SlideShare a Scribd company logo
Ennio De Bellis
Consigli
per la stesura
del saggio filosofico
Criteri generali
● Ci sono quattro processi che sono alla base di quasi ogni compito di scrittura:
Organizzare, Analizzare, Sintetizzare e Rivedere.
● Questi quattro processi sono la base su cui costruire un quadro di riferimento
su come scrivere un saggio di filosofia in un linguaggio chiaro, conciso,
critico e convincente.
● Questo quadro di riferimento è costituito da otto semplici passaggi che
guideranno il processo di scrittura.
In particolare, esamineremo come:
1. Conoscere il tuo pubblico
2. Organizzare i tuoi pensieri
3. Strutturare il tuo saggio
4. Scrivere la tua introduzione
5. Argomentare la tua posizione
6. Considerare le controargomentazioni
7. Stendere una conclusione
8. Rivedere, modificare e rielaborare il tuo saggio
Consigli per la stesura del saggio filosofico
Scrivere il saggio
Passo 1: Conosci il tuo pubblico
● Il tuo saggio non è valutato sulla base dell’ accordo o del
disaccordo con le tue tesi e argomentazioni ma in base alla
metodologia utilizzata per costruire il tuo trattato, il grado
di comprensione dell'argomento e la coerenza, l'originalità
e il potere persuasivo della tua argomentazione.
● Il lettore è interessato in primo luogo a sapere se è possibile
rispondere in modo logico, chiaro e critico ad una tesi
filosofica.
● Non supporre che una risposta al tema filosofico equivale a
non essere d'accordo con esso. Sentiti libero di accettare e
poi approfondire l'argomento a modo tuo.
● Sii originale nell’interpretazione, non nella teoria.
Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 2: Organizza i tuoi pensieri
● Uno dei modi migliori per organizzare i tuoi pensieri è quello di creare uno
schema riassumendo la tua risposta all'argomento.
● Redigi una breve reazione di una sola frase all'argomento. Questo sarà la
base per l'argomento principale del tuo saggio.
● Esempio di schema generale della trattazione:
1. Introduzione: Prospetta la tua posizione in risposta all'argomento (la tua
tesi)
2. Analisi-sintesi: Valuta i punti principali dell'argomento
3. Argomentazione: Esponi i principali argomenti a sostegno della tua
posizione.
4. Contro-argomentazione: Prendi in considerazione almeno una possibile
risposta importante alla tua argomentazione.
5. Riassumi e sintetizza la tua posizione principale in risposta alla traccia.
Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 3: Struttura il tuo saggio
● Il passo successivo è quello di organizzare una struttura chiara per il tuo
saggio. Se il tuo saggio ha una struttura chiara e logica, il tuo lettore seguirà il
tuo argomento più facilmente e ridurrai le possibilità di confonderli.
● Una struttura chiara e logica in un saggio di filosofia può essere la seguente:
1. Introduzione
a. Esponi un tuo breve parere preparatorio sull’argomento della traccia nel
senso del concordare o non concordare con la tesi proposta.
b. Esponi la tua tesi.
c. Cita brevemente i principali argomenti che intendi esporre.
d. Spiega eventuali termini tecnici o filosofici (se pertinenti).
2. Primo Argomento
a. Motiva la tua posizione con i dettagli.
b. Fornisci elementi di prova, esempi, ecc. a sostegno della tua argomentazione.
Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 3: Struttura il tuo saggio
3. Contro Argomento
a. Discuti e ammetti possibili obiezioni alla tua argomentazione.
b. Indica i motivi per cui consideri e rifiuti tali obiezioni.
4. Secondo argomento
a. Motiva la tua posizione con i dettagli.
b. Fornisci elementi di prova, esempi, ecc. a sostegno della tua
argomentazione.
5. Chiusura del paragrafo
a. Riafferma la tua tesi.
b. Riepiloga tutti i punti chiave.
c. Discuti brevemente le implicazioni chiave della tua discussione.
Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 3: Struttura il tuo saggio
Prepara il lettore.
Rendi evidente fin dall'inizio qual è la tua tesi e come procederai a difenderla.
Questo preparerà e guiderà i commissari a capire la tua argomentazione.
Esempio 1:
I disagree with Ms. Arendt’s statement because… I will use the following approach in
my argument: …
Esempio 2:
In this essay I will argue that Ms. Arendt… (then) I will offer three arguments that
support my thesis; these are: 1) … 2) … 3) …
Esempio 3:
I will provide two examples of how I object to the thesis
Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 3: Struttura il tuo saggio
Di seguito è riportato un esempio di un saggio in cui lo scrittore espone il piano
strutturale del suo saggio:
As the topic is very comprehensive it must be broke down in smaller parts:
First I will discuss the topic of animal rights, starting with Peter Singer’ spatocentristic
views. Secondly, I will go a step even further and argue for the moral integrity of all life.
Finally, using a dialectical attitude, I seek to combine the ecological positions into coherent
principles of a bio-centered ethical approach to nature and the integrity of life in general.
Rendi ovvia la struttura del tuo saggio e soprattutto seguila.
Non uscire dalla traccia.
Non usare troppi argomenti per sostenere la tua posizione.
Rischi di diluire il tuo argomento principale e di creare confusione nella mente dei
commissari.
Mantieni la struttura del saggio semplice e facile da seguire.
● Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 4: Scrivi la tua introduzione
Nella sua essenza, un saggio filosofico è una difesa ragionata di un tesi.
La tua introduzione dovrebbe contenere la tua analisi dell'argomento, cioè la
tua reazione o opinione sul testo proposto.
Sei d'accordo o in disaccordo con il testo proposto dalla traccia?
Non è necessario fornire i motivi per cui sei d'accordo o in disaccordo in
questo paragrafo; provvederai a dare corpo a questi punti in tutto il resto del
saggio.
Come notato sopra, è utile indicare la struttura di base del tuo saggio in
questa sezione di apertura o in un altro breve paragrafo successivo, in modo
che i commissari abbiano una tabella di marcia per il percorso che la sua
argomentazione dovrà seguire.
● Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 4: Scrivi la tua introduzione
Non considerare terminato questo paragrafo fino a quando il resto del saggio
sarà nella sua forma definitiva.
Questo significa che è necessario assicurarsi di assegnare tempo alla fine per
rivedere la tua introduzione, se necessario, dopo che il resto delle tue
argomentazioni è completo.
Esempio:
“Aristotle’s concept of tragedy only pertains to the most noble of man’s instincts,
desires, and social interactions. However, I contend that there are many more profound
aspects of human existence that can be tragic.”
● Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 5: Argomenta la tua posizione
La tua argomentazione è la parte più importante del tuo saggio.
Da questa sezione si comprende quanto bene hai compreso l'argomento,
quanto coerentemente, accuratamente e concisamente sono stati strutturate le
tue opinioni, e come sei stato attento agli altri punti di vista.
Devi ora ribadire la tua posizione e se sei d'accordo oppure non sei
d'accordo con il testo proposto.
Tuttavia, non è sufficiente dichiarare semplicemente il tuo parere.
Sei tenuto a fornire le ragioni del tuo accordo o disaccordo.
Se sei d'accordo con l'argomento, spiega perché e prendi nota di tutti i punti
che l'autore del testo proposto può aver omesso.
Se non sei d'accordo con l'autore del testo proposto devi spiegare le tue
ragioni.
● Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 5: Argomenta la tua posizione
Poniti domande come queste:
1. Il testo proposto si basa su informazioni false, ingiustificate o deboli?
2. Il testo proposto ha delle contraddizioni interne?
3. Le conclusioni del testo proposto sono errate?
4. Le conclusioni del testo proposto portano a involontarie conseguenze dannose
per un gruppo o una classe di individui o alla società o all'umanità in generale?
Tieni presente che stai difendendo la tua opinione su un determinato argomento.
Stai difendendo una tesi ma non stai presentando una nuova teoria filosofica nel
tuo saggio.
L'originalità ha un senso solo in difesa della tua argomentazione o nella critica
del testo proposto.
Esempio:
Before we elaborate on the nature of objects, and the implications of Sextus Empiricus’
quote, we need to take into account what is his argument in the first place and to review the
assumptions behind his argument. In the path of doubting nature, Empiricus firstly seems
to accept that things do appear.
Thus he overrides the first question of doubt, which is whether the appearance is real, in the
first place. Before we build any metaphysics, the question of whether my appearance is real
needs to be answered.
● Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 5: Argomenta la tua posizione
Suggerimenti per la costruzione di un argomento logico, e approfondito
1. Non intimidire il lettore. Sii sottile!
Esempio: invece di This is my argument that you should accept
scrivi: My argument is grounded in these two reasons and the following will be my approach in
defending it.
2. Evita di usare troppi argomenti.
Utilizza solo uno o due argomenti convincenti; tre se sei convinto che tutti e tre sono
necessari per difendere la tua tesi principale.
Il rischio è che troppi argomenti confondano i commissari IPO e che sia meno chiara
l'argomentazione principale.
3. Evita le affermazioni grandiose come:
My thesis is critical to society and has interested philosophers for the last 2000 years.
Prima di dimostrare la tua tesi questa è una affermazione vuota.
4. Confina ogni argomento in un singolo paragrafo.
Se presenti più di un argomento principale a favore o contro il testo proposto limita
ogni argomento nell’ambito di un solo paragrafo. Questo ti impedirà di allontanarti
dalla tematica trattata e di diluire il tuo argomento principale.
● Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 5: Argomenta la tua posizione
Suggerimenti per la costruzione di un argomento logico, e approfondito
5. Valuta l'assunto o gli assunti di base della posizione filosofica del testo proposto.
In che modo queste ipotesi influenzano la tua posizione?
6. Indica chiaramente le tue ipotesi e indica e motiva perché sono vere.
7. Rimani sul tema! Non allontanarti dal tuo argomento principale. Questo può
confondere i commissari.
Lo schema che hai composto all’inizio dovrebbe aiutarti a mantenere il filo della tua
argomentazione.
8. Non attaccare direttamente l'autore del testo proposto o qualsiasi filosofo.
Indirizza le tue osservazioni alla sostanza delle sue idee.
● Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 5: Argomenta la tua posizione
Suggerimenti per la costruzione di un argomento logico, e
approfondito
9. Evita di utilizzare termini generali come sempre, mai, tutti e ogni.
Meglio presentare fatti specifici.
Invece di: All modern philosophers tend to be introverts
scrivi: a recent study by the American Philosophy Association indicated that 68% of
modern philosophers live alone.
10. Non usare una citazione a meno che tu non la possa citare esattamente e
poi spiegare il motivo per cui sia rilevante per il tuo punto di vista.
Tuttavia, è accettabile che tu parafrasi l'idea di un filosofo al fine di mostrare
che è attinente al tuo argomento.
● Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 6: Prendi in considerazione le contro-
argomentazioni
Per creare un saggio filosofico completo dovresti anticipare le obiezioni alla
tua tesi e ai tuoi argomenti.
Questo dimostrerà ai commissari che hai presente il fatto che ci sono sempre
due aspetti di un argomento.
Assicurati di presentare e analizzare i punti di vista opposti.
Quando presenti una prospettiva opposta, passa in rassegna i motivi per cui
la respingi.
È più facile per il lettore e per i commissari valutare il tuo saggio se sollevi da
solo eventuali obiezioni alle tue argomentazioni nel momento giusto
dell'argomentazione.
● Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 6: Prendi in considerazione le contro-
argomentazioni
Il tuo saggio scorrerà più facilmente se opti per una struttura come:
1. Tesi;
2. Argomento;
3. Contro-argomento;
4. Risposta;
5. Conclusione.
● Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 7: Organizza una conclusione
Lo scopo della tua conclusione è quello di riaffermare la tua tesi e
riassumere le tue argomentazioni in termini concisi.
Tuttavia non deve essere una copia della tua introduzione.
Rivedi i punti principali della tua tesi in forma sommaria e sottolinea
l'importanza degli argomenti che ritieni più convincenti.
Non sollevare nuovi punti o questioni nelle tue conclusioni.
● Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 8: Revisione finale
Cerca di prevedere almeno 20 minuti per la revisione finale.
Rivedi i paragrafi di apertura e di chiusura per assicurarti che la trattazione sia
chiara e che i paragrafi di apertura e di chiusura siano coerenti tra loro.
Rivedi la struttura del tuo saggio per assicurarti che l'argomento scorra
logicamente e chiaramente tra i paragrafi dall’inizio alla fine.
Riesamina e riordina le frasi all'interno di ogni argomento e contro-argomento
per essere sicuro che all'interno di ogni paragrafo ci sia una trattazione chiara
e logica, non solo per te, ma anche per i tuoi lettori.
Devi essere consapevole del fatto che ciò che può avere un senso
perfettamente chiaro per te potrebbe non essere chiaro per un lettore.
● Consigli per la stesura del saggio filosofico
Passo 8: Revisione finale
Assicurati che ogni paragrafo sia chiaro e non tratti più di un argomento. Cerca le
incongruenze. Riorganizza le frasi all'interno del paragrafo se necessario.
Elimina le parole o le frasi che non sono necessarie e che non arricchiscono o
raffinano la tua argomentazione. Se intendi arricchire la tua argomentazione cerca
di essere breve.
Conferma che la tua posizione è presentata senza pregiudizi e che le tue
affermazioni sono supportate da prove.
Prendi in considerazione eventuali errori o omissioni nell'argomento ma non fare a
questo punto lunghe aggiunte in quanto ciò potrebbe interrompere il flusso della
tua argomentazione e potrebbe portare via troppo tempo.
Esegui il controllo ortografico prima di consegnare.
● Consigli per la stesura del saggio filosofico
Consigli finali
Quando si parla di un filosofo o di un'altra persona per la prima volta, utilizza
il nome per esteso; successivamente utilizza il cognome.
Utilizza un linguaggio semplice e cerca di evitare uno stile pomposo, fiorito o
parole superflue.
Evita di usare espressioni gergali.
Gli stili di scrittura elaborati sono più adatti per i romanzi.
Per la scrittura filosofica è vero il contrario. L’espressione deve essere diretta,
chiara e dire cosa si intende.
Evita lunghe citazioni.
Se citi un filosofo noto spiega bene come la citazione riguarda il tuo
argomento.
● Consigli per la stesura del saggio filosofico
Consigli finali
Scegli un approccio gentile nella tua critica alla teoria di un autore.
Evita di dire: It’s obvious that this person’s position is wrong.
Invece puoi dire: There are some key points that could have strengthened the author’s
argument.
Poi devi spiegare quali sono questi punti.
Non fare affermazioni filosofiche generali ampie e radicali.
Esempio: Descartes, who was the father of modern philosophy, stated that.
Tali osservazioni non giovano alla tua argomentazione.
Utilizza passaggi semplici sia da un paragrafo all'altro che da un argomento
all'altro.
Questo aiuta il lettore a tenere traccia di come si sta evolvendo la tua
argomentazione.
Esempio: I have addressed Mill’s stance on objective reality. Now I will show how this
differs from James’ position.
● Consigli per la stesura del saggio filosofico

More Related Content

PDF
2 — SCELTA DEL TEMA / 7 LA DISCUSSIONE — PRESENTAZIONE DELLA TESI (Molinari)
PDF
Come si scrive un articolo
PPTX
2.9 - Come si scrive un articolo
PPT
Argomentazione attività miranda
PPTX
Tipologie i prova saggio breve
PPT
2.8 Come si scrive un articolo
PPT
Saggio Breve
PDF
L'Intelligenza Artificiale come strumento a supporto del florovivaismo - Flo...
2 — SCELTA DEL TEMA / 7 LA DISCUSSIONE — PRESENTAZIONE DELLA TESI (Molinari)
Come si scrive un articolo
2.9 - Come si scrive un articolo
Argomentazione attività miranda
Tipologie i prova saggio breve
2.8 Come si scrive un articolo
Saggio Breve
L'Intelligenza Artificiale come strumento a supporto del florovivaismo - Flo...

Similar to Olimpiadi filosofia triennio presentazione (20)

PPTX
Come fare una tesi di laurea
PDF
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
PDF
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
PPT
Come si scrive articolo
PPTX
3.9 Come si scrive un articolo
PPTX
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
PPTX
Strumenti E Tecniche
PPT
Guida alla tesi di laurea
PPT
Come si scrive articolo
PPTX
Presentazione
PPT
PPT
Guida alla preparazione del lavoro di gruppo - OSIA
PPT
Iniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
PPT
Scrivere Post Efficaci
PPT
Percorso 1 u4 ver.feb-07
PPT
Percorso 1 u4 ver.feb-07
PDF
DidatticaAumentata-LaDialettica
PPT
Tanti modi di leggere
PDF
L’intervista per parlare con le persone.
PDF
Webinar Webhouse: creare un piano editoriale per il tuo blog
Come fare una tesi di laurea
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
scrivere un testo tema di italianooo.pdf
Come si scrive articolo
3.9 Come si scrive un articolo
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Strumenti E Tecniche
Guida alla tesi di laurea
Come si scrive articolo
Presentazione
Guida alla preparazione del lavoro di gruppo - OSIA
Iniziare Con Il Piede Giusto, La Preparazione
Scrivere Post Efficaci
Percorso 1 u4 ver.feb-07
Percorso 1 u4 ver.feb-07
DidatticaAumentata-LaDialettica
Tanti modi di leggere
L’intervista per parlare con le persone.
Webinar Webhouse: creare un piano editoriale per il tuo blog
Ad

More from mastedruction0o (6)

PDF
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PDF
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PDF
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
Ad

Recently uploaded (9)

PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf

Olimpiadi filosofia triennio presentazione

  • 1. Ennio De Bellis Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 2. Criteri generali ● Ci sono quattro processi che sono alla base di quasi ogni compito di scrittura: Organizzare, Analizzare, Sintetizzare e Rivedere. ● Questi quattro processi sono la base su cui costruire un quadro di riferimento su come scrivere un saggio di filosofia in un linguaggio chiaro, conciso, critico e convincente. ● Questo quadro di riferimento è costituito da otto semplici passaggi che guideranno il processo di scrittura. In particolare, esamineremo come: 1. Conoscere il tuo pubblico 2. Organizzare i tuoi pensieri 3. Strutturare il tuo saggio 4. Scrivere la tua introduzione 5. Argomentare la tua posizione 6. Considerare le controargomentazioni 7. Stendere una conclusione 8. Rivedere, modificare e rielaborare il tuo saggio Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 3. Scrivere il saggio Passo 1: Conosci il tuo pubblico ● Il tuo saggio non è valutato sulla base dell’ accordo o del disaccordo con le tue tesi e argomentazioni ma in base alla metodologia utilizzata per costruire il tuo trattato, il grado di comprensione dell'argomento e la coerenza, l'originalità e il potere persuasivo della tua argomentazione. ● Il lettore è interessato in primo luogo a sapere se è possibile rispondere in modo logico, chiaro e critico ad una tesi filosofica. ● Non supporre che una risposta al tema filosofico equivale a non essere d'accordo con esso. Sentiti libero di accettare e poi approfondire l'argomento a modo tuo. ● Sii originale nell’interpretazione, non nella teoria. Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 4. Passo 2: Organizza i tuoi pensieri ● Uno dei modi migliori per organizzare i tuoi pensieri è quello di creare uno schema riassumendo la tua risposta all'argomento. ● Redigi una breve reazione di una sola frase all'argomento. Questo sarà la base per l'argomento principale del tuo saggio. ● Esempio di schema generale della trattazione: 1. Introduzione: Prospetta la tua posizione in risposta all'argomento (la tua tesi) 2. Analisi-sintesi: Valuta i punti principali dell'argomento 3. Argomentazione: Esponi i principali argomenti a sostegno della tua posizione. 4. Contro-argomentazione: Prendi in considerazione almeno una possibile risposta importante alla tua argomentazione. 5. Riassumi e sintetizza la tua posizione principale in risposta alla traccia. Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 5. Passo 3: Struttura il tuo saggio ● Il passo successivo è quello di organizzare una struttura chiara per il tuo saggio. Se il tuo saggio ha una struttura chiara e logica, il tuo lettore seguirà il tuo argomento più facilmente e ridurrai le possibilità di confonderli. ● Una struttura chiara e logica in un saggio di filosofia può essere la seguente: 1. Introduzione a. Esponi un tuo breve parere preparatorio sull’argomento della traccia nel senso del concordare o non concordare con la tesi proposta. b. Esponi la tua tesi. c. Cita brevemente i principali argomenti che intendi esporre. d. Spiega eventuali termini tecnici o filosofici (se pertinenti). 2. Primo Argomento a. Motiva la tua posizione con i dettagli. b. Fornisci elementi di prova, esempi, ecc. a sostegno della tua argomentazione. Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 6. Passo 3: Struttura il tuo saggio 3. Contro Argomento a. Discuti e ammetti possibili obiezioni alla tua argomentazione. b. Indica i motivi per cui consideri e rifiuti tali obiezioni. 4. Secondo argomento a. Motiva la tua posizione con i dettagli. b. Fornisci elementi di prova, esempi, ecc. a sostegno della tua argomentazione. 5. Chiusura del paragrafo a. Riafferma la tua tesi. b. Riepiloga tutti i punti chiave. c. Discuti brevemente le implicazioni chiave della tua discussione. Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 7. Passo 3: Struttura il tuo saggio Prepara il lettore. Rendi evidente fin dall'inizio qual è la tua tesi e come procederai a difenderla. Questo preparerà e guiderà i commissari a capire la tua argomentazione. Esempio 1: I disagree with Ms. Arendt’s statement because… I will use the following approach in my argument: … Esempio 2: In this essay I will argue that Ms. Arendt… (then) I will offer three arguments that support my thesis; these are: 1) … 2) … 3) … Esempio 3: I will provide two examples of how I object to the thesis Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 8. Passo 3: Struttura il tuo saggio Di seguito è riportato un esempio di un saggio in cui lo scrittore espone il piano strutturale del suo saggio: As the topic is very comprehensive it must be broke down in smaller parts: First I will discuss the topic of animal rights, starting with Peter Singer’ spatocentristic views. Secondly, I will go a step even further and argue for the moral integrity of all life. Finally, using a dialectical attitude, I seek to combine the ecological positions into coherent principles of a bio-centered ethical approach to nature and the integrity of life in general. Rendi ovvia la struttura del tuo saggio e soprattutto seguila. Non uscire dalla traccia. Non usare troppi argomenti per sostenere la tua posizione. Rischi di diluire il tuo argomento principale e di creare confusione nella mente dei commissari. Mantieni la struttura del saggio semplice e facile da seguire. ● Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 9. Passo 4: Scrivi la tua introduzione Nella sua essenza, un saggio filosofico è una difesa ragionata di un tesi. La tua introduzione dovrebbe contenere la tua analisi dell'argomento, cioè la tua reazione o opinione sul testo proposto. Sei d'accordo o in disaccordo con il testo proposto dalla traccia? Non è necessario fornire i motivi per cui sei d'accordo o in disaccordo in questo paragrafo; provvederai a dare corpo a questi punti in tutto il resto del saggio. Come notato sopra, è utile indicare la struttura di base del tuo saggio in questa sezione di apertura o in un altro breve paragrafo successivo, in modo che i commissari abbiano una tabella di marcia per il percorso che la sua argomentazione dovrà seguire. ● Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 10. Passo 4: Scrivi la tua introduzione Non considerare terminato questo paragrafo fino a quando il resto del saggio sarà nella sua forma definitiva. Questo significa che è necessario assicurarsi di assegnare tempo alla fine per rivedere la tua introduzione, se necessario, dopo che il resto delle tue argomentazioni è completo. Esempio: “Aristotle’s concept of tragedy only pertains to the most noble of man’s instincts, desires, and social interactions. However, I contend that there are many more profound aspects of human existence that can be tragic.” ● Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 11. Passo 5: Argomenta la tua posizione La tua argomentazione è la parte più importante del tuo saggio. Da questa sezione si comprende quanto bene hai compreso l'argomento, quanto coerentemente, accuratamente e concisamente sono stati strutturate le tue opinioni, e come sei stato attento agli altri punti di vista. Devi ora ribadire la tua posizione e se sei d'accordo oppure non sei d'accordo con il testo proposto. Tuttavia, non è sufficiente dichiarare semplicemente il tuo parere. Sei tenuto a fornire le ragioni del tuo accordo o disaccordo. Se sei d'accordo con l'argomento, spiega perché e prendi nota di tutti i punti che l'autore del testo proposto può aver omesso. Se non sei d'accordo con l'autore del testo proposto devi spiegare le tue ragioni. ● Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 12. Passo 5: Argomenta la tua posizione Poniti domande come queste: 1. Il testo proposto si basa su informazioni false, ingiustificate o deboli? 2. Il testo proposto ha delle contraddizioni interne? 3. Le conclusioni del testo proposto sono errate? 4. Le conclusioni del testo proposto portano a involontarie conseguenze dannose per un gruppo o una classe di individui o alla società o all'umanità in generale? Tieni presente che stai difendendo la tua opinione su un determinato argomento. Stai difendendo una tesi ma non stai presentando una nuova teoria filosofica nel tuo saggio. L'originalità ha un senso solo in difesa della tua argomentazione o nella critica del testo proposto. Esempio: Before we elaborate on the nature of objects, and the implications of Sextus Empiricus’ quote, we need to take into account what is his argument in the first place and to review the assumptions behind his argument. In the path of doubting nature, Empiricus firstly seems to accept that things do appear. Thus he overrides the first question of doubt, which is whether the appearance is real, in the first place. Before we build any metaphysics, the question of whether my appearance is real needs to be answered. ● Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 13. Passo 5: Argomenta la tua posizione Suggerimenti per la costruzione di un argomento logico, e approfondito 1. Non intimidire il lettore. Sii sottile! Esempio: invece di This is my argument that you should accept scrivi: My argument is grounded in these two reasons and the following will be my approach in defending it. 2. Evita di usare troppi argomenti. Utilizza solo uno o due argomenti convincenti; tre se sei convinto che tutti e tre sono necessari per difendere la tua tesi principale. Il rischio è che troppi argomenti confondano i commissari IPO e che sia meno chiara l'argomentazione principale. 3. Evita le affermazioni grandiose come: My thesis is critical to society and has interested philosophers for the last 2000 years. Prima di dimostrare la tua tesi questa è una affermazione vuota. 4. Confina ogni argomento in un singolo paragrafo. Se presenti più di un argomento principale a favore o contro il testo proposto limita ogni argomento nell’ambito di un solo paragrafo. Questo ti impedirà di allontanarti dalla tematica trattata e di diluire il tuo argomento principale. ● Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 14. Passo 5: Argomenta la tua posizione Suggerimenti per la costruzione di un argomento logico, e approfondito 5. Valuta l'assunto o gli assunti di base della posizione filosofica del testo proposto. In che modo queste ipotesi influenzano la tua posizione? 6. Indica chiaramente le tue ipotesi e indica e motiva perché sono vere. 7. Rimani sul tema! Non allontanarti dal tuo argomento principale. Questo può confondere i commissari. Lo schema che hai composto all’inizio dovrebbe aiutarti a mantenere il filo della tua argomentazione. 8. Non attaccare direttamente l'autore del testo proposto o qualsiasi filosofo. Indirizza le tue osservazioni alla sostanza delle sue idee. ● Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 15. Passo 5: Argomenta la tua posizione Suggerimenti per la costruzione di un argomento logico, e approfondito 9. Evita di utilizzare termini generali come sempre, mai, tutti e ogni. Meglio presentare fatti specifici. Invece di: All modern philosophers tend to be introverts scrivi: a recent study by the American Philosophy Association indicated that 68% of modern philosophers live alone. 10. Non usare una citazione a meno che tu non la possa citare esattamente e poi spiegare il motivo per cui sia rilevante per il tuo punto di vista. Tuttavia, è accettabile che tu parafrasi l'idea di un filosofo al fine di mostrare che è attinente al tuo argomento. ● Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 16. Passo 6: Prendi in considerazione le contro- argomentazioni Per creare un saggio filosofico completo dovresti anticipare le obiezioni alla tua tesi e ai tuoi argomenti. Questo dimostrerà ai commissari che hai presente il fatto che ci sono sempre due aspetti di un argomento. Assicurati di presentare e analizzare i punti di vista opposti. Quando presenti una prospettiva opposta, passa in rassegna i motivi per cui la respingi. È più facile per il lettore e per i commissari valutare il tuo saggio se sollevi da solo eventuali obiezioni alle tue argomentazioni nel momento giusto dell'argomentazione. ● Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 17. Passo 6: Prendi in considerazione le contro- argomentazioni Il tuo saggio scorrerà più facilmente se opti per una struttura come: 1. Tesi; 2. Argomento; 3. Contro-argomento; 4. Risposta; 5. Conclusione. ● Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 18. Passo 7: Organizza una conclusione Lo scopo della tua conclusione è quello di riaffermare la tua tesi e riassumere le tue argomentazioni in termini concisi. Tuttavia non deve essere una copia della tua introduzione. Rivedi i punti principali della tua tesi in forma sommaria e sottolinea l'importanza degli argomenti che ritieni più convincenti. Non sollevare nuovi punti o questioni nelle tue conclusioni. ● Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 19. Passo 8: Revisione finale Cerca di prevedere almeno 20 minuti per la revisione finale. Rivedi i paragrafi di apertura e di chiusura per assicurarti che la trattazione sia chiara e che i paragrafi di apertura e di chiusura siano coerenti tra loro. Rivedi la struttura del tuo saggio per assicurarti che l'argomento scorra logicamente e chiaramente tra i paragrafi dall’inizio alla fine. Riesamina e riordina le frasi all'interno di ogni argomento e contro-argomento per essere sicuro che all'interno di ogni paragrafo ci sia una trattazione chiara e logica, non solo per te, ma anche per i tuoi lettori. Devi essere consapevole del fatto che ciò che può avere un senso perfettamente chiaro per te potrebbe non essere chiaro per un lettore. ● Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 20. Passo 8: Revisione finale Assicurati che ogni paragrafo sia chiaro e non tratti più di un argomento. Cerca le incongruenze. Riorganizza le frasi all'interno del paragrafo se necessario. Elimina le parole o le frasi che non sono necessarie e che non arricchiscono o raffinano la tua argomentazione. Se intendi arricchire la tua argomentazione cerca di essere breve. Conferma che la tua posizione è presentata senza pregiudizi e che le tue affermazioni sono supportate da prove. Prendi in considerazione eventuali errori o omissioni nell'argomento ma non fare a questo punto lunghe aggiunte in quanto ciò potrebbe interrompere il flusso della tua argomentazione e potrebbe portare via troppo tempo. Esegui il controllo ortografico prima di consegnare. ● Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 21. Consigli finali Quando si parla di un filosofo o di un'altra persona per la prima volta, utilizza il nome per esteso; successivamente utilizza il cognome. Utilizza un linguaggio semplice e cerca di evitare uno stile pomposo, fiorito o parole superflue. Evita di usare espressioni gergali. Gli stili di scrittura elaborati sono più adatti per i romanzi. Per la scrittura filosofica è vero il contrario. L’espressione deve essere diretta, chiara e dire cosa si intende. Evita lunghe citazioni. Se citi un filosofo noto spiega bene come la citazione riguarda il tuo argomento. ● Consigli per la stesura del saggio filosofico
  • 22. Consigli finali Scegli un approccio gentile nella tua critica alla teoria di un autore. Evita di dire: It’s obvious that this person’s position is wrong. Invece puoi dire: There are some key points that could have strengthened the author’s argument. Poi devi spiegare quali sono questi punti. Non fare affermazioni filosofiche generali ampie e radicali. Esempio: Descartes, who was the father of modern philosophy, stated that. Tali osservazioni non giovano alla tua argomentazione. Utilizza passaggi semplici sia da un paragrafo all'altro che da un argomento all'altro. Questo aiuta il lettore a tenere traccia di come si sta evolvendo la tua argomentazione. Esempio: I have addressed Mill’s stance on objective reality. Now I will show how this differs from James’ position. ● Consigli per la stesura del saggio filosofico