SlideShare a Scribd company logo
09/11/09 Prefettura di Reggio Calabria - ANCI Calabria
09/11/09 Prefettura di Reggio Calabria - ANCI Calabria
Ogni Comitato riunisce circa 20 Comuni Il Comitato , composto dai sindaci e dai rappresentanti provinciali delle forze di polizia, si riunisce sul territorio, con la presidenza del Prefetto Al suo interno opera un  Osservatorio . Composto da rappresentanti dei Comuni e delle forze di polizia, è diretto da un Vice Prefetto. L’ Osservatorio  : p uò riunire anche  un numero limitato di Comuni, in funzione degli affari da trattare; porta ad effetto le decisioni del Comitato; formula proposte al Comitato; elabora report s sulle condizioni di sicurezza complessiva del territorio 09/11/09 Prefettura di Reggio Calabria - ANCI Calabria
L’attività degli Osservatori è coordinata da un apposito ufficio affidato al Vice prefetto Vicario L’Ufficio di coordinamento: gestisce il sito internet; armonizza l’attività degli  Osservatori; riferisce al Prefetto 09/11/09 Prefettura di Reggio Calabria - ANCI Calabria Ufficio Coordinamento Osservatori
09/11/09 Prefettura di Reggio Calabria - ANCI Calabria
Il Progetto del Marchio di Qualità Amministrativa  si basa, pertanto, su un patto, a base volontaria, con gli Enti locali interessati.  Ha la finalità di alimentare un circuito di  controllo collaborativo   che   prevede: la pubblicazione degli atti principali dei Comuni in un Albo Pretorio Virtuale, residente sul sito web della Prefettura; il controllo degli atti (a campione o a richiesta dell’Ente); il ricorso, ad espressa richiesta dell’Ente, anche ad  accessi preventivi  per verificare la correttezza amministrativa e l’impermeabilità alle infiltrazioni mafiose .
Il Progetto definisce 14 parametri base  che  rappresentano i principali indicatori  della “buona amministrazione” Adozione del Piano strutturale comunale; Adozione del Regolamento per l’accesso agli atti e per la responsabilità del procedimento; Individuazione delle Unità Organizzative  responsabili dei procedimenti amministrativi e dei responsabili delle relative istruttorie; Nomina del Difensore civico; Costituzione del Nucleo di Valutazione; Insussistenza di condizioni di dissesto finanziario; Avvenuta redazione del Piano Comunale di protezione civile; Avvenuta redazione ed aggiornamento del catasto dei terreni percorsi dal fuoco; Ricorso ad appalti con sistemi di affidamento di lavori, servizi e forniture che assicurino la massima partecipazione di ditte concorrenti; Regolare attività di vigilanza e di repressione dell’abusivismo edilizio;  Efficace impiego della Polizia Municipale anche per compiti di sicurezza secondaria, anche allo scopo di implementare l’impegno delle Forze di Polizia nel controllo del territorio; Regolare emissione dei ruoli ed effettiva riscossione dei tributi; Efficaci servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti e servizi di depurazione,  nonchè correntezza nel pagamento dei relativi oneri; Pubblicità e diffusione degli atti amministrativi, con ricorso all’Albo pretorio virtuale della Prefettura.
Sul sito internet della Prefettura, inoltre, saranno pubblicati  i seguenti atti e deliberazioni  prodotte dai Comuni  deliberazioni consiliari concernenti l’approvazione del bilancio di  previsione ed eventuali variazioni di bilancio; deliberazioni consiliari relative all’approvazione del rendiconto; deliberazioni consiliari di riconoscimento della legittimità di debiti fuori bilancio; deliberazioni consiliari relative alla ricognizione dello stato di attuazione dei programmi ed al permanere degli equilibri di bilancio;  deliberazioni consiliari di assestamento generale di bilancio; provvedimenti di rilascio di permessi di costruire; provvedimenti di autorizzazione in materia di commercio (D. Lgs. 114 /98 e relativa disciplina regionale) e dei pubblici esercizi;  provvedimenti di affidamento di incarichi esterni di progettazione, direzione e collaudo di opere pubbliche e connessi atti tecnico-amministrativi;  provvedimenti di conferimento di incarichi a contratto ai sensi dell’articolo 110  del Decreto Legislativo n.267/2000.
Comitato basso Tirreno Comitato alto Tirreno Comitato basso Ionio Comitato alto Ionio Comitato Area Stretto A seguito  della validazione  gli atti sono pubblicati sull’Albo Pretorio Virtuale della Prefettura  09/11/09 Prefettura di Reggio Calabria - ANCI Calabria
Albo Pretorio Virtuale Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comitato di indirizzo Comitato di indirizzo Comitato di indirizzo Validazione Esame Commissione di Valutazione Adeguamento Segnalazione all’ Ente Un’apposita Commissione di  Valutazione, coordinata dal Vice Prefetto Vicario e composta  dai Funzionari Referenti  dei Comitati di Indirizzo per la Sicurezza e la Legalità,  procede alla verifica  degli atti  inoltrati dalle Amministrazioni Comunali attribuendo ad essi  il punteggio  risultante  dall’applicazione di particolari criteri omogenei ed oggettivi, realizzando, pertanto, il seguente diagramma.
La  Commissione di Valutazione  procederà alla verifica degli atti  inoltrati dagli Enti Locali, previa adozione, in base ai seguenti criteri,  di un apposito regolamento  interno.   Dimensione demografica dell’ente locale : il punteggio attribuito relativamente all’adeguamento ai parametri di base,  sarà  determinato  tenendo conto delle oggettive condizioni  di maggiore difficoltà degli Enti  di minori dimensioni . Coerenza con le linee programmatiche del progetto:  il punteggio da attribuire  agli atti sottoposti ad esame  sarà anche determinato in proporzione alla coerenza dell’atto rispetto ai principi informatori del progetto ed alla migliore  rispondenza alle  esigenze della realtà locale  Premialità aggiuntiva  per i contenuti : un ulteriore punteggio, previsto fino a punti 1,50,  sarà attribuito agli atti  che rivestono particolare pregio in termini di innovazione, tutela ambientale  e difesa delle fasce sociali  piu’ deboli .
Per  riscontrare in concreto  l’effettiva  applicazione  dei parametri  di qualità,  Il Prefetto  potrà  disporre  attività ispettive   i cui risultati saranno partecipati all’Amministrazione Comunale .  In conseguenza,  il punteggio  di qualità amministrativa,  già attribuito,  sarà rideterminato  in base agli esiti dell’attività effettuata

More Related Content

PDF
Scioglimento consiglio comunale isola tributi tricoli delibera g.m. 038.10
PDF
Lettera fiscale - Ottobre 2018
PDF
Sistema di gestione e controllo
DOCX
Spesometro e 770
PDF
Documento illustrativo 24_02_20014
PPTX
Nicola Lopane 12/09/2016
PPTX
Illeciti rilevanti ai fini della recidiva maggiorazione delle sanzioni applicate
PDF
Interpellanza tributi
Scioglimento consiglio comunale isola tributi tricoli delibera g.m. 038.10
Lettera fiscale - Ottobre 2018
Sistema di gestione e controllo
Spesometro e 770
Documento illustrativo 24_02_20014
Nicola Lopane 12/09/2016
Illeciti rilevanti ai fini della recidiva maggiorazione delle sanzioni applicate
Interpellanza tributi

Viewers also liked (9)

PPT
La coesione economica e sociale in Europa e in Italia
PDF
La Basilicata: piccolo è bello? di Riccardo Achilli
PPT
Pendidikan Anak Masa Depan
PPT
Svilupo economico locale, tra pubblico e privato, oltre il vincolo della crim...
PPT
Pengembangan Kurikulum & Sistem Penilaian Asyikin
PPT
Indonesiaku(A)
PPT
Kepemimpinan Kepala Sekolah
PPT
Manajemen Olahraga
PPT
Bab Satu Pengertian Manajemen
La coesione economica e sociale in Europa e in Italia
La Basilicata: piccolo è bello? di Riccardo Achilli
Pendidikan Anak Masa Depan
Svilupo economico locale, tra pubblico e privato, oltre il vincolo della crim...
Pengembangan Kurikulum & Sistem Penilaian Asyikin
Indonesiaku(A)
Kepemimpinan Kepala Sekolah
Manajemen Olahraga
Bab Satu Pengertian Manajemen
Ad

Similar to Marchio Di Qualità Amministrativa Febb (20)

PDF
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PON
DOC
Piano di interventi rientro bilancio Torino
PDF
Bozza delibera
PDF
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
PDF
Tf zero burocrazia 18 luglio 2012
PDF
docsity-riassunto-nuova-disciplina-dei-contratti-pubblici-d-lgs-362023.pdf
PDF
Scioglimento c.c. isola tributi tricoli delibera g.m. 038.10
PDF
SCIOGLIMENTO CONSIGLIO COMUNALE ISOLA TRIBUTI TRICOLI DELIBERA G.M. 038.10.pdf
PDF
Scioglimento c.c. isola tributi tricoli delibera g.m. 038.10
PDF
Scioglimento consiglio comunale isola tributi tricoli delibera g.m. 038.10
PDF
Piano di rientro bilancio Torino - delibera
PDF
Tracciabilità flussi finanziari ilenia filippetti
PDF
Webinar: lo sviluppo del sistema dei controlli ed il ciclo della performance
PDF
Richiesta segretario comunale (3)
PDF
Parere bilancio regione piemonte
PDF
Comunicato n.133 del 20 ottobre 2011
PDF
Laterza expoedilizia2013
PDF
Codice etico CIVIS Net
PDF
Provvedimenti d'urgenza necessari ad assicurare gli assetti finanziari.relazi...
PDF
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
PON Infrastrutture e Reti 2014/2020 - Beneficiari del PON
Piano di interventi rientro bilancio Torino
Bozza delibera
Programmazione degli acquisti nel Codice dei contratti e specificità del proc...
Tf zero burocrazia 18 luglio 2012
docsity-riassunto-nuova-disciplina-dei-contratti-pubblici-d-lgs-362023.pdf
Scioglimento c.c. isola tributi tricoli delibera g.m. 038.10
SCIOGLIMENTO CONSIGLIO COMUNALE ISOLA TRIBUTI TRICOLI DELIBERA G.M. 038.10.pdf
Scioglimento c.c. isola tributi tricoli delibera g.m. 038.10
Scioglimento consiglio comunale isola tributi tricoli delibera g.m. 038.10
Piano di rientro bilancio Torino - delibera
Tracciabilità flussi finanziari ilenia filippetti
Webinar: lo sviluppo del sistema dei controlli ed il ciclo della performance
Richiesta segretario comunale (3)
Parere bilancio regione piemonte
Comunicato n.133 del 20 ottobre 2011
Laterza expoedilizia2013
Codice etico CIVIS Net
Provvedimenti d'urgenza necessari ad assicurare gli assetti finanziari.relazi...
Le principali novità per le gare sottosoglia dopo la conversione in legge del...
Ad

More from Libertà e Giustizia (20)

PPT
Mai più con il porcellum
PPT
Pisapia-Milano, analisi del voto
PPTX
Riforma milano 15 aprile 2011 - pm
DOC
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
PDF
Damiano osservazioni pgt milano 2
PDF
9 pgt milano zona 9 - 14 ottobre -fonderia -andrea arcidiacono
PDF
8 pgt milano zona 8 - 8 ottobre -acli parrocchia maria regina pacis -paolo ma...
PDF
8 bis pgt milano zona 8 - 8 ottobre acli parrocchia maria regina pacis- marco...
PDF
7 pgt milano zona 7 - 23settembre- arci olmi -piero nobile
PDF
6 pgt milano zona 6 - 30 settembre acli barona -emilio guastamacchia-christia...
PDF
5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo
PDF
4 pgt milano zona 4 - 27settembre arci corvetto -paolo galuzzi-pietro cafiero
PDF
3 pgt milano zona 3 - 4 ottobre acli lambrate -laura pogliani
PDF
2 pgt milano zona 2 - 20 settembre -casa della carita -pietro lembi
PDF
1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi
PDF
Osservazioni sul Pgt, Armando Tempesta
PPT
Pgt Milano zona 6 - 23 settembre
PPT
Pgt, uno strumento per la tua città
PPT
Mai più con il porcellum
Pisapia-Milano, analisi del voto
Riforma milano 15 aprile 2011 - pm
Le immunità penali della politica - di Alessandro Pace
Damiano osservazioni pgt milano 2
9 pgt milano zona 9 - 14 ottobre -fonderia -andrea arcidiacono
8 pgt milano zona 8 - 8 ottobre -acli parrocchia maria regina pacis -paolo ma...
8 bis pgt milano zona 8 - 8 ottobre acli parrocchia maria regina pacis- marco...
7 pgt milano zona 7 - 23settembre- arci olmi -piero nobile
6 pgt milano zona 6 - 30 settembre acli barona -emilio guastamacchia-christia...
5 pgt milano zona 5 - 11 ottobre - arci bellezza -piergiorgio vitillo
4 pgt milano zona 4 - 27settembre arci corvetto -paolo galuzzi-pietro cafiero
3 pgt milano zona 3 - 4 ottobre acli lambrate -laura pogliani
2 pgt milano zona 2 - 20 settembre -casa della carita -pietro lembi
1 pgt milano zona 1(l)-18 ottobre arci artemisia -paolo galuzzi
Osservazioni sul Pgt, Armando Tempesta
Pgt Milano zona 6 - 23 settembre
Pgt, uno strumento per la tua città

Marchio Di Qualità Amministrativa Febb

  • 1. 09/11/09 Prefettura di Reggio Calabria - ANCI Calabria
  • 2. 09/11/09 Prefettura di Reggio Calabria - ANCI Calabria
  • 3. Ogni Comitato riunisce circa 20 Comuni Il Comitato , composto dai sindaci e dai rappresentanti provinciali delle forze di polizia, si riunisce sul territorio, con la presidenza del Prefetto Al suo interno opera un Osservatorio . Composto da rappresentanti dei Comuni e delle forze di polizia, è diretto da un Vice Prefetto. L’ Osservatorio : p uò riunire anche un numero limitato di Comuni, in funzione degli affari da trattare; porta ad effetto le decisioni del Comitato; formula proposte al Comitato; elabora report s sulle condizioni di sicurezza complessiva del territorio 09/11/09 Prefettura di Reggio Calabria - ANCI Calabria
  • 4. L’attività degli Osservatori è coordinata da un apposito ufficio affidato al Vice prefetto Vicario L’Ufficio di coordinamento: gestisce il sito internet; armonizza l’attività degli Osservatori; riferisce al Prefetto 09/11/09 Prefettura di Reggio Calabria - ANCI Calabria Ufficio Coordinamento Osservatori
  • 5. 09/11/09 Prefettura di Reggio Calabria - ANCI Calabria
  • 6. Il Progetto del Marchio di Qualità Amministrativa si basa, pertanto, su un patto, a base volontaria, con gli Enti locali interessati. Ha la finalità di alimentare un circuito di controllo collaborativo che prevede: la pubblicazione degli atti principali dei Comuni in un Albo Pretorio Virtuale, residente sul sito web della Prefettura; il controllo degli atti (a campione o a richiesta dell’Ente); il ricorso, ad espressa richiesta dell’Ente, anche ad accessi preventivi per verificare la correttezza amministrativa e l’impermeabilità alle infiltrazioni mafiose .
  • 7. Il Progetto definisce 14 parametri base che rappresentano i principali indicatori della “buona amministrazione” Adozione del Piano strutturale comunale; Adozione del Regolamento per l’accesso agli atti e per la responsabilità del procedimento; Individuazione delle Unità Organizzative responsabili dei procedimenti amministrativi e dei responsabili delle relative istruttorie; Nomina del Difensore civico; Costituzione del Nucleo di Valutazione; Insussistenza di condizioni di dissesto finanziario; Avvenuta redazione del Piano Comunale di protezione civile; Avvenuta redazione ed aggiornamento del catasto dei terreni percorsi dal fuoco; Ricorso ad appalti con sistemi di affidamento di lavori, servizi e forniture che assicurino la massima partecipazione di ditte concorrenti; Regolare attività di vigilanza e di repressione dell’abusivismo edilizio; Efficace impiego della Polizia Municipale anche per compiti di sicurezza secondaria, anche allo scopo di implementare l’impegno delle Forze di Polizia nel controllo del territorio; Regolare emissione dei ruoli ed effettiva riscossione dei tributi; Efficaci servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti e servizi di depurazione, nonchè correntezza nel pagamento dei relativi oneri; Pubblicità e diffusione degli atti amministrativi, con ricorso all’Albo pretorio virtuale della Prefettura.
  • 8. Sul sito internet della Prefettura, inoltre, saranno pubblicati i seguenti atti e deliberazioni prodotte dai Comuni deliberazioni consiliari concernenti l’approvazione del bilancio di previsione ed eventuali variazioni di bilancio; deliberazioni consiliari relative all’approvazione del rendiconto; deliberazioni consiliari di riconoscimento della legittimità di debiti fuori bilancio; deliberazioni consiliari relative alla ricognizione dello stato di attuazione dei programmi ed al permanere degli equilibri di bilancio; deliberazioni consiliari di assestamento generale di bilancio; provvedimenti di rilascio di permessi di costruire; provvedimenti di autorizzazione in materia di commercio (D. Lgs. 114 /98 e relativa disciplina regionale) e dei pubblici esercizi; provvedimenti di affidamento di incarichi esterni di progettazione, direzione e collaudo di opere pubbliche e connessi atti tecnico-amministrativi; provvedimenti di conferimento di incarichi a contratto ai sensi dell’articolo 110 del Decreto Legislativo n.267/2000.
  • 9. Comitato basso Tirreno Comitato alto Tirreno Comitato basso Ionio Comitato alto Ionio Comitato Area Stretto A seguito della validazione gli atti sono pubblicati sull’Albo Pretorio Virtuale della Prefettura 09/11/09 Prefettura di Reggio Calabria - ANCI Calabria
  • 10. Albo Pretorio Virtuale Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comitato di indirizzo Comitato di indirizzo Comitato di indirizzo Validazione Esame Commissione di Valutazione Adeguamento Segnalazione all’ Ente Un’apposita Commissione di Valutazione, coordinata dal Vice Prefetto Vicario e composta dai Funzionari Referenti dei Comitati di Indirizzo per la Sicurezza e la Legalità, procede alla verifica degli atti inoltrati dalle Amministrazioni Comunali attribuendo ad essi il punteggio risultante dall’applicazione di particolari criteri omogenei ed oggettivi, realizzando, pertanto, il seguente diagramma.
  • 11. La Commissione di Valutazione procederà alla verifica degli atti inoltrati dagli Enti Locali, previa adozione, in base ai seguenti criteri, di un apposito regolamento interno. Dimensione demografica dell’ente locale : il punteggio attribuito relativamente all’adeguamento ai parametri di base, sarà determinato tenendo conto delle oggettive condizioni di maggiore difficoltà degli Enti di minori dimensioni . Coerenza con le linee programmatiche del progetto: il punteggio da attribuire agli atti sottoposti ad esame sarà anche determinato in proporzione alla coerenza dell’atto rispetto ai principi informatori del progetto ed alla migliore rispondenza alle esigenze della realtà locale Premialità aggiuntiva per i contenuti : un ulteriore punteggio, previsto fino a punti 1,50, sarà attribuito agli atti che rivestono particolare pregio in termini di innovazione, tutela ambientale e difesa delle fasce sociali piu’ deboli .
  • 12. Per riscontrare in concreto l’effettiva applicazione dei parametri di qualità, Il Prefetto potrà disporre attività ispettive i cui risultati saranno partecipati all’Amministrazione Comunale . In conseguenza, il punteggio di qualità amministrativa, già attribuito, sarà rideterminato in base agli esiti dell’attività effettuata