SlideShare a Scribd company logo
Web 2.0, Facebook
e Twitter
Breve Presentazione
Milano, 23 Novembre 2011
Web 2.0

Il Web 2.0 indica uno stato di evoluzione del World Wide Web

Fino agli anni „90, il Web (1.0) era caratterizzato prevalentemente da siti web
statici, dove l‟interazione era limitata alla normale navigazione tra le pagine, l'uso delle
e-mail per comunicare e dei motori di ricerca

Nell'ultimo decennio si è assistito al nascere di numerose nuove piattaforme di
comunicazione capaci di consentire un'interazione diretta ed attiva tra gli utenti

Nasce la definizione di "prosumer”*: gli utenti diventano “content producer", produttori
di contenuti

Si tende a indicare come Web 2.0 l'insieme di quelle applicazioni online che
permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito e l'utente
(blog, forum, chat, wiki, flickr, youtube, facebook, myspace, twitter, google+, linkedin,
wordpress, foursquare, ecc.

* un termine con molti significati anche fuori dal web, vedi wikipedia
Un Social per ogni esigenza
Social Media, il video
Facebook, I numeri
 800 milioni di utenti attivi, di cui la metà si collega a Facebook ogni giorno

 Circa 21 milioni di profili aperti in Italia

 70 lingue diverse

 130 è la media di amici per ogni utente

 Oltre 2 miliardi di post su cui le persone cliccano Mi piace o commentano

 Ogni 20 minuti sono uploadate 2.716.000 foto

 Gli utenti che accedono a Facebook attraverso supporti mobili interagiscono in media il
  doppio rispetto agli altri

 Sono iscritti più uomini che donne

 La distribuzione per età è in continua evoluzione

 Facebook è in termini di traffico secondo solo a Google
Facebook, il trend




                     Fonte: Google Insights
Facebook, comunicare

 La comunicazione su Facebook è la stessa che si verifica ogni
  giorno sul posto di lavoro, al bar, a casa, ovunque.

 La gente parla di tutto: cronaca, gossip, fatti
  divertenti, esperienze, emozioni, prodotti, servizi, marchi e
  aziende

 La comunicazione è frutto del naturale bisogno di
  socializzare, intrattenere rapporti, condividere.

 Quindi Facebook non è niente di diverso di quanto accade nel
  mondo “reale”. Quello che è in grado di fare è di mettere a
  disposizioni di tutti le conversazioni e tramite alcuni strumenti
  appositamente studiati, amplificarle e darle valore.
Facebook, effetto megafono

 In questo senso Facebook gode di un effetto megafono:
  Non ci sono più limiti di spazio, i dispositivi mobili consentono oggi di
   accorciare le distanze tra le persone, se si vuole, è come essere presenti
   24 h/365g in un‟ampia piazza dove tutti leggono, parlano, condividono
  Non ci sono più limiti di tempo, si può sempre fare conversazione e
   questa rimane nella piattaforma ed invecchia velocemente quando
   non ha valore (il valore gli viene attribuito dagli utenti stessi di
   Facebook)
  La comunicazione è bidirezionale, si può ascoltare e conversare
  La comunicazione è orizzontale, parallela




  Fonte: FacebookStrategy
Facebook, la riprova sociale

 Facebook lavora su alcuni meccanismi legati al passaparola ed
  alla riprova sociale

 La “Riprova Sociale” è ciò che ci spinge a compiere o a meno
  un'azione quando sappiamo che questa è stata compiuta da altri

 La riprova sociale ha presa su di noi quando
   L‟azione è compiuta da un gran numero di persone
   Ci fidiamo della persona/persone che compiono l'azione
   La persona che compie l'azione è autorevole (un testimonial)
 Tutti gli strumenti messi in campo da Facebook fanno leva sulla riprova
  sociale e fanno in modo che le persone si influenzino tra loro
Facebook, il passaparola

 Ogni azione compiuta da un utente sarà sempre comunicata
  automaticamente a tutto il suo gruppo di contatti e potrà
  influire consapevolmente o meno con chi è connesso con lui

 E‟ il passaparola, che può essere
  Consapevole o inconsapevole
  Interno od esterno a Facebook


  E‟ lo stesso meccanismo con cui si muovono le inserzioni
   pubblicitarie su Facebook
Facebook, quelli famosi..
Facebook, il televoto
Twitter, I Numeri

   Twitter ha più di 100 milioni di utenti attivi

   I tweet generati sono oltre 200 milioni al
    giorno

   Twitter è disponibile in ben 17 lingue

   456 tweets per secondo (TPS) quando
    Michael Jackson morì il 25 Giugno 2009

   6.939 tweets inviati 4 secondi dopo la
    mezzanotte di Capoanno in Giappone

   Il business model di twitter si basa sulle
    inserzioni, previsti quest‟anno 140 milioni di
    dollari, in crescita
                                                     http://blog.twitter.com/2011/03/numbers.html
Twitter, il trend




                    Fonte: Google Insights
Twitter, breve presentazione

   Twitter è una piattaforma di microblogging che si basa su messaggi di 140
    caratteri

   Un tweet è una singolo testo di comunicazione

   Following: sono gli utenti dei quali decidiamo di seguire i tweets

   Follower: sono gli utenti che decidono di seguire ciò che scriviamo

   Retweet: è l‟inoltro sulla propria bacheca del tweet qualcun‟altro; è un
    indice di popolarità del twitter

   Hashtag è un testo preceduto da una# ed è un tag che, inserito nel
    testo, consente di tracciare/ricercare con facilità particolari argomenti di
    cui si sta trattando nella piattaforma
Twitter, alcune case histories

   Facebook e Twitter hanno il vantaggio di essere
    mezzi di comunicazione molto semplici da
    utilizzare, veloci e immediati

   E‟ sufficiente disporre di una connessione alla rete
    web, un account e tutti sono in grado di diventare
    produttori di contenuti, postare news e fotografie
    direttamente dal posto dove l‟azione si svolge

   Alcuni casi recentemente venuti alle cronache, i
    tweets che hanno descritto:
       I terremoti in Giappone ed Haiti
       le crisi politiche nei principali paesi arabi
       L‟attacco al Compound di Osama Bin Laden in
        Pakistan
Twitter, alcune case histories




                         http://twitaholic.com/top200/followers/
Infine, un confronto




     facebook          twitter
Sì, ma non serve a noi, o no?
Grazie dell‟attenzione


Andrea Venturi
skype and.venturi
twitter andreaventuri

More Related Content

PPT
Apprendere con i social media
PPT
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
PPT
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
PDF
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
PPT
Greenpeace e la comunicazione politica (ambientale)
PDF
Dieci regole-base per gestire la presenza sui social media
PDF
PA e social media. Twitter per uffici stampa
PPT
Twitter in redazione
Apprendere con i social media
Semantica dei nuovi media: il wikivocabolario (quinta versione)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (seconda versione)
Come sopravvivere al nuovo algoritmo di Facebook
Greenpeace e la comunicazione politica (ambientale)
Dieci regole-base per gestire la presenza sui social media
PA e social media. Twitter per uffici stampa
Twitter in redazione

What's hot (20)

PPT
Aziende in Rete
PPT
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
PPT
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
PPT
UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...
PDF
Social media e pa 2.0 - part 3
PPTX
I social media
PPT
Dieci cose da fare e dieci da evitare sui social media
PDF
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
PPTX
I social in america
PPTX
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
PDF
Avis 01 Scenario
PPTX
Strategie di comunicazione politica
PPT
Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
PDF
Cinque domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
PDF
Uso consapevole e professionale dei social media
PPT
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)
PDF
Conoscere i linguaggi social. Modulo N.2
PPT
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
PPT
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
Aziende in Rete
Giornalismo e social media: minacce e opportunità
Dino Amenduni - lavorare coi social media (aggiornamento febbraio 2013)
UniCredit IJF Social Media Journalism - quale dipendenza dal mezzo quale dall...
Social media e pa 2.0 - part 3
I social media
Dieci cose da fare e dieci da evitare sui social media
Come si promuove, difende o compromette la propria reputazione online
I social in america
La comunicazione politica in rete: costruire il consenso nell'era del web 2.0
Avis 01 Scenario
Strategie di comunicazione politica
Politica e social media: regole minime di sopravvivenza
Cinque domande che gli studenti ci fanno durante le docenze
Uso consapevole e professionale dei social media
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (terza versione)
Conoscere i linguaggi social. Modulo N.2
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
Ad

Viewers also liked (15)

PPTX
Twitter potenzialita'
PPTX
Twitter & Social Media Strategy
PDF
I profili twitter per il turismo delle regioni italiane
PPSX
Presentazione WMO Milan 13 december 2014 $SPY $FTMIB $EUROSTOXX50 $GOLD
PDF
Facebook e Twitter, Adv Travel - #bto2014 • Rocco Rossitto - Paolo Ratto
ODP
Twitter @ RavennaLUG
PPT
Guida a twitter
PDF
L'algoritmo di Twitter e il mondo delle news 03102015
PDF
motori di ricerca-20141202
PPTX
SMAU Bologna 2014: Twitter come strumento di comunicazione aziendale
PDF
Differenze e rapporti nel Social Banking: la seconda edizione del progetto So...
PDF
Facebook e Twitter: manuale di autodifesa (terza edizione)
PPT
I Social Network
PPT
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
PDF
Design per l'accessibilità - Lezione 5
Twitter potenzialita'
Twitter & Social Media Strategy
I profili twitter per il turismo delle regioni italiane
Presentazione WMO Milan 13 december 2014 $SPY $FTMIB $EUROSTOXX50 $GOLD
Facebook e Twitter, Adv Travel - #bto2014 • Rocco Rossitto - Paolo Ratto
Twitter @ RavennaLUG
Guida a twitter
L'algoritmo di Twitter e il mondo delle news 03102015
motori di ricerca-20141202
SMAU Bologna 2014: Twitter come strumento di comunicazione aziendale
Differenze e rapporti nel Social Banking: la seconda edizione del progetto So...
Facebook e Twitter: manuale di autodifesa (terza edizione)
I Social Network
Corso di Social Media Marketing (Facebook, Linkedin, Twitter, Google Plus)
Design per l'accessibilità - Lezione 5
Ad

Similar to Presentazione 23 novembre 2011 (20)

PPTX
Social media marketing
PPT
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
PDF
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
PPT
Collaborative on line network
ODP
Introduzione ai Social network
PDF
La diffusione delle informazioni su Twitter
PDF
Business social media cagliari 12112012
PDF
(Breve) Introduzione ai Social Media
PPT
I social network, il web 2.0 e il commercio elettronico
PPTX
12 - I Social Media - 16/17
PPTX
I social media
PPTX
12 - Social media (19/20)
PPT
New & Social Media - MGM Digital Communication
PPT
social media & Web 2.0
PPT
Politica 2.0
PPTX
16 - Social media
PPT
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
PPTX
12 - Social media
PDF
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Social media marketing
GreenFleet e Web 2.0: i social network a supporto della mobilità sostenibile
Social media marketing: comunicare e creare relazioni all’epoca del web 2.0”...
Collaborative on line network
Introduzione ai Social network
La diffusione delle informazioni su Twitter
Business social media cagliari 12112012
(Breve) Introduzione ai Social Media
I social network, il web 2.0 e il commercio elettronico
12 - I Social Media - 16/17
I social media
12 - Social media (19/20)
New & Social Media - MGM Digital Communication
social media & Web 2.0
Politica 2.0
16 - Social media
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
12 - Social media
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)

Presentazione 23 novembre 2011

  • 1. Web 2.0, Facebook e Twitter Breve Presentazione Milano, 23 Novembre 2011
  • 2. Web 2.0 Il Web 2.0 indica uno stato di evoluzione del World Wide Web Fino agli anni „90, il Web (1.0) era caratterizzato prevalentemente da siti web statici, dove l‟interazione era limitata alla normale navigazione tra le pagine, l'uso delle e-mail per comunicare e dei motori di ricerca Nell'ultimo decennio si è assistito al nascere di numerose nuove piattaforme di comunicazione capaci di consentire un'interazione diretta ed attiva tra gli utenti Nasce la definizione di "prosumer”*: gli utenti diventano “content producer", produttori di contenuti Si tende a indicare come Web 2.0 l'insieme di quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione tra il sito e l'utente (blog, forum, chat, wiki, flickr, youtube, facebook, myspace, twitter, google+, linkedin, wordpress, foursquare, ecc. * un termine con molti significati anche fuori dal web, vedi wikipedia
  • 3. Un Social per ogni esigenza
  • 5. Facebook, I numeri  800 milioni di utenti attivi, di cui la metà si collega a Facebook ogni giorno  Circa 21 milioni di profili aperti in Italia  70 lingue diverse  130 è la media di amici per ogni utente  Oltre 2 miliardi di post su cui le persone cliccano Mi piace o commentano  Ogni 20 minuti sono uploadate 2.716.000 foto  Gli utenti che accedono a Facebook attraverso supporti mobili interagiscono in media il doppio rispetto agli altri  Sono iscritti più uomini che donne  La distribuzione per età è in continua evoluzione  Facebook è in termini di traffico secondo solo a Google
  • 6. Facebook, il trend Fonte: Google Insights
  • 7. Facebook, comunicare  La comunicazione su Facebook è la stessa che si verifica ogni giorno sul posto di lavoro, al bar, a casa, ovunque.  La gente parla di tutto: cronaca, gossip, fatti divertenti, esperienze, emozioni, prodotti, servizi, marchi e aziende  La comunicazione è frutto del naturale bisogno di socializzare, intrattenere rapporti, condividere.  Quindi Facebook non è niente di diverso di quanto accade nel mondo “reale”. Quello che è in grado di fare è di mettere a disposizioni di tutti le conversazioni e tramite alcuni strumenti appositamente studiati, amplificarle e darle valore.
  • 8. Facebook, effetto megafono  In questo senso Facebook gode di un effetto megafono:  Non ci sono più limiti di spazio, i dispositivi mobili consentono oggi di accorciare le distanze tra le persone, se si vuole, è come essere presenti 24 h/365g in un‟ampia piazza dove tutti leggono, parlano, condividono  Non ci sono più limiti di tempo, si può sempre fare conversazione e questa rimane nella piattaforma ed invecchia velocemente quando non ha valore (il valore gli viene attribuito dagli utenti stessi di Facebook)  La comunicazione è bidirezionale, si può ascoltare e conversare  La comunicazione è orizzontale, parallela Fonte: FacebookStrategy
  • 9. Facebook, la riprova sociale  Facebook lavora su alcuni meccanismi legati al passaparola ed alla riprova sociale  La “Riprova Sociale” è ciò che ci spinge a compiere o a meno un'azione quando sappiamo che questa è stata compiuta da altri  La riprova sociale ha presa su di noi quando  L‟azione è compiuta da un gran numero di persone  Ci fidiamo della persona/persone che compiono l'azione  La persona che compie l'azione è autorevole (un testimonial)  Tutti gli strumenti messi in campo da Facebook fanno leva sulla riprova sociale e fanno in modo che le persone si influenzino tra loro
  • 10. Facebook, il passaparola  Ogni azione compiuta da un utente sarà sempre comunicata automaticamente a tutto il suo gruppo di contatti e potrà influire consapevolmente o meno con chi è connesso con lui  E‟ il passaparola, che può essere  Consapevole o inconsapevole  Interno od esterno a Facebook  E‟ lo stesso meccanismo con cui si muovono le inserzioni pubblicitarie su Facebook
  • 13. Twitter, I Numeri  Twitter ha più di 100 milioni di utenti attivi  I tweet generati sono oltre 200 milioni al giorno  Twitter è disponibile in ben 17 lingue  456 tweets per secondo (TPS) quando Michael Jackson morì il 25 Giugno 2009  6.939 tweets inviati 4 secondi dopo la mezzanotte di Capoanno in Giappone  Il business model di twitter si basa sulle inserzioni, previsti quest‟anno 140 milioni di dollari, in crescita http://blog.twitter.com/2011/03/numbers.html
  • 14. Twitter, il trend Fonte: Google Insights
  • 15. Twitter, breve presentazione  Twitter è una piattaforma di microblogging che si basa su messaggi di 140 caratteri  Un tweet è una singolo testo di comunicazione  Following: sono gli utenti dei quali decidiamo di seguire i tweets  Follower: sono gli utenti che decidono di seguire ciò che scriviamo  Retweet: è l‟inoltro sulla propria bacheca del tweet qualcun‟altro; è un indice di popolarità del twitter  Hashtag è un testo preceduto da una# ed è un tag che, inserito nel testo, consente di tracciare/ricercare con facilità particolari argomenti di cui si sta trattando nella piattaforma
  • 16. Twitter, alcune case histories  Facebook e Twitter hanno il vantaggio di essere mezzi di comunicazione molto semplici da utilizzare, veloci e immediati  E‟ sufficiente disporre di una connessione alla rete web, un account e tutti sono in grado di diventare produttori di contenuti, postare news e fotografie direttamente dal posto dove l‟azione si svolge  Alcuni casi recentemente venuti alle cronache, i tweets che hanno descritto:  I terremoti in Giappone ed Haiti  le crisi politiche nei principali paesi arabi  L‟attacco al Compound di Osama Bin Laden in Pakistan
  • 17. Twitter, alcune case histories http://twitaholic.com/top200/followers/
  • 18. Infine, un confronto facebook twitter
  • 19. Sì, ma non serve a noi, o no?
  • 20. Grazie dell‟attenzione Andrea Venturi skype and.venturi twitter andreaventuri