Le linee guida forniscono un quadro di riferimento per la mitigazione del dissesto idrogeologico in aree agricole e forestali italiane, proponendo misure e interventi atti a contrastare fenomeni come erosione e frane. Sottolineano l'importanza della gestione sostenibile per preservare il territorio e per supportare il rilancio socio-economico locale, integrando dati territoriali per identificare le aree prioritarie. L'obiettivo finale è ottimizzare le risorse e massimizzare i benefici ambientali e sociali, contribuendo anche agli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra e cambiamenti climatici.