NUOVE SCOPERTE SU SAN TERENZIO
Gianni Bergamaschi - Paolo Pontari - Enrica Salvatori
DISTINGUIAMO
Si deve distinguere tra


IL SANTO (LA SANTA) —> il personaggio storico


IL CULTO —> quando si è sviluppato, come e dove si è maggiormente
diffuso


I TESTI —> testi agiografici e liturgici
Si deve distinguere tra


IL SANTO (LA SANTA) —> il personaggio storico IGNOTO


IL CULTO —> quando si è sviluppato, come e dove si è maggiormente
diffuso, il modello (cosa rappresentava)


I TESTI —> testi agiografici e liturgici
DISTINGUIAMO
Enrica Salvatori —> storia


Gianni Bergamaschi —> agiografia


Paolo Pontari —> filologia
COMPETENZE E CONVENZIONI
Terenzio (santo)
San Terenzo
Monti (luogo)
S. Terenzo
(chiesa)
San Terenzo
(luogo)
SCOPRIAMO LA
COMPLESSITÀ
nessuna verità ma ipotesi fondate
scientificamente
FACT-CHECKING
& FAKE NEWS
oggi come ieri
http://www.santiebeati.it
http://web.rete.toscana.it
Falso
Non


provato
Falso e non


provato
STUDI ANTICHI E RECENTI
Ippolito Landinelli


Agostino Schiaffino


Pietro Paganetti
Rapporto diretto o indiretto con il MS
Ubaldo Mazzini


Ubaldo Formentini


Ipotesi Vescovo di Luni e riscritture
Filippo Ferrari


Ferdinando Ughelli


Bonaventura de’ Rossi
Pier Maria Conti


Giacomo Franchi e Mariano Lallai
IL MANOSCRITTO


DELLA VITA DI SAN TERENZIO


YALE, BEINECKE RARE BOOK AND MANUSCRIPT LIBRARY, MS. 1153


UN CODICE COMPOSITO E MISCELLANEO


DI ORIGINE LUNIGIANESE DEL XIV SECOLO
IL CODICE DELLA BEINECKE


E LA VITA DI SAN TERENZIO:


L'INVERSIONE DI UN FOGLIO


f. 39r/39v f. 40r f. 40v f. 41r f. 41v
f. 38r/38v
IL PRETE FRANCESCO


E IL 'CIMATORE' FRANCESCHINO DA
PONTREMOLI
L'Itinerario in Terra Santa di
Franceschino da Pontremoli
LE VICENDE STORICHE DEL MANOSCRITTO


FINO AI NOSTRI GIORNI
• 17 febbraio 1382: Franceschino da Pontremoli sottoscrive il suo Itinerario in Terra Santa;


• 11 ottobre 1392: il prete Francesco termina di trascrivere un trattato in volgare sul
significato delle cerimonie della Messa;


• 16 novembre 1392: il prete Francesco termina di trascrivere i Miracoli della Beata Vergine;


• 13 febbraio 1393: viene apposta questa data sul primo foglio del manoscritto, in cui in
seguito viene annotata anche l'indicazione del foglio in cui si trova la Vita Sancti Terentii.
LE VICENDE STORICHE DEL MANOSCRITTO


FINO AI NOSTRI GIORNI
• (XV-XIX sec.): per 5 secoli il manoscritto fu custodito
prima a Sarzana e poi nella Parrocchia di San Terenzo
Monti;


• viene acquistato dal collezionista e bibliofilo lucchese
Giuseppe Martini (1870-1944);


• alla morte del Martini, acquistato da Hans Peter
Kraus, antiquario a New York (1907-1988);


• passa nel 1981 nelle mani di Joseph Pope (1921-2010)
e confluisce nella Bergendal Collection di Toronto;


• il 5 luglio 2001 viene venduto all'asta da Sotheby's e
acquistato dalla Società antiquaria londinese Bernard
Quaritch Ltd;


• dal 2014 si trova presso la Beinecke Rare Book and
Manuscript Library.
Giuseppe Martini
Hans Peter Kraus
Beinecke Library
LE FONTI PER GLI STUDI AGIOGRAFICI
Testi agiografici (⇨ per uso liturgico)


• Vitae, Passiones


• Inventiones


• Translationes


• Miracula


Testi liturgici


• Calendari


• Ufficio (antifone, responsori, inni, ecc.)


Fonti storiche


• Documenti, cronache…
.
Terencii episcopi, non Lunensis
Sarzana, Archivio Diocesano,


Messale con Calendario, sec. XIV
UN ERRORE DA EVITARE
Confrontare
	
l’epoca dei primi documenti sulle chiese (VIII-IX)


	
	
	
	
con l’epoca a cui si riferiscono i fatti narrati


	
	
	
	
	
(Gualtherius episcopus, circa 880)


Invece bisogna confrontare


	
	
	
	
l’epoca dei primi documenti sulle chiese


	
	
	
	
l’epoca in cui è stato scritto il testo agiografico (XIII)


quindi c’è un salto di almeno tre / quattro secoli!


	
	
	
	
⇨ ciò spiega la non conoscenza dei documenti antichi


	
	
	
	
⇨ quindi non si sapeva NIENTE su chi fosse Terenzio
COME STUDIARE UN TESTO AGIOGRAFICO
- due piani sovrapposti: l'intemporale e lo storico


	
⇨ contano gli insegnamenti, non le circostanze storiche


	
⇨ le circostanze storiche presentate nel racconto NON possono esser prese come fonti storiche


-
	
porsi dal punto di vista dell'agiografo: perché scrive? a chi si rivolge? in quale contesto?


-
	
informazioni storiche dove l'agiografo non ha il proposito di darne


- fluidità dei racconti: possono essere riscritti, ampliati o tagliati, modificati


-
	
⇨ Schiaffino (copia della Vita) - Landinelli (volgarizzamento) - De Rossi (riscrittura)


-
	
risalire al testo più antico pervenutoci: il Beinecke (fine XIV sec.)


	
	
⇨ confermato da Schiaffino (primi del Seicento) - stabilità del testo in latino


-
	
modifiche nei volgarizzamenti e riscritture


- l'uso dei tópoi


-
	
l'aver trascurato queste precauzioni spiega gli errori degli storici più recenti
UN SANTO SCOZZESE?
Beatus itaque Terentius, sicut antiquorum fideli relatione
accepimus, ex Scotorum genere oriundus fuit, apud
quos etiam episcopatus honore vite merito sublimatus claruit
IL TÓPOS DELLA «AUTENTICITÀ»
Beatus itaque Terentius,


sicut antiquorum fideli relatione
accepimus,


ex Scotorum genere oriundus fuit…
…come abbiamo ricevuto da
fedele relazione degli antichi…
Anche al tempo della nostra memoria…
L’ARRIVO A LUNI
…venne in Italia, e per via della Toscana gionse alla nostra Città
di Luni (Landinelli, primi Seicento)
…un borgo «vicino a Lerici… dove è fama che venendo egli di Scozzia, prima
di passar a Luni approdasse, e sbarcasse. (De Rossi, Settecento, prima metà)
…mentre era diretto a Roma per devozione,
ospitato nella città di Luni… (Vita)
DAL «TUMULTUS» AI CORSARI
In litore namque maris non
modicus tumultus ortus erat,
ad quem incolarum universitas
armata manu confluebat (Vita)
…avendo i Lunensi per timor de
corsari, che infestavano ogni giorno le
loro Riviere, e la Città istessa, vietato
che non si a
m­
mettessero navigli
forastieri… (Landinelli)
…avendo i cittadini Lunesi per timor de corsari
stranieri, che giornalmente infestavano le loro
riviere, e la stessa Città, vietato con loro
Editto di ammettere navigli di nazioni non
conosciute… (De Rossi)
Sulla riva del mare era sorto un gran tumulto, a
cui tutti gli abitanti accorrevano in armi
LA LUCE
…lux celitus emissa super sancti corpus
frequentissime videbatur (Vita)
…visae sunt sub aqua quasi lampades in fundo fluminis
ardentes… (Vita di san Rufino di Assisi)
…una luce dal cielo si vedeva molto spesso sul
corpo del santo.
…si vedevano sotto l’acqua come delle lampade ardenti
in fondo al fiume…
LA TRASLAZIONE DI SAN TERENZIO
Il trasporto col «biroto» trainato da due giovenchi indomiti
…ut duobus iuvencis indomitis
sub iugo positis sanctum
corpus… ad trahe
n­
dum
commendaretur…
dalla pala marmorea di Domenico Gare (1525)


San Terenzo Monti
LA TRASLAZIONE DEL VOLTO SANTO
Amerigo ASPERTINI,


Il trasporto del Volto Santo


da Luni a Lucca.


Affresco nella cappella di
Sant'Agostino nella basilica
di San Frediano a Lucca
(1508/1509)
LA "SVOLTA" DI DE ROSSI


(Settecento, prima metà)
• Terenzio, per le sue virtù e i miracoli, viene eletto vescovo di Luni


	
	
(è il secondo, e siamo così nel V secolo)


• il vescovo che scopre il corpo è Vittore (terzo)


• Vittore fa erigere una chiesa per san Terenzio all’Avenza. «…che per lo spazio di
quattro secoli e più servì di sacrario a quelle ossa beate»


• Dio rivela a Gualterio «il pericolo a cui soggiaceva di essere un dì profanata da
gente infedele…»
	
	
-
	
(allusione alle incursioni di Normanni e Saraceni?)


• Gualterio trasla il corpo a S. Terenzo ne’ Monti


	
⇨ questi sono gli "ingredienti" che verranno utilizzati negli studi più recenti
CERTEZZE E IPOTESI
Contenuto NON COEVO all’unica indicazione cronologica esistente
(vescovo Gualterio I - seconda metà del IX secolo) PROBABILMENTE
COEVO a Gualterio II (1193 - 1212)
Il castello


che non c’era
Ante 1211 - i domini di Fosdinovo


contrastano il tentativo del vescovo Gualterio II


di incastellare il poggio di San Terenzo Monti
IL CULTO
in vico Coloniensi (728-729) carta
lucchese, Trasualdo, località ignota


in vico Elingo (806 / 808) carta
lucchese, Marlia


in loco et finibus Rogiana (923),
carta lucchese, Poggio S. Terenzio


in loco Carrelia (981) carta
lunigianese, località ignota


San Terenzo Monti (1185)


San Terenzo del Golfo (1218)
CONCLUSIONI
pretende di narrare fatti del IX
sec.


MA è stata scritta (inventata)
probabilmente all’inizio del XIII
sec.


copiata nel XIV sec. nel ms
Beinecke 1153
VITA di S. Terenzio CULTO
attestato nell’VIII sec.


rivitalizzato all’inizio del XIII sec.


vivo a San Terenzo Monti nel XVI
sec.


qui rinvenimento di altre reliquie
e riconoscimento (XVII-XVIII)
Gianni Bergamaschi - Paolo Pontari - Enrica Salvatori


La Spezia - Castello di S. Giorgio - 28 agosto 2021

More Related Content

PDF
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
PDF
La viabilità nella Lunigiana medievale
PDF
Proposta per la xxxix sede della Convention
PDF
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
PDF
Melfi medievale
PDF
Storia veneto veneziana de g. riondato
PDF
Le pergamene di melfi
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
La viabilità nella Lunigiana medievale
Proposta per la xxxix sede della Convention
La toponomastica storica negli accordi del 1582 tra Melfi e i Principi Doria.
Melfi medievale
Storia veneto veneziana de g. riondato
Le pergamene di melfi

What's hot (19)

PDF
Storia istituzionale del medioevo 4
PDF
Il "popolo segreto'" dei Celti in Alto Piemonte
PPT
La Storia Di Cortina
PPTX
San giuliano
PDF
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
PDF
Documento archivio del fabro pirone pdf
PDF
Storia Medievale II - dodicesima lezione
PDF
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
PPTX
Arte etrusca
PDF
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
PDF
Salerno storia e analisi
PPS
Cd libro granze1
PPT
Le origini di Triggiano
PPTX
Arte etrusca
PPS
Mitreo sutri1
PPT
ATTPT Le feste di Erice
PPT
Le origini della lingua in Italia
PPTX
Loreto da villa a castello con mappa stato pontificio
Storia istituzionale del medioevo 4
Il "popolo segreto'" dei Celti in Alto Piemonte
La Storia Di Cortina
San giuliano
Le Sculture savonesi di Nostra Signora di Misericordia tra Cinque e Seicento
Documento archivio del fabro pirone pdf
Storia Medievale II - dodicesima lezione
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
Arte etrusca
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Salerno storia e analisi
Cd libro granze1
Le origini di Triggiano
Arte etrusca
Mitreo sutri1
ATTPT Le feste di Erice
Le origini della lingua in Italia
Loreto da villa a castello con mappa stato pontificio
Ad

Similar to Nuove scoperte su San TerenzIo (20)

PDF
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
PDF
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
PPTX
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
PPT
letteratura_cortese_e_poesia_religiosa.ppt
PPT
Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
PDF
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
PPT
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
PDF
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
PPT
dante Alighieri , vita opere, la divina commedia
PDF
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
PDF
La Chiesa di San Terenziano
PDF
Il finto funerale di Hastings/Ragnar a Luni una storia transmediale di successo
PPT
Francesco Petrarca
PPT
Francesco petrarca
PPT
Primato del fiorentino letterario
PDF
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
PPTX
021 Letteratura delle origini
PPT
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
PPT
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
PDF
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
letteratura_cortese_e_poesia_religiosa.ppt
Dall'Homo Lenensis ai Lenobardi
Appunti su Urbino. Per una storia del carnevale 1444-1631
STORIA DELL'ARTE 1400.ppt
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
dante Alighieri , vita opere, la divina commedia
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
La Chiesa di San Terenziano
Il finto funerale di Hastings/Ragnar a Luni una storia transmediale di successo
Francesco Petrarca
Francesco petrarca
Primato del fiorentino letterario
43 titien saint marc entre les saints sébastien, roch, côme et damien-piavento
021 Letteratura delle origini
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Dio e danaro parte II: lezione per la III B afm
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Ad

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

PDF
I nomi delle strade
 e la nostra storia_
PDF
Professione e codice etico. Quali passi per le società storiche?
PDF
ORIENTARSI IN BIBLIOTECHE E ARCHIVI e scrivere una bibliografia
PDF
Public History e rievocazione. Abbattere muri per costruire solidi ponti
PDF
The Reenactor as Public Historian training and participation paths
PDF
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
PDF
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
PDF
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
PDF
Designing a project in Digital Humanities
PDF
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
PDF
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
PDF
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
PDF
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
PDF
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
PDF
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
PDF
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
PDF
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
PDF
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
PDF
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
I nomi delle strade
 e la nostra storia_
Professione e codice etico. Quali passi per le società storiche?
ORIENTARSI IN BIBLIOTECHE E ARCHIVI e scrivere una bibliografia
Public History e rievocazione. Abbattere muri per costruire solidi ponti
The Reenactor as Public Historian training and participation paths
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Designing a project in Digital Humanities
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti

Recently uploaded (6)

PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5

Nuove scoperte su San TerenzIo

  • 1. NUOVE SCOPERTE SU SAN TERENZIO Gianni Bergamaschi - Paolo Pontari - Enrica Salvatori
  • 2. DISTINGUIAMO Si deve distinguere tra IL SANTO (LA SANTA) —> il personaggio storico IL CULTO —> quando si è sviluppato, come e dove si è maggiormente diffuso I TESTI —> testi agiografici e liturgici
  • 3. Si deve distinguere tra IL SANTO (LA SANTA) —> il personaggio storico IGNOTO IL CULTO —> quando si è sviluppato, come e dove si è maggiormente diffuso, il modello (cosa rappresentava) I TESTI —> testi agiografici e liturgici DISTINGUIAMO
  • 4. Enrica Salvatori —> storia Gianni Bergamaschi —> agiografia Paolo Pontari —> filologia COMPETENZE E CONVENZIONI Terenzio (santo) San Terenzo Monti (luogo) S. Terenzo (chiesa) San Terenzo (luogo)
  • 5. SCOPRIAMO LA COMPLESSITÀ nessuna verità ma ipotesi fondate scientificamente FACT-CHECKING & FAKE NEWS oggi come ieri
  • 7. STUDI ANTICHI E RECENTI Ippolito Landinelli Agostino Schiaffino Pietro Paganetti Rapporto diretto o indiretto con il MS Ubaldo Mazzini Ubaldo Formentini Ipotesi Vescovo di Luni e riscritture Filippo Ferrari Ferdinando Ughelli Bonaventura de’ Rossi Pier Maria Conti Giacomo Franchi e Mariano Lallai
  • 8. IL MANOSCRITTO 
 DELLA VITA DI SAN TERENZIO 
 YALE, BEINECKE RARE BOOK AND MANUSCRIPT LIBRARY, MS. 1153 

  • 9. UN CODICE COMPOSITO E MISCELLANEO 
 DI ORIGINE LUNIGIANESE DEL XIV SECOLO
  • 10. IL CODICE DELLA BEINECKE 
 E LA VITA DI SAN TERENZIO: 
 L'INVERSIONE DI UN FOGLIO 
 f. 39r/39v f. 40r f. 40v f. 41r f. 41v f. 38r/38v
  • 11. IL PRETE FRANCESCO 
 E IL 'CIMATORE' FRANCESCHINO DA PONTREMOLI L'Itinerario in Terra Santa di Franceschino da Pontremoli
  • 12. LE VICENDE STORICHE DEL MANOSCRITTO 
 FINO AI NOSTRI GIORNI • 17 febbraio 1382: Franceschino da Pontremoli sottoscrive il suo Itinerario in Terra Santa; • 11 ottobre 1392: il prete Francesco termina di trascrivere un trattato in volgare sul significato delle cerimonie della Messa; • 16 novembre 1392: il prete Francesco termina di trascrivere i Miracoli della Beata Vergine; • 13 febbraio 1393: viene apposta questa data sul primo foglio del manoscritto, in cui in seguito viene annotata anche l'indicazione del foglio in cui si trova la Vita Sancti Terentii.
  • 13. LE VICENDE STORICHE DEL MANOSCRITTO 
 FINO AI NOSTRI GIORNI • (XV-XIX sec.): per 5 secoli il manoscritto fu custodito prima a Sarzana e poi nella Parrocchia di San Terenzo Monti; • viene acquistato dal collezionista e bibliofilo lucchese Giuseppe Martini (1870-1944); • alla morte del Martini, acquistato da Hans Peter Kraus, antiquario a New York (1907-1988); • passa nel 1981 nelle mani di Joseph Pope (1921-2010) e confluisce nella Bergendal Collection di Toronto; • il 5 luglio 2001 viene venduto all'asta da Sotheby's e acquistato dalla Società antiquaria londinese Bernard Quaritch Ltd; • dal 2014 si trova presso la Beinecke Rare Book and Manuscript Library. Giuseppe Martini Hans Peter Kraus Beinecke Library
  • 14. LE FONTI PER GLI STUDI AGIOGRAFICI Testi agiografici (⇨ per uso liturgico) • Vitae, Passiones • Inventiones • Translationes • Miracula Testi liturgici • Calendari • Ufficio (antifone, responsori, inni, ecc.) Fonti storiche • Documenti, cronache… . Terencii episcopi, non Lunensis Sarzana, Archivio Diocesano, Messale con Calendario, sec. XIV
  • 15. UN ERRORE DA EVITARE Confrontare l’epoca dei primi documenti sulle chiese (VIII-IX) con l’epoca a cui si riferiscono i fatti narrati (Gualtherius episcopus, circa 880) Invece bisogna confrontare l’epoca dei primi documenti sulle chiese l’epoca in cui è stato scritto il testo agiografico (XIII) quindi c’è un salto di almeno tre / quattro secoli! ⇨ ciò spiega la non conoscenza dei documenti antichi ⇨ quindi non si sapeva NIENTE su chi fosse Terenzio
  • 16. COME STUDIARE UN TESTO AGIOGRAFICO - due piani sovrapposti: l'intemporale e lo storico ⇨ contano gli insegnamenti, non le circostanze storiche ⇨ le circostanze storiche presentate nel racconto NON possono esser prese come fonti storiche - porsi dal punto di vista dell'agiografo: perché scrive? a chi si rivolge? in quale contesto? - informazioni storiche dove l'agiografo non ha il proposito di darne - fluidità dei racconti: possono essere riscritti, ampliati o tagliati, modificati - ⇨ Schiaffino (copia della Vita) - Landinelli (volgarizzamento) - De Rossi (riscrittura) - risalire al testo più antico pervenutoci: il Beinecke (fine XIV sec.) ⇨ confermato da Schiaffino (primi del Seicento) - stabilità del testo in latino - modifiche nei volgarizzamenti e riscritture - l'uso dei tópoi - l'aver trascurato queste precauzioni spiega gli errori degli storici più recenti
  • 17. UN SANTO SCOZZESE? Beatus itaque Terentius, sicut antiquorum fideli relatione accepimus, ex Scotorum genere oriundus fuit, apud quos etiam episcopatus honore vite merito sublimatus claruit
  • 18. IL TÓPOS DELLA «AUTENTICITÀ» Beatus itaque Terentius, sicut antiquorum fideli relatione accepimus, ex Scotorum genere oriundus fuit… …come abbiamo ricevuto da fedele relazione degli antichi… Anche al tempo della nostra memoria…
  • 19. L’ARRIVO A LUNI …venne in Italia, e per via della Toscana gionse alla nostra Città di Luni (Landinelli, primi Seicento) …un borgo «vicino a Lerici… dove è fama che venendo egli di Scozzia, prima di passar a Luni approdasse, e sbarcasse. (De Rossi, Settecento, prima metà) …mentre era diretto a Roma per devozione, ospitato nella città di Luni… (Vita)
  • 20. DAL «TUMULTUS» AI CORSARI In litore namque maris non modicus tumultus ortus erat, ad quem incolarum universitas armata manu confluebat (Vita) …avendo i Lunensi per timor de corsari, che infestavano ogni giorno le loro Riviere, e la Città istessa, vietato che non si a m­ mettessero navigli forastieri… (Landinelli) …avendo i cittadini Lunesi per timor de corsari stranieri, che giornalmente infestavano le loro riviere, e la stessa Città, vietato con loro Editto di ammettere navigli di nazioni non conosciute… (De Rossi) Sulla riva del mare era sorto un gran tumulto, a cui tutti gli abitanti accorrevano in armi
  • 21. LA LUCE …lux celitus emissa super sancti corpus frequentissime videbatur (Vita) …visae sunt sub aqua quasi lampades in fundo fluminis ardentes… (Vita di san Rufino di Assisi) …una luce dal cielo si vedeva molto spesso sul corpo del santo. …si vedevano sotto l’acqua come delle lampade ardenti in fondo al fiume…
  • 22. LA TRASLAZIONE DI SAN TERENZIO Il trasporto col «biroto» trainato da due giovenchi indomiti …ut duobus iuvencis indomitis sub iugo positis sanctum corpus… ad trahe n­ dum commendaretur… dalla pala marmorea di Domenico Gare (1525) 
 San Terenzo Monti
  • 23. LA TRASLAZIONE DEL VOLTO SANTO Amerigo ASPERTINI, Il trasporto del Volto Santo da Luni a Lucca. Affresco nella cappella di Sant'Agostino nella basilica di San Frediano a Lucca (1508/1509)
  • 24. LA "SVOLTA" DI DE ROSSI 
 (Settecento, prima metà) • Terenzio, per le sue virtù e i miracoli, viene eletto vescovo di Luni (è il secondo, e siamo così nel V secolo) • il vescovo che scopre il corpo è Vittore (terzo) • Vittore fa erigere una chiesa per san Terenzio all’Avenza. «…che per lo spazio di quattro secoli e più servì di sacrario a quelle ossa beate» • Dio rivela a Gualterio «il pericolo a cui soggiaceva di essere un dì profanata da gente infedele…» - (allusione alle incursioni di Normanni e Saraceni?) • Gualterio trasla il corpo a S. Terenzo ne’ Monti ⇨ questi sono gli "ingredienti" che verranno utilizzati negli studi più recenti
  • 25. CERTEZZE E IPOTESI Contenuto NON COEVO all’unica indicazione cronologica esistente (vescovo Gualterio I - seconda metà del IX secolo) PROBABILMENTE COEVO a Gualterio II (1193 - 1212) Il castello 
 che non c’era Ante 1211 - i domini di Fosdinovo 
 contrastano il tentativo del vescovo Gualterio II di incastellare il poggio di San Terenzo Monti
  • 26. IL CULTO in vico Coloniensi (728-729) carta lucchese, Trasualdo, località ignota in vico Elingo (806 / 808) carta lucchese, Marlia in loco et finibus Rogiana (923), carta lucchese, Poggio S. Terenzio in loco Carrelia (981) carta lunigianese, località ignota San Terenzo Monti (1185) San Terenzo del Golfo (1218)
  • 27. CONCLUSIONI pretende di narrare fatti del IX sec. MA è stata scritta (inventata) probabilmente all’inizio del XIII sec. copiata nel XIV sec. nel ms Beinecke 1153 VITA di S. Terenzio CULTO attestato nell’VIII sec. rivitalizzato all’inizio del XIII sec. vivo a San Terenzo Monti nel XVI sec. qui rinvenimento di altre reliquie e riconoscimento (XVII-XVIII)
  • 28. Gianni Bergamaschi - Paolo Pontari - Enrica Salvatori La Spezia - Castello di S. Giorgio - 28 agosto 2021