PARTE A
Pronomi
Sai che cosa sono i pronomi?
Per cominciare...
Leggi il seguente brano:
• Marta compra il cioccolatino e mangia il
cioccolatino.
.
Hai percepito qualcosa di strano?
Rileggi la frase...
• Marta compra il cioccolatino e mangia il
cioccolatino.
• Nella frase il sostantivo cioccolatino si
ripete e sappiamo che la ripetizione di certi
termini in una frase rende il discorso
ridondante (a volte anche infantile) e
anche non suona bene.
• Cosa dobbiamo fare per evitare la
ripetizione di parole in una frase?
Rileggi la frase con alcuni
cambiamenti...
• Marta compra il cioccolatino e lo mangia.
• Nella frase, vediamo che lo è stato usato
al posto di il cioccolatino.
• Si tratta di un pronome diretto di 3º
persona maschile.
• I pronomi appartengono a una delle classi
grammaticali e hanno la funzione di
sostituire un nome che è stato
menzionato nella frase. Può riferirsi a
persone, a cose e animali.
Allora...
• Ci sono molti tipi di pronomi: personali,
possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi,
interrogativi, ecc.
• Ma in questa lezione impareremo soltanto
i personali diretti e più tardi quelli
dimostrativi.
Pronomi diretti
Persona Singolare Plurale
1º mi ci
2º ti vi
3º maschile lo / l’ li
3º femminile la / l’ le
Pronomi Personali Diretti
■ Scusi, dov’è il Ponte Vecchio?
■ È lì, lo vede subito.
● Daniela guardi la tv?
● No, ora non la guardo.
Signora Rossi, La chiamo lunedì?
■ Ragazzi, quando fate i compiti?
■ Li facciamo stasera.
● Bruno, hai le sigarette?
● No, non le ho.
I pronomi diretti lo/la/La, li/le, mi, ti, ci, vi, si usano per sostituire nomi di
persone, cose o animali.
Bruna, dove sei? Ti sento ma non ti vedo.
■ Mario, chi ti porta alla stazione?
■ Mi porta Dario.
● Lucia e Tina, i vostri amici vi cercano da due ore.
● Ci cercano, davvero?
Di solito i pronomi diretti si trovano prima del verbo e rispondono alle
domande chi? che cosa?
Es:
● Come si chiama quel ragazzo davanti alla
biblioteca?
● Non lo so.
■ Chiara viene al cinema domani sera?
■ Non lo so.
Il pronome lo può anche sostituire un’intera frase.
● Quando accompagni Laura a Roma?
● L’accompagno domani.
■ Ma Gaia ama Luca?
■ Sì, l’ama molto.
● Aggiustate voi le biciclette?
● Sì, le aggiustiamo noi.
■ Ammiri Mara e Luigi?
■ Sì, li ammiro molto.
Davanti a parole che iniziano per vocale i pronomi di terza persona
singolare lo, la, La possono prendere l’apostrofo e diventano l’/l’/L’. Però li
e le al plurale non cambiano mai!
■ Teresa, chiudi la finestra per favore?
■ No, voglio lasciarla aperta.
● Teresa, chiudi la finestra per favore?
● No, la voglio lasciare aperta.
Quando c’è un verbo all’infinito, preceduto da un verbo
modale, il pronome diretto va unito all’infinito o prima del
verbo modale.
Anche e Neanche
• Hai già sentito queste 2 parole?
• Sai cosa indicano?
• Osserva i seguenti
esempi.
Oggi ho voglia di
mangiare una
pizza!
Anch’io!
Neanch’io!
Mi dispiace, ma
non voglio stare
piu’ con te.
Anche
• Esprime accordo, rafforza un’affermazione o un’idea
di possibilità espressa:
● Oggi sono molto stanco
● Anch’io
■ Luis è spagnolo, e Miguel?
■ Anche lui.
● Stasera andiamo al cinema, e voi?
● Anche noi.
Neanche
• Riprende o rafforza una negazione già espressa
o sottintesa.
● Non so l’inglese, e tu?
● Neanch’io.
■ I miei genitori non vanno mai in vacanza, e i tuoi?
■ Neanche loro.
Ti ricordi delle preposizioni?
• In questa lezione faremo un ripasso e
impareremo più su alcune preposizioni
italiane.
Preposizioni
• Le preposizioni sono parole invariabili
che, poste davanti a nomi, aggettivi,
pronomi, infiniti di verbi, li mettono in
relazione con altri nomi e verbi.
• Vediamo meglio alcune
preposizioni che già conosci.
Preposizioni: Da... a
• Le preposizioni da... a sono usate per
esprimere una durata di tempo in cui una
azione si svolge.
Preposizioni da... a
● Ore 7 ● ore 16
- Oggi lavoro dalle 7 alle 16.
● Dicembre ● Febbraio
- Le nostre vacanze durano da dicembre a
febbraio.
Preposizione: Per
• La preposizione per ha diversi usi. Vediamoli
insieme:
1- Moto per luogo
Indica il luogo attraverso il quale qualcuno o
qualcosa si muove:
● Siamo passati per Napoli ma non ci siamo
fermati.
● Ho girato per tutta la città.
Preposizione: Per
2- Moto a luogo
Indica il luogo verso il quale qualcuno o
qualcosa si dirige:
● Stasera parto per Londra.
● Il treno per Roma è in ritardo.
Preposizione: Per
3- Stato in luogo
Indica il luogo in cui si trova una persona o una
cosa o il luogo in cui avviene un’azione:
● Luca legge un libro seduto per terra.
Preposizione: Per
4- Mezzo
Indica una persona, un animale o una
cosa attraverso cui si svolge l’azione espressa
dal verbo:
● Spediscimi il documento per posta.
Preposizione: Per
5- Causa
Indica la causa per cui viene compiuta un’azione:
● Il gatto miagolava per la fame.
● Anna sta tremando per il freddo.
● Vado a Milano per lavoro.
La preposizione per può introdurre anche una
frase seguita dal verbo all’infinito:
● È stato sgridato per essere arrivato in ritardo.
Preposizione: Per
6- Fine-scopo
Indica il fine, lo scopo verso cui è diretta l’azione:
● Molti lavorano solo per il guadagno.
●Io e Paolo andiamo in discoteca per divertimento.
Per può introdurre anche una frase che indica lo
scopo, seguita dal verbo all’infinito:
● Andrò in montagna per sciare.
● Vado in palestra per dimagrire.
Preposizione: Per
7- Tempo
Indica la durata dell’azione.
● Ho lavorato per tutto il giorno.
● Andiamo al mare per le vacanze.
Preposizione: Per
8- Termine
Indica l’elemento a cui si rivolge l’azione:
● Questo regalo è per te.
● Stasera Alex cucinerà per tutti.
Preposizione: Per
9- Modo
Indica il modo in cui si svolge l’azione espressa
dal verbo:
● Ci siamo incontrati per caso.
● L’ho detto per scherzo.
Preposizione: Per
10- Colpa- pena
Esprime la colpa di cui qualcuno è accusato:
● È stato condannato per omicidio.
Preposizione: Per
11- Sostituzione
Indica la persona o l’oggetto che è stato
sostituito con un altro:
● Ho capito una cosa per un’altra.
● Mi scambiano sempre per mia sorella.
Preposizione: Per
12- La preposizione per si usa anche insieme al
verbo stare nella costruzione stare + per +
verbo all’infinito e indica l’imminenza
dell’azione, ovvero qualcosa che succederà tra
poco:
● Il treno sta per partire.
● Torniamo subito a casa, sta per piovere.
Gli aggettivi e i pronomi
dimostrativi
I dimostrativi servono a mostrare, a indicare
la posizione in cui si trova qualcosa rispetto
a chi parla.
Questo
Questo indica una persona o una cosa
vicina (= qui, vicino a me):
● vicina nello spazio: Questo libro è pieno di
disegni.
● vicina nel tempo: Questa settimana fa caldo.
Quello
Quello indica una persona o una cosa
lontana (= là, lontano da me):
• lontana nello spazio: Quella casa sulla collina è
del sindaco.
• lontana nel tempo: Quell’anno siamo andati in
vacanza in Portogallo.
Aggettivi dimostrativi
Nei casi visti finora i dimostrativi sono
aggettivi dimostrativi, perché
accompagnano un nome.
• Questo libro, questa settimana, quella casa,
quell’anno
Pronomi Dimostrativi
I dimostrativi possono anche essere pronomi
dimostrativi quando stanno al posto del nome,
lo sostituiscono per non ripeterlo.
Nella frase:
• Questa penna non scrive, dammi per favore
quella penna.
Per non ripetere penna la seconda volta, diciamo:
• Questa penna non scrive, dammi per favore
quella.
Quella, in questo caso, è un pronome dimostrativo.
LA FORMA
Questo e quello concordano con il nome a cui
si riferiscono, e cioè possono essere maschili,
femminili, singolari, plurali.
Attenzione:
Esistono varie forme di quello (maschile) a
seconda di come inizia la parola che segue, come
per l’articolo il:
• se inizia per consonante normale, la forma è quella
dell’articolo il (il bambino, quel bambino; i bambini,
quei bambini);
• se inizia per z, s + consonante, ps, pn, la forma è
quella dell’articolo lo (lo studente, quello studente; gli
studenti,quegli studenti);
• se inizia per vocale, la forma è quella dell’articolo l’
(l’uomo, quell’uomo; gli uomini, quegli uomini).
Fine della Parte A...
Hai capito bene?
Ora, prova a fare gli esercizi:
Parte A - ESERCIZI

More Related Content

PPTX
I pronomi combinati (Avanzato)
PPTX
Pronomi combinati
PPTX
Imperativo
PPTX
Parte e pronomi indiretti
PPTX
Il passato prossimo
PPTX
I pronomi combinati B2/C1
PPTX
L’imperfetto
PPTX
Forme impersonali
I pronomi combinati (Avanzato)
Pronomi combinati
Imperativo
Parte e pronomi indiretti
Il passato prossimo
I pronomi combinati B2/C1
L’imperfetto
Forme impersonali

What's hot (20)

PPT
Pronoms Demonstratifs
PDF
I verbi-pronominali
PPTX
Lezione pronomi diretti
PPTX
Pronomi diretti al passato prossimo
PPTX
Pronomi Relativi (Corretto)
PPT
Imperfetto
PPTX
Modo condizionale (forma e usi)
PPTX
Il Condizionale presente
PPTX
L’imperfetto vs passato prossimo
PPT
A1_A2_Les pronoms toniques
PPTX
Ci e Ne (livello Avanzato)
PPTX
Present continuous
PPTX
Passato prossimo e remoto
PPTX
PPT
Many, Much, Lots
PDF
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
PDF
Grammatica dispensa part iii merged
PPTX
Past simple
PPTX
Les Adjectifs Possessifs
PPTX
Parte a forma impersonale
Pronoms Demonstratifs
I verbi-pronominali
Lezione pronomi diretti
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi Relativi (Corretto)
Imperfetto
Modo condizionale (forma e usi)
Il Condizionale presente
L’imperfetto vs passato prossimo
A1_A2_Les pronoms toniques
Ci e Ne (livello Avanzato)
Present continuous
Passato prossimo e remoto
Many, Much, Lots
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Grammatica dispensa part iii merged
Past simple
Les Adjectifs Possessifs
Parte a forma impersonale
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Quello e bello.ppt3
PPTX
Esercizio 1 conversazione_updated
PDF
Magari unit cinema-bis
PPT
Preposizioni italiane
PDF
I pronomi relativi
PPTX
D2 M4 U9 P8F CONDIZIONALE
PPT
Pronomi indefiniti
PPTX
Come creare il tuo albero genealogico
PPTX
Albero genealogico modello
PPT
Le preposizioni articolate
PPTX
Gradi comparativi
PPTX
Parte g pronomi tonici
PDF
Seconda unità - 2 - Le preposizioni semplici e articolate parte 1
PPT
La particella ci funzione locativa
PDF
Seconda unità - 3 - Le preposizioni semplici e articolate parte 2
ODP
Aggettivo Medie
DOCX
Planejamento de campanha
PDF
Scheda37 preposizioni
PPTX
D1 M5 U12 P9
PDF
Scheda38 uso delleproposizioni
Quello e bello.ppt3
Esercizio 1 conversazione_updated
Magari unit cinema-bis
Preposizioni italiane
I pronomi relativi
D2 M4 U9 P8F CONDIZIONALE
Pronomi indefiniti
Come creare il tuo albero genealogico
Albero genealogico modello
Le preposizioni articolate
Gradi comparativi
Parte g pronomi tonici
Seconda unità - 2 - Le preposizioni semplici e articolate parte 1
La particella ci funzione locativa
Seconda unità - 3 - Le preposizioni semplici e articolate parte 2
Aggettivo Medie
Planejamento de campanha
Scheda37 preposizioni
D1 M5 U12 P9
Scheda38 uso delleproposizioni
Ad

Similar to Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia (20)

PPTX
I differenti usi di CI e NE.pptx come usare ci e ne
PPTX
Indefiniti
PPTX
Condizionale semplice e composto
PPTX
1º lezione [reeditada]
PPTX
Ci e ne B1
PPTX
Ci E NE B1
DOC
I possessivi
PPTX
Indefiniti.av1
PDF
Il passato prossimo
PDF
Il passato prossimo
PPTX
Parte c pronomi relativi
PPTX
Parte d forma impersonale
ODP
Brusamolino omar paolo_attività_1_modulo_16
PPTX
Ci e ne dettagli e combinazioni int_2
PPTX
Indefiniti bas2
PPTX
Grammatica. Il verbo
PPTX
Ipronomicombinati
PPTX
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
PPSX
Grammatica. Il pronome.
I differenti usi di CI e NE.pptx come usare ci e ne
Indefiniti
Condizionale semplice e composto
1º lezione [reeditada]
Ci e ne B1
Ci E NE B1
I possessivi
Indefiniti.av1
Il passato prossimo
Il passato prossimo
Parte c pronomi relativi
Parte d forma impersonale
Brusamolino omar paolo_attività_1_modulo_16
Ci e ne dettagli e combinazioni int_2
Indefiniti bas2
Grammatica. Il verbo
Ipronomicombinati
Livello 1nb. Ripasso unità 1-4
Grammatica. Il pronome.

More from Monitorita (20)

PPT
3820 wohnen(1)
PPTX
Tutorial como se inscrever no novo moodle
PPTX
Forma impersonale pre int2
PPTX
Giocando con le pubblicità
PPTX
La pubblicità in italia carosello
PPTX
Gioco marchi italiani famosi
PPT
Conversazione sogni e incubi
PPTX
Slides stereotipi italiani
PPTX
Parole straniere in italiano
PPTX
Nuovo tutoriale glossario
PPTX
Tutoriale glossario 2
PPTX
Quiz Persone famose
PPTX
Personaggio misterioso
PPTX
Conversazione - Esercizio 1
PPTX
Congiuntivo pratica
PPTX
Congiuntivo
PPTX
Indovina chi
PPTX
Parte c lezione imperativo
PPTX
1º lezione
PPTX
Tutoriale glossario
3820 wohnen(1)
Tutorial como se inscrever no novo moodle
Forma impersonale pre int2
Giocando con le pubblicità
La pubblicità in italia carosello
Gioco marchi italiani famosi
Conversazione sogni e incubi
Slides stereotipi italiani
Parole straniere in italiano
Nuovo tutoriale glossario
Tutoriale glossario 2
Quiz Persone famose
Personaggio misterioso
Conversazione - Esercizio 1
Congiuntivo pratica
Congiuntivo
Indovina chi
Parte c lezione imperativo
1º lezione
Tutoriale glossario

Recently uploaded (6)

PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
PPTX
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PDF
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC THEO CHUYÊN ĐỀ TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 TIẾ...
Presentazione su educazione finanziaria e gestione della liquidità
San Giuseppe Calasanzio, sacerdote cattolico, educatore 1557–1648.pptx
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PRESENTAZIONE PROGETTO CCCI IN ITALIANO .pdf
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx

Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia

  • 2. Pronomi Sai che cosa sono i pronomi?
  • 3. Per cominciare... Leggi il seguente brano: • Marta compra il cioccolatino e mangia il cioccolatino.
  • 5. Rileggi la frase... • Marta compra il cioccolatino e mangia il cioccolatino.
  • 6. • Nella frase il sostantivo cioccolatino si ripete e sappiamo che la ripetizione di certi termini in una frase rende il discorso ridondante (a volte anche infantile) e anche non suona bene.
  • 7. • Cosa dobbiamo fare per evitare la ripetizione di parole in una frase?
  • 8. Rileggi la frase con alcuni cambiamenti... • Marta compra il cioccolatino e lo mangia.
  • 9. • Nella frase, vediamo che lo è stato usato al posto di il cioccolatino. • Si tratta di un pronome diretto di 3º persona maschile.
  • 10. • I pronomi appartengono a una delle classi grammaticali e hanno la funzione di sostituire un nome che è stato menzionato nella frase. Può riferirsi a persone, a cose e animali. Allora...
  • 11. • Ci sono molti tipi di pronomi: personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi, interrogativi, ecc. • Ma in questa lezione impareremo soltanto i personali diretti e più tardi quelli dimostrativi.
  • 12. Pronomi diretti Persona Singolare Plurale 1º mi ci 2º ti vi 3º maschile lo / l’ li 3º femminile la / l’ le
  • 13. Pronomi Personali Diretti ■ Scusi, dov’è il Ponte Vecchio? ■ È lì, lo vede subito. ● Daniela guardi la tv? ● No, ora non la guardo. Signora Rossi, La chiamo lunedì? ■ Ragazzi, quando fate i compiti? ■ Li facciamo stasera. ● Bruno, hai le sigarette? ● No, non le ho. I pronomi diretti lo/la/La, li/le, mi, ti, ci, vi, si usano per sostituire nomi di persone, cose o animali.
  • 14. Bruna, dove sei? Ti sento ma non ti vedo. ■ Mario, chi ti porta alla stazione? ■ Mi porta Dario. ● Lucia e Tina, i vostri amici vi cercano da due ore. ● Ci cercano, davvero? Di solito i pronomi diretti si trovano prima del verbo e rispondono alle domande chi? che cosa?
  • 15. Es: ● Come si chiama quel ragazzo davanti alla biblioteca? ● Non lo so. ■ Chiara viene al cinema domani sera? ■ Non lo so. Il pronome lo può anche sostituire un’intera frase.
  • 16. ● Quando accompagni Laura a Roma? ● L’accompagno domani. ■ Ma Gaia ama Luca? ■ Sì, l’ama molto. ● Aggiustate voi le biciclette? ● Sì, le aggiustiamo noi. ■ Ammiri Mara e Luigi? ■ Sì, li ammiro molto. Davanti a parole che iniziano per vocale i pronomi di terza persona singolare lo, la, La possono prendere l’apostrofo e diventano l’/l’/L’. Però li e le al plurale non cambiano mai!
  • 17. ■ Teresa, chiudi la finestra per favore? ■ No, voglio lasciarla aperta. ● Teresa, chiudi la finestra per favore? ● No, la voglio lasciare aperta. Quando c’è un verbo all’infinito, preceduto da un verbo modale, il pronome diretto va unito all’infinito o prima del verbo modale.
  • 18. Anche e Neanche • Hai già sentito queste 2 parole? • Sai cosa indicano? • Osserva i seguenti esempi.
  • 19. Oggi ho voglia di mangiare una pizza! Anch’io!
  • 20. Neanch’io! Mi dispiace, ma non voglio stare piu’ con te.
  • 21. Anche • Esprime accordo, rafforza un’affermazione o un’idea di possibilità espressa: ● Oggi sono molto stanco ● Anch’io ■ Luis è spagnolo, e Miguel? ■ Anche lui. ● Stasera andiamo al cinema, e voi? ● Anche noi.
  • 22. Neanche • Riprende o rafforza una negazione già espressa o sottintesa. ● Non so l’inglese, e tu? ● Neanch’io. ■ I miei genitori non vanno mai in vacanza, e i tuoi? ■ Neanche loro.
  • 23. Ti ricordi delle preposizioni? • In questa lezione faremo un ripasso e impareremo più su alcune preposizioni italiane.
  • 24. Preposizioni • Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con altri nomi e verbi. • Vediamo meglio alcune preposizioni che già conosci.
  • 25. Preposizioni: Da... a • Le preposizioni da... a sono usate per esprimere una durata di tempo in cui una azione si svolge.
  • 26. Preposizioni da... a ● Ore 7 ● ore 16 - Oggi lavoro dalle 7 alle 16. ● Dicembre ● Febbraio - Le nostre vacanze durano da dicembre a febbraio.
  • 27. Preposizione: Per • La preposizione per ha diversi usi. Vediamoli insieme: 1- Moto per luogo Indica il luogo attraverso il quale qualcuno o qualcosa si muove: ● Siamo passati per Napoli ma non ci siamo fermati. ● Ho girato per tutta la città.
  • 28. Preposizione: Per 2- Moto a luogo Indica il luogo verso il quale qualcuno o qualcosa si dirige: ● Stasera parto per Londra. ● Il treno per Roma è in ritardo.
  • 29. Preposizione: Per 3- Stato in luogo Indica il luogo in cui si trova una persona o una cosa o il luogo in cui avviene un’azione: ● Luca legge un libro seduto per terra.
  • 30. Preposizione: Per 4- Mezzo Indica una persona, un animale o una cosa attraverso cui si svolge l’azione espressa dal verbo: ● Spediscimi il documento per posta.
  • 31. Preposizione: Per 5- Causa Indica la causa per cui viene compiuta un’azione: ● Il gatto miagolava per la fame. ● Anna sta tremando per il freddo. ● Vado a Milano per lavoro. La preposizione per può introdurre anche una frase seguita dal verbo all’infinito: ● È stato sgridato per essere arrivato in ritardo.
  • 32. Preposizione: Per 6- Fine-scopo Indica il fine, lo scopo verso cui è diretta l’azione: ● Molti lavorano solo per il guadagno. ●Io e Paolo andiamo in discoteca per divertimento. Per può introdurre anche una frase che indica lo scopo, seguita dal verbo all’infinito: ● Andrò in montagna per sciare. ● Vado in palestra per dimagrire.
  • 33. Preposizione: Per 7- Tempo Indica la durata dell’azione. ● Ho lavorato per tutto il giorno. ● Andiamo al mare per le vacanze.
  • 34. Preposizione: Per 8- Termine Indica l’elemento a cui si rivolge l’azione: ● Questo regalo è per te. ● Stasera Alex cucinerà per tutti.
  • 35. Preposizione: Per 9- Modo Indica il modo in cui si svolge l’azione espressa dal verbo: ● Ci siamo incontrati per caso. ● L’ho detto per scherzo.
  • 36. Preposizione: Per 10- Colpa- pena Esprime la colpa di cui qualcuno è accusato: ● È stato condannato per omicidio.
  • 37. Preposizione: Per 11- Sostituzione Indica la persona o l’oggetto che è stato sostituito con un altro: ● Ho capito una cosa per un’altra. ● Mi scambiano sempre per mia sorella.
  • 38. Preposizione: Per 12- La preposizione per si usa anche insieme al verbo stare nella costruzione stare + per + verbo all’infinito e indica l’imminenza dell’azione, ovvero qualcosa che succederà tra poco: ● Il treno sta per partire. ● Torniamo subito a casa, sta per piovere.
  • 39. Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi I dimostrativi servono a mostrare, a indicare la posizione in cui si trova qualcosa rispetto a chi parla.
  • 40. Questo Questo indica una persona o una cosa vicina (= qui, vicino a me): ● vicina nello spazio: Questo libro è pieno di disegni. ● vicina nel tempo: Questa settimana fa caldo.
  • 41. Quello Quello indica una persona o una cosa lontana (= là, lontano da me): • lontana nello spazio: Quella casa sulla collina è del sindaco. • lontana nel tempo: Quell’anno siamo andati in vacanza in Portogallo.
  • 42. Aggettivi dimostrativi Nei casi visti finora i dimostrativi sono aggettivi dimostrativi, perché accompagnano un nome. • Questo libro, questa settimana, quella casa, quell’anno
  • 43. Pronomi Dimostrativi I dimostrativi possono anche essere pronomi dimostrativi quando stanno al posto del nome, lo sostituiscono per non ripeterlo. Nella frase: • Questa penna non scrive, dammi per favore quella penna. Per non ripetere penna la seconda volta, diciamo: • Questa penna non scrive, dammi per favore quella. Quella, in questo caso, è un pronome dimostrativo.
  • 44. LA FORMA Questo e quello concordano con il nome a cui si riferiscono, e cioè possono essere maschili, femminili, singolari, plurali.
  • 45. Attenzione: Esistono varie forme di quello (maschile) a seconda di come inizia la parola che segue, come per l’articolo il: • se inizia per consonante normale, la forma è quella dell’articolo il (il bambino, quel bambino; i bambini, quei bambini); • se inizia per z, s + consonante, ps, pn, la forma è quella dell’articolo lo (lo studente, quello studente; gli studenti,quegli studenti); • se inizia per vocale, la forma è quella dell’articolo l’ (l’uomo, quell’uomo; gli uomini, quegli uomini).
  • 46. Fine della Parte A... Hai capito bene? Ora, prova a fare gli esercizi: Parte A - ESERCIZI