Fabio Malagnino, 37 anni Giornalista del Consiglio regionale del Piemonte Giornalista nuovi media e informazione
E' POSSIBILE PARLARE DI CITTA' DIGITALI? AGENDA DIGITALE LOCALE?
1° SCOREBOARD  DELL'AGENDA DIGITALE EUROPEA CONNESSIONE Buon mercato internet mobile Linee fisse al di sotto della media europea. Solo il 59% delle abitazioni ha una connessione, ma l'83% di queste è a banda larga (Europa 87%) Va meglio nelle aziende, siamo quasi in media europea UTILIZZO DI INTERNET La percentuale degli utilizzatori “forti” è vicina alla media europea La percentuale degli utilizzatori regolari (48%) è una delle più basse in Europa La percentuale di chi non ha mai utilizzato internet (41%) è una delle più alte in Europa
E-GOVERNMENT Italia ha fatto grandi passi in avanti. Ai primi posti per servizi disponibili per aziende e privati Lontani dalla media europea per la percentuale di privati che utilizzano servizi on line (23%)  Va meglio per le aziende (84%)
RAPPORTO CENSIS “ I MEDIA PERSONALI NELL'ERA DIGITALE”
UNA FASCIA AMPIA  MA NON SUFFICIENTE  DI POPOLAZIONE VIVE IMMERSA NEL WEB GIOVANI URBANI E ISTRUITI: INTERNET E' FONTE DI  DEMOCRAZIA E INFORMAZIONE
INTERNET ECONOMY IN ITALIA 31,6 miliardi di euro nel 2010 (+10% sul 2009) 56 miliardi di euro se teniamo conto degli effetti indiretti Confindustria: PIL più alto del 7% nel decennio 1997-2007 se Italia avesse avuto strategia digitale
E TORINO?
 
Secondo dati Istat, in Piemonte solo il 7,4% dei Comuni si è dotato di una strategia digitale. In provincia di Torino il 50% della popolazione accede regolarmente a Internet. Il 59% delle linee è a banda larga. Il divario digitale colpisce i giovani 15-24 anni a bassa scolarizzazione e le fasce anziane
DICEMBRE 2010 PRIMARIE PER IL SINDACO
SINDACI, VI IMPEGNATE? OPEN DATA WIFI  OPEN SOURCE
RAGIONARE IN TERMINI DI CITTA' DIGITALI
www.torinodigitale.it
1.  Internet diritto di cittadinanza e neutralità della rete 2. Wifi libero e banda larga 3. Open Data 4. Utili pubblici in progetti di innovazione 5. Alfabetizzazione e competenze per l’inclusione nel mondo digitale 6. Software Libero 7. Delega al Digitale e Chief Digital Officer
UN NUOVO MODELLO COLLABORAZIONE VIRTUOSA TRA POLITICA E SOGGETTI DEL TERRITORIO COSTRUZIONE PARTECIPATA DI SOLUZIONI E SCENARI RETE CON ALTRE REGIONI: MILANO, BOLOGNA, NAPOLI, BASILICATA, SALENTO
LA PRIMA LEGGE REGIONALE SUL WIFI LIBERO Rimuove gli ostacoli che limitano la conoscenza e determinano una discriminazione sul piano sociale, economico e culturale. Reti PA completamente aperte Favorisce progetti integrati per i soggetti che danno connettività Progetti di alfabetizzazione contro digital divide
QUESTIONI APERTE Autenticazione sì o autenticazione no? ->  RETI APERTE Integrare sistema federato di autenticazione: Università, Politecnico, Csp... Mettersi a livello dei paesi che concedono wifi gratuito e aperto
LA P.A. PENSA DIGITALE
PRIME RICADUTE “ IL PACCHETTO PIEMONTE” LA PRIMA LEGGE REGIONALE SUL WIFI LIBERO LA PRIMA LEGGE REGIONALE SU OPEN DATA IL CONSIGLIO REGIONALE IN CC “ CONSULTA DIGITALE” A TORINO
www.consiglioregionale.piemonte.it www.cr.piemonte.it
I social network
Licenza Creative Commons Per i contenuti del sito si rilascia la  licenza Creative Commons  (uso libero non commerciale, con citazione della fonte).
La nuova comunicazione Partecipazione diretta, più informazione e interazione con i cittadini. Da e-gov a we-gov: i cittadini diventano co-creatori delle politiche pubbliche

More Related Content

PDF
Relazione wind sempre con me
PDF
aiip - chi sono e cosa fanno
PDF
www.ilsole24ore.com_2012mar26
PPT
Ghirada Bar Camp Mvno.It Alessandro Morelli Andrey Golub
PPTX
Il valore di internet per il contatto con il cliente. Esperienze, suggeriment...
PDF
Loriga
PDF
Il Comunicatore Italiano al Comunicattivo: Smartphone e tablet vs creatività ...
PPTX
Telelavoro Torino Conciliabilità callsce2014
 
Relazione wind sempre con me
aiip - chi sono e cosa fanno
www.ilsole24ore.com_2012mar26
Ghirada Bar Camp Mvno.It Alessandro Morelli Andrey Golub
Il valore di internet per il contatto con il cliente. Esperienze, suggeriment...
Loriga
Il Comunicatore Italiano al Comunicattivo: Smartphone e tablet vs creatività ...
Telelavoro Torino Conciliabilità callsce2014
 

What's hot (14)

PPT
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Piano provinciale per la diffusione d...
PPT
Nicola Zingaretti - La provincia di roma per uno sviluppo sostenibile
PDF
Presentazione iab lounge 24 ottobre 2013 Padova
PPTX
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
PPT
C. Freguja - Internet@Italia 2013 I principali risultati
PDF
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgi
PDF
Verso una Repubblica Digitale
PPTX
Africa2 (1)
PDF
L. Zannella, Utenti della Rete, dispositivi e divari digitali
PPTX
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
PPTX
Pagella Torino - Le sfide dell'innovazione
PPT
Mobile: Fact and Figures
PPTX
Smau Roma 2011 Filippo Renga
Nicola Zingaretti - Provincia di Roma - Piano provinciale per la diffusione d...
Nicola Zingaretti - La provincia di roma per uno sviluppo sostenibile
Presentazione iab lounge 24 ottobre 2013 Padova
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
C. Freguja - Internet@Italia 2013 I principali risultati
Pillar vi donne&rete_pietrafesawister-sgi
Verso una Repubblica Digitale
Africa2 (1)
L. Zannella, Utenti della Rete, dispositivi e divari digitali
L’uso di Internet da parte dei cittadini - Linda Laura Sabbadini
Pagella Torino - Le sfide dell'innovazione
Mobile: Fact and Figures
Smau Roma 2011 Filippo Renga
Ad

Viewers also liked (8)

PPT
Bando Regione Veneto Digital Angels
PDF
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
PDF
l'e-Government per lo sviluppo del territorio
PPTX
The city of sana’a
PDF
Orestano camiciotti 13 07_2015
PDF
Gastaldi 13 07_2015
PDF
Caggiati 13 07 2015
PDF
Tartari 13 07 2015
Bando Regione Veneto Digital Angels
Presentazione Agenda Digitale del Veneto alle Direzioni Regionali
l'e-Government per lo sviluppo del territorio
The city of sana’a
Orestano camiciotti 13 07_2015
Gastaldi 13 07_2015
Caggiati 13 07 2015
Tartari 13 07 2015
Ad

Similar to Per uscire dal Medioevo digitale (20)

PPT
Rapporto sull'innovazione
 
PPTX
Piemonte digitale una breve presentazione
PPTX
Reti e coesione territoriale
PPTX
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
PDF
LE RETI E L’UOMO
PDF
Storia e dimensioni dell'Agenda Digitale Italiana
PPT
Processi innovativi nella PA
PDF
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
KEY
Incontro sulla connettività
PDF
Social network
PPTX
Dall'Agenda Digitale Europea alle Agende digitali Locali
PPT
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
PDF
Cinque anni per digitalizzare l'Italia
PPTX
In prima Persona verso DigItalia
PDF
Italia connessa 2013
PDF
.Banda ultralarga crescitadigitale_slide
PDF
Agenda Digitale. Una storia italiana (ver.2)
PDF
Project Work Open Government Data
PDF
Banda ultralarga crescita_digitale
PDF
Strategia per la banda ultralarga e crescita digitale
Rapporto sull'innovazione
 
Piemonte digitale una breve presentazione
Reti e coesione territoriale
L'Italia è pronta per un'agenda digitale?
LE RETI E L’UOMO
Storia e dimensioni dell'Agenda Digitale Italiana
Processi innovativi nella PA
L'Agenda Digitale di Bologna: integrare servizi e reti
Incontro sulla connettività
Social network
Dall'Agenda Digitale Europea alle Agende digitali Locali
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
Cinque anni per digitalizzare l'Italia
In prima Persona verso DigItalia
Italia connessa 2013
.Banda ultralarga crescitadigitale_slide
Agenda Digitale. Una storia italiana (ver.2)
Project Work Open Government Data
Banda ultralarga crescita_digitale
Strategia per la banda ultralarga e crescita digitale

More from DAElocal_IT (20)

PDF
Educare alla rete educando con la rete
PDF
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
PPTX
Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda
PDF
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
PPT
La programmazione regionale sulla società dell’informazione: stato dell’arte,...
PDF
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
PDF
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
PPT
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
PPT
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
PPT
SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO
PPT
eGovernment & Servizi pubblici
PPT
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
PPT
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
PDF
The usability of open data
PDF
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
PPTX
Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...
PDF
21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà
PPT
Open government data e politiche europee il caso dei fondi strutturali
PDF
ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!
PDF
Open data at work (the case Italy)
Educare alla rete educando con la rete
La rete "Net Garage" - Comune di Modena
Empower Local Authorities towards an inclusive Digital Local Agenda
Dal Digital Divide alla banda Ultra Larga al cittadino
La programmazione regionale sulla società dell’informazione: stato dell’arte,...
Competenze digitali e inclusione sociale nell’Agenda digitale per l’Europa
RICERCA e INNOVAZIONE in EMILIA-ROMAGNA
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
SVILUPPO DELLA BANDA LARGA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO
eGovernment & Servizi pubblici
Ricerca e innovazione: Orizzonte 2020, sfide e opportunità
eGovernment per l’Agenda Digitale Europea
The usability of open data
Internet spiegato agli umarells e alle zdoure!
Socio-technical principles of web based participation, against systemic devia...
21.11.11 daelocalDall’Istituzione megafono all’Istituzione agorà
Open government data e politiche europee il caso dei fondi strutturali
ParkER: la soluzione per il pagamento dei parcheggi!
Open data at work (the case Italy)

Per uscire dal Medioevo digitale

  • 1. Fabio Malagnino, 37 anni Giornalista del Consiglio regionale del Piemonte Giornalista nuovi media e informazione
  • 2. E' POSSIBILE PARLARE DI CITTA' DIGITALI? AGENDA DIGITALE LOCALE?
  • 3. 1° SCOREBOARD DELL'AGENDA DIGITALE EUROPEA CONNESSIONE Buon mercato internet mobile Linee fisse al di sotto della media europea. Solo il 59% delle abitazioni ha una connessione, ma l'83% di queste è a banda larga (Europa 87%) Va meglio nelle aziende, siamo quasi in media europea UTILIZZO DI INTERNET La percentuale degli utilizzatori “forti” è vicina alla media europea La percentuale degli utilizzatori regolari (48%) è una delle più basse in Europa La percentuale di chi non ha mai utilizzato internet (41%) è una delle più alte in Europa
  • 4. E-GOVERNMENT Italia ha fatto grandi passi in avanti. Ai primi posti per servizi disponibili per aziende e privati Lontani dalla media europea per la percentuale di privati che utilizzano servizi on line (23%) Va meglio per le aziende (84%)
  • 5. RAPPORTO CENSIS “ I MEDIA PERSONALI NELL'ERA DIGITALE”
  • 6. UNA FASCIA AMPIA MA NON SUFFICIENTE DI POPOLAZIONE VIVE IMMERSA NEL WEB GIOVANI URBANI E ISTRUITI: INTERNET E' FONTE DI DEMOCRAZIA E INFORMAZIONE
  • 7. INTERNET ECONOMY IN ITALIA 31,6 miliardi di euro nel 2010 (+10% sul 2009) 56 miliardi di euro se teniamo conto degli effetti indiretti Confindustria: PIL più alto del 7% nel decennio 1997-2007 se Italia avesse avuto strategia digitale
  • 9.  
  • 10. Secondo dati Istat, in Piemonte solo il 7,4% dei Comuni si è dotato di una strategia digitale. In provincia di Torino il 50% della popolazione accede regolarmente a Internet. Il 59% delle linee è a banda larga. Il divario digitale colpisce i giovani 15-24 anni a bassa scolarizzazione e le fasce anziane
  • 11. DICEMBRE 2010 PRIMARIE PER IL SINDACO
  • 12. SINDACI, VI IMPEGNATE? OPEN DATA WIFI OPEN SOURCE
  • 13. RAGIONARE IN TERMINI DI CITTA' DIGITALI
  • 15. 1. Internet diritto di cittadinanza e neutralità della rete 2. Wifi libero e banda larga 3. Open Data 4. Utili pubblici in progetti di innovazione 5. Alfabetizzazione e competenze per l’inclusione nel mondo digitale 6. Software Libero 7. Delega al Digitale e Chief Digital Officer
  • 16. UN NUOVO MODELLO COLLABORAZIONE VIRTUOSA TRA POLITICA E SOGGETTI DEL TERRITORIO COSTRUZIONE PARTECIPATA DI SOLUZIONI E SCENARI RETE CON ALTRE REGIONI: MILANO, BOLOGNA, NAPOLI, BASILICATA, SALENTO
  • 17. LA PRIMA LEGGE REGIONALE SUL WIFI LIBERO Rimuove gli ostacoli che limitano la conoscenza e determinano una discriminazione sul piano sociale, economico e culturale. Reti PA completamente aperte Favorisce progetti integrati per i soggetti che danno connettività Progetti di alfabetizzazione contro digital divide
  • 18. QUESTIONI APERTE Autenticazione sì o autenticazione no? -> RETI APERTE Integrare sistema federato di autenticazione: Università, Politecnico, Csp... Mettersi a livello dei paesi che concedono wifi gratuito e aperto
  • 19. LA P.A. PENSA DIGITALE
  • 20. PRIME RICADUTE “ IL PACCHETTO PIEMONTE” LA PRIMA LEGGE REGIONALE SUL WIFI LIBERO LA PRIMA LEGGE REGIONALE SU OPEN DATA IL CONSIGLIO REGIONALE IN CC “ CONSULTA DIGITALE” A TORINO
  • 23. Licenza Creative Commons Per i contenuti del sito si rilascia la licenza Creative Commons (uso libero non commerciale, con citazione della fonte).
  • 24. La nuova comunicazione Partecipazione diretta, più informazione e interazione con i cittadini. Da e-gov a we-gov: i cittadini diventano co-creatori delle politiche pubbliche