2
Most read
4
Most read
5
Most read
Patologie Surrenaliche: metodologie diagnostiche
Istituto di Radiologia – Università di Parma MASSE SURRENALICHE All’autopsia, 2-9% adulti (1% alla TAC), spesso asintomatiche ( incidentalomi ), di scoperta casuale. Per lo  più sono adenomi non iperfunzionanti Non iperfunzionanti Iperfunzionanti  Conn Cushing S.adrenogenitale + - storia neoplastica Per le  iperfunzionanti , diagnosi con clinica e laboratorio. Imaging utile per localizzazione. Gli  incidentalomi  sono più spesso adenomi non iperfunzionanti;
Istituto di Radiologia – Università di Parma altre cause di massa surrenalica sono:  -   carcinoma  surrene  -   cisti -  emorragia -   mielolipoma (grasso, calcio, tessuti molli,emorragia) -  angioma -  tumori della midollare surrenalica Diagnosi TAC agevole per cisti, emorragia, mielolipoma, molti casi di adenoma e ca. surrene
Istituto di Radiologia – Università di Parma 1 % circa  delle TAC in adulti Nel 50% sono < 3 cm di diametro  -   captazione alla  scintigrafia  con colesterolo marcato -   negativi alla PET-FDG -   TAC:   densità para-idrica a vuoto.  Dopo MDC, captazione <  alle metastasi  e wash out più rapido -  MR:   ipointense in T2 (ma lo sono anche il 25% delle meta) Utile imaging con chemical shift Adenomi non iperfunzionanti o iperplasia macronodulare
Istituto di Radiologia – Università di Parma ADDISON Clinica:  debolezza, ipotensione, dimagrimento, disidratazione, pigmentazione cutanea, cuore piccolo, anoressia, vomito, diarrea, ridotta tolleranza al freddo Cause:  atrofia idiopatica (autoimmune) TBC, micosi Infarto, emorragia Metastasi, linfoma RX:  calcificazioni (TBC) TAC:   masse (linfoma, metastasi) atrofia surrenalica
Istituto di Radiologia – Università di Parma CONN Clinica:  debolezza, ipertensione, ipokalemia, bassa renina sierica, aldosterone siero e urina Cause:  adenoma (80%) iperplasia bilaterale (20%) TAC a vuoto: adenomi piccoli (diametro < 2 cm); densità paraidrica SCINTIGRAFIA con iodocolesterolo (+ test soppressione al  desametasone per provare che il nodulo è funzionalmente autonomo): sens. e spec. circa 90% Sampling venoso:  100% specif. ma invasivo. Fallimento tecnico nel 10-30%
Istituto di Radiologia – Università di Parma CUSHING Clinica: Cause:  iperplasia surrenalica (70%) adenoma surrenalico  (20%) carcinoma surrenalico (10%) Facies lunare, obesità “buffalo hump” atrofia muscolare, ipertensione, osteoporosi,  diabete, frequenti infezioni, lenta guarigione delle ferite Microadenoma ipofisario(ACTH) Produz.ectopica  ACTH (neo.polmonare ) TAC:  a vuoto accuratezza  circa 95% MR: studio ipofisi Rx Torace + TAC:  tumori polmonari (Microcitomi) Scintigrafia con iodocolesterolo Sampling venoso
Istituto di Radiologia – Università di Parma Nel 50% iperfunzionante (Cushing, Conn,  S. adreno-genitale) Nel 10% bilaterale Diametro spesso > 5cm, irregolare, con calcificazioni nel 20% TAC: enhancement eterogeneo; necrosi invasione vena renale e VCI MR:  iperT1 e T2 (necrosi ed emorragia) CARCINOMA  del SURRENE LINFOMA 4% delle masse surrenaliche. In genere non Hodgkin; spesso masse bilaterali (50%). Frequente coinvolgimento secondario da adenopatie retroperitoniali
Istituto di Radiologia – Università di Parma Tumore maligno della midollare surrenalica (nei bambini, neuroblastoma; forma benigna: ganglioneuroma) 10% asintomatico 10% bilaterale 10% extrasurrenalico (torace, retroperitoneo, pelvi) Il F.,composto da cellule cromaffini, produce catecolamine CLINICA:  Ipertensione stabile o parossistica Tachicardia, sudorazione, ipotensione posturale, tachipnea, cefalea, tremori Frequente + con sindromi MEN Aumento catecolamine sieriche e dei metaboliti FEOCROMOCITOMA
Istituto di Radiologia – Università di Parma Individuazione clinica ma localizzazione radiologica; - Scintigrafia  MIBG I 131-123 -  PET-FDG   può essere positiva anche se MIBG negativa -  TAC  facile diagnosi se il F. ha sede surrenalica diametro generalmente  >  2cm altrimenti, TAC addome, torace, pelvi dopo MDC (enhancement eterogeneo, necrosi,  emorragia). Rischio da MDC per crisi ipertensive (Regitin) -   MR   iperintenso in T2w; enhancement disomogeneo.
Istituto di Radiologia – Università di Parma 1/3 dei pazienti con neoplasie solide (polmone, mammella, reni, melanoma…) spesso bilaterali; spesso asintomatiche >50%  delle meta. surrenaliche sono da microcitoma polmonare TAC :  piccole meta sono simili ad adenomi anche in pazienti con neoplasia nota, >50% delle piccole masse surrenaliche solo adenomi incidentali. E’ giusto  perseguire la diagnosi differenziale solo se non ci sono altre lesioni metastatiche e se si ipotizzano possibili effetti su terapia.  a vuoto:   se massa piccola e regolare con densità paraidrica (soglia = o <  10 HU) diagnosi di adenoma (sensib.75%,  spec. 100%) dopo MDC:   ? 1/3 degli adenomi sono poveri di contenuto lipidico. In tal caso, utile valutare la curva di wash-out: gli adenomi a 15’ hanno densità < 30 HU e calo di densità = o > 50% rispetto alle immagini  ottenute ad 1’(sens. 88%; spec.  96%) METASTASI SURRENE
Istituto di Radiologia – Università di Parma Nel complesso, la TAC a vuoto e + MDC caratterizza correttamente le masse  surrenaliche in > 90% (circa 95%) Attenzione ad escludere dalle misure  le zone necrotiche ed emorragiche Scinti  colesterolo NP 59 PET - FDG NAB (needle aspiration biopsy) guidata  ( accur. 90%, con 3% complicanze) MR : meta iperintense in  T2; captano Gd chemical shift (adenomi ipointensi; meta intermedie) sens. e spec. > 90%

More Related Content

PDF
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
PDF
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
PPT
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
PPSX
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
PPTX
Fiorelli Marco. Cefalea e trombosi dei seni venosi cerebrali. ASMaD 2011
PPT
Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011
PDF
NENs - Neuroendocrine Neoplasms
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Incidentaloma Surrenalico AME Lazio 25 Febbraio 2012
Lunardi Pierpaolo. Cefalea ed emorragia cerebrale. ASMaD 2011
Fiorelli Marco. Cefalea e trombosi dei seni venosi cerebrali. ASMaD 2011
Coppola Gianluca. Cefalea e vasculopatie acquisite. ASMaD 2011
NENs - Neuroendocrine Neoplasms

What's hot (20)

PPTX
Amiloidosi cardiaca e renale
PPT
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
PDF
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
PDF
Amiloidosi manifestazioni patognomoniche (LAINI FLAVIA VITTORIA)
PDF
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
PDF
Amiloidosi e malattie da accumulo da LAINI FLAVIA VITTORIA
PPT
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
PPT
Iperparatiroidismo primitivo
PPT
Iper paratiroidismo
PPT
Lezione sulle Vasculiti
PPTX
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
PPT
Fegato - Lesioni focali
PPTX
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
PPT
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
PPT
Ipertensione polmonare sett 2009
PPT
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
PDF
Terzolo massimo iperfunzione surrenalica il paziente adulto- torino gennaio 2...
PPTX
Sclerosi sistemica le manifestazioni cliniche
PDF
Caravita T. Cosa è cambiato nella Terapia del Mieloma Multiplo. ASMaD 2014
PPT
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Amiloidosi cardiaca e renale
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Patologie tiroidee di interesse chirurgico
Amiloidosi manifestazioni patognomoniche (LAINI FLAVIA VITTORIA)
Neoplasie surrenaliche causa di ipertensione
Amiloidosi e malattie da accumulo da LAINI FLAVIA VITTORIA
Carcinoma tiroideo differenziato - diagnosi, terapia e nuove prospettive
Iperparatiroidismo primitivo
Iper paratiroidismo
Lezione sulle Vasculiti
Zappa Maria Cristina. Diagnosi e trattamento dell'ipertensione polmonare. ASM...
Fegato - Lesioni focali
Autoanticorpi - Stato dell'Arte e Prospettive Future
Diagnostica per immagini nelle epatopatie croniche
Ipertensione polmonare sett 2009
Approccio clinico alle tireopatie nodulari
Terzolo massimo iperfunzione surrenalica il paziente adulto- torino gennaio 2...
Sclerosi sistemica le manifestazioni cliniche
Caravita T. Cosa è cambiato nella Terapia del Mieloma Multiplo. ASMaD 2014
Carcinoma tiroideo trattamento e follow-up
Ad

Viewers also liked (15)

PDF
La laparoscopia diagnostica
PDF
La laparoscopia diagnostica
PDF
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
PPT
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
PDF
Fisiopatologia endócrina
DOCX
Supra renais
PPS
Tumores Neuroendócrinos
PPT
Adrenalectomia
PPS
Feocromocitoma Prando
PPTX
Feocromocitoma
PPT
Feocromocitoma
PPT
Feocromocitoma
PPT
Feocromocitoma
PPTX
Feocromocitoma
PPTX
Feocromocitoma
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Remedi Sergio. Ruolo della Radiologia ed Elastosonografia. ASMaD 2011
Fisiopatologia endócrina
Supra renais
Tumores Neuroendócrinos
Adrenalectomia
Feocromocitoma Prando
Feocromocitoma
Feocromocitoma
Feocromocitoma
Feocromocitoma
Feocromocitoma
Feocromocitoma
Ad

Similar to Patologie surrenali: metodologie diagnostiche (16)

PPT
net sodani
PPT
Surrene
PPT
Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...
PPTX
Aino 2
PPT
PDF
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
PPT
Iperplasia nodulare
PPT
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
PPTX
Iperparatiroidismo
PPT
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
PDF
2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]
PPT
Lesioni focali epatiche (Italian)
PPT
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
PDF
Caso clinico: mastopatia diabetica: una nuova "complicanza"?
PPT
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
PPT
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
net sodani
Surrene
Sodani Giulio. Ruolo della RM nella caratterizzazione delle lesioni metastati...
Aino 2
2009 Convegno Malattie Rare Cortese [23 01]
Iperplasia nodulare
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Iperparatiroidismo
Naso e seni paranasali e le complicanze rinosinusali
2009 Convegno Malattie Rare Dominici [23 01]
Lesioni focali epatiche (Italian)
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Benigna. ASMaD 2016
Caso clinico: mastopatia diabetica: una nuova "complicanza"?
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016

More from Merqurio (20)

PDF
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
PDF
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
PDF
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
PDF
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
PDF
Comunicato stampadca
PDF
Slides proiettate solosondaggio_
PDF
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PDF
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
PPT
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
PDF
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
PPT
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
PDF
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
PDF
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
PDF
Medicina rigeneretiva in ortopedia
PDF
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
PDF
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
PDF
Abatacept nel trattamento dell'artrite poliarticolare giovanile idiopatica (...
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Comunicato stampadca
Slides proiettate solosondaggio_
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
Abatacept nel trattamento dell'artrite poliarticolare giovanile idiopatica (...

Patologie surrenali: metodologie diagnostiche

  • 2. Istituto di Radiologia – Università di Parma MASSE SURRENALICHE All’autopsia, 2-9% adulti (1% alla TAC), spesso asintomatiche ( incidentalomi ), di scoperta casuale. Per lo più sono adenomi non iperfunzionanti Non iperfunzionanti Iperfunzionanti Conn Cushing S.adrenogenitale + - storia neoplastica Per le iperfunzionanti , diagnosi con clinica e laboratorio. Imaging utile per localizzazione. Gli incidentalomi sono più spesso adenomi non iperfunzionanti;
  • 3. Istituto di Radiologia – Università di Parma altre cause di massa surrenalica sono: - carcinoma surrene - cisti - emorragia - mielolipoma (grasso, calcio, tessuti molli,emorragia) - angioma - tumori della midollare surrenalica Diagnosi TAC agevole per cisti, emorragia, mielolipoma, molti casi di adenoma e ca. surrene
  • 4. Istituto di Radiologia – Università di Parma 1 % circa delle TAC in adulti Nel 50% sono < 3 cm di diametro - captazione alla scintigrafia con colesterolo marcato - negativi alla PET-FDG - TAC: densità para-idrica a vuoto. Dopo MDC, captazione < alle metastasi e wash out più rapido - MR: ipointense in T2 (ma lo sono anche il 25% delle meta) Utile imaging con chemical shift Adenomi non iperfunzionanti o iperplasia macronodulare
  • 5. Istituto di Radiologia – Università di Parma ADDISON Clinica: debolezza, ipotensione, dimagrimento, disidratazione, pigmentazione cutanea, cuore piccolo, anoressia, vomito, diarrea, ridotta tolleranza al freddo Cause: atrofia idiopatica (autoimmune) TBC, micosi Infarto, emorragia Metastasi, linfoma RX: calcificazioni (TBC) TAC: masse (linfoma, metastasi) atrofia surrenalica
  • 6. Istituto di Radiologia – Università di Parma CONN Clinica: debolezza, ipertensione, ipokalemia, bassa renina sierica, aldosterone siero e urina Cause: adenoma (80%) iperplasia bilaterale (20%) TAC a vuoto: adenomi piccoli (diametro < 2 cm); densità paraidrica SCINTIGRAFIA con iodocolesterolo (+ test soppressione al desametasone per provare che il nodulo è funzionalmente autonomo): sens. e spec. circa 90% Sampling venoso: 100% specif. ma invasivo. Fallimento tecnico nel 10-30%
  • 7. Istituto di Radiologia – Università di Parma CUSHING Clinica: Cause: iperplasia surrenalica (70%) adenoma surrenalico (20%) carcinoma surrenalico (10%) Facies lunare, obesità “buffalo hump” atrofia muscolare, ipertensione, osteoporosi, diabete, frequenti infezioni, lenta guarigione delle ferite Microadenoma ipofisario(ACTH) Produz.ectopica ACTH (neo.polmonare ) TAC: a vuoto accuratezza circa 95% MR: studio ipofisi Rx Torace + TAC: tumori polmonari (Microcitomi) Scintigrafia con iodocolesterolo Sampling venoso
  • 8. Istituto di Radiologia – Università di Parma Nel 50% iperfunzionante (Cushing, Conn, S. adreno-genitale) Nel 10% bilaterale Diametro spesso > 5cm, irregolare, con calcificazioni nel 20% TAC: enhancement eterogeneo; necrosi invasione vena renale e VCI MR: iperT1 e T2 (necrosi ed emorragia) CARCINOMA del SURRENE LINFOMA 4% delle masse surrenaliche. In genere non Hodgkin; spesso masse bilaterali (50%). Frequente coinvolgimento secondario da adenopatie retroperitoniali
  • 9. Istituto di Radiologia – Università di Parma Tumore maligno della midollare surrenalica (nei bambini, neuroblastoma; forma benigna: ganglioneuroma) 10% asintomatico 10% bilaterale 10% extrasurrenalico (torace, retroperitoneo, pelvi) Il F.,composto da cellule cromaffini, produce catecolamine CLINICA: Ipertensione stabile o parossistica Tachicardia, sudorazione, ipotensione posturale, tachipnea, cefalea, tremori Frequente + con sindromi MEN Aumento catecolamine sieriche e dei metaboliti FEOCROMOCITOMA
  • 10. Istituto di Radiologia – Università di Parma Individuazione clinica ma localizzazione radiologica; - Scintigrafia MIBG I 131-123 - PET-FDG può essere positiva anche se MIBG negativa - TAC facile diagnosi se il F. ha sede surrenalica diametro generalmente > 2cm altrimenti, TAC addome, torace, pelvi dopo MDC (enhancement eterogeneo, necrosi, emorragia). Rischio da MDC per crisi ipertensive (Regitin) - MR iperintenso in T2w; enhancement disomogeneo.
  • 11. Istituto di Radiologia – Università di Parma 1/3 dei pazienti con neoplasie solide (polmone, mammella, reni, melanoma…) spesso bilaterali; spesso asintomatiche >50% delle meta. surrenaliche sono da microcitoma polmonare TAC : piccole meta sono simili ad adenomi anche in pazienti con neoplasia nota, >50% delle piccole masse surrenaliche solo adenomi incidentali. E’ giusto perseguire la diagnosi differenziale solo se non ci sono altre lesioni metastatiche e se si ipotizzano possibili effetti su terapia. a vuoto: se massa piccola e regolare con densità paraidrica (soglia = o < 10 HU) diagnosi di adenoma (sensib.75%, spec. 100%) dopo MDC: ? 1/3 degli adenomi sono poveri di contenuto lipidico. In tal caso, utile valutare la curva di wash-out: gli adenomi a 15’ hanno densità < 30 HU e calo di densità = o > 50% rispetto alle immagini ottenute ad 1’(sens. 88%; spec. 96%) METASTASI SURRENE
  • 12. Istituto di Radiologia – Università di Parma Nel complesso, la TAC a vuoto e + MDC caratterizza correttamente le masse surrenaliche in > 90% (circa 95%) Attenzione ad escludere dalle misure le zone necrotiche ed emorragiche Scinti colesterolo NP 59 PET - FDG NAB (needle aspiration biopsy) guidata ( accur. 90%, con 3% complicanze) MR : meta iperintense in T2; captano Gd chemical shift (adenomi ipointensi; meta intermedie) sens. e spec. > 90%