Ecco giunti all'ultima tappa del percorso introduttivo su HTML, PHP e gestione di dati su MySQL:
L'accesso ai dati e la visualizzazione delle informazioni contenute nel database tramite pagine dinamiche scritte in PHP.
jQuery è un framework javascript che permette di semplificare la scrittura di codice javascript, facilitando l'iterazione con gli elementi della pagina (controlli, stili, eventi, animazioni, ...), e permettendo di aumentare la user experience delle applicazioni, riducendone al tempo stesso la complessità di scrittura. Vista la sua diffusione e potenza, è stato anche incluso nei project templete di Visual Studio. In questa sessione vedremo cos'è jQuery, e scopriremo le potenzialità e funzionalità che offre, verificando se il motto "write less do more" sia vero o meno.
Fare con Zend Framework 2 ciò che facevo con ZF1Steve Maraspin
Introduzione a Zend Framework 2 per chi proviene da Zend Framework 1, tenuta allo Zend Framework Day di Milano del 01/02/2013. Introduzione alle nuove caratteristiche e pattern architetturali di ZF2
Zend Framework 2 non è l'evoluzione di ZF, ma un progetto nuovo: il codice è stato riscritto e poche sono le parti in comune con la versione precedente. Lo sviluppatore abituato a ZF1 non ha vita facile, ed è fondato il timore di dover imparare tutto da capo. In questo talk vediamo come cambiare le vecchie abitudini di sviluppatori ZF1, per sfruttare al meglio le potenzialità del nuovo strumento. Attraverso esempi concreti, in cui vedremo all'opera i nuovi pattern e le best practice, mostriamo come - partendo con il piede giusto - il passaggio a ZF2 possa essere meno traumatico del previsto. Il talk è orientato soprattutto a chi già conosce ZF1, ma gli argomenti affrontati possono essere utili anche a chi si avvicina a ZF per la prima volta.
Quante volte in questi ultimi mesi abbiamo sentito parlare di AJAX?
In effetti molti articoli che ho letto presuppongono una qualche conoscenza di AJAX stesso o comunque una buona conoscenza da parte dei lettori delle tecnologie alla sua base, ad esempio Javascript.
Ho avuto la sensazione che AJAX sia percepito dai neofiti come una cosa per soli programmatori esperti e quindi ho pensato di scrivere un articolo per cercare di aiutare coloro che si avvicinano a questo mondo per la prima volta permettendogli di scrivere le loro prime semplici applicazioni.
Sperando di riuscire nel mio intento vi auguro buona lettura.
Una rassegna sul framework per lo sviluppo in Javascript jQuery ed alcuni suoi plugin sviluppati da Microsoft: Template e Datalink
http://www.pasqualepuzio.it
Autenticazione delle api con jwt e symfony (Italian)Marco Albarelli
A quick overview of the JWT token format and how it can be used to authenticate REST APIs even without implementing the full Openid Connect stack. The examples show also a TDD approach
Questo documento rappresenta parte delle slide del corso erogato dalla Web Agency ElaMedia Group. Per maggiori informazioni: http://www.elamedia.it/corso-html-roma.html
jQuery è un framework javascript che permette di semplificare la scrittura di codice javascript, facilitando l'iterazione con gli elementi della pagina (controlli, stili, eventi, animazioni, ...), e permettendo di aumentare la user experience delle applicazioni, riducendone al tempo stesso la complessità di scrittura. Vista la sua diffusione e potenza, è stato anche incluso nei project templete di Visual Studio. In questa sessione vedremo cos'è jQuery, e scopriremo le potenzialità e funzionalità che offre, verificando se il motto "write less do more" sia vero o meno.
Fare con Zend Framework 2 ciò che facevo con ZF1Steve Maraspin
Introduzione a Zend Framework 2 per chi proviene da Zend Framework 1, tenuta allo Zend Framework Day di Milano del 01/02/2013. Introduzione alle nuove caratteristiche e pattern architetturali di ZF2
Zend Framework 2 non è l'evoluzione di ZF, ma un progetto nuovo: il codice è stato riscritto e poche sono le parti in comune con la versione precedente. Lo sviluppatore abituato a ZF1 non ha vita facile, ed è fondato il timore di dover imparare tutto da capo. In questo talk vediamo come cambiare le vecchie abitudini di sviluppatori ZF1, per sfruttare al meglio le potenzialità del nuovo strumento. Attraverso esempi concreti, in cui vedremo all'opera i nuovi pattern e le best practice, mostriamo come - partendo con il piede giusto - il passaggio a ZF2 possa essere meno traumatico del previsto. Il talk è orientato soprattutto a chi già conosce ZF1, ma gli argomenti affrontati possono essere utili anche a chi si avvicina a ZF per la prima volta.
Quante volte in questi ultimi mesi abbiamo sentito parlare di AJAX?
In effetti molti articoli che ho letto presuppongono una qualche conoscenza di AJAX stesso o comunque una buona conoscenza da parte dei lettori delle tecnologie alla sua base, ad esempio Javascript.
Ho avuto la sensazione che AJAX sia percepito dai neofiti come una cosa per soli programmatori esperti e quindi ho pensato di scrivere un articolo per cercare di aiutare coloro che si avvicinano a questo mondo per la prima volta permettendogli di scrivere le loro prime semplici applicazioni.
Sperando di riuscire nel mio intento vi auguro buona lettura.
Una rassegna sul framework per lo sviluppo in Javascript jQuery ed alcuni suoi plugin sviluppati da Microsoft: Template e Datalink
http://www.pasqualepuzio.it
Autenticazione delle api con jwt e symfony (Italian)Marco Albarelli
A quick overview of the JWT token format and how it can be used to authenticate REST APIs even without implementing the full Openid Connect stack. The examples show also a TDD approach
Questo documento rappresenta parte delle slide del corso erogato dalla Web Agency ElaMedia Group. Per maggiori informazioni: http://www.elamedia.it/corso-html-roma.html
The document provides an overview of advanced HTML and HTML5 elements and concepts, including:
- New semantic elements such as header, nav, aside, article, section, and footer.
- New form input types like color, date, datetime-local, email, file, and range.
- Tips and tricks for using HTML5 features like the canvas tag, details and summary tags, and the figure element.
- Examples are provided of how to structure an HTML document and properly implement many of the new semantic and form elements. CSS styling is also demonstrated.
HTML5 e Css3 - 4 | WebMaster & WebDesignerMatteo Magni
The document discusses various CSS3 properties for styling text and backgrounds, including text-shadow, gradients, multiple backgrounds, and border-image. It provides examples of how to use these properties, such as applying multiple drop shadows to text, creating linear and radial gradients, layering images as backgrounds, and slicing images for borders. It also notes browser prefixes and fallback options needed for cross-browser support.
jQuery is a JavaScript library that simplifies HTML document manipulation and event handling. It allows developers to select elements, hide/show them, modify styles, and handle events with simple one-line statements. jQuery also simplifies AJAX calls and DOM manipulation. Common jQuery features include HTML/DOM manipulation, CSS manipulation, event handling, effects/animations, and AJAX. jQuery code uses CSS-like selectors and methods to target elements and perform actions on them.
Il racconto a posteriori (questa presentazione fa seguito a quella tenuta poco più di un anno fa, sempre in occasione della UGIALT.net Conference) di quello che è stato effettivamente lo sviluppo e l'adozione di questo linguaggio, che ormai molti indicano come la vera piattaforma di sviluppo del futuro, il rischio che si intravede di una nuova buzzword stile "web 2.0", alcune esperienze dirette e le lezioni che ne ho potuto trarre.
Le professioni del web: conosci queste opportunità? Enrico Mainero
La Web Agency ElaMedia Group ha preparato delle slide di approfondimento sulle nuove opportunità di lavoro legate alle professioni del web. Lavorare su internet si può.
Oggi, un sito web è un vero e proprio biglietto da visita digitale attraverso il quale è possibile raggiungere un numero di potenziali clienti decisamente più alto!
La Capitale italiana offre differenti location pensate proprio per la tua festa 18 anni Roma! Tra ville, casali, sale private, ristoranti, terrazze ecc. bisogna solo che scegliere!
maggiori info su: http://www.festa18anniroma.org/
MongoDB User Group Padova - Overviews iniziale su MongoDBStefano Dindo
MongoDB è un database non relazionale, orientato ai documenti. Classificato come un database di tipo NoSQL, MongoDB si allontana dalla struttura tradizionale basata su tabelle dei database relazionali in favore di documenti in stile JSON con schema dinamico (MongoDB chiama il formato BSON), rendendo l'integrazione di dati di alcuni tipi di applicazioni più facile e veloce.
Lo scopo del MongoDB User Group Padova è quello di condividere esperienze sulla tecnologia MongoDB.
Questa presentazione, usata durante il primo evento dello User Group, è stata usata per introdurre i partecipanti sulle procedure di installazione ed i concetti di base su MongoDB.
Asp.NET MVC è un nuovo framework per lo sviluppo di applicazioni web alternativo al modello webform. Questo consente di utilizzare il pattern MVC per lo sviluppo di applicazioni Asp.NET, permettendo quindi una miglior separazione delle responsabilità che a sua volta porta ad una maggior manutenibilità, riusabilità e facilità nel testing.
La sessione illustrerà i motivi che hanno portato alla nascita di Asp.NET MVC e le sue caratteristiche fondamentali.
Agenda:
- Storia dei framework MS per lo sviluppo web
- Introduzione a Asp.NET MVC
- Vantaggi di Asp.NET MVC
- Il pattern MVC
- Hello MVC: DEMO
- Componenti di MVC: Routing, Controller, Model, View
Componenti dello stack LAMP - PHP, il linguaggio, l'installazione - MySQL, in...Fulvio Corno
Master: Amministratore Linux - Livello Avanzato
Nel contesto della formazione professionale rivolta ad aziende ed enti pubblici, sono stati preparati ed erogati dei corsi di Amministratore di sistemi Linux, al livello base ed al livello avanzato.
Il contenuto del corso è allineato con alcuni moduli della certificazione LPIC (Linux Professional Institute Certification), a cavallo tra i livelli 1 e 2. Tutto il materiale didattico è disponibile liberamente con licenza Creative Commons BY-NC-SA.
I docenti del corso sono i proff. Giovanni Squillero, Bartolomeo Montrucchio e Fulvio Corno.
Maggiori informazioni: http://elite.polito.it/index.php/teaching/current-courses/255-master-linux-admin
by Davide Cerbo e Stefano Linguerri
La programmazione web sta facendo passi da gigante e oggi l’utente si aspetta che l’esperienza di utilizzo si avvicini sempre di più a quella a cui è abituato nei classici applicativi desktop. Il mondo degli sviluppatori ha risposto inventanto una nuova sigla: RIA, cioè Rich Internet Application. Google non è stata a guardare e ha fornito la sua risposta a questa esigenza donando alla community Google Web Toolkit. Questo nuovo framework permette di sviluppare in Java tutta l’interfaccia utente per poi ottenere un codice javascript che funzionerà su qualsiasi browser web senza l’installazione di plugin aggiuntivi. In questa presentazione vedremo:
* perchè sviluppare applicazioni RIA
* perchè usare GWT
* come GWT utilizza AJAX per comunicare con il server
* le ottimizzazione che avremo utilizzando GWT
* come uscire dal browser con Google Gear e Mozilla Prism
* e non solo…
Come portare il profiler di symfony2 in drupal8Luca Lusso
Molti progetti PHP open source hanno adottato Symfony2 come base per la loro prossima versione, tra questi c'è anche il CMS Drupal (http://drupal.org). In questo talk vedremo come scrivere un modulo per Drupal8 in modo da sfruttare il più possibile il suo nuovo motore Symfony2, dall'integrazione con il service container alla gestione degli eventi, dal routing a Twig. Verrà usato come esempio il modulo webprofiler (http://drupal.org/project/webprofiler) per dimostrare come un bundle per Symfony2 possa essere trasformato in un modulo per Drupal8 e integrato facilmente nel sistema.
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bankmaranojhamir
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Canadian Politics Critical Approaches 7th Edition Dyck Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Banksibrijfluno9t
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Sociology A Down-to-Earth Approach Henslin 12th Edition Test Bank
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundellconanbista0z
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundell
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundell
Magnetism in Condensed Matter 1st Edition Stephen Blundell
Una relazione completa di dati e comparazioni con diverse scuole di pensiero e previsionale su Bitcoin nei prossimi anni.
Quello che deve essere compreso è la moltitudine di caratteristiche uniche e distintive di Bitcoin rispetto a tutte le altre altcoin.
Ci sono alcune caratteristiche che sono tali da mostrare, anche ai più scettici, il valore che ha dimostrato finora di avere ma non ha ancora, a mio avviso, mostrato la sua vera forza.
E solo coloro che saranno visionari e lungimiranti potranno beneficiare delle principali qualità distintive che sono, secondo me:
1) quantità limitate
2) totale indipendenza da fattori manipolatori "umani" o societari
3) proprietà e disponibilità 365 giorni all'anno, 24 ore su 24 senza limiti geografici o politici
4) convertibilità nelle maggiori valute FIAT
5) utilizzo per pagamenti di beni e servizi
La questione ora rimane una sola: quando inizierete a studiare Bitcoin e a farne parte?
Ci sono treni che passano e che non tornano più indietro. Puoi solo fare una sola cosa: salire e goderti il viaggio.
O perdere il treno...
Parola di bit-gnomo!
Valerio Rossi, formatore, saggista e divulgatore digitale.
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bankonixxelmik
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
Marketing Research Asia-Pacific 4th Edition Zikmund Test Bank
La condizione delle donne nel Medioevo (ruoli ben definiti)natalimecaj613
Le donne medievali avevano ruoli ben
definiti, spesso limitati alla sfera domestica
e familiare, e la loro vita era regolata da
rigide norme imposte dagli uomini.
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitakerddeneliesesy
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitaker
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitaker
The electronics handbook 2nd ed Edition Jerry C. Whitaker
2. PHP – Hypertext Preprocessor
Motore di scripting (eseguiti sul server)
Sintassi “C-like”
Piattaforme diverse
Linguaggio potente, ricco di funzioni
Connessione a database
Modulo del Web Server
...modulo CGI
3. A cosa vogliamo arrivare
Php
Mysql
Php + Mysql >>> Applicazioni web dinamiche
4. Pagine statiche
Html = pagine statiche
Javascript migliora molto la dinamicità client
Necessario aggiornare contenuti e dati
5. Web Server
Una applicazione server: Apache, IIS, ...
Riceve richieste client
Interagisce con altre applicazioni server
Determina ed invia al client risposta con dati e/o
codice HTML
9. Iniziamo con Php
Il tag per inserire codice php:
<?php … ?>
Per scrivere nella pagina:
echo “Hello World!”
Print(“......”)
Nomi variabili:
$a, $b, $importo
Costanti
define("COSTANTE", "Ciao mondo.");
10. I cicli
while($i>0) { echo “i vale $i”; }
do {
echo "$i <br />n";
$i++;
} while ($i < 10);
for ($i=-5; $i < 5; $i++) { echo "$i <br />n"; }
12. Caratteri speciali tra apici
' singolo apice
” doppio apice
backslash
r ritorno a capo
n nuova linea
t tabulazione orizzontale
Da usare dentro una stringa tra singoli o doppi apici
esempio: “Marta disse: ”Firenze lo sa”nr”
17. switch e break
Switch ($scelta) {
case “+” : $r=$a+$b;
break;
case “-” : $r=$a-$b;
break;
case “*” : $r=$a*$b;
break;
case “/” : $r=$a/$b;
break;
default : echo “operatore errato!”;
}
18. foreach
Ciclo su tutti gli elementi di un array (utile
soprattutto per la visita di array associativi)
$a=array(“ieri”,”oggi”,”domani”,”dopodomani”);
foreach($a as $ele) {
print(“$ele <br>”);
}
19. break – continue - exit
break :
Permette l'uscita da qualsiasi ciclo
continue :
Salta all'inizio del ciclo per l'iterazione successiva
exit :
Interrompe completamente l'esecuzione dello script
20. try … catch (MyException $e) ...
try {
// istruzione che puo' causare errore
} catch (Exception $e) {
// istruzioni in caso di errore
}
21. Funzioni
Per dichiarare la funzione
function somma($a, $b) {
$c=$a+$b;
return $c;
}
per richiamarla
$somma=somma($val1,$val2);
Oppure anche
print(“la somma e' : “.somma($val1,$val2).”<br>”);
22. Visibilità Variabili
Sono LOCALI le variabili dichiarate in una funzione
global nomevariabile
attiva l'uso di una variabile definita esternamente
static $contatore=0
Dichiara una variabile locale assegnando un valore non
reinizializzato nelle successive esecuzioni
23. Parametri di una funzione utente
Passati per valore es: function swap($a,$b) {…}
O per riferimento es: function swap(&$a,&$b) {…}
Valore di default es: function swap($a,$b=0) {…}
Funzioni con numero variabile di argomenti:
...func_num_args() e func_get_arg($i)
...esempio fattoriale e funzioni dinamiche
25. Array associativi
Fondamentali in PHP
Non usano numeri per puntare agli elementi
Usano stringhe
$clienti[“nome”]=”Rossi Mario”;
$clienti[“provincia”]=”Catania”;
$clienti[“telefono”]=”095-454545”;
$cd=array(“Autore”=>”Springsteen”,
“Titolo”=>”The River”,
“Anno”=>1980);
27. Le Sessioni
La sessione è il modo più semplice per seguire un utente dal
momento in cui si collega a quando interrompe il collegamento
internet.
Il server apre una sessione con la funzione session_start() e gli
assegna un nome univoco.
Le variabili di sessione sono memorizzate in un array globale di
nome $_SESSION[]
Deposita un cookie nella macchina dell'utente e ogni volta che ne
ha bisogno, ne estrae i dati per risalire alla sessione e al file
salvato.
Iniziare la sessione con session_start() prima di ogni altro output
del server. NESSUNA funzione di uscita deve precederla,
neppure il codice HTML!!
28. Session: funzioni e codici
session_start(); // apre una sessione
$_SESSION['nomevariabile']; //crea l'array globale che
contiene tutte le variabili di sesssione.
session_unset(); //distrugge le variabili sessione.
session_destroy(); //distrugge una sessione
session_set_cookie_params(); //imposta i secondi di inattività
oltre i quali la sessione è cancellata
29. Session: un esempio
<?php
session_start();
//Recupero username e password dal form e li salvo
$username = $_POST['user'];
$password = $_POST['pass'];
$_SESSION['username'] = $username;
$_SESSION['password'] = $password;
$_SESSION['view']=1;
?>
<html>...<body>...
<?php
echo "Pageviews=". $_SESSION['view']; //recupero session data
?>
30. Session: l'esempio in una pagina successiva
<?php
session_start();
If (isset($_SESSION['views']))
$_SESSION['view']=$_SESSION['view']+1;
else
$_SESSION['view']=1;
echo "Views=". $_SESSION['view'];
?>
31. Invio dati da un form HTML
<form action=”http://127.0.0.1/mobile/registra.php” method=”post”>
Nominativo: <input type=”text” name=”nome”>
Email: <input type=”text” name=”email”>
Città: <input type=”text” name=”citta”>
<input type=”submit” value=”Invia”>
</form>
32. Ricezione dati
Il server riceverà i valori inviati dal form in un
vettore di sistema chiamato $_REQUEST
$a=$_REQUEST[‘nome’];
$b=$_REQUEST[‘email’];
$c=$_REQUEST[‘citta’];
33. Esercizio - Client
Creare un form per
la selezione di una categoria di fornitori da una list
box
Generare 2 numeri interi compresi tra 1 e 100
(longitudine e latitudine)
Inserimento/modifica dei numeri generati
Inserimento dell'email utente
Invio delle 4 informazioni a ricerca.php
34. Esercizio - Server
Leggere un file di testo “fornitori.txt”
Per i soli record con categoria uguale a quella
selezionata dal Client calcolare la distanza minima
tra le coordinante client e quelle del fornitore
Visualizzare i dati del fornitore piu' vicino alla
posizione del client
35. MySQL
Potente database SQL
Utilizzato nella maggioranza dei siti dinamici sul web
Download dell'ultima versione dal sito Oracle
oppure download XAMPP
Perfettamente integrabile con Apache e Php
36. Panoramica Sql
Select - usata per interrogare 1 o più righe
Insert - usata nei nuovi inserimenti di riga
Update - usata per modificare 1 o più righe
Delete - usata per eliminare 1 o più righe
37. PDO: Connessione a server e DB
Esempio
<?php
$c1=new PDO('mysql:host=localhost;dbname=rubri', $user, $
pass);
$c2=new PDO('mysql:host=localhost;dbname=cont‘,”ada”,”pw
w”);
?>
$c3='mysql:host=localhost;dbname=rubrica';
try {
$db = new PDO($c3 , 'username', 'password');}
catch(PDOException $e) {
echo 'Attenzione: '.$e→getMessage();
}
38. PDO: Interrogazione di un DB
$sql = "SELECT id, name FROM nodes";
$rs=$con->query($sql);
echo '<br />';
foreach($rs as $row){
echo $row['id']. "-";
echo $row['name']. "<br>";
}
39. PDO: query con parametri
// preparazione della query
$sql = $con->prepare("SELECT id, name FROM nodes
WHERE graph=:par1");
$grafo=1;
$sql→bindParam(':par1',$grafo,PDO::PARAM_INT);
//PDO::PARAM_STR, 3);
$sql->execute();
$rs=$sql->fetchAll();
foreach($rs as $row){
echo $row['id']. "-";
echo $row['name']. "<br>";
}
40. PDO: modifica e cancellazione
// Update all rows from the FRUIT table
// Return number of rows that were updated
$count = $dbh→exec("UPDATE fruit SET prize=0");
print("Deleted $count rows.n");
// Delete rows from the FRUIT table
// Return number of rows that were deleted
$count = $dbh->exec("DELETE FROM fruit WHERE colour =
'red'");
print("Deleted $count rows.n");
41. mysql: Interrogazione di un DB
$cs=mysql_connect(“localhost”, “marta”, “pippo”)
si connette al server
mysql_select_db(“rubrica”, $cs)
apre il database
mysql_close($cs);
chiude la connessione
$recSet=mysql_query("select * from rubrica", $cs);
esegue la query
$line=mysql_fetch_array($recSet)
copia il record puntato in un array associativo
mysql_free_result($recSet);
libera la memoria dal record set
42. mysql: Interrogazione di un DB
$cs=mysql_connect(“localhost”, “marta”, “pippo”)
si connette al server
mysql_select_db(“rubrica”, $cs)
apre il database
mysql_close($cs);
chiude la connessione
$recSet=mysql_query("select * from rubrica", $cs);
while ($line=mysqli_fetch_array($recSet)) {
echo $line['id']."-". $line["descrizione"]."<br />";
}
43. mysql: Inserimento riga in una tabella
$cs=mysql_connect(“localhost”, “pippo”, “miapassword”)
si connette al server
mysql_select_db(“rubrica”, $cs)
apre il database
mysql_close($cs);
chiude la connessione
$recSet=mysql_query("insert into tabella (campo1,…) values
(val1,...)", $cs);
44. mysql: Modifica righe in una tabella
$cs=mysql_connect(“localhost”, “pippo”, “miapassword”)
si connette al server
mysql_select_db(“rubrica”, $cs)
apre il database
mysql_close($cs);
chiude la connessione
$recSet=
mysql_query("update tabella set campo1=xxx, campo2=yyy...", $cs);
45. mysql: Eliminazione righe da tabella
$cs=mysql_connect(“localhost”, “pippo”, “miapassword”)
si connette al server
mysql_select_db(“rubrica”, $cs)
apre il database
mysql_close($cs);
chiude la connessione
$recSet=
mysql_query("Delete tabella where id=$_REQUEST['id']", $cs);