In questa sessione vedremo come uno sviluppatore WebForm possa essere velocemente produttivo (utilizzando le ultime versioni di ASP.NET Core) grazie a Blazor. Vedremo quindi cosa differenza un'applicazione ASP.NET Core, rispetto a quelle WebForm (.NET Framework) fino ad arrivare a comprendere perchè e come Blazor possa agevolare questa transizione.
Quindi una sessione non solo per chi è nuovo a Blazor, ma anche perchì ancora non ha migrato ad ASP.NET Core.
ASP.NET Core 2.0 è stato ufficialmente rilasciato e porta con se parecchie novità come le Razor Pages, template aggiornati e l'integrazione con Application Insights migliorata. In questa cercheremo capiremo la vera maturità di questo framework, e quanto questo rilascio sia importante per noi dev.
Non stiamo parlando di un ritorno a WebForm ma di un'evoluzione (o meglio) di un'alternativa al pattern MVC. Le Razor Pages possono essere un buon motore per smuovere le migrazioni di vecchie applicazioni, utilizzando un paradigma di pagina (vicino a quello che chi utilizza WebForm già conosce) ma con una visione e pulizia degna delle migliori applicazioni MVC .
Ecco che le Razor Pages si stanno ritagliano il loro spazio, ed in questa sessione cercheremo di affrontare i pro e contro del loro utilizzo, capendone al meglio i casi duso ideali.
Back to the Future: Migrare da WebForm ad ASP.NET Core gradualmente Andrea Dottor
Molte applicazione sono (ancora) sviluppate in WebForm e non possono essere convertite automaticamente ad ASP.NET Core. Una riscrittura completa in molti casi è impossibile o impensabile da attuare. In questa sessione vedremo come migrare in modo graduale queste tipologie di applicazioni verso ASP.NET Core, andando in dettaglio nelle varie problematiche che solitamente si possono presentare. La sessione deriva da un'esperienza reale, che ha permesso di conoscere (nel bene o nel male) le difficoltà che si nascondo in queste migrazioni.
Evento: https://www.xedotnet.org/eventi/one-day-enterprise-application/
In questa serata cercheremo di capire perchè Blazor ha riscosso così tanto successo, e lo faremo analizzando casi presi da applicazioni reali dove questa tecnologia è stata introdotta, così da capirne meglio le potenzialità (ma anche le eventuali criticità).
Come di consuetudine, faremo poi un confronto, così da condividere i vari punti di vista.
Slide dell'evento Global Azure Bootcamp di Pordenone.
Il codice è disponibile su github: https://github.com/andreadottor/GlobalAzureBootcamp2016
Dal RenderFragment ai Generics, tips for Blazor developersAndrea Dottor
Sessione tenuta alla Blazor Conference 2021 del 13.04.2021.
(https://www.aspitalia.com/eventi/87/Blazor-Conference-2021-Online.aspx)
Una sessione dove verranno presentati una serie di tips per migliorare e facilitare la scrittura delle nostre applicazioni: da codice html dinamico, al miglioramento ed organizzazione dello stesso. Il tutto per poter sfruttare ogni bit che Blazor può dare. Dal RenderFragment ai Generics. Consigli che arrivano da esperienze reali
Codice: https://github.com/andreadottor/XE.Dottor.Demo.BlazorWebApp
CruiseControl.net in un progetto realeDotNetMarche
La Continuous Integration è una pratica di sviluppo fondamentale per migliorare la qualità del software: CruiseControl.NET è una suite open-source per gestire questo processo in modo trasparente al team di sviluppo. Il relatore mostrerà i vantaggi derivati dall'uso di tale metodologia in un caso pratico, ovvero nello sviluppo della piattaforma di blogging Subtext, di cui è membro del team di sviluppo, nonché Build Manager.
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...Giuseppe Cramarossa
Che cos'è il cloud? Queste slide risponderanno a qusta domanda, mostrando tutti i vari tipi di architettura e facendo degli esempi. Verrà anche sviluppato un progetto che consiste in un compilatore c++ online.
Xamarin Forms: one technology to rule them all - Matteo Pagani - Codemotion R...Codemotion
Codemotion Rome 2015 - Xamarin Forms è la nuova tecnologia introdotta da Xamarin per supportare lo sviluppo multi piattaforma di applicazioni per iOS, Android e Windows Phone utilizzando un unico linguaggio di design (lo XAML) e di sviluppo (C#). Nel corso di questa sessione vedremo le basi di questa piattaforma, gli scenari in cui è adatta e quelli in cui lo è di meno e una serie di preziosi consigli, nati dall'esperienza maturata nello sviluppo di un'importante progetto.
Internet Information Server (IIS), FastCGI,WinCache e URL Rewrite offrono un ambiente ideale per far girare applicazioni PHP e WordPress in particolare. In questa sessione vedremo come configurare al meglio sia in modo automatico, grazie al Web Platform Installer 2.0, che manuale WordPress al fine di farlo girare in modo performate ed affidabile su Windows con IIS.
Blazor è un framework per la creazione di Single Page Application (SPA) tramite l’utilizzo di C#.
Creato da Steve Sanderson e successivamente inserito in .NET Core come esperimento.
Visto l’enorme successo avuto sulla community è stato poi deciso di renderlo parte integrante dell’ecosistema .NET
Offre tutti i vantaggi di un framework front-end scrivendo codice interamente in C#.
In questa sessione andremo in dettaglio sul come poter migliorare le nostre applicazioni ASP.NET dal punto delle vista delle performance: Come capire dove interventire? Cosa possiamo migliorare? A cosa dobbiamo prestare attenzione? E nel caso di un'applicazione esistente, dove possiamo intervenire per migliorarla ulteriormente?
Realizzare applicazioni cross-platform con Xamarin e il pattern MVVMCodemotion
"Realizzare applicazioni cross-platform con Xamarin e il pattern MVVM" by Matteo Pagani.
Xamarin è una delle tecnologie più interessanti quando si parla di sviluppo cross-platform, in quanto permette di riutilizzare le proprie conoscenze di C# per realizzare applicazioni con le stesse feature e performance di un'applicazione nativa. Usare Xamarin, però, non significa solamente poter realizzare app Android e iOS in C#, ma anche e soprattutto non dover scrivere e mantenere codebase completamente diverse. In questa sessione vedremo come poter massimizzare il riutilizzo di codice tra le diverse versioni della nostra applicazioni, aiutandoci con il pattern MVVM.
http://www.acksol.com/
Nuestros productos #controllinnerseal y #controlltopseal para nanocristalización catalizada ofrece protección permanente contra líquidos tales como aceites, grasas, disolventes, hidroc arburos, ácidos…
En el campo de los #pavimentos, nuestros tratamientos #controllinnerseal sustituyen a otros convencionales como pueden ser resinas, epoxis, clorocauchos, etc.
Las soluciones #acksol están avaladas por multitud de trabajos efectuados con resultados óptimos, y son definitivas.
Por este motivo se realiza el tratamiento en #pavimentos muy diversos, tanto en los que van a estar a la intemperie sometidos a lluvias, #heladas, tráfico,
como por ejemplo talleres, #gasolineras, almacenes, urbanizaciones, sótanos, garajes, parkings públicos o #aeropuertos así como en pavimentos interiores, de #navesindustriales, granjas, restaurantes.
Acksol ,#ingeniería oficial para aplicación productos #komsol oficiales #controllinnerseal y #controlltopseal para nanocristalización
This document discusses private actors in space and the role of governments in regulating new space activities. It notes that many new private companies are developing satellites for communications, Earth observation, and other purposes. Governments partner with private industry and also regulate activities through licensing and oversight as required by the Outer Space Treaty. New actors want reasonable, predictable regulation to encourage innovation and growth of the industry. The document promotes balanced rules and cooperation between governments and private companies to support safe and sustainable use of outer space.
CruiseControl.net in un progetto realeDotNetMarche
La Continuous Integration è una pratica di sviluppo fondamentale per migliorare la qualità del software: CruiseControl.NET è una suite open-source per gestire questo processo in modo trasparente al team di sviluppo. Il relatore mostrerà i vantaggi derivati dall'uso di tale metodologia in un caso pratico, ovvero nello sviluppo della piattaforma di blogging Subtext, di cui è membro del team di sviluppo, nonché Build Manager.
Esplorando il Cloud con Azure - Un viaggio tra IaaS, PaaS e SaaS e un compila...Giuseppe Cramarossa
Che cos'è il cloud? Queste slide risponderanno a qusta domanda, mostrando tutti i vari tipi di architettura e facendo degli esempi. Verrà anche sviluppato un progetto che consiste in un compilatore c++ online.
Xamarin Forms: one technology to rule them all - Matteo Pagani - Codemotion R...Codemotion
Codemotion Rome 2015 - Xamarin Forms è la nuova tecnologia introdotta da Xamarin per supportare lo sviluppo multi piattaforma di applicazioni per iOS, Android e Windows Phone utilizzando un unico linguaggio di design (lo XAML) e di sviluppo (C#). Nel corso di questa sessione vedremo le basi di questa piattaforma, gli scenari in cui è adatta e quelli in cui lo è di meno e una serie di preziosi consigli, nati dall'esperienza maturata nello sviluppo di un'importante progetto.
Internet Information Server (IIS), FastCGI,WinCache e URL Rewrite offrono un ambiente ideale per far girare applicazioni PHP e WordPress in particolare. In questa sessione vedremo come configurare al meglio sia in modo automatico, grazie al Web Platform Installer 2.0, che manuale WordPress al fine di farlo girare in modo performate ed affidabile su Windows con IIS.
Blazor è un framework per la creazione di Single Page Application (SPA) tramite l’utilizzo di C#.
Creato da Steve Sanderson e successivamente inserito in .NET Core come esperimento.
Visto l’enorme successo avuto sulla community è stato poi deciso di renderlo parte integrante dell’ecosistema .NET
Offre tutti i vantaggi di un framework front-end scrivendo codice interamente in C#.
In questa sessione andremo in dettaglio sul come poter migliorare le nostre applicazioni ASP.NET dal punto delle vista delle performance: Come capire dove interventire? Cosa possiamo migliorare? A cosa dobbiamo prestare attenzione? E nel caso di un'applicazione esistente, dove possiamo intervenire per migliorarla ulteriormente?
Realizzare applicazioni cross-platform con Xamarin e il pattern MVVMCodemotion
"Realizzare applicazioni cross-platform con Xamarin e il pattern MVVM" by Matteo Pagani.
Xamarin è una delle tecnologie più interessanti quando si parla di sviluppo cross-platform, in quanto permette di riutilizzare le proprie conoscenze di C# per realizzare applicazioni con le stesse feature e performance di un'applicazione nativa. Usare Xamarin, però, non significa solamente poter realizzare app Android e iOS in C#, ma anche e soprattutto non dover scrivere e mantenere codebase completamente diverse. In questa sessione vedremo come poter massimizzare il riutilizzo di codice tra le diverse versioni della nostra applicazioni, aiutandoci con il pattern MVVM.
http://www.acksol.com/
Nuestros productos #controllinnerseal y #controlltopseal para nanocristalización catalizada ofrece protección permanente contra líquidos tales como aceites, grasas, disolventes, hidroc arburos, ácidos…
En el campo de los #pavimentos, nuestros tratamientos #controllinnerseal sustituyen a otros convencionales como pueden ser resinas, epoxis, clorocauchos, etc.
Las soluciones #acksol están avaladas por multitud de trabajos efectuados con resultados óptimos, y son definitivas.
Por este motivo se realiza el tratamiento en #pavimentos muy diversos, tanto en los que van a estar a la intemperie sometidos a lluvias, #heladas, tráfico,
como por ejemplo talleres, #gasolineras, almacenes, urbanizaciones, sótanos, garajes, parkings públicos o #aeropuertos así como en pavimentos interiores, de #navesindustriales, granjas, restaurantes.
Acksol ,#ingeniería oficial para aplicación productos #komsol oficiales #controllinnerseal y #controlltopseal para nanocristalización
This document discusses private actors in space and the role of governments in regulating new space activities. It notes that many new private companies are developing satellites for communications, Earth observation, and other purposes. Governments partner with private industry and also regulate activities through licensing and oversight as required by the Outer Space Treaty. New actors want reasonable, predictable regulation to encourage innovation and growth of the industry. The document promotes balanced rules and cooperation between governments and private companies to support safe and sustainable use of outer space.
Workshop Science and Media EEMCS 27th March 2017 Roy Meijer
This document summarizes two cases of scientists at TU Delft engaging in science communication. For Case 1, Erik Offerman's communication efforts with industry about his research results led to new contacts in metal industry and invitations to present. For Case 2, Arjan Mol released a press report about reducing unnecessary coating costs that was covered by several Dutch newspapers. This led Mol to discuss the issues with politicians and begin advising government ministries on corrosion regulations and education. The document then provides tips on developing a communication strategy by considering why, who, what, and how to communicate research
This document discusses the concept of reality and our role in shaping it. It makes three key points:
1) We collectively sustain shared realities through our ongoing use of information structures and systems, rather than realities being neutral.
2) As information architects, we have an ethical duty to be aware of how the structures we create and uphold can impact people and shape the future.
3) We should challenge structures that reinforce inequality and help people gain more agency, happiness, and control over their own lives and meanings.
(English below)
OpenLayers 3 ist eine ausgereifte und stabile JavaScript Kartenbibliothek, die auch anspruchsvolle Applikationen ermöglicht. AngularJS ist eines der beliebtesten Frameworks im Bereich der Single-Page-Webanwendungen, und wird allgemein für die Entwicklung von modularem Frontend-Code eingesetzt.
Dieser Vortrag gibt einen Einblick in Ngeo, einer Open-Source-JavaScript-Bibliothek, die eine Kombination der Funktionalität von OpenLayers und der Modularität von AngularJS ermöglicht. Ngeo stellt AngularJS Services und Komponenten zur Verfügung, die als Bausteine für GIS-Webanwendungen benutzt werden können. Anhand von konkreten Codebeispielen wird aufgezeigt, wie Ngeo die Softwareentwicklung vereinfacht.
Wir erklären die Guidelines, die wir aufgestellt haben, um AngularJS produktiv zu nutzen. Wir haben die Erfahrung gemacht, dass es äußerst wichtig ist, sich den Best-Practice-Vorgaben von AngularJS laufend anzupassen und zu dokumentieren, wie sie sich auf unsere Bibliothek auswirken. Damit erreichen wir, dass die Bibliothek für Applikationsentwickler eine einheitliche Schnittstelle zur Verfügung stellt.
In Anbetracht der raschen Entwicklungen im JavaScript-Ökosystem, namentlich ECMAScript 2015 und 2016, TypeScript und der kürzlichen Veröffentlichung von Angular 2, werden wir auch kurz darauf eingehen, wie wir den Herausforderungen einer Umgebung begegnen, die sich ständig verändert.
ENG
Overview about Ngeo applications, provided as an Open Source JavaScript library that enables the combination of OpenLayers flexibility together with the modularity of AngularJS. Ngeo provides AngularJS services and components that can be used as building blocks for Web-GIS applications. We will focus on how Ngeo eases development by showing concrete code examples. The talk will also present the design choices and the guidelines that have been established for using AngularJS in a productive way. From our experience, it is extremely important to constantly adapt to AngularJS best practices and also to document how they apply to the library, in order to ensure that the interface for application developers is uniform.
https://frab.fossgis-konferenz.de/de/2017/public/events/5209
Dimex German uPVC Windows & Doors SystemsDIMEX Windows
"DIMEX German Brand UPVC Profiles (PREMIUM & PROJECT Series)
– FOR BUILDERS, ARCHITECTS & UPVC WINDOWS FABRICATORS"
THOSE WHO SAY AND DON’T DO IT !
AGAINST – DIMEX SAYS & DO IT
Dal Gusto in via Cerva a Milano una selezione di prodotti alimentari a ridotto o basso contenuto di sale e di zuccheri per una alimentazione sana, equilibrata e di gusto.
Prodotti per una alimentazione quotidiana con sale controllato. Ogni prodotto è controllato analizzato e bollinato.
La bollinatura , una esclusiva di Dal Gusto, permette di riconoscere immediatamente il contenuto di sale nel prodotto e di potere preparare ricette con contenuto di sale controllato.
Berdasarkan survei yang melibatkan 756 responden pada Maret 2017, ditemukan bahwa:
Perilaku responden pria dan wanita cukup mirip kecuali untuk masalah perselingkuhan, dimana responden wanita lebih banyak yang pernah selingkuh. Ketahuan selingkuh adalah penyebab utama putus cinta bagi mayoritas. Mayoritas responden beranggapan ketika putus baik-baik dapat menjadi alasan masih berteman dengan mantan.
This document provides an overview of effective safety committee operations. It discusses forming safety committees and defining their purpose to bring workers and management together to improve safety. It also covers safety committee membership, training, hazard identification through inspections and accident analysis, and evaluating safety programs and accountability systems. The goal is for committees to effectively fulfill their consultative role in assisting employers with safety management.
Três variáveis influenciam o comportamento no trabalho: competência, ideologia e energia bio-psíquica. Recompensas e punições também afetam os comportamentos das pessoas, encorajando ou desencorajando certas ações. As interações entre pessoas no trabalho nem sempre seguem padrões esperados, afetando o desempenho individual e coletivo.
Retrouvez le bilan de l’activité et les résultats financiers 2016 de Bpifrance, la banque publique d'investissement.
Bpifrance est une banque de droit privé, à capitaux publics, partenaire de confiance des entrepreneurs, des banques et des investisseurs.
Sessione "Intro to DotNetNuke" tenuta al DotNetCampus 2012.
DotNetNuke è un sistema per la gestione dei contenuti (CMS) ed un Portal Application Framework realizzato con tecnologia Microsoft ASP.NET Open Source. E' un CMS presente sul mercato da diversi anni e adatto sia per principianti che per sviluppatori esigenti con una serie praticamente infinita di moduli aggiuntivi. In questa sessione vedremo un'introduzione per capire le funzionalità di base esposte dal sistema.
ASP.NET 4.6 e ASP.NET 5...l'evoluzione del webAndrea Dottor
Una sessione alla scoperta delle grandi novità che ASP.NET 5 introduce. Questo nuovo aggiornamento del framework non porta solo un'evoluzione alla tecnologia che già conosciamo, ma porta importanti e radicali cambiamenti (una "rivoluzione" di molte cose che già conosciamo e utilizziamo) che dobbiamo essere pronti a sfruttare il prima possibile per dare una marcia in più alle nostre applicazioni. ASP.NET MVC 6, nuovo template di progetto, cross-platform.
Evento XeDotNet dedicato a .NET MAUI: evoluzione di Xamarin Forms che permette di creare app desktop e per dispositivi mobili, native e multipiattaforma da una singola codebase C#.
Presentazione alla Google Dev Fest Mediterranean 2016 di Catania con presentazione sulle metodologie di utilizzo di microservices e sui sistemi per monitorare le infrastrutture
Sviluppare un'applicazione web basata su ASP.NET Core nel mondo reale con Visual Studio Code
Codice della demo:
https://github.com/robymes/JoinTheExpert-WebDay
Con la nascita di .NET Core l'utilizzo del framework .NET è sbarcato in modo ufficiale anche su altre piattaforme.
Scrivere applicazioni moderne con SDK e tool nativi su altre piattaforme è diventato la normalità.
Lo vedremo realizzando un semplice applicazione .NET Core su Linux ed analizzando varie possibilità di deploy su altre piattaforme Linux based con il minimo sforzo e senza limitazioni.
Gam05 costruisci il tuo antifurto perfetto con kinect e gli azure mobile se...DotNetCampus
Ad
.NET Core, ASP.NET Core e Linux per il Mobile
1. .NET Core e Linux per il Mobile
Pietro Libro
ROME 24-25 MARCH 2017
2. About me
• Senior Software Engineer
• Systems Test Development
• Project Leader for Factory 4.0 MES
• http://www.gfms.com/country_CH/
LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/pietrolibro/
Blog: http://blogs.ugidotnet.org/PietroLibroBlog
DomusDotNet: http://www.domusdotnet.org/
3. Agenda
• .NET Core
• .NET Core: Linux
• ASP.NET Core
• Deployment, 2 scenari
• Microsoft Azure App Service
• Amazon Linux Virtual Machine
• Client: Xamarin Android
• Question Time
4. .NET Core
• Piattaforma Cross-Platform, gestita da Microsoft e Community GitHub
• Windows, Linux, macOS, IoT, embedded, cloud etc..• Q
• Distribuzione Flessibile
• Riga di comando
• Versione Cross-Platform del .NET Framework (al livello di BCL)
• Fornisce subset di API disponibili in .NET Framework, Xamarin/Mono
• Implementa le specifiche .NET Standard Library
• Open Source: Licenza MIT e APACHE 2, documentazione tramite CC-BY
• Supportato da Microsoft
5. .NET Core
• Linguaggi supportati: C# e F#
• Di base un singolo modello di applicazione «Console Apps»(testo), su cui
sono stati costruiti modelli aggiuntivi:
• ASP.NET Core (parleremo oggi)
• Piattaforma UWP (Universal Windows Platform) per Windows 10
• Xamarin.Forms
• Composto da:
• Microsoft .NET Core Runtime
• Framework libraries
• Microsoft .NET Core SDK Per iniziare
• .NET «app host» -> .NET Core Apps
• Altre versioni, pre-release: https://tinyurl.com/zd6lmla
• .NET Core Installation Guide: https://tinyurl.com/hurwe8f
• Per le Demo:
• Sviluppo: .NET Core 1.1.1 con SDK 1.0.1 del 2017.03.07 (VS 2017)
7. .NET Core: Linux
• Versioni minime supportate (https://tinyurl.com/hurwe8f):
• Red Hat Enterprise Linux 7 Server
• Ubuntu 14.04, 16.04 e Linux Mint 17
• Debian 8.x
• Fedora 23
• CentOS 7.1 & Oracle Linux 7.1
• openSUSE 13.2
• Distribuzione demo: Debian 8.7.1 su Hyper-V
• Download iso: https://tinyurl.com/26plvas
• Installazione e prima applicazione .NET Core in soli 3 steps!
8. ASP.NET Core
• Modello di applicazione Web-Oriented
• Composto da moduli con minimo overhead e massima flessibilità nella
«costruzione» della propria applicazione
• Astrazione tramite interface
• Non piu’ basato su System.Web.dll
• Basato su package NuGet da includere secondo le necessità
• Principali vantaggi:
• Integrazione dei framework lato client (Grunt, Gulp, Knockout etc.)
• HTTP (Request) pipeline leggera e modulare
• Host in IIS o in un proprio processo
• Built-in Dependency Injection
• Unico path per Web UI (MVC) e Web APIs (RESTful applications)
• Per iniziare:
• ASP.NET Core Getting Started: https://www.asp.net/core
10. ASP.NET Core
• ASP.NET «Core App» è una «Console App» con Web Server nel «Main»
• Kestrel, cross-platform Web Server per ASP.NET Core basato su libuv
• Libuv, cross-platform async I/O library: https://tinyurl.com/k2hdq7y
• Possono essere utilizzati altri Web Server: https://tinyurl.com/hz6njyj
• «Startup» class
• Configurazione Request Pipeline: Configure (Middleware)
• Static File
• Authentication
• Routing
• …
• Configurazione Servizi: ConfigureServices (Dependeny Injection)
• ASP.NET MVC Core
• Entity Framework Core
• Identity
• …
19. Entity Framework (EF) Core
Paragone con il «fratello maggiore»:
https://docs.microsoft.com/en-us/ef/efcore-and-ef6/
Install-Package Microsoft.EntityFrameworkCore.Sqlite
Aggiunta EF Tools per gestione database
Install-Package Microsoft.EntityFrameworkCore.Tools -Version
1.1.0-msbuild3-final
Nella demo creiamo un DB partendo dal codice
E’ ovviamente anche possibile partire da un database esistente dal
quale estrarre il modello:
https://docs.microsoft.com/en-us/ef/core/get-
started/aspnetcore/existing-db
20. Entity Framework (EF) Core
EF Core è un O/RM
Leggero
Estensibile
Cross-platform
Supporto a: MSSQL, SQLite, DB2, MySQL, SQL Server Compact,
PostgreSQL, InMemory, MyCat…e custom
Docs ed esempi: https://docs.microsoft.com/en-us/ef/
Aggiunta EF Core per SQLite al progetto
Install-Package Microsoft.EntityFrameworkCore.Sqlite
Aggiunta EF Tools per gestione database
Install-Package Microsoft.EntityFrameworkCore.Tools -Version
1.1.0-msbuild3-final