SlideShare a Scribd company logo
WEBminore un progetto multidisciplinare per l’apprendimento immersivo delle nuove tecnologie realizzato su una piattaforma  3D Lugano, sabato 9 ottobre 2010 Nativi e migranti digitali a confronto:  due approcci diversi all’uso di una piattaforma  3D  in un ambiente immersivo Alessandro Trivilini  [docente e ricercatore SUPSI]
Agenda Progetto WEBminore Motivazioni, tecnologie, obiettivi, caratteristiche, utenti Nativi e Migranti Digitali, chi sono? Piattaforma 3D:  Usabilità, Interazione e Presenza Risultati Test Funzionali dell’Applicazione 3D  presso scuole elementari / medie  Domande Alessandro Trivilini Sabato 9 ottobre 2010
Dipendenza da Nuove Tecnologie Sabato 9 ottobre 2010 www.sfa-ispa.ch Istituto Svizzero di Prevenzione dell’Alcolismo e altre tossicomanie Dal 2008 ~ 70000 casi appurati ~ 110000 nei prossimi anni …  non è sola una questione di tempo passato in rete. Alessandro Trivilini
Progetto WEBminore Sabato 9 ottobre 2010 Progetto multidisciplinare Informatici Grafici Educatori, altri specialisti Piattaforma 3D Apprendimento Comunicazione Collaborazione Edutainment 4 mini giochi Contenuti multimediali Docenti Allievi/e  Architetura Modulare  Multilingua www.webminore.supsi.ch Alessandro Trivilini
Approccio immersivo alle informazioni Niente men ù  a tendina Niente finestre pop-up Niente form da riempire Niente pagine html da navigare (up/down) Modelli  e  artefatti  da “ vivere ” a 360 gradi, in modo  immersivo  e  interattivo  nell’ambiente in cui si trovano Situati! Progettazione   /  Architettura Approccio  multidisciplinare  in cui la  user experience  assume un ruolo fondamentale Sabato 9 ottobre 2010 Alessandro Trivilini
Nativi e Migranti Digitali, chi sono? Sabato 9 ottobre 2010 Dimestichezza? Buon senso? I ngenuità S uperficialità I gnoranza P resunzione L eggerezza Alessandro Trivilini
Piattaforma 3D:  Usabilità Sabato 9 ottobre 2010 Piattaforma 3D Modelli reali vs Modelli virtuali Efficacia Riproduzione di ambienti famigliari Efficienza Ambienti immersivi Soddisfazione Modalità di utilizzo (mouse e tastiera), D&D Apprendimento Formazione, edutainment (uso di metafore) Memoria Manuali, tutorial, guide … Robustezza Aspetti cognitivi congiunti e diversificati Alessandro Trivilini
Piattaforma 3D:  Interazione Sabato 9 ottobre 2010 AFFORDANCE  (by  James J. Gibson , 1979, “ The ecological approach to visual perception ”) H uman  C omputer  I nteraction  It is a  quality  of an object, or an environment, that allows an individual to perform an  action . All "action possibilities" latent in the environment,  objectively  measurable and  independent  of the individual's ability to  recognize  them. Design feature that  helps   thinking  and/or  knowing  about  something  (In a button label could be a  cognitive  affordance enabling users to  understand  the meaning of the button in terms of the  functionality  behind the button and the  consequences  of clicking on it.  emozioni  percezione attenzione linguaggio memoria apprendimento Alessandro Trivilini
Piattaforma 3D:  Interazione - esempi iconico canonico opzionale astratto? Sabato 9 ottobre 2010 Alessandro Trivilini
Piattaforma 3D:  Presenza Sabato 9 ottobre 2010 PRESENCE and SOCIAL PRESENCE in VE  ( Singhal and Zyda 1999,  M. Slater et all 2005, B.G. Witmer et all 1998, G. Riva et all 2003 ) in V irtua l E nvironment (VE) It is  commonly  defined as the subjective feeling of " being there " . Several authors considered this  feeling  of  presence  as mainly deriving from the  immersion  in a  virtual   environment , A shared  sense of space , illusion of being located in the same place with other users A  shared sense of “co-existence”  (introduction of virtual representation of self and others by avatars) A shared  sense of time  (providing real-time interaction not only with the environment but also with other users) A way  to communicate  (writing, talking and acting with other users)   Gestione dei momenti “passivi” nello spazio virtuale -> presenza  f( capacità di movimento, attività e interazioni con l'ambiente ) Alessandro Trivilini
Piattaforma 3D:  Presenza - esempio con oggetti dinamici con altri utenti Utilizzo di “bot intelligenti” per non isolare l’utente … Sabato 9 ottobre 2010 Alessandro Trivilini Coinvolgendo l’utente nel sistema (è   parte di ) … Guidando l’utente nel sistema (mission) …
Risultati Test Funzionali Sabato 9 ottobre 2010 FRAMEWORK DI TEST  Età  (totale del campione N=19):  2 allievi di 11 anni 4 allievi di 13 anni 11 allievi di 14 anni 2 allievi di 15 anni   Sesso: 8 maschi e 11 femmine   Classi: 2 allievi di I media 4 allievi di III media 13 allievi di IV media 18 su 19 usano quotidianamente video giochi di ruolo User experience al 3D acquisita Percezione dello spazio virtuale condiviso (multiutente) “implicito” “ Single user mode” poco attrattivo Mini giochi  per l’educazione / prevenzione molto apprezzata  Interazione con il sistema attraverso mouse -tastiera spontanea Alessandro Trivilini
Contatto e Maggiori Informazioni  Alessandro Trivilini P: +41 58 666 65 89 @: alessandro.trivilini@supsi.ch http://www.webminore.supsi.ch E- mail: webminore@supsi.ch Sabato 9 ottobre 2010 Grazie per la vostra attenzione. Alessandro Trivilini

More Related Content

PPT
I nativi digitali
AlisaPa
 
PPT
Una generazione di Nativi Digitali?
Luca Rossi
 
PPT
Nyb F09 Unit 2 Slides 1 25
Ben
 
PPT
UXconference 2013 - Maddalena Fiordelli - One size does not fit all: the imp...
UXconference
 
PDF
Smokeless - Alberto Tacconi & Matteo Loglio
UXconference
 
PDF
Connected prosthetics - Mark McWilliams
UXconference
 
PDF
Design for neonatology - Dominika Potuzakova
UXconference
 
PDF
How do you display emotion on a Smartphone? - Matteo Lai
UXconference
 
I nativi digitali
AlisaPa
 
Una generazione di Nativi Digitali?
Luca Rossi
 
Nyb F09 Unit 2 Slides 1 25
Ben
 
UXconference 2013 - Maddalena Fiordelli - One size does not fit all: the imp...
UXconference
 
Smokeless - Alberto Tacconi & Matteo Loglio
UXconference
 
Connected prosthetics - Mark McWilliams
UXconference
 
Design for neonatology - Dominika Potuzakova
UXconference
 
How do you display emotion on a Smartphone? - Matteo Lai
UXconference
 

Similar to Nativi e migranti digitali a confronto: due approcci diversi all’uso di una piattaforma 3D in un ambiente immersivo (20)

PDF
Variabili Cognitive dell'Esperienza Utente
Andrea Picchi
 
PDF
Ottimizzazione cognitiva in contesti mobile touch
UXconference
 
PDF
Ottimizzazione Cognitiva di Contesti Mobile Touch
Andrea Picchi
 
PDF
Ottimizzazione e Analisi Cognitiva di Contesti Mobile Touch
Andrea Picchi
 
PDF
Jenseits des Lustprinzip
Stefano Bussolon
 
PPT
Scienza 2.0 - Un'introduzione
Riva Giuseppe
 
PDF
HCI to UX to HCI - Parte A
Cristiano Rastelli
 
PDF
UX e motivazioni
UXconference
 
PDF
Designing the User Experience
Andrea Picchi
 
PDF
Presentazione Wif Italia
Cultura Digitale
 
PPT
Progettare e gestire la user experience nel processo di sviluppo del software
Luca Mascaro
 
PDF
lezione interaction design 18 marzo 2009
Marco Loregian
 
PDF
Progettare tra mentale e virtuale
Gianandrea Giacoma
 
ZIP
Apprendimento Virtuale e contesti (multi)mediali
Stefano Besana
 
PDF
Dal Web al VLE al PLE
maria chiara pettenati
 
PPTX
Le nuove professioni del web 2012
Sella
 
PDF
CulturaItalia - Gli utenti e il web: il nuovo manuale di MINERVA e un’applica...
CulturaItalia
 
PDF
Faber system think smart
Gianluca Mandotti
 
PDF
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Matteo Adamoli
 
PPTX
Learning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
Stefano Angelo
 
Variabili Cognitive dell'Esperienza Utente
Andrea Picchi
 
Ottimizzazione cognitiva in contesti mobile touch
UXconference
 
Ottimizzazione Cognitiva di Contesti Mobile Touch
Andrea Picchi
 
Ottimizzazione e Analisi Cognitiva di Contesti Mobile Touch
Andrea Picchi
 
Jenseits des Lustprinzip
Stefano Bussolon
 
Scienza 2.0 - Un'introduzione
Riva Giuseppe
 
HCI to UX to HCI - Parte A
Cristiano Rastelli
 
UX e motivazioni
UXconference
 
Designing the User Experience
Andrea Picchi
 
Presentazione Wif Italia
Cultura Digitale
 
Progettare e gestire la user experience nel processo di sviluppo del software
Luca Mascaro
 
lezione interaction design 18 marzo 2009
Marco Loregian
 
Progettare tra mentale e virtuale
Gianandrea Giacoma
 
Apprendimento Virtuale e contesti (multi)mediali
Stefano Besana
 
Dal Web al VLE al PLE
maria chiara pettenati
 
Le nuove professioni del web 2012
Sella
 
CulturaItalia - Gli utenti e il web: il nuovo manuale di MINERVA e un’applica...
CulturaItalia
 
Faber system think smart
Gianluca Mandotti
 
Educazione e sociale media, percorso per genitori, insegnati e ragazzi
Matteo Adamoli
 
Learning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
Stefano Angelo
 
Ad

More from UXconference (20)

PDF
A on Mars: social cognition development system - Paolo Decaro
UXconference
 
PDF
Uxcon2013
UXconference
 
PDF
The jinni and the city - Stefan Klocek & Chris Noessel
UXconference
 
PDF
Interactive technologies for children - Garzotto Valoriani
UXconference
 
PDF
Reinventing the wheel - Cesare Bottini
UXconference
 
PDF
My Home Web - Andrea Cerri
UXconference
 
PDF
Christoph Schmid - Visualizing urban flows with mobile data
UXconference
 
PDF
Jan- Christoph Zoels - Supporting sustainable lifestyles
UXconference
 
PDF
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
UXconference
 
PDF
L'importanza di monitorare l'esperienza
UXconference
 
PDF
Uxconference2012 presentazione cornice
UXconference
 
PDF
Social Experience Design
UXconference
 
PDF
Corporate user experience
UXconference
 
PDF
L'uso delle personas nell'experience design
UXconference
 
PDF
Evolutive experience design
UXconference
 
PDF
La UX come semi - cosa
UXconference
 
PDF
Slide la città del futuro vuole aspettare
UXconference
 
PDF
Contaminazione di competenze per l’Augmented Reality: aspetti cognitivi e val...
UXconference
 
PDF
Haute couture 2.0 Moda, sartoria, antropometria nell’epoca digitale
UXconference
 
PDF
OLTRE LA MIMESI – Suggestioni dal mondo che sta per arrivare
UXconference
 
A on Mars: social cognition development system - Paolo Decaro
UXconference
 
Uxcon2013
UXconference
 
The jinni and the city - Stefan Klocek & Chris Noessel
UXconference
 
Interactive technologies for children - Garzotto Valoriani
UXconference
 
Reinventing the wheel - Cesare Bottini
UXconference
 
My Home Web - Andrea Cerri
UXconference
 
Christoph Schmid - Visualizing urban flows with mobile data
UXconference
 
Jan- Christoph Zoels - Supporting sustainable lifestyles
UXconference
 
Roberto Falcone - Geolocalizzazione e realtà aumentata nei luoghi della memoria
UXconference
 
L'importanza di monitorare l'esperienza
UXconference
 
Uxconference2012 presentazione cornice
UXconference
 
Social Experience Design
UXconference
 
Corporate user experience
UXconference
 
L'uso delle personas nell'experience design
UXconference
 
Evolutive experience design
UXconference
 
La UX come semi - cosa
UXconference
 
Slide la città del futuro vuole aspettare
UXconference
 
Contaminazione di competenze per l’Augmented Reality: aspetti cognitivi e val...
UXconference
 
Haute couture 2.0 Moda, sartoria, antropometria nell’epoca digitale
UXconference
 
OLTRE LA MIMESI – Suggestioni dal mondo che sta per arrivare
UXconference
 
Ad

Nativi e migranti digitali a confronto: due approcci diversi all’uso di una piattaforma 3D in un ambiente immersivo

  • 1. WEBminore un progetto multidisciplinare per l’apprendimento immersivo delle nuove tecnologie realizzato su una piattaforma 3D Lugano, sabato 9 ottobre 2010 Nativi e migranti digitali a confronto: due approcci diversi all’uso di una piattaforma 3D in un ambiente immersivo Alessandro Trivilini [docente e ricercatore SUPSI]
  • 2. Agenda Progetto WEBminore Motivazioni, tecnologie, obiettivi, caratteristiche, utenti Nativi e Migranti Digitali, chi sono? Piattaforma 3D: Usabilità, Interazione e Presenza Risultati Test Funzionali dell’Applicazione 3D presso scuole elementari / medie Domande Alessandro Trivilini Sabato 9 ottobre 2010
  • 3. Dipendenza da Nuove Tecnologie Sabato 9 ottobre 2010 www.sfa-ispa.ch Istituto Svizzero di Prevenzione dell’Alcolismo e altre tossicomanie Dal 2008 ~ 70000 casi appurati ~ 110000 nei prossimi anni … non è sola una questione di tempo passato in rete. Alessandro Trivilini
  • 4. Progetto WEBminore Sabato 9 ottobre 2010 Progetto multidisciplinare Informatici Grafici Educatori, altri specialisti Piattaforma 3D Apprendimento Comunicazione Collaborazione Edutainment 4 mini giochi Contenuti multimediali Docenti Allievi/e Architetura Modulare Multilingua www.webminore.supsi.ch Alessandro Trivilini
  • 5. Approccio immersivo alle informazioni Niente men ù a tendina Niente finestre pop-up Niente form da riempire Niente pagine html da navigare (up/down) Modelli e artefatti da “ vivere ” a 360 gradi, in modo immersivo e interattivo nell’ambiente in cui si trovano Situati! Progettazione / Architettura Approccio multidisciplinare in cui la user experience assume un ruolo fondamentale Sabato 9 ottobre 2010 Alessandro Trivilini
  • 6. Nativi e Migranti Digitali, chi sono? Sabato 9 ottobre 2010 Dimestichezza? Buon senso? I ngenuità S uperficialità I gnoranza P resunzione L eggerezza Alessandro Trivilini
  • 7. Piattaforma 3D: Usabilità Sabato 9 ottobre 2010 Piattaforma 3D Modelli reali vs Modelli virtuali Efficacia Riproduzione di ambienti famigliari Efficienza Ambienti immersivi Soddisfazione Modalità di utilizzo (mouse e tastiera), D&D Apprendimento Formazione, edutainment (uso di metafore) Memoria Manuali, tutorial, guide … Robustezza Aspetti cognitivi congiunti e diversificati Alessandro Trivilini
  • 8. Piattaforma 3D: Interazione Sabato 9 ottobre 2010 AFFORDANCE (by James J. Gibson , 1979, “ The ecological approach to visual perception ”) H uman C omputer I nteraction It is a quality of an object, or an environment, that allows an individual to perform an action . All "action possibilities" latent in the environment, objectively measurable and independent of the individual's ability to recognize them. Design feature that helps thinking and/or knowing about something (In a button label could be a cognitive affordance enabling users to understand the meaning of the button in terms of the functionality behind the button and the consequences of clicking on it. emozioni percezione attenzione linguaggio memoria apprendimento Alessandro Trivilini
  • 9. Piattaforma 3D: Interazione - esempi iconico canonico opzionale astratto? Sabato 9 ottobre 2010 Alessandro Trivilini
  • 10. Piattaforma 3D: Presenza Sabato 9 ottobre 2010 PRESENCE and SOCIAL PRESENCE in VE ( Singhal and Zyda 1999, M. Slater et all 2005, B.G. Witmer et all 1998, G. Riva et all 2003 ) in V irtua l E nvironment (VE) It is commonly defined as the subjective feeling of " being there " . Several authors considered this feeling of presence as mainly deriving from the immersion in a virtual environment , A shared sense of space , illusion of being located in the same place with other users A shared sense of “co-existence” (introduction of virtual representation of self and others by avatars) A shared sense of time (providing real-time interaction not only with the environment but also with other users) A way to communicate (writing, talking and acting with other users) Gestione dei momenti “passivi” nello spazio virtuale -> presenza f( capacità di movimento, attività e interazioni con l'ambiente ) Alessandro Trivilini
  • 11. Piattaforma 3D: Presenza - esempio con oggetti dinamici con altri utenti Utilizzo di “bot intelligenti” per non isolare l’utente … Sabato 9 ottobre 2010 Alessandro Trivilini Coinvolgendo l’utente nel sistema (è parte di ) … Guidando l’utente nel sistema (mission) …
  • 12. Risultati Test Funzionali Sabato 9 ottobre 2010 FRAMEWORK DI TEST Età (totale del campione N=19): 2 allievi di 11 anni 4 allievi di 13 anni 11 allievi di 14 anni 2 allievi di 15 anni   Sesso: 8 maschi e 11 femmine   Classi: 2 allievi di I media 4 allievi di III media 13 allievi di IV media 18 su 19 usano quotidianamente video giochi di ruolo User experience al 3D acquisita Percezione dello spazio virtuale condiviso (multiutente) “implicito” “ Single user mode” poco attrattivo Mini giochi per l’educazione / prevenzione molto apprezzata Interazione con il sistema attraverso mouse -tastiera spontanea Alessandro Trivilini
  • 13. Contatto e Maggiori Informazioni Alessandro Trivilini P: +41 58 666 65 89 @: [email protected] http://www.webminore.supsi.ch E- mail: [email protected] Sabato 9 ottobre 2010 Grazie per la vostra attenzione. Alessandro Trivilini