SlideShare a Scribd company logo
1
PHYRTUAL FACTORY
Autoimprenditorialità per il mondo complesso del 21° secolo
COS’È PHYRTUAL FACTORY
Phyrtual Factory nasce nella Palestra dell'Innovazione di Roma, ideata e realizzata dalla Fondazione Mondo Digitale. È il primo pre-acceleratore
giovanile che segue anche ragazze e ragazzi, mentre sono ancora in formazione, a scuola o all'università. Non è un incubatore, non è uno spinoff,
non è un acceleratore di startup, ma una vera e propria factory fatta di tanti spazi dove i giovani apprendono, creano, condividono e raggiungono
risultati importanti in tempi brevi.
Con la Phyrtual Factory la Fondazione Mondo Digitale vuole accrescere la predisposizione all’innovazione del territorio, promuovere l’innovazione
nelle imprese a partire dai più giovani, ridurre mismatch tra mercato del lavoro e competenze, sostenere l’auto imprenditorialità dei giovani e la
creazione di nuovi lavori, intercettare i neet, riqualificare le competenze dei giovani disoccupati, contrastare dispersione e abbandono scolastico.
2
IL PERCORSO DI PRE-ACCELERAZIONE
La Fondazione Mondo Digitale offre ai team selezionati un percorso di pre-accelerazione gratuito della durata di sei mesi. I team selezionati
potranno usufruire di
CO-WORKING SPACE
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18, presso la Palestra
dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale a Roma, in via
del Quadraro 102.
COACH
Ogni team è affiancato da uno o più coach per attività di
consulenza e supporto per lo sviluppo e il monitoraggio dell’idea
progettuale.
AMBIENTI DIGITALI
Laboratori attrezzati e strumenti per la fabbricazione digitale,
per trasformare velocemente un progetto in un prototipo da
produrre. Rete di mentor ed esperti ICT.
3
MENTOR
Moduli formativi e workshop tematici tenuti da mentor
professionisti: dal team building al business plan e al piano di
comunicazione e marketing di un’idea progettuale.
PHYRTUAL INNOVATION
ENVIRONMENT
Spazi virtuali per la condivisione di idee e campagne di
crowdfunding.
INCONTRI DI VERIFICA E
TESTIMONIANZE
DI ECCELLENZA
Eventi di presentazione dei risultati intermedi raggiunti.
Verifiche e incontri mensili. Testimonianze d’eccellenza con
aziende e giovani startupper.
EVENTO FINALE
Pitch di presentazione dei progetti e premiazione del team
vincitore. In giuria professionisti, esperti, aziende.
4
INCONTRI TEMATICI
PROGRAMMA FORMATIVO ALL’AUTOIMPRENDITORIALITÀ PER IL MONDO COMPLESSO DEL 21° SECOLO
Percorso in sintesi
Le unità formative hanno durata di 4 ore circa.
UNITÀ 1 | Cominciamo dalla persona, da te e dal tuo progetto. Impariamo/rinforziamo il pensiero di sistema e complessità.
Concetti chiave: self-entrepreneurship, ecosistemi personali, bilancio degli elementi del self-concept (es. competenze, interessi, ruoli), project-
entrepreneurship, ecosistemi progettuali a cominciare dal team.
UNITÀ 2 | Un’occhiata ai cambiamenti e alle tendenze nel contesto di sviluppo di ecosistemi personali e progettuali. Impariamo il pensiero
dinamico con riferimento all’esponenzialità e alla grande accelerazione.
Concetti chiave: accelerazione della scienza e la tecnologia, grandi sfide globali, nuove proposte educative, lavoro senza confine
UNITÀ 3 | Impariamo/rinforziamo il pensiero di processo, metodo e collaborazione. Modelli e strumenti per affrontare sfide, problemi e
opportunità.
Concetti chiave: Creative Problem Solving (CPS), Design Thinking, Problem-based Learning (PBL), il problem-solver, decision making e risk-
analysis
UNITÀ 4 | Impariamo/rinforziamo l’intelligenza emozionale e il pensiero collaborativo. Approfondimento del team-building e della leadership.
Concetti chiave: leadership, team building, intelligenza emozionale (EQ) intra- e inter-personale
UNITÀ 5 | Approfondimento del pensiero di ecosistema, processo e strategia. Aspetti e strumenti strategici per il processo d’innovazione e
imprenditoria.
5
Concetti chiave: processo di innovazione, guida e valutazione dei progetti di innovazione (curva di adozione di Rogers, sociotechnical
constituencies, diamante di allineamento, project management), processo di imprenditoria, business strategy e business modelling
UNITÀ 6 | Comunicazione e promozione (marketing). Persuasione
Concetti chiave: canali, metodologie e tecniche di comunicazione (storytelling, pitching, social network… ), modelli e strategie di marketing
(customer development, funnel marketing, viral marketing… )
UNITÀ 7 | Finanziamento
Concetti chiave: strategie, metodologie e canali di finanziamento
UNITÀ 8 | Organizzazione e governance
Concetti chiave: mission, cultura, governance di una organizzazione, shared economy, OCAI (Organizational Culture Assessment Instrument)
UNITÀ 9 | Misurazione dei benefici economici e sociali (Social Return on Investment)
Concetti chiave: triple bottom line, ritorno economico (ROI), impatto sociale (audit report e social return on investment - SROI) e impatto
ambientale (environmental audit report)
UNITÀ 10 | Negoziazione. Impariamo sul potere e le skills di negoziazione (bargaining power) e le tattiche per influenzare
Concetti chiave: potere di negoziazione (bargaining power), tattiche d’influenza e stili di negoziazione
6
CALENDARIO COMPLESSIVO
2017
MESI
ATTIVITÀ*
MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE
COWORKING
SPACE
Dal lunedì al
venerdì dalle
9.30 alle 18.00
Dal lunedì al
venerdì dalle
9.30 alle 18.00
Dal lunedì al
venerdì dalle
9.30 alle 18.00
Dal lunedì al
venerdì dalle
9.30 alle 18.00
Dal lunedì al
venerdì dalle
9.30 alle 18.00
Dal lunedì al
venerdì dalle
9.30 alle 18.00
Dal lunedì al
venerdì dalle
9.30 alle 18.00
AMBIENTI
DIGITALI
2 volte al mese
su
prenotazione
2 volte al mese
su
prenotazione
2 volte al mese
su
prenotazione
2 volte al mese
su
prenotazione
2 volte al mese
su
prenotazione
2 volte al mese
su
prenotazione
2 volte al mese
su
prenotazione
ATTIVITÀ DI
FORMAZIONE
1 incontro
(vd calendario
di dettaglio)
2 incontri
(vd calendario
di dettaglio)
3 incontri
(vd calendario
di dettaglio)
2 incontri
(vd calendario
di dettaglio)
2 incontri
(vd calendario
di dettaglio)
INCONTRI
COLLETTIVI DI
VERIFICA
2 incontri 2 incontri 2 incontri 2 incontri
EVENTI
Testimonianza
d’eccellenza
Visita presso
incubatore
Visita in
azienda
CROWDFUNDING
EVENTO FINALE
Demo Day
* Alle attività previste si aggiungono gli incontri di confronto e verifica dello stato di avanzamento del progetto con i mentor. Il calendario potrà
subire delle integrazioni o variazioni a seguito di specifiche richieste e necessità dei team e dei coach.

More Related Content

PDF
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
PPT
Open Innovation
PDF
Make a cube: imprese ad alto valore sociale [M.Boccia,Make a Cube]
PDF
WebTV
PDF
Generare e rigenerare il Business - Super intensive starter. Rende 20-24/06/2016
PDF
Base Arts+Edu Fei Ago 2012 [Modalità Compatibilità]
PPT
Brescia 20 marzo 2013 Modulo 1Pianificazione
PPT
Livorno 27 marzo 2013 Modulo 1 Pianificazione
IDFVG - Fare impresa con il crowdfunding
Open Innovation
Make a cube: imprese ad alto valore sociale [M.Boccia,Make a Cube]
WebTV
Generare e rigenerare il Business - Super intensive starter. Rende 20-24/06/2016
Base Arts+Edu Fei Ago 2012 [Modalità Compatibilità]
Brescia 20 marzo 2013 Modulo 1Pianificazione
Livorno 27 marzo 2013 Modulo 1 Pianificazione

Similar to Phyrtual Factory (20)

PPTX
012factory presentazione definitivo (GRUPPO 7).pptx
PPTX
YOUR INTERFACE: start up-in_ticino
PDF
Connecting Minds 2019
PDF
Crispy wakeups & startups
PDF
Presentazione della Rete delle Palestre dell'Innovazione
PDF
Le Competenze per la Sharing Economy
PDF
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
PDF
Master Innovation Management
PDF
Sharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea Pugliese
PDF
Cracking the code of innovation - Cosimo Panetta
PDF
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
PDF
Presentazione cambiaMENTI
PDF
ORIENTAGIOVANI 2017
PPT
Scuola d'impresa 2.0
PDF
Competenze digitali & innovazione: come svilupparle in azienda
PDF
Startup Genome e il Codice del Successo delle Startup
PDF
Change - Percorsi formativi 2018
PDF
Zero budget marketing. Quando le idee contano più del portafogli
PPTX
Presentazione FC Italia
PDF
Guida alla preincubazione 2012
012factory presentazione definitivo (GRUPPO 7).pptx
YOUR INTERFACE: start up-in_ticino
Connecting Minds 2019
Crispy wakeups & startups
Presentazione della Rete delle Palestre dell'Innovazione
Le Competenze per la Sharing Economy
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Master Innovation Management
Sharing school 2016 - Nuove competenze - Andrea Pugliese
Cracking the code of innovation - Cosimo Panetta
SMAU MILANO 2023 | Fare Open Innovation: 3+1 modi pratici per accelerare l'in...
Presentazione cambiaMENTI
ORIENTAGIOVANI 2017
Scuola d'impresa 2.0
Competenze digitali & innovazione: come svilupparle in azienda
Startup Genome e il Codice del Successo delle Startup
Change - Percorsi formativi 2018
Zero budget marketing. Quando le idee contano più del portafogli
Presentazione FC Italia
Guida alla preincubazione 2012
Ad

More from Fondazione Mondo Digitale (20)

PDF
Il programma del Media Art Festival 2018
PDF
Summer Camp 2018
PPTX
APPraise your time
PDF
Biomaking Summer School
PDF
I programma della RomeCup 2018
PDF
Il programma della RomeCup 2018
PDF
Carbon footprint attraverso le arti digitali
PDF
Carbon Footprint intro
PDF
Carbon Footprint: il clima
PDF
Carbon Footprint: complessità
PDF
Media Art Festival - Report 2017
PDF
English Summer Camp 2017
PDF
Il programma del Media Art Festival 2017
PPS
SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione
PDF
Hightechlaw Summer Camp
PPTX
PDF
Sonet-Bull: guida all'uso della piattaforma
PPTX
Nuvola Rosa: programma del Pink Hackathon
PDF
English Summer Camp
PPTX
Il progetto touristsitter
Il programma del Media Art Festival 2018
Summer Camp 2018
APPraise your time
Biomaking Summer School
I programma della RomeCup 2018
Il programma della RomeCup 2018
Carbon footprint attraverso le arti digitali
Carbon Footprint intro
Carbon Footprint: il clima
Carbon Footprint: complessità
Media Art Festival - Report 2017
English Summer Camp 2017
Il programma del Media Art Festival 2017
SI FORMA - Servizi inclusivi per la FORMAzione
Hightechlaw Summer Camp
Sonet-Bull: guida all'uso della piattaforma
Nuvola Rosa: programma del Pink Hackathon
English Summer Camp
Il progetto touristsitter
Ad

Recently uploaded (6)

PDF
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
PDF
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PDF
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf
GIÁO ÁN KẾ HOẠCH BÀI DẠY CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512...
Presentazione educazione finanziaria e informazione.pdf
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
GIÁO ÁN CHÍNH KHÓA TIẾNG ANH 9 - CẢ NĂM - THEO CÔNG VĂN 5512 (2 CỘT) NĂM HỌC ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Mazzoni-Reggi-2012-Effetto-Lucifero-Su-Wikipedia.pdf

Phyrtual Factory

  • 1. 1 PHYRTUAL FACTORY Autoimprenditorialità per il mondo complesso del 21° secolo COS’È PHYRTUAL FACTORY Phyrtual Factory nasce nella Palestra dell'Innovazione di Roma, ideata e realizzata dalla Fondazione Mondo Digitale. È il primo pre-acceleratore giovanile che segue anche ragazze e ragazzi, mentre sono ancora in formazione, a scuola o all'università. Non è un incubatore, non è uno spinoff, non è un acceleratore di startup, ma una vera e propria factory fatta di tanti spazi dove i giovani apprendono, creano, condividono e raggiungono risultati importanti in tempi brevi. Con la Phyrtual Factory la Fondazione Mondo Digitale vuole accrescere la predisposizione all’innovazione del territorio, promuovere l’innovazione nelle imprese a partire dai più giovani, ridurre mismatch tra mercato del lavoro e competenze, sostenere l’auto imprenditorialità dei giovani e la creazione di nuovi lavori, intercettare i neet, riqualificare le competenze dei giovani disoccupati, contrastare dispersione e abbandono scolastico.
  • 2. 2 IL PERCORSO DI PRE-ACCELERAZIONE La Fondazione Mondo Digitale offre ai team selezionati un percorso di pre-accelerazione gratuito della durata di sei mesi. I team selezionati potranno usufruire di CO-WORKING SPACE Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18, presso la Palestra dell’Innovazione della Fondazione Mondo Digitale a Roma, in via del Quadraro 102. COACH Ogni team è affiancato da uno o più coach per attività di consulenza e supporto per lo sviluppo e il monitoraggio dell’idea progettuale. AMBIENTI DIGITALI Laboratori attrezzati e strumenti per la fabbricazione digitale, per trasformare velocemente un progetto in un prototipo da produrre. Rete di mentor ed esperti ICT.
  • 3. 3 MENTOR Moduli formativi e workshop tematici tenuti da mentor professionisti: dal team building al business plan e al piano di comunicazione e marketing di un’idea progettuale. PHYRTUAL INNOVATION ENVIRONMENT Spazi virtuali per la condivisione di idee e campagne di crowdfunding. INCONTRI DI VERIFICA E TESTIMONIANZE DI ECCELLENZA Eventi di presentazione dei risultati intermedi raggiunti. Verifiche e incontri mensili. Testimonianze d’eccellenza con aziende e giovani startupper. EVENTO FINALE Pitch di presentazione dei progetti e premiazione del team vincitore. In giuria professionisti, esperti, aziende.
  • 4. 4 INCONTRI TEMATICI PROGRAMMA FORMATIVO ALL’AUTOIMPRENDITORIALITÀ PER IL MONDO COMPLESSO DEL 21° SECOLO Percorso in sintesi Le unità formative hanno durata di 4 ore circa. UNITÀ 1 | Cominciamo dalla persona, da te e dal tuo progetto. Impariamo/rinforziamo il pensiero di sistema e complessità. Concetti chiave: self-entrepreneurship, ecosistemi personali, bilancio degli elementi del self-concept (es. competenze, interessi, ruoli), project- entrepreneurship, ecosistemi progettuali a cominciare dal team. UNITÀ 2 | Un’occhiata ai cambiamenti e alle tendenze nel contesto di sviluppo di ecosistemi personali e progettuali. Impariamo il pensiero dinamico con riferimento all’esponenzialità e alla grande accelerazione. Concetti chiave: accelerazione della scienza e la tecnologia, grandi sfide globali, nuove proposte educative, lavoro senza confine UNITÀ 3 | Impariamo/rinforziamo il pensiero di processo, metodo e collaborazione. Modelli e strumenti per affrontare sfide, problemi e opportunità. Concetti chiave: Creative Problem Solving (CPS), Design Thinking, Problem-based Learning (PBL), il problem-solver, decision making e risk- analysis UNITÀ 4 | Impariamo/rinforziamo l’intelligenza emozionale e il pensiero collaborativo. Approfondimento del team-building e della leadership. Concetti chiave: leadership, team building, intelligenza emozionale (EQ) intra- e inter-personale UNITÀ 5 | Approfondimento del pensiero di ecosistema, processo e strategia. Aspetti e strumenti strategici per il processo d’innovazione e imprenditoria.
  • 5. 5 Concetti chiave: processo di innovazione, guida e valutazione dei progetti di innovazione (curva di adozione di Rogers, sociotechnical constituencies, diamante di allineamento, project management), processo di imprenditoria, business strategy e business modelling UNITÀ 6 | Comunicazione e promozione (marketing). Persuasione Concetti chiave: canali, metodologie e tecniche di comunicazione (storytelling, pitching, social network… ), modelli e strategie di marketing (customer development, funnel marketing, viral marketing… ) UNITÀ 7 | Finanziamento Concetti chiave: strategie, metodologie e canali di finanziamento UNITÀ 8 | Organizzazione e governance Concetti chiave: mission, cultura, governance di una organizzazione, shared economy, OCAI (Organizational Culture Assessment Instrument) UNITÀ 9 | Misurazione dei benefici economici e sociali (Social Return on Investment) Concetti chiave: triple bottom line, ritorno economico (ROI), impatto sociale (audit report e social return on investment - SROI) e impatto ambientale (environmental audit report) UNITÀ 10 | Negoziazione. Impariamo sul potere e le skills di negoziazione (bargaining power) e le tattiche per influenzare Concetti chiave: potere di negoziazione (bargaining power), tattiche d’influenza e stili di negoziazione
  • 6. 6 CALENDARIO COMPLESSIVO 2017 MESI ATTIVITÀ* MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE COWORKING SPACE Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00 Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00 Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00 Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00 Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00 Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00 Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00 AMBIENTI DIGITALI 2 volte al mese su prenotazione 2 volte al mese su prenotazione 2 volte al mese su prenotazione 2 volte al mese su prenotazione 2 volte al mese su prenotazione 2 volte al mese su prenotazione 2 volte al mese su prenotazione ATTIVITÀ DI FORMAZIONE 1 incontro (vd calendario di dettaglio) 2 incontri (vd calendario di dettaglio) 3 incontri (vd calendario di dettaglio) 2 incontri (vd calendario di dettaglio) 2 incontri (vd calendario di dettaglio) INCONTRI COLLETTIVI DI VERIFICA 2 incontri 2 incontri 2 incontri 2 incontri EVENTI Testimonianza d’eccellenza Visita presso incubatore Visita in azienda CROWDFUNDING EVENTO FINALE Demo Day * Alle attività previste si aggiungono gli incontri di confronto e verifica dello stato di avanzamento del progetto con i mentor. Il calendario potrà subire delle integrazioni o variazioni a seguito di specifiche richieste e necessità dei team e dei coach.