SlideShare a Scribd company logo
Open Data e libertà di iniziativa economica
Avv. Davide Mula
Università Europea di Roma - Accademia Italiana del Codice di Internet
E-Government e diritti fondamentali nello Stato costituzionale
20 novembre 2015 - Roma
Quadro normativo di riferimento
2
Unione Europea:
Direttiva n. 2003/98/CE
Direttiva n. 2013/37/UE
Italia:
D.lgs. n. 36/2006, come modificato dal d.lgs. n.
102/2015
D.lgs. n. 82/2005, come modificato dalla legge n.
221/2012
Open...
3
...Data
4
Il titolare del dato
5
 D.lgs. n. 82/2005
 D.lgs. n. 36/2006
Potere discrezionale della PA?
6
Dopo la riforma introdotta con il d.lgs. n. 112/2015, le
Amministrazioni possono decidere solo
1. con quali modalità tecniche farlo, e
2. con quale licenza disciplinarne il riutilizzo
Come pubblicare i dati?
Come pubblicare i dati?
8
 Atti la cui pubblicazione è imposta dalla legge
 Atti che l’Amministrazione intende pubblicare
Limiti alla pubblicazione: accesso
9
a. Documenti coperti da segreto di Stato e nei casi di
segreto o di divieto di divulgazione espressamente
previsti dalla legge
b. Documenti relativi all'attività della PA diretta
all'emanazione di atti normativi, amministrativi
generali, di pianificazione e di programmazione
c. Documenti individuati dalla singola Amministrazione
 Non sono ammissibili istanze preordinate ad un
controllo generalizzato dell'operato della PA
Limiti alla pubblicazione: IP e riservatezza
10
a. Segreto industriale
• Segrete
• Rilevanti economicamente
• Custodite
b. Segreto commerciale
c. Riservatezza
Con quale licenza?
Con quale licenza?
12
Sono previste due tipologie di licenze:
a. Licenze di attribuzione della paternità del dato;
b. Licenze di attribuzione della paternità del dato e di
rilascio del dato elaborato con la medesima
licenza.
Se non viene indicata nessuna licenza, vige il principio
dell’«Open Data by default»
Open Data by default
13
Come scegliere la licenza?
14
Secondo l’AgID i parametri per scegliere con quale
licenza concedere i dati sono:
1. Interoperabilità (transfrontaliera), e
2. Massima apertura al riutilizzo.
3. Attività necessaria per rielaborare il dato?
Grazie per l'attenzione
Avv. Davide Mula (Davide.Mula@unier.it)
15

More Related Content

PDF
Visualising and Linking Open Data from Multiple Sources
PPTX
Evoluzioni architetturali a partire da Hadoop
PPTX
Outthink code: l'impossibile diventa possibile
PDF
Critical Breakthroughs and Challenges in Big Data and Analytics
PDF
Il nuovo Censimento della popolazione in Italia: data driven dall’input all’o...
PPTX
Gli Open Data ci parlano di comunità e di relazioni. Possono dirci qualcosa s...
PDF
Il pontenziale dei Big Data Europei: nuove risorse per le comunità, i territo...
PDF
Big data e prevenzione. Verso un minority report per gli incidenti
Visualising and Linking Open Data from Multiple Sources
Evoluzioni architetturali a partire da Hadoop
Outthink code: l'impossibile diventa possibile
Critical Breakthroughs and Challenges in Big Data and Analytics
Il nuovo Censimento della popolazione in Italia: data driven dall’input all’o...
Gli Open Data ci parlano di comunità e di relazioni. Possono dirci qualcosa s...
Il pontenziale dei Big Data Europei: nuove risorse per le comunità, i territo...
Big data e prevenzione. Verso un minority report per gli incidenti

Viewers also liked (20)

PPTX
Big Data e Deep Learning: verso una nuova generazione di programmi intelligenti
PPTX
Big-Data Computing on the Cloud
PDF
Data-driven Marketing con iBeacon e Physical Web
PPTX
Polyglot Persistence e Big Data: tra innovazione e difficoltà su casi reali -...
PDF
Make your data talk
PPTX
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
PPTX
Data Driven Innovation: sfide e opportunità
PPTX
Microservices Live
PDF
Reinventing experience: dai dati alla progettazione
ODP
Trash Robotic Router Platform
PPTX
Temporal Latent Topic User Profiles for Search Personalisation
PPTX
INCHI 2016
PPTX
id.net for game developers
PDF
Slide DEF
PPTX
Improving search personalisation with dynamic group formation
PPTX
Modelling Time-aware Search Tasks for Search Personalisation
PPTX
Presentation4
PPTX
Dynamic User Profiling for Search Personalisation
PDF
Ford-Truck-Whats-New-2001
Big Data e Deep Learning: verso una nuova generazione di programmi intelligenti
Big-Data Computing on the Cloud
Data-driven Marketing con iBeacon e Physical Web
Polyglot Persistence e Big Data: tra innovazione e difficoltà su casi reali -...
Make your data talk
Internet of Things e Industria 4.0: quali policy per il Made in Italy
Data Driven Innovation: sfide e opportunità
Microservices Live
Reinventing experience: dai dati alla progettazione
Trash Robotic Router Platform
Temporal Latent Topic User Profiles for Search Personalisation
INCHI 2016
id.net for game developers
Slide DEF
Improving search personalisation with dynamic group formation
Modelling Time-aware Search Tasks for Search Personalisation
Presentation4
Dynamic User Profiling for Search Personalisation
Ford-Truck-Whats-New-2001
Ad

Similar to Open Data e libertà di iniziativa economica (20)

PDF
Hr paradigma
PDF
Legal Open Document - OpenSentenze
PDF
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
PDF
Privacy: cosa cambia con il nuovo Regolamento Europeo [Newsletter]
PDF
Open Data: i nuovi obblighi normativi
PDF
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
PDF
Smau data breach v1
PDF
Smau seminario data breach prima parte
PDF
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
PDF
Open Data nell'agenda digitale italiana
PDF
La segreteria digitale: la normativa
PDF
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
PDF
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - slid...
PDF
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
PPTX
Privacy in Facebook e WhatsApp
PPTX
Privacy: Facebook e WhatsApp (come paghiamo questi servizi)
PPTX
La Privacy in Facebook e WhatsApp
PPTX
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
PDF
Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...
PDF
Social network bf-mensi-slides-08072015 lvg
Hr paradigma
Legal Open Document - OpenSentenze
2015-06 Monica Palmirani, L'informazione giuridica nella società della conos...
Privacy: cosa cambia con il nuovo Regolamento Europeo [Newsletter]
Open Data: i nuovi obblighi normativi
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau data breach v1
Smau seminario data breach prima parte
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Open Data nell'agenda digitale italiana
La segreteria digitale: la normativa
Open Data & Diritto – lo stato dell’arte - Ernesto Belisario (Agorà Digitale)
Privacy - semplificazioni e adempimenti. Un'opportunità per le aziende - slid...
Seminario privacy Alovisio 6 dicembre impatto regolamento europeo su studi...
Privacy in Facebook e WhatsApp
Privacy: Facebook e WhatsApp (come paghiamo questi servizi)
La Privacy in Facebook e WhatsApp
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
Accessibilità e trasparenza nei siti della Pubblica Amministrazione: cosa st...
Social network bf-mensi-slides-08072015 lvg
Ad

More from Data Driven Innovation (20)

PDF
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
PDF
La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...
PDF
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...
PDF
Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...
PDF
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...
PDF
Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)
PDF
Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...
PDF
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...
PDF
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
PDF
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...
PPTX
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
PDF
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...
PDF
CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)
PDF
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
PDF
Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...
PDF
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
PDF
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
PDF
Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)
PDF
Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)
PDF
Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...
Integrazione della mobilità elettrica nei sistemi urbani (Stefano Carrese, Un...
La statistica ufficiale e i trasporti marittimi nell'era dei big data (Vincen...
How can we realize the Mobility as a Service (Maas) (Andrea Paletti, London S...
Il DTC-Lazio e i dati del patrimonio culturale (Maria Prezioso, Università To...
CHNet-DHLab: Servizi Cloud a supporto dei beni culturali (Fabio Proietti, INF...
Progetto EOSC-Pillar (Fulvio Galeazzi, GARR)
Una infrastruttura per l’accesso al patrimonio culturale: il Progetto del Por...
Utilizzo dei Big data per l’analisi dei flussi veicolari e della mobilità (Ma...
I dati personali nell'analisi comportamentale della mobilità di dipendenti e ...
Estrarre valore dai dati: tecnologie per ottimizzare la mobilità del futuro (...
Le piattaforme dati per la mobilità nelle città italiane (Marco Mena, EY)
WiseTown, un ecosistema di applicazioni e strumenti per migliorare la qualità...
CityOpenSource as a civic tech tool (Ilaria Vitellio, CityOpenSource)
Big Data Confederation: toward the local urban data market place (Renzo Taffa...
Making citizens the eyes of policy makers: a sweet spot for hybrid AI? (Danie...
Dall'Agenda Digitale alla Smart City: il percorso di Roma Capitale verso il D...
Reusing open data: how to make a difference (Vittorio Scarano, Università di ...
Gestire i beni culturali con i big data (Sandro Stancampiano, Istat)
Data Governance: cos’è e perché è importante? (Elena Arista, Erwin)
Data driven economy: bastano i dati per avviare una start up? (Gabriele Anton...

Open Data e libertà di iniziativa economica

  • 1. Open Data e libertà di iniziativa economica Avv. Davide Mula Università Europea di Roma - Accademia Italiana del Codice di Internet E-Government e diritti fondamentali nello Stato costituzionale 20 novembre 2015 - Roma
  • 2. Quadro normativo di riferimento 2 Unione Europea: Direttiva n. 2003/98/CE Direttiva n. 2013/37/UE Italia: D.lgs. n. 36/2006, come modificato dal d.lgs. n. 102/2015 D.lgs. n. 82/2005, come modificato dalla legge n. 221/2012
  • 5. Il titolare del dato 5  D.lgs. n. 82/2005  D.lgs. n. 36/2006
  • 6. Potere discrezionale della PA? 6 Dopo la riforma introdotta con il d.lgs. n. 112/2015, le Amministrazioni possono decidere solo 1. con quali modalità tecniche farlo, e 2. con quale licenza disciplinarne il riutilizzo
  • 8. Come pubblicare i dati? 8  Atti la cui pubblicazione è imposta dalla legge  Atti che l’Amministrazione intende pubblicare
  • 9. Limiti alla pubblicazione: accesso 9 a. Documenti coperti da segreto di Stato e nei casi di segreto o di divieto di divulgazione espressamente previsti dalla legge b. Documenti relativi all'attività della PA diretta all'emanazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione c. Documenti individuati dalla singola Amministrazione  Non sono ammissibili istanze preordinate ad un controllo generalizzato dell'operato della PA
  • 10. Limiti alla pubblicazione: IP e riservatezza 10 a. Segreto industriale • Segrete • Rilevanti economicamente • Custodite b. Segreto commerciale c. Riservatezza
  • 12. Con quale licenza? 12 Sono previste due tipologie di licenze: a. Licenze di attribuzione della paternità del dato; b. Licenze di attribuzione della paternità del dato e di rilascio del dato elaborato con la medesima licenza. Se non viene indicata nessuna licenza, vige il principio dell’«Open Data by default»
  • 13. Open Data by default 13
  • 14. Come scegliere la licenza? 14 Secondo l’AgID i parametri per scegliere con quale licenza concedere i dati sono: 1. Interoperabilità (transfrontaliera), e 2. Massima apertura al riutilizzo. 3. Attività necessaria per rielaborare il dato?