1 © 2015 Ipsos.
L'IMMAGINE
DELL’IMPRENDITORE
TRA LA POPOLAZIONE
Intervento a cura di Nando Pagnoncelli
Parma, 8 Aprile 2016
2 © 2015 Ipsos.
Metodologie e Paesi coinvolti
Interviste online a popolazione tra 15 e 74 anni
USA
300 interviste
TURCHIA
300 interviste
POLONIA
300 intervisteGERMANIA
300 interviste
ITALIA
885 interviste +
Web-listening (modello
Ipsos Social Censydiam)
3 © 2015 Ipsos.
Imprese: elementi chiave per lo sviluppo
Soprattutto in Italia!
Lo sviluppo delle PMI 48%
Un settore industriale forte e in crescita 36%
Quali sono gli elementi che supportano la crescita di un Paese e lo rendono importante a livello
economico e con un ruolo centrale nel contesto internazionale?
L’investimento nella ricerca scientifica e nell’innovazione 35%
e a seguire…
…Politiche di welfare
…Livello d’istruzione
…Sanità
…Intervento pubblico
4 © 2015 Ipsos.
Purtroppo si sa poco della imprenditoria italiana
Germania, UK e Francia sono ritenuti Paesi «più industrializzati» dell’Italia
Secondo la maggior parte degli italiani (73%)
le aziende con almeno un dipendente
nel nostro Paese sono meno di 1 milione.
Per quasi la metà degli italiani
(46%) in altri Paesi europei
(Francia, Spagna…), in
proporzione alla popolazione, ci
sono generalmente più
imprenditori che in Italia
5 © 2015 Ipsos.
Imprenditori e italiani: una relazione in crisi
Appaiono figure sbiadite e poco attraenti
Diversamente da 10 anni fa, oggi, essere dipendenti è preferibile all’essere imprenditori!
70%
48%
68%
75%
53%
28%
19%
Opinione
positiva
Opinione
negativa
Opinione
neutrale
Il 45% degli italiani ritiene che la
sua immagine sia involuta, che se
ne pensi peggio rispetto al passato
6 © 2015 Ipsos.
CREATIVITÀ
E
CAMBIAMENTO
DELLE REGOLE
DEL MERCATO
PROMOZIONE E
SVILUPPO DEL
TERRITORIO
VALORIZZAZIONE
DELL’ECCELLENZA
ITALIANA E DEL
MADE IN ITALY
CONTROLLO
DELLAE PROPRIE
SCELTE E DEL
WORK-LIFE
BALANCE
SCOPERTA DI
NUOVI TERRITORI
E DI NUOVI
ORIZZONTI
NUOVA FORMA DI
MUTUO SOSTEGNO
E COOPERAZIONE
SCELTA SOSTENIBILE
PER L’AMBIENTE E LA
SOCIETA’
PROTEZOINE E
TUTELA DALLA
CONCORRENZA
STRANIERA
Appartenenza
Libertà
Controllo
Distinzione
19%
Ma cosa significa fare impresa oggi?
Il modello Censydiam e il ruolo attribuito all’imprenditoria
26%
21%
Fonte dati: web-listening (18.040 verbalizzazioni)
7 © 2015 Ipsos.
La figura idealtipica dell’imprenditore è statica…
Legata al comparto produttivo, competente e determinata: la VERSIONE 0
43 57Idee Organizzazione
45 55Finanza Industria
41
38
34
33
30
27
24
22
Competente
Determinata
Coraggiosa
Intelligente
Gran lavoratore
Dinamica
Moderna / innovatrice
Concreta / pratica
8 © 2015 Ipsos.
…anche se si delinea una lenta evoluzione
Il profilo evolutivo dell’imprenditore non è univoco
VERSIONE
1.5
VERSIONE
2.0
L'evoluzione finanziaria dell’idealtipo:
aggiunge competenze in ambito finanziario, pur mantenendo
nella produzione di beni materiali il core business.
Potremmo definirlo l’«idealtipo nell’era digitale» :
legato al territorio e alla produzione locale, sfrutta il web per farsi
conoscere, promuoversi ed esportare.
Un profilo completamente diverso dall'archetipo:
un imprenditore delle innovazioni…
…un libero professionista dell’imprenditoria.
Giovane ed esperto di tecnologia, la sfrutta per realizzare i suoi
prodotti, molto spesso immateriali - app, servizi digitali ecc.
VERSIONE
1.0
9 © 2015 Ipsos.
Chi sa rinnovarsi, affronta meglio il futuro!
L’imprenditore che innova… L’imprenditore che (si) rinnova…
Per avere successo «basta» saper innovare
base: intervistati che ritengono l'imprenditore una figura innovatrice (204) base: intervistati che pensano che l'imprenditore sia molto propenso a favorire l'innovazione (183)
La capacità di innovare da sola non basta!
…è una figura adatta ad affrontare
il futuro dell’Italia in termini di…
Innovazione e tecnologia
Sviluppo economico
Crescita dell’occupazione
Tutela dell’abiente
Fama e potere possono attrarre Bisogna considerare i bisogni degli altri
10 © 2015 Ipsos.
È necessario «sapersi raccontare»
Non lasciate che altri vi etichettino: comunicate la vostra identità
Bisogna imparare
a condividere le
storie reali degli
imprenditori
italiani

More Related Content

PDF
PMexpo 2019 | GIancarlo Borso, GFT – Dalla vision alla soluzione: i nuovi str...
PDF
Presentazione Fondo Nazionale Innovazione
PDF
Presentazione Fondo Nazionale Innovazione 2019-2020
PDF
PMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
PDF
"Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Man...
PDF
PMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano Ferrari
PPTX
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
PDF
festival ICT 2013: ICT 4 Development: informatica e Terzo Settore per l’innov...
PMexpo 2019 | GIancarlo Borso, GFT – Dalla vision alla soluzione: i nuovi str...
Presentazione Fondo Nazionale Innovazione
Presentazione Fondo Nazionale Innovazione 2019-2020
PMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
"Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Man...
PMexpo 2019 | Come nasce l’innovazione, Nicola Camillo, Giordano Ferrari
Smau Napoli 2016 - Assintel Report+
festival ICT 2013: ICT 4 Development: informatica e Terzo Settore per l’innov...

What's hot (9)

PPTX
Il futuro del commercialista in un mondo che cambia ad alta velocità - Andrea...
PDF
Strumenti regionali per l'Open Innovation: il progetto spazio attivo e le Sta...
PDF
Company Profile TIM
PDF
Presentazione del progetto WEF - Web Economy Forum
PDF
Master Social Media #SMM
PPTX
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
PDF
Innovare per vincere
PPTX
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
PDF
Chief innovation Officer - Study
Il futuro del commercialista in un mondo che cambia ad alta velocità - Andrea...
Strumenti regionali per l'Open Innovation: il progetto spazio attivo e le Sta...
Company Profile TIM
Presentazione del progetto WEF - Web Economy Forum
Master Social Media #SMM
INDUSTRIA 4.0 - Il trasferimento tecnologico attraverso i Digital Innovation ...
Innovare per vincere
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Chief innovation Officer - Study
Ad

Similar to L'immagine degli imprenditori tra la popolazione (20)

PDF
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
PDF
Introduzione allo studio di EY G20 Entrepreneurship Barometer 2013
 
PDF
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
PPTX
Confindustria Verona
PDF
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
PPTX
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
PDF
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
PDF
Web Runners - Indagine di campo su 50 imprese italiane 2.0
PPT
Oltre La Crisi con il Web Marketing
PPT
Capitalismo Molecolare
PDF
Innovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
PDF
Imprenditoria Leadership o sfida?
PDF
Fare imprese nel paese più difficile in occidente: L'Italia!
PDF
Acquisire Clienti - Le 4 P del Marketing in Italia - Frank Merenda
PDF
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
PDF
Uno sguardo al futuro dell'Italia
PPT
F. Butera: Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza
PDF
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
PDF
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
PPSX
Imprenditore oggi
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
Introduzione allo studio di EY G20 Entrepreneurship Barometer 2013
 
Impostare la value proposition 9 febbraio 2016
Confindustria Verona
Market Watch PMI Fattore I - febbraio 2020
R. Monducci - Check-up delle imprese italiane Assetti strutturali e fattori ...
R. Monducci, Nuove misurazioni della struttura, comportamenti e strategie del...
Web Runners - Indagine di campo su 50 imprese italiane 2.0
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Capitalismo Molecolare
Innovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
Imprenditoria Leadership o sfida?
Fare imprese nel paese più difficile in occidente: L'Italia!
Acquisire Clienti - Le 4 P del Marketing in Italia - Frank Merenda
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Uno sguardo al futuro dell'Italia
F. Butera: Italian way of doing industry e il lavoro della conoscenza
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico. Siamo pronti a questa sfida ?
Azienda 3.0: Innovazione e Sviluppo Dinamico
Imprenditore oggi
Ad

More from Ipsos (20)

PDF
Lo stato degli Enti Locali in Italia
PDF
Perils of perception 2017 - L'indagine Ipsos sul pericolo delle percezioni
PDF
Italy@Risk presentata al lancio di Sicurezza 2017
PDF
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
PDF
Referendum Autonomia 2017 - Analisi post voto
PDF
Global Views on Immigration and the Refugee Crisis
PDF
Global Views on Immigration and the Refugee Crisis
PDF
Flair: il clima del paese a metà anno
PDF
The Most Influential Brands: boomers vs millennials
PDF
Indagine sulla pirateria audiovisiva in Italia
PDF
Automotive’s Customers Perception: la ricerca presentata a "La Capitale Autom...
PDF
Agroalimentare, falsi miti e nuove verità: IPSOS e TUTTOFOOD mettono a confro...
PDF
Referendum Costituzionale - Analisi post-voto
PDF
Ipsos Behavioural Shopperlab
PDF
Flair - Rimettere ordine: le tendenze di consumi e comunicazione
PDF
What worries the world
PDF
Olympiads- Comunicare e pianificare durante un grande evento
PDF
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
PDF
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
PDF
L’Italia alla luce del sole (o sotto al sole): i dati della ricerca AIDECO su...
Lo stato degli Enti Locali in Italia
Perils of perception 2017 - L'indagine Ipsos sul pericolo delle percezioni
Italy@Risk presentata al lancio di Sicurezza 2017
Gli italiani e il risparmio: quali prospettive?
Referendum Autonomia 2017 - Analisi post voto
Global Views on Immigration and the Refugee Crisis
Global Views on Immigration and the Refugee Crisis
Flair: il clima del paese a metà anno
The Most Influential Brands: boomers vs millennials
Indagine sulla pirateria audiovisiva in Italia
Automotive’s Customers Perception: la ricerca presentata a "La Capitale Autom...
Agroalimentare, falsi miti e nuove verità: IPSOS e TUTTOFOOD mettono a confro...
Referendum Costituzionale - Analisi post-voto
Ipsos Behavioural Shopperlab
Flair - Rimettere ordine: le tendenze di consumi e comunicazione
What worries the world
Olympiads- Comunicare e pianificare durante un grande evento
Il disordine crescente: l’Italia tra crisi della leadership e turbolenze inte...
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
L’Italia alla luce del sole (o sotto al sole): i dati della ricerca AIDECO su...

L'immagine degli imprenditori tra la popolazione

  • 1. 1 © 2015 Ipsos. L'IMMAGINE DELL’IMPRENDITORE TRA LA POPOLAZIONE Intervento a cura di Nando Pagnoncelli Parma, 8 Aprile 2016
  • 2. 2 © 2015 Ipsos. Metodologie e Paesi coinvolti Interviste online a popolazione tra 15 e 74 anni USA 300 interviste TURCHIA 300 interviste POLONIA 300 intervisteGERMANIA 300 interviste ITALIA 885 interviste + Web-listening (modello Ipsos Social Censydiam)
  • 3. 3 © 2015 Ipsos. Imprese: elementi chiave per lo sviluppo Soprattutto in Italia! Lo sviluppo delle PMI 48% Un settore industriale forte e in crescita 36% Quali sono gli elementi che supportano la crescita di un Paese e lo rendono importante a livello economico e con un ruolo centrale nel contesto internazionale? L’investimento nella ricerca scientifica e nell’innovazione 35% e a seguire… …Politiche di welfare …Livello d’istruzione …Sanità …Intervento pubblico
  • 4. 4 © 2015 Ipsos. Purtroppo si sa poco della imprenditoria italiana Germania, UK e Francia sono ritenuti Paesi «più industrializzati» dell’Italia Secondo la maggior parte degli italiani (73%) le aziende con almeno un dipendente nel nostro Paese sono meno di 1 milione. Per quasi la metà degli italiani (46%) in altri Paesi europei (Francia, Spagna…), in proporzione alla popolazione, ci sono generalmente più imprenditori che in Italia
  • 5. 5 © 2015 Ipsos. Imprenditori e italiani: una relazione in crisi Appaiono figure sbiadite e poco attraenti Diversamente da 10 anni fa, oggi, essere dipendenti è preferibile all’essere imprenditori! 70% 48% 68% 75% 53% 28% 19% Opinione positiva Opinione negativa Opinione neutrale Il 45% degli italiani ritiene che la sua immagine sia involuta, che se ne pensi peggio rispetto al passato
  • 6. 6 © 2015 Ipsos. CREATIVITÀ E CAMBIAMENTO DELLE REGOLE DEL MERCATO PROMOZIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO VALORIZZAZIONE DELL’ECCELLENZA ITALIANA E DEL MADE IN ITALY CONTROLLO DELLAE PROPRIE SCELTE E DEL WORK-LIFE BALANCE SCOPERTA DI NUOVI TERRITORI E DI NUOVI ORIZZONTI NUOVA FORMA DI MUTUO SOSTEGNO E COOPERAZIONE SCELTA SOSTENIBILE PER L’AMBIENTE E LA SOCIETA’ PROTEZOINE E TUTELA DALLA CONCORRENZA STRANIERA Appartenenza Libertà Controllo Distinzione 19% Ma cosa significa fare impresa oggi? Il modello Censydiam e il ruolo attribuito all’imprenditoria 26% 21% Fonte dati: web-listening (18.040 verbalizzazioni)
  • 7. 7 © 2015 Ipsos. La figura idealtipica dell’imprenditore è statica… Legata al comparto produttivo, competente e determinata: la VERSIONE 0 43 57Idee Organizzazione 45 55Finanza Industria 41 38 34 33 30 27 24 22 Competente Determinata Coraggiosa Intelligente Gran lavoratore Dinamica Moderna / innovatrice Concreta / pratica
  • 8. 8 © 2015 Ipsos. …anche se si delinea una lenta evoluzione Il profilo evolutivo dell’imprenditore non è univoco VERSIONE 1.5 VERSIONE 2.0 L'evoluzione finanziaria dell’idealtipo: aggiunge competenze in ambito finanziario, pur mantenendo nella produzione di beni materiali il core business. Potremmo definirlo l’«idealtipo nell’era digitale» : legato al territorio e alla produzione locale, sfrutta il web per farsi conoscere, promuoversi ed esportare. Un profilo completamente diverso dall'archetipo: un imprenditore delle innovazioni… …un libero professionista dell’imprenditoria. Giovane ed esperto di tecnologia, la sfrutta per realizzare i suoi prodotti, molto spesso immateriali - app, servizi digitali ecc. VERSIONE 1.0
  • 9. 9 © 2015 Ipsos. Chi sa rinnovarsi, affronta meglio il futuro! L’imprenditore che innova… L’imprenditore che (si) rinnova… Per avere successo «basta» saper innovare base: intervistati che ritengono l'imprenditore una figura innovatrice (204) base: intervistati che pensano che l'imprenditore sia molto propenso a favorire l'innovazione (183) La capacità di innovare da sola non basta! …è una figura adatta ad affrontare il futuro dell’Italia in termini di… Innovazione e tecnologia Sviluppo economico Crescita dell’occupazione Tutela dell’abiente Fama e potere possono attrarre Bisogna considerare i bisogni degli altri
  • 10. 10 © 2015 Ipsos. È necessario «sapersi raccontare» Non lasciate che altri vi etichettino: comunicate la vostra identità Bisogna imparare a condividere le storie reali degli imprenditori italiani