2
Most read
5
Most read
Le Patologie Della Tiroide Di Enrica Giuliani
Le patologie più importanti della tiroide sono due: La tiroide, come ogni altra ghiandola può anche avere degli effetti indesiderati. Essa produce questi due ormoni, ma essi possono essere prodotti o in eccesso o per difetto. Una produzione per difetto è causa dell' ipotiroidismo , una per eccesso è causa dell' ipertiroidismo .  L’Ipotiroidismo L’Ipertiroidismo
L’Ipotiroidismo L'ipotiroidismo è la scarsa capacità della tiroide di sintetizzare gli ormoni tiroidei in quantità richieste dall'organismo. Esso presenta dei sintomi e nelle patologie più gravi la tiroide si ingrossa formando il gozzo.   I Sintomi Le Cause   La Cura
I Sintomi gravi alterazioni dello sviluppo corporeo e cerebrale;  capelli e sopracciglia scarsi, pelle secca, affaticamento dei muscoli, palpebre gonfie, lingua ingrossata, bocca aperta e intolleranza alle basse temperature; l'aumento del peso, la sonnolenza, pallore, aumento flusso mestruale, crampi e abbassamento della voce.
Le Cause Le cause tra le più comuni sono la carenza di iodio nella dieta, o un abuso di farmaci antitiroidei.  Lo iodo è un minerale molto importante per l'attività tiroidea. fortunatamente il nostro corpo possiede una riserva di iodio che può esserci utile in 60-90 giorni, e l'uso del sale iodato basta per evitare l'insorgenza di malattie tiroidee.  Ci sono, però, alcune zone nel mondo in cui la carenza cronica di iodio provoca spesso queste malattie. Il  gozzo  è l'esempio di una patologia molto diffusa, causata da un affaticamento della tiroide nella sintesi di ormoni perchè non ha sufficienti quantità di iodio.
La Cura La terapia adatta all'ipotiroidismo è basata sul recupero e sul mantenimento dell'attività tiroidea, tramite la somministrazione di T4 per via orale. Per il gozzo invece si ricorre alla chirurgia attraverso la tiroidectomia.
L’Ipertiroidismo L'ipertiroidismo è una patologia della tiroide in cui avviene un'eccessiva produzione di ormoni tiroidei. Chi ne viene colpito sviluppa importanti alterazioni a carico del metabolismo, del cuore e del sistema nervoso .   I Sintomi Le Cause   La Cura
I Sintomi Aumento del consumo di ossigeno e della produzione di calore, sudorazione eccessiva, magrezza eccessiva e intolleranza al calore;  la cute calda a causa dell'aumento del flusso ematico e per la vasodilatazione col quale il calore cerca di disperdere il calore prodotto in eccesso. Può causare una debolezza muscolare, i capelli possono diventare sottili e lisci in chi li aveva mossi;  Disturbi  psichici come l'insonnia, e disturbi dell'apparato cardiovascolare come la tachicardia (aumento della frequenza di contrazione del cuore) e della forza della contrazione;  L’irregolarità del ciclo mestruale, congiuntivite, infertilità in entrambe i sessi. La patologia più diffusa è però l'esoftalmo ovvero la protusione dei bulbi oculari che conferiscono al paziente un aspetto spaventato.
Le Cause Le principali cause dell'ipertiroidismo sono:  Iperplasia diffusa o Morbo di Basedow.   Il corpo produce anticorpi chiamate immunoglobuline che legandosi con anticorpi specifici della tiroide ne imitano l'azione: stimolano la produzione di ormoni. E' la causa e la malattia più diffusa che colpisce tra i 20 e i 40 anni.  Gozzo nodulare tossico .  L'ipertiroidismo è il risultato di una iperproduzione di ormoni in aree localizzate. La zona più ampia della tiroide impazzisce e inizia a produrre una quantità smisurata di ormoni, indipendentemente dalla produzione di TSH.  Adenoma iperfunzionante .  Aumento asimmetrico della tiroide.  L'ipertiroidismo è presente anche in persone che assumono ormoni tiroidei con scopo dimagrante, e dall'ingestione di tessuto tiroideo!
La Cura La terapia adatta dipende dalla gravità della situazione. In alcuni soggetti è necessaria l'asportazione parziale o totale del corpo ghiandolare o il ricorso alla terapia con iodio marcato che distrugge selettivamente le cellule tiroidee anomale.
Fine

More Related Content

PDF
Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]
PPT
Tiroide
PPT
L'ipertiroidismo
PPT
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
PPTX
Terapia medica della patologia tiroidea
KEY
Tiroide
PPT
Ipotiroidismo
PDF
tiroide zarrilli
Tiroide ipotiroidismo e ipertiroidismo[1]
Tiroide
L'ipertiroidismo
Tiroiditi subcliniche autoimmunitarie - una patologia emergente
Terapia medica della patologia tiroidea
Tiroide
Ipotiroidismo
tiroide zarrilli

What's hot (15)

PPT
Le tiroiditi nella_giovane_adolescente
PPT
Iperparatiroidismo primitivo
PPT
Ipofisi
PPTX
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
PDF
Boemi Sergio.Esami di laboratorio tiroide
PDF
Pianatoni Luca. Sintesi convegno
PPTX
Iperparatiroidismo delle paratiroidi
PPT
Cuore e malattie endocrine
PPT
Tireopatie e gravidanza
PPT
Ipoparatiroidismo postchirurgico
PPT
7)elementi di immunopatologia
PPT
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
PPT
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
PPT
10)endocrinologia
PDF
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Le tiroiditi nella_giovane_adolescente
Iperparatiroidismo primitivo
Ipofisi
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Boemi Sergio.Esami di laboratorio tiroide
Pianatoni Luca. Sintesi convegno
Iperparatiroidismo delle paratiroidi
Cuore e malattie endocrine
Tireopatie e gravidanza
Ipoparatiroidismo postchirurgico
7)elementi di immunopatologia
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
10)endocrinologia
Piantoni Luca. Fenomeno tiroide.inquadramento generale
Ad

More from Enrica91 (12)

PPTX
Articolo 95
PPTX
Articolo 75
PPTX
Articolo 25
PPTX
Articolo 10
PPTX
Articolo 50
PPT
Riforme
PPT
Egitto
PPT
Russia
PPT
Il 700
PPT
Napoleon eppt
PPT
La campagna d’italia
PPT
Voltaire Biografia
Articolo 95
Articolo 75
Articolo 25
Articolo 10
Articolo 50
Riforme
Egitto
Russia
Il 700
Napoleon eppt
La campagna d’italia
Voltaire Biografia
Ad

Patologie della tiroide

  • 1. Le Patologie Della Tiroide Di Enrica Giuliani
  • 2. Le patologie più importanti della tiroide sono due: La tiroide, come ogni altra ghiandola può anche avere degli effetti indesiderati. Essa produce questi due ormoni, ma essi possono essere prodotti o in eccesso o per difetto. Una produzione per difetto è causa dell' ipotiroidismo , una per eccesso è causa dell' ipertiroidismo . L’Ipotiroidismo L’Ipertiroidismo
  • 3. L’Ipotiroidismo L'ipotiroidismo è la scarsa capacità della tiroide di sintetizzare gli ormoni tiroidei in quantità richieste dall'organismo. Esso presenta dei sintomi e nelle patologie più gravi la tiroide si ingrossa formando il gozzo. I Sintomi Le Cause La Cura
  • 4. I Sintomi gravi alterazioni dello sviluppo corporeo e cerebrale; capelli e sopracciglia scarsi, pelle secca, affaticamento dei muscoli, palpebre gonfie, lingua ingrossata, bocca aperta e intolleranza alle basse temperature; l'aumento del peso, la sonnolenza, pallore, aumento flusso mestruale, crampi e abbassamento della voce.
  • 5. Le Cause Le cause tra le più comuni sono la carenza di iodio nella dieta, o un abuso di farmaci antitiroidei. Lo iodo è un minerale molto importante per l'attività tiroidea. fortunatamente il nostro corpo possiede una riserva di iodio che può esserci utile in 60-90 giorni, e l'uso del sale iodato basta per evitare l'insorgenza di malattie tiroidee. Ci sono, però, alcune zone nel mondo in cui la carenza cronica di iodio provoca spesso queste malattie. Il gozzo è l'esempio di una patologia molto diffusa, causata da un affaticamento della tiroide nella sintesi di ormoni perchè non ha sufficienti quantità di iodio.
  • 6. La Cura La terapia adatta all'ipotiroidismo è basata sul recupero e sul mantenimento dell'attività tiroidea, tramite la somministrazione di T4 per via orale. Per il gozzo invece si ricorre alla chirurgia attraverso la tiroidectomia.
  • 7. L’Ipertiroidismo L'ipertiroidismo è una patologia della tiroide in cui avviene un'eccessiva produzione di ormoni tiroidei. Chi ne viene colpito sviluppa importanti alterazioni a carico del metabolismo, del cuore e del sistema nervoso . I Sintomi Le Cause La Cura
  • 8. I Sintomi Aumento del consumo di ossigeno e della produzione di calore, sudorazione eccessiva, magrezza eccessiva e intolleranza al calore; la cute calda a causa dell'aumento del flusso ematico e per la vasodilatazione col quale il calore cerca di disperdere il calore prodotto in eccesso. Può causare una debolezza muscolare, i capelli possono diventare sottili e lisci in chi li aveva mossi; Disturbi psichici come l'insonnia, e disturbi dell'apparato cardiovascolare come la tachicardia (aumento della frequenza di contrazione del cuore) e della forza della contrazione; L’irregolarità del ciclo mestruale, congiuntivite, infertilità in entrambe i sessi. La patologia più diffusa è però l'esoftalmo ovvero la protusione dei bulbi oculari che conferiscono al paziente un aspetto spaventato.
  • 9. Le Cause Le principali cause dell'ipertiroidismo sono: Iperplasia diffusa o Morbo di Basedow. Il corpo produce anticorpi chiamate immunoglobuline che legandosi con anticorpi specifici della tiroide ne imitano l'azione: stimolano la produzione di ormoni. E' la causa e la malattia più diffusa che colpisce tra i 20 e i 40 anni. Gozzo nodulare tossico . L'ipertiroidismo è il risultato di una iperproduzione di ormoni in aree localizzate. La zona più ampia della tiroide impazzisce e inizia a produrre una quantità smisurata di ormoni, indipendentemente dalla produzione di TSH. Adenoma iperfunzionante . Aumento asimmetrico della tiroide. L'ipertiroidismo è presente anche in persone che assumono ormoni tiroidei con scopo dimagrante, e dall'ingestione di tessuto tiroideo!
  • 10. La Cura La terapia adatta dipende dalla gravità della situazione. In alcuni soggetti è necessaria l'asportazione parziale o totale del corpo ghiandolare o il ricorso alla terapia con iodio marcato che distrugge selettivamente le cellule tiroidee anomale.
  • 11. Fine