Seminario Innovazione PD


Torino 26 ottobre
Una terza rivoluzione industriale?


Long waves or cycles                           Key features of dominant infrastructure
Approx.      Kondratieff waves                 Science technology             Transport           Energy      Universal and
timing                                         education and training         communication       systems     cheap key factors
1780s-1840s Industrial revolution:             Apprenticeship, learning by    Canals, carriage    Water power Cotton
             factory production for textiles   doing, scientific societies    roads
1840s-1890s Age of steam power and railways    Professional mechanical and    Railways (iron),    Steam power Coal, iron
                                               civil engineers, institutes of telegraph
                                               technology, mass primary
                                               education
1890s-1940s   Age of electricity and steel     Industrial R&D labs, chemicals Railways (steel),   Electricity   Steel
                                               and electrical, national       telephone
                                               laboratories
1940s-1990s   Age of mass production (Fordism) Large-scale industrial and     Motor highways,     Oil
              of automobiles and synthetic     government R&D, mass higher radio and TV,                        Oil, plastics
              materials                        education                      airlines
1990s-        Age of microelectronics and      Data networks, R&D global      Information         Gas/oil       Microelectronics
              computer networks                networks, lifetime education   highways, digital
                                               and training                   networks
Digital economy

“ Digital economy represents the pervasive use of IT
(hardware, software, applications and telecommunications)
in all aspects of the economy, including internal operations
of organizations, transactions between organisations and
transactions between organisations and individuals
(consumers, citizens, etc.) “

Come disse Negroponte: “An economy that processes bits
instead of atoms”
Digital economy: definizioni

• L’economia digitale può essere definita da 3
  caratteristiche principali:
   – E’ globale
   – Favorisce beni immateriali
   – È intensamente interconnessa


• Questi 3 attributi producono una trasformazione
  straordinaria della società e del mercato
New vs. Old economy



            Old Economy                              New Economy
•   Valore dalla scarsità                 •   Il valore dall’abbondanza
                                          •   Il valore di ogni singolo
•   Quando i beni abbondano il loro           bene/servizio cresce quante più
                                              persone lo usano/adottano
    valore diminuisce
                                          •   La possibilità di innovare è
                                              strettamente correlata all’apertura
                                              del sistema e alle connessioni che
                                              genera (network economy)
Impatti economia digitale

L’economia digitale ha rivoluzionato il mercato. Ha creato nuovi settori di
business e fatto morire altri. Per esempio, pensate a come siano nate nuove
aziende per
- Accessoristica PC
- Stampanti e scanner portatili e economici
- Tablet
- Dispositivi rete
- Devices portatili
Che hanno completamente sostituito
- Tipografie
- Copisterie
- Produttori di agende/cartoleria
   E questi sono i cambiamenti più evidenti: non necessariamente quelli di
                            maggiore impatto
Non solo IT

Infatti, l’accelerazione della “rivoluzione” Digitale – in termini di
economicità, velocità e facilità dell’IT, ha fatto si che le applicazioni
informatiche e telematiche diventassero ubique e centrali a ogni industria (e
anche a molte attività sociali!)

Non tutti i settori di mercato hanno raggiunto lo stesso grado di maturità, ma
l’economia digitale ha certamente un impatto su tutti.
Esempi



– Viaggi / Travel Oggi Expedia.com è la più grande agenzia di viaggi
  del mondo, con profitti superiori ad American Express. La maggior
  parted egli operatori tradizionali ha dovuto chiudere o riorganizzarsi
  radicalmente, impossibilitata a competere con gli operatori di online
  travel.
– Editoria/Spettacolo Il downloading e la condivisione di file ha
  completamente trasformato l’industria discografica di tutto il mondo e
  messo a dura prova anche quella cinematografica. Le nuove
  tecnologie stanno modificando anche il settore televisivo
  (personalizzazione del palinsesto, contaminazione TV – Social
  media, globalizzazione).Per non parlare dell’editoria libraria…e della
  stampa
– Banca retail l’utilizzo di Internet per fornire tutti i servizi ai
  Clienti, modifica radicalmente sia il rapporto banca-cliente, sia la
  struttura organizzativa delle banche
L’economia digitale ha innescato la
                                      globalizzazione


L’economia digitale ha giocato un ruolo fondamentale nell’accelerazione dei
processi di globalizzazione.
Un radiografo in Indonesia può mandare adesso una referto raggi-x a un chirurgo in
Malaysia in tempo reale, online.
Un call center in Albania può smistare e raccogliere le telefonate di clienti di
un’azienda italiana, usando gli stessi sistemi informativi.
Inoltre, internet come base informativa e l’ecommerce rendono l’intero pianeta un
unico signolo mercato, dove merci e venditori possono competere in ogni paese
con gli stessi prodotti, senza problemi distributivi.
Il satellite e internet hanno reso possibile la trasmissione di contenuti e
informazione in tempo reale in ogni parte del globo, rendendo possibile che
cittadini di ogni paese vedano gli stessi eventi e consumino medesimi contenuti
simultaneamente
Introduzione
                                                                Il fattore web in Italia


    I numeri
                          Espansione internazionale            In        Italia      nel
                          superiore al 200% per le             2011, l’economia del web
                          aziende online                       ha rappresentato il 4%
                                                               del PIL (OCSE)
                          700.000:
                          i posti di lavoro in Italia
                          collegati al web                     Settori trainanti in Italia:
                                                               - Turismo
                          7,2 miliardi €:
                          la spesa in ICT da parte del         - Informatica
                          settore pubblico
                                                               - Elettronica
                          70%:                                 - Assicurazioni
                          la possibile riduzione dei
                          costi IT grazie al “cloud”           - Abbigliamento


 * fonti: il Sole 24 Ore , OCSE, Boston Consulting, MCKinsey
Conclusioni
                                                                         Il web fa crescere
                        Le PMI Web-intensive crescono il doppio delle altre




                               x 2.1
                                                                               13
                                  6.2

                              Low web-                                  High web-
                              intensity                                 intensity
                               Crescita nominale PMI G-20 (%, ultimi 3 anni)
*fonte: McKinsey 2011
Conclusioni
                         L’Italia non usa abbastanza il web
                                                                * fonte: EU, Digital scoreboard 2011
                                                                ** fonte: Autorità Antitrust, feb 2011
                                                                ***fonte: Telecom Italia, giugno 2011
              Quasi 4 milioni le aziende che non
I numeri      usano il Web*
 in italia
              Oltre 20 milioni      di   utenti   di
              piattaforme social*


              150 SIM card per 100 abitanti** e
              oltre 20 milioni di possessori di
              smartphone**



                                                        EU 27        ITALIA
              PMI che vendono online*
                                                       13,40%         3,80%
Confronto
   EU         Fatturato   imprese            tramite
                                                       13,90%         5,40%
              ecommerce *
Conclusioni
              L’Italia nel mondo




                  * fonte: DAG 2011
Conclusioni
                                 L’Italia nel mondo e in Europa

 Su 142 stati, il Rapporto 2012 World Economic Forum colloca l’Italia
 al 48 posto per “attrattività per l’Economia Digitale”.

 Al vertice della classifica c’è la Svezia che precede Singapore e
 Finlandia.

 Anche prendendo in considerazione il solo raffronto europeo, l’Italia si
 colloca al 26 posto, alle spalle di Croazia e Montenegro.

 Boston Consulting Group, stima che – a fattori invariati - la crescita
 prevista in Italia legata ad internet sarà più lenta che in altri paesi
 europei: nel 2016 l’economia internet italiana varrà 61 miliardi di
 euro, mentre in UK 262 miliardi.



                                                           * fonte: WEF Global Report 2012
Conclusioni
                                                                L’Italia in Europa
                                                Italia                 Media UE27
              Banda Larga                       22,2%                       27,7%

            Velocità Banda                90% sotto i 10 Mbps       43,4% sotto i 10 Mbps

          Banda larga mobile               10,2/100 abitanti           8,1/100 abitanti

     Popolazione che usa internet                51%                         68%
In Italia la connessione a Banda larga è al 22,2%, a fronte della media
   Popolazione che non ha mai usato             38,6%                       24,3%
               internet
      Abitazioni private connesse               61,6%                        73,2

       Uso servizi egovernment                   22%                         41%

              E-commerce                         15%                         42%

  Integrazione processi interni (Grandi         80,4%                       73,6%
                imprese)
   Integrazione processi interni (PMI)          48,6%                       39,4%


  Competenze digitali acquisite nella           54,8%                       71,4%
        scuola dell’obbligo
                                                                  * fonte: EU Digital Agenda Scoreboard 2012

More Related Content

PPTX
Talent tower (presentazione)
PPT
Lezione 9: Gli effetti di rete
PDF
Media Digital r-evolution Il presente è mobile?
PDF
Mobile [r]Evolution bis
PPT
8. Gli effetti di rete
PDF
www.ilsole24ore.com_2012mar26
PPTX
PPTX
Mobile Revolution - Filippo Renga
Talent tower (presentazione)
Lezione 9: Gli effetti di rete
Media Digital r-evolution Il presente è mobile?
Mobile [r]Evolution bis
8. Gli effetti di rete
www.ilsole24ore.com_2012mar26
Mobile Revolution - Filippo Renga

What's hot (19)

PDF
Raimondo Villano - Politica, attività e problematiche delle imprese informatiche
PPTX
Presentazione Confindustria Banda Larga Tolmezzo
PPT
18. Internet business models
PDF
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
PDF
Brochure SEM
PDF
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
PDF
Relazione wind sempre con me
PDF
Digital Transformation, feb-2012
PPT
Mobile strategy Updated
PDF
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
PDF
Riccardo Bosio e Andrea Piovani: Mobile, le opportunità di una tecnologia vicina
PDF
Verso Europa Conoscenza
PPT
9. Internet business models
PDF
Web economy, start up nel 2013.
PDF
Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013
Raimondo Villano - Politica, attività e problematiche delle imprese informatiche
Presentazione Confindustria Banda Larga Tolmezzo
18. Internet business models
Smau Bari 2010 Domenico Favuzzi
Brochure SEM
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Relazione wind sempre con me
Digital Transformation, feb-2012
Mobile strategy Updated
White paper ita. sviluppare economia digitale in italia pdf
Riccardo Bosio e Andrea Piovani: Mobile, le opportunità di una tecnologia vicina
Verso Europa Conoscenza
9. Internet business models
Web economy, start up nel 2013.
Mobile strategy, marketing, mobile apps 2013
Ad

Similar to Economia digitale. Seminario Innovazione PD (20)

PDF
2014 Strategy Council Report
PPT
La società informazionale, quale lavoro
PPTX
Innovazione e tecnologia per crescere
PDF
Live Spot Wef, web economy 2013
PDF
Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...
PDF
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
PDF
Fattore internet 2011
PDF
ITALY_Bcg fattore internet 2011
PDF
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
PDF
fattore internet report
PDF
Fattore internet 2011
PDF
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
PDF
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
PPT
Economia Digitale e Serate Digitali
PPT
3 Il Mercato moderno
PPTX
Corso New Politics new media
PDF
e-business & e-commerce by biagio carrano
PPT
Oltre La Crisi con il Web Marketing
PDF
Città Digitale. Il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo dell...
2014 Strategy Council Report
La società informazionale, quale lavoro
Innovazione e tecnologia per crescere
Live Spot Wef, web economy 2013
Stato dell’arte della situazione dell’economia digitale in Italia: alcune fon...
Marco De Rossi - Imprenditorialità e formazione online: Oil Project
Fattore internet 2011
ITALY_Bcg fattore internet 2011
Fattore Internet, come Internet sta trasformando l’economia italiana Rapporto...
fattore internet report
Fattore internet 2011
Il ruolo della tecnologia nella genesi dei processi finanziari innovativi
Il ruolo della tecnologia nella genesi ..
Economia Digitale e Serate Digitali
3 Il Mercato moderno
Corso New Politics new media
e-business & e-commerce by biagio carrano
Oltre La Crisi con il Web Marketing
Città Digitale. Il ruolo di internet e dei social network nello sviluppo dell...
Ad

More from PDricerca (6)

PDF
Qui o si fa l'Europa o si muore. L'ebook
DOC
La fuga dei cervelli, un ritratto dell’Italia
PDF
Brain Drain. Paolo Balduzzi per Italents
PPT
Presentazione u edef
PPT
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
PPT
Italia 110. Qui si fa l'Europa o si muore. Ilaria Maselli 3 febbr 2012
Qui o si fa l'Europa o si muore. L'ebook
La fuga dei cervelli, un ritratto dell’Italia
Brain Drain. Paolo Balduzzi per Italents
Presentazione u edef
Dal brain drain alla circolazione dei talenti. Paolo Balduzzi per Italia110
Italia 110. Qui si fa l'Europa o si muore. Ilaria Maselli 3 febbr 2012

Economia digitale. Seminario Innovazione PD

  • 2. Una terza rivoluzione industriale? Long waves or cycles Key features of dominant infrastructure Approx. Kondratieff waves Science technology Transport Energy Universal and timing education and training communication systems cheap key factors 1780s-1840s Industrial revolution: Apprenticeship, learning by Canals, carriage Water power Cotton factory production for textiles doing, scientific societies roads 1840s-1890s Age of steam power and railways Professional mechanical and Railways (iron), Steam power Coal, iron civil engineers, institutes of telegraph technology, mass primary education 1890s-1940s Age of electricity and steel Industrial R&D labs, chemicals Railways (steel), Electricity Steel and electrical, national telephone laboratories 1940s-1990s Age of mass production (Fordism) Large-scale industrial and Motor highways, Oil of automobiles and synthetic government R&D, mass higher radio and TV, Oil, plastics materials education airlines 1990s- Age of microelectronics and Data networks, R&D global Information Gas/oil Microelectronics computer networks networks, lifetime education highways, digital and training networks
  • 3. Digital economy “ Digital economy represents the pervasive use of IT (hardware, software, applications and telecommunications) in all aspects of the economy, including internal operations of organizations, transactions between organisations and transactions between organisations and individuals (consumers, citizens, etc.) “ Come disse Negroponte: “An economy that processes bits instead of atoms”
  • 4. Digital economy: definizioni • L’economia digitale può essere definita da 3 caratteristiche principali: – E’ globale – Favorisce beni immateriali – È intensamente interconnessa • Questi 3 attributi producono una trasformazione straordinaria della società e del mercato
  • 5. New vs. Old economy Old Economy New Economy • Valore dalla scarsità • Il valore dall’abbondanza • Il valore di ogni singolo • Quando i beni abbondano il loro bene/servizio cresce quante più persone lo usano/adottano valore diminuisce • La possibilità di innovare è strettamente correlata all’apertura del sistema e alle connessioni che genera (network economy)
  • 6. Impatti economia digitale L’economia digitale ha rivoluzionato il mercato. Ha creato nuovi settori di business e fatto morire altri. Per esempio, pensate a come siano nate nuove aziende per - Accessoristica PC - Stampanti e scanner portatili e economici - Tablet - Dispositivi rete - Devices portatili Che hanno completamente sostituito - Tipografie - Copisterie - Produttori di agende/cartoleria E questi sono i cambiamenti più evidenti: non necessariamente quelli di maggiore impatto
  • 7. Non solo IT Infatti, l’accelerazione della “rivoluzione” Digitale – in termini di economicità, velocità e facilità dell’IT, ha fatto si che le applicazioni informatiche e telematiche diventassero ubique e centrali a ogni industria (e anche a molte attività sociali!) Non tutti i settori di mercato hanno raggiunto lo stesso grado di maturità, ma l’economia digitale ha certamente un impatto su tutti.
  • 8. Esempi – Viaggi / Travel Oggi Expedia.com è la più grande agenzia di viaggi del mondo, con profitti superiori ad American Express. La maggior parted egli operatori tradizionali ha dovuto chiudere o riorganizzarsi radicalmente, impossibilitata a competere con gli operatori di online travel. – Editoria/Spettacolo Il downloading e la condivisione di file ha completamente trasformato l’industria discografica di tutto il mondo e messo a dura prova anche quella cinematografica. Le nuove tecnologie stanno modificando anche il settore televisivo (personalizzazione del palinsesto, contaminazione TV – Social media, globalizzazione).Per non parlare dell’editoria libraria…e della stampa – Banca retail l’utilizzo di Internet per fornire tutti i servizi ai Clienti, modifica radicalmente sia il rapporto banca-cliente, sia la struttura organizzativa delle banche
  • 9. L’economia digitale ha innescato la globalizzazione L’economia digitale ha giocato un ruolo fondamentale nell’accelerazione dei processi di globalizzazione. Un radiografo in Indonesia può mandare adesso una referto raggi-x a un chirurgo in Malaysia in tempo reale, online. Un call center in Albania può smistare e raccogliere le telefonate di clienti di un’azienda italiana, usando gli stessi sistemi informativi. Inoltre, internet come base informativa e l’ecommerce rendono l’intero pianeta un unico signolo mercato, dove merci e venditori possono competere in ogni paese con gli stessi prodotti, senza problemi distributivi. Il satellite e internet hanno reso possibile la trasmissione di contenuti e informazione in tempo reale in ogni parte del globo, rendendo possibile che cittadini di ogni paese vedano gli stessi eventi e consumino medesimi contenuti simultaneamente
  • 10. Introduzione Il fattore web in Italia I numeri Espansione internazionale In Italia nel superiore al 200% per le 2011, l’economia del web aziende online ha rappresentato il 4% del PIL (OCSE) 700.000: i posti di lavoro in Italia collegati al web Settori trainanti in Italia: - Turismo 7,2 miliardi €: la spesa in ICT da parte del - Informatica settore pubblico - Elettronica 70%: - Assicurazioni la possibile riduzione dei costi IT grazie al “cloud” - Abbigliamento * fonti: il Sole 24 Ore , OCSE, Boston Consulting, MCKinsey
  • 11. Conclusioni Il web fa crescere Le PMI Web-intensive crescono il doppio delle altre x 2.1 13 6.2 Low web- High web- intensity intensity Crescita nominale PMI G-20 (%, ultimi 3 anni) *fonte: McKinsey 2011
  • 12. Conclusioni L’Italia non usa abbastanza il web * fonte: EU, Digital scoreboard 2011 ** fonte: Autorità Antitrust, feb 2011 ***fonte: Telecom Italia, giugno 2011 Quasi 4 milioni le aziende che non I numeri usano il Web* in italia Oltre 20 milioni di utenti di piattaforme social* 150 SIM card per 100 abitanti** e oltre 20 milioni di possessori di smartphone** EU 27 ITALIA PMI che vendono online* 13,40% 3,80% Confronto EU Fatturato imprese tramite 13,90% 5,40% ecommerce *
  • 13. Conclusioni L’Italia nel mondo * fonte: DAG 2011
  • 14. Conclusioni L’Italia nel mondo e in Europa Su 142 stati, il Rapporto 2012 World Economic Forum colloca l’Italia al 48 posto per “attrattività per l’Economia Digitale”. Al vertice della classifica c’è la Svezia che precede Singapore e Finlandia. Anche prendendo in considerazione il solo raffronto europeo, l’Italia si colloca al 26 posto, alle spalle di Croazia e Montenegro. Boston Consulting Group, stima che – a fattori invariati - la crescita prevista in Italia legata ad internet sarà più lenta che in altri paesi europei: nel 2016 l’economia internet italiana varrà 61 miliardi di euro, mentre in UK 262 miliardi. * fonte: WEF Global Report 2012
  • 15. Conclusioni L’Italia in Europa Italia Media UE27 Banda Larga 22,2% 27,7% Velocità Banda 90% sotto i 10 Mbps 43,4% sotto i 10 Mbps Banda larga mobile 10,2/100 abitanti 8,1/100 abitanti Popolazione che usa internet 51% 68% In Italia la connessione a Banda larga è al 22,2%, a fronte della media Popolazione che non ha mai usato 38,6% 24,3% internet Abitazioni private connesse 61,6% 73,2 Uso servizi egovernment 22% 41% E-commerce 15% 42% Integrazione processi interni (Grandi 80,4% 73,6% imprese) Integrazione processi interni (PMI) 48,6% 39,4% Competenze digitali acquisite nella 54,8% 71,4% scuola dell’obbligo * fonte: EU Digital Agenda Scoreboard 2012