L’Open Source  nella Pubblica Amministrazione Una panoramica d’insieme Paolo Subioli – 23 giugno 2009
Amelya:  la via dell’outsourcing Ieri: l’ufficio tradizionale Oggi: l’Assistente Personale Personale con  competenze limitate , pagato anche quando non ha da fare o  si assenta . Una persona  competente , laureata, bilingue, sempre a disposizione, pagata solo per l’ utilizzo effettivo . Personale a disposizione  limitato . Tutte le competenze necessarie, pagate  a consumo. Molte  incombenze gestionali   di cui occuparsi. Possibilità di concentrarsi  solo sul proprio lavoro . Costi fissi  alti. Costi variabili ,  in base alle necessità. Studio con tanto spazio inutilizzato . Libertà  di  lavorare ovunque .
Cosa fa Amelya Risponde al  telefono   Si occupa dell’ amministrazione Sostituisce la segretaria  quando si assenta Cerca  fornitori  su web Paga  bollette  e fatture Realizza traduzioni o assiste nelle  telefonate all’estero Sollecita  pagamenti  … …  e  molto altro ancora!
Per i Comuni: URP condiviso Amelya mette a disposizione dei Comuni un servizio  URP condiviso , che consente loro di offrire servizi sofisticati ai cittadini ed alle imprese, pagando a consumo solo per il suo uso effettivo. L’ URP condiviso è realizzato mediante una persona (sempre la stessa) che  risponde al telefono per conto del Comune . Foto: Bradburyandco.com
L’ufficio virtuale Accessibile da  internet  o dal  cellulare . Consente di  assegnare attività  alla propria Assistente, condividendo  Rubrica  e  Agenda . Basato su tecnologie  Open Source
Una problematica complessa Fonte: Cnipa
Tipologie di software OS Fonte: M. Marchesi, 2007 Software di sistema (Linux, Apache,...) Componenti software (DBMS, linguaggi, CMS, portali, ...) Automazione d’ufficio Applicativi verticali (Document Management System, Protocollo informatico, sistemi per cartografia, ...)
Milestones Legge 340/2000 Maggio 2003: Commissione per il software a codice sorgente aperto nella PA: gli Enti non devono vietare né penalizzare l’utilizzo di pacchetti open source; il criterio per la selezione del software deve essere il “value for money”. Dicembre 2003: direttiva “Sviluppo ed utilizzazione dei programmi informatici da parte delle pubbliche amministrazioni”  Marzo 2005: Codice dell’Amministrazione digitale
La “Direttiva Stanca” Effettuare l’ analisi comparativa  delle soluzioni, per l’acquisto di programmi informatici Privilegiare le soluzioni che assicurino l' interoperabilità  e la  cooperazione applicativa  tra i diversi sistemi.  Rendere i sistemi informatici  non dipendenti  da un unico fornitore o da un'unica tecnologia proprietaria.  Garantire la disponibilità del  codice   sorgente  per l'ispezione e la tracciabilità da parte delle PA.  Esportare dati e documenti in  più formati , di cui almeno uno di tipo aperto.
Codice della PA digitale Le PA che siano titolari di programmi applicativi realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno obbligo di darli in  formato sorgente , completi della documentazione disponibile, in  uso gratuito  ad altre PA che li richiedono e che intendano  adattarli  alle proprie esigenze, salvo motivate ragioni.   (Art. 69, c. 1, Dlgs. 4 aprile 2006, n. 159)   Il  Cnipa , previo accordo con la Conferenza unificata […], valuta e rende note applicazioni tecnologiche realizzate dalle pubbliche amministrazioni, idonee al  riuso  da parte di altre pubbliche amministrazioni.   (Art. 70, c. 1 , Dlgs. 4 aprile 2006, n. 159)
La legge regionale umbra “ Norme in materia di pluralismo informatico” (2006) Incentiva la diffusione  e lo sviluppo del FLOSS FLOSS richiesto per: documenti sottoposti a Legge 241/1990 trattamento dati personali Incentivazione del FLOSS x enti pubblici e scuole Fondo per lo sviluppo del FLOSS Centro di Competenza
Europa area leader
Il fenomeno - 1 Adozione di software Open Source nelle PA locali Fonte: Istat, 2007
Il fenomeno - 2 Soluzioni software Open Source adottate nelle PA locali Fonte: Istat, 2007
Il fenomeno - 3 Fonte: P.A.O.S., Maggio 2009
Adozioni inconsapevoli Nota: il dato è riferito alla sola Emilia-Romagna
Più server che client Nota: il dato è riferito alla sola Emilia-Romagna
I Comuni che usano il FLOSS
Gli ostacoli
Il caso Open Office OpenOffice.org viene citato in Italia da una media di oltre 300 articoli al mese (simile a MS Office) L'italiano è una delle lingue più utilizzate per le ricerche su OpenOffice.org (> di quelle su MS Office) L'Italia è uno tra i Paesi che inviano più traffico al sito OpenOffice.org La conferenza mondiale 2009 della comunità OpenOffice.org si terrà a Orvieto Fonte: PLIO, 2009
I vantaggi Aderenza agli standard Indipendenza dai singoli fornitori Trasparenza Adattabilità Flessibilità Bassi costi di acquisizione Semplicità procedure acquisto Sostegno industria locale
I rischi Necessità di riorientare le competenze tecniche  Costi di gestione non chiari Instabilità Proliferazione di versioni disomogenee Incertezza sulle responsabilità in caso di danni Difficile individuazione dell’offerta
Migrazione al desktop Linux: i problemi da affrontare Tecnici Fruibilità del desktop Gestione degli applicativi software esistenti Interazione con software i terze parti Gestione nuovi formati e compatibilità Interscambio ed interoperabilità Adeguatezza dell’hardware Organizzativi Gestione e pianificazione del cambiamento Coinvolgimento di tutte le parti Riorganizzazione dei processi Qualificazione degli utenti e del supporto tecnico Infrastruttura di supporto agli utenti Umani Motivazione degli utenti Abbattimento della resistenza al cambiamento Comunicazione verso tutte le parti coinvolte Fonte: Berti e Zappalà, 2009
Tendenze Progetti OS finanziati dalla Regione Umbria (2009): Alto numero progetti incentrati  su  GISS  e dati geologici Aumento di progetti focalizzati  sull’ e-learning Buon numero di progetti incentrati sulla  migrazione  di applicativi commerciali Aumento della  qualità  complessiva dei progetti
Punti di riferimento www.osor.eu www.osspa.cnipa.it 85 prodotti 174 casi di studio 64 fornitori 89 progetti ospitati 1.705 progetti collegati linee guida per l’acquisto casi di studio news
Le ultime notizie Il Comune di Modena promuove attività formative sull’open source nelle scuole Il Comune di Trento adotta la telefonia VoIP Open Source (Asterisk) Lanciata la comunità italiana di PloneGov Proposta di legge di 2 senatori PD su neutralità della rete, free software e società dell’informazione Successo del finanziamento di iniziative da parte della Regione Umbria La Regione Veneto decide di adottare standard e formati aperti
Grazie dell’attenzione Amelya è una start-up nata a Roma nel 2007. Offriamo servizi di segreteria a consumo  per piccole imprese, liberi professionisti  e associazioni. I nostri servizi vengono utilizzati anche  per la gestione di eventi speciali. Hanno parlato di noi: Amelya S.r.l.  ·  Tel. 06 8349 6200   ·   P. IVA 09690171005  ·  www.amelya.com ecc… (vedi  www.amelya.com/ rassegnastampa )

More Related Content

PPT
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
PPTX
L'Open Source nella Regione Umbria: un caso esemplare
PPT
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
PDF
Mobile wireless free?
PDF
Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014
PDF
Legislazione Floss
PPT
Come funziona amelya_2
KEY
Open Source Pubblica Amministrazione
3. L' ecosistema di Internet e la neutralità della rete
L'Open Source nella Regione Umbria: un caso esemplare
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
Mobile wireless free?
Wildix - Rassegna stampa febbraio 2014
Legislazione Floss
Come funziona amelya_2
Open Source Pubblica Amministrazione

Viewers also liked (7)

PDF
Open source e Pa: opportunità e rischi
PPT
Amelya, una start-up per le piccole imprese
PPT
Amelya per gli amministratori di condominio
PPT
Focus Group Open Source 10.3.2010 Marco Gentili
PPTX
VALUTAZIONE COMPARATIVA E CRITERI PER LA SCELTA DI STRUMENTI OPEN SOURCE DI B...
PDF
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
PPT
Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo mode...
Open source e Pa: opportunità e rischi
Amelya, una start-up per le piccole imprese
Amelya per gli amministratori di condominio
Focus Group Open Source 10.3.2010 Marco Gentili
VALUTAZIONE COMPARATIVA E CRITERI PER LA SCELTA DI STRUMENTI OPEN SOURCE DI B...
Focus group 27.09.2010 Sebastiano Lomuscio
Prof. Diego Macrì - Open source nella pubblica amministrazione: un nuovo mode...
Ad

Similar to L'Open Source nella Pubblica Amministrazione (20)

PDF
F. Marzano - Storia dell'adozione del FLOSS nelle PA. Fatto e da fare
PDF
Tartari Eco&Equo Ancona 27nov09
PPT
Open Source Strategies for Public Administrations
PPT
Lab automation
PDF
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
PDF
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
ODP
Open source per la didattica
PDF
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
PDF
Storia del software libero
PDF
Software open source per l'uso di open data
PDF
Workshop a #ijf15 su open data e software libero
PDF
Strumenti open source per il giornalismo: come usare gli open data
PPT
Open services
PDF
Software libero e open source a costo zero per la grafica
PDF
Drupal per la PA
PDF
La vera chiave dell'openness sono gli standard: partiamo dalla PA (Palermo, g...
PDF
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
PDF
Linux day 2008
PDF
Open Source Software Adoption and Dissemination by Public Administrations
PDF
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
F. Marzano - Storia dell'adozione del FLOSS nelle PA. Fatto e da fare
Tartari Eco&Equo Ancona 27nov09
Open Source Strategies for Public Administrations
Lab automation
Software Libero e Open Source nella Pubblica Amministrazione
Con le linee guida sull’acquisizione e il riuso del software nella PA il merc...
Open source per la didattica
Preparare il futuro: finanziamenti pubblici per idee innovative basata sull'o...
Storia del software libero
Software open source per l'uso di open data
Workshop a #ijf15 su open data e software libero
Strumenti open source per il giornalismo: come usare gli open data
Open services
Software libero e open source a costo zero per la grafica
Drupal per la PA
La vera chiave dell'openness sono gli standard: partiamo dalla PA (Palermo, g...
Come gestire community per la trasformazione digitale nelle PA
Linux day 2008
Open Source Software Adoption and Dissemination by Public Administrations
Software “Open Source” e Pubblica Amministrazione
Ad

L'Open Source nella Pubblica Amministrazione

  • 1. L’Open Source nella Pubblica Amministrazione Una panoramica d’insieme Paolo Subioli – 23 giugno 2009
  • 2. Amelya: la via dell’outsourcing Ieri: l’ufficio tradizionale Oggi: l’Assistente Personale Personale con competenze limitate , pagato anche quando non ha da fare o si assenta . Una persona competente , laureata, bilingue, sempre a disposizione, pagata solo per l’ utilizzo effettivo . Personale a disposizione limitato . Tutte le competenze necessarie, pagate a consumo. Molte incombenze gestionali di cui occuparsi. Possibilità di concentrarsi solo sul proprio lavoro . Costi fissi alti. Costi variabili , in base alle necessità. Studio con tanto spazio inutilizzato . Libertà di lavorare ovunque .
  • 3. Cosa fa Amelya Risponde al telefono Si occupa dell’ amministrazione Sostituisce la segretaria quando si assenta Cerca fornitori su web Paga bollette e fatture Realizza traduzioni o assiste nelle telefonate all’estero Sollecita pagamenti … … e molto altro ancora!
  • 4. Per i Comuni: URP condiviso Amelya mette a disposizione dei Comuni un servizio URP condiviso , che consente loro di offrire servizi sofisticati ai cittadini ed alle imprese, pagando a consumo solo per il suo uso effettivo. L’ URP condiviso è realizzato mediante una persona (sempre la stessa) che risponde al telefono per conto del Comune . Foto: Bradburyandco.com
  • 5. L’ufficio virtuale Accessibile da internet o dal cellulare . Consente di assegnare attività alla propria Assistente, condividendo Rubrica e Agenda . Basato su tecnologie Open Source
  • 7. Tipologie di software OS Fonte: M. Marchesi, 2007 Software di sistema (Linux, Apache,...) Componenti software (DBMS, linguaggi, CMS, portali, ...) Automazione d’ufficio Applicativi verticali (Document Management System, Protocollo informatico, sistemi per cartografia, ...)
  • 8. Milestones Legge 340/2000 Maggio 2003: Commissione per il software a codice sorgente aperto nella PA: gli Enti non devono vietare né penalizzare l’utilizzo di pacchetti open source; il criterio per la selezione del software deve essere il “value for money”. Dicembre 2003: direttiva “Sviluppo ed utilizzazione dei programmi informatici da parte delle pubbliche amministrazioni” Marzo 2005: Codice dell’Amministrazione digitale
  • 9. La “Direttiva Stanca” Effettuare l’ analisi comparativa delle soluzioni, per l’acquisto di programmi informatici Privilegiare le soluzioni che assicurino l' interoperabilità e la cooperazione applicativa tra i diversi sistemi. Rendere i sistemi informatici non dipendenti da un unico fornitore o da un'unica tecnologia proprietaria. Garantire la disponibilità del codice sorgente per l'ispezione e la tracciabilità da parte delle PA. Esportare dati e documenti in più formati , di cui almeno uno di tipo aperto.
  • 10. Codice della PA digitale Le PA che siano titolari di programmi applicativi realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno obbligo di darli in formato sorgente , completi della documentazione disponibile, in uso gratuito ad altre PA che li richiedono e che intendano adattarli alle proprie esigenze, salvo motivate ragioni. (Art. 69, c. 1, Dlgs. 4 aprile 2006, n. 159) Il Cnipa , previo accordo con la Conferenza unificata […], valuta e rende note applicazioni tecnologiche realizzate dalle pubbliche amministrazioni, idonee al riuso da parte di altre pubbliche amministrazioni. (Art. 70, c. 1 , Dlgs. 4 aprile 2006, n. 159)
  • 11. La legge regionale umbra “ Norme in materia di pluralismo informatico” (2006) Incentiva la diffusione e lo sviluppo del FLOSS FLOSS richiesto per: documenti sottoposti a Legge 241/1990 trattamento dati personali Incentivazione del FLOSS x enti pubblici e scuole Fondo per lo sviluppo del FLOSS Centro di Competenza
  • 13. Il fenomeno - 1 Adozione di software Open Source nelle PA locali Fonte: Istat, 2007
  • 14. Il fenomeno - 2 Soluzioni software Open Source adottate nelle PA locali Fonte: Istat, 2007
  • 15. Il fenomeno - 3 Fonte: P.A.O.S., Maggio 2009
  • 16. Adozioni inconsapevoli Nota: il dato è riferito alla sola Emilia-Romagna
  • 17. Più server che client Nota: il dato è riferito alla sola Emilia-Romagna
  • 18. I Comuni che usano il FLOSS
  • 20. Il caso Open Office OpenOffice.org viene citato in Italia da una media di oltre 300 articoli al mese (simile a MS Office) L'italiano è una delle lingue più utilizzate per le ricerche su OpenOffice.org (> di quelle su MS Office) L'Italia è uno tra i Paesi che inviano più traffico al sito OpenOffice.org La conferenza mondiale 2009 della comunità OpenOffice.org si terrà a Orvieto Fonte: PLIO, 2009
  • 21. I vantaggi Aderenza agli standard Indipendenza dai singoli fornitori Trasparenza Adattabilità Flessibilità Bassi costi di acquisizione Semplicità procedure acquisto Sostegno industria locale
  • 22. I rischi Necessità di riorientare le competenze tecniche Costi di gestione non chiari Instabilità Proliferazione di versioni disomogenee Incertezza sulle responsabilità in caso di danni Difficile individuazione dell’offerta
  • 23. Migrazione al desktop Linux: i problemi da affrontare Tecnici Fruibilità del desktop Gestione degli applicativi software esistenti Interazione con software i terze parti Gestione nuovi formati e compatibilità Interscambio ed interoperabilità Adeguatezza dell’hardware Organizzativi Gestione e pianificazione del cambiamento Coinvolgimento di tutte le parti Riorganizzazione dei processi Qualificazione degli utenti e del supporto tecnico Infrastruttura di supporto agli utenti Umani Motivazione degli utenti Abbattimento della resistenza al cambiamento Comunicazione verso tutte le parti coinvolte Fonte: Berti e Zappalà, 2009
  • 24. Tendenze Progetti OS finanziati dalla Regione Umbria (2009): Alto numero progetti incentrati su GISS e dati geologici Aumento di progetti focalizzati sull’ e-learning Buon numero di progetti incentrati sulla migrazione di applicativi commerciali Aumento della qualità complessiva dei progetti
  • 25. Punti di riferimento www.osor.eu www.osspa.cnipa.it 85 prodotti 174 casi di studio 64 fornitori 89 progetti ospitati 1.705 progetti collegati linee guida per l’acquisto casi di studio news
  • 26. Le ultime notizie Il Comune di Modena promuove attività formative sull’open source nelle scuole Il Comune di Trento adotta la telefonia VoIP Open Source (Asterisk) Lanciata la comunità italiana di PloneGov Proposta di legge di 2 senatori PD su neutralità della rete, free software e società dell’informazione Successo del finanziamento di iniziative da parte della Regione Umbria La Regione Veneto decide di adottare standard e formati aperti
  • 27. Grazie dell’attenzione Amelya è una start-up nata a Roma nel 2007. Offriamo servizi di segreteria a consumo per piccole imprese, liberi professionisti e associazioni. I nostri servizi vengono utilizzati anche per la gestione di eventi speciali. Hanno parlato di noi: Amelya S.r.l. · Tel. 06 8349 6200 · P. IVA 09690171005 · www.amelya.com ecc… (vedi www.amelya.com/ rassegnastampa )