle auto; la riduzione dei gas a effetto serra nel
ciclo di vita dei combustibili. Nello specifico, per l’utilizzo
delle rinnovabili, il regolamento fissa obiettivi nazionali
obbligatori (17% per l’Italia) per garantire che, nel 2020,
una media del 20% del consumo di energia dell’UE pro-
venga da fonti rinnovabili. Nel calcolo, a certe condizioni,
potrà essere inclusa l’energia prodotta nei paesi terzi. La
direttiva fissa poi al 10% la quota di energia “verde” nei
trasporti e i criteri di sostenibilità ambientale per i biocar-
buranti. Il riesame delle misure nel 2014 non dovrà intac-
care gli obiettivi generali. La direttiva, infine, detta norme
relative a progetti comuni tra Stati membri, alle garanzie
di origine, alle procedure amministrative, all’informazio-
ne e alla formazione, nonché alle connessioni alla rete
elettrica relative all’energia da fonti rinnovabili. Di questi
aspetti, in particolare, si sta occupando il programma del
Patto dei Sindaci che interviene in settori non produttivi
– non si occupa quindi di agricoltura o industria – ma
programma e pianifica azioni per incentivare l’uso delle
rinnovabili per i consumi pubblici e i consumi domestici,
con interventi anche nei sistemi di trasporto locale.
1.3
OBIETTIVO
202020+
•	Ridurre del 20%
	 le emissioni di gas
	 a effetto serra
•	Portare al 20% il
risparmio energetico
•	Aumentare del 20%
l’utilizzo di energie
rinnovabili
di emissioni di CO2
30 31
di efficienza energetica
consuma
meno
e l’ambiente
ci guadagna
Fare di più consumando meno. Si può realizzare un gran-
de margine di miglioramento nel consumo di energia, ad
esempio facendo ricorso alle tecnologie per il risparmio
energetico o alle tante soluzioni per aumentare l’efficien-
za energetica. Soprattutto possiamo modificare le nostre
abitudini sbagliate tra le mura domestiche. L’acquisto e
l’utilizzo di elettrodomestici a basso consumo, la clima-
tizzazione estiva e invernale, la scelta dei sistemi di il-
luminazione e degli interventi strutturali sull’abitazione
(coibentazione del tetto, isolamento delle murature, sosti-
tuzione di serramenti e doppi vetri), poi, sono alcuni set-
tori in cui ciascuno di noi può dare il proprio contributo
al miglioramento dell’efficienza energetica. Basta sceglie-
re la lampadina giusta e tenerla accesa solo quando serve
effettivamente per spegnere gli sprechi.
di energie rinnovabili
energia,
scegli
l’alternativa
Sole, vento e acqua: sono fonti di energia rinnovabi-
le presenti in quantità nel nostro Paese. Negli ultimi
anni c’è stata in Italia ed anche nella nostra provincia
una spettacolare crescita della produzione di energia
elettrica e di energia termica, utilizzando i pannel-
li fotovoltaici ed i pannelli solari-termici. Investire
nella crescita del solare, dotarsi di un impianto, per-
mette non solo di diminuire le emissioni di CO2, ma
anche di creare tanti nuovi posti di lavoro.
Se non è possibile installare un impianto fotovoltai-
co, possiamo comunque richiedere al nostro forni-
tore di erogarci energia elettrica verde certificata, in
questo modo sosteniamo le aziende che hanno scel-
to di produrre energia rinnovabile e contribuiamo a
rinnovare il mondo.
32 33I 47 Sindaci della
Provincia di Teramo
insieme firmano
Il Patto dei Sindaci
dei cappotti termici. Fra le azioni dimostrative ci sono
quelle, soprattutto nelle aree montane, che si sono im-
pegnate a ridurre di un grado la temperatura negli edifi-
ci pubblici. Ma, naturalmente, si scommette soprattutto
sulle nuove costruzioni, che dovranno essere in classe
A, e sulla combinazione di incentivi per la crescita di
una coscienza diffusa che spinga i privati, per le abita-
zioni esistenti, alla sostituzione degli infissi, delle caldaie
e alla realizzazione di quegli interventi per una coim-
bentazione perfetta. Tutti i Comuni si sono dimostrati
disponibili ad una più forte collaborazione con la Pro-
vincia sul tema della certificazione degli impianti termi-
ci proprio in considerazione del fatto che il consumo di
metano o GPL per il riscaldamento domestico rappre-
senta la fonte di maggiore consumo di energia e, con-
seguentemente, il principale responsabile di emissioni
inquinanti. Intanto, anche grazie al Patto, la provincia
teramana, come certificato anche dall’Enel, registra uno
spettacolare incremento (+ 600%); la produzione da fo-
tovoltaico è passata dai 22 kilowatt prodotti nel 2010
agli attuali 150.000 kilowatt (KW). Questa potenza viene
sviluppata da 2.093 impianti fotovoltaici (di vario taglio
1.4
INSIEME È MEGLIO
Un impegno concreto, quello Sindaci della provincia
teramana. Tutti i Comuni hanno approvato i Piani di
Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP).
Tra le misure previste anche l’allegato energetico al Pia-
no Regolatore e l’istituzione del Catasto comunale degli
interventi energeticamente sostenibili. Diversi Comuni
si sono impegnati a fornire in comodato d’uso alle fa-
miglie dispositivi che permettono di verificare in tempo
reale i consumi elettrici in casa e ad acquistare energia
elettrica verde certificata; per ciò che riguarda la pro-
duzione da fonti rinnovabili, sono stati già realizzati
parchi fotovoltaici e, in misura meno significativa, im-
pianti solari termici. Per il miglioramento dell’efficienza
energetica esistente i Comuni puntano sulla sostituzione
degli infissi, la riqualificazione delle centrali termiche e
47 Piani di Azione
deliberati; boom del
fotovoltaico: in due anni
si moltiplica x 10
L’impegno dei Sindaci
34 35
partecipativo ha ispirato anche lo stile della comu-
nicazione, è stata aperta una pagina Facebook dove
sono state pubblicate tutte le foto scattate; è stata re-
alizzata una specifica sezione del sito della Provincia
http://www.provincia.teramo.it/patto-europeo-dei-
sindaci dove si possono trovare tutti i piani di azione
e le misure previste dagli enti locali e le informazioni
riguardanti lo stato di avanzamento del programma.
Ogni proposta di SEAP è stata presentata e discussa
all’interno di assemblee cittadine con la partecipazio-
ne dei tecnici dell’Agenzia provinciale per l’energia
che hanno fattivamente collaborato con le strutture
comunali per la redazione del Piano d’azione. I cit-
tadini svolgono un ruolo fondamentale all’interno
del programma del Patto: sono i consumi casalinghi
e quotidiani, moltiplicati per milioni di persone, che
fanno girare vorticosamente il contantore dell’im-
pronta ambientale. Ridurli e “riconvertire” le fonti
di energia da tradizionale a rinnovabile è essenziale
non solo per evitare danni irreversibili al pianeta ma
anche per ridurre i costi, pubblici e privati, dell’ap-
provvigionamento energetico.
I primi interventi
di risparmio energetico sono
quelli degli impianti dell’am-
ministrazione
pubblica
Duecentocinquanta cittadini della Provincia di Tera-
mo “ci hanno messo la faccia” e hanno partecipato
alla selezione per diventare testimonial della cam-
pagna di sensibilizzazione promossa dalla Provincia
(in collaborazione con l’Agenzia Mind in Action).
I casting si sono svolti in luoghi pubblici – i centri
commerciali – e anche questi momenti sono diventati
un’occasione di dialogo sui temi del Patto. Il modello
I comuni firmatari
insieme anche nella
comunicazione
al cittadino
La partecipazione attiva dei cittadini
e installati sia da soggetti pubblici che privati. Elabora-
zione fonte AGENA ); mezzo kilowatt per abitante da
fotovoltaico, la metà dell’energia elettrica che serve alle
famiglie. Se poi analizziamo il dato procapite vediamo
che la produzione da fotovoltaico è di circa 0,47 KW/
abitante, contro il valore di 0,29 KW/abitante della Re-
gione Abruzzo ed il valore di 0,18 KW/abitante del dato
nazionale. La spettacolare crescita del fotovoltaico sul
territorio provinciale, permette di calcolare ad oggi una
diminuzione di circa 90.000 tonnellate di emissioni di
CO2, rispetto ai dati del 2005 ed una produzione di circa
175 milioni di kilowattora (kWh) di energia elettrica.
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEMassimo e Lisa,
Alba Adriatica (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI ALBA ADRIATICA
www.comune.alba-adriatica.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Noi e Alba Adriatica
FotopaesaggioPublicolor
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEGianluca, 26 anni
Ancarano (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI ANCARANO
www.comune.ancarano.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Ancarano
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEFabrizio, 30 anni
Arsita (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI ARSITA
www.comune.arsita.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Arsita
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEApollonia, 37 anni
Atri (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI ATRI
www.comune.atri.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Noi e Atri
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILESimona, 30 anni
Basciano (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI BASCIANO
www.comune.basciano.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Basciano
FotopaesaggioC.Baiocco
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEMoira, 32 anni
Bellante (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI BELLANTE
www.comune.bellante.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Bellante
FotopaesaggioM.Ruggeri
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILECarla, 28 anni
Bisenti (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI BISENTI
www.bisenti.eu
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Bisenti
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Ilaria e Francesco,
Campli (Teramo)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI CAMPLI
www.campli.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Noi e Campli
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILERoberto, 40 anni
Canzano (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI CANZANO
www.comune.canzano.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Canzano
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Angelo, Daniela
e Gianpaolo,
Castel Castagna (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI CASTEL CASTAGNA
www.cmgransasso.it/castelcastagna/
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Noi e Castel Castagna
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEClaudia,
Castellalto (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI CASTELLALTO
www.comune.castellalto.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Castellalto
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEChiara, 17 anni
Castelli (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
Io e Castelli
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
COMUNE DI CASTELLI
www.comune.castelli.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEIlaria, 16 anni
Castiglione M. R. (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO
www.comune.castiglionemesserraimondo.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Castiglione M.R.
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILERoberta, 22 anni
Castilenti (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI CASTILENTI
www.comunedicastilenti.gov.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Castilenti
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEStefano, 15 anni
Cellino Attanasio (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI CELLINO ATTANASIO
www.comune.cellinoattanasio.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Cellino
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILERoberto, 26 anni
Cermignano (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI CERMIGNANO
www.comune.cermignano.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Cermignano
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEGiuseppe, 25 anni
Civitella del T. (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI CIVITELLA DEL TRONTO
www.comune.civitelladeltronto.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
IoeCivitella del Tronto
FotopaesaggioIannetti
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEMelissa, 23 anni
Colledara (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
Io e Colledara
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
COMUNE DI COLLEDARA
www.comunedicolledara.gov.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEMario e Velleda,
Colonnella (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI COLONNELLA
www.comune.colonnella.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Noi e Colonnella
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI CONTROGUERRA
www.controguerra.info
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Controguerra
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEFederica, 24 anni
Corropoli (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI CORROPOLI
www.comune.corropoli.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Corropoli
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEValentina, Ilaria
e Sara, Cortino (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI CORTINO
www.comune.cortino.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Noie Cortino
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILENikolett, 21 anni
Crognaleto (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI CROGNALETO
www.comune.crognaleto.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io eCrognaleto
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEAnna e Noemi,
Fano Adriano (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20%
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI FANO ADRIANO
www.comune.fanoadriano.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Noi eFano Adriano
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEArnaldo, 69 anni
Giulianova (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI GIULIANOVA
www.comune.giulianova.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Ioe Giulianova
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEAnastasia, 19 anni
Isola del G. Sasso (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI ISOLA DEL G. SASSO
www.comune.isola.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Isola
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILELaura, 16 anni
Martinsicuro (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI MARTINSICURO
www.martinsicuro.gov.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Martinsicuro
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEGiorgia e Martina
Montefino (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI MONTEFINO
www.comune.montefino.te.gov.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Noi e Montefino
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILESabrina, 25 anni
Montorio al Vomano (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO
www.comune.montorio.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Montorio
FotopaesaggioS.DiDonatantonio
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEArianna, 20 anni
Morro d’Oro (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI MORRO D’ORO
www.comune.morrodoro.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Morro d’Oro
FotopaesaggioLattanzi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILESimona, 32 anni
Mosciano S.Angelo (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI MOSCIANO SANT’ANGELO
www.comune.mosciano.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Mosciano S.Angelo
FotopaesaggioE.Iannetti
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEGiulia, 22 anni,
Nereto (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI NERETO
www.comune.nereto.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Nereto
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEMicaela, 18 anni
Notaresco (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI NOTARESCO
www.comune.notaresco.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io eNotaresco
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEEros e Giada
Penna S.Andrea (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI PENNA S. ANDREA
www.comune.pennasantandrea.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Noi e Penna S.Andrea
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILELino, 73 anni
Pietracamela (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI PIETRACAMELA
www.comune.pietracamela.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Pietracamela
FotopaesaggioE.Iannetti
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEPaola e Yamiro,
Pineto (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI PINETO
www.comune.pineto.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Noi ePineto
FotopaesaggioM.Cantoro
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEMichele, 25 anni
Rocca S. Maria (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI ROCCA SANTA MARIA
www.roccasm.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Ioe Rocca S.Maria
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEMaria Teresa, 44 anni
Roseto d. Abruzzi (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
www.comune.roseto.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
IoeRosetodegli Abruzzi
FotopaesaggioF.Esposito
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILESarah, 23 anni
S.Egidio alla Vibrata (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI S. EGIDIO ALLA VIBRATA
www.comune.santegidioallavibrata.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e S.Egidio alla Vibrata
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEBoniem, 21 anni
Sant’Omero (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI SANT’OMERO
www.comune.santomero.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e S.Omero
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEVincenza, 20 anni
Silvi (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI SILVI
www.comune.silvi.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Silvi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEGiulia, Ilenia
e Giannina, Teramo
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI TERAMO
www.comune.teramo.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Noi e Teramo
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEArlette, 15 anni
Torano Nuovo (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI TORANO NUOVO
www.torano.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io eTorano Nuovo
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEDaiana, 15 anni
Torricella Sicura (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI TORRICELLA SICURA
www.comune.torricellasicura.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io e Torricella Sicura
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEKevin e Sibilla,
Tortoreto (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI TORTORETO
www.comune.tortoreto.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
NoieTortoreto
FotopaesaggioEffettoQuota
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEEmanuela, 29 anni
Tossicia (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI TOSSICIA
www.comune.tossicia.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Ioe Tossicia
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEFabrizia, 24 anni
Valle Castellana (Te)
- 20% di emissioni inquinanti
+20% di energie rinnovabili
+20% di efficienza energetica
entro il 2020
www.pattosindaciteramo.it
COMUNE DI VALLE CASTELLANA
www.comune.vallecastellana.te.it
Campagna di sensibilizzazione a cura del
Io eValleCastellana
FotopaesaggioM.Anselmi
Progetto
dell’Assessorato
all’Ambiente
edEnergia
1.4 Obiettivo
202020+
La partecipazione
attiva dei cittadini
36 37
Diventiamo consumatori responsabili di energia elettri-
ca. Grazie alla liberalizzazione del mercato dell’energia
elettrica è possibile scegliere un produttore di energia da
fonti rinnovabili e, aderendo a un gruppo d’acquisto (ci
sono contratti sia per aziende che per privati), si può an-
che risparmiare sulla bolletta;
All’acquisto di nuovi elettrodomestici controlliamo che
siano ad alta efficienza, di classe A+ e A++. Consumere-
mo meno e la bolletta sarà più leggera;
La nostra caldaia non è più efficiente?
È arrivato il momento di cambiarla. Consideriamo la
possibilità di acquistare una caldaia a condensazione,
potremo verificare nel tempo una significativa riduzione
dei consumi. Non dimentichiamo, inoltre, di certificare
regolarmente la nostra caldaia;
Sostituiamo tutte le vecchie lampadine ad incandescen-
za con quelle a basso consumo o a LED: consumano
meno e durano di più. Ricordiamoci di pulire periodi-
camente tutte le lampadine per aumentarne l’efficienza;
Se abbiamo deciso di acquistare un’abitazione richiedia-
mo sempre il certificato energetico dell’edificio per va-
lutare i costi futuri. Ricordiamoci che la spesa energetica
ci accompagnerà per tutta la vita;
Quando acquistiamo un’autovettura valutiamo il consu-
mo di carburante e le emissioni di CO2 per ogni chilo-
metro percorso. Se ci è possibile, cerchiamo anche di
condividere l’autovettura per gli spostamenti casa-lavo-
ro con i nostri colleghi;
Insegniamo queste azioni ai nostri figli e parliamone
con amici e conoscenti. Diventiamo testimonial di buoni
comportamenti.
Fonti
rinnovabili
Elettrodomestici
Caldaie
innovative
Lampadine
Certificato
energetico
Consumi
carburante
e Car Pooling
Diffondere
valori green
BASTA POCO
PER FARE MOLTO
Non lasciamo i dispositivi elettronici in standby: spe-
gniamo completamente televisione, PC e ogni altro elet-
trodomestico. Possiamo così ridurre fino al 15% i consu-
mi di energia elettrica;
Abbassiamo di 1 C° la temperatura del riscaldamento:
senza accorgercene ridurremo i consumi del metano o
del gpl dal 5 al 10%;
Se ristrutturiamo casa, prevediamo l’isolamento termico
(doppi vetri e cappotto termico), l’installazione di pannelli
solari-termici, fotovoltaici e di impianti per la raccolta, il
filtraggio e la ridistribuzione dell’acqua. Fatevi consigliare
da un esperto ed informatevi sulla bioedilizia;
1.5 Obiettivo
202020+
Cosa può fare
il cittadino
Energia
elettrica
Temperatura
Isolamento
termico
38 39
TIMELINE
La presentazione
dei Bilanci energetici
9 Giugno 2011
dei SEAP, hanno recepito l’importanza del progetto e condiviso con ciascun cittadino i valori della
sostenibilità energetica e ambientale, coordinati e supportati dalla Provincia anche attraverso una
campagna di comunicazione coerente e personalizzata.
Convegno regionale con
la presentazione dei Bi-
lanci energetici. La Regio-
ne si impegna a finanziare
il Patto dei Sindaci. L’ap-
puntamento si apre con
un contributo video cura-
to dagli studenti di Scien-
ze della Comunicazione
dell’Università di Teramo
che hanno “decodificato”
in maniera creativa gli im-
pegni del Patto.
ww
w.pattosin
dacitera
mo
.it
Pro
get
to dell’As
sessorato
all’A
mb
iente ed Ene
rgia
Io e Canzano
Rober
to,
40
anni
Canza
no
(Te)
INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
CO
MU
NE
DI CA
NZAN
O
ww
w.comu
ne.ca
nzano.te.it
Cam
pag
na di sen
sibil
izza
zion
e a cura
del
- 20
% di em
ission
i inquin
anti
+ 20
% di energ
ie rinnovab
ili
+ 20
% di efficienza energ
etica
entro
il 2020
Anche tu puoi migliorare
la qualità
della
vita
con piccoli gesti
quotidiani:
basta
poco
per fare molto!
La campagna di comuni-
cazione, appositamente
creata per la divulgazione
degli obiettivi del Patto
dei Sindaci, è stata suggel-
lata dalla consegna dei kit
personalizzati per singolo
Comune, presso la Sala
Consiliare della Provincia,
alla presenza dei Sindaci
e dei cittadini selezionati
come testimonial.
Nell’ottica di un coinvol-
gimento consapevole e
partecipativo della cittadi-
nanza, il Patto dei Sindaci
ha previsto assemblee con
i cittadini a cadenza perio-
dica, così da fare il punto
della situazione sugli svi-
luppi del SEAP, condivi-
dendone pubblicamente
gli esiti e le potenzialità.
I kit di comunicazione
del Patto per i Comuni
5 Giugno 2012
Assemblee
con i cittadini
per i Piani di Azione
1.6
202020+
>KYOTO
>EUROPA
>ITALIA
>ABRUZZO
>PROV. TERAMO
>COMUNI
>CITTADINI
I finanziamenti
della Regione Abruzzo
31 Gennaio 2011
La firma del Patto
dei Sindaci a Bruxelles
04 Maggio 2010
La firma dei Sindaci
a Teramo
13 Marzo 2011
L’intenso percorso del Patto dei Sindaci inizia con il Protocollo di Kyoto, per poi arrivare, attraverso
i finanziamenti europei alla Regione Abruzzo, al ruolo centrale affidato dalla Commissione Eu-
ropea alla Provincia di Teramo. I 47 comuni che hanno sottoscritto il Patto, attraverso lo sviluppo
La Regione Abruzzo in-
veste per l’attuazione del
“Patto dei Sindaci” finan-
ziamenti per 7 milioni di
euro: 4 milioni di euro
per i Comuni e 2 mln e
800 mila per la Provincia.
Complessivamente i fondi
FESR ASSE II Energia
stanziati per tutto l’Abruz-
zo sono oltre 35 milioni di
euro.
La Provincia firma il Patto
in una cerimonia ufficiale
che si svolge all’Emiciclo
del Parlamento Europeo e
viene ufficialmente accre-
ditata dalla Commissione
Europea come struttura
di supporto del Patto Eu-
ropeo dei Sindaci insieme
alla Provincia di Roma, di
Chieti, di Barcellona, e di
Caceres.
I Sindaci teramani firma-
no il Patto e si impegnano
a ridurre le emissioni del
20%; ad aumentare del
20% le fonti rinnovabili;
ad arrivare al 20% di ri-
sparmio energetico:
entro il 2020.
40 41
2. I SEAP dei 47 comuni
della Provincia di Teramo
Obiettivo 202020+
42 43
SEAP
All. 2:
Schede
di azione
All.1:
Metodologia
BEI
Piano di azione
Edifici,
attrezzature e
impianti, trasporti,
produzione locale energia,
pianificazione territoriale,
appalti prodotti e servizi,
coinvolgimento cittadini
Anno, confini,
settori, fonte dati,
metodologia e calcolo
Introduzione
al cambiamento
climatico e alle emissioni
ed inquadramento
comunale
Strategia globale
Inventario di base
delle emissioni
Azioni
La redazione del SEAP si pone come obiettivo generale quello di individuare il mix
ottimale di azioni e strumenti in grado di garantire lo sviluppo di un sistema ener-
getico efficiente e sostenibile. L’obiettivo del Piano, se da un lato è permettere un
risparmio consistente dei consumi energetici a lungo termine attraverso attività di
efficientizzazione e di incremento della produzione energetica da fonti rinnovabili,
dall’altro vuole sottolineare la necessità di superare le fasi caratterizzate da azioni
sporadiche e disomogenee per passare ad una miglior programmazione, anche multi
settoriale.
STEP 1
Firma del patto
dei sindaci
STEP 2
Presentazione
Piano di Azione
per l’Energia
sostenibile
(PAES)
STEP 3
Presentazione del
Report di attuazione
biennale
Inventario
di Base
delle Emissioni
(BEI) e redazione
del PAES attraverso
la partecipazione
di stakeholder
e cittadini
Creazione
di adeguata
struttura
organizzativa
Monitoraggio
dei Progressi
Implementazione
del Piano di Azione
-20% di CO2
entro il 2020
2.1
UN PERCORSO
COMUNE
La sostenibilità
ambientale ed energetica
rappresenta il tracciato
di un percorso raggiungibile
insieme.
Non c’è nessun obiettivo
irraggiungibile senza
la piena consapevolezza
sociale dei cittadini,
dalle loro azioni e dai loro
atteggiamenti può nascere il
cambiamento.
44 45
intesi come consumatori di energia, con gli edifici, gli
impianti (inclusa la pubblica illuminazione) ed il parco
auto rappresentano il 4,8% dei consumi complessivi. Il
trasporto privato e commerciale, valutato sulla percor-
renza delle strade comunali, mostra un consumo totale
di 565.856 MWh (15,1%) con una preponderanza del
diesel.
Il settore terziario contribuisce ai consumi complessivi
di energia nella misura del 23,3% ed è importante os-
servare che il consumo di energia elettrica è maggiore
rispetto al settore residenziale. Nel 2005 sono 296.063
gli abitanti residenti in Provincia di Teramo, ne discende
che il consumo medio per abitante è di 12,654 MWh,
corrispondente a 12.654 KWh.
Il gas naturale rappresenta ben il 58% dei consumi ener-
getici, seguito dall’elettricità 18%, il diesel 9%, benzina
e GPL 6%, biomassa 3%.
Nel 2005 le emissioni complessive di CO2 sono stimate
in 955.563 tonnellate.
Il settore residenziale contribuisce in maniera rilevante
La Provincia di Teramo, con l’ausilio della sua Agenzia
per l’Energia e l’Ambiente ha provveduto a “misurare”
il consumo di energia di ogni singolo comune e per l’in-
tera provincia. Per “tagliare” i consumi “cattivi” e ricon-
vertili con i “buoni” infatti, è necessario sapere da dove
partiamo: quanto consumiamo e come lo consumiano.
Nella definizione dei BEI comunali sono state escluse le
attività industriali, agricole ed i trasporti interregionali,
nazionali ed internazionali che non rientrano fra i set-
tori di intervento del Patto. Il consumo complessivo di
energia registrato nei 47 Comuni è di 3.746.455 MWh. Il
settore maggiormente energivoro è rappresentato dagli
edifici residenziali (51,6% dei consumi complessivi) con
il consumo del gas naturale, il metano, che è di gran lun-
ga preponderante, seguito dall’energia elettrica, mentre
la biomassa fornisce un apporto modesto. I Comuni,
2.2
QUANTA
ENERGIA
CONSUMIAMO
A cura di Agena
Agenzia per l’Energia e l’Ambiente
della Provincia di Teramo
46 47
Dati complessivi dei 47 inventari di base delle emissioni (BEI)
Comuni Provincia di Teramo
EMISSIONI COMPLESSIVE DI CO2 IN ATMOSFERA
= 955.563 TONNELLATE
Emissioni
CO2
tonnellate
19.525
2,1%
261.629
27,4%
492.945
51,6%
20.866
2,2%
5.056
0,5%
10.032
1,0%
145.510
15,2%
Totale per
settore
(MWh)
72.407
1,9%
872.910
23,3%
43.200
1,2%
19.201
0,5%
31.457
0,8%
565.856
15,1%
Elettricità
(MWh)
17.300 299.800 292.600 43.200 - 7.559 -
Gas nat.
(MWh)
53.789 536.616 - - - 4.392
GPL
(MWh)
1.318 36.494 139.076 - - - 31.113
Diesel
(MWh)
- - - - 15.264 23.898 298.798
Benzina
(MWh)
- - - - 3.937 - 231.553
Biomasse
(MWh)
- - 128.107 - - - -
Settore
Edifici,
attrez-
zature e
impianti
comu-
nali
Edifici,
Attrez-
zature e
impianti
del
terziario
Edifici
Residen-
ziali
Pubblica
illumina-
zione
Parco
auto
comu-
nale
Traspor-
to
pubbli-
co
Trasporto
privato e
commer-
ciale
CONSUMO COMPLESSIVO DI ENERGIA = 3.746.455 MWh
CONSUMO
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
Tabella consumo
complessivo
di energia
Per la definizione dei consumi è stata scelta come
unità di misura il Megawattora (MWh) che equivale
a 1.000 Kilowattora (kWh), mentre per le emissioni
di CO2 è stata scelta come unità di misura la tonnel-
lata. L’anno di riferimento è il 2005.
Per la redazione dell’Inventario delle Emissioni di
Base (BEI) si è scelto di utilizzare i fattori di emis-
sione “standard” e considerando come anno di riferi-
mento il 2005.
I fattori di emissione standard si basano sul contenu-
to di carbonio di ciascun combustibile, come avvie-
ne per gli inventari nazionali dei gas a effetto serra
redatti nell’ambito della Convenzione quadro delle
Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC)
e del Protocollo di Kyoto. Questo approccio considera
che il gas a effetto serra più importante è la CO2.
2.2 Obiettivo
202020+
Quanta energia
consumiamo
(51,6%), i Comuni sono direttamente responsabili nel-
la misura del 4,8%, il trasporto privato e commerciale
nella misura del 15,2%, mentre il terziario incide per
il 27,4%. Ogni abitante della provincia è direttamente
o indirettamente responsabile dell’emissione di 3,23
tonnellate di CO2. L’analisi puntuale di ciascun BEI
permette quindi di individuare le misure locali e quelle
su scala provinciale da attuare, per onorare gli impegni
assunti con la sottoscrizione del Patto. La crescita della
produzione di energia da fonti rinnovabili deve essere
necessariamente coniugata con una molteplicità di ini-
ziative, per determinare un consumo più intelligente
e più responsabile dell’energia. I Piani di Azione per
l’Energia Sostenibile (SEAP) rappresentano perciò una
grande occasione per i Comuni che possono svolgere un
ruolo “esemplare” nell’attuazione e divulgazione delle
migliori pratiche. L’elemento vincente sarà però il coin-
volgimento diretto e responsabile dei cittadini. Questo
ce lo dice il buon senso e, anche se possono sembrare
aridi, ce lo dicono anche i numeri.
48 4918,4 %
Privato
N° abitanti al 2005	 11104
Consumo energetico complessivo	 119904	 MWh
Emissioni complessive	 32855	 t CO2
Emissioni procapite 	 2,96	 t CO2/ab
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Alba Adriatica
+
Inventario al 2005
Obiettivo Complessivo del Comune
Inventario al 2005Inventario al 2005
Risparmio energetico
23049 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
4070 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
9392 t CO2
21,1 %
Obiettivo
complessivo
2,7 %
Pubblico
Foto2G
Foto2G
2.3 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo ALBA
ADRIATICA
Il lavoro svolto dall’Assessorato all’Ambiente ed Energia
della Provincia di Teramo è senza dubbio di notevole spes-
sore e di ottimo risultato raggiunto. Nel particolare, l’en-
comio cade sul progetto “Patto dei Sindaci”, mezzo con il
quale l’Assessorato ha colto le esigenze dei territori, decli-
nando gli stessi elementi del “Patto” ad una sostenibilità
del sistema energetico, in maniera sostanziale e risolutiva. Il
processo sarà divulgato su tutta la popolazione e sulle scuo-
le, organizzando eventi e meeting sulle emissioni di CO2
e sulle modalità finalizzate alla riduzione delle emissioni
stesse, riducendole al minimo e quindi abbattendo notevol-
mente l’effetto serra. Il Patto non è solo un investimento ma
una continua sensibilizzazione fatta con la cittadinanza per
ottimizzare e sensibilizzare il cittadino, persino sull’uso di
piccoli elettrodomestici. Questi sono i motivi per cui credo
che il Patto dei Sindaci vada rinsaldato e consolidato sem-
pre più e non solo con gli enti e con la cittadinanza ma so-
prattutto con l’UE in modo da migliorare il risultato finale.
Veduta panoramica
del lungomare
e della spiaggia
FotoPublicolor
50 5151
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
18,6 0 3,8
312 0 63,1
24,6 0 5
52 0 11
0 42,9 8,7
34 0 17
4443 0 898
567 0 114,6
788 0 159,1
325 0 66
0 953 193
78 0 38
840 0 405,7
0 50 24
0 3024 1461
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0
1438 0 695
0 0 0
3836 0 1853
948 0 458
2379 0 1149
605 0 292,3
2211 0 446,8
4149 0 1033
Gestione calore
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di tre impianti solari termici su strutture sportive
Sostituzione lampade votive
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Standard energetici per i nuovi edifici
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Sostituzione delle finestre della sede centrale del Comune
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Promozione di sistemi per la mobilità sostenibile
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Adozione di un Regolamento Comunale per il fotovoltaico a terra
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
e riduzione dello stand-by
per l'illuminazione interna
di efficienza energetica
Riqualificazione finestre della scuola "Fermi"
e della scuola primaria di Villa Fiore
Azioni del Comune
di Alba Adriatica
Azioni del Comune
di Alba Adriatica
50
Edifici
residenziali
49,1%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 2%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 28,5%
Trasporti privati e
commerciali 18%
Trasporti
pubblici 1%
Parco auto
comunale 0,2%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 1,3%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 2522 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 64 0 8685
Diesel 0 0 0 0 136 1207 11532
Gas liquido 0 47 104 0 0 0 1156
Gas naturale 1561 20241 44522 0 0 0 163
Elettricità 832 13838 11734 1559 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 163 1156 11532 8685 0
Trasporti pubblici 0 0 0 1.207 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 136 64 0
Illuminazione pubblica comunale 1559 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 11734 44522 104 0 0 2522
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 13838 20241 47 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 832 1561 0 0 0 0
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
55,5%
Gas
liquido 1,1%
Diesel 10,7%
Benzina 7,3%
Biomasse 2,1%
Elettricità 23,3%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
52 5332,6 %
Privato
N° abitanti al 2005	 1854
Consumo energetico complessivo	 25665	 MWh
Emissioni complessive	 6486	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,50	 t CO2/ab
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Ancarano
+
Inventario al 2005
Obiettivo Complessivo del Comune
Inventario al 2005Inventario al 2005
Risparmio energetico
1977 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
12357 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
6530 t CO2
35,1 %
Obiettivo
complessivo
2,5 %
Pubblico
2.4 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo ANCARANO
FotoAnselmi
54 55
Azioni del Comune
di Ancarano
55
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
NO
NO
NO
NO
SI
SI
NO
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
4,927 0 0,995
22,08 0 10,66
94,51 0 19,36
114,1 0 23,37
47,06 0 9,639
0 28,59 5,856
11 0 5,313
0 358,8 173,3
0 11970 5782
0 0 0
0 0 0
0 0 0
135,5 0 65,43
226,6 0 109,4
87,67 0 42,35
552,9 0 113,2
681,1 0 169,6
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Realizzazione di cinque impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Acquisti pubblici verdi
Pagina web dedicata al Patto dei Sindaci
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione della pubblica illuminazione
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine
ad alta efficienza per l'illuminazione interna
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Azioni del Comune
di Ancarano
54
Edifici
residenziali
61,3%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1,4%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 18,6%
Trasporti privati e
commerciali 15,8%
Trasporti
pubblici 1%
Parco auto
comunale 0,4%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 1,5%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 708 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 22 0 1655
Diesel 0 0 0 0 83 250 2154
Gas liquido 0 308 1274 0 0 0 222
Gas naturale 212 2853 11794 0 0 0 31
Elettricità 140 1615 1963 380 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 31 222 2154 1655 0
Trasporti pubblici 0 0 0 250 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 83 22 0
Illuminazione pubblica comunale 380 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 1963 11794 1274 0 0 708
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1615 2853 308 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 140 212 0 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
0
3000
6000
9000
12000
15000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
58%
Gas
liquido 7%
Diesel 9,7%
Benzina 6,5%
Biomasse 2,8%
Elettricità 16%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
56 5737 %
Privato
N° abitanti al 2005	 11286
Consumo energetico complessivo	 161534	 MWh
Emissioni complessive	 40082	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,55	 t CO2/ab
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Atri
+
Inventario al 2005
Obiettivo Complessivo del Comune
Inventario al 2005Inventario al 2005
Risparmio energetico
19159 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
24268 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
16756 t CO2
38,7 %
Obiettivo
complessivo
1,7 %
Pubblico
FotoPancaldi
FotoIannetti
2.5 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo ATRI
L’adesione del Comune di Atri al Patto dei Sindaci si
inserisce all’interno di un percorso già avviato dall’En-
te e mirato al miglioramento della qualità ambientale
attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili.
Atri ha scelto di investire in primis sulla rete della pub-
blica illuminazione, attraverso interventi di efficienta-
mento energetico che proseguiranno con il progetto
PARIDE. Il Patto dei Sindaci rappresenta per il Comu-
ne di Atri uno strumento di intervento sul territorio,
quest’ultimo visto come “ambiente” da salvaguardare
attraverso i più moderni strumenti eco-sostenibili.
Attraverso l’adesione al Patto, il Comune svolge un
ruolo di sensibilizzazione della realtà locale verso i più
alti temi della sostenibilità ambientale, dell’utilizzo di
energie alternative, così da avviare la cittadinanza stes-
sa ad attivare proprie iniziative in linea con i principi
fondanti del Patto dei Sindaci.
I Calanchi
FotoPancaldi
58 59
Azioni del Comune
di Atri
59
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
459,9 0 92,9
19 0 3,8
63,7 0 12,9
0 50 10,1
98,1 0 47,4
7277 0 1484
758 0 155
715 0 145,9
295 0 60,1
0 238,3 48,6
902,4 0 435,9
147 0 71
0 39,7 19,2
0 23940 11563
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0
624,6 0 301,7
1567 0 757
549,4 0 265,3
2957 0 603
2727 0 679
Gestione calore
Riqualificazione energetica degli impianti termici di due edifici scolastici
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di due impianti solari termici
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Interventi sulla pubblica illuminazione
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Pagina web dedicata al Patto dei Sindaci
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Azioni del Comune
di Atri
58
Edifici
residenziali
59,4%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 2%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 24,5%
Trasporti privati e
commerciali 11,8%
Trasporti
pubblici 0,3%
Parco auto
comunale 0,3%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 1,6%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 4941 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 42 0 7857
Diesel 0 0 0 0 481 522 10053
Gas liquido 0 1939 5528 0 0 0 1044
Gas naturale 2300 26320 75045 0 0 0 147
Elettricità 865 11395 10433 2623 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 147 1044 10053 7857 0
Trasporti pubblici 0 0 0 522 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 481 42 0
Illuminazione pubblica comunale 2623 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 10433 75045 5528 0 0 4941
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 11395 26320 1939 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 865 2300 0 0 0 0
0
20000
40000
60000
80000
100000
0
20000
40000
60000
80000
100000
120000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
64,3%
Gas
liquido 5,3%
Diesel 6,8%
Benzina 4,9%
Biomasse 3,1%
Elettricità 15,7%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
60 61
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Basciano
33,4 %
Privato
N° abitanti al 2005	 2453
Consumo energetico complessivo	 34301	 MWh
Emissioni complessive	 8335	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,40	 t CO2/ab
+
Inventario al 2005
Obiettivo Complessivo del Comune
Inventario al 2005Inventario al 2005
Risparmio energetico
5263 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
3534 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
3198 t CO2
35,7%
Obiettivo
complessivo
2,3 %
Pubblico
2.6 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo BASCIANO
L’amministrazione comunale di Basciano, da sem-
pre attenta a tutte le tematiche ambientali, ha aderito
con entusiasmo al Patto dei Sindaci. Gli strumenti e
le risorse a disposizione di un piccolo Comune sono
spesso insufficienti per affrontare problematiche socio-
culturali e tecniche così complesse. È per questo che
l’idea di utilizzare sinergie, in collaborazione con Enti
territorialmente omogenei e con la supervisione di
un’Agenzia specializzata in temi ambientali ed ener-
getici, ha rappresentato una grande opportunità per
il nostro Comune. Siamo soddisfatti del lavoro sinora
svolto, che getta le basi per un progetto di sostenibilità
ambientale di più lungo respiro, offrendoci la possibi-
lità di contribuire in maniera fattiva, con azioni mira-
te che coinvolgono cittadini, imprese, professionisti e
scuole, al raggiungimento di obiettivi globali.
Veduta panoramica
FotoBaiocco
62 63
Azioni del Comune
di Basciano
63
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
24,52 0 4,953
21,47 0 4,337
9,86 0 1,992
0 9,53 1,925
29,43 0 14,22
1817 0 370,4
186,6 0 38,03
150,7 0 30,71
62,13 0 12,66
0 95,3 19,42
134,3 0 64,85
11,86 0 3,153
0 21,42 10,35
0 5,292 2,556
0 3402 1643,2
0 0 0
0 0 0
0 0 0
205,2 0 99,09
0 0 0
432,4 0 208,8
159,25 0 76,92
399,6 0 193
115,8 0 55,91
727,7 0 148,3
774,8 0 192,9
Riqualificazione energetica degli impianti termici comunali
Installazione di un impianto solare termico sul campo sportivo
Riduzione di un grado centigrado della temperatura della sede comunale
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Standard energetici per i nuovi edifici
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente
dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione energetica della scuola dell'infanzia
Realizzazione di tre impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Rinnovo del parco mezzi comunale
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007 - 2013 Fotovoltaico su scuola
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Basciano
62
Edifici
residenziali
64,8%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1,1%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 17,2%
Trasporti privati e
commerciali 14%
Trasporti
pubblici 1,2%
Parco auto
comunale 0,7%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 1%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 1282 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 11 0 2016
Diesel 0 0 0 0 219 408 2484
Gas liquido 0 255 1165 0 0 0 268
Gas naturale 328 3799 17335 0 0 0 38
Elettricità 33 1841 2482 336 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 38 268 2484 2016 0
Trasporti pubblici 0 0 0 408 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 219 11 0
Illuminazione pubblica comunale 336 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 2482 17335 1165 0 0 1282
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1841 3799 255 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 33 328 0 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
25000
0
5000
10000
15000
20000
25000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
62,7%
Gas
liquido 4,9%
Diesel 9,1%
Benzina 5,9%
Biomasse 3,7%
Elettricità 13,7%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
64 65
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Bellante
36,3 %
Privato
N° abitanti al 2005	 7198
Consumo energetico complessivo 	 91517	 MWh
Emissioni complessive	 22972	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,19	 t CO2/ab
+
Inventario al 2005
Obiettivo Complessivo del Comune
Inventario al 2005Inventario al 2005
Risparmio energetico
13184 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
18870 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
13243 t CO2
40,1 %
Obiettivo
complessivo
3,8 %
Pubblico
FotoCaprioni
2.7 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo BELLANTE
Il Comune di Bellante con l’approvazione del SEAP si è
impegnato a ridurre le emissioni di CO2 attraverso l’effi-
cienza energetica e l’energia rinnovabile. Il raggiungimen-
to degli obiettivi al 2020 prevede traguardi intermedi quali:
-	Adattare le strutture del Comune e adottare regolamenti
per l’attuazione del SEAP;
-	Coinvolgere i cittadini e gli operatori economici nell’ag-
giornamento del SEAP;
-	Accrescere l’efficienza energetica sugli immobili comu-
nali e sulla pubblica illuminazione;
-	Realizzareimpiantifotovoltaicisuedificiedareecomunali;
-	Incoraggiare l’installazione di impianti da fonti rinnova-
bili da parte dei cittadini e di operatori del territorio;
-	Riduzione di sprechi e incoraggiamento di comporta-
menti virtuosi dei cittadini e degli operatori del territorio.
La visione delineata dal Comune è l’affermazione di una
comunità responsabile di scelte riguardanti la produzione
ed il consumo di energie.
Veduta panoramica
FotoRuggeri
66 67
Azioni del Comune
di Bellante
67
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
SI
SI
NO
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
28,8 0 5,817
23,74 0 4,795
38,39 0 7,754
196,2 0 94,78
10,63 0 2,148
4293 0 876,2
0 190,6 38,9
514,9 0 248,7
4,2 0 2,029
56,28 0 27,18
0,821 0 5,711
0 252 121,7
0 18428 8900
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0
897,8 0 433,6
0 0 0
1346 0 649,9
465,1 0 224,7
1167 0 563,7
343,9 0 166,1
1718 0 350,7
2079 0 517,7
Riqualificazione energetica della scuola media e materna "Borgo Martini Alfonso"
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Sostituzione infissi nella scuola Borgo Martini Alfonso
Standard energetici per i nuovi edifici
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine
ad alta efficienza per l'illuminazione interna
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente
dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Interventi integrati per l'efficienza energetica
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Realizzazione di cinque impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Sostituzione di un automezzo comunale con uno più efficiente
Adozione di un Allegato Energetico
Adozione di un Regolamento Comunale per il fotovoltaico a terra
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Bellante
66
Edifici
residenziali
59,5%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1,7%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 21,2%
Trasporti privati e
commerciali 14,5%
Trasporti
pubblici 1,4%
Parco auto
comunale 0,4%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 1,4%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 4056 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 92 0 5377
Diesel 0 0 0 0 255 740 7039
Gas liquido 0 947 3119 0 0 0 723
Gas naturale 1160 12180 40117 0 0 0 102
Elettricità 356 6281 7175 1287 0 511 0
Trasporti privati e commerciali 0 102 723 7039 5377 0
Trasporti pubblici 511 0 0 740 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 255 92 0
Illuminazione pubblica comunale 1287 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 7175 40117 3119 0 0 4056
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 6281 12180 947 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 356 1160 0 0 0 0
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
58,5%
Gas
liquido 5,2%
Diesel 8,8%
Benzina 6%
Biomasse 4,4%
Elettricità 17,1%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
68 69
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Campli
36,2 %
Privato
N° abitanti al 2005	 7533
Consumo energetico complessivo	 107084	 MWh
Emissioni complessive	 25659	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,41	 t CO2/ab
+
Inventario al 2005
Obiettivo Complessivo del Comune
Inventario al 2005Inventario al 2005
Risparmio energetico
12406 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
14585 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
10265 t CO2
37,3 %
Obiettivo
complessivo
1,1 %
Pubblico
FotoPancaldi
2.8 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo CAMPLI
Per il Comune di Campli il “Patto dei Sindaci” ha rappre-
sentato un ottimo esempio di collaborazione istituzionale
finalizzata al raggiungimento di un obiettivo comune: au-
mentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energe-
tiche rinnovabili. È indubbio che il miglioramento delle
nostre condizioni di vita così come la tutela dell’ambiente
in cui viviamo siano obiettivi che vanno considerati come
un’assoluta priorità. Per questi motivi l’idea di un Patto tra
Sindaci, rappresenta una “svolta culturale” nella program-
mazione della “governance” locale sui temi ambientali.
Il Comune di Campli ha impiegato i finanziamenti del
Patto dei Sindaci in due tipi di strutture comunali: scuo-
le ed impianti sportivi. Questi interventi hanno creato un
nuovo modo di “pensare” e di “riconsiderare” le strutture
pubbliche da parte degli stessi fruitori. Da questo punto di
vista il Patto dei Sindaci ha rappresentato uno straordinario
momento di confronto e di responsabilità reciproca tra il
cittadino e l’amministrazione comunale.
Palazzo Farnese
FotoPancaldi
70 71
Azioni del Comune
di Campli
71
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
NO
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
317 0 64,0
26 0 5,2
95,7 0 46,2
4359 0 890
543 0 110,9
487 0 99
201 0 41
0 95,3 19,5
391 0 188,9
0 14490 6999
0 0 0
0 0 0
0 0 0
506,4 0 245
847,1 0 409
374 0 181
2117,9 0 432,7
2141,3 0 533,2
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione impiantistica di edifici pubblici
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Campli
70
Edifici
residenziali
63,9%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1,4%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 20%
Trasporti privati e
commerciali 13,1%
Trasporti
pubblici 0,5%
Parco auto
comunale 0,2%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 0,9%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 6607 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 24 0 5722
Diesel 0 0 0 0 185 578 7478
Gas liquido 0 1189 4250 0 0 0 759
Gas naturale 1053 13893 49661 0 0 0 107
Elettricità 411 6286 7903 978 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 107 759 7478 5722 0
Trasporti pubblici 0 0 0 578 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 185 24 0
Illuminazione pubblica comunale 978 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 7903 49661 4250 0 0 6607
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 6286 13893 1189 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 411 1053 0 0 0 0
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
60,4%
Gas
liquido 5,8%
Diesel 7,7%
Benzina 5,4%
Biomasse 6,2%
Elettricità 14,5%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
72 73
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Canzano
N° abitanti al 2005	 1863
Consumo energetico complessivo	 25176	 MWh
Emissioni complessive	 5956	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,20	 t CO2/ab
+
Inventario al 2005
Obiettivo Complessivo del Comune
Inventario al 2005Inventario al 2005
Risparmio energetico
3192 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
3722 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
2540 t CO2
36 %
Privato
36,6 %
Obiettivo
complessivo
0,6 %
Pubblico
2.9 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo CANZANO
74 75
Azioni del Comune
di Canzano
75
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
NO
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
27 0 5,5
29,8 0 6
5,9 0 1,2
25 0 12,1
944,2 0 195,6
134,1 0 27,8
119,7 0 24,8
49 0 10,2
0 571,8 118,4
35 0 16,9
10,5 0 5,5
0 3150 1521
0 0 0
0 0 0
0 0 0
299,4 0 145
117,4 0 56,7
196,4 0 94,9
92 0 44,4
523 0 108,3
583,5 0 145,3
Riqualificazione energetica del plesso scolastico e della sede comunale
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Sostituzione lampade votive
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Sostituzione di un automezzo comunale con uno più efficiente
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione del plesso scolastico Comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Canzano
74
Edifici
residenziali
65,3%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1,4%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 16,9%
Trasporti privati e
commerciali 14%
Trasporti
pubblici 0,7%
Parco auto
comunale 0,9%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 0,8%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 1770 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 26 0 1484
Diesel 0 0 0 0 199 179 1814
Gas liquido 0 538 2287 0 0 0 199
Gas naturale 259 2495 10600 0 0 0 28
Elettricità 93 1220 1774 210 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 28 199 1814 1484 0
Trasporti pubblici 0 0 0 179 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 199 26 0
Illuminazione pubblica comunale 210 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 1774 10600 2287 0 0 1770
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1220 2495 538 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 93 259 0 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
0
3000
6000
9000
12000
15000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
53,2%
Gas
liquido 12%
Diesel 8,7%
Benzina 6%
Biomasse 7%
Elettricità 13,1%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
76 77
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Castel Castagna
26,5 %
Privato
N° abitanti al 2005	 552
Consumo energetico complessivo	 6972	 MWh
Emissioni complessive	 1626	 t CO2
Emissioni procapite 	 2,95	 t CO2/ab
+
Inventario al 2005
Obiettivo Complessivo del Comune
Inventario al 2005Inventario al 2005
Risparmio energetico
799 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
707 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
595 t CO2
33,7 %
Obiettivo
complessivo
7,2 %
Pubblico
2.10 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo CASTEL
CASTAGNA
FotoIannetti
L’esperienza maturata dal Comune di Castel Castagna
con le attività svolte in relazione al “Patto dei Sindaci”
è stata particolarmente interessante perché ha coinvol-
to la cittadinanza e le istituzioni locali in un processo
che li ha resi protagonisti di un cambiamento cultura-
le rispetto alla produzione ed al consumo di energia
nonché alla sostenibilità della stessa. Un ampio rico-
noscimento va certamente alla Provincia di Teramo per
l’eccellente coordinamento.
Il Comune di Castel Castagna ha raggiunto risultati
ragguardevoli tanto da far ritenere che si possa ampia-
mente rispettare l’obiettivo prefissato per l’anno 2020.
Pertanto, nella convinzione che la strada intrapresa sia
quella più giusta e responsabile per un sistema sosteni-
bile anche per le future generazioni, noi proseguiremo
con impegno per dare attuazione a quanto previsto nel
piano SEAP.
Veduta panoramica
78 79
Azioni del Comune
di Castel Castagna
79
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
2,5 0 0,5
0 9,5 1,9
3,8 0 0,8
12 0 6
4 0 0,9
0 48 10
114 0 24
30 0 6,4
33 0 7,1
14 0 3
62,6 0 30
3 0 1
0 19,4 9,4
0 630 304
0 0 0
0 0 0
0 0 0
103 0 50
0 0 0
68 0 33
22 0 11
56 0 27
26 0 12
118 0 25
127,6 0 31,78
Installazione di un impianto solare termico per la sede municipale
Riqualificazione energetica dell'impianto termico della scuola materna
Sostituzione lampade votive
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Standard energetici per i nuovi edifici
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine
ad alta efficienza per l'illuminazione interna
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente
dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione dela sede municipale
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Sostituzione di un automezzo comunale con una autovettura a metano
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Castel Castagna
78
Edifici
residenziali
69,4%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 2,1%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 10,1%
Trasporti privati e
commerciali 12,6%
Trasporti
pubblici 0,9%
Parco auto
comunale 2,6%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 2,2%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 613 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 14 0 414
Diesel 0 0 0 0 168 62 402
Gas liquido 0 140 1144 0 0 0 56
Gas naturale 126 323 2643 0 0 0 8
Elettricità 21 242 439 157 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 8 56 402 414 0
Trasporti pubblici 0 0 0 62 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 168 14 0
Illuminazione pubblica comunale 157 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 439 2643 1144 0 0 613
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 242 323 140 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 21 126 0 0 0 0
0
1000
2000
3000
4000
5000
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
44,5%
Gas
liquido 19,2%
Diesel 9,1%
Benzina 6,1%
Biomasse 8,8%
Elettricità 12,3%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
80 81
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Castellalto
28,1 %
Privato
N° abitanti al 2005	 6973
Consumo energetico complessivo	 87712	 MWh
Emissioni complessive	 21762	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,12	 t CO2/ab
+
Inventario al 2005
Obiettivo Complessivo del Comune
Inventario al 2005Inventario al 2005
Risparmio energetico
13390 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
9881 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
8140 t CO2
30,1 %
Obiettivo
complessivo
2 %
Pubblico
2.11 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo CASTELLALTO
L’amministrazione del comune di Castellalto ha creduto
sin dal primo momento nell’importanza della “Covenant
of Mayors”. Il comune di Castellalto ha stilato il proprio
SEAP con il supporto tecnico-scientifico dell’AGENA di
Teramo. L’obiettivo SEAP mira al 2020 e noi possiamo
affermare con grande soddisfazione che l’obiettivo comu-
nitario 20.20.20 è alla nostra portata.
Tante saranno le iniziative programmate con la cittadi-
nanza, divulgando il materiale informativo anche sulla
pagina web del comune. L’azione più forte passerà at-
traverso le nuove generazioni, per questo intendiamo
promuovere una serie di attività e iniziative con l’Istitu-
to Comprensivo di Castellalto affinchè si possa creare la
cosiddetta “Green Sensibility”. Le tematiche energetiche
ed ambientali sono nel cuore di questo esecutivo locale,
passaggio fondamentale del nostro programma elettorale,
priorità e sfida per un futuro eco-sostenibile.
Veduta panoramica
82 83
Azioni del Comune
di Castellalto
83
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
93,19 0 18,82
44,44 0 8,977
32,39 0 6,543
0 57,18 11,55
245,3 0 118,5
14,87 0 3,004
5584 0 1134
459 0 93,21
450,4 0 91,47
185,8 0 37,72
0 285,9 58,06
311,5 0 150,4
23,97 0 6,365
0 278,5 134,5
0 150 72,45
0 9110 4400
0 0 0
0 0 0
0 0 0
504,5 0 243,7
843,9 0 407,6
346,1 0 167,2
1790 0 363,5
2461 0 612,7
Riqualificazione energetica degli impianti termici di quattro scuole
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di tre impianti solari termici presso le strutture sportive
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Standard energetici per i nuovi edifici
Riqualificazione energetica del municipio
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine
ad alta efficienza per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente
dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Efficientamento energetico di quattro scuole
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Sostituzione di alcuni automezzi comunali con veicoli più efficienti
Realizzazione di quattordici impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Installazione di un impianto eolico su terreno pubblico
Adozione di un Allegato Energetico
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Castellalto
82
Edifici
residenziali
57,5%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1,8%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 22,6%
Trasporti privati e
commerciali 15,5%
Trasporti
pubblici 1%
Parco auto
comunale 0,4%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 1,2%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 4411 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 16 0 5607
Diesel 0 0 0 0 353 838 7146
Gas liquido 0 512 1462 0 0 0 743
Gas naturale 1078 13234 37795 0 0 0 105
Elettricità 505 6087 6783 1038 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 105 743 7146 5607 0
Trasporti pubblici 0 0 0 838 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 353 16 0
Illuminazione pubblica comunale 1038 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 6783 37795 1462 0 0 4411
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 6087 13234 512 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 505 1078 0 0 0 0
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
59,5%
Gas
liquido 3,1%
Diesel 9,5%
Benzina 6,4%
Biomasse 5%
Elettricità 16,4%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
84 85
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Castelli
N° abitanti al 2005	 1314
Consumo energetico complessivo	 21295	 MWh
Emissioni complessive	 4891	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,72 	 t CO2/ab
Obiettivo Complessivo del Comune
2.12 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo CASTELLI
L’esperienza del “Patto dei Sindaci” rappresenta un’oc-
casione unica grazie alla quale, i diversi attori istituzio-
nali e forze sociali presenti ed attive sul territorio si sono
sentiti stimolati a riflettere approfonditamente sul tema di
un consumo energetico sempre più consapevole ed effi-
ciente. Castelli ha aderito, sin da principio, all’iniziativa
dalla Provincia di Teramo, coinvolgendo nel dibattito la
popolazione e le imprese del luogo che hanno immedia-
tamente recepito le opportunità non solo professionali ed
economiche ma anche sociali e culturali dell’iniziativa. Il
riscontro più incoraggiante, in tal senso, si è registrato da
parte delle nuove generazioni che, anche con il supporto
delle locali istituzioni scolastiche, hanno prima degli altri
assorbito la valenza strategica dell’iniziativa. L’augurio è
quello che il programma previsto possa registrare l’au-
spicata e quanto mai opportuna accelerazione affinchè
soprattutto gli attori non istituzionali possano concreta-
mente apprezzare i risultati attesi.
Veduta panoramica
FotoAnselmi
26,8 %
Privato
+
Risparmio energetico
2066 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
1581 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
1329 t CO2
29,4 %
Obiettivo
complessivo
2,6 %
Pubblico
FotoLattanzi
Inventario al 2005
86 87
Azioni del Comune
di Casteli
87
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
6,5 0 1,3
43 0 3,5
16,2 0 3,3
23 0 11,3
438,9 0 89,5
110 0 22
105 0 21
43 0 8,8
0 114,4 23,3
44 0 21,2
0 3,6 1,7
0 39 19
0 1423,8 687,7
0 0 0
0 0 0
0 0 0
95,5 0 46,1
0 0 0
199,4 0 96,3
62 0 30
104,1 0 50,3
80 0 39
427 0 87
268 0 67
Riqualificazione energetica degli impianti termici di due edifici comunali
Sostituzione lampade votive
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine
ad alta efficienza per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Riqualificazione energetica dell'involucro edilizio e delle finestre della
sede municipale
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente
dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Efficientamento impianto termico di una scuola
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007 - 2013 Fotovoltaico su scuola
Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Casteli
86
Edifici
residenziali
76,3%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 0,7%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 11,2%
Trasporti privati e
commerciali 9,9%
Trasporti
pubblici 0,4%
Parco auto
comunale 1%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 0,5%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 892 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 0 0 935
Diesel 0 0 0 0 216 88 1031
Gas liquido 5 107 915 0 0 0 124
Gas naturale 82 1543 13184 0 0 0 17
Elettricità 53 735 1259 109 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 17 124 1031 935 0
Trasporti pubblici 0 0 0 88 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 216 0 0
Illuminazione pubblica comunale 109 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 1259 13184 915 0 0 892
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 735 1543 107 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 53 82 5 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
0
3000
6000
9000
12000
15000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
69,6%
Gas
liquido 5,4%
Diesel 6,3%
Benzina 4,4%
Biomasse 4,2%
Elettricità 10,1%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
88 89
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Castiglione Messer Raimondo
N° abitanti al 2005 	 2486
Consumo energetico complessivo	 30591	 MWh
Emissioni complessive	 7270	 t CO2
Emissioni procapite 	 2,92 	 t CO2/ab
Obiettivo Complessivo del Comune
2.13 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo CASTIGLIONE
MESSER
RAIMONDO
FotoPancaldi
24,8 %
Privato
+
Risparmio energetico
3034 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
1825 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
1702 t CO2
27,1 %
Obiettivo
complessivo
2,3 %
Pubblico
FotoAnselmi
Inventario al 2005
90 91
Azioni del Comune
di Castiglione Messer Raimondo
91
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
SI
SI
NO
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
13 0 2,6
21,6 0 4,4
5,2 0 1
0 28,6 5,8
23,8 0 11,5
4,9 0 1
931,6 0 192,6
129 0 26,6
154,7 0 32
63,8 0 13,2
101,1 0 48,8
0 145 70
0 1651,9 797,8
0 0 0
0 0 0
0 0 0
113,6 0 54,9
285 0 137,7
118,9 0 57,4
501,8 0 103,7
566,3 0 141
Riqualificazione energetica degli impianti termici di quattro edifici comunali
Installazione di un impianto solare termico presso il campo sportivo comunale
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Sostituzione infissi della scuola secondaria di primo grado del Capoluogo
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine
ad alta efficienza per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Realizzazione di due impianti fotovoltaici presso la palestra
comunale e il campo sportivo
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente
dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione energetica centrali termiche
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Castiglione Messer Raimondo
90
Edifici
residenziali
65,8%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 0,7%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 16,7%
Trasporti privati e
commerciali 15,2%
Trasporti
pubblici 0,6%
Parco auto
comunale 0,2%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 0,8%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 2063 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 6 0 1883
Diesel 0 0 0 0 49 189 2470
Gas liquido 0 568 2569 0 0 0 250
Gas naturale 188 2942 13306 0 0 0 35
Elettricità 23 1594 2203 253 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 35 250 2470 1883 0
Trasporti pubblici 0 0 0 189 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 49 6 0
Illuminazione pubblica comunale 253 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 2203 13306 2569 0 0 2063
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1594 2942 568 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 23 188 0 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
25000
0
5000
10000
15000
20000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
53,8%
Gas
liquido 11,1%
Diesel 8,9%
Benzina 6,2%
Biomasse 6,7%
Elettricità 13,3%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
92 93
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Castilenti
34,6 %
Privato
N° abitanti al 2005	 1607
Consumo energetico complessivo 	 18695	 MWh
Emissioni complessive	 4639	 t CO2
Emissioni procapite 	 2,89 	 t CO2/ab
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
2773 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
2700 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
2083 t CO2
38,5 %
Obiettivo
complessivo
3,9 %
Pubblico
FotoAntonelli
FotoAntonelli
2.14 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo CASTILENTI
L’amministrazione che rappresento è in carica solo da po-
chi mesi e quindi ha avuto poco tempo per incidere in
maniera importante sull’argomento. Chi ci ha preceduto
ha aderito all’importante iniziativa “Patto dei Sindaci” e
ha iniziato un percorso riguardante la sostituzione di par-
te della pubblica illuminazione e l’installazione in part-
nership di pannelli fotovoltaici. È nostra intenzione pro-
seguire su questa strada completando il lavoro iniziato,
integrandolo con uno studio sull’efficientamento energe-
tico che riguardi l’intero fabbisogno dell’ente. L’adesione
al Patto ci ha reso consapevoli che si può migliorare spen-
dendo meno e dando un servizio più efficace. Ringrazio
i promotori del progetto e quanti si sono dati da fare per
tracciare il percorso, a noi ora spetta il compito di non
vanificare gli sforzi compiuti e di agire con responsabilità
e impegno sia in prima persona che in maniera indiretta,
dando l’esempio e promuovendo uno sviluppo veramente
eco-sostenibile votato all’efficienza ed al risparmio.
Veduta del paese con sullo sfondo
la catena montuosa del Gran Sasso
FotoAnselmi
Inventario al 2005
94 95
Azioni del Comune
di Castilenti
95
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
3,5 0 0,7
11 0 2,3
15,2 0 7,3
930 0 190
83 0 17
99 0 20
41 0 8
0 114,4 23,3
104 0 50
1 0 1
9,7 0 3
0 2586 1249
0 0 0
0 0 0
0 0 0
232 0 112
0 0 0
237,5 0 114,7
134,9 0 65,1
76 0 37
325 0 66
470 0 117
Riqualificazione energetica dell'impianto termico della scuola dell’infanzia
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione della pubblica illuminazione
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente
dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Sostituzione di due scuolabus con uno più efficiente
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Castilenti
94
Edifici
residenziali
60,5%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 2,2%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 16%
Trasporti privati e
commerciali 17,2%
Trasporti
pubblici 1,7%
Parco auto
comunale 1%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 1,4%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 668 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 14 0 1354
Diesel 0 0 0 0 166 311 1657
Gas liquido 0 139 633 0 0 0 181
Gas naturale 323 1888 8610 0 0 0 26
Elettricità 91 970 1405 262 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 26 181 1657 1354 0
Trasporti pubblici 0 0 0 311 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 166 14 0
Illuminazione pubblica comunale 262 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 1405 8610 633 0 0 668
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 970 1888 139 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 91 323 0 0 0 0
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
58%
Gas
liquido 5,1%
Diesel 11,4%
Benzina 7,3%
Biomasse 3,6%
Elettricità 14,6%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
96 97
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Cellino Attanasio
27,2 %
Privato
N° abitanti al 2005	 2719
Consumo energetico complessivo	 35904	 MWh
Emissioni complessive	 8457	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,11	 t CO2/ab
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
3766 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
2467 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
2314 t CO2
29,6 %
Obiettivo
complessivo
2,4 %
Pubblico
FotoD’Ignazio
FotoFotopan-Angelini
2.15 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo CELLINO
ATTANASIO
FotoAnselmi
Inventario al 2005
98 99
Azioni del Comune
di Cellino Attanasio
99
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
24,23 0 4,894
4,853 0 0,98
54,53 0 11,01
8,07 0 1,63
0 26,68 5,39
49,06 0 23,69
14,96 0 3,022
1054 0 218,2
0 143 29,59
151 0 72,95
37 0 17,87
30,4 0 8,118
0 17,388 8,398
0 12,1 5,842
0 2268 1095
0 0 0
0 0 0
0 0 0
56,21 0 27,15
0 0 0
421,6 0 203,7
130,5 0 63,02
327,4 0 158,1
144,1 0 69,62
660,9 0 136,8
596,8 0 148,6
Riqualificazione energetica degli impianti termici di due edifici comunali
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di tre impianti solari termici
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Sostituzione infissi del plesso di Via Giardino
Riqualificazione energetica degli involucri edilizi
e degli infissi degli edifici comunali
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente
dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine
ad alta efficienza per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Installazione di impianti a biomassa
Standard energetici per i nuovi edifici
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Sostituzione di due automezzi comunali con altri più efficienti
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007 - 2013 Fotovoltaico su scuola
Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di un impianto fotovoltaico di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali (EDIFICI)
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Cellino Attanasio
98
Edifici
residenziali
67,8%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1,2%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 16,6%
Trasporti privati e
commerciali 12,3%
Trasporti
pubblici 0,7%
Parco auto
comunale 0,4%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 1,1%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 2488 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 8 0 1832
Diesel 0 0 0 0 144 244 2310
Gas liquido 0 706 3356 0 0 0 243
Gas naturale 314 3395 16128 0 0 0 34
Elettricità 105 1858 2358 378 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 34 243 2310 1832 0
Trasporti pubblici 0 0 0 244 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 144 8 0
Illuminazione pubblica comunale 378 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 2358 16128 3356 0 0 2488
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1858 3395 706 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 105 314 0 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
25000
0
5000
10000
15000
20000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
55,3%
Gas
liquido 12%
Diesel 7,5%
Benzina 5,1%
Biomasse 6,9%
Elettricità 13,1%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
100 101
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Cermignano
21,2 %
Privato
N° abitanti al 2005	 1919
Consumo energetico complessivo	 30928	 MWh
Emissioni complessive	 7173	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,74 	 t CO2/ab
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
3015 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
1405 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
1628 t CO2
26,1 %
Obiettivo
complessivo
4,9 %
Pubblico
2.16 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo CERMIGNANO
Il 13 marzo 2013, con la firma del Sindaco, anche il Co-
mune di Cermignano ha aderito ufficialmente al Patto dei
Sindaci. Con quel simbolico gesto ha assunto, anche per
conto dei suoi cittadini, l’impegno a mettere in atto una
serie di iniziative per l’energia sostenibile.
A distanza di più di tre anni dalla costituzione del Patto è
possibile fare un primo parziale bilancio, non tanto dei ri-
sultati ottenuti nell’ottica del raggiungimento degli obiet-
tivi prefissati, quanto più opportunamente, dell’impatto
positivo che l’iniziativa ha avuto sui cittadini.
Una “scossa” energetica benefica e concreta ha percorso
la popolazione. Tanti hanno preso coscienza che i cam-
biamenti climatici sono una diretta conseguenza dell’uti-
lizzo dell’energia e soprattutto le persone hanno colto non
solo l’importanza della riduzione delle emissioni derivan-
ti dall’uso energetico quotidiano ma anche come sia fon-
damentale, per la sopravvivenza stessa della nostra Terra,
aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Veduta panoramica
FotoAnselmi
Inventario al 2005
102 103
Azioni del Comune
di Cermignano
103
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
17,1 0 3,5
14 0 2,9
11,3 0 2,3
28 0 14
682 0 141,8
155 0 32
0 19 4
166 0 80,4
0 118,6 57,3
0 1260 609
0 8 4
0 0 0
0 0 0
0 0 0
287,9 0 139
0 0 0
299,6 0 144,7
92 0 44
154 0 74,4
103 0 50
603 0 125
401 0 100
Riqualificazione energetica dell'impianto termico della sede municipale
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione energetica sede municipale
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente
dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine
ad alta efficienza per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 - Impianto fotovoltaico su municipio
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Realizzazione di un impianto fotovoltaico di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Cermignano
102
Edifici
residenziali
72,8%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1,4%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 13,4%
Trasporti privati e
commerciali 9,9%
Trasporti
pubblici 0,4%
Parco auto
comunale 0,8%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 1,3%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 1833 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 4 0 1327
Diesel 0 0 0 0 248 119 1527
Gas liquido 0 586 3811 0 0 0 176
Gas naturale 355 2323 15114 0 0 0 25
Elettricità 66 1225 1771 416 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 25 176 1527 1327 0
Trasporti pubblici 0 0 0 119 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 248 4 0
Illuminazione pubblica comunale 416 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 1771 15114 3811 0 0 1833
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1225 2323 586 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 66 355 0 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
25000
0
5000
10000
15000
20000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
57,6%
Gas
liquido 14,8%
Diesel 6,1%
Benzina 4,3%
Biomasse 5,9%
Elettricità 11,2%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
104 105
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Civitella del Tronto
20,1 %
Privato
N° abitanti al 2005	 5395
Consumo energetico complessivo 	 88938	 MWh
Emissioni complessive	 21637	 t CO2
Emissioni procapite 	 4,01 	 t CO2/ab
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
8467 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
5536 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
5012 t CO2
21,8 %
Obiettivo
complessivo
1,7 %
Pubblico
FotoPancaldi
FotoIannetti
2.17 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo CIVITELLA
DEL TRONTO
L’adesione del comune Civitella del Tronto al Patto dei
Sindaci rappresenta un’opportunità ai fini della sensi-
bilizzazione del territorio sul tema del risparmio ener-
getico e della riduzione delle emissioni di CO2.
Gli interventi posti in essere dal comune di Civitella
del Tronto, presso il plesso scolatisco, nella frazione
di Villa Lempa e di Civitella Capoluogo, riguardano la
sotituzione degli infissi e la sistemazione della centrale
termica mediante la sostituzione della caldaia.
Tali interventi sono stati comunicati e approvati dalla
popolazione attraverso delle riunioni.
Il Patto dei Sindaci necessita ora di essere consoli-
dato attraverso ulteriori azioni di attuazione pratica,
attivando investimenti energetici sostenibili con una
maggior integrazione tra il Patto e le opportunità di
finanziamento della UE.
Veduta Panoramica
FotoPancaldi
Inventario al 2005
106 107
Azioni del Comune
di Civitella del Tronto
107
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
SI
NO
SI
SI
NO
NO
NO
NO
42,2 0 8,5
4 0 3,5
101,7 0 20,5
85 0 41
3781 0 785,3
508 0 105
329 0 68
136 0 28,1
0 114,4 23,8
222 0 107
438 0 212
6 0 2
0 3,2 1,5
0 5418 2617
0 0 0
0 0 0
365,8 0 176,7
611,9 0 295,6
252,5 0 121,9
1585 0 395
Riqualificazione energetica degli impianti termici di due edifici comunali
Demolizione e ricostruzione di un edificio scolastico
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Efficientamento di scuole
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Sostituzione di un automezzo comunale con altro più efficiente
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Civitella del Tronto
106
Edifici
residenziali
67,7%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1,1%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 16,8%
Trasporti privati e
commerciali 11,8%
Trasporti
pubblici 0,6%
Parco auto
comunale 0,1%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 1,9%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 3652 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 27 0 4238
Diesel 0 0 0 0 99 521 5589
Gas liquido 0 2085 10021 0 0 0 564
Gas naturale 556 8485 40788 0 0 0 80
Elettricità 445 4382 5756 1651 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 80 564 5589 4238 0
Trasporti pubblici 0 0 0 521 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 99 27 0
Illuminazione pubblica comunale 1651 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 5756 40788 10021 0 0 3652
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 4382 8485 2085 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 445 556 0 0 0 0
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
0
10000
20000
30000
40000
50000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
56,1%
Gas
liquido 14,2%
Diesel 7%
Benzina 4,8%
Biomasse 4,1%
Elettricità 13,8%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
108 109
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Colledara
30,7 %
Privato
N° abitanti al 2005	 2281
Consumo energetico complessivo	 31808	 MWh
Emissioni complessive	 7497	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,29 	 t CO2/ab
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
4205 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
3599 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
2760 t CO2
34,7 %
Obiettivo
complessivo
4 %
Pubblico
FotoIannetti
FotoCaprioni
2.18 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo COLLEDARA
Il Comune di Colledara con l’adesione al Patto dei Sin-
daci si è impegnato al miglioramento dell’efficienza ener-
getica in tutto il territorio comunale, portando numerosi
benefici in termini economici e di risparmio energetico.
Da un punto di vista tecnico operativo si è provveduto
alla sostituzione delle lampade votive tradizionali con
quelle al led e sono stati sostituiti gli infissi della scuola
elementare di Colledara.
Inoltre, si sta provvedendo all’adeguamento del sistema
di illuminazione pubblica che sarà più rispondente ai
criteri di economicità ed efficienza, mediante l’adesione
al Progetto PARIDE.
Si sono poi tenuti incontri periodici per informare e sen-
sibilizzare la popolazione sui temi ambientali.
È intenzione di questa Amministrazione portare avanti al-
tri obiettivi che rappresenteranno un’opportunità per mi-
gliorare la qualità di vita nel territorio comunale ed un be-
neficio in termini di economicità e risparmio energetico.
Veduta panoramica
Inventario al 2005
110 111
Azioni del Comune
di Colledara
111
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
12 0 2,4
11 0 2,2
0 571,8 115,5
29 0 14,2
1306 0 266,1
181 0 37
142 0 29
58 0 11,9
0 143 29,1
85 0 41,2
0 48,9 23,6
0 2835 1369
0 0 0
0 0 0
0 0 0
218 0 105
0 0 0
346,7 0 167,5
122,8 0 59,3
308 0 149
108,8 0 52,5
707 0 144
569 0 142
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di un impianto solare termico sul bocciodromo
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione di scuole primarie
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente
dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine
ad alta efficienza per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Colledara
110
Edifici
residenziali
70,4%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1,4%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 14,3%
Trasporti privati e
commerciali 11,7%
Trasporti
pubblici 0,7%
Parco auto
comunale 0,8%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 0,7%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 1338 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 7 0 1592
Diesel 0 0 0 0 246 224 1887
Gas liquido 0 192 1172 0 0 0 211
Gas naturale 330 2927 17852 0 0 0 30
Elettricità 119 1441 2026 213 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 30 211 1887 1592 0
Trasporti pubblici 0 0 0 224 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 246 7 0
Illuminazione pubblica comunale 213 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 2026 17852 1172 0 0 1338
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1441 2927 192 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 119 330 0 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
25000
0
5000
10000
15000
20000
25000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
66,5%
Gas
liquido 5%
Diesel 7,4%
Benzina 5%
Biomasse 4,2%
Elettricità 11,9%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
112 113
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Colonnella
29,4 %
Privato
N° abitanti al 2005	 3422
Consumo energetico complessivo	 45919	 MWh
Emissioni complessive	 11591	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,39 	 t CO2/ab
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
7683 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
6299 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
5212 t CO2
34,9 %
Obiettivo
complessivo
5,5 %
Pubblico
2.19 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo COLONNELLA
Il Comune di Colonnella intende sviluppare l’effi-
cientamento energetico mediante tutte le azioni pre-
viste nel SEAP, tendente soprattutto a modificare e
migliorare tutti gli impianti esistenti sul territorio, sia
di natura privatistica che di natura pubblica.
Particolare attenzione sarà riservata all’efficienta-
mento energetico di tutti gli edifici pubblici, nonchè
alla sensibilizzazione dei cittadini per adottare tutti i
criteri previsti nel Piano SEAP.
Sarà cura dell’Amministrazione Comunale, controlla-
re il territorio in modo da evitare sia impianti con
impatti ambientali che attività inquinanti, al fine di
tutelare il patrimonio naturale a noi particolarmente
caro, sia per i suoi risvolti positivi e per l’accoglien-
za turistica che per la commercializzazione dei nostri
prodotti tipici.
Veduta panoramica
FotoAnselmi
Inventario al 2005
114 115
Azioni del Comune
di Colonnella
115
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
10,36 0 5,002
30,68 0 6,197
253 0 51,11
9,885 0 1,997
0 19,06 3,85
73,58 0 35,54
34,1 0 6,888
2318 0 471,3
247,2 0 50,27
219,5 0 44,63
90,53 0 18,41
0 228,7 46,51
176,4 0 85,22
2,897 0 0,721
0 822,5 397,3
0 5229 2526
0 0 0
0 0 0
0 0 0
355,5 0 171,7
0 0 0
699,9 0 338,1
270,9 0 130,8
453,1 0 218,8
168,7 0 81,46
964,1 0 196
1305 0 325
Riqualificazione energetica degli impianti termici di tre edifici pubblici
Promozione di una esperienza di successo: il nuovo polo scolastico
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
lluminazione a LED per tre edifici pubblici
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di un impianto solare termico presso la scuola materna
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Sostituzione degli infissi per la sede municipale
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Sostituzione di tre automezzi comunali con autovetture più efficienti
Realizzazione di un impianto fotovoltaico di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Colonnella
114
Edifici
residenziali
58,8%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1,7%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 21%
Trasporti privati e
commerciali 16,6%
Trasporti
pubblici 0,7%
Parco auto
comunale 0,2%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 1%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 1505 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 57 0 3042
Diesel 0 0 0 0 19 340 4113
Gas liquido 0 245 835 0 0 0 409
Gas naturale 600 6154 20926 0 0 0 58
Elettricità 175 3251 3748 441 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 58 409 4113 3042 0
Trasporti pubblici 0 0 0 340 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 19 57 0
Illuminazione pubblica comunale 441 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 3748 20926 835 0 0 1505
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 3251 6154 245 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 175 600 0 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
25000
30000
0
5000
10000
15000
20000
25000
30000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
60,4%
Gas
liquido 3,2%
Diesel 9,7%
Benzina 6,7%
Biomasse 3,3%
Elettricità 16,6%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
116 117
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Controguerra
35,7%
Privato
N° abitanti al 2005	 2515
Consumo energetico complessivo 	 35705	 MWh
Emissioni complessive	 8823	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,51 	 t CO2/ab
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
4023 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
10128 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
5947 t CO2
36,9 %
Obiettivo
complessivo
1,2 %
Pubblico
2.20 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo CONTROGUERRA
Inventario al 2005
118 119
Azioni del Comune
di Controguerra
119
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
NO
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
20,1 0 4,1
12 0 2,5
56,4 0 27,2
1357 0 277
184 0 37,6
166 0 34
69 0 14
0 47,7 9,7
151 0 73,1
0 10080 4869
0 0 0
0 0 0
0 0 0
164,4 0 79
275 0 133
128 0 62
719,3 0 146,7
720 0 179
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Efficientamento energetico di due scuole
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Adozione di un Allegato Energetico
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Azioni del Comune
di Controguerra
118
Edifici
residenziali
50,2%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 28,2%
Trasporti privati e
commerciali 17%
Trasporti
pubblici 1,9%
Parco auto
comunale 0,3%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 1,4%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 4240 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 6 0 9867
Diesel 0 0 0 0 407 1232 12760
Gas liquido 0 567 1267 0 0 0 1304
Gas naturale 872 23941 53540 0 0 0 184
Elettricità 510 15560 12128 2044 0 1439 0
Trasporti privati e commerciali 0 184 1304 12760 9867 0
Trasporti pubblici 1439 0 0 1232 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 407 6 0
Illuminazione pubblica comunale 2044 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 12128 53540 1267 0 0 4240
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 15560 23941 567 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 510 872 0 0 0 0
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
55,4%
Gas
liquido 2,2%
Diesel 10,1%
Benzina 7%
Biomasse 3%
Elettricità 22,3%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
120 121
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Corropoli
20,6%
Privato
N° abitanti al 2005	 4018
Consumo energetico complessivo	 53873	 MWh
Emissioni complessive	 13339	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,32	 t CO2/ab
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
9534 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
3060 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
4049 t CO2
0,8 %
Pubblico
21,4 %
Obiettivo
complessivo
2.21 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo CORROPOLI
Il Comune di Corropoli ha aderito al “Patto dei Sindaci”,
promuovendo il consumo intelligente e rispettoso delle
risorse energetiche e dotandosi di un Piano d’Azione per
l’Energia Sostenibile (PAES), quale strumento di piani-
ficazione energetico - ambientale che individua le azioni
strategiche che l’amministrazione intende intraprendere
da oggi al 2020 per migliorare le proprie performance
energetiche. Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
di Corropoli ha riguardato principalmente l’area di inter-
vento volto alla riqualificazione energetica del patrimonio
edilizio residenziale e terziario, con azioni indirizzate alle
sostituzioni delle vecchie caldaie presenti nei plessi comu-
nali del Municipio, del Polo scolastico e dell’edificio Badia.
Inoltre il 29 ottobre 2012, presso la Sala Consiliare del Co-
mune di Corropoli, ha avuto luogo un incontro con la cit-
tadinanza per illustrare il PAES, con il supporto tecnico di
rappresentanti della Provincia di Teramo e dell’Agenzia per
l’Energia e l’Ambiente della Provincia di Teramo, AGENA.
Veduta panoramica
Inventario al 2005
122 123
Azioni del Comune
di Corropoli
123
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
NO
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
33,3 0 6,726
25,78 0 5,207
91,78 0 18,54
11,05 0 2,232
0 2,287 0,462
49,06 0 23,69
3224 0 652,8
362,4 0 73,38
237,5 0 48,09
97,94 0 19,83
0 285,9 57,89
73,36 0 35,43
0 2772 1339
0 0 0
0 0 0
138,3 0 66,79
0 0 0
815,2 0 393,7
382,4 0 184,7
639,7 0 309
182,5 0 88,14
1413 0 286,2
1757 0 437,5
Riqualificazione energetica dell'impianto termico della sede municipale
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione di tre impianti termici
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Riqualificazione energetica degli involucri edilizi del municipio
e del polo scolastico
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di un impianto solare termico sull'asilo nido
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Corropoli
122
Edifici
residenziali
62,9%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 18,6%
Trasporti privati e
commerciali 16,3%
Trasporti
pubblici 0,7%
Parco auto
comunale 0,1%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 0,3%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 2168 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 0 0 3568
Diesel 0 0 0 0 64 356 4694
Gas liquido 0 110 468 0 0 0 471
Gas naturale 467 6287 26742 0 0 0 67
Elettricità 77 3637 4515 183 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 67 471 4694 3568 0
Trasporti pubblici 0 0 0 356 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 64 0 0
Illuminazione pubblica comunale 183 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 4515 26742 468 0 0 2168
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 3637 6287 110 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 77 467 0 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
25000
30000
35000
0
5000
10000
15000
20000
25000
30000
35000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
62,3%
Gas
liquido 1,9%
Diesel 9,5%
Benzina 6,6%
Biomasse 4%
Elettricità 15,6%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
124 125
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Cortino
28%
Privato
N° abitanti al 2005	 775
Consumo energetico complessivo	 14538	 MWh
Emissioni complessive	 3614	 t CO2
Emissioni procapite 	 4,66	 t CO2/ab
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
1243 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
1424 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
1050 t CO2
4,5 %
Pubblico
32,5 %
Obiettivo
complessivo
FotoFranchi
2.22 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo CORTINO
FotoAnselmi
Con l’adesione al Patto dei Sindaci e la messa in pra-
tica delle azioni, nel nostro caso inerenti il risparmio
energetico, presso gli edifici comunali, con la sostitu-
zione di infissi, il Comune di Cortino con il supporto
determinante della Provincia di Teramo, ha raggiunto
un obiettivo importante: tenere caldi i locali immetten-
do meno anidride carbonica in atmosfera.
È stato un lavoro molto importante quello effettuato da
professionisti insieme all’amministrazione comunale.
È un primo passo per il raggiungimento del famoso
20-20-20. Sicuramente abbiamo dimostrato di gestire
risorse Europee in breve tempo, riuscendo a centrare
con efficacia gli obiettivi programmati.
La speranza è che ci siano ulteriori risorse per lo stesso
scopo, cioè salvaguardare l’ambiente.
Veduta panoramica
Inventario al 2005
126 127
Azioni del Comune
di Cortino
127
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
12,6 0 2,9
73 0 16,9
2,1 0 0,5
3 0 1
20 0 9,5
35 0 8
513 0 117
59 0 13,4
114 0 55,2
7 0 2
0 53 26
0 1371 662
0 0 0
0 0 0
0 0 0
35 0 17
87,5 0 42,3
52 0 25
230 0 52,3
Installazione di un impianto a biomassa per due edifici pubblici
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Sostituzione degli infissi in tre sedi comunali
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine
ad alta efficienza per l'illuminazione interna
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente
dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Riqualificazione energetica dell'impianto termico della sede municipale
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Riqualificazione energetica di tre edifici comunali
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di due automezzi comunali con autovetture più efficienti
Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Adozione di un Allegato Energetico
Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Azioni del Comune
di Cortino
126
Edifici
residenziali
69,8%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1,1%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 17,1%
Trasporti privati e
commerciali 7,9%
Trasporti
pubblici 0,4%
Parco auto
comunale 1,2%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 2,5%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 904 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 0 0 530
Diesel 0 0 0 0 174 65 533
Gas liquido 135 1599 7439 0 0 0 70
Gas naturale 0 220 1023 0 0 0 10
Elettricità 23 670 787 357 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 10 70 533 530 0
Trasporti pubblici 0 0 0 65 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 174 0 0
Illuminazione pubblica comunale 357 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 787 1023 7439 0 0 904
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 670 220 1599 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 23 0 135 0 0 0
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
0
2000
4000
6000
8000
10000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas liquido
63,6%
Diesel 5,3%
Benzina 3,6%
Biomasse 6,2%
Elettricità 12,6%
Gas
naturale 8,6%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
128 129
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Crognaleto
13,3%
Privato
N° abitanti al 2005	 1569
Consumo energetico complessivo	 24070	 MWh
Emissioni complessive	 5581	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,56 	 t CO2/ab
+
Obiettivo Complessivo del Comune
10 %
Pubblico
23,3 %
Obiettivo
complessivo
Risparmio energetico
2579 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
647 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
1186 t CO2
FotoFranchi
FotoBrenda
2.23 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo CROGNALETO
L’assessorato all’Ambiente ed Energia della Provincia di
Teramo con il progetto “Patto dei Sindaci” ha colto le esi-
genze dei territori declinando gli stessi elementi del “Pat-
to” ad una sostenibilità del sistema energetico in maniera
sostanziale e risolutiva.
Grazie al “Patto dei Sindaci” il comune di Crognaleto è
riuscito ad ottimizzare il risparmio energetico presso la
sede comunale poiché con il Piano d’Azione per l’Energia
Sostenibile (SEAP) ha rinnovato tutti gli infissi ottenendo
un abbattimento sulla dispersione di calore pari al 95%.
Il processo, poi è stato divulgato su tutta la popolazione,
organizzando eventi e meeting sulle emissioni di CO2 e
sulle modalità di riduzione dell’emissione delle stesse.
Il Patto non è solo un investimento ma una continua sen-
sibilizzazione. Per questo credo che il Patto vada rinsal-
dato e consolidato sempre più e non solo con gli enti,
con la cittadinanza, ma soprattutto con l’UE in modo da
migliorare il risultato finale.
Veduta panoramica
FotoAnselmi
Inventario al 2005
130 131
Azioni del Comune
di Crognaleto
131
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
5,866 0 1,355
49,06 0 23,69
43,44 0 10,03
575,2 0 132,3
108,5 0 24,96
169,3 0 81,78
3,24 0 0,865
0 30,24 14,61
0 166,3 80,33
0 450 217,4
0 0 0
0 0 0
0 0 0
327 0 158
0 0 0
234,8 0 113,4
75,49 0 36,46
126,3 0 60,99
102,1 0 49,31
423,2 0 97,35
334,9 0 83,4
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Sostituzione degli infissi della sede municipale
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Riqualificazione energetica della sede comunale e della scuola di Tottea
Standard energetici per i nuovi edifici
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Sostituzione di due automezzi comunali con due veicoli più efficienti
Realizzazione di tre impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Studio di fattibilità per l'installazione di impianti micro - idroelettrici
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Crognaleto
130
Edifici
residenziali
72%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1,4%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 13,5%
Trasporti privati e
commerciali 10,6%
Trasporti
pubblici 0,3%
Parco auto
comunale 0,4%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 1,8%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 3318 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 6 0 1055
Diesel 0 0 0 0 81 82 1333
Gas liquido 215 2208 12212 0 0 0 140
Gas naturale 0 77 429 0 0 0 20
Elettricità 122 966 1382 423 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 20 140 1333 1055 0
Trasporti pubblici 0 0 0 82 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 81 6 0
Illuminazione pubblica comunale 423 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 1382 429 12212 0 0 3318
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 966 77 2208 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 122 0 215 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
0
3000
6000
9000
12000
15000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas liquidi
61,4%
Diesel 6,2%
Benzina 4,4%
Biomasse 13,8%
Elettricità 12%
Gas
naturale 2,2%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
132 133
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Fano Adriano
16,8%
Privato
N° abitanti al 2005	 401
Consumo energetico complessivo	 6434	 MWh
Emissioni complessive	 1571	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,92	 t CO2/ab
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
992 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
120 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
369 t CO2
4,8 %
Pubblico
21,6 %
Obiettivo
complessivo
FotoIannetti
2.24 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo FANO ADRIANO
Il Comune di Fano Adriano ha sottoscritto il Patto dei
Sindaci e ha approvato un Piano di Azione per l’Energia
Sostenibile (SEAP) che prevede misure concrete per ri-
durre di almeno il 20%, le emissioni di CO2 entro il 2020.
Fondamentale, per il raggiungimento di tali obiettivi, il
ruolo dell’Amministrazione provinciale, principale pro-
motrice dell’iniziativa. Su tale spinta, l’Amministrazione
comunale ha voluto sensibilizzare i cittadini verso il ne-
cessario cambiamento culturale. Nondimeno l’Ammini-
strazione riconosce la necessità di operare interventi di-
retti capaci di ridurre le cause principali di inquinamento.
In quest’ottica ha realizzato un impianto fotovoltaico da
18,72 kW, cofinanziato con altri fondi di bilancio, su una
struttura turistico-ricettiva di proprietà comunale. È evi-
dente come attraverso le suddette iniziative, il Comune di
Fano Adriano ha intrapreso un passaggio fondamentale
che disegna la programmazione delle politiche ambienta-
li ed energetiche del nostro territorio per i prossimi anni.
Veduta panoramica
Inventario al 2005
134 135
Azioni del Comune
di Fano Adriano
135
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
0,652 0 0,151
8,268 0 1,91
2,101 0 0,485
8,585 0 4,146
323,9 0 74,53
31,05 0 7,143
34,81 0 8,009
14,36 0 3,303
0 19,06 4,385
44,4 0 21,45
3,861 0 1,031
0 23,59 11,39
0 1,512 0,73
0 75,6 36,51
0 0 0
0 0 0
83,62 0 40,39
0 0 0
82,88 0 40,03
26 0 12,56
65,23 0 31,51
26,75 0 12,92
121,1 0 27,86
114,7 0 27,57
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine
ad alta efficienza per l'illuminazione interna
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Fotovoltaico su struttura turistico - ricettiva
Riqualificazione energetica delle finestre di tre edifici comunali
Riqualificazione energetica degli impianti termici della struttura turistico ricettiva
Riduzione di un grado centigrado della temperatura della sede comunale
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Standard energetici per i nuovi edifici
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Sostituzione di un automezzo comunale con uno più efficiente
Realizzazione di un impianto fotovoltaico di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Fano Adriano
134
Edifici
residenziali
65,3%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1,5%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 19,3%
Trasporti privati e
commerciali 11,6%
Trasporti
pubblici 0,5%
Parco auto
comunale 0,2%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 1,7%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 760 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 1 0 303
Diesel 0 0 0 0 9 30 396
Gas liquido 69 789 2941 0 0 0 40
Gas naturale 0 26 98 0 0 0 6
Elettricità 26 429 400 111 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 6 40 396 303 0
Trasporti pubblici 0 0 0 30 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 9 1 0
Illuminazione pubblica comunale 111 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 400 98 2941 0 0 760
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 429 26 789 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 26 0 69 0 0 0
0
1000
2000
3000
4000
5000
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas liquido
59,7%
Diesel 6,8%
Benzina 4,7%
Biomasse 11,8%
Elettricità 15%
Gas
naturale 2%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
136 137
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Giulianova
22,5%
Privato
N° abitanti al 2005	 21806
Consumo energetico complessivo	 274219	 MWh
Emissioni complessive	 73192	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,36 	 t CO2/ab
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
43775 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
14984 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
21488 t CO2
1,8 %
Pubblico
24,3 %
Obiettivo
complessivo
Foto2G
FotoAnselmi
2.25 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo GIULIANOVA
La consapevolezza del ruolo strategico assunto, nella so-
cietà moderna, dalla sostenibilità ambientale sta maturan-
do ogni giorno di più. Le risorse naturali sono un bene
prezioso e il loro uso responsabile è fondamentale.
Il Comune di Giulianova ha aderito al “Patto dei Sinda-
ci” con la consapevolezza che le città possono fare molto
per invertire la rotta delle politiche globali, dal momento
che ogni scelta, o non scelta, fatta dagli organi di governo
locali, si concretizza nella vita e, in modo particolare, nel
benessere delle persone. In questa veste le città sono i sog-
getti più indicati a definire le politiche per il miglioramen-
to della sostenibilità ambientale e gli interventi di adatta-
mento al cambiamento climatico. Gli obiettivi del “Piano
d’Azione per l’Energia Sostenibile”, contenente le azioni
necessarie al raggiungimento dell’obiettivo di riduzione
delle emissioni di gas ad effetto serra, dovranno essere
utilizzati per orientare le scelte future e potranno essere
raggiunti solo con l’impegno e la partecipazione di tutti.
Il porto turistico
Foto2G
Inventario al 2005
138 139
Azioni del Comune
di Giulianova
139
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
298,5 0 60,3
128 0 25,8
40,2 0 8,1
156 0 31,5
0 133,4 27
110 0 53
11315 0 2288
1269 0 256,7
1465 0 296,3
604 0 122,2
0 667,1 134,9
2427 0 1172
13,9 0 3,3
0 345 167
971 0 1279
0 13839 6684
0 0 0
0 0 0
0 0 0
842 0 407
0 0 0
4975 0 2403
1543 0 745
3871 0 1870
1126 0 543,8
4950 0 1001
7671 0 1910
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione di quattro centrali termiche
Riqualificazione energetica degli impianti termici di proprietà del Comune
Riqualificazione energetica del municipio e di una scuola elementare
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di impianti solari termici su edifici di proprietà comunale
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Sostituzione di automezzi comunali con altri più efficienti
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di un impianto di trigenerazione
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali (EDIFICI)
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Giulianova
138
Edifici
residenziali
50,5%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 2,1%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 27,7%
Trasporti privati e
commerciali 16,6%
Trasporti
pubblici 0,8%
Parco auto
comunale 0,1%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 2,2%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 5153 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 23 0 18371
Diesel 0 0 0 0 292 1411 24239
Gas liquido 0 362 852 0 0 0 2430
Gas naturale 4915 47149 111082 0 0 0 343
Elettricità 952 28363 21386 6067 0 828 0
Trasporti privati e commerciali 0 343 2430 24239 18371 0
Trasporti pubblici 828 0 0 1411 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 292 23 0
Illuminazione pubblica comunale 6067 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 21386 111082 852 0 0 5153
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 28363 47149 362 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 952 4915 0 0 0 0
0
30000
60000
90000
120000
150000
0
50000
100000
150000
200000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
59,6%
Gas
liquido 1,3%
Diesel 9,5%
Benzina 6,7%
Biomasse 1,9%
Elettricità 21%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
140 141
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Isola del
Gran Sasso
d’Italia
17,5%
Privato
N° abitanti al 2005	 4947
Consumo energetico complessivo	 67839	 MWh
Emissioni complessive	 16248	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,28 	 t CO2/ab
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
8179 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
2217 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
3509 t CO2
3,2 %
Pubblico
20,7 %
Obiettivo
complessivo
FotoIannetti
FotoFranchi
2.26 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo ISOLA DEL
GRAN SASSO
FotoAnselmi
Inventario al 2005
142 143
Azioni del Comune
di Isola del Gran Sasso
143
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
20,5 0 4,1
0 315,7 63,8
110,4 0 53,3
1690 0 327,2
382 0 77,6
330 0 67
136 0 28
0 95,3 19,4
183 0 88,3
63 0 30,4
0 41,6 20,1
0 1764 852
0 0 0
0 0 0
0 0 0
580 0 280
0 0 0
810,3 0 391,4
281 0 135,7
705 0 341
254 0 122,6
1489 0 303
1226 0 305
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione della pubblica illuminazione
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di impianto a biomassa
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di quattro impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Pagina web dedicata al Patto dei Sindaci
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Isola del Gran Sasso
142
Edifici
residenziali
68,1%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
Edifici,attr./imp.
comunali 1,8%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 16,2%
Trasporti privati e
commerciali 12,1%
Trasporti
pubblici 0,5%
Parco auto
comunale 0,3%
MWh
Illuminazione
pubblica
comunale 0,9%
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 2697 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 79 0 3304
Diesel 0 0 0 0 151 354 4361
Gas liquido 0 335 1761 0 0 0 447
Gas naturale 901 7090 37257 0 0 0 63
Elettricità 322 3587 4516 615 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 63 447 4361 3304 0
Trasporti pubblici 0 0 0 354 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 151 79 0
Illuminazione pubblica comunale 615 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 4516 37257 1761 0 0 2697
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 3587 7090 335 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 322 901 0 0 0 0
0
10000
20000
30000
40000
50000
0
10000
20000
30000
40000
50000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
66,8%
Gas
liquido 3,7%
Diesel 7,2%
Benzina 5%
Biomasse 4%
Elettricità 13,3%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
144 145
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Martinsicuro
18,9%
Privato
N° abitanti al 2005	 14800
Consumo energetico complessivo	 146380	 MWh
Emissioni complessive	 39962	 t CO2
Emissioni procapite 	 2,70 	 t CO2/ab
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
21993 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
11220 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
12812 t CO2
2,9 %
Pubblico
21,8 %
Obiettivo
complessivo
FotoPancaldi
Foto2G
2.27 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo MARTINSICURO
L’esperienza all’interno del Patto dei Sindaci ci ha per-
messo di riscoprire l’importanza delle azioni promosse da
un piccolo comune per il bene generale. Il nostro impegno
per l’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica
ed il risparmio delle risorse naturali, rimane costante. Il
nostro Comune fin dal 2007 si è dotato di un Sistema di
Gestione Ambientale, conforme ai requisiti della norma
UNI EN ISO 14001 nonché al Regolamento EMAS.
Gran parte delle nostre azioni sono state strutturate per il
raggiungimento degli obiettivi condivisi a livello interna-
zionale in seguito all’impegno assunto con l’adesione al
Patto dei Sindaci. Grazie ai fondi stanziati in tale ambito,
abbiamo vissuto una bella esperienza con la riqualifica-
zione energetica di una Scuola Elementare.
Dare risonanza agli interventi dei soggetti pubblici coin-
volti concorre a rendere i cittadini maggiormente respon-
sabili verso la collettività e da spettatori li trasforma in
attori di questo importante cambiamento.
Veduta panoramica
Inventario al 2005
146 147
Azioni del Comune
di Martinsicuro
147
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
34,1 0 7,306
56,63 0 11,44
0 70,52 14,25
98,11 0 47,39
53,53 0 10,81
751,1 0 151,9
918,8 0 185,9
378,9 0 76,65
0 667,1 134,9
59 0 28,5
19,3 0 5,154
0 150,9 72,87
0 10332 4990
717,6 0 184,6
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0
2721 0 1314
0 0 0
3021 0 1459
1296 0 626
2168 0 1047
706 0 341
2929 0 592,4
6065 0 1510
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione energetica scuola elementare
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di 7 impianti solari termici su edifici pubblici
Sostituzione infissi di tre edifici comunali
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di sei impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Sostituzione di due scuolabus con mezzi più efficienti
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Promozione di sistemi per la mobilità sostenibile
Adozione di un Allegato Energetico
Registrazione EMAS
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Pagina web dedicata al Patto dei Sindaci
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Martinsicuro
146
Edifici
residenziali
49,2%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 3121 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 284 0 11649
Diesel 0 0 0 0 859 980 15055
Gas liquido 0 218 505 0 0 0 1577
Gas naturale 1706 23208 53908 0 0 0 223
Elettricità 1151 15448 14762 1727 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 223 1577 15055 11649 0
Trasporti pubblici 0 0 0 980 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 859 284 0
Illuminazione pubblica comunale 1727 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 14762 53908 505 0 0 3121
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 15448 23208 218 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 1151 1706 0 0 0 0
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
54%
Gas
liquido 1,6%
Diesel 11,5%
Benzina 8,2%
Biomasse 2,1%
Elettricità 22,6%
Edifici,attr./imp.
comunali 2%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 26,6%
Trasporti privati e
commerciali 19,5%
Trasporti
pubblici 0,7%
Parco auto
comunale 0,8%
Illuminazione
pubblica
comunale 1,2%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
148 149
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Montefino
30,1%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
1867 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
1958 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
1547 t CO2
7,9 %
Pubblico
38 %
Obiettivo
complessivo
N° abitanti al 2005	 1172
Consumo energetico complessivo	 15084	 MWh
Emissioni complessive	 3507	 t CO2
Emissioni procapite 	 2,99 	 t CO2/ab
2.28 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo MONTEFINO
Il comune di Montefino ha aderito al Patto dei Sindaci
con convinzione: siamo stati tra i primi comuni a definire
il BEI; siamo stati il primo comune ad approvare in sede
consigliare il SEAP; abbiamo dotato le strutture comunali
di impianti fotovoltaici per abbattere le emissioni, abbia-
mo incrementato l’acquisto di energia elettrica green.
Ma la cosa più importante è stata vedere come la nostra
popolazione scolastica ha partecipato alle iniziative legate
alle tematiche del Patto: da tre anni il Piano delle Offerte
Formative della nostra scuola affronta i temi del riutilizzo
dei materiali e delle fonti alternative energetiche.
Il coinvolgimento degli insegnanti ha permesso che il
tema dell’approvvigionamento energetico da fonti alter-
native fosse trattato nelle materie di scienze ed educazio-
ne tecnica.Per la mia amministrazione è stata un’esaltante
esperienza, la speranza è che gli amministratori futuri ab-
biano a cuore il progetto e lo portino a compimento.
Veduta panoramica
Inventario al 2005
150 151
Azioni del Comune
di Montefino
151
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
20,8 0 4,2
3 0 0,6
15,9 0 7,7
344 0 71
63 0 13,1
78 0 16
32 0 7
0 47,7 9,8
76 0 36,6
43 0 21
32,5 0 9
0 146 71
0 1764 852
0 0 0
0 0 0
0 0 0
203,1 0 98,1
0 0 0
184,8 0 89,2
57 0 27
143 0 69
60 0 29
247 0 51
265 0 66
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione della pubblica illuminazione
Promozione di una esperienza di successo: scuola di Crocetta Santa Maria
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Sistema di mobilità sostenibile intracomunale ed extracomunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Montefino
150
Edifici
residenziali
67,1%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 1533 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 6 0 843
Diesel 0 0 0 0 50 95 1082
Gas liquido 0 190 936 0 0 0 112
Gas naturale 104 1336 6594 0 0 0 16
Elettricità 40 784 1064 298 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 16 112 1082 843 0
Trasporti pubblici 0 0 0 95 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 50 6 0
Illuminazione pubblica comunale 298 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 1064 6594 936 0 0 1533
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 784 1336 190 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 40 104 0 0 0 0
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
0
2000
4000
6000
8000
10000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
53,4%
Gas
liquido 8,2%
Diesel 8,1%
Benzina 5,6%
Biomasse 10,2%
Elettricità 14,5%
Edifici,attr./imp.
comunali 1%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 15,3%
Trasporti privati e
commerciali 13,6%
Trasporti
pubblici 0,6%
Parco auto
comunale 0,4%
Illuminazione
pubblica
comunale 2%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
152 153
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Montorio al Vomano
18,9%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
12197 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
5418 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
6086 t CO2
4,2 %
Pubblico
23,1 %
Obiettivo
complessivo
N° abitanti al 2005	 8037
Consumo energetico complessivo	 97657	 MWh
Emissioni complessive	 25101	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,12 	 t CO2/ab
FotoDiDonatantonio
FotoDiDonatantonio
2.29 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo MONTORIO
AL VOMANO
La nostra Amministrazione Comunale ha aderito al “Patto
dei Sindaci per assumere la direzione della lotta contro
il riscaldamento globale, così da andare oltre gli obiettivi
dell’Unione Europea (EU) in termini di riduzione di emis-
sioni di CO2. Questa rilevante operazione ci ha permesso
la realizzazione di un intervento di riqualificazione ener-
getica per l’immobile destinato a spogliatoio per il vecchio
Campo di Calcio comunale. Inoltre è stato sottoposto il
“Progetto PARIDE”, un piano d’azione dell’energia so-
stenibile, dove sono stati elencati gli obiettivi per un’effi-
cienza energetica che sarà ottenuta con una valida ricon-
versione dell’illuminazione pubblica attraverso interventi
di adeguamento dell’efficienza degli impianti. Si prevede,
con tale opportunità, di intervenire anche sulla riquali-
ficazione energetica degli edifici comunali, che vedrà la
realizzazione di una pianificazione territoriale che questa
Amministrazione ha voluto con forza porre in essere per il
bene dell’ambiente e di tutti i cittadini.
Veduta panoramica
FotoDiDonatantonio
Inventario al 2005
154 155
Azioni del Comune
di Montorio
155
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
31,1 0 6,3
3 0 0,6
41 0 8,3
1 0 0
0 64 12,9
86 0 41
3280 0 670
450 0 91,9
554 0 113
228 0 47
0 381,2 77,8
1824 0 881
27,1 0 4,4
0 315 152
0 4658 2250
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0
474 0 229
793 0 383,2
425 0 205
1755 0 358
2224 0 554
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione energetica struttura sportiva
Riqualificazione energetica dell'impianto termico del complesso museale
Interventi di riqualificazione energetica dell'involucro edilizio di edifici comunali
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di tre impianti solari termici
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Sostituzione di due automezzi comunali con altri più efficienti
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di sette impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Montorio
154
Edifici
residenziali
59,1%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 4628 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 76 0 5994
Diesel 0 0 0 0 88 684 8008
Gas liquido 0 951 3415 0 0 0 802
Gas naturale 107 11747 42168 0 0 0 113
Elettricità 362 6401 7551 4560 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 113 802 8008 5994 0
Trasporti pubblici 0 0 0 684 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 88 76 0
Illuminazione pubblica comunale 4560 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 7551 42168 3415 0 0 4628
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 6401 11747 951 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 362 107 0 0 0 0
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
55,4%
Gas
liquido 5,3%
Diesel 9%
Benzina 6,2%
Biomasse 4,7%
Elettricità 19,3%
Edifici,attr./imp.
comunali 0,5%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 19,6%
Trasporti privati e
commerciali 15,3%
Trasporti
pubblici 0,7%
Parco auto
comunale 0,2%
Illuminazione
pubblica
comunale 4,7%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
156 157
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Morro d’Oro
38,2%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
6537 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
9628 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
6564 t CO2
3,9 %
Pubblico
42,1 %
Obiettivo
complessivo
N° abitanti al 2005	 3408
Consumo energetico complessivo	 37450	 MWh
Emissioni complessive	 9595	 t CO2
Emissioni procapite 	 2,81	 t CO2/ab
FotoPancaldi
2.30 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo MORRO D’ORO
FotoLattanzi
Inventario al 2005
158 159
Azioni del Comune
di Morro d’Oro
159
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
28,25 0 5,706
36,36 0 7,344
19,6 0 3,959
29,43 0 14,22
6,246 0 1,262
2052 0 421,3
193,4 0 39,69
201,1 0 41,29
82,95 0 17,03
0 190,6 39,13
20,99 0 5,711
0 327,6 158,2
0 9110 4400
0 0 0
0 0 0
0 0 0
511,5 0 247
0 0 0
589,9 0 284,9
226,1 0 109,2
567,3 0 274
154,5 0 74,64
754 0 154,8
1063 0 264,6
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Efficientamento della scuola elementare e materna
Riqualificazione energetica degli impianti termici della scuola media
e della sede municipale
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Sostituzione di alcuni automezzi comunali con veicoli più efficienti
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione delle vetrate della scuola di Pagliare
Sostituzione lampade votive
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Morro d’Oro
158
Edifici
residenziali
58,4%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 1375 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 41 0 2510
Diesel 0 0 0 0 324 340 3079
Gas liquido 0 547 1961 0 0 0 337
Gas naturale 631 4279 15351 0 0 0 48
Elettricità 260 2716 3183 469 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 48 337 3079 2510 0
Trasporti pubblici 0 0 0 340 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 324 41 0
Illuminazione pubblica comunale 469 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 3183 15351 1961 0 0 1375
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 2716 4279 547 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 260 631 0 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
25000
0
5000
10000
15000
20000
25000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
54,2%
Gas
liquido 7,6%
Diesel 10%
Benzina 6,8%
Biomasse 3,7%
Elettricità 17,7%
Edifici,attr./imp.
comunali 2,4%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 20,1%
Trasporti privati e
commerciali 16%
Trasporti
pubblici 0,9%
Parco auto
comunale 1%
Illuminazione
pubblica
comunale 1,3%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
160 161
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Mosciano Sant’Angelo
40,1%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
17515 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
29580 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
19319 t CO2
3,3 %
Pubblico
43,4 %
Obiettivo
complessivo
N° abitanti al 2005	 8539
Consumo energetico complessivo	 101141	 MWh
Emissioni complessive	 26074	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,05	 t CO2/ab
2.31 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo MOSCIANO
SANT’ANGELO Inventario al 2005
162 163
Azioni del Comune
di Mosciano Sant’Angelo
163
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
6,997 0 1,413
32,47 0 6,559
32,98 0 6,661
220,8 0 106,6
15,3 0 3,091
6153 0 1248
492,51 0 99,92
520,4 0 105,6
214,6 0 43,55
0 190,6 38,67
688,7 0 332,6
21,7 0 5,8
0 17 4,614
0 12992 6275
0 16380 7911,5
0 0 0
0 0 0
0 0 0
1200 0 579,4
0 0 0
1585 0 765,4
588,45 0 284,2
1476 0 713,1
399,9 0 193,1
1921 0 389,7
3145 0 783,1
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Cogenerazione per il campo sportivo
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Sostituzione infissi su asilo nido e caserma
Efficientamento degli impianti termici del municipio
e della scuola primaria e dell'infanzia
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Sostituzione di un automezzo comunale con uno più efficiente
Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Convenzione CONSIP
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Installazione di due impianti di cogenerazione a biomassa di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione lampade votive
Sostituzione delle finestre della sede comunale
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Mosciano Sant’Angelo
162
Edifici
residenziali
54,9%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 3732 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 34 0 7416
Diesel 0 0 0 0 436 1089 9500
Gas liquido 0 444 1338 0 0 0 984
Gas naturale 997 14047 42297 0 0 0 139
Elettricità 387 7652 8196 1722 0 729 0
Trasporti privati e commerciali 0 139 984 9500 7416 0
Trasporti pubblici 729 0 0 1089 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 436 34 0
Illuminazione pubblica comunale 1722 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 8196 42297 1338 0 0 3732
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 7652 14047 444 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 387 997 0 0 0 0
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
56,8%
Gas
liquido 2,7%
Diesel 10,9%
Benzina 7,4%
Biomasse 3,7%
Elettricità 18,5%
Edifici,attr./imp.
comunali 1,4%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 21,9%
Trasporti privati e
commerciali 17,8%
Trasporti
pubblici 1,8%
Parco auto
comunale 0,5%
Illuminazione
pubblica
comunale 1,7%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
164 165
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Nereto
18,7%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
10695 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
1826 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
3998 t CO2
2,4 %
Pubblico
21,1 %
Obiettivo
complessivo
N° abitanti al 2005	 4717
Consumo energetico complessivo	 58620	 MWh
Emissioni complessive	 14917	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,16	 t CO2/ab
2.32 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo NERETO
FotoAnselmi
Il Patto dei Sindaci rappresenta un’occasione unica per
il nostro territorio, per i nostri cittadini e per la nostra
amministrazione. I temi della sostenibilità ambientale ed
energetica non conoscono confini territoriali e rappresen-
tano un tema importante anche per il dialogo tra le ammi-
nistrazioni, dal livello locale a quello europeo. Il processo
posto in essere dal comune di Nereto, mediante l’inter-
vento presso la Scuola dell’Infanzia, è stato benevolmente
accolto ed approvato dalla popolazione, la quale è stata
informata attraverso riunioni preparatorie e incontri bi-
laterali per l’esplicitazione degli obiettivi dell’iniziativa e
dei risultati attesi. “Il Patto dei Sindaci” ha permesso di
tradurre l’agenda politica europea in impegni concreti as-
sunti dalle autonomie a livello locale e in Piani di Azioni
per l’Energia Sostenibile. Il Patto dei Sindaci necessita
ora di essere consolidato attraverso ulteriori azioni di at-
tuazione pratica, in modo da ampliare i risultati prefissati
dall’intera agenda.
Veduta panoramica
Inventario al 2005
166 167
Azioni del Comune
di Nereto
167
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
NO
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
25,57 0 5,367
133,7 0 27
23,01 0 4,647
24,47 0 5,144
0 4,765 0,963
49,06 0 23,69
3486,7 0 705,3
338,7 0 68,51
290,5 0 58,76
119,8 0 24,23
0 190,6 38,55
0 55,49 26,8
0 1575 760,7
0 0 0
0 0 0
0 0 0
756,3 0 365,3
949,2 0 458,5
382,5 0 184,7
959,6 0 463,5
223,2 0 107,8
1320,7 0 267,2
1610 0 400,9
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Interventi integrati per l'efficienza energetica
Gestione calore
Riqualificazione energetica dell'asilo nido e della caserma dei vigili del fuoco
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di un impianto solare termico sulla sede dei vigili del fuoco
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Realizzazione di quattro impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Nereto
166
Edifici
residenziali
59,9%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 1712 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 8 0 3691
Diesel 0 0 0 0 194 144 4740
Gas liquido 0 78 268 0 0 0 489
Gas naturale 668 8179 28083 0 0 0 69
Elettricità 302 4459 5033 503 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 69 489 4740 3691 0
Trasporti pubblici 0 0 0 144 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 194 8 0
Illuminazione pubblica comunale 503 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 5033 28083 268 0 0 1712
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 4459 8179 78 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 302 668 0 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
25000
30000
35000
40000
0
5000
10000
15000
20000
25000
30000
35000
40000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
63,1%
Gas
liquido 1,4%
Diesel 8,7%
Benzina 6,3%
Biomasse 2,9%
Elettricità 17,6%
Edifici,attr./imp.
comunali 1,7%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 21,7%
Trasporti privati e
commerciali 15,3%
Trasporti
pubblici 0,2%
Parco auto
comunale 0,3%
Illuminazione
pubblica
comunale 0,9%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
168 169
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Notaresco
30,5%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
9178 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
7866 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
6093 t CO2
0,3 %
Pubblico
30,8 %
Obiettivo
complessivo
N° abitanti al 2005	 6817
Consumo energetico complessivo	 74263	 MWh
Emissioni complessive	 18452	 t CO2
Emissioni procapite 	 2,71 	 t CO2/ab
2.33 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo NOTARESCO
FotoAnselmi
Inventario al 2005
170 171
Azioni del Comune
di Notaresco
171
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
NO
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
69,2 0 14
42 0 8,5
0 12,1 2,4
61 0 30
3265 0 665
354 0 72
434 0 88
179 0 36,4
0 285,9 58,2
0 8 4
0 7560 3651
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0
414 0 200
692,6 0 334,5
333,5 0 161,1
1380,1 0 281,1
1952 0 486
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione energetica di una scuola
Installazione di un impianto solare termico sulla palestra della scuola
secondaria di I grado
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Sostituzione lampade votive
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Notaresco
170
Edifici
residenziali
60,8%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 3515 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 131 0 5098
Diesel 0 0 0 0 396 592 6578
Gas liquido 0 506 2006 0 0 0 691
Gas naturale 1278 8362 33160 0 0 0 98
Elettricità 230 4571 6468 584 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 98 691 6578 5098 0
Trasporti pubblici 0 0 0 592 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 396 131 0
Illuminazione pubblica comunale 584 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 6468 33160 2006 0 0 3515
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 4571 8362 506 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 230 1278 0 0 0 0
0
10000
20000
30000
40000
50000
0
10000
20000
30000
40000
50000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
57,8%
Gas
liquido 4,3%
Diesel 10,2%
Benzina 7%
Biomasse 4,7%
Elettricità 16%
Edifici,attr./imp.
comunali 2%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 18,1%
Trasporti privati e
commerciali 16,8%
Trasporti
pubblici 0,8%
Parco auto
comunale 0,7%
Illuminazione
pubblica
comunale 0,8%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
172 173
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Penna Sant’Andrea
19,7%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
3039 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
801 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
1303 t CO2
2,9 %
Pubblico
22,6 %
Obiettivo
complessivo
N° abitanti al 2005	 1721
Consumo energetico complessivo	 22817	 MWh
Emissioni complessive	 5538	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,22 	 t CO2/ab
2.34 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo PENNA
SANT’ANDREA
Negli ultimi anni il Comune di Penna Sant’Andrea ha pre-
stato particolare attenzione ai temi legati alla produzione
di energia alternativa e al risparmio energetico. Questa
attenzione si è concretizzata nell’adesione al “Patto dei
Sindaci”, mirato al coinvolgimento delle città europee nel
percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. Il
Patto sollecita i Comuni, sia a compiere scelte decisive per
il proprio territorio che interessano gli impianti e le strut-
ture, sia a svolgere un ruolo esemplare nei confronti dei
privati. Queste politiche sono contenute nel Piano d’Azio-
ne per l’Energia Sostenibile (PAES), finalizzato a ridurre
di oltre il 20 % le proprie emissioni di gas serra attraverso
politiche locali che migliorino l’efficienza energetica, au-
mentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile e stimo-
lino il risparmio energetico. L’Amministrazione comunale
crede nella possibilità concreta di raggiungere gli obiettivi
fissati nel PEAS e si impegnerà adeguatamente nella ri-
cerca del pieno coinvolgimento di tutta la cittadinanza.
Veduta panoramica
FotoAnselmi
Inventario al 2005
174 175
Azioni del Comune
di Penna Sant’Andrea
175
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
70 0 4,8
0 4,6 1,1
18,4 0 8,9
760,6 0 154,9
104 0 21,2
114,5 0 23,3
47,2 0 9,6
0 28,6 5,8
94,8 0 45,8
0 42 20,3
0 725,8 350,3
0 0 0
0 0 0
0 0 0
182,1 0 87,9
0 0 0
319,6 0 154,4
99,9 0 48,3
250,7 0 121,1
88 0 42,5
405,6 0 82,6
484 0 120,5
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione di un edificio scolastico
Installazione di un impianto solare termico
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di tre impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Penna Sant’Andrea
174
Edifici
residenziali
59,4%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 1338 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 3 0 1307
Diesel 0 0 0 0 172 239 1575
Gas liquido 0 196 588 0 0 0 173
Gas naturale 341 3339 10031 0 0 0 24
Elettricità 58 1592 1604 237 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 24 173 1575 1307 0
Trasporti pubblici 0 0 0 239 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 172 3 0
Illuminazione pubblica comunale 237 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 1604 10031 588 0 0 1338
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1592 3339 196 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 58 341 0 0 0 0
0
3000
6000
9000
12000
15000
0
3000
6000
9000
12000
15000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
60,2%
Gas
liquido 4,2%
Diesel 8,7%
Benzina 5,7%
Biomasse 5,9%
Elettricità 15,3%
Edifici,attr./imp.
comunali 1,8%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 22,5%
Trasporti privati e
commerciali 13,5%
Trasporti
pubblici 1%
Parco auto
comunale 0,8%
Illuminazione
pubblica
comunale 1%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
176 177
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Pietracamela
14,3%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
831 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
130 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
281 t CO2
4,4 %
Pubblico
18,7 %
Obiettivo
complessivo
N° abitanti al 2005	 302
Consumo energetico complessivo	 6394	 MWh
Emissioni complessive	 1539	 t CO2
Emissioni procapite 	 5,09	 t CO2/ab
FotoAnselmi
2.35 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo PIETRACAMELA
FotoIannetti
Inventario al 2005
178 179
Azioni del Comune
di Pietracamela
179
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
NO
SI
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
34,15 0 7,889
24,53 0 11,85
123,1 0 27,84
29,82 0 6,742
210,2 0 47,51
68,61 0 15,51
0 47,65 10,77
35,51 0 17,15
17,25 0 8,33
0 44,1 21,3
0 37,8 18,26
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0
17,33 0 8,369
43,48 0 21
21,1 0 10,19
116,3 0 26,29
89,88 0 22,38
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione della pubblica illuminazione
Sostituzione delle finestre e coibentazione del tetto dell'edificio municipale
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un nuovo piano regolatore generale
Acquisti pubblici verdi
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Pietracamela
178
Edifici
residenziali
64,9%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 606 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 5 0 262
Diesel 0 0 0 0 28 20 328
Gas liquido 314 610 2696 0 0 0 35
Gas naturale 0 125 554 0 0 0 5
Elettricità 38 340 297 132 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 5 35 328 262 0
Trasporti pubblici 0 0 0 20 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 28 5 0
Illuminazione pubblica comunale 132 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 297 554 2696 0 0 606
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 340 125 610 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 38 0 314 0 0 0
0
1000
2000
3000
4000
5000
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas liquido
57,2%
Diesel 5,9%
Benzina 4,2%
Biomasse 9,5%
Elettricità 12,6%
Gas
naturale 10,6%
Edifici,attr./imp.
comunali 5,5%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 16,8%
Trasporti privati e
commerciali 9,8%
Trasporti
pubblici 0,3%
Parco auto
comunale 0,5%
Illuminazione
pubblica
comunale 2,1%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
180 181
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Pineto
23,9%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
23840 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
10886 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
12682 t CO2
3 %
Pubblico
26,9 %
Obiettivo
complessivo
N° abitanti al 2005	 13497
Consumo energetico complessivo	 141869	 MWh
Emissioni complessive	 38195	 t CO2
Emissioni procapite 	 2,83 	 t CO2/ab
Foto2G
Foto2G
2.36 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo PINETO
La Città di Pineto ha fatto del rispetto dell’ambiente e
della qualità della vita i suoi capisaldi maggiori. Proprio
per questi motivi ha aderito, da subito e senza indugio
alcuno, al “Patto dei Sindaci”. Un’iniziativa strategica.
Strategica perché si tratta di mobilità pulita, di riqualifi-
cazione energetica degli edifici pubblici/privati, di sensi-
bilizzazione dei cittadini in tema di consumi di energia e
di promozione di forme di mobilità sostenibile.
Questo Ente, sin dal primo momento dell’adesione, ha
iniziato il processo di redazione e sviluppo del Piano
Energetico Comunale (SEAP - Sustainable Energy Ac-
tion Plan), ed in campo di efficienza energetica ha già
conferito un incarico tecnico di censimento dei punti d’il-
luminazione pubblica presenti nel territorio.
Quella di aderire, rafforzare e qualificare il sostegno
all’iniziativa in commento è stata, per me personalmente
e per tutta la Giunta che mi onoro di rappresentare, una
delle esperienze più pregnanti di questa consiliatura.
Villa Filiani
FotoCantoro
Inventario al 2005
182 183
Azioni del Comune
di Pineto
183
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
14,7 0 3
174 0 35,2
23,2 0 4,7
33 0 7
28 0 5,7
0 5 1
123 0 59
5855 0 1186,7
635 0 128,8
861 0 175
355,1 0 72
0 572 116
817,4 0 394,8
0 230 111
0 10080 4869
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0
1614 0 779
0 0 0
2769 0 1337
894 0 432
2244 0 1084
661,6 0 319,5
2478 0 502,2
4259 0 1060
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per
l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione di una scuola primaria
Installazione di un impianto solare termico sulla scuola dell'infanzia
di Borgo S. Maria e Corfù
Gestione calore
Riqualificazione energetica dell'impianto termico della scuola primaria comunale
Riqualificazione energetica degli involucri edilizi del municipio e di un asilo nido
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di tre impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Registrazione EMAS
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Pineto
182
Edifici
residenziali
50,2%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 4240 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 6 0 9867
Diesel 0 0 0 0 407 1232 12760
Gas liquido 0 567 1267 0 0 0 1304
Gas naturale 872 23941 53540 0 0 0 184
Elettricità 510 15560 12128 2044 0 1439 0
Trasporti privati e commerciali 0 184 1304 12760 9867 0
Trasporti pubblici 1439 0 0 1232 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 407 6 0
Illuminazione pubblica comunale 2044 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 12128 53540 1267 0 0 4240
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 15560 23941 567 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 510 872 0 0 0 0
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
55,4%
Gas
liquido 2,2%
Diesel 10,1%
Benzina 7%
Biomasse 3%
Elettricità 22,3%
Edifici,attr./imp.
comunali 1%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 28,2%
Trasporti privati e
commerciali 17%
Trasporti
pubblici 1,9%
Parco auto
comunale 0,3%
Illuminazione
pubblica
comunale 1,4%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
184 185
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Rocca Santa Maria
24,3%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
1527 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
620 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
766 t CO2
7,1 %
Pubblico
31,4 %
Obiettivo
complessivo
N° abitanti al 2005	 652
Consumo energetico complessivo	 13033	 MWh
Emissioni complessive	 3245	 t CO2
Emissioni procapite 	 4,98 	 t CO2/ab
FotoFranchi
2.37 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo ROCCA SANTA
MARIA
FotoFranchi
Inventario al 2005
186 187
Azioni del Comune
di Rocca Santa Maria
187
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
10,8 0 2,5
37 0 8,6
10,6 0 2,4
5 0 2,4
521 0 119,5
56 0 13
53 0 12
22 0 5
0 28,6 6,6
66 0 32
0 137,5 66,4
0 454 219
0 0 0
0 0 0
122,2 0 59
0 0 0
127,8 0 61,7
33,5 0 16,2
84,1 0 40,6
41 0 20
218 0 50,1
118 0 29
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Efficientamento impianto termico del municipio
Riqualificazione energetica degli impianti termici di due scuole
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Rocca Santa Maria
186
Edifici
residenziali
71,6%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 654 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 3 0 452
Diesel 0 0 0 0 130 35 478
Gas liquido 350 1373 7466 0 0 0 60
Gas naturale 0 86 467 0 0 0 9
Elettricità 28 531 747 166 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 9 60 478 452 0
Trasporti pubblici 0 0 0 35 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 130 3 0
Illuminazione pubblica comunale 166 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 747 467 7466 0 0 654
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 531 86 1373 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 28 0 350 0 0 0
0
2000
4000
6000
8000
10000
0
2000
4000
6000
8000
10000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas liquido
71%
Diesel 4,9%
Benzina 3,5%
Biomasse 5%
Elettricità 11,3%
Gas
naturale 4,3%
Edifici,attr./imp.
comunali 2,9%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 15,3%
Trasporti privati e
commerciali 7,7%
Trasporti
pubblici 0,3%
Parco auto
comunale 1%
Illuminazione
pubblica
comunale 1,3%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
188 189
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Roseto degli Abruzzi
25,8%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
44821 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
22351 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
24806 t CO2
3,4 %
Pubblico
29,2 %
Obiettivo
complessivo
N° abitanti al 2005	 23554
Consumo energetico complessivo	 276112	 MWh
Emissioni complessive	 72829	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,09 	 t CO2/ab
Foto2G
Foto2G
2.38 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo ROSETO
DEGLI ABRUZZI
Con l’adesione al Patto dei Sindaci e l’approvazione del
SEAP in consiglio comunale, la nostra comunità ha ini-
ziato un percorso strutturato e condiviso di azioni per la
sostenibilità energetica e ambientale.
La nostra strategia si è concentrata su iniziative di effi-
cientamento energetico negli edifici pubblici, per un in-
vestimento di circa 200mila euro. Altro asse portante del-
la nostra azione è la promozione di sistemi per la mobilità
sostenibile, in particolare la bicicletta. Abbiamo attivato
un servizio gratuito di bus navetta, per il collegamento tra
Roseto centro e le frazioni, e 4 aree di bike-sharing (tot.
248 biciclette), per incoraggiare l’uso della bici pubblica,
affidate in gestione ad associazioni locali.
Pensiamo di proseguire con sempre maggior convinzione
in questo percorso, sia attraverso azioni concrete che con
campagne di sensibilizzazione, per rendere la cittadinan-
za sempre più consapevole del contributo che ciascuno
può dare al raggiungimento degli obiettivi del 20-20-20.
Spiaggia
FotoEsposito
Inventario al 2005
190 191
Azioni del Comune
di Roseto degli Abruzzi
191
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
185 0 37,4
150 0 30,2
0 19 3,8
104 0 50
0 0 0
10725 0 2178
1377 0 280
1600 0 325,1
660 0 134,1
0 762 155
1465,8 0 708
54 0 13
0 149,3 72,1
0 21420 10346
0 0 0
653 0 163
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0
3704 0 1789
0 0 0
4852 0 2343
1623 0 784
4072 0 1967
1230 0 593,9
5368 0 1090
6999 0 1743
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Progetto bici-clettica: realizzazione, completamento e messa in sicurezza
della viabilità ciclabile
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Interventi integrati per l'efficienza energetica
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di otto impianti solari termici
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Ammodernamento del parco veicolare dell'amministrazione comunale
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di dieci impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Promozione di sistemi per la mobilità sostenibile
Adozione di un Allegato Energetico
Certificazione ISO 14001 e registrazione EMAS
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione lampade votive
Audit energetici sugli edifici di proprietà comunale
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Roseto degli Abruzzi
190
Edifici
residenziali
56%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 5741 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 211 0 17203
Diesel 0 0 0 0 871 1156 22353
Gas liquido 0 1565 4858 0 0 0 2301
Gas naturale 4463 38918 120779 0 0 0 325
Elettricità 1609 25230 23287 3664 0 1577 0
Trasporti privati e commerciali 0 325 2301 22353 17203 0
Trasporti pubblici 1577 0 0 1156 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 871 211 0
Illuminazione pubblica comunale 3664 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 23287 120779 4858 0 0 5741
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 25230 38918 1565 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 1609 4463 0 0 0 0
0
50000
100000
150000
200000
0
50000
100000
150000
200000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
59,6%
Gas
liquido 3,2%
Diesel 8,8%
Benzina 6,3%
Biomasse 2,1%
Elettricità 20,1%
Edifici,attr./imp.
comunali 2,2%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 23,8%
Trasporti privati e
commerciali 15,3%
Trasporti
pubblici 1%
Parco auto
comunale 0,4%
Illuminazione
pubblica
comunale 1,3%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
192 193
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
S. Egidio alla Vibrata
30,1%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
14862 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
12909 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
10023 t CO2
0,7 %
Pubblico
30,8 %
Obiettivo
complessivo
N° abitanti al 2005	 9141
Consumo energetico complessivo	 106794	 MWh
Emissioni complessive	 27137	 t CO2
Emissioni procapite 	 2,97 	 t CO2/ab
2.39 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo SANT’EGIDIO
ALLA VIBRATA Inventario al 2005
194 195
Azioni del Comune
di Sant’Egidio alla Vibrata
195
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
23 0 4,6
66 0 13,3
40,5 0 8,2
87 0 17
113 0 54,5
5755 0 1167
502 0 102
545 0 110,5
225 0 45,6
0 286 58
229,8 0 111
2 0 1
0 22,7 11
0 12600 6086
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0
663,3 0 320,4
1109 0 536
419 0 202,2
1957 0 397
3126 0 778
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione di un edificio scolastico
Riqualificazione energetica degli impianti termici di edifici comunali
Sostituzione delle finestre di tre edifici pubblici
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Sostituzione di due automezzi comunali con altrettanti più efficienti
Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Sant’Egidio alla Vibrata
194
Edifici
residenziali
54,7%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 4611 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 39 0 7509
Diesel 0 0 0 0 124 534 9943
Gas liquido 0 467 1246 0 0 0 997
Gas naturale 2601 16198 43262 0 0 0 141
Elettricità 520 8636 9247 718 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 141 997 9943 7509 0
Trasporti pubblici 0 0 0 534 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 124 39 0
Illuminazione pubblica comunale 718 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 9247 43262 1246 0 0 4611
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 8636 16198 467 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 520 2601 0 0 0 0
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
58,2%
Gas
liquido 2,5%
Diesel 9,9%
Benzina 7,1%
Biomasse 4,3%
Elettricità 17,9%
Edifici,attr./imp.
comunali 2,9%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 23,7%
Trasporti privati e
commerciali 17,4%
Trasporti
pubblici 0,5%
Parco auto
comunale 0,2%
Illuminazione
pubblica
comunale 0,7%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
196 197
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Sant’Omero
N° abitanti al 2005	 5267
Consumo energetico complessivo	 69560	 MWh
Emissioni complessive	 17513	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,32	 t CO2/ab
39,7%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
9156 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
18020 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
11300 t CO2
1,1 %
Pubblico
40,8 %
Obiettivo
complessivo
2.40 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo SANT’OMERO
FotoAnselmi
Inventario al 2005
198 199
Azioni del Comune
di Sant’Omero
199
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
115 0 23,23
6,744 0 1,362
49,06 0 23,69
2743 0 557,9
318,2 0 64,72
332,8 0 67,69
137,3 0 27,92
0 190,6 38,76
3,97 0 1,06
0 189 91,29
0 17640 8520
0 0 0
0 0 0
0 0 0
123,9 0 59,84
0 0 0
1130 0 546
366 0 176,8
612,3 0 295,7
255,7 0 123,5
1241 0 252,4
1720 0 428,3
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione di cinque centrali termiche
Riqualificazione energetica dell'impianto termico della sede comunale
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Sostituzione di due auto comunali con altre più efficienti
Realizzazione di quattro impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali (EDIFICI)
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Sant’Omero
198
Edifici
residenziali
57,5%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 3116 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 23 0 4530
Diesel 0 0 0 0 493 496 5579
Gas liquido 0 513 1488 0 0 0 602
Gas naturale 645 10251 29731 0 0 0 85
Elettricità 173 5659 5645 533 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 85 602 5579 4530 0
Trasporti pubblici 0 0 0 496 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 493 23 0
Illuminazione pubblica comunale 533 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 5645 29731 1488 0 0 3116
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 5659 10251 513 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 173 645 0 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
25000
30000
35000
40000
0
10000
20000
30000
40000
50000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
58,5%
Gas
liquido 3,7%
Diesel 9,4%
Benzina 6,5%
Biomasse 4,5%
Elettricità 17,3%
Edifici,attr./imp.
comunali 1,2%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 23,6%
Trasporti privati e
commerciali 15,5%
Trasporti
pubblici 0,7%
Parco auto
comunale 0,7%
Illuminazione
pubblica
comunale 0,8%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
200 201
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Silvi
N° abitanti al 2005	 15250
Consumo energetico complessivo	 152456	 MWh
Emissioni complessive	 41840	 t CO2
Emissioni procapite 	 2,74 	 t CO2/ab
20,9%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
23550 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
9728 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
12187 t CO2
4,8 %
Pubblico
25,7 %
Obiettivo
complessivo
Foto2G
Foto2G
2.41 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo SILVI
Inventario al 2005
202 203
Azioni del Comune
di Silvi
203
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
335,7 0 67,8
7 0 1,5
41,9 0 8,5
0 57 12
123 0 59,2
139 0 28
4527 0 916
557 0 112,7
980 0 198,5
404 0 82
0 953 193
488 0 236
32 0 8,3
0 1662 803
0 7056 3408
0 0 0
0 0 0
2144 0 1036
0 0 0
3244 0 1567
918 0 444
2340 0 1113
753 0 364
2172 0 440
4380 0 1091
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Efficientamento edifici-impianti pubblici
Riqualificazione energetica della palestra comunale di Silvi paese
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di tre impianti solari termici
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Sostituzione di sei automezzi comunali con altri più efficienti
Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Realizzazione di un edificio scolastico ad alta efficienza energetica
Pagina web dedicata al Patto dei Sindaci
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Silvi
202
Edifici
residenziali
45,7%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 3806 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 111 0 10932
Diesel 0 0 0 0 135 1447 14591
Gas liquido 0 450 794 0 0 0 1459
Gas naturale 1679 29158 51516 0 0 0 206
Elettricità 315 18871 13564 2440 0 982 0
Trasporti privati e commerciali 0 206 1459 14591 10932 0
Trasporti pubblici 982 0 0 1447 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 135 111 0
Illuminazione pubblica comunale 2440 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 13564 51516 794 0 0 3806
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 18871 29158 450 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 315 1679 0 0 0 0
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
0
20000
40000
60000
80000
100000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
54,2%
Gas
liquido 1,8%
Diesel 10,6%
Benzina 7,2%
Biomasse 2,5%
Elettricità 23,7%
Edifici,attr./imp.
comunali 1,3%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 31,8%
Trasporti privati e
commerciali 17,8%
Trasporti
pubblici 1,6%
Parco auto
comunale 0,2%
Illuminazione
pubblica
comunale 1,6%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
204 205
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Teramo
N° abitanti al 2005	 52695
Consumo energetico complessivo	 741654	 MWh
Emissioni complessive	 188786	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,58 	 t CO2/ab
20,4%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
119779 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
29014 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
48830 t CO2
2 %
Pubblico
22,4 %
Obiettivo
complessivo
2.42 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo TERAMO
L’adesione della Città di Teramo al Patto dei Sindaci si
colloca in un lungo processo di attenzione alla pianifi-
cazione energetica e alle tematiche energetico-ambien-
tali, che vede gli enti locali, protagonisti dell’attuazione
di un progressivo decentramento della produzione e
gestione dell’energia, per arrivare ad un sistema diffu-
so sul territorio, in modo da renderlo il più possibile
autosufficiente.
La partecipazione al Patto ha rappresentato, per la cit-
tà di Teramo, il momento di passaggio da un modello
casuale ad un modello di sviluppo sostenibile aiutan-
do l’Amministrazione Comunale a definire ed attuare
una politica organica e coerente rispetto alle tematiche
energetiche ed ambientali del nostro territorio, con ri-
cadute positive sia sul patrimonio edilizio e le infra-
strutture, che sulle attività industriali e del terziario.
La Cattedrale
FotoAnselmi
Inventario al 2005
206 207
Azioni del Comune
di Teramo
207
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
65,3 0 13,2
2648 0 534,8
459,1 0 92,7
0 333,6 67,4
490,6 0 236,9
360,2 0 174
38851 0 7917
3641 0 742
3511 0 715,4
1448 0 295
0 953 194,2
2094 0 1011
83,1 0 21,3
0 7,6 3,7
0 27720 13389
1038 0 259
0 0 0
0 0 0
0 0 0
5304 0 2562
0 0 0
11433 0 5522
3715 0 1795
9322 0 4503
2697 0 1303
14200 0 2894
18418 0 4586
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili
e di interventi di efficienza energetica
Efficientamento del parco mezzi comunale mediante alienazione
e sostituzione dei mezzi più vetusti
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione di dieci edifici pubblici
Gestione calore
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di un impianto solare termico sulla piscina comunale "Acquaviva"
Standard energetici per i nuovi edifici
Efficientamento degli impianti di illuminazione di 35 edifici pubblici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di cinque impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Promozione di sistemi per la mobilità sostenibile
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Teramo
206
Edifici
residenziali
54,8%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 16551 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 505 0 44551
Diesel 0 0 0 0 326 8087 59763
Gas liquido 0 8100 20561 0 0 0 5953
Gas naturale 13238 124196 315273 0 0 0 840
Elettricità 2654 60457 53871 5234 0 1492 0
Trasporti privati e commerciali 0 840 5953 59763 44551 0
Trasporti pubblici 1492 0 0 8087 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 326 505 0
Illuminazione pubblica comunale 5234 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 53871 315273 20561 0 0 16551
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 60457 124196 8100 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 2654 13238 0 0 0 0
0
100000
200000
300000
400000
500000
0
100000
200000
300000
400000
500000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
61,2%
Gas
liquido 4,7%
Diesel 9,2%
Benzina 6,1%
Biomasse 2,2%
Elettricità 16,7%
Edifici,attr./imp.
comunali 2,1%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 26%
Trasporti privati e
commerciali 15%
Trasporti
pubblici 1,3%
Parco auto
comunale 0,1%
Illuminazione
pubblica
comunale 0,7%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
208 209
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Torano Nuovo
N° abitanti al 2005	 1670
Consumo energetico complessivo	 22627	 MWh
Emissioni complessive	 5685	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,40 	 t CO2/ab
38,3%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
3025 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
4524 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
3067 t CO2
2 %
Pubblico
40,3 %
Obiettivo
complessivo
2.43 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo TORANO NUOVO
Il Comune di Torano Nuovo, intende sviluppare l’effi-
cientamento energetico mediante tutte le azioni previste
nel SEAP, tendente soprattutto a modificare e migliorare
tutti gli impianti esistenti sul territorio.
Particolare attenzione sarà riservata all’efficientamento
energetico di tutti gli edifici pubblici, nonché alla sensibi-
lizzazione dei cittadini .
In tale ottica, l’Ente comunale ha già messo a punto di-
versi interventi finalizzati al raggiungimento degli obietti-
vi in questione, quali ad esempio interventi sulla pubblica
illuminazione e sostituzione degli infissi dell’edificio sco-
lastico per l’efficientamento energetico.
Sarà cura dell’Amministrazione Comunale evitare sia im-
pianti con impatti ambientali che attività inquinanti, al
fine di tutelare il patrimonio naturale, a noi caro, sia per
l’accoglienza turistica che per la commercializzazione dei
nostri prodotti tipici.
Veduta panoramica
Inventario al 2005
210 211
Azioni del Comune
di Torano Nuovo
211
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
NO
SI
SI
NO
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
7,404 0 1,496
71,77 0 14,5
30,43 0 6,147
8,024 0 1,621
0 9,53 1,925
38,29 0 18,49
6,06 0 1,224
834,5 0 169,3
107,1 0 21,73
98,63 0 20,01
40,68 0 8,254
0 28,59 5,801
0 50,4 24,34
0 4435 2142
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0
98,09 0 47,38
0 0 0
332 0 160,4
105,6 0 51,02
265,1 0 128
75,79 0 36,6
417,7 0 84,76
487,9 0 121,5
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Sostituzione finestre della scuola dell'infanzia
Gestione calore
Riqualificazione energetica dell'impianto termico delle scuole elementari e medie
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Installazione di un impianto solare termico presso gli impianti sportivi
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Regolamento Comunale per il fotovoltaico a terra
Incentivi e promozione della bioedilizia nel nuovo Piano Regolatore Edilizio
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali (EDIFICI)
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Sostituzione degli infissi della scuola primaria e secondaria di primo grado
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Torano Nuovo
210
Edifici
residenziali
61,1%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 833 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 15 0 1376
Diesel 0 0 0 0 2 128 1855
Gas liquido 0 87 355 0 0 0 184
Gas naturale 359 2676 10923 0 0 0 26
Elettricità 136 1571 1749 352 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 26 184 1855 1376 0
Trasporti pubblici 0 0 0 128 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 2 15 0
Illuminazione pubblica comunale 352 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 1749 10923 355 0 0 833
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1571 2676 87 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 136 359 0 0 0 0
0
3000
6000
9000
12000
15000
0
3000
6000
9000
12000
15000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
61,8%
Gas
liquido 2,8%
Diesel 8,8%
Benzina 6,2%
Biomasse 3,7%
Elettricità 16,8%
Edifici,attr./imp.
comunali 2,2%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 19,2%
Trasporti privati e
commerciali 15,2%
Trasporti
pubblici 0,6%
Parco auto
comunale 0,1%
Illuminazione
pubblica
comunale 1,6%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
212 213
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Torricella Sicura
N° abitanti al 2005	 2703
Consumo energetico complessivo	 44048	 MWh
Emissioni complessive	 10448	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,87 	 t CO2/ab
21,8%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
5797 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
2115 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
2697 t CO2
3,4 %
Pubblico
25,2 %
Obiettivo
complessivo
2.44 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo TORRICELLA
SICURA
FotoAnselmi
Inventario al 2005
214 215
Azioni del Comune
di Torricella Sicura
215
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
35,1 0 7,1
8,4 0 1,7
49,1 0 23,7
1714 0 347,1
234,8 0 47,5
188,6 0 38,2
77,8 0 15,7
0 190,6 38,6
153,6 0 74,2
10,3 0 2,5
0 160 77,3
0 1764 852
0 0 0
0 0 0
0 0 0
367,7 0 178
0 0 0
534,6 0 258,2
171,8 0 83
431 0 208,2
144,9 0 70
915,6 0 185,4
759,2 0 189
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Interventi integrati per l'efficienza energetica
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Sostituzione di automezzi comunali con altri più efficienti
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di tre impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Torricella Sicura
214
Edifici
residenziali
66,6%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 2153 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 24 0 2104
Diesel 0 0 0 0 173 227 2665
Gas liquido 0 103 433 0 0 0 281
Gas naturale 276 5700 23952 0 0 0 40
Elettricità 186 2541 2805 384 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 40 281 2665 2104 0
Trasporti pubblici 0 0 0 227 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 173 24 0
Illuminazione pubblica comunale 384 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 2805 23952 433 0 0 2153
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 2541 5700 103 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 186 276 0 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
25000
30000
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
68%
Gas
liquido 1,9%
Diesel 7%
Benzina 4,8%
Biomasse 4,9%
Elettricità 13,4%
Edifici,attr./imp.
comunali 1,1%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 18,9%
Trasporti privati e
commerciali 11,6%
Trasporti
pubblici 0,5%
Parco auto
comunale 0,4%
Illuminazione
pubblica
comunale 0,9%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
216 217
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Tortoreto
N° abitanti al 2005	 8401
Consumo energetico complessivo	 105253	 MWh
Emissioni complessive	 27722	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,30 	 t CO2/ab
21,1%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
21994 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
7358 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
10122 t CO2
3,4 %
Pubblico
24,5 %
Obiettivo
complessivo
Foto2G
Foto2G
2.45 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo TORTORETO
FotoEffettoQuota
Inventario al 2005
218 219
Azioni del Comune
di Tortoreto
219
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
36,71 0 7,415
44,97 0 9,083
122,6 0 59,24
6721 0 1363
601,6 0 122
570,5 0 115,7
235,3 0 47,72
524,2 0 106,3
739,2 0 357
2,876 0 0,716
0 428,4 206,9
0 6930 3347
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0
1607 0 776,3
0 0 0
1814 0 876,1
797,2 0 385,1
1333 0 644,1
438,4 0 211,7
2346 0 475,8
4059 0 1011
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Promozione di sistemi di risparmio energetico
Riqualificazione energetica degli impianti termici di tre edifici pubblici
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Sostituzione di due automezzi comunali con altri più efficienti
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Registrazione EMAS
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione lampade votive
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Tortoreto
218
Edifici
residenziali
51,8%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 2539 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 44 0 7768
Diesel 0 0 0 0 448 916 9970
Gas liquido 0 483 1226 0 0 0 1032
Gas naturale 1851 16446 41777 0 0 0 146
Elettricità 621 9180 8959 1848 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 146 1032 9970 7768 0
Trasporti pubblici 0 0 0 916 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 448 44 0
Illuminazione pubblica comunale 1848 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 8959 41777 1226 0 0 2539
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 9180 16446 483 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 621 1851 0 0 0 0
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
0
10000
20000
30000
40000
50000
60000
70000
80000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
57,2%
Gas
liquido 2,6%
Diesel 10,8%
Benzina 7,4%
Biomasse 2,4%
Elettricità 19,6%
Edifici,attr./imp.
comunali 2,3%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 24,8%
Trasporti privati e
commerciali 18%
Trasporti
pubblici 0,9%
Parco auto
comunale 0,5%
Illuminazione
pubblica
comunale 1,8%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
220 221
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Tossicia
N° abitanti al 2005	 1493
Consumo energetico complessivo	 21795	 MWh
Emissioni complessive	 5304	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,55 	 t CO2/ab
14,4%
Privato
+
Obiettivo Complessivo del Comune
Risparmio energetico
2488 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
1284 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
1307 t CO2
11 %
Pubblico
25,4 %
Obiettivo
complessivo
2.46 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo TOSSICIA
Il Comune di Tossicia ha aderito al Patto dei Sindaci e ha
approvato il proprio SEAP che impegnerà l’amministra-
zione a perseguire con efficacia e coerenza programmi di
riduzione delle emissioni di CO2 e allo sviluppo di fon-
ti energetiche rinnovabili. L’adesione al Patto è stata, da
parte di tutta l’amministrazione, convinta e consapevole,
avendo come scopo quello di rendere il proprio territo-
rio all’avanguardia in campo energetico-ambientale e di
supportare le dinamiche di sostenibilità ambientale, con-
tribuendo al raggiungimento dell’impegno Europeo di
ridurre le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020. Na-
turalmente questi obiettivi possono essere raggiunti solo
se si coinvolgono i cittadini e li si fa partecipi delle buone
pratiche ambientali. Quest’ultimo è un obiettivo ambi-
zioso al quale si sta lavorando con impegno perché si è
convinti che il coinvolgimento attivo della cittadinanza è
fondamentale per assicurare la buona riuscita dell’inizia-
tiva a lungo termine.
Veduta panoramica
FotoAnselmi
Inventario al 2005
222 223
Azioni del Comune
di Tossicia
223
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
NO
SI
SI
NO
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
16,2 0 3,3
23 0 4,6
29,4 0 14,2
800 0 169
119 0 25,1
101 0 21
42 0 9
0 14,3 3
146 0 70,5
6 0 2
0 980,3 473,5
0 290 140
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0
0 0 0
87,3 0 42,2
219,1 0 105,8
78 0 38
464 0 97,8
357 0 89
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione energetica dell'ex-scuola
Riqualificazione energetica degli impianti termici di tre edifici comunali
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Sostituzione di due automezzi comunali con altri più efficienti
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di dodici impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Adozione di un Allegato Energetico
Adozione di un Regolamento Comunale per il fotovoltaico a terra
Acquisti pubblici verdi
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Pagina web dedicata al Patto dei SindacI
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Tossicia
222
Edifici
residenziali
71,3%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 976 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 0 0 1041
Diesel 0 0 0 0 156 186 1233
Gas liquido 0 615 4009 0 0 0 138
Gas naturale 111 1387 9047 0 0 0 19
Elettricità 49 956 1508 365 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 19 138 1233 1041 0
Trasporti pubblici 0 0 0 186 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 156 0 0
Illuminazione pubblica comunale 365 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 1508 9047 4009 0 0 976
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 956 1387 615 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 49 111 0 0 0 0
0
5000
10000
15000
20000
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
48,5%
Gas
liquido 21,8%
Diesel 7,2%
Benzina 4,8%
Biomasse 4,5%
Elettricità 13,2%
Edifici,attr./imp.
comunali 0,7%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 13,6%
Trasporti privati e
commerciali 11,2%
Trasporti
pubblici 0,9%
Parco auto
comunale 0,7%
Illuminazione
pubblica
comunale 1,7%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
224 22516,1 %
Pubblico
N° abitanti al 2005	 1182
Consumo energetico complessivo	 17736	 MWh
Emissioni complessive	 4274	 t CO2
Emissioni procapite 	 3,62	 t CO2/ab
Piano di Azione
per l’Energia
Sostenibile
Valle Castellana
+
Inventario al 2005
Obiettivo Complessivo del Comune
Inventario al 2005Inventario al 2005
Risparmio energetico
2183 MWh
Produzione energia
elettrica da rinnovabile
189 MWh
Riduzione delle emissioni
di anidride carbonica
845 t co2
28,1 %
Obiettivo
complessivo
12 %
Pubblico
FotoFranchi
FotoFranchi
2.47 I SEAP
dei 47 comuni
della Provincia
di Teramo VALLE
CASTELLANA
Il Comune di Valle Castellana intende sviluppare l’effi-
cientamento energetico mediante tutte le azioni previste
nel SEAP, così da modificare e migliorare tutti gli impian-
ti esistenti sul territorio.
Siamo intervenuti su edifici pubblici con la realizzazione
di impianti fotovoltaici: Municipio, Scuola, palestra.
Abbiamo sostituito alcuni automezzi comunali. Abbiamo
sostituito integralmente l’impianto termico del Plesso
Scolastico, diminuendo la spesa energetica. Abbiamo so-
stituito le vecchie lampade a mercurio, su un’intera fra-
zione, con lampade e reattori di flusso, consentendo una
diminuzione dei costi energetici.
Particolare attenzione sarà riservata alla sensibilizzazione
dei cittadini così come previsto nel SEAP.
Sarà cura dell’Amministrazione Comunale, controllare il
territorio, evitando sia impianti con impatti ambientali
che attività inquinanti, al fine di tutelare il nostro patri-
monio naturale.
Veduta panoramica
FotoAnselmi
226 227
Azioni del Comune
di Valle Castellana
227
Risparm
io
Energia[MWh]
Produzione
rinnovabile[MWh]
Riduzione
em
issioni[tco2]
Pubblico
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
SI
SI
SI
SI
NO
SI
SI
SI
SI
NO
NO
NO
NO
NO
NO
29,4 0 6,8
89 0 20,5
3,9 0 0,9
25 0 12
386 0 87,2
57 0 13
100 0 23
41 0 9,3
0 19,1 4,3
213 0 103
12,4 0 6
23 0 6
0 69,3 33,5
0 101 49
0 0 0
0 0 0
359,3 0 173,6
0 0 0
195,4 0 94,4
47 0 23
78 0 37,7
77 0 37
222 0 50
226 0 56
Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica
e riduzione dello stand-by
Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza
per l'illuminazione interna
Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi
di efficienza energetica
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Efficientamento di un impianto termico
Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013
Riqualificazione della pubblica illuminazione
Riqualificazione energetica del Municipio
Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici
Standard energetici per i nuovi edifici
Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza
Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti
Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti
Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione
Sostituzione di due automezzi comunali con altri più efficienti
Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione
Realizzazione di tre impianti fotovoltaici di proprietà comunale
Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata
Acquisti pubblici verdi
Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali
Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +"
Pagina web dedicata al Patto dei Sindaci
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati
Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione
Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici
Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti
Azioni del Comune
di Valle Castellana
226
Edifici
residenziali
66,6%
EDIFICI,
ATTREZZ.
/IMPIANTI
COMUNALI
EDIFICI,
ATTR./IMP.
TERZIARI
(NON
COMUNALI)
EDIFICI
RESIDEN-
ZIALI
ILLUMINAZ.
PUBBLICA
COMUNALE
PARCO
AUTO
COMUNALE
TRASPORTI
PRIVATI
E COM-
MERCIALI
TRASPORTI
PUBBLICI
MWh
Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh
Biomasse 0 0 2077 0 0 0 0
Benzina 0 0 0 0 23 0 909
Diesel 0 0 0 0 69 67 1174
Gas liquido 231 1542 7126 0 0 0 123
Gas naturale 0 323 1492 0 0 0 17
Elettricità 46 844 1110 562 0 0 0
Trasporti privati e commerciali 0 17 123 1174 909 0
Trasporti pubblici 0 0 0 67 0 0
Parco auto comunale 0 0 0 69 23 0
Illuminazione pubblica comunale 562 0 0 0 0 0
Edifici residenziali 1110 1492 7126 0 0 2077
Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 844 323 1542 0 0 0
Edifici,attrezzature/impianti comunali 46 0 231 0 0 0
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
0
2000
4000
6000
8000
10000
MWh
ELETTRICITÀ GAS
NATURALE
GAS
LIQUIDO
DIESEL BENZINA BIOMASSE
Gas naturale
50,9%
Gas
liquido 7,4%
Diesel 5,3%
Benzina 11,7%
Biomasse 14,4%
Elettricità 10,3%
Edifici,attr./imp.
comunali 1,6%
Edifici,attr./impianti terziari
(non comunali) 15,3%
Trasporti privati e
commerciali 12,5%
Trasporti
pubblici 0,4%
Parco auto
comunale 0,5%
Illuminazione
pubblica
comunale 3,2%
Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
228 229
230 231
3. Comunità del Patto
Obiettivo 202020+
232 233
I FIRMATARI PAESE PER PAESE
Paesi Firmatari Popolazione interessata SEAP presentati
Georgia 7 1 865 300 43%
Grecia 86 3 560 547 55%
Ungheria 21 2 448 711 76%
Islanda 1 118 427 100%
Irlanda 6 1 404 659 83%
Italia 2425 29 937 461 64%
Kazakhstan 4 1 319 970 0%
Kirghizistan 2 267 300 0%
Lettonia 19 1 095 776 37%
Lituania 14 1 379 419 50%
Lussemburgo 2 102 229 0%
Macedonia, ex Rep. Jugoslava 2 705 000 50%
Malta 25 117 048 96%
Republica di Moldavia 13 512 194 0%
Montenegro 3 141 416 100%
Marocco 1 903 485 100%
Paesi Bassi 16 3 534 799 88%
Nuova Zelanda 1 360 000 100%
Norvegia 7 1 161 248 100%
Territori palestinesi 1 555 320 0%
Polonia 35 3 558 949 74%
Portogallo 76 4 059 694 70%
Romania 60 5 117 793 50%
Serbia 3 76 798 0%
Slovacchia 9 571 809 33%
Slovenia 16 217 622 31%
Spagna 1410 23 463 081 63%
Svezia 46 3 882 663 85%
Svizzera 9 819 913 89%
Tagikistan 1 0 0%
Turchia 6 3 656 552 50%
Ucraina 39 7 433 186 33%
Regno Unito 33 17 674 092 79%
3.
IL PATTO DEI
SINDACI IN CIFRE
I NUMERI DEL PATTO DEI SINDACI
Attori del patto Totale
Firmatari 5,065
Abitanti 171.111,014
Coordinatori 134
Sostenitori 87
Partners associati 22
I FIRMATARI PAESE PER PAESE
Paesi Firmatari Popolazione interessata SEAP presentati
Albania 1 421 286 0%
Argentina 1 56 825 0%
Armenia 2 55 056 0%
Austria 11 1 896 181 73%
Azerbaijan 1 4 000 0%
Bielorussia 6 221 457 17%
Belgio 64 3 175 022 66%
Bosnia-Erzegovina 13 1 468 887 100%
Bulgaria 30 2 542 432 40%
Croazia 46 1 717 263 76%
Cipro 14 319 592 64%
Repubblica Ceca 6 330 839 33%
Danimarca 31 2 536 597 74%
Estonia 2 430 641 100%
Finlandia 7 1 716 602 86%
Francia 112 15 096 650 59%
Germania 53 17 069 223 98%
234 235
Il settore delle costruzioni è responsabile di più della metà delle emissioni totali di CO2,
seguito dal settore dei trasporti. Anche se l’industria è un settore opzionale all’interno
del Patto dei Sindaci, ha ancora una notevole rappresentazione in termini di emissioni
globali di CO2.
I firmatari del Patto rilasciano in media sette tonnellate di CO2 equivalente pro capite
all’anno. Oltre il 90% dei firmatari hanno adottato IPCC (Intergovernmental Panel on
Climate Change), i fattori di emissione per la combustione del carburante. I firmatari
che hanno adottato un approccio di valutazione del ciclo di vita, riportano un maggior
livello di emissioni (12 tonnellate di CO2 equivalente pro capite), in quanto comprende
non solo le emissioni dovute alla combustione di carburante, ma anche le emissioni di
tutta la catena di fornitura di energia.
3%
19%
34%
1%
14%
27%
2%
Edifici comunali,
Attrezzature / impianti
Edifici terziari,
Attrezzature / impianti
Edifici residenziali
Illuminazione publica
Industria
Trasporti
Altro
Ripartizione delle emissioni di CO2 per settore
Emissioni di CO2 pro capite
I fattori di emissione adottati dai firmatari Tonnellate CO2 eq./pro capite
IPCC
(Gruppo intergovernativo suI cambiamento climatico)
7
Ecobilancio 12
3.1
GLI INDICATORI
DEL PATTO
Gli indicatori Patto sono compilati periodicamente sulla
base dei dati forniti dai firmatari nel loro Piano d’Azione
per l’Energia Sostenibile (SEAP). Questi indicatori han-
no lo scopo di fornire una panoramica della situazione
dei Comuni firmatari in termini di consumi energetici,
emissioni di CO2 e obiettivi del 2020.
Il campione utilizzato per la produzione di questi in-
dicatori comprende 1.287 SEAP accettati dal Joint Re-
search Centre (JRC) della Commissione europea prima
dell’11 Giugno 2013. Il campione copre 50,9 milioni di
abitanti, che rappresenta il 44% della popolazione inte-
ressata da tutti I SEAP presentati.
A causa della flessibilità degli approcci adottati dai fir-
matari, gli indicatori presentati qui di seguito forniscono
solo una cifra approssimativa.
Si noti che il confronto tra gli indicatori del Patto con gli
indicatori nazionali o UE di livello simile, rivela alcune
differenze. Questa disparità si spiega con i settori trattati
all’interno del Patto dei Sindaci, in cui le principali aree
di interesse sono gli edifici comunali, attrezzature / im-
pianti, edifici terziari, edifici residenziali e dei trasporti,
mentre l’industria è facoltativa.
Fonte (www.pattodeisindaci.eu)
sezione del sito (www.pattodeisindaci.
eu/about/covenant-in-figures_it.html).
236 237
Oltre il 40% dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2020 dovrebbe
derivare principalmente da interventi nel settore edile, il 20% dal settore dei trasporti e
il 13% dalla produzione locale di energia.
I firmatari si impegnano a ridurre le loro emissioni in media del 29% entro il 2020,
dunque una percentuale volontariamente superiore all’obiettivo UE di riduzione delle
emissioni di CO2 del 20%. Il loro impegno di ridurre le 113 Mt di CO2 equivalente
rappresenta il 10% dell’obiettivo dell’ UE-27 di riduzione delle emissioni di CO2 entro
il 2020 (1.117 Mt di CO2 da ridurre).
Edifici, attrezzature
impianti e industrie
Trasporti
Produzione locale
di elettricità
Distretto locale
di riscaldamento
raffreddamento
Pianificazione territoriale
Altro
Appalti pubblici di
prodotti e servizi
Lavorare con i cittadini
e le parti interessate
Ripartizione della riduzione prevista delle emissioni di CO2
dal campo di azione nel 2020
43%
20%
7%
6%
4%
1%
13%
6%
Obiettivo riduzione Emissioni di CO2 entro il 2020
Obiettivo riduzione emissioni di CO2
29% 113 Mt CO2 eq.
Il Consumo finale di energia negli edifici rappresenta più della metà dell’energia con-
sumata nei comuni firmatari. In particolare, il settore residenziale è responsabile di un
terzo del consumo complessivo, seguito dai trasporti con il 31%.
In media, il consumo finale di energia pro capite nei comuni firmatari è di 25 MWh / pro
capite. Questo dato si riferisce alla quantità di energia pro-capite consumata all’anno.
Edifici comunali,
Attrezzature / impianti
Edifici terziari,
Attrezzature / impianti
Edifici residenziali
Illuminazione publica
Industria
Trasporti
Altro
Ripartizione dei consumi finali di energia per settore
2%
18%
33%
0%
16%
31%
Consumo finale di energia pro-capite
Consumo finale di energia in MWh / pro capite
25
3.1 Il Patto
dei Sindaci
gli indicatori
238 239
4. Glossario Green
Obiettivo 202020+
240 241
di edifici compatibili con l’ambiente e ri-
spettose per la salute dei suoi abitanti.

Architettura ecologica

Progetta in stretta relazione con l’ambiente
ed attenta anche ai rischi interni costituiti
dalle varie emissioni inquinanti (sostanza
chimiche, radon, onde magnetiche..).
Architettura dell’acqua

Arte e tecnica dell’ideare, progettare e re-
alizzare manufatti edilizi che dialogano,
valorizzano ma soprattutto rispettano l’ele-
mento acqua.

Argilla

Roccia sedimentaria clastica incoerente
costituita da grani di diametro inferiore a
0,004 mm. materiale naturale con proprie-
tà plastiche.
Attestato di Qualificazione Ener-
getica

Documento che sintetizza le caratteristiche
energetiche di un edificio.
Autorità competente
Autorità o le autorità designate da uno
Stato membro ai fini dell’attuazione delle
disposizioni della Direttiva ET. Qualora sia
designata più di un’autorità competente, le
attività che tali autorità svolgono ai sensi
della Direttiva ET devono essere coordinate
Banking
Meccanismo con cui un impianto o socie-
tà all’interno di un sistema cap-and-trade
(come L’EU ETS) può trasferire quote di
emissioni o crediti in suo possesso da un
anno al successivo. Ogni sistema ha rego-
le diverse per il banking delle sue quote o
crediti.
Baseline
La baseline di un progetto CDM è uno sce-
nario di riferimento che ragionevolmente
rappresenta le emissioni di gas serra che si
sarebbero avute in assenza dell’attività pro-
gettuale proposta.
BAT
Best Available Technique. La più avanzata
tecnica o tecnologia disponibile industrial-
mente per le applicazioni e le operazioni
del settore di riferimento.
BCF
Bio Carbon Fund. Fondo per il finanzia-
mento di azioni di riduzione delle emiss-
sioni di GHG nella forestazione e negli
agrosistemi.
Bioarchitettura

Insieme delle discipline che attuano e pre-
suppongono un atteggiamento ecologica-
mente corretto nei confronti dell’ecosiste-
ma antropico ambientale.

Biocalce

Composto a base di pura calce naturale
NHL che viene utilizzato nella costruzione
di edifici certificati sostenibili frutto degli
4. Glossario
le parole del mondo Green
AAU
(Assigned Amount Unit) - Unità commer-
ciabili che le Parti possono conteggiare
per l’adempimento degli obiettivi di emis-
sione. Ogni AAU è pari ad una tonnellata
equivalente di anidride carbonica.
Abbattimento fotocatalitico
Processo catalitico di depurazione dell’aria
o delle acque applicato a reazioni fotochi-
miche condotto tramite un catalizzatore
che si attiva quando viene irradiato con
luce di una determinata larghezza d’onda.
Acque reflue

Acque di scarico di attività agricole, indu-
striali o domestiche. Sono quindi acque
altamente inquinate e contaminate perico-
lose per la salute e per l’ambiente.
Addizionalità
Riduzione delle emissioni a seguito della
realizzazione di un progetto CDM/JI, ri-
spetto allo scenario che si configurerebbe
senza il progetto.
AEA
Agenzia Europea per l’Ambiente. Ha il
compito di sviluppare e coordinare la rete
europea d’informazione ed osservazione in
materia ambientale (nota anche come EEA).
Agenda 21

Principale documento di natura program-
matica e operativa sottoscritto alla Confe-
renza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e
lo Sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel
1992, e sintetizza le azioni specifiche e le
strategie che i 179 paesi firmatari si impe-
gnano ad attuare per il conseguimento de-
gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Agricoltura biologica
Sistema di coltivazione in cui le tecniche
di difesa dai parassiti delle piante sono co-
stituite da sistemi alternativi all’uso di pro-
dotti di sintesi.

Anidride Carbonica (CO2)
Gas che si forma in tutti i processi di com-
bustione, respirazione, decomposizione di
materiale organico, per ossidazione totale
del carbonio. É indispensabile alla vita ve-
getale ed è praticamente inerte. La CO2 è
trasparente alla luce solare, ma assorbe le
radiazioni infrarosse emesse dalla super-
ficie terrestre, determinando il cosiddetto
‘effetto serra’.
Antipolvere per strade

Trattamento per eliminare la polvere, so-
prattutto nei mesi estivi, da strade bianche,
piazzali e cambi sportivi in terra battuta,
utilizzando prodotti completamente ecolo-
gici e non pericolosi.

Antropico

Ambiente o paesaggio colonizzato dall’uo-
mo e alterato dallo stesso.

Architettura bioecologica

Architettura basata su tecniche costruttive
242 243
caduta in disuso negli anni ’50 con l’avven-
to della petrolchimica che aveva generato
nuovi polimeri di sintesi e additivi sia per
le pitture che per le malte cementizie. 
La
calce ha riacquistato oggi una nuova nobil-
tà ed è ampiamente impiegata nell’architet-
tura naturale e in bioedilizia.

Caldaia a condensazione

Caldaia che ha un’efficienza maggiore ri-
spetto alle normali caldaie, anche quelle
definite “ad alto rendimento”, poiché riesce
a recuperare gran parte del calore latente
contenuto nel vapore acqueo generato dal
processo di combustione e normalmen-
te disperso nell’atmosfera assieme ai fumi
espulsi attraverso il camino.

Cambiamento climatico
Variazione statisticamente significativa sia
delle temperature medie che della variabi-
lità del clima, persistente per un periodo
prolungato. Quando si parla del cambia-
mento climatico su scala globale, si fa ri-
ferimento ai cambiamenti nel clima della
Terra nel suo complesso, comprendendo
fenomeni come l’innalzamento delle tem-
perature (riscaldamento globale) o la dimi-
nuzione delle temperature, piuttosto che
modifiche permanenti a venti e correnti.
Carbon Credit
Un’unità di scambio, pari ad una tonnellata
di anidride carbonica equivalente, creata
in un progetto di riduzione delle emissioni.
I sistemi di scambio delle emissioni hanno
diversi criteri di idoneità e accertamento
per la creazione dei carbon credits.
Carbon Sinks
Foreste o qualsiasi agente naturale capace
di assorbire la CO2.
Cappotto termico

Isolamento che consiste nel costituire un
rivestimento isolante sulla parte esterna
dell’edificio, in modo da avvolgerlo total-
mente. Ciò consente di isolare al meglio
l’edificio, garantendo un comfort abitativo
ottimale e un elevato risparmio energetico.

Carico termico

Quantità di energia necessaria per man-
tenere la temperatura interna di progetto
di un edificio. Si esprime in Watt al metro
quadrato (W/m²).
Casa passiva

Edifici in cui l’energia necessaria a pareg-
giare il bilancio termico è tipicamente for-
nita con sistemi non convenzionali (come
pannelli solari o pompa di calore) di venti-
lazione controllata o recupero energetico.
CCS
Carbon Sequestration and Storage. Proces-
so che si occupa della cattura della CO2 e
del modo di renderla innocua per gli effetti
ambientali.
CDM
Clean Development Mechanism. I paesi
studi della green research. L’utilizzo della
biocalce nell’edilizia del benessere migliora
la qualità della vita delle persone.

Biocasa

Case a basso consumo energetico costrui-
te con materiali naturali e biocompatibili
(biocalce) identificando un modo di pen-
sare e di vivere in armonia con la natura.
Queste case sono tipiche dei ecovillaggi.

Bioedilizia

Insieme di metodi e criteri sia progettuali
che costruttivi che si pongono come obiet-
tivo il rispetto dell’ecosistema e il costruire
responsabilmente, accrescendo il comfort
degli spazi abitativi e migliorando la qua-
lità della vita al loro interno, riducendo al
contempo i fattori di inquinamento e il di-
spendio energetico.

Biopittura

Pittura naturale per interni per interni ad
alta copertura ed elevata traspirabilità che
igienizza la parete e l’ambiente grazie alle
essenze antiossidanti naturali derivate dalle
conifere.
Bioriscaldamento

Comprende tutte le moderne tecniche di
riscaldamento che tramite energie rinno-
vabili permettono un risparmio di energia
fino al 40% utilizzati prevalentemente negli
ecovillaggi. Alcuni sistemi di bioriscalda-
mento sono:
-piastra radiante
-convettore
a battiscopa
-pannelli radianti a parete e a
pavimento
Tra le energie rinnovabili utiliz-
zate troviamo la biomassa, energia solare,
termica e fotovoltaica.

Blockhouse

Sistema costruttivo che prevede l’impiego
di tronchetti in legno massiccio squadrati
e levigati, con doppia o tripla lavorazione
a maschio e femmina, i quali vengono so-
vrapposti verticalmente tra loro fino a for-
mare la parete divisoria o portante della
struttura che di solito è un bungalow, un
ripostiglio o addirittura uno chalet.
Blower Door Test

Test che permette di misurare l’ermeticità di
un edificio. Lo si effettua imponendo una de-
terminata differenza di pressione tra interno
ed esterno: il metodo permette di individuare
le “perdite d’aria” dell’involucro edilizio e di
valutare il tasso di ricambio dell’aria.

Bruciatori a pellet

Bruciatori che utilizzano come combusti-
bile il pellet, riducendo la spesa per il ri-
scaldamento e la produzione di acqua cal-
da sanitaria, inoltre grazie al basso livello
di emissioni prodotte, le strutture che ne
usufruiscono godono degli incentivi e del-
le agevolazioni fiscali relative al risparmio
energetico.
Calce

Molto utilizzata nei secoli -già presso la ci-
viltà egizia e poi presso quella greca e ro-
mana- era stata soppiantata e praticamente
4. Glossario
le parole del mondo Green
244 245
Conto di Registro
Registro diviso in tanti conti che possono
detenere unità. Ci sono tre tipi di conti:
conti di deposito, conti delle cancellazio-
ni, conti dei ritiri. I conti sono creati dagli
utenti e detengono quote di emissione EU
e unità di Kyoto che possono essere scam-
biate e trasferite.
Conto Energia

Frutto del recepimento del programma eu-
ropeo di incentivazione in conto esercizio
della produzione di elettricità da fonti rin-
novabili (Direttiva 2001/77/CE).
COP
Conference Of Parties. Assemblea annuale
delle nazioni aderenti alla Convenzione sui
cambiamenti climatici.
Depuratore

Strumento utilizzato nel processo di depu-
razione di aria o acqua impure e inquina-
te.
Un sistema tipico di depurazione dell’aria
è quello che utilizza filtri a maniche, per la
depurazione dell’acqua invece troviamo
l’elettroflottazione.

Domotica

Dal latino domus (casa), studia tecnologie
volte a migliorare la qualità della vita nella
casa e più in generale negli ambienti antro-
pizzati. Si tratta di un’area di ricerca interdi-
sciplinare che chiama in causa competenze
di ingegneria edile, elettrotecnica, elettroni-
ca, informatica e telecomunicazioni.
L’appli-
cazione della domotica consente di rendere
“intelligenti” i vari impianti e sistemi, met-
tendoli in grado di svolgere funzioni parzial-
mente autonome. Si parla a questo proposito
anche di “case intelligenti”.
DNA
Designated National Authority. Autorità Na-
zionale incaricata di approvare in linea di
massima i progetti CDM/JI.
DOE
Designated Operational Entity. Organizza-
zione accreditata per la verifica di dettaglio
di un progetto CDM/JI.
EB
Executive Board. Organo elettivo dell’UN-
FCCC con il compito di definire regole ope-
rative per lo sviluppo di progetti CDM. È
formato da 20 membri eletti dalla Conferen-
za delle Parti. Il CDM Executive Board ha
l’autorità per approvare metodologie per la
definizione della baseline, dei piani di moni-
toraggio, per accreditare le entità operative.
Ecosostenibilità

Un’attività si può considerare ecosostenibile
quando si basa su principi ecologici e quan-
do si preoccupa di non interferire con la
possibilità di rinnovamento delle risorse.
In
altre parole è ecosostenibile un’attività che
garantisce alla generazione successiva di po-
ter usufruire delle stesse risorse della gene-
razione precedente.

OCSE, investendo in paesi non soggetti ad
obbligo di riduzione delle emissioni posso-
no avere credito dei miglioramenti ottenuti
dai progetti realizzati fuori dei confini na-
zionali.
CDM Small-scale
Progetti CDM di piccola taglia per i quali si
ricorre a procedure semplificate.
CER
Certified Emission Reduction. Credito
equivalente ad una tonnellata di CO2 ge-
nerato da un progetto di CDM.
CER primari
Si definiscono tali i CERs acquistati diret-
tamente dall’operatore che ha realizzato il
progetto CDM.
CER secondari
Si definiscono tali i CER acquistati da un
intermediario e non direttamente dall’ope-
ratore che ha realizzato il progetto.
CER temporaneo
CER rilasciato per un’attività di progetto di
afforestazione o riforestazione nell’ambito
del meccanismo per lo sviluppo pulito che,
con riserva delle decisioni adottate in virtù
della convenzione UNFCCC o del protocol-
lo di Kyoto, scade al termine del periodo
di impegno successivo a quello nel quale è
stato rilasciato.
Certificati verdi (REC, Renewable
Energy Certificates)

Introdotti dal Decreto Ministeriale 11 no-
vembre 1999 n. 79 (noto come Decreto Ber-
sani) per incentivare il mercato dell’energia
da fonti rinnovabili, attestano e certificano
che un certo quantitativo di energia elettri-
ca è prodotto da fonte rinnovabile.
In Italia
i certificati verdi sono emessi dal Gestore
dei Servizi Energetici (GSE) su richiesta dei
produttori di energia da fonti rinnovabili.

Certificazione energetica degli
edifici

Procedura di valutazione prevista dalle di-
rettive europee 2002/91/CE e 2006/32/
CE. In particolare in Italia si intende quel
documento che attesta la prestazione, l’ef-
ficienza e il rendimento energetico di un
edificio che contiene inoltre le raccoman-
dazioni per il miglioramento della pre-
stazione energetica del medesimo (art. 2,
comma 3, all. A al d.lgs. 29 dicembre 2006,
n. 311).

Coibentazione

Tecnica utilizzata per l’isolamento termo-
acustico di particolari edifici in modo che
non vi sia scambio di calore e di vibrazioni
acustiche tra l’interno e l’esterno.
I mate-
riali adatti per questo trattamento sono gli
isolanti, cioè tutti quei materiali caratteriz-
zati da una bassa conducibilità termica. La
struttura di questi materiali è formata da
fitte celle in cui è contenuto un gas a bassa
conducibilità termica.

4. Glossario
le parole del mondo Green
246 247
ET
Emissions Trading. Meccanismo di scambio
di quote di emissione a disposizione dei pa-
esi OCSE e EIT per soddisfare i loro impe-
gni qualora misure interne non siano state
sufficienti a raggiungere l’obbiettivo.
ETS
Emission Trading Scheme. Meccanismo di
scambio di quote di emissioni a disposizio-
ne dei paesi OCSE e EIT.
EUA
(EU Allowance Unit) - Quota di emissio-
ne EU.
Fattore di emissione
Il volume di emissioni per unità di prodotto.
Fibre di cellulosa

Il materiale di partenza è costituito da car-
ta straccia (carta di giornale o altro) che
viene scomposta in fibra attraverso un pro-
cesso di strappo e macinatura a più stadi
e miscelata con circa un 5-20% di sali di
boro per renderla inattaccabile dalle muf-
fe, dal fuoco, dagli insetti e dai parassiti.
La fibra di cellulosa può essere utilizzata
come isolante tra i legni di imbottitura per
pavimenti o solai.

Fibre di cocco
Prodotto naturale, duttile, resistente e ino-
dore, costituita principalmente da cellulo-
sa e lignina.
Appartiene alla famiglia delle
fibre dure, che comprende sisal, fibra di
agave e canapa di Manila, e si ricava dalla
buccia esterna della noce di cocco median-
te semplici processi di lavorazione naturale
(essiccazione, battitura a mano…).
Trami-
te lavorazione industriale la fibra di coc-
co viene poi trasformata in lastre, rotoli e
pannelli.

Fibroceramica

Materiale isolante utilizzato nella coibenta-
zione con un ottimo comportamento fono-
assorbente e un’elevata resistenza alla tem-
peratura e agli agenti chimici disponibile in
feltri e filati.

Filtri a maniche

Apparecchiatura utilizzata per la depolve-
razione di correnti gassose, cioè nel sistema
di depurazione dell’aria. Gli impianti in cui
tali filtri sono comunemente utilizzati sono
gli inceneritori, i cementifici e le acciaierie.

Fitodepurazione

Sistema di depurazione naturale delle ac-
que reflue industriali o domestiche che ri-
produce il principio di depurazione degli
ambienti umidi e acquatici. Gli attori prin-
cipali di questo processo depurativo sono le
piante e la loro flora batterica.

Formaldeide

Potente battericida, che trova largo im-
piego come vernice collante di pannelli in
legno di truciolato, contenuta nei pannelli
fonoassorbenti dei controsoffitti e nelle pa-
reti divisorie di ambienti open space. Col
Ecovillaggio

Comunità che si basa sulla sostenibilità
ambientale. Uno dei suoi maggiori teorici
è David Holmgren che ne ha esplicato le
caratteristiche principali: nuclei abitativi a
basso impatto ambientale, utilizzo di ener-
gie rinnovabili e autosufficienza alimentare
fondata sulla permacultura. L’ecovillaggio è
la risposta alla disgregazione dell’idea di fa-
miglia dell’era post moderna e globalizzata,
è un’alternativa all’attuale modello socio-
economico.

Effetto serra

Fa parte dei complessi meccanismi di rego-
lazione dell’equilibrio termico della Terra e
si realizza grazie alla presenza di un’atmo-
sfera che circonda il pianeta e che contiene
alcuni gas detti appunto gas serra. Questi
gas hanno particolari proprietà molecolari
grazie alle quali risultano trasparenti alla
radiazione solare entrante ad onda corta,
mentre risultano opachi alla radiazione ad
onda lunga riemessa dalla superficie terre-
stre in seguito al riscaldamento dovuto ai
raggi solari.

Elettroflottazione

Processo di depurazione di acque impure
con il quale si ha un certo risparmio dei
costi di manutenzione e di smaltimento
dei rifiuti perché, rispetto ad altri processi,
non richiede ingenti aggiunte di reagenti
chimici. Questo sistema si basa su un par-
ticolare trattamento elettrolitico dell’acqua
nella quale vengono innescate delle reazio-
ni elettrochimiche e chimiche, associate a
processi fisici in grado di favorire l’allonta-
namento degli agenti inquinanti.

Elettrosmog

Il termine identifica l’inquinamento elet-
tromagnetico da radiazioni non ionizzan-
ti, prodotto da varie fonti, quali emittenti
radiofoniche, cavi elettrici percorsi da cor-
renti alternate di forte intensità (elettro-
dotti), reti per telefonia cellulare, telefoni
cellulari, apparati wireless di vario genere.

Energia eolica

Energia prodotta della conversione
dell’energia cinetica del vento in altre for-
me di energia (elettrica o meccanica). Oggi
viene per lo più convertita in energia elet-
trica tramite una centrale eolica, connessa
alla rete elettrica. 
Energie alternative

Energie rinnovabili

Fonti di energia non “esauribili” nella scala
dei tempi “umani” o comunque così perce-
pite dall’uomo o dalla società.

Eolico domestico (mini o micro-
eolico)

Impianti eolici domestici, con potenza che
varia normalmente da 1 KW a 20 KW, cono-
sciuti anche come mini eolico o micro eolico.
ERU
Emission Reduction Unit. Vale una tonnella
di CO2 come credito in iniziative di ridu-
zione delle emissioni fra paesi dello stesso
allegato del Protocollo di Kyoto.
4. Glossario
le parole del mondo Green
248 249
qualità della vita e per le stesse possibilità
di sviluppo, nostre e delle future generazio-
ni, sulle quali incombe la minaccia di una
grave crisi climatica.
Green Procurement

Green Public Procurement (GPP) – Acqui-
sti verdi della Pubblica amministrazione- è
l’integrazione di considerazioni di caratte-
re ambientale nelle procedure di acquisto
della Pubblica Amministrazione.
L’obietti-
vo è quello di dirottare quest’ultima verso
“quei prodotti e servizi che hanno un mi-
nore oppure un ridotto, effetto sulla salute
umana e sull’ambiente rispetto ad altri pro-
dotti e servizi utilizzati allo stesso scopo”
(U.S. EPA 1995). L’impatto ecologico di
un bene/servizio è misurato tenendo conto
dell’impatto ambientale dell’intero ciclo di
vita del prodotto.
Impianto geotermico

L’impianto che sfrutta le enormi potenziali-
tà offerte dal calore presente nel sottosuolo
per climatizzare gli edifici estraendo il ca-
lore d’inverno e cedendolo d’estate; questa
fonte alternativa è praticamente inesauribi-
le perché è generata dai processi naturali
che avvengono all’interno della Terra. 
La
tecnologia per climatizzare gli immobili
è definita geotermia a bassa temperatu-
ra oppure a bassa entalpia: cioè sfrutta le
temperature più costanti della superficie
terrestre; la geotermia ad alte temperatu-
re, invece, è utilizzata per produrre energia
elettrica attraverso il calore generato negli
strati più profondi che alimentano le turbi-
ne delle grandi centrali.

Impianto solare termico

Dispositivi che permettono di catturare
l’energia solare, immagazzinarla e usarla
nelle maniere più svariate. 

Impronta ecologica

Indice che misura il peso dell’uomo (in ter-
mini di consumo di risorse naturali, produ-
zione di rifiuti ecc.) sulla Terra.

Inceneritore

Impianto utilizzato per lo smaltimento dei
rifiuti mediante un processo di combustio-
ne ad alta temperatura (incenerimento) che
dà come prodotti finali gas, ceneri e pol-
veri. Oggi esistono impianti più moderni
chiamati termovalorizzatori che recuperato
questi prodotti finali per produrre vapore
che viene poi utilizzato nella produzione di
energia elettrica o nel fornimento di teleri-
scaldamento.

Indice di Prestazione Energetica
Parziale

Indice che esprime il consumo di energia
primaria parziale riferito a un singolo uso
energetico dell’edificio (alla sola clima-
tizzazione invernale, a quella estiva, alla
produzione di acqua calda per usi sanitari,
all’illuminazione artificiale ecc.) e all’uni-
tà di superficie utile o di volume lordo,
espressi rispettivamente in kWh/m²anno o
kWh/m³anno.

tempo tende a distaccarsi e a rilasciare mo-
lecole volatili nell’ambiente circostante ed
è per questo considerata uno dei più diffusi
inquinanti di interni.

Fotocatalisi

Accelerazione dell’ossidazione di alcune
sostanze organiche ed inorganiche attra-
verso una sostanza, definita catalizzatore,
che determina in alcuni casi l’abbattimento
di sostanze nocive per l’aria e la salute. Il
procedimento viene studiato in tutti i pae-
si del mondo per le ripercussioni positive
che può avere soprattutto nell’edilizia: la
possibilità concreta di ridurre le sostanze
inquinanti attraverso l’utilizzo di materia-
li con molteplici funzioni ed in particolare
l’autopulizia e la sanificazione dell’ambien-
te circostante.
Fotovoltaico
 
Tecnologia che consente di trasformare di-
rettamente l’energia solare in energia elet-
trica attraverso l’effetto fotovoltaico, ossia
la proprietà di alcuni materiali semicondut-
tori di generare elettricità se colpiti da ra-
diazione luminosa. Il silicio, elemento mol-
to diffuso in natura, è il materiale base per
la cella fotovoltaica, dispositivo elementare
in grado di produrre circa 1,5 Watt di cor-
rente continua, normalmente insufficiente
per gli usi comuni. Più celle sono collegate
elettricamente e incapsulate in una struttu-
ra a formare il modulo, componente base
commercialmente disponibile. Più moduli,
collegati in serie e in parallelo, formano le
sezioni di un impianto, la cui potenza può
arrivare a migliaia di kW.
Gas serra

Gas di origine sia naturale sia antropica,
presenti in atmosfera e che sono responsa-
bili del cosiddetto effetto serra. 
I principa-
li gas serra presenti nell’atmosfera terrestre
sono il vapore acqueo (H2O), il biossido di
carbonio (CO2), l’ossido di azoto (N2O), il
metano (CH4) e l’ozono (O3).

GHG
Green House Gases. Gas che provocano
l’effetto serra (vedi).
Gold Standard
Standard di qualità assegnato dalla Gold
Standard Foundation a progetti CDM o
progetti di riduzione volontaria delle emis-
sioni che rispondo a stringenti requisiti.
Green Economy

“Nell’imponente Rapporto del 2009 Verso
una Green Economy, l’UNEP definisce la
green economy come un’economia capace
di produrre un benessere di migliore qua-
lità e più equamente esteso, migliorando la
qualità dell’ambiente e salvaguardando il
capitale naturale. Una green economy do-
vrebbe riuscire ad assicurare benessere e
occupazione per 7 miliardi di persone, che
aumenteranno ancora, con risorse naturali
e ambientali diventate scarse, dove prelievi
e inquinamento stanno compromettendo
servizi forniti dagli ecosistemi, vitali per la
4. Glossario
le parole del mondo Green
250 251
ONU
Organizzazione delle Nazioni Unite.
Pannello solare

Definito anche collettore, è un apparecchio
che trasforma la luce solare in energia. 

Pellet

Combustibile ricavato dalla segatura essic-
cata e poi compressa in forma di piccoli ci-
lindri con un diametro di alcuni millimetri,
solitamente tra i 6 e gli 8 senza aggiungere
additivi e sostanze chimiche.  Il pellet è un
combustibile naturale ad alta resa, la cui
combustione, come accade per tutte le bio-
masse solide, produce biossido di carbonio
e altri inquinanti. E’ utilizzato come com-
bustibile per stufe di ultima generazione, in
sostituzione del legno e, grazie alla potente
pressatura, il suo potere calorifico, a parità
di volume, è circa il doppio rispetto a quel-
lo del legno.

Permacultura

Modello di agricoltura sostenibile svilup-
patosi in Australia intorno al 1978 grazie
a David Holmgren (padre anche dell’eco-
villaggio) e Bill Mollison. Le idee fondanti
di questo modello sono l’autosufficienza e
il consumo minimo di energia che portano
alla creazione di sistemi produttivi in grado
di rinnovarsi. La permacultura non si limi-
ta solo all’aspetto agricolo ma porta con sé
anche principi morali, quali la condivisione
di risorse e la cura della persone.

Piccolo idroelettrico

Deriva dall’inglese small hydro e si rife-
risce a centrali idroelettriche che hanno
una potenza installata ridotta, dimensioni
notevolmente minori e dunque un basso
impatto ambientale e paesaggistico rispetto
alle dighe e alle centrali idroelettriche più
grandi. Viene anche definito come mini-
idroelettrico.
PNA
Piano Nazionale di Allocazione. Piano che
attribuisce a specifici settori industriali i
quantitativi di emissioni ammesse per cia-
scun impianto.
Polistirene
Chiamato comunemente ma scorrettamen-
te polistirolo, chimicamente è il polimero
dello stirene e viene usato per l’imballaggio
e l’isolamento a cappotto in quanto resi-
stente a molti agenti corrosivi.

Poliuretano espanso

Materiale isolante termico e acustico, viene
impiegato per la coibentazione nell’edili-
zia. Lo si trova nei pannelli sandwich con
pareti metalliche, nelle celle frigorifere,
negli isolamenti di strutture murarie oriz-
zontali e verticali.

Pompa di calore

Macchina in grado di trasferire calore da
un corpo a temperatura più bassa ad un
corpo a temperatura più alta, utilizzando
energia elettrica.

Isola di calore

Fenomeno che determina la formazione di
un microclima più caldo all’interno delle
zone urbane, diverso dalle zone rurali e
periferiche. Questa differenza di tempera-
tura è dovuta all’effetto sul clima di una
serie di caratteristiche tipiche delle città
quali, la maggioranza di superfici asfalta-
te rispetto alle aree verdi, l’inquinamento
delle auto, dei riscaldamenti, degli im-
pianti di condizionamento e contempora-
neamente al fatto che le mura degli edifici
non permettono al vento di soffiare con la
medesima intensità che viene registrata
nelle aree aperte. 

Isolamento a cappotto

Tecnica di coibentazione termica e acu-
stica delle pareti di un edifici. Si realizza
applicando il materiale isolante all’ester-
no invece che all’interno o dentro la pare-
te.
Il principale vantaggio dell’isolamento
a cappotto consiste nella semplicità di re-
alizzazione ed è per questo utilizzato nella
maggior parte delle nuove costruzioni e
nella quasi totalità delle ristrutturazioni.

JI
Joint Implementation. Meccanismo flessi-
bile previsto dal Protocollo di Kyoto che
consente crediti di emissione a chi investe
in progetti di riduzione in paesi dello stes-
so allegato.
Km 0
Termine con cui si identificano quei pic-
coli circuiti agricoli territoriali che mirano
a ridurre le emissioni di gas inquinanti do-
vute al trasporto di merce per lunghi tra-
gitti. Questo modo di concepire il consu-
mo ha quindi valenze sia economiche che
ambientali perché da un lato favorisce il
sostentamento dei piccoli agricoltori, co-
sta meno in quanto vi è un abbattimento
dei costi di trasporto e la filiera si accorcia
a favore del piccolo imprenditore invece
che sulla grande distribuzione, e dall’altro
lato si riduce l’inquinamento atmosferico.
Linking
Così è definita la Direttiva europea che
collega gli obblighi di riduzione delle
emissioni agli utilizzi dei meccanismi fles-
sibili del Protocollo di Kyoto.
LULUCF
(Land Use, Land Use Change and Forestry)
- Uso della terra, cambiamento d’uso della
terra e forestazione.
NAP
National Allocation Plan. Piano Nazionale
di Allocazione (PNA).
OCSE
Organizzazione per la Cooperazione e lo
Sviluppo Economico. Nota anche come
OECD.
OECD
Organization for Economic Cooperation
and Development (OCSE).
4. Glossario
le parole del mondo Green
253
chanism CDM) in conformità dell’articolo
12 del protocollo di Kyoto.
Resilienza
Concetto introdotto nelle scienze ecologi-
che negli anni Settanta, soprattutto grazie
alle analisi e ricerche dell’ecologo Craw-
ford Holling. In sostanza è la capacità di
un ecosistema, inclusi quelli umani come
le città, di assorbire le interferenze e rior-
ganizzarsi, ripristinando la condizione di
equilibrio del sistema, mantenendo essen-
zialmente stesse funzioni, struttura e iden-
tità. Il World Economic Forum ha dedicato
alla resilienza – in senso più strettamente
economico - l’incontro di Davos del gen-
naio 2013: “Resilient Dynamism” (Dinami-
smo resiliente).
SEE (Sustainable Energy Europe)

Sustainable Energy Europe (SEE) è una
campagna della Commissione Europea so-
stenuta in Italia dal Ministero dell’Ambien-
te e finalizzata a diffondere la conoscenza e
l’utilizzo di energie sostenibili e prodotti di
edilizia ecologica.

Serra bioclimatica

Sistema di risparmio energetico dell’ar-
chitettura compatibile che mira al rispar-
mio energetico. E’ costituita da una vera e
propria serra che si può ottenere tramite
la chiusura di balconi, terrazze e logge con
delle vetrate che permettono ai raggi solari
di penetrare e di fornire calore e energia
alla struttura. Ma la funzione della serra
bioclimatica non è solo quella di fornire
riscaldamento all’edificio, essa può anche
contribuire al raffreddamento di esso.

Sistema X-Lam

Sistema di costruzione che si basa sull’uti-
lizzo di pannelli in legno massiccio multi-
strato. Questo tipo di edilizia è tipico degli
ecovillaggi.
Vantaggi:
-realizzazione di edi-
fici con grande rigidezza
-isolamento acu-
stico
-protezione antincendio attestata
-iso-
lamento termico
-stabilità dimensionale
delle pareti
-effetto positivo sul benessere
delle persone

Smart City
Insieme coordinato di interventi che mi-
rano a rendere le città più sostenibili. In-
nanzitutto da un punto di vista energetico-
ambientale, attraverso scelte e tecnologie
che permettono di risparmiare energia, di
utilizzare energia rinnovabile sia nelle no-
stre case quanto nelle strade; da un punto
di vista funzionale, assicurando qualità dei
servizi urbani nel rispondere alle richieste
degli utenti e nello sviluppare capacità di
adattamento. Ma la sostenibilità è intesa an-
che nella qualità stessa della vita a partire
dallo sviluppo della partecipazione sociale,
elemento fondante del “senso di comunità”
(“smart communities”) e nell’indotto pro-
duttivo collegato ai nuovi servizi.
Smart Grid
Rete elettrica che integra e gestisce in modo
efficiente il comportamento e le azioni di
252
4. Glossario
le parole del mondo Green
Pompa di calore geotermica per
condizionamento

La pompa di calore che utilizza il terreno o
l’acqua che si trova nel terreno come fon-
te o come dispersore di calore. Il trasporto
dell’energia termica è effettuato mediante
la stessa acqua o mediante un liquido an-
tigelo, a eccezione delle pompe di calore a
espansione diretta, in cui si usa un fluido
refrigerante che circola nello scambiatore
posto nel terreno.

Posatore

Colui che è addetto alla posa di materiali,
cavi, tubature e simili.
Protocollo di Kyoto
Atto esecutivo che contiene obiettivi legal-
mente vincolanti e decisioni sulla attuazio-
ne operativa di alcuni degli impegni del-
la Convenzione Quadro sui Cambiamenti
Climatici (United Nation Framework Con-
vention on Climate Change) firmato nel di-
cembre del 1997 a conclusione della terza
sessione plenaria della Conferenza delle
parti (COP3).
PVS
Paesi in via di sviluppo.
Radon

Gas inerte e radioattivo di origine natura-
le, inodore e incolore. È un prodotto del
decadimento nucleare del radio all’interno
della catena di decadimento dell’uranio. Il
radon è presente in tutta la crosta terrestre,
nel terreno e nelle rocce, in quantità varia-
bile. Essendo un gas, il radon può spostarsi
e sfuggire dalle porosità del terreno disper-
dendosi nell’aria o nell’acqua: se inalato è
molto pericoloso per la salute umana poi-
ché in grado di danneggiare il Dna delle
cellule e causare cancro al polmone.
In
realtà all’aperto, grazie all’elevata volati-
lità e alla forte dispersione, il radon non
raggiunge mai concentrazioni tali da risul-
tare pericoloso per la salute umana, ma il
problema si pone invece nei luoghi chiusi
(case, uffici, scuole…).
Riscaldamento a infrarossi

Metodo di riscaldamento appartenente alle
tecniche del riscaldamento ecologico. Si
tratta di una serpentina, alimentata elettri-
camente, che produce onde di calore senza
arrivare all’incandescenza. Tutto questo ci
permette di sfruttare un calore sano e be-
nefico per il nostro corpo e di rispettare il
pianeta che ci ospita.
Registrazione CDM
Atto con cui l’Executive Board accetta for-
malmente un progetto validato da un ente
accreditato come progetto CDM. La re-
gistrazione di una attività come progetto
CDM è un requisito necessario per la gene-
razione di crediti CERs.
Registro CDM
Registro istituito, gestito e mantenuto
dall’organo esecutivo del meccanismo di
sviluppo pulito (Clean Development Me-
254 255
nell’ambiente in conseguenza di determi-
nate iniziative d’intervento e trasformazio-
ne del territorio.
Ha per scopo la conoscen-
za dei potenziali effetti di una determinata
opera sull’assetto ambientale, per valutare
e decidere la sua utilità con un bilancio
danni/benefici.
  I dati ricavati influiscono
nella decisione circa l’opportunità o meno
della realizzazione dell’opera.

Ventilazione Meccanica Controlla-
ta (VMC)

Sistema per aumentare l’efficienza ener-
getica degli edifici, consentendo il ricam-
bio dell’aria, ma riducendo l’inefficienza
energetica dovuta allo scambio termico con
l’esterno.

FONTI
http://www.thinkgreener.it/
http://www.oggigreen.it/
http://www.icasco.it/
4. Glossario
le parole del mondo Green
tutti gli utenti connessi (generatori, punti
di prelievo e punti con presenza di gene-
razione e di prelievo, e punti con presenza
di generazione e prelievo), con l’obiettivo
di garantire un funzionamento economica-
mente efficiente del sistema elettrico, con
un elevato livello di sicurezza, continuità e
qualità della fornitura.
Sughero

Tessuto vegetale di rivestimento di origine
secondaria che riveste fusto e radici delle
piante legnose nelle quali sostituisce l’epi-
dermide.
Per le ottime caratteristiche iso-
lanti, il sughero viene utilizzato nell’edili-
zia in vari modi, inclusa la produzione di
arredi ecologici, ma soprattutto per la re-
alizzazione di pannelli di isolamento che
garantiscono un ottimo assorbimento sia
acustico che termico, col vantaggio di es-
sere totalmente eco-compatibili, naturali,
atossici, stabili, indeformabili e robusti.

Sviluppo sostenibile

Processo che mira a valorizzare l’utiliz-
zo delle risorse naturali e a indirizzare gli
investimenti verso tecnologie di risparmio
energetico per salvaguardare la vita delle
generazioni attuali e migliorare quella del-
le generazioni future.
Teleriscaldamento

Costituisce una soluzione alternativa, eco-
logica ed economica per la produzione di
acqua igienico sanitaria e per il riscalda-
mento degli edifici. 

Tetti verdi

Tetto composto da terriccio, erba, albe-
ri e vegetali invece che da tegole o arde-
sia. I tetti verdi permettono una riduzione
dell’utilizzo dei sistemi di raffreddamento
perché assorbono calore, inoltre fungono
da filtro per l’aria inquinata e infine assor-
bono parte dell’acqua piovana che spesso
crea problemi alle rete fognaria delle città.
Track 1
Strada seguita nelle procedure di JI quan-
do il paese ospitante e quello proponente
sono dotati delle strutture atte a consentire
il controllo dell’intero processo.
Track 2
Procedura da seguire per un progetto JI
quando i due paesi o uno di essi non ha le
strutture per garantire l’integrità del pro-
cesso.
UNFCCC
United Nations Framework Convention on
Climate Change. Organizzazione incarica-
ta di dare supporto segretariale a tutte le
attività inerenti la Convenzione sui Cam-
biamenti Climatici dell’Energia. Organismo
internazionale non governativo al quale
aderiscono oltre cento paesi attraverso pro-
pri comitati nazionali.
Valutazione di Impatto Ambientale
(VIA)

Complessa procedura volta a considera-
re gli effetti che potranno manifestarsi
1304-07 AB
Finito di stampare nel mese di Gennaio 2014
Stampato su carta riciclata Freelife Vellum White di elevata qualità
202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE

More Related Content

PDF
Patto dei Sindaci
lucaonline
 
PPTX
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Comitato Energia Felice
 
PPT
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
PPT
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
PPT
I comuni della Provincia di Piacenza verso il paes - 13 giu 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
PPT
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
morosini1952
 
PPT
Energia paradigma di sviluppo 16 mag 2013 - copia
ANCI - Emilia Romagna
 
PPT
Fondi Europei per energia e città: come arrivarci?
ANCI - Emilia Romagna
 
Patto dei Sindaci
lucaonline
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Comitato Energia Felice
 
Rossi anci-er - l'idea del futuro - 4 mag 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
Parma consiglio comunale - approvazione patto dei sindaci - 16 mag 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
I comuni della Provincia di Piacenza verso il paes - 13 giu 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
Riforme per un futuro sostenibile dell’Europa e dell'Italia
morosini1952
 
Energia paradigma di sviluppo 16 mag 2013 - copia
ANCI - Emilia Romagna
 
Fondi Europei per energia e città: come arrivarci?
ANCI - Emilia Romagna
 

What's hot (20)

PPT
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
ANCI - Emilia Romagna
 
PPT
Energia paradigma di sviluppo 9 ott 2014
ANCI - Emilia Romagna
 
PPT
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
PPT
Unione Val Marecchia - Patto dei Sindaci - 14 marzo 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
PDF
Politiche governative per una mobilità più ecologica: interventi inefficaci?
serena boccardo
 
PDF
Roberto Casula - Seminario L'accesso all'energia in Africa - 14 maggio 2015
Roberto Casula
 
PDF
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Luciana Mastrolonardo - Dal dire al fare: s...
Provincia Di Teramo
 
PPT
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013
ANCI - Emilia Romagna
 
PPT
Oltre il PAES: la funzione Energia
ANCI - Emilia Romagna
 
DOC
Report dell'evento Green Italia Day
ISTUD Business School
 
PPT
Terre e Fiumi - Energia Locale
ANCI - Emilia Romagna
 
PPT
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
ANCI - Emilia Romagna
 
PDF
Gaetano Zoccatelli: Bastia Umbra è Green, zero emissioni nocive
DailyFocusNews
 
PDF
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
Ergowind srl
 
PPT
Esperti Energia nei Comuni e Unioni
ANCI - Emilia Romagna
 
PPT
INU - 13 apr 2015
ANCI - Emilia Romagna
 
PDF
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
ANCI - Emilia Romagna
 
PPT
Rossi anci-er - patto dei sindaci - 30 gennaio 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
PDF
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
Silvia Zinetti, MBA, CEP
 
PDF
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
Officinae Verdi
 
Kick off pubblico PAES SGP 25-set-2013
ANCI - Emilia Romagna
 
Energia paradigma di sviluppo 9 ott 2014
ANCI - Emilia Romagna
 
Kick off pubblico patto dei sindaci a sgp - 9 lug 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
Unione Val Marecchia - Patto dei Sindaci - 14 marzo 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
Politiche governative per una mobilità più ecologica: interventi inefficaci?
serena boccardo
 
Roberto Casula - Seminario L'accesso all'energia in Africa - 14 maggio 2015
Roberto Casula
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Luciana Mastrolonardo - Dal dire al fare: s...
Provincia Di Teramo
 
Kick off pubblico - Patto dei Sindaci Crevalcore 9-set-2013
ANCI - Emilia Romagna
 
Oltre il PAES: la funzione Energia
ANCI - Emilia Romagna
 
Report dell'evento Green Italia Day
ISTUD Business School
 
Terre e Fiumi - Energia Locale
ANCI - Emilia Romagna
 
Energia & Città: ARPA riflette con i Comuni
ANCI - Emilia Romagna
 
Gaetano Zoccatelli: Bastia Umbra è Green, zero emissioni nocive
DailyFocusNews
 
I meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili: presente e futuro
Ergowind srl
 
Esperti Energia nei Comuni e Unioni
ANCI - Emilia Romagna
 
INU - 13 apr 2015
ANCI - Emilia Romagna
 
Politiche energetiche in unione appennino bolognese
ANCI - Emilia Romagna
 
Rossi anci-er - patto dei sindaci - 30 gennaio 2013
ANCI - Emilia Romagna
 
L applicazione della Direttiva 2012-27-UE. Silvia Zinetti Comitato Economico ...
Silvia Zinetti, MBA, CEP
 
TRUST EPC SOUTH, REMOURBAN, R2 CITIES: OFFICINÆ VERDI ADVISOR PER LA SOSTENIB...
Officinae Verdi
 
Ad

Viewers also liked (18)

PPT
Le procedura elettorale per le elezioni di secondo livello nelle Province abr...
Provincia Di Teramo
 
PDF
Di flavio presentazione status-ercip
Provincia Di Teramo
 
PDF
Survey of the end to end secure communication in ADHOC networks
Ahmad Sharifi
 
PDF
An Overview of Intrusion Detection and Prevention Systems (IDPS) and security...
Ahmad Sharifi
 
PDF
Survey of universal authentication protocol for mobile communication
Ahmad Sharifi
 
PDF
Radio Frequency Identification (RFID) Security issues and possible solutions
Ahmad Sharifi
 
PDF
I ferocissimi pirati del fiume tordino
Provincia Di Teramo
 
PDF
Security Attacks And Solutions On Ubiquitous Computing Networks
Ahmad Sharifi
 
PDF
Deal with attacks over cognitive radio networks authenticationognitive radio
Ahmad Sharifi
 
PDF
Il progetto ercip
Provincia Di Teramo
 
PDF
GSM Technology and security impact
Ahmad Sharifi
 
PDF
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Comune di Manfredonia - Cofely GDF Suez
Provincia Di Teramo
 
PDF
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle reti
Provincia Di Teramo
 
PDF
Secured-Bandwidth Reservation Distance Vector routing Protocol
Ahmad Sharifi
 
PDF
Fiume Tordino - Flora e fauna
Provincia Di Teramo
 
PPT
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Chiara Tonelli - La Casa che verrà
Provincia Di Teramo
 
PDF
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Provincia Di Teramo
 
PPTX
Reto de La Conectividad
NatyLiza
 
Le procedura elettorale per le elezioni di secondo livello nelle Province abr...
Provincia Di Teramo
 
Di flavio presentazione status-ercip
Provincia Di Teramo
 
Survey of the end to end secure communication in ADHOC networks
Ahmad Sharifi
 
An Overview of Intrusion Detection and Prevention Systems (IDPS) and security...
Ahmad Sharifi
 
Survey of universal authentication protocol for mobile communication
Ahmad Sharifi
 
Radio Frequency Identification (RFID) Security issues and possible solutions
Ahmad Sharifi
 
I ferocissimi pirati del fiume tordino
Provincia Di Teramo
 
Security Attacks And Solutions On Ubiquitous Computing Networks
Ahmad Sharifi
 
Deal with attacks over cognitive radio networks authenticationognitive radio
Ahmad Sharifi
 
Il progetto ercip
Provincia Di Teramo
 
GSM Technology and security impact
Ahmad Sharifi
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Comune di Manfredonia - Cofely GDF Suez
Provincia Di Teramo
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Marco Santarelli - Polo analisi delle reti
Provincia Di Teramo
 
Secured-Bandwidth Reservation Distance Vector routing Protocol
Ahmad Sharifi
 
Fiume Tordino - Flora e fauna
Provincia Di Teramo
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Chiara Tonelli - La Casa che verrà
Provincia Di Teramo
 
Progetto di ricerca rischio idrogeologico e sismico
Provincia Di Teramo
 
Reto de La Conectividad
NatyLiza
 
Ad

Similar to 202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE (20)

PDF
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
SviluppoBasilicata
 
PDF
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
RegioneLazio
 
PDF
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
ANCI - Emilia Romagna
 
PDF
Il Patto dei Sindaci e le politiche di attuazione dei PAES
eurosportelloveneto
 
PPT
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
pierangelo carbone
 
PPT
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...
nicolazingaretti
 
PPT
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...
video_roma
 
PPTX
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Comitato Energia Felice
 
PDF
Il PAESC ai tempi della pandemia
ANCI - Emilia Romagna
 
PDF
Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009
Associazione "Figli del Mondo"
 
PDF
Rapporto Ecosistema Urbano 2024 sulle performance ambientali delle città
Quotidiano Piemontese
 
PPT
Piano Lombardia sostenibile
puntolino
 
PDF
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Quaderno Provincia Di Kyoto
nicolazingaretti
 
PDF
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
SviluppoBasilicata
 
PPT
Politiche energetiche locali in Emilia Romagna
ANCI - Emilia Romagna
 
PDF
Speciale Sostenibilità Ambientale - Giornale di Brescia
Filippo Frassoni
 
PPT
Comuni low carbon in ER
ANCI - Emilia Romagna
 
PDF
Politiche locali per la sostenibilità
ANCI - Emilia Romagna
 
PPT
I Comuni dell'Unione Terre d'Acqua firmano il Patto dei Sindaci
ANCI - Emilia Romagna
 
PDF
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...
SviluppoBasilicata
 
Arch. Lucia Fonti - Il pacchetto clima‐energia, Obiettivi 20‐20‐20 e il Patt...
SviluppoBasilicata
 
Workshop 3 - Roma Capitale - Promozione dello sviluppo sostenibile - Patto de...
RegioneLazio
 
Cosa possono fare i Comuni in Emilia-Romagna?
ANCI - Emilia Romagna
 
Il Patto dei Sindaci e le politiche di attuazione dei PAES
eurosportelloveneto
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
pierangelo carbone
 
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...
nicolazingaretti
 
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - La provincia di roma per uno svilupp...
video_roma
 
Piccoli comuni, per grandi cambiamenti
Comitato Energia Felice
 
Il PAESC ai tempi della pandemia
ANCI - Emilia Romagna
 
Documento Qualita Aria Comune di Rimini 2009 e azioni realizzate 2001-2009
Associazione "Figli del Mondo"
 
Rapporto Ecosistema Urbano 2024 sulle performance ambientali delle città
Quotidiano Piemontese
 
Piano Lombardia sostenibile
puntolino
 
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Quaderno Provincia Di Kyoto
nicolazingaretti
 
Giulia De Santis - PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Arch. Giulia
SviluppoBasilicata
 
Politiche energetiche locali in Emilia Romagna
ANCI - Emilia Romagna
 
Speciale Sostenibilità Ambientale - Giornale di Brescia
Filippo Frassoni
 
Comuni low carbon in ER
ANCI - Emilia Romagna
 
Politiche locali per la sostenibilità
ANCI - Emilia Romagna
 
I Comuni dell'Unione Terre d'Acqua firmano il Patto dei Sindaci
ANCI - Emilia Romagna
 
Maria La Porta - RI-ABITARE A (QUASI) KM O Recuperare, rigenerare, produrre, ...
SviluppoBasilicata
 

More from Provincia Di Teramo (7)

PDF
Workshop ERCIP Provincia di Teramo
Provincia Di Teramo
 
PPT
il Patto che illumina l'Abruzzo - Sorgenia: dall'efficienza alle Smart Cities
Provincia Di Teramo
 
PPT
Il Patto che illumina l'Abruzzo - La proposta di Umpi per un modo innovativo ...
Provincia Di Teramo
 
PDF
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Provincia Di Teramo
 
PPTX
Il Patto illumina l'Abruzzo - Helios Green Building - La tua casa a costo zero
Provincia Di Teramo
 
PDF
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Michele Vianello - Smart City
Provincia Di Teramo
 
PPT
Variante statale 16 Roseto. Il progetto Anas
Provincia Di Teramo
 
Workshop ERCIP Provincia di Teramo
Provincia Di Teramo
 
il Patto che illumina l'Abruzzo - Sorgenia: dall'efficienza alle Smart Cities
Provincia Di Teramo
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - La proposta di Umpi per un modo innovativo ...
Provincia Di Teramo
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Provincia Di Teramo
 
Il Patto illumina l'Abruzzo - Helios Green Building - La tua casa a costo zero
Provincia Di Teramo
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Michele Vianello - Smart City
Provincia Di Teramo
 
Variante statale 16 Roseto. Il progetto Anas
Provincia Di Teramo
 

202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE

  • 3. 202020+ La crescita sostenibile in Comune con TE Gli obiettivi del Patto dei Sindaci della Provincia di Teramo verso il protocollo di Kyoto
  • 4. 4 L’uomo è infinitamente piccolo di fronte alla natura, ma infinitamente grande se accetta di farne parte. Blaise Pascal
  • 5. 6 7 che la Fira, la finanziaria regionale, ha vinto il Green Glo- be Banking Award 2012 con un progetto in cui pubblico e privato si incontrano per dare l’esempio ad un territo- rio, dimostrando come la green economy rappresenti un formidabile bacino di sviluppo. La linea tracciata è di non tenere fuori il cittadino da processi di cambiamento e di sviluppo che ricadono direttamente sul proprio territo- rio. Stiamo parlando di uno sviluppo che non può essere estraneo al quotidiano e al sociale, ma che nel contempo guarda alle esigenze dell’imprenditore per incrementare la competitività del territorio. IlPianoenergeticoregionaleèl’ulterioretassellodiquesto mosaico che porta al rispetto degli impegni del “202020” dell’Ue. Esso si muove su due direttrici: la produzione di energia da diverse fonti e il risparmio energetico. I risulta- ti finora ci danno ragione se è vero che allo stato risultano infatti autorizzati impianti di energia rinnovabile in grado di produrre il 31-40% del fabbisogno regionale. Nel 2015 contiamo di arrivare al 51%, rispondendo in parte anche alle aspettative poste dalla normativa nazionale. Lo ab- biamo fatto operando sulla governance, cioè sui processi autorizzativi e sulla regolamentazione e semplificazione amministrativa, avviando il processo di modernizzazione dell’ente regionale. Ma questo è un altro discorso. Gianni Chiodi Presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi Presidente della Regione Abruzzo Il Patto dei Sindaci è stato per la Regione Abruzzo il pun- to di partenza di un percorso che ha esaltato le capacità di una regione in grado di programmare guardando ad uno sviluppo sostenibile. È con il Patto dei Sindaci che sia- mo riusciti a creare un “modello Abruzzo”, riconosciuto a livello europeo come best practice e a livello nazionale come elevata capacità di incidere sul territorio. Ed è con il Patto dei Sindaci che ci siamo rivolti a tutti i sindaci abruzzesi e abbiamo proposto loro la possibilità di mettere sul campo modelli di efficientamento energetico su edifici pubblici. Il coinvolgimento diretto dei territori è stata la chiave che ha aperto la porta ad una nuova e rinnovata idea di sviluppo, che considera la tutela del ter- ritorio irrinunciabile punto di partenza. Se il Patto dei Sindaci, non fosse altro anche per ragio- ni temporali avendo firmato l’impegno a Bruxelles nel maggio del 2010, rappresenta il punto di partenza di un percorso ben definito, le tappe di questo percorso hanno ancora di più connotato la politica di green economy di questo governo regionale. Una vera e propria rivoluzione, che vuole cambiare le coordinate politiche e culturali di una regione che rischia di restare schiacciata da interessi economici e finanziari internazionali. Con coraggio ab- biamo intrapreso una strada difficile, facendo una scelta di campo e ascoltando la voce dei territori, non esitando a metterci di traverso agli interessi economici delle mul- tinazionali. E non è un caso se siamo l’unica regione in Italia ad avere una normativa contro la petrolizzazione e le trivellazioni sul territorio; così come è acclarata la no- stra contrarietà al progetto di Ombrina mare 2. Una programmazione ben definita ci permette ora di raccogliere risultati importanti sul fronte della green eco- nomy: siamo tra le prime regioni in Italia, secondo il Rap- porto di Legambiente 2012, ad aver investito di più e con risultati nel campo delle fonti da energie rinnovabili; i risultati in tema di green economy rappresentano il natu- rale epilogo di una svolta culturale che l’Abruzzo ha fatto anni fa e che la classe politica regionale ha portato avanti. La “svolta” ha toccato tutti i settori regionali, se è vero
  • 6. 8 9 del Patto e questo influisce e non poco anche sullo svi- luppo, sul sostegno della green economy e sul rilancio dell’edilizia. Tutto ciò si è potuto realizzare grazie alla Regione Abruzzo, alla sua scelta di destinare alle azio- ni del Patto 35 milioni di euro, all’adesione convinta del Governatore Gianni Chiodi e dell’assessore all’Am- biente e all’Energia, Mauro Di Dalmazio. Ora, l’Unione Europea ha annunciato che vuole destinare almeno il 20% del quadro finanziario 2014-2020 all’aumento degli investimenti nei progetti che vogliono dare una risposta ai cambiamenti climatici, più risorse per la ricerca e il potenziamento di misure come Orizzonte 2020 e Life Plus. Anche questa è una buona notizia. Il Patto dei Sindaci è la dimostrazione che l’opinione pubblica, i cittadini, prima ancora che gli amministra- tori, hanno voglia di cambiare; sono disposti ad inve- stire per un modello sociale e ambientale sostenibile. Il lavoro fatto insieme a loro, i cittadini, ai Sindaci, ai tanti dipendenti della Pubblica amministrazione che hanno voluto misurarsi con modelli e approcci inno- vativi, è stato straordinario. Come straordinario è sta- to il ruolo svolto dalla nostra Agenzia per l’Energia, AGENA, che ha fornito competenze professionali e supporto tecnico ai Comuni sia nella fase della “mi- surazione” dei consumi sia in quella, molto impegna- tiva, della redazione dei Piani. A tutti loro, grazie Valter Catarra Presidente della Provincia di Teramo Valter Catarra Presidente della Provincia di Teramo Più risorse al Patto dei Sindaci per rilanciarlo come rete per l’attuazione capillare delle scelte europee in materia di cambiamenti climatici, efficienza e rispar- mio energetico. È la richiesta contenuta nel parere approvato dalla Commissione Energia, ambiente, cam- biamenti climatici (Enve) del Comitato delle Regioni dell’Unione Europea. La Commissione ritiene che Il Patto dei Sindaci sia un esempio di quelle buone prassi che devono diventare pratica comune del modo di agi- re delle istituzioni, proprio per tradurre concretamen- te sui territori le scelte condivise sul piano europeo. Una notizia, questa, che ci ha fatto molto piacere e che, ancora una volta, conferma la lungimiranza dell’Ente che per primo, in Abruzzo, ha scelto di aderire al pro- gramma europeo. Una lungimiranza, consentitemi di dirlo, che non è rimasta mera aspirazione ma che si è tradotta in due anni di impegno e lavoro, di iniziative realizzate, di obiettivi raggiunti. Questa amministrazio- ne provinciale, molto sensibille ai temi della Carta Eu- ropea delle autonomie locali, ha voluto valorizzare al massimo il suo ruolo di struttura tecnica di supporto ai Comuni, fornendo professionalità, servizi, competenze tecniche, alle amministrazioni locali dimostrando che le Province, nella loro dimensione istituzionale di area vasta, sono particolarmente utili proprio per garantire l’attuazione di programmi che prevedono l’impegno di più attori, pubblici e privati, nelle aree urbane non metropolitane. Oggi possiamo dire che abbiamo fatto un buon tratto di strada e che anche grazie al nostro contributo, al nostro entusiasmo, al nostro impegno, abbiamo costruito un modello di esempio in tutta Eu- ropa, generando, prima sul territorio provinciale e poi sull’intero territorio regionale, un movimento di am- ministratori locali impegnati in quella che forse è la più importante sfida dell’inizio del terzo millennio: contrastare i cambiamenti climatici, ridurre le emissio- ni in atmosfera, tutelare la qualità della vita, affermare la sostenibilità nei modelli di sviluppo. Sono oltre 300 i cantieri aperti in tutta la regione per gli investimenti
  • 7. 10 11 “figlio” del Patto dei Sindaci il progetto PARIDE: un programma di riqualificazione ed ammodernamento degli impianti di pubblica illuminazione; l’unico pro- getto italiano ammesso a finanziamento dalla Commis- sione Europea nell’ambito di “Energia Intelligente per l’Europa 2011” . I Piani sono stati strutturati in modo da rafforzare un’idea di comunità locale provinciale e oltre alle atti- vità “materiali” prevedono azioni di sensibilizzazione per stimolare la partecipazione diretta dei cittadini al raggiungimento degli obiettivi del proprio Piano. Mol- te cose sono cambiate da quando tutti i Sindaci tera- mani, aderendo all’appello della Provincia, firmarono nel marzo del 2010 l’impegno ad essere parte inte- grante di questo straordinario movimento europeo che oggi conta più di 4.500 aderenti e rappresenta oltre 170.000.000 di persone e l’entusiasmo è tanto se alcu- ni Comuni sono arrivati a definire un obiettivo di oltre il 40% di riduzione di gas serra entro il 2020. Francesco Marconi Assessore Energia Ambiente Provincia di Teramo Francesco Marconi Assessore All’ambiente della Provincia di Teramo Undici impianti fotovoltaici, realizzati su altrettanti edifici scolastici della Provincia di Teramo sono entrati in funzione durante il 2012; garantiscono la produzio- ne di circa mezzo milione di chilowattora di energia elettrica e la riduzione di quasi duecentocinquan- ta tonnellate di emissioni di anidride carbonica ogni anno per non parlare della produzione di energia elet- trica verde con un introito annuale, per i prossimi venti anni, di circa 150.000 euro oltre ad una riduzione dei costi della bolletta energetica di circa 30.000 euro. La Provincia di Teramo è partita da qui per realizzare l’im- pegno che si è assunta aderendo al Patto dei Sindaci e in un anno, in tutto il territorio provinciale grazie agli interventi del pubblico e del privato, si è registrato un aumento record del 600% del foto voltaico. Sette strutture scolastiche, inoltre, sono state rese “ef- ficienti” eliminando gli sprechi dovuti alla vetustà di impianti ed infissi con un risparmio di migliaia di chi- lowattora termiche ed elettriche. La Regione Abruzzo, tutte e quattro le Province, tutti i Comuni. I numeri abruzzesi del Patto dei Sindaci volano alto ed è per questo che in Europa, l’Abruzzo, è considerato un modello. Un risultato raggiunto con determinazione e impegno da tutti i livelli di governo territoriali a partire dalla Provincia di Teramo, prima firmataria del pro- gramma Europeo Patto dei Sindaci che registra l’impe- gno, da parte delle comunità locali aderenti, a diminu- ire del 20% le emissioni inquinanti entro il 2020 e di aumentare del 20% le fonti rinnovabili entro il 2020. Questo il cuore del Patto che per quanto riguarda la provincia teramana ha potuto contare su 6 milioni e 800 mila euro stanziati dalla Regione Abruzzo. Per rac- contare gli effetti del Patto dei Sindaci bisogna sceglie- re tra oltre 70 interventi realizzati dalla Provincia e dai Comuni. Dagli interventi di efficientamento energetico degli edifici scolastici e delle sedi municipali, alla sosti- tuzione degli impianti di riscaldamento; all’ammoder- namento della illuminazione pubblica dove il led ha cominciato a farla da padrone. Ed è in qualche modo
  • 8. 12 13 Sommario 1. Patto dei Sindaci 17 1.1 Come nasce il progetto 18 1.2 L’Abruzzo modello in Europa 24 1.3 Obiettivo 202020+ 28 1.4 Insieme è meglio - L’impegno dei Sindaci 32 La partecipazione attiva dei cittadini 1.5 Basta poco per fare molto 36 1.6 202020+ Timeline 38 2. I SEAP dei 47 comuni 41 della Provincia di Teramo 2.1 Un percorso comune 42 2.2 Quanta energia consumiamo 44 2.3 Alba Adriatica 48 2.4 Ancarano 52 2.5 Atri 56 2.6 Basciano 60 2.7 Bellante 64 2.8 Campli 68 2.9 Canzano 72 2.10 Castel Castagna 76 2.11 Castellalto 80 2.12 Castelli 84 2.13 Castiglion Messer Raimondo 88 2.14 Castilenti 92 2.15 Cellino Attanasio 96 2.16 Cermignano 100 2.17 Civitella del Tronto 104 2.18 Colledara 108 2.19 Colonnella 112 Obiettivo 202020+
  • 9. 15 3. Comunità del Patto 231 3. Il Patto dei Sindaci in cifre 232 3.1 Gli indicatori del Patto 234 4. Glossario Green 239 4 Le parole del mondo Green 240 Sommario 14 2.20 Controguerra 116 2.21 Corropoli 120 2.22 Cortino 124 2.23 Crognaleto 128 2.24 Fano Adriano 132 2.25 Giulianova 136 2.26 Isola del Gran Sasso 140 2.27 Martinsicuro 144 2.28 Montefino 148 2.29 Montorio al Vomano 152 2.30 Morro d’Oro 156 2.31 Mosciano Sant’Angelo 160 2.32 Nereto 164 2.33 Notaresco 168 2.34 Penna S. Andrea 172 2.35 Pietracamela 176 2.36 Pineto 180 2.37 Rocca Santa Maria 184 2.38 Roseto degli Abruzzi 188 2.39 Sant’Egidio alla Vibrata 192 2.40 Sant’Omero 196 2.41 Silvi 200 2.42 Teramo 204 2.43 Torano Nuovo 208 2.44 Torricella Sicura 212 2.45 Tortoreto 216 2.46 Tossicia 220 2.47 Valle Castellana 224 Sommario
  • 10. 16 17 1. Il Patto dei Sindaci Obiettivo 202020+
  • 11. 18 19 Panoramica della sala del Parlamento Europeo Pedro Ballesteros Torres responsabile del Patto dei Sindaci per l’Unione Europea litiche nel campo dell’energia sostenibile. I governi locali, infatti, svolgono un ruolo decisivo nella mi- tigazione degli effetti conseguenti al cambiamento climatico, soprattutto se si considera che l’80% dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 è asso- ciato alle attività urbane. Il Patto dei Sindaci, quindi, è il principale movimen- to europeo di autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. Attra- verso le tappe del programma ci si pone l’obiettivo di raggiungere e superare la riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020. Per le sue caratteristiche – rete locale, modello partecipativo con i cittadini, sistema di relazione e confronto sulle buone pratiche è considerato dalle istituzioni europee come un eccezionale esempio di governance multilivello. Al fine di tradurre il loro impegno politico in misu- re e progetti concreti, i firmatari del Patto si sono impegnati a preparare un Inventario di Base delle Emissioni e a presentare, entro l’anno successivo È evidente la disponibilità degli europei e più di recente ma in forte crescita anche degli italiani a investire sul solare e sull’energia prodotta dai ri- fiuti, ridurre gli imballaggi e investire sui materia- li riciclabili; in un periodo di crisi quasi due terzi dell’opinione pubblica – come certificato da nume- rosi sondaggi - pensa a cambiare le proprie scelte e a puntare, anche per lo sviluppo del paese, su un nuovo modo di produrre, su un sistema più green ed eco-compatibile. Naturalmente, perché questo non risulti solo un’aspi- razione ma diventi una pratica occorre affrontare il tema dei costi individuali dei comportamenti positi- vi e, quindi, quello degli incentivi. Da questo punto di vista il Patto dei Sindaci rap- presenta una grande opportunità. L’esperienza del Patto dei Sindaci, in questi due anni di lavoro, è una testimonianza della convinta adesione dei cittadini a nuovi modelli di vita e di consumo. Dopo l’adozione del Pacchetto europeo su clima ed energia nel 2008, la Commissione europea ha ideato un ampio Piano per avallare e sostenere gli sforzi compiuti dagli enti locali nell’attuazione delle po- 1.1 COME NASCE IL PROGETTO Obiettivo 202020+ La sostenibilità ambientale entro il 2020
  • 12. 20 21 quella di Teramo, le Regioni e le autorità nazionali, offrono ai firmatari consulenza strategica e assisten- za tecnico-finanziaria. Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) rappresenta lo snodo cruciale del Patto dei Sindaci. Il SEAP fissa gli obiettivi specifici di riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e indica le mi- sure che dovranno essere realizzate per raggiungerli entro il 2020: include iniziative nei settori dell’edi- lizia, dello sviluppo delle fonti rinnovabili, delle ini- ziative municipali per migliorare l’efficienza ener- getica, della crescita della consapevolezza tra tutti i cittadini e potrà essere uno strumento di successo se vedrà un buon livello di partecipazione e condivisio- ne da parte di tutti i cittadini. Le giornate locali per l’energia, i seminari, le assem- blee con i cittadini sono considerate “investimenti” indispensabili alla stregua degli interventi materiali: la scommessa si vince con i cittadini. L’inquinamento mondiale ha raggiunto da anni livelli insostenibili alla firma, un Piano d’Azione per l’Energia Soste- nibile in cui sono delineate le azioni principali che essi intendono avviare. Al di là del risparmio energetico, i risultati del- le azioni dei firmatari possono diventare strategici per obiettivi più generali come la creazione di posti di lavoro non subordinati alla delocalizzazione; un ambiente e una qualità della vita più sani; un’ac- cresciuta competitività economica e una maggiore indipendenza energetica. Nonostante un numero sempre crescente di comuni stia dimostrando la propria volontà politica di ade- rire al Patto, non sempre questi dispongono delle risorse finanziarie e tecniche per tener fede agli im- pegni. Per questo motivo all’interno del Patto è sta- to attribuito un ruolo specifico alle amministrazioni pubbliche e alle reti in grado di assistere i firmatari nel perseguimento dei loro ambiziosi obiettivi. I Coordinatori del Patto, comprese le province come 1.1 Obiettivo 202020+ Come nasce il progetto Le proteste di ambientalisti per sensibilizzare i potenti alla riduzione di emissioni in atmosfera
  • 13. 22 23
  • 14. 24 25 Nel dettaglio i finanziamenti saranno così utilizzati: Promozione della produzione di energie da fonti rin- novabili: 4.000.000 di euro destinati alle Province. Interventi finanziabili nell’ambito di questa attività: impianti fotovoltaici su edifici provinciali – prioritariamente edifici scolastici; interventi che possano efficientare completamente edifici pubblici – scuole e municipi, attraverso adeguamenti delle reti e degli impianti sia per l’energia che per il calore e le connesse opere edili per un valore non superiore al 25% del costo totale. Promozione di sistemi di risparmio energetico: 28.000.000 di euro. Di questi 20 milioni e 700 mila sono destinati ai 305 Comuni mentre alle Province sono state assegnati 7 milioni e 300 mila euro. Tutti gli interventi sono stati inseriti nei Piani di Azione che poi sono stati approvati dai Comuni e dalle Province (SEAP). Le tipologie di intervento da ammettere a finanziamento sono volte al migliora- mento dei rendimenti energetici di produzione, di Il 4 maggio del 2010 a Bruxelles la Regione Abruzzo ha sottoscritto l’adesione alla Covenant of Mayors con la Commissione Europea: tutte le Province, a loro volta, hanno sottoscritto in qualità di organismi intermedi. L’azione di promozione svolta dalle Pro- vincie ha poi stimolato l’adesione di tutti i Comuni abruzzesi. Un risultato unico in Europa. La Giunta Chiodi, quindi, ha sottoscritto un accordo con Pro- vince e Anci (quest’ultimo in rappresentanza dei Co- muni) istituendo una cabina di regia e, soprattutto, ha deciso di utilizzare tutte le risorse previste nel POR FESR dell’Asse II Energia per le attività del Patto dei Sindaci: 35 milioni e 231 mila ai quali si aggiungono 300 mila di fondi regionali quale contri- buto di cofinanziamento ai Comuni per la redazione degli inventari di emissioni. 1.2 L’ABRUZZO MODELLO IN EUROPA I fondi della Regione Assegnati oltre 35 milioni di fondi al Patto dei Sindaci cabina di regia con Provincia e Comuni
  • 15. 26 27 FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI ENERGIA SOSTENIBILE ATTRAVERSO I FONDI STRUTTURALI CABINA DI REGIA SEAP BEI REGIONE ABRUZZO COMUNI ELENA Assistenza tecnica e di gestione Assistenza tecnica e di gestione Supporto di gestione Supporto economico Fondi strutturali Axis 2 - energy 35 milioni di euro PROVINCE ANCI FONDI REGIONALI 300.000 euro Coordinamento di supporto alla gestione economica ARAEN Agenzia Energia Regionale ALESA, AGENA Agenzie Energia Provinciali Censimento delle fonti di emissioni di CO2; redazio- ne dei Piani di Azione (monitoraggio CO2 e azioni di abbattimento); azioni di sensibilizzazione; formazio- ne degli addetti; eventi pubblici per la diffusione di dati, risultati e buoni esempi. Efficientamento energetico della segnaletica stradale nel comune di Sant’Egidio alla Vibrata (Te) 1.2 Obiettivo 202020+ L’Abruzzo modello in Europa distribuzione, di regolazione, di emissione: • efficientamento; • sostituzione degli impianti; • installazione di impianti fotovoltaici (con la garan- zia di cofinanziamento almeno pari al 40% della quota di produzione); • sostituzione caldaie; • installazione di termoregolatori sui caloriferi; • sostituzione dei corpi illuminanti; • sostituzione di infissi e vetri; • realizzazione di opere murarie di coibentazione; • opere edili funzionali all’efficientamento energetico, per un importo non superiore al 25% dell’interven- to finanziato. Gli edifici scolastici, ove presenti, sono individuati come obiettivi prioritari di intervento. Animazione per la promozione delle fonti rinno- vabili e del risparmio energetico: 3.239.821 euro, più 300 mila euro di fondi regionali da destinare a Province e Comuni.
  • 16. 28 29 Riscaldamento globale, effetto serra, mutamenti cli- matici hanno un denominatore comune che si chiama Anidride Carbonica (CO2). La concentrazione di CO2 nella nostra atmosfera va aumentando in modo sensi- bile, come diretta conseguenza delle attività umane e dell’uso di energia proveniente da fonti fossili come il petrolio, il carbone ed il gas naturale. Gli esperti pronosticano che gli effetti dei mutamen- ti climatici possono essere diversi: desertificazione di alcune zone, scioglimento dei ghiacciai, innalzamen- to del livello del mare, fino alla diffusione di malattie tropicali. Essere consapevoli di quale e quanta energia consumiamo è il primo passo per ridurre le emissioni di CO2, diminuire l’inquinamento e contribuire a sal- vare il nostro pianeta. smetti di inquinare e inizia a respirare Nel 2008 il Parlamento Europeo, approvò il “pacchetto clima” con l’obiettivo 20, 20, 20 entro il 2020. Il prov- vedimento contiene una serie di direttive sul “sistema di scambio delle emissioni di gas a effetto serra (ETS)”; sulla cattura e stoccaggio geologico del biossido di carbonio; l’accordo sulle energie rinnovabili; la riduzione delle CO2 da parte delle auto; la riduzione dei gas a effetto serra nel ciclo di vita dei combustibili. Nello specifico, per l’utilizzo delle rinnovabili, il regolamento fissa obiettivi nazionali obbligatori (17% per l’Italia) per garantire che, nel 2020, una media del 20% del consumo di energia dell’UE pro- venga da fonti rinnovabili. Nel calcolo, a certe condizioni, potrà essere inclusa l’energia prodotta nei paesi terzi. La direttiva fissa poi al 10% la quota di energia “verde” nei trasporti e i criteri di sostenibilità ambientale per i biocar- buranti. Il riesame delle misure nel 2014 non dovrà intac- care gli obiettivi generali. La direttiva, infine, detta norme relative a progetti comuni tra Stati membri, alle garanzie di origine, alle procedure amministrative, all’informazio- ne e alla formazione, nonché alle connessioni alla rete elettrica relative all’energia da fonti rinnovabili. Di questi aspetti, in particolare, si sta occupando il programma del Patto dei Sindaci che interviene in settori non produttivi – non si occupa quindi di agricoltura o industria – ma programma e pianifica azioni per incentivare l’uso delle rinnovabili per i consumi pubblici e i consumi domestici, con interventi anche nei sistemi di trasporto locale. 1.3 OBIETTIVO 202020+ • Ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra • Portare al 20% il risparmio energetico • Aumentare del 20% l’utilizzo di energie rinnovabili di emissioni di CO2
  • 17. 30 31 di efficienza energetica consuma meno e l’ambiente ci guadagna Fare di più consumando meno. Si può realizzare un gran- de margine di miglioramento nel consumo di energia, ad esempio facendo ricorso alle tecnologie per il risparmio energetico o alle tante soluzioni per aumentare l’efficien- za energetica. Soprattutto possiamo modificare le nostre abitudini sbagliate tra le mura domestiche. L’acquisto e l’utilizzo di elettrodomestici a basso consumo, la clima- tizzazione estiva e invernale, la scelta dei sistemi di il- luminazione e degli interventi strutturali sull’abitazione (coibentazione del tetto, isolamento delle murature, sosti- tuzione di serramenti e doppi vetri), poi, sono alcuni set- tori in cui ciascuno di noi può dare il proprio contributo al miglioramento dell’efficienza energetica. Basta sceglie- re la lampadina giusta e tenerla accesa solo quando serve effettivamente per spegnere gli sprechi. di energie rinnovabili energia, scegli l’alternativa Sole, vento e acqua: sono fonti di energia rinnovabi- le presenti in quantità nel nostro Paese. Negli ultimi anni c’è stata in Italia ed anche nella nostra provincia una spettacolare crescita della produzione di energia elettrica e di energia termica, utilizzando i pannel- li fotovoltaici ed i pannelli solari-termici. Investire nella crescita del solare, dotarsi di un impianto, per- mette non solo di diminuire le emissioni di CO2, ma anche di creare tanti nuovi posti di lavoro. Se non è possibile installare un impianto fotovoltai- co, possiamo comunque richiedere al nostro forni- tore di erogarci energia elettrica verde certificata, in questo modo sosteniamo le aziende che hanno scel- to di produrre energia rinnovabile e contribuiamo a rinnovare il mondo.
  • 18. 32 33I 47 Sindaci della Provincia di Teramo insieme firmano Il Patto dei Sindaci dei cappotti termici. Fra le azioni dimostrative ci sono quelle, soprattutto nelle aree montane, che si sono im- pegnate a ridurre di un grado la temperatura negli edifi- ci pubblici. Ma, naturalmente, si scommette soprattutto sulle nuove costruzioni, che dovranno essere in classe A, e sulla combinazione di incentivi per la crescita di una coscienza diffusa che spinga i privati, per le abita- zioni esistenti, alla sostituzione degli infissi, delle caldaie e alla realizzazione di quegli interventi per una coim- bentazione perfetta. Tutti i Comuni si sono dimostrati disponibili ad una più forte collaborazione con la Pro- vincia sul tema della certificazione degli impianti termi- ci proprio in considerazione del fatto che il consumo di metano o GPL per il riscaldamento domestico rappre- senta la fonte di maggiore consumo di energia e, con- seguentemente, il principale responsabile di emissioni inquinanti. Intanto, anche grazie al Patto, la provincia teramana, come certificato anche dall’Enel, registra uno spettacolare incremento (+ 600%); la produzione da fo- tovoltaico è passata dai 22 kilowatt prodotti nel 2010 agli attuali 150.000 kilowatt (KW). Questa potenza viene sviluppata da 2.093 impianti fotovoltaici (di vario taglio 1.4 INSIEME È MEGLIO Un impegno concreto, quello Sindaci della provincia teramana. Tutti i Comuni hanno approvato i Piani di Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP). Tra le misure previste anche l’allegato energetico al Pia- no Regolatore e l’istituzione del Catasto comunale degli interventi energeticamente sostenibili. Diversi Comuni si sono impegnati a fornire in comodato d’uso alle fa- miglie dispositivi che permettono di verificare in tempo reale i consumi elettrici in casa e ad acquistare energia elettrica verde certificata; per ciò che riguarda la pro- duzione da fonti rinnovabili, sono stati già realizzati parchi fotovoltaici e, in misura meno significativa, im- pianti solari termici. Per il miglioramento dell’efficienza energetica esistente i Comuni puntano sulla sostituzione degli infissi, la riqualificazione delle centrali termiche e 47 Piani di Azione deliberati; boom del fotovoltaico: in due anni si moltiplica x 10 L’impegno dei Sindaci
  • 19. 34 35 partecipativo ha ispirato anche lo stile della comu- nicazione, è stata aperta una pagina Facebook dove sono state pubblicate tutte le foto scattate; è stata re- alizzata una specifica sezione del sito della Provincia http://www.provincia.teramo.it/patto-europeo-dei- sindaci dove si possono trovare tutti i piani di azione e le misure previste dagli enti locali e le informazioni riguardanti lo stato di avanzamento del programma. Ogni proposta di SEAP è stata presentata e discussa all’interno di assemblee cittadine con la partecipazio- ne dei tecnici dell’Agenzia provinciale per l’energia che hanno fattivamente collaborato con le strutture comunali per la redazione del Piano d’azione. I cit- tadini svolgono un ruolo fondamentale all’interno del programma del Patto: sono i consumi casalinghi e quotidiani, moltiplicati per milioni di persone, che fanno girare vorticosamente il contantore dell’im- pronta ambientale. Ridurli e “riconvertire” le fonti di energia da tradizionale a rinnovabile è essenziale non solo per evitare danni irreversibili al pianeta ma anche per ridurre i costi, pubblici e privati, dell’ap- provvigionamento energetico. I primi interventi di risparmio energetico sono quelli degli impianti dell’am- ministrazione pubblica Duecentocinquanta cittadini della Provincia di Tera- mo “ci hanno messo la faccia” e hanno partecipato alla selezione per diventare testimonial della cam- pagna di sensibilizzazione promossa dalla Provincia (in collaborazione con l’Agenzia Mind in Action). I casting si sono svolti in luoghi pubblici – i centri commerciali – e anche questi momenti sono diventati un’occasione di dialogo sui temi del Patto. Il modello I comuni firmatari insieme anche nella comunicazione al cittadino La partecipazione attiva dei cittadini e installati sia da soggetti pubblici che privati. Elabora- zione fonte AGENA ); mezzo kilowatt per abitante da fotovoltaico, la metà dell’energia elettrica che serve alle famiglie. Se poi analizziamo il dato procapite vediamo che la produzione da fotovoltaico è di circa 0,47 KW/ abitante, contro il valore di 0,29 KW/abitante della Re- gione Abruzzo ed il valore di 0,18 KW/abitante del dato nazionale. La spettacolare crescita del fotovoltaico sul territorio provinciale, permette di calcolare ad oggi una diminuzione di circa 90.000 tonnellate di emissioni di CO2, rispetto ai dati del 2005 ed una produzione di circa 175 milioni di kilowattora (kWh) di energia elettrica. INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEMassimo e Lisa, Alba Adriatica (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI ALBA ADRIATICA www.comune.alba-adriatica.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Noi e Alba Adriatica FotopaesaggioPublicolor Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEGianluca, 26 anni Ancarano (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI ANCARANO www.comune.ancarano.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Ancarano FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEFabrizio, 30 anni Arsita (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI ARSITA www.comune.arsita.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Arsita FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEApollonia, 37 anni Atri (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI ATRI www.comune.atri.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Noi e Atri Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILESimona, 30 anni Basciano (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI BASCIANO www.comune.basciano.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Basciano FotopaesaggioC.Baiocco Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEMoira, 32 anni Bellante (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI BELLANTE www.comune.bellante.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Bellante FotopaesaggioM.Ruggeri Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILECarla, 28 anni Bisenti (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI BISENTI www.bisenti.eu Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Bisenti FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Ilaria e Francesco, Campli (Teramo) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI CAMPLI www.campli.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Noi e Campli Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILERoberto, 40 anni Canzano (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI CANZANO www.comune.canzano.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Canzano Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Angelo, Daniela e Gianpaolo, Castel Castagna (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI CASTEL CASTAGNA www.cmgransasso.it/castelcastagna/ Campagna di sensibilizzazione a cura del Noi e Castel Castagna Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEClaudia, Castellalto (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI CASTELLALTO www.comune.castellalto.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Castellalto Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEChiara, 17 anni Castelli (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it Io e Castelli FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia COMUNE DI CASTELLI www.comune.castelli.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEIlaria, 16 anni Castiglione M. R. (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO www.comune.castiglionemesserraimondo.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Castiglione M.R. FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILERoberta, 22 anni Castilenti (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI CASTILENTI www.comunedicastilenti.gov.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Castilenti FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEStefano, 15 anni Cellino Attanasio (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI CELLINO ATTANASIO www.comune.cellinoattanasio.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Cellino FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILERoberto, 26 anni Cermignano (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI CERMIGNANO www.comune.cermignano.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Cermignano FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEGiuseppe, 25 anni Civitella del T. (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI CIVITELLA DEL TRONTO www.comune.civitelladeltronto.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del IoeCivitella del Tronto FotopaesaggioIannetti Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEMelissa, 23 anni Colledara (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it Io e Colledara Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia COMUNE DI COLLEDARA www.comunedicolledara.gov.it Campagna di sensibilizzazione a cura del INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEMario e Velleda, Colonnella (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI COLONNELLA www.comune.colonnella.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Noi e Colonnella FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI CONTROGUERRA www.controguerra.info Campagna di sensibilizzazione a cura del Controguerra Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEFederica, 24 anni Corropoli (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI CORROPOLI www.comune.corropoli.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Corropoli Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEValentina, Ilaria e Sara, Cortino (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI CORTINO www.comune.cortino.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Noie Cortino FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILENikolett, 21 anni Crognaleto (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI CROGNALETO www.comune.crognaleto.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io eCrognaleto FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEAnna e Noemi, Fano Adriano (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI FANO ADRIANO www.comune.fanoadriano.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Noi eFano Adriano Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEArnaldo, 69 anni Giulianova (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI GIULIANOVA www.comune.giulianova.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Ioe Giulianova FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEAnastasia, 19 anni Isola del G. Sasso (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI ISOLA DEL G. SASSO www.comune.isola.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Isola FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILELaura, 16 anni Martinsicuro (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI MARTINSICURO www.martinsicuro.gov.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Martinsicuro Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEGiorgia e Martina Montefino (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI MONTEFINO www.comune.montefino.te.gov.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Noi e Montefino Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILESabrina, 25 anni Montorio al Vomano (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO www.comune.montorio.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Montorio FotopaesaggioS.DiDonatantonio Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEArianna, 20 anni Morro d’Oro (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI MORRO D’ORO www.comune.morrodoro.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Morro d’Oro FotopaesaggioLattanzi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILESimona, 32 anni Mosciano S.Angelo (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI MOSCIANO SANT’ANGELO www.comune.mosciano.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Mosciano S.Angelo FotopaesaggioE.Iannetti Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEGiulia, 22 anni, Nereto (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI NERETO www.comune.nereto.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Nereto FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEMicaela, 18 anni Notaresco (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI NOTARESCO www.comune.notaresco.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io eNotaresco FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEEros e Giada Penna S.Andrea (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI PENNA S. ANDREA www.comune.pennasantandrea.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Noi e Penna S.Andrea FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILELino, 73 anni Pietracamela (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI PIETRACAMELA www.comune.pietracamela.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Pietracamela FotopaesaggioE.Iannetti Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEPaola e Yamiro, Pineto (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI PINETO www.comune.pineto.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Noi ePineto FotopaesaggioM.Cantoro Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEMichele, 25 anni Rocca S. Maria (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI ROCCA SANTA MARIA www.roccasm.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Ioe Rocca S.Maria Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEMaria Teresa, 44 anni Roseto d. Abruzzi (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI www.comune.roseto.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del IoeRosetodegli Abruzzi FotopaesaggioF.Esposito Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILESarah, 23 anni S.Egidio alla Vibrata (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI S. EGIDIO ALLA VIBRATA www.comune.santegidioallavibrata.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e S.Egidio alla Vibrata Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEBoniem, 21 anni Sant’Omero (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI SANT’OMERO www.comune.santomero.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e S.Omero FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEVincenza, 20 anni Silvi (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI SILVI www.comune.silvi.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Silvi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEGiulia, Ilenia e Giannina, Teramo - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI TERAMO www.comune.teramo.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Noi e Teramo FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEArlette, 15 anni Torano Nuovo (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI TORANO NUOVO www.torano.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io eTorano Nuovo Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEDaiana, 15 anni Torricella Sicura (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI TORRICELLA SICURA www.comune.torricellasicura.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io e Torricella Sicura FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEKevin e Sibilla, Tortoreto (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI TORTORETO www.comune.tortoreto.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del NoieTortoreto FotopaesaggioEffettoQuota Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEEmanuela, 29 anni Tossicia (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI TOSSICIA www.comune.tossicia.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Ioe Tossicia FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILEFabrizia, 24 anni Valle Castellana (Te) - 20% di emissioni inquinanti +20% di energie rinnovabili +20% di efficienza energetica entro il 2020 www.pattosindaciteramo.it COMUNE DI VALLE CASTELLANA www.comune.vallecastellana.te.it Campagna di sensibilizzazione a cura del Io eValleCastellana FotopaesaggioM.Anselmi Progetto dell’Assessorato all’Ambiente edEnergia 1.4 Obiettivo 202020+ La partecipazione attiva dei cittadini
  • 20. 36 37 Diventiamo consumatori responsabili di energia elettri- ca. Grazie alla liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica è possibile scegliere un produttore di energia da fonti rinnovabili e, aderendo a un gruppo d’acquisto (ci sono contratti sia per aziende che per privati), si può an- che risparmiare sulla bolletta; All’acquisto di nuovi elettrodomestici controlliamo che siano ad alta efficienza, di classe A+ e A++. Consumere- mo meno e la bolletta sarà più leggera; La nostra caldaia non è più efficiente? È arrivato il momento di cambiarla. Consideriamo la possibilità di acquistare una caldaia a condensazione, potremo verificare nel tempo una significativa riduzione dei consumi. Non dimentichiamo, inoltre, di certificare regolarmente la nostra caldaia; Sostituiamo tutte le vecchie lampadine ad incandescen- za con quelle a basso consumo o a LED: consumano meno e durano di più. Ricordiamoci di pulire periodi- camente tutte le lampadine per aumentarne l’efficienza; Se abbiamo deciso di acquistare un’abitazione richiedia- mo sempre il certificato energetico dell’edificio per va- lutare i costi futuri. Ricordiamoci che la spesa energetica ci accompagnerà per tutta la vita; Quando acquistiamo un’autovettura valutiamo il consu- mo di carburante e le emissioni di CO2 per ogni chilo- metro percorso. Se ci è possibile, cerchiamo anche di condividere l’autovettura per gli spostamenti casa-lavo- ro con i nostri colleghi; Insegniamo queste azioni ai nostri figli e parliamone con amici e conoscenti. Diventiamo testimonial di buoni comportamenti. Fonti rinnovabili Elettrodomestici Caldaie innovative Lampadine Certificato energetico Consumi carburante e Car Pooling Diffondere valori green BASTA POCO PER FARE MOLTO Non lasciamo i dispositivi elettronici in standby: spe- gniamo completamente televisione, PC e ogni altro elet- trodomestico. Possiamo così ridurre fino al 15% i consu- mi di energia elettrica; Abbassiamo di 1 C° la temperatura del riscaldamento: senza accorgercene ridurremo i consumi del metano o del gpl dal 5 al 10%; Se ristrutturiamo casa, prevediamo l’isolamento termico (doppi vetri e cappotto termico), l’installazione di pannelli solari-termici, fotovoltaici e di impianti per la raccolta, il filtraggio e la ridistribuzione dell’acqua. Fatevi consigliare da un esperto ed informatevi sulla bioedilizia; 1.5 Obiettivo 202020+ Cosa può fare il cittadino Energia elettrica Temperatura Isolamento termico
  • 21. 38 39 TIMELINE La presentazione dei Bilanci energetici 9 Giugno 2011 dei SEAP, hanno recepito l’importanza del progetto e condiviso con ciascun cittadino i valori della sostenibilità energetica e ambientale, coordinati e supportati dalla Provincia anche attraverso una campagna di comunicazione coerente e personalizzata. Convegno regionale con la presentazione dei Bi- lanci energetici. La Regio- ne si impegna a finanziare il Patto dei Sindaci. L’ap- puntamento si apre con un contributo video cura- to dagli studenti di Scien- ze della Comunicazione dell’Università di Teramo che hanno “decodificato” in maniera creativa gli im- pegni del Patto. ww w.pattosin dacitera mo .it Pro get to dell’As sessorato all’A mb iente ed Ene rgia Io e Canzano Rober to, 40 anni Canza no (Te) INSIEME PER L’ENERGIA SOSTENIBILE CO MU NE DI CA NZAN O ww w.comu ne.ca nzano.te.it Cam pag na di sen sibil izza zion e a cura del - 20 % di em ission i inquin anti + 20 % di energ ie rinnovab ili + 20 % di efficienza energ etica entro il 2020 Anche tu puoi migliorare la qualità della vita con piccoli gesti quotidiani: basta poco per fare molto! La campagna di comuni- cazione, appositamente creata per la divulgazione degli obiettivi del Patto dei Sindaci, è stata suggel- lata dalla consegna dei kit personalizzati per singolo Comune, presso la Sala Consiliare della Provincia, alla presenza dei Sindaci e dei cittadini selezionati come testimonial. Nell’ottica di un coinvol- gimento consapevole e partecipativo della cittadi- nanza, il Patto dei Sindaci ha previsto assemblee con i cittadini a cadenza perio- dica, così da fare il punto della situazione sugli svi- luppi del SEAP, condivi- dendone pubblicamente gli esiti e le potenzialità. I kit di comunicazione del Patto per i Comuni 5 Giugno 2012 Assemblee con i cittadini per i Piani di Azione 1.6 202020+ >KYOTO >EUROPA >ITALIA >ABRUZZO >PROV. TERAMO >COMUNI >CITTADINI I finanziamenti della Regione Abruzzo 31 Gennaio 2011 La firma del Patto dei Sindaci a Bruxelles 04 Maggio 2010 La firma dei Sindaci a Teramo 13 Marzo 2011 L’intenso percorso del Patto dei Sindaci inizia con il Protocollo di Kyoto, per poi arrivare, attraverso i finanziamenti europei alla Regione Abruzzo, al ruolo centrale affidato dalla Commissione Eu- ropea alla Provincia di Teramo. I 47 comuni che hanno sottoscritto il Patto, attraverso lo sviluppo La Regione Abruzzo in- veste per l’attuazione del “Patto dei Sindaci” finan- ziamenti per 7 milioni di euro: 4 milioni di euro per i Comuni e 2 mln e 800 mila per la Provincia. Complessivamente i fondi FESR ASSE II Energia stanziati per tutto l’Abruz- zo sono oltre 35 milioni di euro. La Provincia firma il Patto in una cerimonia ufficiale che si svolge all’Emiciclo del Parlamento Europeo e viene ufficialmente accre- ditata dalla Commissione Europea come struttura di supporto del Patto Eu- ropeo dei Sindaci insieme alla Provincia di Roma, di Chieti, di Barcellona, e di Caceres. I Sindaci teramani firma- no il Patto e si impegnano a ridurre le emissioni del 20%; ad aumentare del 20% le fonti rinnovabili; ad arrivare al 20% di ri- sparmio energetico: entro il 2020.
  • 22. 40 41 2. I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo Obiettivo 202020+
  • 23. 42 43 SEAP All. 2: Schede di azione All.1: Metodologia BEI Piano di azione Edifici, attrezzature e impianti, trasporti, produzione locale energia, pianificazione territoriale, appalti prodotti e servizi, coinvolgimento cittadini Anno, confini, settori, fonte dati, metodologia e calcolo Introduzione al cambiamento climatico e alle emissioni ed inquadramento comunale Strategia globale Inventario di base delle emissioni Azioni La redazione del SEAP si pone come obiettivo generale quello di individuare il mix ottimale di azioni e strumenti in grado di garantire lo sviluppo di un sistema ener- getico efficiente e sostenibile. L’obiettivo del Piano, se da un lato è permettere un risparmio consistente dei consumi energetici a lungo termine attraverso attività di efficientizzazione e di incremento della produzione energetica da fonti rinnovabili, dall’altro vuole sottolineare la necessità di superare le fasi caratterizzate da azioni sporadiche e disomogenee per passare ad una miglior programmazione, anche multi settoriale. STEP 1 Firma del patto dei sindaci STEP 2 Presentazione Piano di Azione per l’Energia sostenibile (PAES) STEP 3 Presentazione del Report di attuazione biennale Inventario di Base delle Emissioni (BEI) e redazione del PAES attraverso la partecipazione di stakeholder e cittadini Creazione di adeguata struttura organizzativa Monitoraggio dei Progressi Implementazione del Piano di Azione -20% di CO2 entro il 2020 2.1 UN PERCORSO COMUNE La sostenibilità ambientale ed energetica rappresenta il tracciato di un percorso raggiungibile insieme. Non c’è nessun obiettivo irraggiungibile senza la piena consapevolezza sociale dei cittadini, dalle loro azioni e dai loro atteggiamenti può nascere il cambiamento.
  • 24. 44 45 intesi come consumatori di energia, con gli edifici, gli impianti (inclusa la pubblica illuminazione) ed il parco auto rappresentano il 4,8% dei consumi complessivi. Il trasporto privato e commerciale, valutato sulla percor- renza delle strade comunali, mostra un consumo totale di 565.856 MWh (15,1%) con una preponderanza del diesel. Il settore terziario contribuisce ai consumi complessivi di energia nella misura del 23,3% ed è importante os- servare che il consumo di energia elettrica è maggiore rispetto al settore residenziale. Nel 2005 sono 296.063 gli abitanti residenti in Provincia di Teramo, ne discende che il consumo medio per abitante è di 12,654 MWh, corrispondente a 12.654 KWh. Il gas naturale rappresenta ben il 58% dei consumi ener- getici, seguito dall’elettricità 18%, il diesel 9%, benzina e GPL 6%, biomassa 3%. Nel 2005 le emissioni complessive di CO2 sono stimate in 955.563 tonnellate. Il settore residenziale contribuisce in maniera rilevante La Provincia di Teramo, con l’ausilio della sua Agenzia per l’Energia e l’Ambiente ha provveduto a “misurare” il consumo di energia di ogni singolo comune e per l’in- tera provincia. Per “tagliare” i consumi “cattivi” e ricon- vertili con i “buoni” infatti, è necessario sapere da dove partiamo: quanto consumiamo e come lo consumiano. Nella definizione dei BEI comunali sono state escluse le attività industriali, agricole ed i trasporti interregionali, nazionali ed internazionali che non rientrano fra i set- tori di intervento del Patto. Il consumo complessivo di energia registrato nei 47 Comuni è di 3.746.455 MWh. Il settore maggiormente energivoro è rappresentato dagli edifici residenziali (51,6% dei consumi complessivi) con il consumo del gas naturale, il metano, che è di gran lun- ga preponderante, seguito dall’energia elettrica, mentre la biomassa fornisce un apporto modesto. I Comuni, 2.2 QUANTA ENERGIA CONSUMIAMO A cura di Agena Agenzia per l’Energia e l’Ambiente della Provincia di Teramo
  • 25. 46 47 Dati complessivi dei 47 inventari di base delle emissioni (BEI) Comuni Provincia di Teramo EMISSIONI COMPLESSIVE DI CO2 IN ATMOSFERA = 955.563 TONNELLATE Emissioni CO2 tonnellate 19.525 2,1% 261.629 27,4% 492.945 51,6% 20.866 2,2% 5.056 0,5% 10.032 1,0% 145.510 15,2% Totale per settore (MWh) 72.407 1,9% 872.910 23,3% 43.200 1,2% 19.201 0,5% 31.457 0,8% 565.856 15,1% Elettricità (MWh) 17.300 299.800 292.600 43.200 - 7.559 - Gas nat. (MWh) 53.789 536.616 - - - 4.392 GPL (MWh) 1.318 36.494 139.076 - - - 31.113 Diesel (MWh) - - - - 15.264 23.898 298.798 Benzina (MWh) - - - - 3.937 - 231.553 Biomasse (MWh) - - 128.107 - - - - Settore Edifici, attrez- zature e impianti comu- nali Edifici, Attrez- zature e impianti del terziario Edifici Residen- ziali Pubblica illumina- zione Parco auto comu- nale Traspor- to pubbli- co Trasporto privato e commer- ciale CONSUMO COMPLESSIVO DI ENERGIA = 3.746.455 MWh CONSUMO >> >> >> >> >> >> >> Tabella consumo complessivo di energia Per la definizione dei consumi è stata scelta come unità di misura il Megawattora (MWh) che equivale a 1.000 Kilowattora (kWh), mentre per le emissioni di CO2 è stata scelta come unità di misura la tonnel- lata. L’anno di riferimento è il 2005. Per la redazione dell’Inventario delle Emissioni di Base (BEI) si è scelto di utilizzare i fattori di emis- sione “standard” e considerando come anno di riferi- mento il 2005. I fattori di emissione standard si basano sul contenu- to di carbonio di ciascun combustibile, come avvie- ne per gli inventari nazionali dei gas a effetto serra redatti nell’ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e del Protocollo di Kyoto. Questo approccio considera che il gas a effetto serra più importante è la CO2. 2.2 Obiettivo 202020+ Quanta energia consumiamo (51,6%), i Comuni sono direttamente responsabili nel- la misura del 4,8%, il trasporto privato e commerciale nella misura del 15,2%, mentre il terziario incide per il 27,4%. Ogni abitante della provincia è direttamente o indirettamente responsabile dell’emissione di 3,23 tonnellate di CO2. L’analisi puntuale di ciascun BEI permette quindi di individuare le misure locali e quelle su scala provinciale da attuare, per onorare gli impegni assunti con la sottoscrizione del Patto. La crescita della produzione di energia da fonti rinnovabili deve essere necessariamente coniugata con una molteplicità di ini- ziative, per determinare un consumo più intelligente e più responsabile dell’energia. I Piani di Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) rappresentano perciò una grande occasione per i Comuni che possono svolgere un ruolo “esemplare” nell’attuazione e divulgazione delle migliori pratiche. L’elemento vincente sarà però il coin- volgimento diretto e responsabile dei cittadini. Questo ce lo dice il buon senso e, anche se possono sembrare aridi, ce lo dicono anche i numeri.
  • 26. 48 4918,4 % Privato N° abitanti al 2005 11104 Consumo energetico complessivo 119904 MWh Emissioni complessive 32855 t CO2 Emissioni procapite 2,96 t CO2/ab Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Alba Adriatica + Inventario al 2005 Obiettivo Complessivo del Comune Inventario al 2005Inventario al 2005 Risparmio energetico 23049 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 4070 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 9392 t CO2 21,1 % Obiettivo complessivo 2,7 % Pubblico Foto2G Foto2G 2.3 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo ALBA ADRIATICA Il lavoro svolto dall’Assessorato all’Ambiente ed Energia della Provincia di Teramo è senza dubbio di notevole spes- sore e di ottimo risultato raggiunto. Nel particolare, l’en- comio cade sul progetto “Patto dei Sindaci”, mezzo con il quale l’Assessorato ha colto le esigenze dei territori, decli- nando gli stessi elementi del “Patto” ad una sostenibilità del sistema energetico, in maniera sostanziale e risolutiva. Il processo sarà divulgato su tutta la popolazione e sulle scuo- le, organizzando eventi e meeting sulle emissioni di CO2 e sulle modalità finalizzate alla riduzione delle emissioni stesse, riducendole al minimo e quindi abbattendo notevol- mente l’effetto serra. Il Patto non è solo un investimento ma una continua sensibilizzazione fatta con la cittadinanza per ottimizzare e sensibilizzare il cittadino, persino sull’uso di piccoli elettrodomestici. Questi sono i motivi per cui credo che il Patto dei Sindaci vada rinsaldato e consolidato sem- pre più e non solo con gli enti e con la cittadinanza ma so- prattutto con l’UE in modo da migliorare il risultato finale. Veduta panoramica del lungomare e della spiaggia FotoPublicolor
  • 27. 50 5151 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 18,6 0 3,8 312 0 63,1 24,6 0 5 52 0 11 0 42,9 8,7 34 0 17 4443 0 898 567 0 114,6 788 0 159,1 325 0 66 0 953 193 78 0 38 840 0 405,7 0 50 24 0 3024 1461 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1438 0 695 0 0 0 3836 0 1853 948 0 458 2379 0 1149 605 0 292,3 2211 0 446,8 4149 0 1033 Gestione calore Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di tre impianti solari termici su strutture sportive Sostituzione lampade votive Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Standard energetici per i nuovi edifici Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Sostituzione delle finestre della sede centrale del Comune Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Promozione di sistemi per la mobilità sostenibile Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Adozione di un Regolamento Comunale per il fotovoltaico a terra Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti e riduzione dello stand-by per l'illuminazione interna di efficienza energetica Riqualificazione finestre della scuola "Fermi" e della scuola primaria di Villa Fiore Azioni del Comune di Alba Adriatica Azioni del Comune di Alba Adriatica 50 Edifici residenziali 49,1% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 2% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 28,5% Trasporti privati e commerciali 18% Trasporti pubblici 1% Parco auto comunale 0,2% MWh Illuminazione pubblica comunale 1,3% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 2522 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 64 0 8685 Diesel 0 0 0 0 136 1207 11532 Gas liquido 0 47 104 0 0 0 1156 Gas naturale 1561 20241 44522 0 0 0 163 Elettricità 832 13838 11734 1559 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 163 1156 11532 8685 0 Trasporti pubblici 0 0 0 1.207 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 136 64 0 Illuminazione pubblica comunale 1559 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 11734 44522 104 0 0 2522 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 13838 20241 47 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 832 1561 0 0 0 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 55,5% Gas liquido 1,1% Diesel 10,7% Benzina 7,3% Biomasse 2,1% Elettricità 23,3% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 28. 52 5332,6 % Privato N° abitanti al 2005 1854 Consumo energetico complessivo 25665 MWh Emissioni complessive 6486 t CO2 Emissioni procapite 3,50 t CO2/ab Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Ancarano + Inventario al 2005 Obiettivo Complessivo del Comune Inventario al 2005Inventario al 2005 Risparmio energetico 1977 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 12357 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 6530 t CO2 35,1 % Obiettivo complessivo 2,5 % Pubblico 2.4 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo ANCARANO FotoAnselmi
  • 29. 54 55 Azioni del Comune di Ancarano 55 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI NO NO NO NO SI SI NO SI SI SI NO NO NO NO NO 4,927 0 0,995 22,08 0 10,66 94,51 0 19,36 114,1 0 23,37 47,06 0 9,639 0 28,59 5,856 11 0 5,313 0 358,8 173,3 0 11970 5782 0 0 0 0 0 0 0 0 0 135,5 0 65,43 226,6 0 109,4 87,67 0 42,35 552,9 0 113,2 681,1 0 169,6 Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Realizzazione di cinque impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Acquisti pubblici verdi Pagina web dedicata al Patto dei Sindaci Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione della pubblica illuminazione Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Azioni del Comune di Ancarano 54 Edifici residenziali 61,3% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1,4% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 18,6% Trasporti privati e commerciali 15,8% Trasporti pubblici 1% Parco auto comunale 0,4% MWh Illuminazione pubblica comunale 1,5% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 708 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 22 0 1655 Diesel 0 0 0 0 83 250 2154 Gas liquido 0 308 1274 0 0 0 222 Gas naturale 212 2853 11794 0 0 0 31 Elettricità 140 1615 1963 380 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 31 222 2154 1655 0 Trasporti pubblici 0 0 0 250 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 83 22 0 Illuminazione pubblica comunale 380 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 1963 11794 1274 0 0 708 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1615 2853 308 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 140 212 0 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 0 3000 6000 9000 12000 15000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 58% Gas liquido 7% Diesel 9,7% Benzina 6,5% Biomasse 2,8% Elettricità 16% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 30. 56 5737 % Privato N° abitanti al 2005 11286 Consumo energetico complessivo 161534 MWh Emissioni complessive 40082 t CO2 Emissioni procapite 3,55 t CO2/ab Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Atri + Inventario al 2005 Obiettivo Complessivo del Comune Inventario al 2005Inventario al 2005 Risparmio energetico 19159 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 24268 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 16756 t CO2 38,7 % Obiettivo complessivo 1,7 % Pubblico FotoPancaldi FotoIannetti 2.5 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo ATRI L’adesione del Comune di Atri al Patto dei Sindaci si inserisce all’interno di un percorso già avviato dall’En- te e mirato al miglioramento della qualità ambientale attraverso l’utilizzo di energie rinnovabili. Atri ha scelto di investire in primis sulla rete della pub- blica illuminazione, attraverso interventi di efficienta- mento energetico che proseguiranno con il progetto PARIDE. Il Patto dei Sindaci rappresenta per il Comu- ne di Atri uno strumento di intervento sul territorio, quest’ultimo visto come “ambiente” da salvaguardare attraverso i più moderni strumenti eco-sostenibili. Attraverso l’adesione al Patto, il Comune svolge un ruolo di sensibilizzazione della realtà locale verso i più alti temi della sostenibilità ambientale, dell’utilizzo di energie alternative, così da avviare la cittadinanza stes- sa ad attivare proprie iniziative in linea con i principi fondanti del Patto dei Sindaci. I Calanchi FotoPancaldi
  • 31. 58 59 Azioni del Comune di Atri 59 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI NO NO NO NO NO 459,9 0 92,9 19 0 3,8 63,7 0 12,9 0 50 10,1 98,1 0 47,4 7277 0 1484 758 0 155 715 0 145,9 295 0 60,1 0 238,3 48,6 902,4 0 435,9 147 0 71 0 39,7 19,2 0 23940 11563 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 624,6 0 301,7 1567 0 757 549,4 0 265,3 2957 0 603 2727 0 679 Gestione calore Riqualificazione energetica degli impianti termici di due edifici scolastici Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di due impianti solari termici Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà comunale Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Interventi sulla pubblica illuminazione Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Pagina web dedicata al Patto dei Sindaci Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Azioni del Comune di Atri 58 Edifici residenziali 59,4% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 2% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 24,5% Trasporti privati e commerciali 11,8% Trasporti pubblici 0,3% Parco auto comunale 0,3% MWh Illuminazione pubblica comunale 1,6% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 4941 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 42 0 7857 Diesel 0 0 0 0 481 522 10053 Gas liquido 0 1939 5528 0 0 0 1044 Gas naturale 2300 26320 75045 0 0 0 147 Elettricità 865 11395 10433 2623 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 147 1044 10053 7857 0 Trasporti pubblici 0 0 0 522 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 481 42 0 Illuminazione pubblica comunale 2623 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 10433 75045 5528 0 0 4941 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 11395 26320 1939 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 865 2300 0 0 0 0 0 20000 40000 60000 80000 100000 0 20000 40000 60000 80000 100000 120000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 64,3% Gas liquido 5,3% Diesel 6,8% Benzina 4,9% Biomasse 3,1% Elettricità 15,7% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 32. 60 61 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Basciano 33,4 % Privato N° abitanti al 2005 2453 Consumo energetico complessivo 34301 MWh Emissioni complessive 8335 t CO2 Emissioni procapite 3,40 t CO2/ab + Inventario al 2005 Obiettivo Complessivo del Comune Inventario al 2005Inventario al 2005 Risparmio energetico 5263 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 3534 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 3198 t CO2 35,7% Obiettivo complessivo 2,3 % Pubblico 2.6 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo BASCIANO L’amministrazione comunale di Basciano, da sem- pre attenta a tutte le tematiche ambientali, ha aderito con entusiasmo al Patto dei Sindaci. Gli strumenti e le risorse a disposizione di un piccolo Comune sono spesso insufficienti per affrontare problematiche socio- culturali e tecniche così complesse. È per questo che l’idea di utilizzare sinergie, in collaborazione con Enti territorialmente omogenei e con la supervisione di un’Agenzia specializzata in temi ambientali ed ener- getici, ha rappresentato una grande opportunità per il nostro Comune. Siamo soddisfatti del lavoro sinora svolto, che getta le basi per un progetto di sostenibilità ambientale di più lungo respiro, offrendoci la possibi- lità di contribuire in maniera fattiva, con azioni mira- te che coinvolgono cittadini, imprese, professionisti e scuole, al raggiungimento di obiettivi globali. Veduta panoramica FotoBaiocco
  • 33. 62 63 Azioni del Comune di Basciano 63 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 24,52 0 4,953 21,47 0 4,337 9,86 0 1,992 0 9,53 1,925 29,43 0 14,22 1817 0 370,4 186,6 0 38,03 150,7 0 30,71 62,13 0 12,66 0 95,3 19,42 134,3 0 64,85 11,86 0 3,153 0 21,42 10,35 0 5,292 2,556 0 3402 1643,2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 205,2 0 99,09 0 0 0 432,4 0 208,8 159,25 0 76,92 399,6 0 193 115,8 0 55,91 727,7 0 148,3 774,8 0 192,9 Riqualificazione energetica degli impianti termici comunali Installazione di un impianto solare termico sul campo sportivo Riduzione di un grado centigrado della temperatura della sede comunale Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Standard energetici per i nuovi edifici Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione energetica della scuola dell'infanzia Realizzazione di tre impianti fotovoltaici di proprietà comunale Rinnovo del parco mezzi comunale Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007 - 2013 Fotovoltaico su scuola Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Basciano 62 Edifici residenziali 64,8% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1,1% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 17,2% Trasporti privati e commerciali 14% Trasporti pubblici 1,2% Parco auto comunale 0,7% MWh Illuminazione pubblica comunale 1% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 1282 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 11 0 2016 Diesel 0 0 0 0 219 408 2484 Gas liquido 0 255 1165 0 0 0 268 Gas naturale 328 3799 17335 0 0 0 38 Elettricità 33 1841 2482 336 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 38 268 2484 2016 0 Trasporti pubblici 0 0 0 408 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 219 11 0 Illuminazione pubblica comunale 336 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 2482 17335 1165 0 0 1282 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1841 3799 255 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 33 328 0 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 25000 0 5000 10000 15000 20000 25000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 62,7% Gas liquido 4,9% Diesel 9,1% Benzina 5,9% Biomasse 3,7% Elettricità 13,7% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 34. 64 65 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Bellante 36,3 % Privato N° abitanti al 2005 7198 Consumo energetico complessivo 91517 MWh Emissioni complessive 22972 t CO2 Emissioni procapite 3,19 t CO2/ab + Inventario al 2005 Obiettivo Complessivo del Comune Inventario al 2005Inventario al 2005 Risparmio energetico 13184 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 18870 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 13243 t CO2 40,1 % Obiettivo complessivo 3,8 % Pubblico FotoCaprioni 2.7 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo BELLANTE Il Comune di Bellante con l’approvazione del SEAP si è impegnato a ridurre le emissioni di CO2 attraverso l’effi- cienza energetica e l’energia rinnovabile. Il raggiungimen- to degli obiettivi al 2020 prevede traguardi intermedi quali: - Adattare le strutture del Comune e adottare regolamenti per l’attuazione del SEAP; - Coinvolgere i cittadini e gli operatori economici nell’ag- giornamento del SEAP; - Accrescere l’efficienza energetica sugli immobili comu- nali e sulla pubblica illuminazione; - Realizzareimpiantifotovoltaicisuedificiedareecomunali; - Incoraggiare l’installazione di impianti da fonti rinnova- bili da parte dei cittadini e di operatori del territorio; - Riduzione di sprechi e incoraggiamento di comporta- menti virtuosi dei cittadini e degli operatori del territorio. La visione delineata dal Comune è l’affermazione di una comunità responsabile di scelte riguardanti la produzione ed il consumo di energie. Veduta panoramica FotoRuggeri
  • 35. 66 67 Azioni del Comune di Bellante 67 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI NO SI SI NO SI SI SI NO NO NO NO NO NO 28,8 0 5,817 23,74 0 4,795 38,39 0 7,754 196,2 0 94,78 10,63 0 2,148 4293 0 876,2 0 190,6 38,9 514,9 0 248,7 4,2 0 2,029 56,28 0 27,18 0,821 0 5,711 0 252 121,7 0 18428 8900 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 897,8 0 433,6 0 0 0 1346 0 649,9 465,1 0 224,7 1167 0 563,7 343,9 0 166,1 1718 0 350,7 2079 0 517,7 Riqualificazione energetica della scuola media e materna "Borgo Martini Alfonso" Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Sostituzione infissi nella scuola Borgo Martini Alfonso Standard energetici per i nuovi edifici Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Interventi integrati per l'efficienza energetica Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Realizzazione di cinque impianti fotovoltaici di proprietà comunale Sostituzione di un automezzo comunale con uno più efficiente Adozione di un Allegato Energetico Adozione di un Regolamento Comunale per il fotovoltaico a terra Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Bellante 66 Edifici residenziali 59,5% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1,7% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 21,2% Trasporti privati e commerciali 14,5% Trasporti pubblici 1,4% Parco auto comunale 0,4% MWh Illuminazione pubblica comunale 1,4% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 4056 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 92 0 5377 Diesel 0 0 0 0 255 740 7039 Gas liquido 0 947 3119 0 0 0 723 Gas naturale 1160 12180 40117 0 0 0 102 Elettricità 356 6281 7175 1287 0 511 0 Trasporti privati e commerciali 0 102 723 7039 5377 0 Trasporti pubblici 511 0 0 740 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 255 92 0 Illuminazione pubblica comunale 1287 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 7175 40117 3119 0 0 4056 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 6281 12180 947 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 356 1160 0 0 0 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 58,5% Gas liquido 5,2% Diesel 8,8% Benzina 6% Biomasse 4,4% Elettricità 17,1% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 36. 68 69 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Campli 36,2 % Privato N° abitanti al 2005 7533 Consumo energetico complessivo 107084 MWh Emissioni complessive 25659 t CO2 Emissioni procapite 3,41 t CO2/ab + Inventario al 2005 Obiettivo Complessivo del Comune Inventario al 2005Inventario al 2005 Risparmio energetico 12406 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 14585 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 10265 t CO2 37,3 % Obiettivo complessivo 1,1 % Pubblico FotoPancaldi 2.8 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo CAMPLI Per il Comune di Campli il “Patto dei Sindaci” ha rappre- sentato un ottimo esempio di collaborazione istituzionale finalizzata al raggiungimento di un obiettivo comune: au- mentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energe- tiche rinnovabili. È indubbio che il miglioramento delle nostre condizioni di vita così come la tutela dell’ambiente in cui viviamo siano obiettivi che vanno considerati come un’assoluta priorità. Per questi motivi l’idea di un Patto tra Sindaci, rappresenta una “svolta culturale” nella program- mazione della “governance” locale sui temi ambientali. Il Comune di Campli ha impiegato i finanziamenti del Patto dei Sindaci in due tipi di strutture comunali: scuo- le ed impianti sportivi. Questi interventi hanno creato un nuovo modo di “pensare” e di “riconsiderare” le strutture pubbliche da parte degli stessi fruitori. Da questo punto di vista il Patto dei Sindaci ha rappresentato uno straordinario momento di confronto e di responsabilità reciproca tra il cittadino e l’amministrazione comunale. Palazzo Farnese FotoPancaldi
  • 37. 70 71 Azioni del Comune di Campli 71 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI NO NO NO NO NO SI NO SI SI SI NO NO NO NO NO 317 0 64,0 26 0 5,2 95,7 0 46,2 4359 0 890 543 0 110,9 487 0 99 201 0 41 0 95,3 19,5 391 0 188,9 0 14490 6999 0 0 0 0 0 0 0 0 0 506,4 0 245 847,1 0 409 374 0 181 2117,9 0 432,7 2141,3 0 533,2 Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione impiantistica di edifici pubblici Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Campli 70 Edifici residenziali 63,9% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1,4% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 20% Trasporti privati e commerciali 13,1% Trasporti pubblici 0,5% Parco auto comunale 0,2% MWh Illuminazione pubblica comunale 0,9% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 6607 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 24 0 5722 Diesel 0 0 0 0 185 578 7478 Gas liquido 0 1189 4250 0 0 0 759 Gas naturale 1053 13893 49661 0 0 0 107 Elettricità 411 6286 7903 978 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 107 759 7478 5722 0 Trasporti pubblici 0 0 0 578 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 185 24 0 Illuminazione pubblica comunale 978 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 7903 49661 4250 0 0 6607 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 6286 13893 1189 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 411 1053 0 0 0 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 60,4% Gas liquido 5,8% Diesel 7,7% Benzina 5,4% Biomasse 6,2% Elettricità 14,5% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 38. 72 73 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Canzano N° abitanti al 2005 1863 Consumo energetico complessivo 25176 MWh Emissioni complessive 5956 t CO2 Emissioni procapite 3,20 t CO2/ab + Inventario al 2005 Obiettivo Complessivo del Comune Inventario al 2005Inventario al 2005 Risparmio energetico 3192 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 3722 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 2540 t CO2 36 % Privato 36,6 % Obiettivo complessivo 0,6 % Pubblico 2.9 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo CANZANO
  • 39. 74 75 Azioni del Comune di Canzano 75 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI NO SI SI SI NO NO NO NO NO NO 27 0 5,5 29,8 0 6 5,9 0 1,2 25 0 12,1 944,2 0 195,6 134,1 0 27,8 119,7 0 24,8 49 0 10,2 0 571,8 118,4 35 0 16,9 10,5 0 5,5 0 3150 1521 0 0 0 0 0 0 0 0 0 299,4 0 145 117,4 0 56,7 196,4 0 94,9 92 0 44,4 523 0 108,3 583,5 0 145,3 Riqualificazione energetica del plesso scolastico e della sede comunale Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Sostituzione lampade votive Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Sostituzione di un automezzo comunale con uno più efficiente Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione del plesso scolastico Comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Canzano 74 Edifici residenziali 65,3% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1,4% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 16,9% Trasporti privati e commerciali 14% Trasporti pubblici 0,7% Parco auto comunale 0,9% MWh Illuminazione pubblica comunale 0,8% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 1770 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 26 0 1484 Diesel 0 0 0 0 199 179 1814 Gas liquido 0 538 2287 0 0 0 199 Gas naturale 259 2495 10600 0 0 0 28 Elettricità 93 1220 1774 210 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 28 199 1814 1484 0 Trasporti pubblici 0 0 0 179 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 199 26 0 Illuminazione pubblica comunale 210 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 1774 10600 2287 0 0 1770 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1220 2495 538 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 93 259 0 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 0 3000 6000 9000 12000 15000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 53,2% Gas liquido 12% Diesel 8,7% Benzina 6% Biomasse 7% Elettricità 13,1% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 40. 76 77 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Castel Castagna 26,5 % Privato N° abitanti al 2005 552 Consumo energetico complessivo 6972 MWh Emissioni complessive 1626 t CO2 Emissioni procapite 2,95 t CO2/ab + Inventario al 2005 Obiettivo Complessivo del Comune Inventario al 2005Inventario al 2005 Risparmio energetico 799 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 707 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 595 t CO2 33,7 % Obiettivo complessivo 7,2 % Pubblico 2.10 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo CASTEL CASTAGNA FotoIannetti L’esperienza maturata dal Comune di Castel Castagna con le attività svolte in relazione al “Patto dei Sindaci” è stata particolarmente interessante perché ha coinvol- to la cittadinanza e le istituzioni locali in un processo che li ha resi protagonisti di un cambiamento cultura- le rispetto alla produzione ed al consumo di energia nonché alla sostenibilità della stessa. Un ampio rico- noscimento va certamente alla Provincia di Teramo per l’eccellente coordinamento. Il Comune di Castel Castagna ha raggiunto risultati ragguardevoli tanto da far ritenere che si possa ampia- mente rispettare l’obiettivo prefissato per l’anno 2020. Pertanto, nella convinzione che la strada intrapresa sia quella più giusta e responsabile per un sistema sosteni- bile anche per le future generazioni, noi proseguiremo con impegno per dare attuazione a quanto previsto nel piano SEAP. Veduta panoramica
  • 41. 78 79 Azioni del Comune di Castel Castagna 79 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 2,5 0 0,5 0 9,5 1,9 3,8 0 0,8 12 0 6 4 0 0,9 0 48 10 114 0 24 30 0 6,4 33 0 7,1 14 0 3 62,6 0 30 3 0 1 0 19,4 9,4 0 630 304 0 0 0 0 0 0 0 0 0 103 0 50 0 0 0 68 0 33 22 0 11 56 0 27 26 0 12 118 0 25 127,6 0 31,78 Installazione di un impianto solare termico per la sede municipale Riqualificazione energetica dell'impianto termico della scuola materna Sostituzione lampade votive Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Standard energetici per i nuovi edifici Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione dela sede municipale Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Sostituzione di un automezzo comunale con una autovettura a metano Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Castel Castagna 78 Edifici residenziali 69,4% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 2,1% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 10,1% Trasporti privati e commerciali 12,6% Trasporti pubblici 0,9% Parco auto comunale 2,6% MWh Illuminazione pubblica comunale 2,2% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 613 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 14 0 414 Diesel 0 0 0 0 168 62 402 Gas liquido 0 140 1144 0 0 0 56 Gas naturale 126 323 2643 0 0 0 8 Elettricità 21 242 439 157 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 8 56 402 414 0 Trasporti pubblici 0 0 0 62 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 168 14 0 Illuminazione pubblica comunale 157 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 439 2643 1144 0 0 613 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 242 323 140 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 21 126 0 0 0 0 0 1000 2000 3000 4000 5000 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 44,5% Gas liquido 19,2% Diesel 9,1% Benzina 6,1% Biomasse 8,8% Elettricità 12,3% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 42. 80 81 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Castellalto 28,1 % Privato N° abitanti al 2005 6973 Consumo energetico complessivo 87712 MWh Emissioni complessive 21762 t CO2 Emissioni procapite 3,12 t CO2/ab + Inventario al 2005 Obiettivo Complessivo del Comune Inventario al 2005Inventario al 2005 Risparmio energetico 13390 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 9881 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 8140 t CO2 30,1 % Obiettivo complessivo 2 % Pubblico 2.11 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo CASTELLALTO L’amministrazione del comune di Castellalto ha creduto sin dal primo momento nell’importanza della “Covenant of Mayors”. Il comune di Castellalto ha stilato il proprio SEAP con il supporto tecnico-scientifico dell’AGENA di Teramo. L’obiettivo SEAP mira al 2020 e noi possiamo affermare con grande soddisfazione che l’obiettivo comu- nitario 20.20.20 è alla nostra portata. Tante saranno le iniziative programmate con la cittadi- nanza, divulgando il materiale informativo anche sulla pagina web del comune. L’azione più forte passerà at- traverso le nuove generazioni, per questo intendiamo promuovere una serie di attività e iniziative con l’Istitu- to Comprensivo di Castellalto affinchè si possa creare la cosiddetta “Green Sensibility”. Le tematiche energetiche ed ambientali sono nel cuore di questo esecutivo locale, passaggio fondamentale del nostro programma elettorale, priorità e sfida per un futuro eco-sostenibile. Veduta panoramica
  • 43. 82 83 Azioni del Comune di Castellalto 83 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI SI NO SI SI SI NO NO NO NO NO 93,19 0 18,82 44,44 0 8,977 32,39 0 6,543 0 57,18 11,55 245,3 0 118,5 14,87 0 3,004 5584 0 1134 459 0 93,21 450,4 0 91,47 185,8 0 37,72 0 285,9 58,06 311,5 0 150,4 23,97 0 6,365 0 278,5 134,5 0 150 72,45 0 9110 4400 0 0 0 0 0 0 0 0 0 504,5 0 243,7 843,9 0 407,6 346,1 0 167,2 1790 0 363,5 2461 0 612,7 Riqualificazione energetica degli impianti termici di quattro scuole Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di tre impianti solari termici presso le strutture sportive Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Standard energetici per i nuovi edifici Riqualificazione energetica del municipio Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Efficientamento energetico di quattro scuole Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Sostituzione di alcuni automezzi comunali con veicoli più efficienti Realizzazione di quattordici impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Installazione di un impianto eolico su terreno pubblico Adozione di un Allegato Energetico Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Castellalto 82 Edifici residenziali 57,5% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1,8% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 22,6% Trasporti privati e commerciali 15,5% Trasporti pubblici 1% Parco auto comunale 0,4% MWh Illuminazione pubblica comunale 1,2% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 4411 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 16 0 5607 Diesel 0 0 0 0 353 838 7146 Gas liquido 0 512 1462 0 0 0 743 Gas naturale 1078 13234 37795 0 0 0 105 Elettricità 505 6087 6783 1038 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 105 743 7146 5607 0 Trasporti pubblici 0 0 0 838 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 353 16 0 Illuminazione pubblica comunale 1038 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 6783 37795 1462 0 0 4411 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 6087 13234 512 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 505 1078 0 0 0 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 59,5% Gas liquido 3,1% Diesel 9,5% Benzina 6,4% Biomasse 5% Elettricità 16,4% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 44. 84 85 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Castelli N° abitanti al 2005 1314 Consumo energetico complessivo 21295 MWh Emissioni complessive 4891 t CO2 Emissioni procapite 3,72 t CO2/ab Obiettivo Complessivo del Comune 2.12 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo CASTELLI L’esperienza del “Patto dei Sindaci” rappresenta un’oc- casione unica grazie alla quale, i diversi attori istituzio- nali e forze sociali presenti ed attive sul territorio si sono sentiti stimolati a riflettere approfonditamente sul tema di un consumo energetico sempre più consapevole ed effi- ciente. Castelli ha aderito, sin da principio, all’iniziativa dalla Provincia di Teramo, coinvolgendo nel dibattito la popolazione e le imprese del luogo che hanno immedia- tamente recepito le opportunità non solo professionali ed economiche ma anche sociali e culturali dell’iniziativa. Il riscontro più incoraggiante, in tal senso, si è registrato da parte delle nuove generazioni che, anche con il supporto delle locali istituzioni scolastiche, hanno prima degli altri assorbito la valenza strategica dell’iniziativa. L’augurio è quello che il programma previsto possa registrare l’au- spicata e quanto mai opportuna accelerazione affinchè soprattutto gli attori non istituzionali possano concreta- mente apprezzare i risultati attesi. Veduta panoramica FotoAnselmi 26,8 % Privato + Risparmio energetico 2066 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 1581 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 1329 t CO2 29,4 % Obiettivo complessivo 2,6 % Pubblico FotoLattanzi Inventario al 2005
  • 45. 86 87 Azioni del Comune di Casteli 87 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 6,5 0 1,3 43 0 3,5 16,2 0 3,3 23 0 11,3 438,9 0 89,5 110 0 22 105 0 21 43 0 8,8 0 114,4 23,3 44 0 21,2 0 3,6 1,7 0 39 19 0 1423,8 687,7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 95,5 0 46,1 0 0 0 199,4 0 96,3 62 0 30 104,1 0 50,3 80 0 39 427 0 87 268 0 67 Riqualificazione energetica degli impianti termici di due edifici comunali Sostituzione lampade votive Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Riqualificazione energetica dell'involucro edilizio e delle finestre della sede municipale Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Efficientamento impianto termico di una scuola Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007 - 2013 Fotovoltaico su scuola Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Casteli 86 Edifici residenziali 76,3% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 0,7% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 11,2% Trasporti privati e commerciali 9,9% Trasporti pubblici 0,4% Parco auto comunale 1% MWh Illuminazione pubblica comunale 0,5% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 892 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 0 0 935 Diesel 0 0 0 0 216 88 1031 Gas liquido 5 107 915 0 0 0 124 Gas naturale 82 1543 13184 0 0 0 17 Elettricità 53 735 1259 109 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 17 124 1031 935 0 Trasporti pubblici 0 0 0 88 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 216 0 0 Illuminazione pubblica comunale 109 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 1259 13184 915 0 0 892 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 735 1543 107 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 53 82 5 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 0 3000 6000 9000 12000 15000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 69,6% Gas liquido 5,4% Diesel 6,3% Benzina 4,4% Biomasse 4,2% Elettricità 10,1% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 46. 88 89 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Castiglione Messer Raimondo N° abitanti al 2005 2486 Consumo energetico complessivo 30591 MWh Emissioni complessive 7270 t CO2 Emissioni procapite 2,92 t CO2/ab Obiettivo Complessivo del Comune 2.13 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo CASTIGLIONE MESSER RAIMONDO FotoPancaldi 24,8 % Privato + Risparmio energetico 3034 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 1825 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 1702 t CO2 27,1 % Obiettivo complessivo 2,3 % Pubblico FotoAnselmi Inventario al 2005
  • 47. 90 91 Azioni del Comune di Castiglione Messer Raimondo 91 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO SI SI NO SI SI NO NO NO NO NO NO 13 0 2,6 21,6 0 4,4 5,2 0 1 0 28,6 5,8 23,8 0 11,5 4,9 0 1 931,6 0 192,6 129 0 26,6 154,7 0 32 63,8 0 13,2 101,1 0 48,8 0 145 70 0 1651,9 797,8 0 0 0 0 0 0 0 0 0 113,6 0 54,9 285 0 137,7 118,9 0 57,4 501,8 0 103,7 566,3 0 141 Riqualificazione energetica degli impianti termici di quattro edifici comunali Installazione di un impianto solare termico presso il campo sportivo comunale Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Sostituzione infissi della scuola secondaria di primo grado del Capoluogo Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Realizzazione di due impianti fotovoltaici presso la palestra comunale e il campo sportivo Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione energetica centrali termiche Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Castiglione Messer Raimondo 90 Edifici residenziali 65,8% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 0,7% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 16,7% Trasporti privati e commerciali 15,2% Trasporti pubblici 0,6% Parco auto comunale 0,2% MWh Illuminazione pubblica comunale 0,8% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 2063 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 6 0 1883 Diesel 0 0 0 0 49 189 2470 Gas liquido 0 568 2569 0 0 0 250 Gas naturale 188 2942 13306 0 0 0 35 Elettricità 23 1594 2203 253 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 35 250 2470 1883 0 Trasporti pubblici 0 0 0 189 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 49 6 0 Illuminazione pubblica comunale 253 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 2203 13306 2569 0 0 2063 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1594 2942 568 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 23 188 0 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 25000 0 5000 10000 15000 20000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 53,8% Gas liquido 11,1% Diesel 8,9% Benzina 6,2% Biomasse 6,7% Elettricità 13,3% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 48. 92 93 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Castilenti 34,6 % Privato N° abitanti al 2005 1607 Consumo energetico complessivo 18695 MWh Emissioni complessive 4639 t CO2 Emissioni procapite 2,89 t CO2/ab + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 2773 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 2700 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 2083 t CO2 38,5 % Obiettivo complessivo 3,9 % Pubblico FotoAntonelli FotoAntonelli 2.14 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo CASTILENTI L’amministrazione che rappresento è in carica solo da po- chi mesi e quindi ha avuto poco tempo per incidere in maniera importante sull’argomento. Chi ci ha preceduto ha aderito all’importante iniziativa “Patto dei Sindaci” e ha iniziato un percorso riguardante la sostituzione di par- te della pubblica illuminazione e l’installazione in part- nership di pannelli fotovoltaici. È nostra intenzione pro- seguire su questa strada completando il lavoro iniziato, integrandolo con uno studio sull’efficientamento energe- tico che riguardi l’intero fabbisogno dell’ente. L’adesione al Patto ci ha reso consapevoli che si può migliorare spen- dendo meno e dando un servizio più efficace. Ringrazio i promotori del progetto e quanti si sono dati da fare per tracciare il percorso, a noi ora spetta il compito di non vanificare gli sforzi compiuti e di agire con responsabilità e impegno sia in prima persona che in maniera indiretta, dando l’esempio e promuovendo uno sviluppo veramente eco-sostenibile votato all’efficienza ed al risparmio. Veduta del paese con sullo sfondo la catena montuosa del Gran Sasso FotoAnselmi Inventario al 2005
  • 49. 94 95 Azioni del Comune di Castilenti 95 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO 3,5 0 0,7 11 0 2,3 15,2 0 7,3 930 0 190 83 0 17 99 0 20 41 0 8 0 114,4 23,3 104 0 50 1 0 1 9,7 0 3 0 2586 1249 0 0 0 0 0 0 0 0 0 232 0 112 0 0 0 237,5 0 114,7 134,9 0 65,1 76 0 37 325 0 66 470 0 117 Riqualificazione energetica dell'impianto termico della scuola dell’infanzia Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione della pubblica illuminazione Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Sostituzione di due scuolabus con uno più efficiente Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Castilenti 94 Edifici residenziali 60,5% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 2,2% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 16% Trasporti privati e commerciali 17,2% Trasporti pubblici 1,7% Parco auto comunale 1% MWh Illuminazione pubblica comunale 1,4% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 668 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 14 0 1354 Diesel 0 0 0 0 166 311 1657 Gas liquido 0 139 633 0 0 0 181 Gas naturale 323 1888 8610 0 0 0 26 Elettricità 91 970 1405 262 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 26 181 1657 1354 0 Trasporti pubblici 0 0 0 311 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 166 14 0 Illuminazione pubblica comunale 262 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 1405 8610 633 0 0 668 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 970 1888 139 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 91 323 0 0 0 0 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 58% Gas liquido 5,1% Diesel 11,4% Benzina 7,3% Biomasse 3,6% Elettricità 14,6% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 50. 96 97 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Cellino Attanasio 27,2 % Privato N° abitanti al 2005 2719 Consumo energetico complessivo 35904 MWh Emissioni complessive 8457 t CO2 Emissioni procapite 3,11 t CO2/ab + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 3766 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 2467 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 2314 t CO2 29,6 % Obiettivo complessivo 2,4 % Pubblico FotoD’Ignazio FotoFotopan-Angelini 2.15 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo CELLINO ATTANASIO FotoAnselmi Inventario al 2005
  • 51. 98 99 Azioni del Comune di Cellino Attanasio 99 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 24,23 0 4,894 4,853 0 0,98 54,53 0 11,01 8,07 0 1,63 0 26,68 5,39 49,06 0 23,69 14,96 0 3,022 1054 0 218,2 0 143 29,59 151 0 72,95 37 0 17,87 30,4 0 8,118 0 17,388 8,398 0 12,1 5,842 0 2268 1095 0 0 0 0 0 0 0 0 0 56,21 0 27,15 0 0 0 421,6 0 203,7 130,5 0 63,02 327,4 0 158,1 144,1 0 69,62 660,9 0 136,8 596,8 0 148,6 Riqualificazione energetica degli impianti termici di due edifici comunali Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di tre impianti solari termici Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Sostituzione infissi del plesso di Via Giardino Riqualificazione energetica degli involucri edilizi e degli infissi degli edifici comunali Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Installazione di impianti a biomassa Standard energetici per i nuovi edifici Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Sostituzione di due automezzi comunali con altri più efficienti Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007 - 2013 Fotovoltaico su scuola Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di un impianto fotovoltaico di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali (EDIFICI) Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Cellino Attanasio 98 Edifici residenziali 67,8% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1,2% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 16,6% Trasporti privati e commerciali 12,3% Trasporti pubblici 0,7% Parco auto comunale 0,4% MWh Illuminazione pubblica comunale 1,1% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 2488 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 8 0 1832 Diesel 0 0 0 0 144 244 2310 Gas liquido 0 706 3356 0 0 0 243 Gas naturale 314 3395 16128 0 0 0 34 Elettricità 105 1858 2358 378 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 34 243 2310 1832 0 Trasporti pubblici 0 0 0 244 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 144 8 0 Illuminazione pubblica comunale 378 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 2358 16128 3356 0 0 2488 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1858 3395 706 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 105 314 0 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 25000 0 5000 10000 15000 20000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 55,3% Gas liquido 12% Diesel 7,5% Benzina 5,1% Biomasse 6,9% Elettricità 13,1% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 52. 100 101 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Cermignano 21,2 % Privato N° abitanti al 2005 1919 Consumo energetico complessivo 30928 MWh Emissioni complessive 7173 t CO2 Emissioni procapite 3,74 t CO2/ab + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 3015 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 1405 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 1628 t CO2 26,1 % Obiettivo complessivo 4,9 % Pubblico 2.16 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo CERMIGNANO Il 13 marzo 2013, con la firma del Sindaco, anche il Co- mune di Cermignano ha aderito ufficialmente al Patto dei Sindaci. Con quel simbolico gesto ha assunto, anche per conto dei suoi cittadini, l’impegno a mettere in atto una serie di iniziative per l’energia sostenibile. A distanza di più di tre anni dalla costituzione del Patto è possibile fare un primo parziale bilancio, non tanto dei ri- sultati ottenuti nell’ottica del raggiungimento degli obiet- tivi prefissati, quanto più opportunamente, dell’impatto positivo che l’iniziativa ha avuto sui cittadini. Una “scossa” energetica benefica e concreta ha percorso la popolazione. Tanti hanno preso coscienza che i cam- biamenti climatici sono una diretta conseguenza dell’uti- lizzo dell’energia e soprattutto le persone hanno colto non solo l’importanza della riduzione delle emissioni derivan- ti dall’uso energetico quotidiano ma anche come sia fon- damentale, per la sopravvivenza stessa della nostra Terra, aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Veduta panoramica FotoAnselmi Inventario al 2005
  • 53. 102 103 Azioni del Comune di Cermignano 103 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI NO NO NO SI SI NO SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 17,1 0 3,5 14 0 2,9 11,3 0 2,3 28 0 14 682 0 141,8 155 0 32 0 19 4 166 0 80,4 0 118,6 57,3 0 1260 609 0 8 4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 287,9 0 139 0 0 0 299,6 0 144,7 92 0 44 154 0 74,4 103 0 50 603 0 125 401 0 100 Riqualificazione energetica dell'impianto termico della sede municipale Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione energetica sede municipale Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 - Impianto fotovoltaico su municipio Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Realizzazione di un impianto fotovoltaico di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Cermignano 102 Edifici residenziali 72,8% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1,4% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 13,4% Trasporti privati e commerciali 9,9% Trasporti pubblici 0,4% Parco auto comunale 0,8% MWh Illuminazione pubblica comunale 1,3% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 1833 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 4 0 1327 Diesel 0 0 0 0 248 119 1527 Gas liquido 0 586 3811 0 0 0 176 Gas naturale 355 2323 15114 0 0 0 25 Elettricità 66 1225 1771 416 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 25 176 1527 1327 0 Trasporti pubblici 0 0 0 119 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 248 4 0 Illuminazione pubblica comunale 416 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 1771 15114 3811 0 0 1833 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1225 2323 586 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 66 355 0 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 25000 0 5000 10000 15000 20000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 57,6% Gas liquido 14,8% Diesel 6,1% Benzina 4,3% Biomasse 5,9% Elettricità 11,2% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 54. 104 105 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Civitella del Tronto 20,1 % Privato N° abitanti al 2005 5395 Consumo energetico complessivo 88938 MWh Emissioni complessive 21637 t CO2 Emissioni procapite 4,01 t CO2/ab + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 8467 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 5536 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 5012 t CO2 21,8 % Obiettivo complessivo 1,7 % Pubblico FotoPancaldi FotoIannetti 2.17 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo CIVITELLA DEL TRONTO L’adesione del comune Civitella del Tronto al Patto dei Sindaci rappresenta un’opportunità ai fini della sensi- bilizzazione del territorio sul tema del risparmio ener- getico e della riduzione delle emissioni di CO2. Gli interventi posti in essere dal comune di Civitella del Tronto, presso il plesso scolatisco, nella frazione di Villa Lempa e di Civitella Capoluogo, riguardano la sotituzione degli infissi e la sistemazione della centrale termica mediante la sostituzione della caldaia. Tali interventi sono stati comunicati e approvati dalla popolazione attraverso delle riunioni. Il Patto dei Sindaci necessita ora di essere consoli- dato attraverso ulteriori azioni di attuazione pratica, attivando investimenti energetici sostenibili con una maggior integrazione tra il Patto e le opportunità di finanziamento della UE. Veduta Panoramica FotoPancaldi Inventario al 2005
  • 55. 106 107 Azioni del Comune di Civitella del Tronto 107 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI SI NO SI SI NO NO NO NO 42,2 0 8,5 4 0 3,5 101,7 0 20,5 85 0 41 3781 0 785,3 508 0 105 329 0 68 136 0 28,1 0 114,4 23,8 222 0 107 438 0 212 6 0 2 0 3,2 1,5 0 5418 2617 0 0 0 0 0 0 365,8 0 176,7 611,9 0 295,6 252,5 0 121,9 1585 0 395 Riqualificazione energetica degli impianti termici di due edifici comunali Demolizione e ricostruzione di un edificio scolastico Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Efficientamento di scuole Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Sostituzione di un automezzo comunale con altro più efficiente Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Civitella del Tronto 106 Edifici residenziali 67,7% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1,1% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 16,8% Trasporti privati e commerciali 11,8% Trasporti pubblici 0,6% Parco auto comunale 0,1% MWh Illuminazione pubblica comunale 1,9% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 3652 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 27 0 4238 Diesel 0 0 0 0 99 521 5589 Gas liquido 0 2085 10021 0 0 0 564 Gas naturale 556 8485 40788 0 0 0 80 Elettricità 445 4382 5756 1651 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 80 564 5589 4238 0 Trasporti pubblici 0 0 0 521 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 99 27 0 Illuminazione pubblica comunale 1651 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 5756 40788 10021 0 0 3652 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 4382 8485 2085 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 445 556 0 0 0 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 0 10000 20000 30000 40000 50000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 56,1% Gas liquido 14,2% Diesel 7% Benzina 4,8% Biomasse 4,1% Elettricità 13,8% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 56. 108 109 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Colledara 30,7 % Privato N° abitanti al 2005 2281 Consumo energetico complessivo 31808 MWh Emissioni complessive 7497 t CO2 Emissioni procapite 3,29 t CO2/ab + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 4205 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 3599 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 2760 t CO2 34,7 % Obiettivo complessivo 4 % Pubblico FotoIannetti FotoCaprioni 2.18 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo COLLEDARA Il Comune di Colledara con l’adesione al Patto dei Sin- daci si è impegnato al miglioramento dell’efficienza ener- getica in tutto il territorio comunale, portando numerosi benefici in termini economici e di risparmio energetico. Da un punto di vista tecnico operativo si è provveduto alla sostituzione delle lampade votive tradizionali con quelle al led e sono stati sostituiti gli infissi della scuola elementare di Colledara. Inoltre, si sta provvedendo all’adeguamento del sistema di illuminazione pubblica che sarà più rispondente ai criteri di economicità ed efficienza, mediante l’adesione al Progetto PARIDE. Si sono poi tenuti incontri periodici per informare e sen- sibilizzare la popolazione sui temi ambientali. È intenzione di questa Amministrazione portare avanti al- tri obiettivi che rappresenteranno un’opportunità per mi- gliorare la qualità di vita nel territorio comunale ed un be- neficio in termini di economicità e risparmio energetico. Veduta panoramica Inventario al 2005
  • 57. 110 111 Azioni del Comune di Colledara 111 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI NO SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 12 0 2,4 11 0 2,2 0 571,8 115,5 29 0 14,2 1306 0 266,1 181 0 37 142 0 29 58 0 11,9 0 143 29,1 85 0 41,2 0 48,9 23,6 0 2835 1369 0 0 0 0 0 0 0 0 0 218 0 105 0 0 0 346,7 0 167,5 122,8 0 59,3 308 0 149 108,8 0 52,5 707 0 144 569 0 142 Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di un impianto solare termico sul bocciodromo Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione di scuole primarie Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Colledara 110 Edifici residenziali 70,4% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1,4% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 14,3% Trasporti privati e commerciali 11,7% Trasporti pubblici 0,7% Parco auto comunale 0,8% MWh Illuminazione pubblica comunale 0,7% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 1338 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 7 0 1592 Diesel 0 0 0 0 246 224 1887 Gas liquido 0 192 1172 0 0 0 211 Gas naturale 330 2927 17852 0 0 0 30 Elettricità 119 1441 2026 213 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 30 211 1887 1592 0 Trasporti pubblici 0 0 0 224 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 246 7 0 Illuminazione pubblica comunale 213 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 2026 17852 1172 0 0 1338 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1441 2927 192 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 119 330 0 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 25000 0 5000 10000 15000 20000 25000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 66,5% Gas liquido 5% Diesel 7,4% Benzina 5% Biomasse 4,2% Elettricità 11,9% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 58. 112 113 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Colonnella 29,4 % Privato N° abitanti al 2005 3422 Consumo energetico complessivo 45919 MWh Emissioni complessive 11591 t CO2 Emissioni procapite 3,39 t CO2/ab + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 7683 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 6299 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 5212 t CO2 34,9 % Obiettivo complessivo 5,5 % Pubblico 2.19 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo COLONNELLA Il Comune di Colonnella intende sviluppare l’effi- cientamento energetico mediante tutte le azioni pre- viste nel SEAP, tendente soprattutto a modificare e migliorare tutti gli impianti esistenti sul territorio, sia di natura privatistica che di natura pubblica. Particolare attenzione sarà riservata all’efficienta- mento energetico di tutti gli edifici pubblici, nonchè alla sensibilizzazione dei cittadini per adottare tutti i criteri previsti nel Piano SEAP. Sarà cura dell’Amministrazione Comunale, controlla- re il territorio in modo da evitare sia impianti con impatti ambientali che attività inquinanti, al fine di tutelare il patrimonio naturale a noi particolarmente caro, sia per i suoi risvolti positivi e per l’accoglien- za turistica che per la commercializzazione dei nostri prodotti tipici. Veduta panoramica FotoAnselmi Inventario al 2005
  • 59. 114 115 Azioni del Comune di Colonnella 115 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 10,36 0 5,002 30,68 0 6,197 253 0 51,11 9,885 0 1,997 0 19,06 3,85 73,58 0 35,54 34,1 0 6,888 2318 0 471,3 247,2 0 50,27 219,5 0 44,63 90,53 0 18,41 0 228,7 46,51 176,4 0 85,22 2,897 0 0,721 0 822,5 397,3 0 5229 2526 0 0 0 0 0 0 0 0 0 355,5 0 171,7 0 0 0 699,9 0 338,1 270,9 0 130,8 453,1 0 218,8 168,7 0 81,46 964,1 0 196 1305 0 325 Riqualificazione energetica degli impianti termici di tre edifici pubblici Promozione di una esperienza di successo: il nuovo polo scolastico Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 lluminazione a LED per tre edifici pubblici Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di un impianto solare termico presso la scuola materna Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Sostituzione degli infissi per la sede municipale Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Sostituzione di tre automezzi comunali con autovetture più efficienti Realizzazione di un impianto fotovoltaico di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Colonnella 114 Edifici residenziali 58,8% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1,7% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 21% Trasporti privati e commerciali 16,6% Trasporti pubblici 0,7% Parco auto comunale 0,2% MWh Illuminazione pubblica comunale 1% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 1505 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 57 0 3042 Diesel 0 0 0 0 19 340 4113 Gas liquido 0 245 835 0 0 0 409 Gas naturale 600 6154 20926 0 0 0 58 Elettricità 175 3251 3748 441 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 58 409 4113 3042 0 Trasporti pubblici 0 0 0 340 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 19 57 0 Illuminazione pubblica comunale 441 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 3748 20926 835 0 0 1505 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 3251 6154 245 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 175 600 0 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 60,4% Gas liquido 3,2% Diesel 9,7% Benzina 6,7% Biomasse 3,3% Elettricità 16,6% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 60. 116 117 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Controguerra 35,7% Privato N° abitanti al 2005 2515 Consumo energetico complessivo 35705 MWh Emissioni complessive 8823 t CO2 Emissioni procapite 3,51 t CO2/ab + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 4023 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 10128 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 5947 t CO2 36,9 % Obiettivo complessivo 1,2 % Pubblico 2.20 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo CONTROGUERRA Inventario al 2005
  • 61. 118 119 Azioni del Comune di Controguerra 119 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI NO NO NO NO NO SI NO SI SI SI NO NO NO NO NO 20,1 0 4,1 12 0 2,5 56,4 0 27,2 1357 0 277 184 0 37,6 166 0 34 69 0 14 0 47,7 9,7 151 0 73,1 0 10080 4869 0 0 0 0 0 0 0 0 0 164,4 0 79 275 0 133 128 0 62 719,3 0 146,7 720 0 179 Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Efficientamento energetico di due scuole Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Adozione di un Allegato Energetico Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Azioni del Comune di Controguerra 118 Edifici residenziali 50,2% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 28,2% Trasporti privati e commerciali 17% Trasporti pubblici 1,9% Parco auto comunale 0,3% MWh Illuminazione pubblica comunale 1,4% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 4240 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 6 0 9867 Diesel 0 0 0 0 407 1232 12760 Gas liquido 0 567 1267 0 0 0 1304 Gas naturale 872 23941 53540 0 0 0 184 Elettricità 510 15560 12128 2044 0 1439 0 Trasporti privati e commerciali 0 184 1304 12760 9867 0 Trasporti pubblici 1439 0 0 1232 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 407 6 0 Illuminazione pubblica comunale 2044 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 12128 53540 1267 0 0 4240 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 15560 23941 567 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 510 872 0 0 0 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 55,4% Gas liquido 2,2% Diesel 10,1% Benzina 7% Biomasse 3% Elettricità 22,3% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 62. 120 121 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Corropoli 20,6% Privato N° abitanti al 2005 4018 Consumo energetico complessivo 53873 MWh Emissioni complessive 13339 t CO2 Emissioni procapite 3,32 t CO2/ab + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 9534 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 3060 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 4049 t CO2 0,8 % Pubblico 21,4 % Obiettivo complessivo 2.21 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo CORROPOLI Il Comune di Corropoli ha aderito al “Patto dei Sindaci”, promuovendo il consumo intelligente e rispettoso delle risorse energetiche e dotandosi di un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), quale strumento di piani- ficazione energetico - ambientale che individua le azioni strategiche che l’amministrazione intende intraprendere da oggi al 2020 per migliorare le proprie performance energetiche. Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile di Corropoli ha riguardato principalmente l’area di inter- vento volto alla riqualificazione energetica del patrimonio edilizio residenziale e terziario, con azioni indirizzate alle sostituzioni delle vecchie caldaie presenti nei plessi comu- nali del Municipio, del Polo scolastico e dell’edificio Badia. Inoltre il 29 ottobre 2012, presso la Sala Consiliare del Co- mune di Corropoli, ha avuto luogo un incontro con la cit- tadinanza per illustrare il PAES, con il supporto tecnico di rappresentanti della Provincia di Teramo e dell’Agenzia per l’Energia e l’Ambiente della Provincia di Teramo, AGENA. Veduta panoramica Inventario al 2005
  • 63. 122 123 Azioni del Comune di Corropoli 123 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI NO SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 33,3 0 6,726 25,78 0 5,207 91,78 0 18,54 11,05 0 2,232 0 2,287 0,462 49,06 0 23,69 3224 0 652,8 362,4 0 73,38 237,5 0 48,09 97,94 0 19,83 0 285,9 57,89 73,36 0 35,43 0 2772 1339 0 0 0 0 0 0 138,3 0 66,79 0 0 0 815,2 0 393,7 382,4 0 184,7 639,7 0 309 182,5 0 88,14 1413 0 286,2 1757 0 437,5 Riqualificazione energetica dell'impianto termico della sede municipale Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione di tre impianti termici Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Riqualificazione energetica degli involucri edilizi del municipio e del polo scolastico Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di un impianto solare termico sull'asilo nido Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Corropoli 122 Edifici residenziali 62,9% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 18,6% Trasporti privati e commerciali 16,3% Trasporti pubblici 0,7% Parco auto comunale 0,1% MWh Illuminazione pubblica comunale 0,3% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 2168 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 0 0 3568 Diesel 0 0 0 0 64 356 4694 Gas liquido 0 110 468 0 0 0 471 Gas naturale 467 6287 26742 0 0 0 67 Elettricità 77 3637 4515 183 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 67 471 4694 3568 0 Trasporti pubblici 0 0 0 356 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 64 0 0 Illuminazione pubblica comunale 183 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 4515 26742 468 0 0 2168 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 3637 6287 110 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 77 467 0 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 62,3% Gas liquido 1,9% Diesel 9,5% Benzina 6,6% Biomasse 4% Elettricità 15,6% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 64. 124 125 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Cortino 28% Privato N° abitanti al 2005 775 Consumo energetico complessivo 14538 MWh Emissioni complessive 3614 t CO2 Emissioni procapite 4,66 t CO2/ab + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 1243 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 1424 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 1050 t CO2 4,5 % Pubblico 32,5 % Obiettivo complessivo FotoFranchi 2.22 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo CORTINO FotoAnselmi Con l’adesione al Patto dei Sindaci e la messa in pra- tica delle azioni, nel nostro caso inerenti il risparmio energetico, presso gli edifici comunali, con la sostitu- zione di infissi, il Comune di Cortino con il supporto determinante della Provincia di Teramo, ha raggiunto un obiettivo importante: tenere caldi i locali immetten- do meno anidride carbonica in atmosfera. È stato un lavoro molto importante quello effettuato da professionisti insieme all’amministrazione comunale. È un primo passo per il raggiungimento del famoso 20-20-20. Sicuramente abbiamo dimostrato di gestire risorse Europee in breve tempo, riuscendo a centrare con efficacia gli obiettivi programmati. La speranza è che ci siano ulteriori risorse per lo stesso scopo, cioè salvaguardare l’ambiente. Veduta panoramica Inventario al 2005
  • 65. 126 127 Azioni del Comune di Cortino 127 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI SI NO NO SI SI SI NO SI SI SI NO NO NO NO 12,6 0 2,9 73 0 16,9 2,1 0 0,5 3 0 1 20 0 9,5 35 0 8 513 0 117 59 0 13,4 114 0 55,2 7 0 2 0 53 26 0 1371 662 0 0 0 0 0 0 0 0 0 35 0 17 87,5 0 42,3 52 0 25 230 0 52,3 Installazione di un impianto a biomassa per due edifici pubblici Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Sostituzione degli infissi in tre sedi comunali Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Riqualificazione energetica dell'impianto termico della sede municipale Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Riqualificazione energetica di tre edifici comunali Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di due automezzi comunali con autovetture più efficienti Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Adozione di un Allegato Energetico Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Azioni del Comune di Cortino 126 Edifici residenziali 69,8% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1,1% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 17,1% Trasporti privati e commerciali 7,9% Trasporti pubblici 0,4% Parco auto comunale 1,2% MWh Illuminazione pubblica comunale 2,5% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 904 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 0 0 530 Diesel 0 0 0 0 174 65 533 Gas liquido 135 1599 7439 0 0 0 70 Gas naturale 0 220 1023 0 0 0 10 Elettricità 23 670 787 357 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 10 70 533 530 0 Trasporti pubblici 0 0 0 65 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 174 0 0 Illuminazione pubblica comunale 357 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 787 1023 7439 0 0 904 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 670 220 1599 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 23 0 135 0 0 0 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 0 2000 4000 6000 8000 10000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas liquido 63,6% Diesel 5,3% Benzina 3,6% Biomasse 6,2% Elettricità 12,6% Gas naturale 8,6% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 66. 128 129 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Crognaleto 13,3% Privato N° abitanti al 2005 1569 Consumo energetico complessivo 24070 MWh Emissioni complessive 5581 t CO2 Emissioni procapite 3,56 t CO2/ab + Obiettivo Complessivo del Comune 10 % Pubblico 23,3 % Obiettivo complessivo Risparmio energetico 2579 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 647 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 1186 t CO2 FotoFranchi FotoBrenda 2.23 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo CROGNALETO L’assessorato all’Ambiente ed Energia della Provincia di Teramo con il progetto “Patto dei Sindaci” ha colto le esi- genze dei territori declinando gli stessi elementi del “Pat- to” ad una sostenibilità del sistema energetico in maniera sostanziale e risolutiva. Grazie al “Patto dei Sindaci” il comune di Crognaleto è riuscito ad ottimizzare il risparmio energetico presso la sede comunale poiché con il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) ha rinnovato tutti gli infissi ottenendo un abbattimento sulla dispersione di calore pari al 95%. Il processo, poi è stato divulgato su tutta la popolazione, organizzando eventi e meeting sulle emissioni di CO2 e sulle modalità di riduzione dell’emissione delle stesse. Il Patto non è solo un investimento ma una continua sen- sibilizzazione. Per questo credo che il Patto vada rinsal- dato e consolidato sempre più e non solo con gli enti, con la cittadinanza, ma soprattutto con l’UE in modo da migliorare il risultato finale. Veduta panoramica FotoAnselmi Inventario al 2005
  • 67. 130 131 Azioni del Comune di Crognaleto 131 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 5,866 0 1,355 49,06 0 23,69 43,44 0 10,03 575,2 0 132,3 108,5 0 24,96 169,3 0 81,78 3,24 0 0,865 0 30,24 14,61 0 166,3 80,33 0 450 217,4 0 0 0 0 0 0 0 0 0 327 0 158 0 0 0 234,8 0 113,4 75,49 0 36,46 126,3 0 60,99 102,1 0 49,31 423,2 0 97,35 334,9 0 83,4 Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Sostituzione degli infissi della sede municipale Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Riqualificazione energetica della sede comunale e della scuola di Tottea Standard energetici per i nuovi edifici Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Sostituzione di due automezzi comunali con due veicoli più efficienti Realizzazione di tre impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Studio di fattibilità per l'installazione di impianti micro - idroelettrici Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Crognaleto 130 Edifici residenziali 72% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1,4% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 13,5% Trasporti privati e commerciali 10,6% Trasporti pubblici 0,3% Parco auto comunale 0,4% MWh Illuminazione pubblica comunale 1,8% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 3318 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 6 0 1055 Diesel 0 0 0 0 81 82 1333 Gas liquido 215 2208 12212 0 0 0 140 Gas naturale 0 77 429 0 0 0 20 Elettricità 122 966 1382 423 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 20 140 1333 1055 0 Trasporti pubblici 0 0 0 82 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 81 6 0 Illuminazione pubblica comunale 423 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 1382 429 12212 0 0 3318 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 966 77 2208 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 122 0 215 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 0 3000 6000 9000 12000 15000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas liquidi 61,4% Diesel 6,2% Benzina 4,4% Biomasse 13,8% Elettricità 12% Gas naturale 2,2% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 68. 132 133 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Fano Adriano 16,8% Privato N° abitanti al 2005 401 Consumo energetico complessivo 6434 MWh Emissioni complessive 1571 t CO2 Emissioni procapite 3,92 t CO2/ab + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 992 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 120 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 369 t CO2 4,8 % Pubblico 21,6 % Obiettivo complessivo FotoIannetti 2.24 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo FANO ADRIANO Il Comune di Fano Adriano ha sottoscritto il Patto dei Sindaci e ha approvato un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) che prevede misure concrete per ri- durre di almeno il 20%, le emissioni di CO2 entro il 2020. Fondamentale, per il raggiungimento di tali obiettivi, il ruolo dell’Amministrazione provinciale, principale pro- motrice dell’iniziativa. Su tale spinta, l’Amministrazione comunale ha voluto sensibilizzare i cittadini verso il ne- cessario cambiamento culturale. Nondimeno l’Ammini- strazione riconosce la necessità di operare interventi di- retti capaci di ridurre le cause principali di inquinamento. In quest’ottica ha realizzato un impianto fotovoltaico da 18,72 kW, cofinanziato con altri fondi di bilancio, su una struttura turistico-ricettiva di proprietà comunale. È evi- dente come attraverso le suddette iniziative, il Comune di Fano Adriano ha intrapreso un passaggio fondamentale che disegna la programmazione delle politiche ambienta- li ed energetiche del nostro territorio per i prossimi anni. Veduta panoramica Inventario al 2005
  • 69. 134 135 Azioni del Comune di Fano Adriano 135 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI SI NO SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 0,652 0 0,151 8,268 0 1,91 2,101 0 0,485 8,585 0 4,146 323,9 0 74,53 31,05 0 7,143 34,81 0 8,009 14,36 0 3,303 0 19,06 4,385 44,4 0 21,45 3,861 0 1,031 0 23,59 11,39 0 1,512 0,73 0 75,6 36,51 0 0 0 0 0 0 83,62 0 40,39 0 0 0 82,88 0 40,03 26 0 12,56 65,23 0 31,51 26,75 0 12,92 121,1 0 27,86 114,7 0 27,57 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Fotovoltaico su struttura turistico - ricettiva Riqualificazione energetica delle finestre di tre edifici comunali Riqualificazione energetica degli impianti termici della struttura turistico ricettiva Riduzione di un grado centigrado della temperatura della sede comunale Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Standard energetici per i nuovi edifici Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Sostituzione di un automezzo comunale con uno più efficiente Realizzazione di un impianto fotovoltaico di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Fano Adriano 134 Edifici residenziali 65,3% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1,5% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 19,3% Trasporti privati e commerciali 11,6% Trasporti pubblici 0,5% Parco auto comunale 0,2% MWh Illuminazione pubblica comunale 1,7% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 760 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 1 0 303 Diesel 0 0 0 0 9 30 396 Gas liquido 69 789 2941 0 0 0 40 Gas naturale 0 26 98 0 0 0 6 Elettricità 26 429 400 111 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 6 40 396 303 0 Trasporti pubblici 0 0 0 30 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 9 1 0 Illuminazione pubblica comunale 111 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 400 98 2941 0 0 760 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 429 26 789 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 26 0 69 0 0 0 0 1000 2000 3000 4000 5000 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas liquido 59,7% Diesel 6,8% Benzina 4,7% Biomasse 11,8% Elettricità 15% Gas naturale 2% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 70. 136 137 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Giulianova 22,5% Privato N° abitanti al 2005 21806 Consumo energetico complessivo 274219 MWh Emissioni complessive 73192 t CO2 Emissioni procapite 3,36 t CO2/ab + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 43775 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 14984 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 21488 t CO2 1,8 % Pubblico 24,3 % Obiettivo complessivo Foto2G FotoAnselmi 2.25 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo GIULIANOVA La consapevolezza del ruolo strategico assunto, nella so- cietà moderna, dalla sostenibilità ambientale sta maturan- do ogni giorno di più. Le risorse naturali sono un bene prezioso e il loro uso responsabile è fondamentale. Il Comune di Giulianova ha aderito al “Patto dei Sinda- ci” con la consapevolezza che le città possono fare molto per invertire la rotta delle politiche globali, dal momento che ogni scelta, o non scelta, fatta dagli organi di governo locali, si concretizza nella vita e, in modo particolare, nel benessere delle persone. In questa veste le città sono i sog- getti più indicati a definire le politiche per il miglioramen- to della sostenibilità ambientale e gli interventi di adatta- mento al cambiamento climatico. Gli obiettivi del “Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile”, contenente le azioni necessarie al raggiungimento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, dovranno essere utilizzati per orientare le scelte future e potranno essere raggiunti solo con l’impegno e la partecipazione di tutti. Il porto turistico Foto2G Inventario al 2005
  • 71. 138 139 Azioni del Comune di Giulianova 139 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO NO SI SI SI NO SI NO NO NO NO NO NO 298,5 0 60,3 128 0 25,8 40,2 0 8,1 156 0 31,5 0 133,4 27 110 0 53 11315 0 2288 1269 0 256,7 1465 0 296,3 604 0 122,2 0 667,1 134,9 2427 0 1172 13,9 0 3,3 0 345 167 971 0 1279 0 13839 6684 0 0 0 0 0 0 0 0 0 842 0 407 0 0 0 4975 0 2403 1543 0 745 3871 0 1870 1126 0 543,8 4950 0 1001 7671 0 1910 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione di quattro centrali termiche Riqualificazione energetica degli impianti termici di proprietà del Comune Riqualificazione energetica del municipio e di una scuola elementare Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di impianti solari termici su edifici di proprietà comunale Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Sostituzione di automezzi comunali con altri più efficienti Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di un impianto di trigenerazione Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali (EDIFICI) Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Giulianova 138 Edifici residenziali 50,5% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 2,1% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 27,7% Trasporti privati e commerciali 16,6% Trasporti pubblici 0,8% Parco auto comunale 0,1% MWh Illuminazione pubblica comunale 2,2% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 5153 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 23 0 18371 Diesel 0 0 0 0 292 1411 24239 Gas liquido 0 362 852 0 0 0 2430 Gas naturale 4915 47149 111082 0 0 0 343 Elettricità 952 28363 21386 6067 0 828 0 Trasporti privati e commerciali 0 343 2430 24239 18371 0 Trasporti pubblici 828 0 0 1411 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 292 23 0 Illuminazione pubblica comunale 6067 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 21386 111082 852 0 0 5153 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 28363 47149 362 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 952 4915 0 0 0 0 0 30000 60000 90000 120000 150000 0 50000 100000 150000 200000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 59,6% Gas liquido 1,3% Diesel 9,5% Benzina 6,7% Biomasse 1,9% Elettricità 21% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 72. 140 141 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Isola del Gran Sasso d’Italia 17,5% Privato N° abitanti al 2005 4947 Consumo energetico complessivo 67839 MWh Emissioni complessive 16248 t CO2 Emissioni procapite 3,28 t CO2/ab + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 8179 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 2217 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 3509 t CO2 3,2 % Pubblico 20,7 % Obiettivo complessivo FotoIannetti FotoFranchi 2.26 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo ISOLA DEL GRAN SASSO FotoAnselmi Inventario al 2005
  • 73. 142 143 Azioni del Comune di Isola del Gran Sasso 143 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 20,5 0 4,1 0 315,7 63,8 110,4 0 53,3 1690 0 327,2 382 0 77,6 330 0 67 136 0 28 0 95,3 19,4 183 0 88,3 63 0 30,4 0 41,6 20,1 0 1764 852 0 0 0 0 0 0 0 0 0 580 0 280 0 0 0 810,3 0 391,4 281 0 135,7 705 0 341 254 0 122,6 1489 0 303 1226 0 305 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione della pubblica illuminazione Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di impianto a biomassa Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di quattro impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Pagina web dedicata al Patto dei Sindaci Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Isola del Gran Sasso 142 Edifici residenziali 68,1% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI Edifici,attr./imp. comunali 1,8% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 16,2% Trasporti privati e commerciali 12,1% Trasporti pubblici 0,5% Parco auto comunale 0,3% MWh Illuminazione pubblica comunale 0,9% Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 2697 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 79 0 3304 Diesel 0 0 0 0 151 354 4361 Gas liquido 0 335 1761 0 0 0 447 Gas naturale 901 7090 37257 0 0 0 63 Elettricità 322 3587 4516 615 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 63 447 4361 3304 0 Trasporti pubblici 0 0 0 354 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 151 79 0 Illuminazione pubblica comunale 615 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 4516 37257 1761 0 0 2697 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 3587 7090 335 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 322 901 0 0 0 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 0 10000 20000 30000 40000 50000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 66,8% Gas liquido 3,7% Diesel 7,2% Benzina 5% Biomasse 4% Elettricità 13,3% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 74. 144 145 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Martinsicuro 18,9% Privato N° abitanti al 2005 14800 Consumo energetico complessivo 146380 MWh Emissioni complessive 39962 t CO2 Emissioni procapite 2,70 t CO2/ab + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 21993 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 11220 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 12812 t CO2 2,9 % Pubblico 21,8 % Obiettivo complessivo FotoPancaldi Foto2G 2.27 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo MARTINSICURO L’esperienza all’interno del Patto dei Sindaci ci ha per- messo di riscoprire l’importanza delle azioni promosse da un piccolo comune per il bene generale. Il nostro impegno per l’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica ed il risparmio delle risorse naturali, rimane costante. Il nostro Comune fin dal 2007 si è dotato di un Sistema di Gestione Ambientale, conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 14001 nonché al Regolamento EMAS. Gran parte delle nostre azioni sono state strutturate per il raggiungimento degli obiettivi condivisi a livello interna- zionale in seguito all’impegno assunto con l’adesione al Patto dei Sindaci. Grazie ai fondi stanziati in tale ambito, abbiamo vissuto una bella esperienza con la riqualifica- zione energetica di una Scuola Elementare. Dare risonanza agli interventi dei soggetti pubblici coin- volti concorre a rendere i cittadini maggiormente respon- sabili verso la collettività e da spettatori li trasforma in attori di questo importante cambiamento. Veduta panoramica Inventario al 2005
  • 75. 146 147 Azioni del Comune di Martinsicuro 147 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 34,1 0 7,306 56,63 0 11,44 0 70,52 14,25 98,11 0 47,39 53,53 0 10,81 751,1 0 151,9 918,8 0 185,9 378,9 0 76,65 0 667,1 134,9 59 0 28,5 19,3 0 5,154 0 150,9 72,87 0 10332 4990 717,6 0 184,6 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2721 0 1314 0 0 0 3021 0 1459 1296 0 626 2168 0 1047 706 0 341 2929 0 592,4 6065 0 1510 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione energetica scuola elementare Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di 7 impianti solari termici su edifici pubblici Sostituzione infissi di tre edifici comunali Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di sei impianti fotovoltaici di proprietà comunale Sostituzione di due scuolabus con mezzi più efficienti Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Promozione di sistemi per la mobilità sostenibile Adozione di un Allegato Energetico Registrazione EMAS Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Pagina web dedicata al Patto dei Sindaci Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Martinsicuro 146 Edifici residenziali 49,2% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 3121 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 284 0 11649 Diesel 0 0 0 0 859 980 15055 Gas liquido 0 218 505 0 0 0 1577 Gas naturale 1706 23208 53908 0 0 0 223 Elettricità 1151 15448 14762 1727 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 223 1577 15055 11649 0 Trasporti pubblici 0 0 0 980 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 859 284 0 Illuminazione pubblica comunale 1727 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 14762 53908 505 0 0 3121 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 15448 23208 218 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 1151 1706 0 0 0 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 54% Gas liquido 1,6% Diesel 11,5% Benzina 8,2% Biomasse 2,1% Elettricità 22,6% Edifici,attr./imp. comunali 2% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 26,6% Trasporti privati e commerciali 19,5% Trasporti pubblici 0,7% Parco auto comunale 0,8% Illuminazione pubblica comunale 1,2% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 76. 148 149 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Montefino 30,1% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 1867 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 1958 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 1547 t CO2 7,9 % Pubblico 38 % Obiettivo complessivo N° abitanti al 2005 1172 Consumo energetico complessivo 15084 MWh Emissioni complessive 3507 t CO2 Emissioni procapite 2,99 t CO2/ab 2.28 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo MONTEFINO Il comune di Montefino ha aderito al Patto dei Sindaci con convinzione: siamo stati tra i primi comuni a definire il BEI; siamo stati il primo comune ad approvare in sede consigliare il SEAP; abbiamo dotato le strutture comunali di impianti fotovoltaici per abbattere le emissioni, abbia- mo incrementato l’acquisto di energia elettrica green. Ma la cosa più importante è stata vedere come la nostra popolazione scolastica ha partecipato alle iniziative legate alle tematiche del Patto: da tre anni il Piano delle Offerte Formative della nostra scuola affronta i temi del riutilizzo dei materiali e delle fonti alternative energetiche. Il coinvolgimento degli insegnanti ha permesso che il tema dell’approvvigionamento energetico da fonti alter- native fosse trattato nelle materie di scienze ed educazio- ne tecnica.Per la mia amministrazione è stata un’esaltante esperienza, la speranza è che gli amministratori futuri ab- biano a cuore il progetto e lo portino a compimento. Veduta panoramica Inventario al 2005
  • 77. 150 151 Azioni del Comune di Montefino 151 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 20,8 0 4,2 3 0 0,6 15,9 0 7,7 344 0 71 63 0 13,1 78 0 16 32 0 7 0 47,7 9,8 76 0 36,6 43 0 21 32,5 0 9 0 146 71 0 1764 852 0 0 0 0 0 0 0 0 0 203,1 0 98,1 0 0 0 184,8 0 89,2 57 0 27 143 0 69 60 0 29 247 0 51 265 0 66 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione della pubblica illuminazione Promozione di una esperienza di successo: scuola di Crocetta Santa Maria Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Sistema di mobilità sostenibile intracomunale ed extracomunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Montefino 150 Edifici residenziali 67,1% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 1533 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 6 0 843 Diesel 0 0 0 0 50 95 1082 Gas liquido 0 190 936 0 0 0 112 Gas naturale 104 1336 6594 0 0 0 16 Elettricità 40 784 1064 298 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 16 112 1082 843 0 Trasporti pubblici 0 0 0 95 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 50 6 0 Illuminazione pubblica comunale 298 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 1064 6594 936 0 0 1533 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 784 1336 190 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 40 104 0 0 0 0 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 0 2000 4000 6000 8000 10000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 53,4% Gas liquido 8,2% Diesel 8,1% Benzina 5,6% Biomasse 10,2% Elettricità 14,5% Edifici,attr./imp. comunali 1% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 15,3% Trasporti privati e commerciali 13,6% Trasporti pubblici 0,6% Parco auto comunale 0,4% Illuminazione pubblica comunale 2% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 78. 152 153 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Montorio al Vomano 18,9% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 12197 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 5418 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 6086 t CO2 4,2 % Pubblico 23,1 % Obiettivo complessivo N° abitanti al 2005 8037 Consumo energetico complessivo 97657 MWh Emissioni complessive 25101 t CO2 Emissioni procapite 3,12 t CO2/ab FotoDiDonatantonio FotoDiDonatantonio 2.29 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo MONTORIO AL VOMANO La nostra Amministrazione Comunale ha aderito al “Patto dei Sindaci per assumere la direzione della lotta contro il riscaldamento globale, così da andare oltre gli obiettivi dell’Unione Europea (EU) in termini di riduzione di emis- sioni di CO2. Questa rilevante operazione ci ha permesso la realizzazione di un intervento di riqualificazione ener- getica per l’immobile destinato a spogliatoio per il vecchio Campo di Calcio comunale. Inoltre è stato sottoposto il “Progetto PARIDE”, un piano d’azione dell’energia so- stenibile, dove sono stati elencati gli obiettivi per un’effi- cienza energetica che sarà ottenuta con una valida ricon- versione dell’illuminazione pubblica attraverso interventi di adeguamento dell’efficienza degli impianti. Si prevede, con tale opportunità, di intervenire anche sulla riquali- ficazione energetica degli edifici comunali, che vedrà la realizzazione di una pianificazione territoriale che questa Amministrazione ha voluto con forza porre in essere per il bene dell’ambiente e di tutti i cittadini. Veduta panoramica FotoDiDonatantonio Inventario al 2005
  • 79. 154 155 Azioni del Comune di Montorio 155 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI NO NO NO NO NO 31,1 0 6,3 3 0 0,6 41 0 8,3 1 0 0 0 64 12,9 86 0 41 3280 0 670 450 0 91,9 554 0 113 228 0 47 0 381,2 77,8 1824 0 881 27,1 0 4,4 0 315 152 0 4658 2250 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 474 0 229 793 0 383,2 425 0 205 1755 0 358 2224 0 554 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione energetica struttura sportiva Riqualificazione energetica dell'impianto termico del complesso museale Interventi di riqualificazione energetica dell'involucro edilizio di edifici comunali Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di tre impianti solari termici Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Sostituzione di due automezzi comunali con altri più efficienti Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di sette impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Montorio 154 Edifici residenziali 59,1% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 4628 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 76 0 5994 Diesel 0 0 0 0 88 684 8008 Gas liquido 0 951 3415 0 0 0 802 Gas naturale 107 11747 42168 0 0 0 113 Elettricità 362 6401 7551 4560 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 113 802 8008 5994 0 Trasporti pubblici 0 0 0 684 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 88 76 0 Illuminazione pubblica comunale 4560 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 7551 42168 3415 0 0 4628 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 6401 11747 951 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 362 107 0 0 0 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 55,4% Gas liquido 5,3% Diesel 9% Benzina 6,2% Biomasse 4,7% Elettricità 19,3% Edifici,attr./imp. comunali 0,5% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 19,6% Trasporti privati e commerciali 15,3% Trasporti pubblici 0,7% Parco auto comunale 0,2% Illuminazione pubblica comunale 4,7% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 80. 156 157 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Morro d’Oro 38,2% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 6537 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 9628 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 6564 t CO2 3,9 % Pubblico 42,1 % Obiettivo complessivo N° abitanti al 2005 3408 Consumo energetico complessivo 37450 MWh Emissioni complessive 9595 t CO2 Emissioni procapite 2,81 t CO2/ab FotoPancaldi 2.30 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo MORRO D’ORO FotoLattanzi Inventario al 2005
  • 81. 158 159 Azioni del Comune di Morro d’Oro 159 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI NO SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 28,25 0 5,706 36,36 0 7,344 19,6 0 3,959 29,43 0 14,22 6,246 0 1,262 2052 0 421,3 193,4 0 39,69 201,1 0 41,29 82,95 0 17,03 0 190,6 39,13 20,99 0 5,711 0 327,6 158,2 0 9110 4400 0 0 0 0 0 0 0 0 0 511,5 0 247 0 0 0 589,9 0 284,9 226,1 0 109,2 567,3 0 274 154,5 0 74,64 754 0 154,8 1063 0 264,6 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Efficientamento della scuola elementare e materna Riqualificazione energetica degli impianti termici della scuola media e della sede municipale Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Sostituzione di alcuni automezzi comunali con veicoli più efficienti Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione delle vetrate della scuola di Pagliare Sostituzione lampade votive Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Morro d’Oro 158 Edifici residenziali 58,4% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 1375 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 41 0 2510 Diesel 0 0 0 0 324 340 3079 Gas liquido 0 547 1961 0 0 0 337 Gas naturale 631 4279 15351 0 0 0 48 Elettricità 260 2716 3183 469 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 48 337 3079 2510 0 Trasporti pubblici 0 0 0 340 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 324 41 0 Illuminazione pubblica comunale 469 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 3183 15351 1961 0 0 1375 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 2716 4279 547 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 260 631 0 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 25000 0 5000 10000 15000 20000 25000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 54,2% Gas liquido 7,6% Diesel 10% Benzina 6,8% Biomasse 3,7% Elettricità 17,7% Edifici,attr./imp. comunali 2,4% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 20,1% Trasporti privati e commerciali 16% Trasporti pubblici 0,9% Parco auto comunale 1% Illuminazione pubblica comunale 1,3% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 82. 160 161 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Mosciano Sant’Angelo 40,1% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 17515 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 29580 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 19319 t CO2 3,3 % Pubblico 43,4 % Obiettivo complessivo N° abitanti al 2005 8539 Consumo energetico complessivo 101141 MWh Emissioni complessive 26074 t CO2 Emissioni procapite 3,05 t CO2/ab 2.31 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo MOSCIANO SANT’ANGELO Inventario al 2005
  • 83. 162 163 Azioni del Comune di Mosciano Sant’Angelo 163 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 6,997 0 1,413 32,47 0 6,559 32,98 0 6,661 220,8 0 106,6 15,3 0 3,091 6153 0 1248 492,51 0 99,92 520,4 0 105,6 214,6 0 43,55 0 190,6 38,67 688,7 0 332,6 21,7 0 5,8 0 17 4,614 0 12992 6275 0 16380 7911,5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1200 0 579,4 0 0 0 1585 0 765,4 588,45 0 284,2 1476 0 713,1 399,9 0 193,1 1921 0 389,7 3145 0 783,1 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Cogenerazione per il campo sportivo Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Sostituzione infissi su asilo nido e caserma Efficientamento degli impianti termici del municipio e della scuola primaria e dell'infanzia Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Sostituzione di un automezzo comunale con uno più efficiente Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Convenzione CONSIP Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Installazione di due impianti di cogenerazione a biomassa di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione lampade votive Sostituzione delle finestre della sede comunale Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Mosciano Sant’Angelo 162 Edifici residenziali 54,9% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 3732 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 34 0 7416 Diesel 0 0 0 0 436 1089 9500 Gas liquido 0 444 1338 0 0 0 984 Gas naturale 997 14047 42297 0 0 0 139 Elettricità 387 7652 8196 1722 0 729 0 Trasporti privati e commerciali 0 139 984 9500 7416 0 Trasporti pubblici 729 0 0 1089 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 436 34 0 Illuminazione pubblica comunale 1722 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 8196 42297 1338 0 0 3732 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 7652 14047 444 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 387 997 0 0 0 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 56,8% Gas liquido 2,7% Diesel 10,9% Benzina 7,4% Biomasse 3,7% Elettricità 18,5% Edifici,attr./imp. comunali 1,4% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 21,9% Trasporti privati e commerciali 17,8% Trasporti pubblici 1,8% Parco auto comunale 0,5% Illuminazione pubblica comunale 1,7% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 84. 164 165 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Nereto 18,7% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 10695 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 1826 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 3998 t CO2 2,4 % Pubblico 21,1 % Obiettivo complessivo N° abitanti al 2005 4717 Consumo energetico complessivo 58620 MWh Emissioni complessive 14917 t CO2 Emissioni procapite 3,16 t CO2/ab 2.32 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo NERETO FotoAnselmi Il Patto dei Sindaci rappresenta un’occasione unica per il nostro territorio, per i nostri cittadini e per la nostra amministrazione. I temi della sostenibilità ambientale ed energetica non conoscono confini territoriali e rappresen- tano un tema importante anche per il dialogo tra le ammi- nistrazioni, dal livello locale a quello europeo. Il processo posto in essere dal comune di Nereto, mediante l’inter- vento presso la Scuola dell’Infanzia, è stato benevolmente accolto ed approvato dalla popolazione, la quale è stata informata attraverso riunioni preparatorie e incontri bi- laterali per l’esplicitazione degli obiettivi dell’iniziativa e dei risultati attesi. “Il Patto dei Sindaci” ha permesso di tradurre l’agenda politica europea in impegni concreti as- sunti dalle autonomie a livello locale e in Piani di Azioni per l’Energia Sostenibile. Il Patto dei Sindaci necessita ora di essere consolidato attraverso ulteriori azioni di at- tuazione pratica, in modo da ampliare i risultati prefissati dall’intera agenda. Veduta panoramica Inventario al 2005
  • 85. 166 167 Azioni del Comune di Nereto 167 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI NO SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 25,57 0 5,367 133,7 0 27 23,01 0 4,647 24,47 0 5,144 0 4,765 0,963 49,06 0 23,69 3486,7 0 705,3 338,7 0 68,51 290,5 0 58,76 119,8 0 24,23 0 190,6 38,55 0 55,49 26,8 0 1575 760,7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 756,3 0 365,3 949,2 0 458,5 382,5 0 184,7 959,6 0 463,5 223,2 0 107,8 1320,7 0 267,2 1610 0 400,9 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Interventi integrati per l'efficienza energetica Gestione calore Riqualificazione energetica dell'asilo nido e della caserma dei vigili del fuoco Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di un impianto solare termico sulla sede dei vigili del fuoco Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Realizzazione di quattro impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Nereto 166 Edifici residenziali 59,9% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 1712 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 8 0 3691 Diesel 0 0 0 0 194 144 4740 Gas liquido 0 78 268 0 0 0 489 Gas naturale 668 8179 28083 0 0 0 69 Elettricità 302 4459 5033 503 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 69 489 4740 3691 0 Trasporti pubblici 0 0 0 144 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 194 8 0 Illuminazione pubblica comunale 503 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 5033 28083 268 0 0 1712 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 4459 8179 78 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 302 668 0 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 63,1% Gas liquido 1,4% Diesel 8,7% Benzina 6,3% Biomasse 2,9% Elettricità 17,6% Edifici,attr./imp. comunali 1,7% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 21,7% Trasporti privati e commerciali 15,3% Trasporti pubblici 0,2% Parco auto comunale 0,3% Illuminazione pubblica comunale 0,9% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 86. 168 169 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Notaresco 30,5% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 9178 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 7866 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 6093 t CO2 0,3 % Pubblico 30,8 % Obiettivo complessivo N° abitanti al 2005 6817 Consumo energetico complessivo 74263 MWh Emissioni complessive 18452 t CO2 Emissioni procapite 2,71 t CO2/ab 2.33 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo NOTARESCO FotoAnselmi Inventario al 2005
  • 87. 170 171 Azioni del Comune di Notaresco 171 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI NO SI SI SI SI NO NO NO NO NO 69,2 0 14 42 0 8,5 0 12,1 2,4 61 0 30 3265 0 665 354 0 72 434 0 88 179 0 36,4 0 285,9 58,2 0 8 4 0 7560 3651 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 414 0 200 692,6 0 334,5 333,5 0 161,1 1380,1 0 281,1 1952 0 486 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione energetica di una scuola Installazione di un impianto solare termico sulla palestra della scuola secondaria di I grado Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Sostituzione lampade votive Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Notaresco 170 Edifici residenziali 60,8% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 3515 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 131 0 5098 Diesel 0 0 0 0 396 592 6578 Gas liquido 0 506 2006 0 0 0 691 Gas naturale 1278 8362 33160 0 0 0 98 Elettricità 230 4571 6468 584 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 98 691 6578 5098 0 Trasporti pubblici 0 0 0 592 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 396 131 0 Illuminazione pubblica comunale 584 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 6468 33160 2006 0 0 3515 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 4571 8362 506 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 230 1278 0 0 0 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 0 10000 20000 30000 40000 50000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 57,8% Gas liquido 4,3% Diesel 10,2% Benzina 7% Biomasse 4,7% Elettricità 16% Edifici,attr./imp. comunali 2% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 18,1% Trasporti privati e commerciali 16,8% Trasporti pubblici 0,8% Parco auto comunale 0,7% Illuminazione pubblica comunale 0,8% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 88. 172 173 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Penna Sant’Andrea 19,7% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 3039 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 801 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 1303 t CO2 2,9 % Pubblico 22,6 % Obiettivo complessivo N° abitanti al 2005 1721 Consumo energetico complessivo 22817 MWh Emissioni complessive 5538 t CO2 Emissioni procapite 3,22 t CO2/ab 2.34 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo PENNA SANT’ANDREA Negli ultimi anni il Comune di Penna Sant’Andrea ha pre- stato particolare attenzione ai temi legati alla produzione di energia alternativa e al risparmio energetico. Questa attenzione si è concretizzata nell’adesione al “Patto dei Sindaci”, mirato al coinvolgimento delle città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. Il Patto sollecita i Comuni, sia a compiere scelte decisive per il proprio territorio che interessano gli impianti e le strut- ture, sia a svolgere un ruolo esemplare nei confronti dei privati. Queste politiche sono contenute nel Piano d’Azio- ne per l’Energia Sostenibile (PAES), finalizzato a ridurre di oltre il 20 % le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche locali che migliorino l’efficienza energetica, au- mentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile e stimo- lino il risparmio energetico. L’Amministrazione comunale crede nella possibilità concreta di raggiungere gli obiettivi fissati nel PEAS e si impegnerà adeguatamente nella ri- cerca del pieno coinvolgimento di tutta la cittadinanza. Veduta panoramica FotoAnselmi Inventario al 2005
  • 89. 174 175 Azioni del Comune di Penna Sant’Andrea 175 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI NO SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 70 0 4,8 0 4,6 1,1 18,4 0 8,9 760,6 0 154,9 104 0 21,2 114,5 0 23,3 47,2 0 9,6 0 28,6 5,8 94,8 0 45,8 0 42 20,3 0 725,8 350,3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 182,1 0 87,9 0 0 0 319,6 0 154,4 99,9 0 48,3 250,7 0 121,1 88 0 42,5 405,6 0 82,6 484 0 120,5 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione di un edificio scolastico Installazione di un impianto solare termico Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di tre impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Penna Sant’Andrea 174 Edifici residenziali 59,4% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 1338 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 3 0 1307 Diesel 0 0 0 0 172 239 1575 Gas liquido 0 196 588 0 0 0 173 Gas naturale 341 3339 10031 0 0 0 24 Elettricità 58 1592 1604 237 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 24 173 1575 1307 0 Trasporti pubblici 0 0 0 239 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 172 3 0 Illuminazione pubblica comunale 237 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 1604 10031 588 0 0 1338 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1592 3339 196 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 58 341 0 0 0 0 0 3000 6000 9000 12000 15000 0 3000 6000 9000 12000 15000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 60,2% Gas liquido 4,2% Diesel 8,7% Benzina 5,7% Biomasse 5,9% Elettricità 15,3% Edifici,attr./imp. comunali 1,8% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 22,5% Trasporti privati e commerciali 13,5% Trasporti pubblici 1% Parco auto comunale 0,8% Illuminazione pubblica comunale 1% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 90. 176 177 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Pietracamela 14,3% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 831 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 130 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 281 t CO2 4,4 % Pubblico 18,7 % Obiettivo complessivo N° abitanti al 2005 302 Consumo energetico complessivo 6394 MWh Emissioni complessive 1539 t CO2 Emissioni procapite 5,09 t CO2/ab FotoAnselmi 2.35 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo PIETRACAMELA FotoIannetti Inventario al 2005
  • 91. 178 179 Azioni del Comune di Pietracamela 179 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI NO SI NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI NO NO NO NO NO 34,15 0 7,889 24,53 0 11,85 123,1 0 27,84 29,82 0 6,742 210,2 0 47,51 68,61 0 15,51 0 47,65 10,77 35,51 0 17,15 17,25 0 8,33 0 44,1 21,3 0 37,8 18,26 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 17,33 0 8,369 43,48 0 21 21,1 0 10,19 116,3 0 26,29 89,88 0 22,38 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione della pubblica illuminazione Sostituzione delle finestre e coibentazione del tetto dell'edificio municipale Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un nuovo piano regolatore generale Acquisti pubblici verdi Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Pietracamela 178 Edifici residenziali 64,9% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 606 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 5 0 262 Diesel 0 0 0 0 28 20 328 Gas liquido 314 610 2696 0 0 0 35 Gas naturale 0 125 554 0 0 0 5 Elettricità 38 340 297 132 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 5 35 328 262 0 Trasporti pubblici 0 0 0 20 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 28 5 0 Illuminazione pubblica comunale 132 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 297 554 2696 0 0 606 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 340 125 610 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 38 0 314 0 0 0 0 1000 2000 3000 4000 5000 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas liquido 57,2% Diesel 5,9% Benzina 4,2% Biomasse 9,5% Elettricità 12,6% Gas naturale 10,6% Edifici,attr./imp. comunali 5,5% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 16,8% Trasporti privati e commerciali 9,8% Trasporti pubblici 0,3% Parco auto comunale 0,5% Illuminazione pubblica comunale 2,1% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 92. 180 181 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Pineto 23,9% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 23840 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 10886 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 12682 t CO2 3 % Pubblico 26,9 % Obiettivo complessivo N° abitanti al 2005 13497 Consumo energetico complessivo 141869 MWh Emissioni complessive 38195 t CO2 Emissioni procapite 2,83 t CO2/ab Foto2G Foto2G 2.36 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo PINETO La Città di Pineto ha fatto del rispetto dell’ambiente e della qualità della vita i suoi capisaldi maggiori. Proprio per questi motivi ha aderito, da subito e senza indugio alcuno, al “Patto dei Sindaci”. Un’iniziativa strategica. Strategica perché si tratta di mobilità pulita, di riqualifi- cazione energetica degli edifici pubblici/privati, di sensi- bilizzazione dei cittadini in tema di consumi di energia e di promozione di forme di mobilità sostenibile. Questo Ente, sin dal primo momento dell’adesione, ha iniziato il processo di redazione e sviluppo del Piano Energetico Comunale (SEAP - Sustainable Energy Ac- tion Plan), ed in campo di efficienza energetica ha già conferito un incarico tecnico di censimento dei punti d’il- luminazione pubblica presenti nel territorio. Quella di aderire, rafforzare e qualificare il sostegno all’iniziativa in commento è stata, per me personalmente e per tutta la Giunta che mi onoro di rappresentare, una delle esperienze più pregnanti di questa consiliatura. Villa Filiani FotoCantoro Inventario al 2005
  • 93. 182 183 Azioni del Comune di Pineto 183 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI NO SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 14,7 0 3 174 0 35,2 23,2 0 4,7 33 0 7 28 0 5,7 0 5 1 123 0 59 5855 0 1186,7 635 0 128,8 861 0 175 355,1 0 72 0 572 116 817,4 0 394,8 0 230 111 0 10080 4869 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1614 0 779 0 0 0 2769 0 1337 894 0 432 2244 0 1084 661,6 0 319,5 2478 0 502,2 4259 0 1060 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione di una scuola primaria Installazione di un impianto solare termico sulla scuola dell'infanzia di Borgo S. Maria e Corfù Gestione calore Riqualificazione energetica dell'impianto termico della scuola primaria comunale Riqualificazione energetica degli involucri edilizi del municipio e di un asilo nido Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di tre impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Registrazione EMAS Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Pineto 182 Edifici residenziali 50,2% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 4240 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 6 0 9867 Diesel 0 0 0 0 407 1232 12760 Gas liquido 0 567 1267 0 0 0 1304 Gas naturale 872 23941 53540 0 0 0 184 Elettricità 510 15560 12128 2044 0 1439 0 Trasporti privati e commerciali 0 184 1304 12760 9867 0 Trasporti pubblici 1439 0 0 1232 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 407 6 0 Illuminazione pubblica comunale 2044 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 12128 53540 1267 0 0 4240 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 15560 23941 567 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 510 872 0 0 0 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 55,4% Gas liquido 2,2% Diesel 10,1% Benzina 7% Biomasse 3% Elettricità 22,3% Edifici,attr./imp. comunali 1% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 28,2% Trasporti privati e commerciali 17% Trasporti pubblici 1,9% Parco auto comunale 0,3% Illuminazione pubblica comunale 1,4% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 94. 184 185 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Rocca Santa Maria 24,3% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 1527 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 620 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 766 t CO2 7,1 % Pubblico 31,4 % Obiettivo complessivo N° abitanti al 2005 652 Consumo energetico complessivo 13033 MWh Emissioni complessive 3245 t CO2 Emissioni procapite 4,98 t CO2/ab FotoFranchi 2.37 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo ROCCA SANTA MARIA FotoFranchi Inventario al 2005
  • 95. 186 187 Azioni del Comune di Rocca Santa Maria 187 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI NO SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 10,8 0 2,5 37 0 8,6 10,6 0 2,4 5 0 2,4 521 0 119,5 56 0 13 53 0 12 22 0 5 0 28,6 6,6 66 0 32 0 137,5 66,4 0 454 219 0 0 0 0 0 0 122,2 0 59 0 0 0 127,8 0 61,7 33,5 0 16,2 84,1 0 40,6 41 0 20 218 0 50,1 118 0 29 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Efficientamento impianto termico del municipio Riqualificazione energetica degli impianti termici di due scuole Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Rocca Santa Maria 186 Edifici residenziali 71,6% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 654 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 3 0 452 Diesel 0 0 0 0 130 35 478 Gas liquido 350 1373 7466 0 0 0 60 Gas naturale 0 86 467 0 0 0 9 Elettricità 28 531 747 166 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 9 60 478 452 0 Trasporti pubblici 0 0 0 35 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 130 3 0 Illuminazione pubblica comunale 166 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 747 467 7466 0 0 654 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 531 86 1373 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 28 0 350 0 0 0 0 2000 4000 6000 8000 10000 0 2000 4000 6000 8000 10000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas liquido 71% Diesel 4,9% Benzina 3,5% Biomasse 5% Elettricità 11,3% Gas naturale 4,3% Edifici,attr./imp. comunali 2,9% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 15,3% Trasporti privati e commerciali 7,7% Trasporti pubblici 0,3% Parco auto comunale 1% Illuminazione pubblica comunale 1,3% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 96. 188 189 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Roseto degli Abruzzi 25,8% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 44821 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 22351 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 24806 t CO2 3,4 % Pubblico 29,2 % Obiettivo complessivo N° abitanti al 2005 23554 Consumo energetico complessivo 276112 MWh Emissioni complessive 72829 t CO2 Emissioni procapite 3,09 t CO2/ab Foto2G Foto2G 2.38 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo ROSETO DEGLI ABRUZZI Con l’adesione al Patto dei Sindaci e l’approvazione del SEAP in consiglio comunale, la nostra comunità ha ini- ziato un percorso strutturato e condiviso di azioni per la sostenibilità energetica e ambientale. La nostra strategia si è concentrata su iniziative di effi- cientamento energetico negli edifici pubblici, per un in- vestimento di circa 200mila euro. Altro asse portante del- la nostra azione è la promozione di sistemi per la mobilità sostenibile, in particolare la bicicletta. Abbiamo attivato un servizio gratuito di bus navetta, per il collegamento tra Roseto centro e le frazioni, e 4 aree di bike-sharing (tot. 248 biciclette), per incoraggiare l’uso della bici pubblica, affidate in gestione ad associazioni locali. Pensiamo di proseguire con sempre maggior convinzione in questo percorso, sia attraverso azioni concrete che con campagne di sensibilizzazione, per rendere la cittadinan- za sempre più consapevole del contributo che ciascuno può dare al raggiungimento degli obiettivi del 20-20-20. Spiaggia FotoEsposito Inventario al 2005
  • 97. 190 191 Azioni del Comune di Roseto degli Abruzzi 191 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 185 0 37,4 150 0 30,2 0 19 3,8 104 0 50 0 0 0 10725 0 2178 1377 0 280 1600 0 325,1 660 0 134,1 0 762 155 1465,8 0 708 54 0 13 0 149,3 72,1 0 21420 10346 0 0 0 653 0 163 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 3704 0 1789 0 0 0 4852 0 2343 1623 0 784 4072 0 1967 1230 0 593,9 5368 0 1090 6999 0 1743 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Progetto bici-clettica: realizzazione, completamento e messa in sicurezza della viabilità ciclabile Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Interventi integrati per l'efficienza energetica Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di otto impianti solari termici Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Ammodernamento del parco veicolare dell'amministrazione comunale Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di dieci impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Promozione di sistemi per la mobilità sostenibile Adozione di un Allegato Energetico Certificazione ISO 14001 e registrazione EMAS Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione lampade votive Audit energetici sugli edifici di proprietà comunale Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Roseto degli Abruzzi 190 Edifici residenziali 56% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 5741 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 211 0 17203 Diesel 0 0 0 0 871 1156 22353 Gas liquido 0 1565 4858 0 0 0 2301 Gas naturale 4463 38918 120779 0 0 0 325 Elettricità 1609 25230 23287 3664 0 1577 0 Trasporti privati e commerciali 0 325 2301 22353 17203 0 Trasporti pubblici 1577 0 0 1156 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 871 211 0 Illuminazione pubblica comunale 3664 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 23287 120779 4858 0 0 5741 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 25230 38918 1565 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 1609 4463 0 0 0 0 0 50000 100000 150000 200000 0 50000 100000 150000 200000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 59,6% Gas liquido 3,2% Diesel 8,8% Benzina 6,3% Biomasse 2,1% Elettricità 20,1% Edifici,attr./imp. comunali 2,2% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 23,8% Trasporti privati e commerciali 15,3% Trasporti pubblici 1% Parco auto comunale 0,4% Illuminazione pubblica comunale 1,3% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 98. 192 193 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile S. Egidio alla Vibrata 30,1% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 14862 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 12909 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 10023 t CO2 0,7 % Pubblico 30,8 % Obiettivo complessivo N° abitanti al 2005 9141 Consumo energetico complessivo 106794 MWh Emissioni complessive 27137 t CO2 Emissioni procapite 2,97 t CO2/ab 2.39 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo SANT’EGIDIO ALLA VIBRATA Inventario al 2005
  • 99. 194 195 Azioni del Comune di Sant’Egidio alla Vibrata 195 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI NO NO NO NO NO 23 0 4,6 66 0 13,3 40,5 0 8,2 87 0 17 113 0 54,5 5755 0 1167 502 0 102 545 0 110,5 225 0 45,6 0 286 58 229,8 0 111 2 0 1 0 22,7 11 0 12600 6086 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 663,3 0 320,4 1109 0 536 419 0 202,2 1957 0 397 3126 0 778 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione di un edificio scolastico Riqualificazione energetica degli impianti termici di edifici comunali Sostituzione delle finestre di tre edifici pubblici Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Sostituzione di due automezzi comunali con altrettanti più efficienti Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Sant’Egidio alla Vibrata 194 Edifici residenziali 54,7% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 4611 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 39 0 7509 Diesel 0 0 0 0 124 534 9943 Gas liquido 0 467 1246 0 0 0 997 Gas naturale 2601 16198 43262 0 0 0 141 Elettricità 520 8636 9247 718 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 141 997 9943 7509 0 Trasporti pubblici 0 0 0 534 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 124 39 0 Illuminazione pubblica comunale 718 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 9247 43262 1246 0 0 4611 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 8636 16198 467 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 520 2601 0 0 0 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 58,2% Gas liquido 2,5% Diesel 9,9% Benzina 7,1% Biomasse 4,3% Elettricità 17,9% Edifici,attr./imp. comunali 2,9% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 23,7% Trasporti privati e commerciali 17,4% Trasporti pubblici 0,5% Parco auto comunale 0,2% Illuminazione pubblica comunale 0,7% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 100. 196 197 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Sant’Omero N° abitanti al 2005 5267 Consumo energetico complessivo 69560 MWh Emissioni complessive 17513 t CO2 Emissioni procapite 3,32 t CO2/ab 39,7% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 9156 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 18020 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 11300 t CO2 1,1 % Pubblico 40,8 % Obiettivo complessivo 2.40 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo SANT’OMERO FotoAnselmi Inventario al 2005
  • 101. 198 199 Azioni del Comune di Sant’Omero 199 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI NO SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 115 0 23,23 6,744 0 1,362 49,06 0 23,69 2743 0 557,9 318,2 0 64,72 332,8 0 67,69 137,3 0 27,92 0 190,6 38,76 3,97 0 1,06 0 189 91,29 0 17640 8520 0 0 0 0 0 0 0 0 0 123,9 0 59,84 0 0 0 1130 0 546 366 0 176,8 612,3 0 295,7 255,7 0 123,5 1241 0 252,4 1720 0 428,3 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione di cinque centrali termiche Riqualificazione energetica dell'impianto termico della sede comunale Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Sostituzione di due auto comunali con altre più efficienti Realizzazione di quattro impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali (EDIFICI) Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Sant’Omero 198 Edifici residenziali 57,5% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 3116 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 23 0 4530 Diesel 0 0 0 0 493 496 5579 Gas liquido 0 513 1488 0 0 0 602 Gas naturale 645 10251 29731 0 0 0 85 Elettricità 173 5659 5645 533 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 85 602 5579 4530 0 Trasporti pubblici 0 0 0 496 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 493 23 0 Illuminazione pubblica comunale 533 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 5645 29731 1488 0 0 3116 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 5659 10251 513 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 173 645 0 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 0 10000 20000 30000 40000 50000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 58,5% Gas liquido 3,7% Diesel 9,4% Benzina 6,5% Biomasse 4,5% Elettricità 17,3% Edifici,attr./imp. comunali 1,2% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 23,6% Trasporti privati e commerciali 15,5% Trasporti pubblici 0,7% Parco auto comunale 0,7% Illuminazione pubblica comunale 0,8% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 102. 200 201 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Silvi N° abitanti al 2005 15250 Consumo energetico complessivo 152456 MWh Emissioni complessive 41840 t CO2 Emissioni procapite 2,74 t CO2/ab 20,9% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 23550 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 9728 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 12187 t CO2 4,8 % Pubblico 25,7 % Obiettivo complessivo Foto2G Foto2G 2.41 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo SILVI Inventario al 2005
  • 103. 202 203 Azioni del Comune di Silvi 203 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 335,7 0 67,8 7 0 1,5 41,9 0 8,5 0 57 12 123 0 59,2 139 0 28 4527 0 916 557 0 112,7 980 0 198,5 404 0 82 0 953 193 488 0 236 32 0 8,3 0 1662 803 0 7056 3408 0 0 0 0 0 0 2144 0 1036 0 0 0 3244 0 1567 918 0 444 2340 0 1113 753 0 364 2172 0 440 4380 0 1091 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Efficientamento edifici-impianti pubblici Riqualificazione energetica della palestra comunale di Silvi paese Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di tre impianti solari termici Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Sostituzione di sei automezzi comunali con altri più efficienti Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Realizzazione di un edificio scolastico ad alta efficienza energetica Pagina web dedicata al Patto dei Sindaci Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Silvi 202 Edifici residenziali 45,7% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 3806 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 111 0 10932 Diesel 0 0 0 0 135 1447 14591 Gas liquido 0 450 794 0 0 0 1459 Gas naturale 1679 29158 51516 0 0 0 206 Elettricità 315 18871 13564 2440 0 982 0 Trasporti privati e commerciali 0 206 1459 14591 10932 0 Trasporti pubblici 982 0 0 1447 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 135 111 0 Illuminazione pubblica comunale 2440 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 13564 51516 794 0 0 3806 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 18871 29158 450 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 315 1679 0 0 0 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 0 20000 40000 60000 80000 100000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 54,2% Gas liquido 1,8% Diesel 10,6% Benzina 7,2% Biomasse 2,5% Elettricità 23,7% Edifici,attr./imp. comunali 1,3% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 31,8% Trasporti privati e commerciali 17,8% Trasporti pubblici 1,6% Parco auto comunale 0,2% Illuminazione pubblica comunale 1,6% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 104. 204 205 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Teramo N° abitanti al 2005 52695 Consumo energetico complessivo 741654 MWh Emissioni complessive 188786 t CO2 Emissioni procapite 3,58 t CO2/ab 20,4% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 119779 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 29014 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 48830 t CO2 2 % Pubblico 22,4 % Obiettivo complessivo 2.42 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo TERAMO L’adesione della Città di Teramo al Patto dei Sindaci si colloca in un lungo processo di attenzione alla pianifi- cazione energetica e alle tematiche energetico-ambien- tali, che vede gli enti locali, protagonisti dell’attuazione di un progressivo decentramento della produzione e gestione dell’energia, per arrivare ad un sistema diffu- so sul territorio, in modo da renderlo il più possibile autosufficiente. La partecipazione al Patto ha rappresentato, per la cit- tà di Teramo, il momento di passaggio da un modello casuale ad un modello di sviluppo sostenibile aiutan- do l’Amministrazione Comunale a definire ed attuare una politica organica e coerente rispetto alle tematiche energetiche ed ambientali del nostro territorio, con ri- cadute positive sia sul patrimonio edilizio e le infra- strutture, che sulle attività industriali e del terziario. La Cattedrale FotoAnselmi Inventario al 2005
  • 105. 206 207 Azioni del Comune di Teramo 207 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 65,3 0 13,2 2648 0 534,8 459,1 0 92,7 0 333,6 67,4 490,6 0 236,9 360,2 0 174 38851 0 7917 3641 0 742 3511 0 715,4 1448 0 295 0 953 194,2 2094 0 1011 83,1 0 21,3 0 7,6 3,7 0 27720 13389 1038 0 259 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5304 0 2562 0 0 0 11433 0 5522 3715 0 1795 9322 0 4503 2697 0 1303 14200 0 2894 18418 0 4586 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Efficientamento del parco mezzi comunale mediante alienazione e sostituzione dei mezzi più vetusti Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione di dieci edifici pubblici Gestione calore Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di un impianto solare termico sulla piscina comunale "Acquaviva" Standard energetici per i nuovi edifici Efficientamento degli impianti di illuminazione di 35 edifici pubblici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di cinque impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Promozione di sistemi per la mobilità sostenibile Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Teramo 206 Edifici residenziali 54,8% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 16551 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 505 0 44551 Diesel 0 0 0 0 326 8087 59763 Gas liquido 0 8100 20561 0 0 0 5953 Gas naturale 13238 124196 315273 0 0 0 840 Elettricità 2654 60457 53871 5234 0 1492 0 Trasporti privati e commerciali 0 840 5953 59763 44551 0 Trasporti pubblici 1492 0 0 8087 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 326 505 0 Illuminazione pubblica comunale 5234 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 53871 315273 20561 0 0 16551 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 60457 124196 8100 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 2654 13238 0 0 0 0 0 100000 200000 300000 400000 500000 0 100000 200000 300000 400000 500000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 61,2% Gas liquido 4,7% Diesel 9,2% Benzina 6,1% Biomasse 2,2% Elettricità 16,7% Edifici,attr./imp. comunali 2,1% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 26% Trasporti privati e commerciali 15% Trasporti pubblici 1,3% Parco auto comunale 0,1% Illuminazione pubblica comunale 0,7% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 106. 208 209 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Torano Nuovo N° abitanti al 2005 1670 Consumo energetico complessivo 22627 MWh Emissioni complessive 5685 t CO2 Emissioni procapite 3,40 t CO2/ab 38,3% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 3025 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 4524 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 3067 t CO2 2 % Pubblico 40,3 % Obiettivo complessivo 2.43 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo TORANO NUOVO Il Comune di Torano Nuovo, intende sviluppare l’effi- cientamento energetico mediante tutte le azioni previste nel SEAP, tendente soprattutto a modificare e migliorare tutti gli impianti esistenti sul territorio. Particolare attenzione sarà riservata all’efficientamento energetico di tutti gli edifici pubblici, nonché alla sensibi- lizzazione dei cittadini . In tale ottica, l’Ente comunale ha già messo a punto di- versi interventi finalizzati al raggiungimento degli obietti- vi in questione, quali ad esempio interventi sulla pubblica illuminazione e sostituzione degli infissi dell’edificio sco- lastico per l’efficientamento energetico. Sarà cura dell’Amministrazione Comunale evitare sia im- pianti con impatti ambientali che attività inquinanti, al fine di tutelare il patrimonio naturale, a noi caro, sia per l’accoglienza turistica che per la commercializzazione dei nostri prodotti tipici. Veduta panoramica Inventario al 2005
  • 107. 210 211 Azioni del Comune di Torano Nuovo 211 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI NO SI SI NO SI SI SI NO NO NO NO NO NO 7,404 0 1,496 71,77 0 14,5 30,43 0 6,147 8,024 0 1,621 0 9,53 1,925 38,29 0 18,49 6,06 0 1,224 834,5 0 169,3 107,1 0 21,73 98,63 0 20,01 40,68 0 8,254 0 28,59 5,801 0 50,4 24,34 0 4435 2142 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 98,09 0 47,38 0 0 0 332 0 160,4 105,6 0 51,02 265,1 0 128 75,79 0 36,6 417,7 0 84,76 487,9 0 121,5 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Sostituzione finestre della scuola dell'infanzia Gestione calore Riqualificazione energetica dell'impianto termico delle scuole elementari e medie Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Installazione di un impianto solare termico presso gli impianti sportivi Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Regolamento Comunale per il fotovoltaico a terra Incentivi e promozione della bioedilizia nel nuovo Piano Regolatore Edilizio Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali (EDIFICI) Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Sostituzione degli infissi della scuola primaria e secondaria di primo grado Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Torano Nuovo 210 Edifici residenziali 61,1% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 833 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 15 0 1376 Diesel 0 0 0 0 2 128 1855 Gas liquido 0 87 355 0 0 0 184 Gas naturale 359 2676 10923 0 0 0 26 Elettricità 136 1571 1749 352 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 26 184 1855 1376 0 Trasporti pubblici 0 0 0 128 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 2 15 0 Illuminazione pubblica comunale 352 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 1749 10923 355 0 0 833 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 1571 2676 87 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 136 359 0 0 0 0 0 3000 6000 9000 12000 15000 0 3000 6000 9000 12000 15000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 61,8% Gas liquido 2,8% Diesel 8,8% Benzina 6,2% Biomasse 3,7% Elettricità 16,8% Edifici,attr./imp. comunali 2,2% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 19,2% Trasporti privati e commerciali 15,2% Trasporti pubblici 0,6% Parco auto comunale 0,1% Illuminazione pubblica comunale 1,6% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 108. 212 213 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Torricella Sicura N° abitanti al 2005 2703 Consumo energetico complessivo 44048 MWh Emissioni complessive 10448 t CO2 Emissioni procapite 3,87 t CO2/ab 21,8% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 5797 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 2115 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 2697 t CO2 3,4 % Pubblico 25,2 % Obiettivo complessivo 2.44 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo TORRICELLA SICURA FotoAnselmi Inventario al 2005
  • 109. 214 215 Azioni del Comune di Torricella Sicura 215 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 35,1 0 7,1 8,4 0 1,7 49,1 0 23,7 1714 0 347,1 234,8 0 47,5 188,6 0 38,2 77,8 0 15,7 0 190,6 38,6 153,6 0 74,2 10,3 0 2,5 0 160 77,3 0 1764 852 0 0 0 0 0 0 0 0 0 367,7 0 178 0 0 0 534,6 0 258,2 171,8 0 83 431 0 208,2 144,9 0 70 915,6 0 185,4 759,2 0 189 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Interventi integrati per l'efficienza energetica Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Sostituzione di automezzi comunali con altri più efficienti Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di tre impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Torricella Sicura 214 Edifici residenziali 66,6% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 2153 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 24 0 2104 Diesel 0 0 0 0 173 227 2665 Gas liquido 0 103 433 0 0 0 281 Gas naturale 276 5700 23952 0 0 0 40 Elettricità 186 2541 2805 384 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 40 281 2665 2104 0 Trasporti pubblici 0 0 0 227 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 173 24 0 Illuminazione pubblica comunale 384 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 2805 23952 433 0 0 2153 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 2541 5700 103 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 186 276 0 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 68% Gas liquido 1,9% Diesel 7% Benzina 4,8% Biomasse 4,9% Elettricità 13,4% Edifici,attr./imp. comunali 1,1% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 18,9% Trasporti privati e commerciali 11,6% Trasporti pubblici 0,5% Parco auto comunale 0,4% Illuminazione pubblica comunale 0,9% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 110. 216 217 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Tortoreto N° abitanti al 2005 8401 Consumo energetico complessivo 105253 MWh Emissioni complessive 27722 t CO2 Emissioni procapite 3,30 t CO2/ab 21,1% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 21994 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 7358 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 10122 t CO2 3,4 % Pubblico 24,5 % Obiettivo complessivo Foto2G Foto2G 2.45 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo TORTORETO FotoEffettoQuota Inventario al 2005
  • 111. 218 219 Azioni del Comune di Tortoreto 219 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 36,71 0 7,415 44,97 0 9,083 122,6 0 59,24 6721 0 1363 601,6 0 122 570,5 0 115,7 235,3 0 47,72 524,2 0 106,3 739,2 0 357 2,876 0 0,716 0 428,4 206,9 0 6930 3347 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1607 0 776,3 0 0 0 1814 0 876,1 797,2 0 385,1 1333 0 644,1 438,4 0 211,7 2346 0 475,8 4059 0 1011 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Promozione di sistemi di risparmio energetico Riqualificazione energetica degli impianti termici di tre edifici pubblici Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Sostituzione di due automezzi comunali con altri più efficienti Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di due impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Registrazione EMAS Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione lampade votive Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Tortoreto 218 Edifici residenziali 51,8% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 2539 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 44 0 7768 Diesel 0 0 0 0 448 916 9970 Gas liquido 0 483 1226 0 0 0 1032 Gas naturale 1851 16446 41777 0 0 0 146 Elettricità 621 9180 8959 1848 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 146 1032 9970 7768 0 Trasporti pubblici 0 0 0 916 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 448 44 0 Illuminazione pubblica comunale 1848 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 8959 41777 1226 0 0 2539 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 9180 16446 483 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 621 1851 0 0 0 0 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 57,2% Gas liquido 2,6% Diesel 10,8% Benzina 7,4% Biomasse 2,4% Elettricità 19,6% Edifici,attr./imp. comunali 2,3% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 24,8% Trasporti privati e commerciali 18% Trasporti pubblici 0,9% Parco auto comunale 0,5% Illuminazione pubblica comunale 1,8% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 112. 220 221 Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Tossicia N° abitanti al 2005 1493 Consumo energetico complessivo 21795 MWh Emissioni complessive 5304 t CO2 Emissioni procapite 3,55 t CO2/ab 14,4% Privato + Obiettivo Complessivo del Comune Risparmio energetico 2488 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 1284 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 1307 t CO2 11 % Pubblico 25,4 % Obiettivo complessivo 2.46 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo TOSSICIA Il Comune di Tossicia ha aderito al Patto dei Sindaci e ha approvato il proprio SEAP che impegnerà l’amministra- zione a perseguire con efficacia e coerenza programmi di riduzione delle emissioni di CO2 e allo sviluppo di fon- ti energetiche rinnovabili. L’adesione al Patto è stata, da parte di tutta l’amministrazione, convinta e consapevole, avendo come scopo quello di rendere il proprio territo- rio all’avanguardia in campo energetico-ambientale e di supportare le dinamiche di sostenibilità ambientale, con- tribuendo al raggiungimento dell’impegno Europeo di ridurre le emissioni di CO2 del 20% entro il 2020. Na- turalmente questi obiettivi possono essere raggiunti solo se si coinvolgono i cittadini e li si fa partecipi delle buone pratiche ambientali. Quest’ultimo è un obiettivo ambi- zioso al quale si sta lavorando con impegno perché si è convinti che il coinvolgimento attivo della cittadinanza è fondamentale per assicurare la buona riuscita dell’inizia- tiva a lungo termine. Veduta panoramica FotoAnselmi Inventario al 2005
  • 113. 222 223 Azioni del Comune di Tossicia 223 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO SI SI NO SI SI NO NO NO NO NO 16,2 0 3,3 23 0 4,6 29,4 0 14,2 800 0 169 119 0 25,1 101 0 21 42 0 9 0 14,3 3 146 0 70,5 6 0 2 0 980,3 473,5 0 290 140 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 87,3 0 42,2 219,1 0 105,8 78 0 38 464 0 97,8 357 0 89 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione energetica dell'ex-scuola Riqualificazione energetica degli impianti termici di tre edifici comunali Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Sostituzione di due automezzi comunali con altri più efficienti Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di dodici impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Adozione di un Allegato Energetico Adozione di un Regolamento Comunale per il fotovoltaico a terra Acquisti pubblici verdi Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Pagina web dedicata al Patto dei SindacI Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Tossicia 222 Edifici residenziali 71,3% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 976 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 0 0 1041 Diesel 0 0 0 0 156 186 1233 Gas liquido 0 615 4009 0 0 0 138 Gas naturale 111 1387 9047 0 0 0 19 Elettricità 49 956 1508 365 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 19 138 1233 1041 0 Trasporti pubblici 0 0 0 186 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 156 0 0 Illuminazione pubblica comunale 365 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 1508 9047 4009 0 0 976 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 956 1387 615 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 49 111 0 0 0 0 0 5000 10000 15000 20000 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 48,5% Gas liquido 21,8% Diesel 7,2% Benzina 4,8% Biomasse 4,5% Elettricità 13,2% Edifici,attr./imp. comunali 0,7% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 13,6% Trasporti privati e commerciali 11,2% Trasporti pubblici 0,9% Parco auto comunale 0,7% Illuminazione pubblica comunale 1,7% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 114. 224 22516,1 % Pubblico N° abitanti al 2005 1182 Consumo energetico complessivo 17736 MWh Emissioni complessive 4274 t CO2 Emissioni procapite 3,62 t CO2/ab Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Valle Castellana + Inventario al 2005 Obiettivo Complessivo del Comune Inventario al 2005Inventario al 2005 Risparmio energetico 2183 MWh Produzione energia elettrica da rinnovabile 189 MWh Riduzione delle emissioni di anidride carbonica 845 t co2 28,1 % Obiettivo complessivo 12 % Pubblico FotoFranchi FotoFranchi 2.47 I SEAP dei 47 comuni della Provincia di Teramo VALLE CASTELLANA Il Comune di Valle Castellana intende sviluppare l’effi- cientamento energetico mediante tutte le azioni previste nel SEAP, così da modificare e migliorare tutti gli impian- ti esistenti sul territorio. Siamo intervenuti su edifici pubblici con la realizzazione di impianti fotovoltaici: Municipio, Scuola, palestra. Abbiamo sostituito alcuni automezzi comunali. Abbiamo sostituito integralmente l’impianto termico del Plesso Scolastico, diminuendo la spesa energetica. Abbiamo so- stituito le vecchie lampade a mercurio, su un’intera fra- zione, con lampade e reattori di flusso, consentendo una diminuzione dei costi energetici. Particolare attenzione sarà riservata alla sensibilizzazione dei cittadini così come previsto nel SEAP. Sarà cura dell’Amministrazione Comunale, controllare il territorio, evitando sia impianti con impatti ambientali che attività inquinanti, al fine di tutelare il nostro patri- monio naturale. Veduta panoramica FotoAnselmi
  • 115. 226 227 Azioni del Comune di Valle Castellana 227 Risparm io Energia[MWh] Produzione rinnovabile[MWh] Riduzione em issioni[tco2] Pubblico SI SI SI SI NO NO NO NO NO SI SI SI SI NO SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO 29,4 0 6,8 89 0 20,5 3,9 0 0,9 25 0 12 386 0 87,2 57 0 13 100 0 23 41 0 9,3 0 19,1 4,3 213 0 103 12,4 0 6 23 0 6 0 69,3 33,5 0 101 49 0 0 0 0 0 0 359,3 0 173,6 0 0 0 195,4 0 94,4 47 0 23 78 0 37,7 77 0 37 222 0 50 226 0 56 Sensibilizzazione verso un uso più intelligente dell'energia elettrica e riduzione dello stand-by Sensibilizzazione verso l'utilizzo di lampadine ad alta efficienza per l'illuminazione interna Catasto comunale di impianti da fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Efficientamento di un impianto termico Regione Abruzzo - Fondi POR FESR 2007-2013 Riqualificazione della pubblica illuminazione Riqualificazione energetica del Municipio Riduzione di un grado centigrado della temperatura degli edifici pubblici Standard energetici per i nuovi edifici Sostituzione di caldaie convenzionali con caldaie ad alta efficienza Rivestimento termico a cappotto negli edifici residenziali esistenti Sostituzione degli infissi negli edifici residenziali esistenti Impianti solari termici su edifici privati esistenti e di nuova costruzione Sostituzione di due automezzi comunali con altri più efficienti Progetto PARIDE - Intervento di riqualificazione della pubblica illuminazione Realizzazione di tre impianti fotovoltaici di proprietà comunale Realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà privata Acquisti pubblici verdi Acquisto di elettricità verde per tutte le utenze comunali Sostituzione lampade votive - Adesione iniziativa "Votiva +" Pagina web dedicata al Patto dei Sindaci Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettricità verde da parte dei privati Sensibilizzazione verso l'acquisto di veicoli privati a bassa emissione Sensibilizzazione verso il controllo di efficienza energetica degli impianti termici Sensibilizzazione verso l'acquisto di elettrodomestici più efficienti Azioni del Comune di Valle Castellana 226 Edifici residenziali 66,6% EDIFICI, ATTREZZ. /IMPIANTI COMUNALI EDIFICI, ATTR./IMP. TERZIARI (NON COMUNALI) EDIFICI RESIDEN- ZIALI ILLUMINAZ. PUBBLICA COMUNALE PARCO AUTO COMUNALE TRASPORTI PRIVATI E COM- MERCIALI TRASPORTI PUBBLICI MWh Inventario di base_Consumo per campo di azione in MWh Biomasse 0 0 2077 0 0 0 0 Benzina 0 0 0 0 23 0 909 Diesel 0 0 0 0 69 67 1174 Gas liquido 231 1542 7126 0 0 0 123 Gas naturale 0 323 1492 0 0 0 17 Elettricità 46 844 1110 562 0 0 0 Trasporti privati e commerciali 0 17 123 1174 909 0 Trasporti pubblici 0 0 0 67 0 0 Parco auto comunale 0 0 0 69 23 0 Illuminazione pubblica comunale 562 0 0 0 0 0 Edifici residenziali 1110 1492 7126 0 0 2077 Edifici,attrezz./imp.terziari (non comunali) 844 323 1542 0 0 0 Edifici,attrezzature/impianti comunali 46 0 231 0 0 0 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 0 2000 4000 6000 8000 10000 MWh ELETTRICITÀ GAS NATURALE GAS LIQUIDO DIESEL BENZINA BIOMASSE Gas naturale 50,9% Gas liquido 7,4% Diesel 5,3% Benzina 11,7% Biomasse 14,4% Elettricità 10,3% Edifici,attr./imp. comunali 1,6% Edifici,attr./impianti terziari (non comunali) 15,3% Trasporti privati e commerciali 12,5% Trasporti pubblici 0,4% Parco auto comunale 0,5% Illuminazione pubblica comunale 3,2% Inventario di base_Consumo per vettore energetico in MWh
  • 117. 230 231 3. Comunità del Patto Obiettivo 202020+
  • 118. 232 233 I FIRMATARI PAESE PER PAESE Paesi Firmatari Popolazione interessata SEAP presentati Georgia 7 1 865 300 43% Grecia 86 3 560 547 55% Ungheria 21 2 448 711 76% Islanda 1 118 427 100% Irlanda 6 1 404 659 83% Italia 2425 29 937 461 64% Kazakhstan 4 1 319 970 0% Kirghizistan 2 267 300 0% Lettonia 19 1 095 776 37% Lituania 14 1 379 419 50% Lussemburgo 2 102 229 0% Macedonia, ex Rep. Jugoslava 2 705 000 50% Malta 25 117 048 96% Republica di Moldavia 13 512 194 0% Montenegro 3 141 416 100% Marocco 1 903 485 100% Paesi Bassi 16 3 534 799 88% Nuova Zelanda 1 360 000 100% Norvegia 7 1 161 248 100% Territori palestinesi 1 555 320 0% Polonia 35 3 558 949 74% Portogallo 76 4 059 694 70% Romania 60 5 117 793 50% Serbia 3 76 798 0% Slovacchia 9 571 809 33% Slovenia 16 217 622 31% Spagna 1410 23 463 081 63% Svezia 46 3 882 663 85% Svizzera 9 819 913 89% Tagikistan 1 0 0% Turchia 6 3 656 552 50% Ucraina 39 7 433 186 33% Regno Unito 33 17 674 092 79% 3. IL PATTO DEI SINDACI IN CIFRE I NUMERI DEL PATTO DEI SINDACI Attori del patto Totale Firmatari 5,065 Abitanti 171.111,014 Coordinatori 134 Sostenitori 87 Partners associati 22 I FIRMATARI PAESE PER PAESE Paesi Firmatari Popolazione interessata SEAP presentati Albania 1 421 286 0% Argentina 1 56 825 0% Armenia 2 55 056 0% Austria 11 1 896 181 73% Azerbaijan 1 4 000 0% Bielorussia 6 221 457 17% Belgio 64 3 175 022 66% Bosnia-Erzegovina 13 1 468 887 100% Bulgaria 30 2 542 432 40% Croazia 46 1 717 263 76% Cipro 14 319 592 64% Repubblica Ceca 6 330 839 33% Danimarca 31 2 536 597 74% Estonia 2 430 641 100% Finlandia 7 1 716 602 86% Francia 112 15 096 650 59% Germania 53 17 069 223 98%
  • 119. 234 235 Il settore delle costruzioni è responsabile di più della metà delle emissioni totali di CO2, seguito dal settore dei trasporti. Anche se l’industria è un settore opzionale all’interno del Patto dei Sindaci, ha ancora una notevole rappresentazione in termini di emissioni globali di CO2. I firmatari del Patto rilasciano in media sette tonnellate di CO2 equivalente pro capite all’anno. Oltre il 90% dei firmatari hanno adottato IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), i fattori di emissione per la combustione del carburante. I firmatari che hanno adottato un approccio di valutazione del ciclo di vita, riportano un maggior livello di emissioni (12 tonnellate di CO2 equivalente pro capite), in quanto comprende non solo le emissioni dovute alla combustione di carburante, ma anche le emissioni di tutta la catena di fornitura di energia. 3% 19% 34% 1% 14% 27% 2% Edifici comunali, Attrezzature / impianti Edifici terziari, Attrezzature / impianti Edifici residenziali Illuminazione publica Industria Trasporti Altro Ripartizione delle emissioni di CO2 per settore Emissioni di CO2 pro capite I fattori di emissione adottati dai firmatari Tonnellate CO2 eq./pro capite IPCC (Gruppo intergovernativo suI cambiamento climatico) 7 Ecobilancio 12 3.1 GLI INDICATORI DEL PATTO Gli indicatori Patto sono compilati periodicamente sulla base dei dati forniti dai firmatari nel loro Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (SEAP). Questi indicatori han- no lo scopo di fornire una panoramica della situazione dei Comuni firmatari in termini di consumi energetici, emissioni di CO2 e obiettivi del 2020. Il campione utilizzato per la produzione di questi in- dicatori comprende 1.287 SEAP accettati dal Joint Re- search Centre (JRC) della Commissione europea prima dell’11 Giugno 2013. Il campione copre 50,9 milioni di abitanti, che rappresenta il 44% della popolazione inte- ressata da tutti I SEAP presentati. A causa della flessibilità degli approcci adottati dai fir- matari, gli indicatori presentati qui di seguito forniscono solo una cifra approssimativa. Si noti che il confronto tra gli indicatori del Patto con gli indicatori nazionali o UE di livello simile, rivela alcune differenze. Questa disparità si spiega con i settori trattati all’interno del Patto dei Sindaci, in cui le principali aree di interesse sono gli edifici comunali, attrezzature / im- pianti, edifici terziari, edifici residenziali e dei trasporti, mentre l’industria è facoltativa. Fonte (www.pattodeisindaci.eu) sezione del sito (www.pattodeisindaci. eu/about/covenant-in-figures_it.html).
  • 120. 236 237 Oltre il 40% dell’obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2020 dovrebbe derivare principalmente da interventi nel settore edile, il 20% dal settore dei trasporti e il 13% dalla produzione locale di energia. I firmatari si impegnano a ridurre le loro emissioni in media del 29% entro il 2020, dunque una percentuale volontariamente superiore all’obiettivo UE di riduzione delle emissioni di CO2 del 20%. Il loro impegno di ridurre le 113 Mt di CO2 equivalente rappresenta il 10% dell’obiettivo dell’ UE-27 di riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2020 (1.117 Mt di CO2 da ridurre). Edifici, attrezzature impianti e industrie Trasporti Produzione locale di elettricità Distretto locale di riscaldamento raffreddamento Pianificazione territoriale Altro Appalti pubblici di prodotti e servizi Lavorare con i cittadini e le parti interessate Ripartizione della riduzione prevista delle emissioni di CO2 dal campo di azione nel 2020 43% 20% 7% 6% 4% 1% 13% 6% Obiettivo riduzione Emissioni di CO2 entro il 2020 Obiettivo riduzione emissioni di CO2 29% 113 Mt CO2 eq. Il Consumo finale di energia negli edifici rappresenta più della metà dell’energia con- sumata nei comuni firmatari. In particolare, il settore residenziale è responsabile di un terzo del consumo complessivo, seguito dai trasporti con il 31%. In media, il consumo finale di energia pro capite nei comuni firmatari è di 25 MWh / pro capite. Questo dato si riferisce alla quantità di energia pro-capite consumata all’anno. Edifici comunali, Attrezzature / impianti Edifici terziari, Attrezzature / impianti Edifici residenziali Illuminazione publica Industria Trasporti Altro Ripartizione dei consumi finali di energia per settore 2% 18% 33% 0% 16% 31% Consumo finale di energia pro-capite Consumo finale di energia in MWh / pro capite 25 3.1 Il Patto dei Sindaci gli indicatori
  • 121. 238 239 4. Glossario Green Obiettivo 202020+
  • 122. 240 241 di edifici compatibili con l’ambiente e ri- spettose per la salute dei suoi abitanti.
 Architettura ecologica
 Progetta in stretta relazione con l’ambiente ed attenta anche ai rischi interni costituiti dalle varie emissioni inquinanti (sostanza chimiche, radon, onde magnetiche..). Architettura dell’acqua
 Arte e tecnica dell’ideare, progettare e re- alizzare manufatti edilizi che dialogano, valorizzano ma soprattutto rispettano l’ele- mento acqua.
 Argilla
 Roccia sedimentaria clastica incoerente costituita da grani di diametro inferiore a 0,004 mm. materiale naturale con proprie- tà plastiche. Attestato di Qualificazione Ener- getica
 Documento che sintetizza le caratteristiche energetiche di un edificio. Autorità competente Autorità o le autorità designate da uno Stato membro ai fini dell’attuazione delle disposizioni della Direttiva ET. Qualora sia designata più di un’autorità competente, le attività che tali autorità svolgono ai sensi della Direttiva ET devono essere coordinate Banking Meccanismo con cui un impianto o socie- tà all’interno di un sistema cap-and-trade (come L’EU ETS) può trasferire quote di emissioni o crediti in suo possesso da un anno al successivo. Ogni sistema ha rego- le diverse per il banking delle sue quote o crediti. Baseline La baseline di un progetto CDM è uno sce- nario di riferimento che ragionevolmente rappresenta le emissioni di gas serra che si sarebbero avute in assenza dell’attività pro- gettuale proposta. BAT Best Available Technique. La più avanzata tecnica o tecnologia disponibile industrial- mente per le applicazioni e le operazioni del settore di riferimento. BCF Bio Carbon Fund. Fondo per il finanzia- mento di azioni di riduzione delle emiss- sioni di GHG nella forestazione e negli agrosistemi. Bioarchitettura
 Insieme delle discipline che attuano e pre- suppongono un atteggiamento ecologica- mente corretto nei confronti dell’ecosiste- ma antropico ambientale.
 Biocalce
 Composto a base di pura calce naturale NHL che viene utilizzato nella costruzione di edifici certificati sostenibili frutto degli 4. Glossario le parole del mondo Green AAU (Assigned Amount Unit) - Unità commer- ciabili che le Parti possono conteggiare per l’adempimento degli obiettivi di emis- sione. Ogni AAU è pari ad una tonnellata equivalente di anidride carbonica. Abbattimento fotocatalitico Processo catalitico di depurazione dell’aria o delle acque applicato a reazioni fotochi- miche condotto tramite un catalizzatore che si attiva quando viene irradiato con luce di una determinata larghezza d’onda. Acque reflue
 Acque di scarico di attività agricole, indu- striali o domestiche. Sono quindi acque altamente inquinate e contaminate perico- lose per la salute e per l’ambiente. Addizionalità Riduzione delle emissioni a seguito della realizzazione di un progetto CDM/JI, ri- spetto allo scenario che si configurerebbe senza il progetto. AEA Agenzia Europea per l’Ambiente. Ha il compito di sviluppare e coordinare la rete europea d’informazione ed osservazione in materia ambientale (nota anche come EEA). Agenda 21
 Principale documento di natura program- matica e operativa sottoscritto alla Confe- renza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992, e sintetizza le azioni specifiche e le strategie che i 179 paesi firmatari si impe- gnano ad attuare per il conseguimento de- gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Agricoltura biologica Sistema di coltivazione in cui le tecniche di difesa dai parassiti delle piante sono co- stituite da sistemi alternativi all’uso di pro- dotti di sintesi.
 Anidride Carbonica (CO2) Gas che si forma in tutti i processi di com- bustione, respirazione, decomposizione di materiale organico, per ossidazione totale del carbonio. É indispensabile alla vita ve- getale ed è praticamente inerte. La CO2 è trasparente alla luce solare, ma assorbe le radiazioni infrarosse emesse dalla super- ficie terrestre, determinando il cosiddetto ‘effetto serra’. Antipolvere per strade
 Trattamento per eliminare la polvere, so- prattutto nei mesi estivi, da strade bianche, piazzali e cambi sportivi in terra battuta, utilizzando prodotti completamente ecolo- gici e non pericolosi.
 Antropico
 Ambiente o paesaggio colonizzato dall’uo- mo e alterato dallo stesso.
 Architettura bioecologica
 Architettura basata su tecniche costruttive
  • 123. 242 243 caduta in disuso negli anni ’50 con l’avven- to della petrolchimica che aveva generato nuovi polimeri di sintesi e additivi sia per le pitture che per le malte cementizie. 
La calce ha riacquistato oggi una nuova nobil- tà ed è ampiamente impiegata nell’architet- tura naturale e in bioedilizia.
 Caldaia a condensazione
 Caldaia che ha un’efficienza maggiore ri- spetto alle normali caldaie, anche quelle definite “ad alto rendimento”, poiché riesce a recuperare gran parte del calore latente contenuto nel vapore acqueo generato dal processo di combustione e normalmen- te disperso nell’atmosfera assieme ai fumi espulsi attraverso il camino.
 Cambiamento climatico Variazione statisticamente significativa sia delle temperature medie che della variabi- lità del clima, persistente per un periodo prolungato. Quando si parla del cambia- mento climatico su scala globale, si fa ri- ferimento ai cambiamenti nel clima della Terra nel suo complesso, comprendendo fenomeni come l’innalzamento delle tem- perature (riscaldamento globale) o la dimi- nuzione delle temperature, piuttosto che modifiche permanenti a venti e correnti. Carbon Credit Un’unità di scambio, pari ad una tonnellata di anidride carbonica equivalente, creata in un progetto di riduzione delle emissioni. I sistemi di scambio delle emissioni hanno diversi criteri di idoneità e accertamento per la creazione dei carbon credits. Carbon Sinks Foreste o qualsiasi agente naturale capace di assorbire la CO2. Cappotto termico
 Isolamento che consiste nel costituire un rivestimento isolante sulla parte esterna dell’edificio, in modo da avvolgerlo total- mente. Ciò consente di isolare al meglio l’edificio, garantendo un comfort abitativo ottimale e un elevato risparmio energetico.
 Carico termico
 Quantità di energia necessaria per man- tenere la temperatura interna di progetto di un edificio. Si esprime in Watt al metro quadrato (W/m²). Casa passiva
 Edifici in cui l’energia necessaria a pareg- giare il bilancio termico è tipicamente for- nita con sistemi non convenzionali (come pannelli solari o pompa di calore) di venti- lazione controllata o recupero energetico. CCS Carbon Sequestration and Storage. Proces- so che si occupa della cattura della CO2 e del modo di renderla innocua per gli effetti ambientali. CDM Clean Development Mechanism. I paesi studi della green research. L’utilizzo della biocalce nell’edilizia del benessere migliora la qualità della vita delle persone.
 Biocasa
 Case a basso consumo energetico costrui- te con materiali naturali e biocompatibili (biocalce) identificando un modo di pen- sare e di vivere in armonia con la natura. Queste case sono tipiche dei ecovillaggi.
 Bioedilizia
 Insieme di metodi e criteri sia progettuali che costruttivi che si pongono come obiet- tivo il rispetto dell’ecosistema e il costruire responsabilmente, accrescendo il comfort degli spazi abitativi e migliorando la qua- lità della vita al loro interno, riducendo al contempo i fattori di inquinamento e il di- spendio energetico.
 Biopittura
 Pittura naturale per interni per interni ad alta copertura ed elevata traspirabilità che igienizza la parete e l’ambiente grazie alle essenze antiossidanti naturali derivate dalle conifere. Bioriscaldamento
 Comprende tutte le moderne tecniche di riscaldamento che tramite energie rinno- vabili permettono un risparmio di energia fino al 40% utilizzati prevalentemente negli ecovillaggi. Alcuni sistemi di bioriscalda- mento sono:
-piastra radiante
-convettore a battiscopa
-pannelli radianti a parete e a pavimento
Tra le energie rinnovabili utiliz- zate troviamo la biomassa, energia solare, termica e fotovoltaica.
 Blockhouse
 Sistema costruttivo che prevede l’impiego di tronchetti in legno massiccio squadrati e levigati, con doppia o tripla lavorazione a maschio e femmina, i quali vengono so- vrapposti verticalmente tra loro fino a for- mare la parete divisoria o portante della struttura che di solito è un bungalow, un ripostiglio o addirittura uno chalet. Blower Door Test
 Test che permette di misurare l’ermeticità di un edificio. Lo si effettua imponendo una de- terminata differenza di pressione tra interno ed esterno: il metodo permette di individuare le “perdite d’aria” dell’involucro edilizio e di valutare il tasso di ricambio dell’aria.
 Bruciatori a pellet
 Bruciatori che utilizzano come combusti- bile il pellet, riducendo la spesa per il ri- scaldamento e la produzione di acqua cal- da sanitaria, inoltre grazie al basso livello di emissioni prodotte, le strutture che ne usufruiscono godono degli incentivi e del- le agevolazioni fiscali relative al risparmio energetico. Calce
 Molto utilizzata nei secoli -già presso la ci- viltà egizia e poi presso quella greca e ro- mana- era stata soppiantata e praticamente 4. Glossario le parole del mondo Green
  • 124. 244 245 Conto di Registro Registro diviso in tanti conti che possono detenere unità. Ci sono tre tipi di conti: conti di deposito, conti delle cancellazio- ni, conti dei ritiri. I conti sono creati dagli utenti e detengono quote di emissione EU e unità di Kyoto che possono essere scam- biate e trasferite. Conto Energia
 Frutto del recepimento del programma eu- ropeo di incentivazione in conto esercizio della produzione di elettricità da fonti rin- novabili (Direttiva 2001/77/CE). COP Conference Of Parties. Assemblea annuale delle nazioni aderenti alla Convenzione sui cambiamenti climatici. Depuratore
 Strumento utilizzato nel processo di depu- razione di aria o acqua impure e inquina- te.
Un sistema tipico di depurazione dell’aria è quello che utilizza filtri a maniche, per la depurazione dell’acqua invece troviamo l’elettroflottazione.
 Domotica
 Dal latino domus (casa), studia tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli ambienti antro- pizzati. Si tratta di un’area di ricerca interdi- sciplinare che chiama in causa competenze di ingegneria edile, elettrotecnica, elettroni- ca, informatica e telecomunicazioni.
L’appli- cazione della domotica consente di rendere “intelligenti” i vari impianti e sistemi, met- tendoli in grado di svolgere funzioni parzial- mente autonome. Si parla a questo proposito anche di “case intelligenti”. DNA Designated National Authority. Autorità Na- zionale incaricata di approvare in linea di massima i progetti CDM/JI. DOE Designated Operational Entity. Organizza- zione accreditata per la verifica di dettaglio di un progetto CDM/JI. EB Executive Board. Organo elettivo dell’UN- FCCC con il compito di definire regole ope- rative per lo sviluppo di progetti CDM. È formato da 20 membri eletti dalla Conferen- za delle Parti. Il CDM Executive Board ha l’autorità per approvare metodologie per la definizione della baseline, dei piani di moni- toraggio, per accreditare le entità operative. Ecosostenibilità
 Un’attività si può considerare ecosostenibile quando si basa su principi ecologici e quan- do si preoccupa di non interferire con la possibilità di rinnovamento delle risorse.
In altre parole è ecosostenibile un’attività che garantisce alla generazione successiva di po- ter usufruire delle stesse risorse della gene- razione precedente.
 OCSE, investendo in paesi non soggetti ad obbligo di riduzione delle emissioni posso- no avere credito dei miglioramenti ottenuti dai progetti realizzati fuori dei confini na- zionali. CDM Small-scale Progetti CDM di piccola taglia per i quali si ricorre a procedure semplificate. CER Certified Emission Reduction. Credito equivalente ad una tonnellata di CO2 ge- nerato da un progetto di CDM. CER primari Si definiscono tali i CERs acquistati diret- tamente dall’operatore che ha realizzato il progetto CDM. CER secondari Si definiscono tali i CER acquistati da un intermediario e non direttamente dall’ope- ratore che ha realizzato il progetto. CER temporaneo CER rilasciato per un’attività di progetto di afforestazione o riforestazione nell’ambito del meccanismo per lo sviluppo pulito che, con riserva delle decisioni adottate in virtù della convenzione UNFCCC o del protocol- lo di Kyoto, scade al termine del periodo di impegno successivo a quello nel quale è stato rilasciato. Certificati verdi (REC, Renewable Energy Certificates)
 Introdotti dal Decreto Ministeriale 11 no- vembre 1999 n. 79 (noto come Decreto Ber- sani) per incentivare il mercato dell’energia da fonti rinnovabili, attestano e certificano che un certo quantitativo di energia elettri- ca è prodotto da fonte rinnovabile.
In Italia i certificati verdi sono emessi dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) su richiesta dei produttori di energia da fonti rinnovabili.
 Certificazione energetica degli edifici
 Procedura di valutazione prevista dalle di- rettive europee 2002/91/CE e 2006/32/ CE. In particolare in Italia si intende quel documento che attesta la prestazione, l’ef- ficienza e il rendimento energetico di un edificio che contiene inoltre le raccoman- dazioni per il miglioramento della pre- stazione energetica del medesimo (art. 2, comma 3, all. A al d.lgs. 29 dicembre 2006, n. 311).
 Coibentazione
 Tecnica utilizzata per l’isolamento termo- acustico di particolari edifici in modo che non vi sia scambio di calore e di vibrazioni acustiche tra l’interno e l’esterno.
I mate- riali adatti per questo trattamento sono gli isolanti, cioè tutti quei materiali caratteriz- zati da una bassa conducibilità termica. La struttura di questi materiali è formata da fitte celle in cui è contenuto un gas a bassa conducibilità termica.
 4. Glossario le parole del mondo Green
  • 125. 246 247 ET Emissions Trading. Meccanismo di scambio di quote di emissione a disposizione dei pa- esi OCSE e EIT per soddisfare i loro impe- gni qualora misure interne non siano state sufficienti a raggiungere l’obbiettivo. ETS Emission Trading Scheme. Meccanismo di scambio di quote di emissioni a disposizio- ne dei paesi OCSE e EIT. EUA (EU Allowance Unit) - Quota di emissio- ne EU. Fattore di emissione Il volume di emissioni per unità di prodotto. Fibre di cellulosa
 Il materiale di partenza è costituito da car- ta straccia (carta di giornale o altro) che viene scomposta in fibra attraverso un pro- cesso di strappo e macinatura a più stadi e miscelata con circa un 5-20% di sali di boro per renderla inattaccabile dalle muf- fe, dal fuoco, dagli insetti e dai parassiti. La fibra di cellulosa può essere utilizzata come isolante tra i legni di imbottitura per pavimenti o solai.
 Fibre di cocco Prodotto naturale, duttile, resistente e ino- dore, costituita principalmente da cellulo- sa e lignina.
Appartiene alla famiglia delle fibre dure, che comprende sisal, fibra di agave e canapa di Manila, e si ricava dalla buccia esterna della noce di cocco median- te semplici processi di lavorazione naturale (essiccazione, battitura a mano…).
Trami- te lavorazione industriale la fibra di coc- co viene poi trasformata in lastre, rotoli e pannelli.
 Fibroceramica
 Materiale isolante utilizzato nella coibenta- zione con un ottimo comportamento fono- assorbente e un’elevata resistenza alla tem- peratura e agli agenti chimici disponibile in feltri e filati.
 Filtri a maniche
 Apparecchiatura utilizzata per la depolve- razione di correnti gassose, cioè nel sistema di depurazione dell’aria. Gli impianti in cui tali filtri sono comunemente utilizzati sono gli inceneritori, i cementifici e le acciaierie.
 Fitodepurazione
 Sistema di depurazione naturale delle ac- que reflue industriali o domestiche che ri- produce il principio di depurazione degli ambienti umidi e acquatici. Gli attori prin- cipali di questo processo depurativo sono le piante e la loro flora batterica.
 Formaldeide
 Potente battericida, che trova largo im- piego come vernice collante di pannelli in legno di truciolato, contenuta nei pannelli fonoassorbenti dei controsoffitti e nelle pa- reti divisorie di ambienti open space. Col Ecovillaggio
 Comunità che si basa sulla sostenibilità ambientale. Uno dei suoi maggiori teorici è David Holmgren che ne ha esplicato le caratteristiche principali: nuclei abitativi a basso impatto ambientale, utilizzo di ener- gie rinnovabili e autosufficienza alimentare fondata sulla permacultura. L’ecovillaggio è la risposta alla disgregazione dell’idea di fa- miglia dell’era post moderna e globalizzata, è un’alternativa all’attuale modello socio- economico.
 Effetto serra
 Fa parte dei complessi meccanismi di rego- lazione dell’equilibrio termico della Terra e si realizza grazie alla presenza di un’atmo- sfera che circonda il pianeta e che contiene alcuni gas detti appunto gas serra. Questi gas hanno particolari proprietà molecolari grazie alle quali risultano trasparenti alla radiazione solare entrante ad onda corta, mentre risultano opachi alla radiazione ad onda lunga riemessa dalla superficie terre- stre in seguito al riscaldamento dovuto ai raggi solari.
 Elettroflottazione
 Processo di depurazione di acque impure con il quale si ha un certo risparmio dei costi di manutenzione e di smaltimento dei rifiuti perché, rispetto ad altri processi, non richiede ingenti aggiunte di reagenti chimici. Questo sistema si basa su un par- ticolare trattamento elettrolitico dell’acqua nella quale vengono innescate delle reazio- ni elettrochimiche e chimiche, associate a processi fisici in grado di favorire l’allonta- namento degli agenti inquinanti.
 Elettrosmog
 Il termine identifica l’inquinamento elet- tromagnetico da radiazioni non ionizzan- ti, prodotto da varie fonti, quali emittenti radiofoniche, cavi elettrici percorsi da cor- renti alternate di forte intensità (elettro- dotti), reti per telefonia cellulare, telefoni cellulari, apparati wireless di vario genere.
 Energia eolica
 Energia prodotta della conversione dell’energia cinetica del vento in altre for- me di energia (elettrica o meccanica). Oggi viene per lo più convertita in energia elet- trica tramite una centrale eolica, connessa alla rete elettrica. 
Energie alternative
 Energie rinnovabili
 Fonti di energia non “esauribili” nella scala dei tempi “umani” o comunque così perce- pite dall’uomo o dalla società.
 Eolico domestico (mini o micro- eolico)
 Impianti eolici domestici, con potenza che varia normalmente da 1 KW a 20 KW, cono- sciuti anche come mini eolico o micro eolico. ERU Emission Reduction Unit. Vale una tonnella di CO2 come credito in iniziative di ridu- zione delle emissioni fra paesi dello stesso allegato del Protocollo di Kyoto. 4. Glossario le parole del mondo Green
  • 126. 248 249 qualità della vita e per le stesse possibilità di sviluppo, nostre e delle future generazio- ni, sulle quali incombe la minaccia di una grave crisi climatica. Green Procurement
 Green Public Procurement (GPP) – Acqui- sti verdi della Pubblica amministrazione- è l’integrazione di considerazioni di caratte- re ambientale nelle procedure di acquisto della Pubblica Amministrazione.
L’obietti- vo è quello di dirottare quest’ultima verso “quei prodotti e servizi che hanno un mi- nore oppure un ridotto, effetto sulla salute umana e sull’ambiente rispetto ad altri pro- dotti e servizi utilizzati allo stesso scopo” (U.S. EPA 1995). L’impatto ecologico di un bene/servizio è misurato tenendo conto dell’impatto ambientale dell’intero ciclo di vita del prodotto. Impianto geotermico
 L’impianto che sfrutta le enormi potenziali- tà offerte dal calore presente nel sottosuolo per climatizzare gli edifici estraendo il ca- lore d’inverno e cedendolo d’estate; questa fonte alternativa è praticamente inesauribi- le perché è generata dai processi naturali che avvengono all’interno della Terra. 
La tecnologia per climatizzare gli immobili è definita geotermia a bassa temperatu- ra oppure a bassa entalpia: cioè sfrutta le temperature più costanti della superficie terrestre; la geotermia ad alte temperatu- re, invece, è utilizzata per produrre energia elettrica attraverso il calore generato negli strati più profondi che alimentano le turbi- ne delle grandi centrali.
 Impianto solare termico
 Dispositivi che permettono di catturare l’energia solare, immagazzinarla e usarla nelle maniere più svariate. 
 Impronta ecologica
 Indice che misura il peso dell’uomo (in ter- mini di consumo di risorse naturali, produ- zione di rifiuti ecc.) sulla Terra.
 Inceneritore
 Impianto utilizzato per lo smaltimento dei rifiuti mediante un processo di combustio- ne ad alta temperatura (incenerimento) che dà come prodotti finali gas, ceneri e pol- veri. Oggi esistono impianti più moderni chiamati termovalorizzatori che recuperato questi prodotti finali per produrre vapore che viene poi utilizzato nella produzione di energia elettrica o nel fornimento di teleri- scaldamento.
 Indice di Prestazione Energetica Parziale
 Indice che esprime il consumo di energia primaria parziale riferito a un singolo uso energetico dell’edificio (alla sola clima- tizzazione invernale, a quella estiva, alla produzione di acqua calda per usi sanitari, all’illuminazione artificiale ecc.) e all’uni- tà di superficie utile o di volume lordo, espressi rispettivamente in kWh/m²anno o kWh/m³anno.
 tempo tende a distaccarsi e a rilasciare mo- lecole volatili nell’ambiente circostante ed è per questo considerata uno dei più diffusi inquinanti di interni.
 Fotocatalisi
 Accelerazione dell’ossidazione di alcune sostanze organiche ed inorganiche attra- verso una sostanza, definita catalizzatore, che determina in alcuni casi l’abbattimento di sostanze nocive per l’aria e la salute. Il procedimento viene studiato in tutti i pae- si del mondo per le ripercussioni positive che può avere soprattutto nell’edilizia: la possibilità concreta di ridurre le sostanze inquinanti attraverso l’utilizzo di materia- li con molteplici funzioni ed in particolare l’autopulizia e la sanificazione dell’ambien- te circostante. Fotovoltaico
 Tecnologia che consente di trasformare di- rettamente l’energia solare in energia elet- trica attraverso l’effetto fotovoltaico, ossia la proprietà di alcuni materiali semicondut- tori di generare elettricità se colpiti da ra- diazione luminosa. Il silicio, elemento mol- to diffuso in natura, è il materiale base per la cella fotovoltaica, dispositivo elementare in grado di produrre circa 1,5 Watt di cor- rente continua, normalmente insufficiente per gli usi comuni. Più celle sono collegate elettricamente e incapsulate in una struttu- ra a formare il modulo, componente base commercialmente disponibile. Più moduli, collegati in serie e in parallelo, formano le sezioni di un impianto, la cui potenza può arrivare a migliaia di kW. Gas serra
 Gas di origine sia naturale sia antropica, presenti in atmosfera e che sono responsa- bili del cosiddetto effetto serra. 
I principa- li gas serra presenti nell’atmosfera terrestre sono il vapore acqueo (H2O), il biossido di carbonio (CO2), l’ossido di azoto (N2O), il metano (CH4) e l’ozono (O3).
 GHG Green House Gases. Gas che provocano l’effetto serra (vedi). Gold Standard Standard di qualità assegnato dalla Gold Standard Foundation a progetti CDM o progetti di riduzione volontaria delle emis- sioni che rispondo a stringenti requisiti. Green Economy
 “Nell’imponente Rapporto del 2009 Verso una Green Economy, l’UNEP definisce la green economy come un’economia capace di produrre un benessere di migliore qua- lità e più equamente esteso, migliorando la qualità dell’ambiente e salvaguardando il capitale naturale. Una green economy do- vrebbe riuscire ad assicurare benessere e occupazione per 7 miliardi di persone, che aumenteranno ancora, con risorse naturali e ambientali diventate scarse, dove prelievi e inquinamento stanno compromettendo servizi forniti dagli ecosistemi, vitali per la 4. Glossario le parole del mondo Green
  • 127. 250 251 ONU Organizzazione delle Nazioni Unite. Pannello solare
 Definito anche collettore, è un apparecchio che trasforma la luce solare in energia. 
 Pellet
 Combustibile ricavato dalla segatura essic- cata e poi compressa in forma di piccoli ci- lindri con un diametro di alcuni millimetri, solitamente tra i 6 e gli 8 senza aggiungere additivi e sostanze chimiche. Il pellet è un combustibile naturale ad alta resa, la cui combustione, come accade per tutte le bio- masse solide, produce biossido di carbonio e altri inquinanti. E’ utilizzato come com- bustibile per stufe di ultima generazione, in sostituzione del legno e, grazie alla potente pressatura, il suo potere calorifico, a parità di volume, è circa il doppio rispetto a quel- lo del legno.
 Permacultura
 Modello di agricoltura sostenibile svilup- patosi in Australia intorno al 1978 grazie a David Holmgren (padre anche dell’eco- villaggio) e Bill Mollison. Le idee fondanti di questo modello sono l’autosufficienza e il consumo minimo di energia che portano alla creazione di sistemi produttivi in grado di rinnovarsi. La permacultura non si limi- ta solo all’aspetto agricolo ma porta con sé anche principi morali, quali la condivisione di risorse e la cura della persone.
 Piccolo idroelettrico
 Deriva dall’inglese small hydro e si rife- risce a centrali idroelettriche che hanno una potenza installata ridotta, dimensioni notevolmente minori e dunque un basso impatto ambientale e paesaggistico rispetto alle dighe e alle centrali idroelettriche più grandi. Viene anche definito come mini- idroelettrico. PNA Piano Nazionale di Allocazione. Piano che attribuisce a specifici settori industriali i quantitativi di emissioni ammesse per cia- scun impianto. Polistirene Chiamato comunemente ma scorrettamen- te polistirolo, chimicamente è il polimero dello stirene e viene usato per l’imballaggio e l’isolamento a cappotto in quanto resi- stente a molti agenti corrosivi.
 Poliuretano espanso
 Materiale isolante termico e acustico, viene impiegato per la coibentazione nell’edili- zia. Lo si trova nei pannelli sandwich con pareti metalliche, nelle celle frigorifere, negli isolamenti di strutture murarie oriz- zontali e verticali.
 Pompa di calore
 Macchina in grado di trasferire calore da un corpo a temperatura più bassa ad un corpo a temperatura più alta, utilizzando energia elettrica.
 Isola di calore
 Fenomeno che determina la formazione di un microclima più caldo all’interno delle zone urbane, diverso dalle zone rurali e periferiche. Questa differenza di tempera- tura è dovuta all’effetto sul clima di una serie di caratteristiche tipiche delle città quali, la maggioranza di superfici asfalta- te rispetto alle aree verdi, l’inquinamento delle auto, dei riscaldamenti, degli im- pianti di condizionamento e contempora- neamente al fatto che le mura degli edifici non permettono al vento di soffiare con la medesima intensità che viene registrata nelle aree aperte. 
 Isolamento a cappotto
 Tecnica di coibentazione termica e acu- stica delle pareti di un edifici. Si realizza applicando il materiale isolante all’ester- no invece che all’interno o dentro la pare- te.
Il principale vantaggio dell’isolamento a cappotto consiste nella semplicità di re- alizzazione ed è per questo utilizzato nella maggior parte delle nuove costruzioni e nella quasi totalità delle ristrutturazioni.
 JI Joint Implementation. Meccanismo flessi- bile previsto dal Protocollo di Kyoto che consente crediti di emissione a chi investe in progetti di riduzione in paesi dello stes- so allegato. Km 0 Termine con cui si identificano quei pic- coli circuiti agricoli territoriali che mirano a ridurre le emissioni di gas inquinanti do- vute al trasporto di merce per lunghi tra- gitti. Questo modo di concepire il consu- mo ha quindi valenze sia economiche che ambientali perché da un lato favorisce il sostentamento dei piccoli agricoltori, co- sta meno in quanto vi è un abbattimento dei costi di trasporto e la filiera si accorcia a favore del piccolo imprenditore invece che sulla grande distribuzione, e dall’altro lato si riduce l’inquinamento atmosferico. Linking Così è definita la Direttiva europea che collega gli obblighi di riduzione delle emissioni agli utilizzi dei meccanismi fles- sibili del Protocollo di Kyoto. LULUCF (Land Use, Land Use Change and Forestry) - Uso della terra, cambiamento d’uso della terra e forestazione. NAP National Allocation Plan. Piano Nazionale di Allocazione (PNA). OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Nota anche come OECD. OECD Organization for Economic Cooperation and Development (OCSE). 4. Glossario le parole del mondo Green
  • 128. 253 chanism CDM) in conformità dell’articolo 12 del protocollo di Kyoto. Resilienza Concetto introdotto nelle scienze ecologi- che negli anni Settanta, soprattutto grazie alle analisi e ricerche dell’ecologo Craw- ford Holling. In sostanza è la capacità di un ecosistema, inclusi quelli umani come le città, di assorbire le interferenze e rior- ganizzarsi, ripristinando la condizione di equilibrio del sistema, mantenendo essen- zialmente stesse funzioni, struttura e iden- tità. Il World Economic Forum ha dedicato alla resilienza – in senso più strettamente economico - l’incontro di Davos del gen- naio 2013: “Resilient Dynamism” (Dinami- smo resiliente). SEE (Sustainable Energy Europe)
 Sustainable Energy Europe (SEE) è una campagna della Commissione Europea so- stenuta in Italia dal Ministero dell’Ambien- te e finalizzata a diffondere la conoscenza e l’utilizzo di energie sostenibili e prodotti di edilizia ecologica.
 Serra bioclimatica
 Sistema di risparmio energetico dell’ar- chitettura compatibile che mira al rispar- mio energetico. E’ costituita da una vera e propria serra che si può ottenere tramite la chiusura di balconi, terrazze e logge con delle vetrate che permettono ai raggi solari di penetrare e di fornire calore e energia alla struttura. Ma la funzione della serra bioclimatica non è solo quella di fornire riscaldamento all’edificio, essa può anche contribuire al raffreddamento di esso.
 Sistema X-Lam
 Sistema di costruzione che si basa sull’uti- lizzo di pannelli in legno massiccio multi- strato. Questo tipo di edilizia è tipico degli ecovillaggi.
Vantaggi:
-realizzazione di edi- fici con grande rigidezza
-isolamento acu- stico
-protezione antincendio attestata
-iso- lamento termico
-stabilità dimensionale delle pareti
-effetto positivo sul benessere delle persone
 Smart City Insieme coordinato di interventi che mi- rano a rendere le città più sostenibili. In- nanzitutto da un punto di vista energetico- ambientale, attraverso scelte e tecnologie che permettono di risparmiare energia, di utilizzare energia rinnovabile sia nelle no- stre case quanto nelle strade; da un punto di vista funzionale, assicurando qualità dei servizi urbani nel rispondere alle richieste degli utenti e nello sviluppare capacità di adattamento. Ma la sostenibilità è intesa an- che nella qualità stessa della vita a partire dallo sviluppo della partecipazione sociale, elemento fondante del “senso di comunità” (“smart communities”) e nell’indotto pro- duttivo collegato ai nuovi servizi. Smart Grid Rete elettrica che integra e gestisce in modo efficiente il comportamento e le azioni di 252 4. Glossario le parole del mondo Green Pompa di calore geotermica per condizionamento
 La pompa di calore che utilizza il terreno o l’acqua che si trova nel terreno come fon- te o come dispersore di calore. Il trasporto dell’energia termica è effettuato mediante la stessa acqua o mediante un liquido an- tigelo, a eccezione delle pompe di calore a espansione diretta, in cui si usa un fluido refrigerante che circola nello scambiatore posto nel terreno.
 Posatore
 Colui che è addetto alla posa di materiali, cavi, tubature e simili. Protocollo di Kyoto Atto esecutivo che contiene obiettivi legal- mente vincolanti e decisioni sulla attuazio- ne operativa di alcuni degli impegni del- la Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici (United Nation Framework Con- vention on Climate Change) firmato nel di- cembre del 1997 a conclusione della terza sessione plenaria della Conferenza delle parti (COP3). PVS Paesi in via di sviluppo. Radon
 Gas inerte e radioattivo di origine natura- le, inodore e incolore. È un prodotto del decadimento nucleare del radio all’interno della catena di decadimento dell’uranio. Il radon è presente in tutta la crosta terrestre, nel terreno e nelle rocce, in quantità varia- bile. Essendo un gas, il radon può spostarsi e sfuggire dalle porosità del terreno disper- dendosi nell’aria o nell’acqua: se inalato è molto pericoloso per la salute umana poi- ché in grado di danneggiare il Dna delle cellule e causare cancro al polmone.
In realtà all’aperto, grazie all’elevata volati- lità e alla forte dispersione, il radon non raggiunge mai concentrazioni tali da risul- tare pericoloso per la salute umana, ma il problema si pone invece nei luoghi chiusi (case, uffici, scuole…). Riscaldamento a infrarossi
 Metodo di riscaldamento appartenente alle tecniche del riscaldamento ecologico. Si tratta di una serpentina, alimentata elettri- camente, che produce onde di calore senza arrivare all’incandescenza. Tutto questo ci permette di sfruttare un calore sano e be- nefico per il nostro corpo e di rispettare il pianeta che ci ospita. Registrazione CDM Atto con cui l’Executive Board accetta for- malmente un progetto validato da un ente accreditato come progetto CDM. La re- gistrazione di una attività come progetto CDM è un requisito necessario per la gene- razione di crediti CERs. Registro CDM Registro istituito, gestito e mantenuto dall’organo esecutivo del meccanismo di sviluppo pulito (Clean Development Me-
  • 129. 254 255 nell’ambiente in conseguenza di determi- nate iniziative d’intervento e trasformazio- ne del territorio.
Ha per scopo la conoscen- za dei potenziali effetti di una determinata opera sull’assetto ambientale, per valutare e decidere la sua utilità con un bilancio danni/benefici.
 I dati ricavati influiscono nella decisione circa l’opportunità o meno della realizzazione dell’opera.
 Ventilazione Meccanica Controlla- ta (VMC)
 Sistema per aumentare l’efficienza ener- getica degli edifici, consentendo il ricam- bio dell’aria, ma riducendo l’inefficienza energetica dovuta allo scambio termico con l’esterno.
 FONTI http://www.thinkgreener.it/ http://www.oggigreen.it/ http://www.icasco.it/ 4. Glossario le parole del mondo Green tutti gli utenti connessi (generatori, punti di prelievo e punti con presenza di gene- razione e di prelievo, e punti con presenza di generazione e prelievo), con l’obiettivo di garantire un funzionamento economica- mente efficiente del sistema elettrico, con un elevato livello di sicurezza, continuità e qualità della fornitura. Sughero
 Tessuto vegetale di rivestimento di origine secondaria che riveste fusto e radici delle piante legnose nelle quali sostituisce l’epi- dermide.
Per le ottime caratteristiche iso- lanti, il sughero viene utilizzato nell’edili- zia in vari modi, inclusa la produzione di arredi ecologici, ma soprattutto per la re- alizzazione di pannelli di isolamento che garantiscono un ottimo assorbimento sia acustico che termico, col vantaggio di es- sere totalmente eco-compatibili, naturali, atossici, stabili, indeformabili e robusti.
 Sviluppo sostenibile
 Processo che mira a valorizzare l’utiliz- zo delle risorse naturali e a indirizzare gli investimenti verso tecnologie di risparmio energetico per salvaguardare la vita delle generazioni attuali e migliorare quella del- le generazioni future. Teleriscaldamento
 Costituisce una soluzione alternativa, eco- logica ed economica per la produzione di acqua igienico sanitaria e per il riscalda- mento degli edifici. 
 Tetti verdi
 Tetto composto da terriccio, erba, albe- ri e vegetali invece che da tegole o arde- sia. I tetti verdi permettono una riduzione dell’utilizzo dei sistemi di raffreddamento perché assorbono calore, inoltre fungono da filtro per l’aria inquinata e infine assor- bono parte dell’acqua piovana che spesso crea problemi alle rete fognaria delle città. Track 1 Strada seguita nelle procedure di JI quan- do il paese ospitante e quello proponente sono dotati delle strutture atte a consentire il controllo dell’intero processo. Track 2 Procedura da seguire per un progetto JI quando i due paesi o uno di essi non ha le strutture per garantire l’integrità del pro- cesso. UNFCCC United Nations Framework Convention on Climate Change. Organizzazione incarica- ta di dare supporto segretariale a tutte le attività inerenti la Convenzione sui Cam- biamenti Climatici dell’Energia. Organismo internazionale non governativo al quale aderiscono oltre cento paesi attraverso pro- pri comitati nazionali. Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
 Complessa procedura volta a considera- re gli effetti che potranno manifestarsi
  • 130. 1304-07 AB Finito di stampare nel mese di Gennaio 2014 Stampato su carta riciclata Freelife Vellum White di elevata qualità