SlideShare a Scribd company logo
© Cloudea S.r.l.27/01/2015 © Cloudea S.r.l.
CORSO SOCIAL MEDIA MARKETING
Silvio Filippi
© Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l.
Chi sono
CEO & Co-founder di Cloudea S.r.l., Partecipa come
esperto di Marketing e ICT al progetto Net Managers,
per aiutare le imprese del territorio a diventare più
competitive. Per anni Product Marketing Manager di
SharePoint per Microsoft Italia. Prima, sempre in
Microsoft, Business Productivity Advisor e poi Sales
Manager per le grandi Aziende del gruppo di prodotti
Office System.
12/07/2013 2
Ho iniziato la carriera in Arthur Andersen Management & Consultants a Torino e
proseguito nel gruppo Andersen Consulting / Accenture fino al 2002. Qui ho sviluppato
la professionalità fino a Senior Manager partecipando a progetti di riorganizzazione dei
processi aziendali presso le maggiori organizzazioni italiane e anche molte medie
imprese, realizzando esperienze di lavoro in Italia e soprattutto all’estero. Ingegnere
elettronico con specializzazione in Informatica e appassionato di tecnologia, attivo dal
1995 sul web con Blog a attività di digital marketing Esperto di Organizzazione aziendale
e ICT soprattutto per l’incremento di produttività del Business ed il controllo di
gestione, partecipa ad Osservatori e ricerche del Politecnico di Milano sui temi
Enterprise 2.0 e Social Computing, Cloud Computing.
© Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l.
Il corso Social Media Marketing prepara ad operare in un settore altamente competitivo
attraverso una formazione a 360 gradi nel marketing e nella comunicazione.
E’ incentrato sulla preparazione dei propri partecipanti a progettare, avviare e gestire ogni
azione di comunicazione integrata, consentendo di approfondire, oltre alle tecniche classiche di
promozione del brand e di prodotto, ogni passaggio dell’intero processo di gestione dell'Internet
Marketing e della comunicazione su social media oltre a qualsiasi innovazione consenta di
ottimizzare l’efficacia del messaggio.
OBIETTIVI
 apprendere a fare del Web uno strumento di lavoro;
 Capire l’audience, definire gli obiettivi, scegliere gli strumenti adatti e il budget per
risultati effettivi
 Farsi trovare: definire i contenuti e la “linea editoriale”, cosa e quando pubblicare, come
scrivere in modo efficace, come essere trovati dai motori di ricerca, come usare la
pubblicità online.
 migliorare il flusso di comunicazione della propria attività o impresa;
 instaurare un dialogo diretto con i propri clienti e fornitori
 conoscere le “regole del gioco”
12/07/2013 3
Il Corso
© Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l.12/07/2013 4
Prima giornata Seconda giornata
 I principi del marketing sul web e il ruolo delle persone
nel mondo del web 2.0
 Gli strumenti del marketing online (e-mailing, SEO, SEM,
social media, newsletter). Importanza della reputation e
del posizionamento
 Identificare la propria comunità ed i propri obiettivi.
Saper definire contenuti e «linea editoriale»
 Perché stare sui social media ?
Utilizzo professionale dei Social Network
 Panoramica dei principali strumenti (blogs, Linkedin,
Facebook ecc…) Classificazione e diffusione.
 Social Network di condivisione e pubblicazione
 You tube
 Blog (Blogger , Wordpress)
 Social Network funzionali
 Slideshare
 Pinterest , Instagram, Flickr
 Social Network generalisti di socializzazione
 Google Plus
 Facebook : cos’è e come funziona. Profili, pagine, gruppi.
Marketing su FB.
 Social Network Generalisti / Livecast: Foursquare
 Business Social Network:
 Linkedin , Viadeo , Xing : gestione pagine, gruppi, contatti
 Ning e Yammer: la creazione delle community con i nuovi
social in stile aziendale
 Twitter: funzionamento, come seguire, come farsi seguire,
hashtag
 Altri strumenti di marketing online:
 Newsletter
 E-mail marketing
 Social CRM: la gestione delle relazioni online
 Online PR: coinvolgere blogger e influencer nella
comunicazione aziendale
 Come collegare i vari Social Network e come attivare un
marketing vantaggioso
 Casi di successo in Italia e nel mondo
 Esempi pratici di realizzazione di un piano di attività di Social
Media Marketing
© Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l.
NUOVE
TECNOLOGIE
SPECIALIZZAZIONE ED OUTSOURCING IN
AUMENTO
COMPETIZIONE GLOBALE
CAMBIAMENTI
DEMOGRAFICI
12/07/2013 5
© Cloudea S.r.l.
60 secondi
12/07/2013 6
© Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l.12/07/2013 7
Una rivoluzione
è in corso
© Cloudea S.r.l.27/01/2015 © Cloudea S.r.l.
Quante generazioni in una
organizzazione?
Padri analogici
( migranti )
Figli digitali
( nativi )
© Cloudea S.r.l.
•25 marzo 2010
1910-1945 1946-1965 1965-1979 1980/1990
GENERAZIONEFILOSOFIAAVVENIMENTIVALORI-CAPACITA’
MATURI BOOMER GENERAZIONE X GENERAZIONE Y
DOVERE-
CONFORMISMO
•“La vita è
impegnativa ma se
lavoro duro ce la
posso fare”
• INDIVIDUALISMO
• “La vita è piena di
possibilità e sorprese
di cui godere e questo
dipende da me
stesso”
• DEPRESSIONE
• NEW DEAL di
Roosevelt
• 2°GUERRA
MONDIALE
• …………..
• BOOM ECONOMICO
• TV A COLORI
• SESSO,DROGA &
ROCK’N ROLL
•AUTOSTIMA
•ENERGIA
•FLESSIBILITA’
•REINVENTARSI
•POWER ( SUCCESSO-
PRESTIGIO)
• MOBILI
• MULTITASKING
E MULTIMEDIA
• ESPERIENZIALI
• TRADIZIONALI
• INDIPENDENZA
• SOCIALITA’
• TORRI GEMELLE
• GLOBALIZZAZIONE
• DIGITAL CULTURE
• CRISI ECONOMICA
• DIVORZIO/AIDS
• MTV
• PERSONAL
COMPUTER
• DISCIPLINA
• LAVORO DURO-
RINUNCIA
• OBBEDIENZA
AUTORITA’
• TENACIA E
SERIETA’
• “La vita è difficile
quindi meglio riderci
sopra, comunque
gestibile”
LIFE IS NOW
• “ la vita è tutto
ed ora”
• LUCIDITA’
• PRAGMATISMO
OPERATIVO
• PENSIERO
CRITICO
• CULTURA
COLLABORATIVA
E TECNOLOGICA
Casa frigorifero?Casa frigorifero?
DIVERSITA’
12/07/2013 9
© Cloudea S.r.l.
•25 marzo 2010
1910-1945 1946-1964 1965-1979 1980/1990
GENERAZIONEPAURA-SOGNOLOGOSCOSAALLENARE
MATURI BOOMER GENERAZIONE X GENERAZIONE Y
CASA E STABILITA’
Sostanza e
sicurezza
Perdita di quanto
acquisito
NON CRESCERE
SOCIALMENTE
• SEMPRE GIOVANI
E GODERSELA
• Ego e gratificazione
Non poter acquisire in
futuro
NON PIACERE/
GODERE PIU’
NON PROVANO A
CAMBIARE LE COSE
ATTESE ECCESSIVE
NON SI PRENDONO SUL
SERIO
PRAGMATISMO NON
FINALIZZATO AL
CAMBIAMENTO
TE LO SEI
MERITATO
IMPEGNARSI
DISCIPLINA
DIVERTIAMOCI
PRENDILA EASY
• PRESTIGIO-
SUCCESSO
• CE LA FAREMO
• LAVORO ECCITANTE
• SEI
MATURO/ANZIANO
•MENO LEADERSHIP
GERARCHICA
•INNOVAZIONE
VERA
•
CONCENTRAZIONE
E TENUTA
EMOTIVA
• TIMING
• PROGETTUALITA’
DIVERTENTE
VELOCE
ESPERIENZA
TI ARRIVERA’ NEL
FUTURO
IMPEGNATI POI
VEDREMO
• UTILE
• INTELLIGENTE
• CE LA FAREMO?
MENO RIGIDO
PIU’ FLESSIBILE
AVERE CHANCE DI
ESPRIMERSI/ESSERE
CREDIBILI IN MODO
NUOVO
Avere una
prospettiva,un sogno
ANNOIARSI/NON ESSERE
ISPIRATI
• COGLIERE LE
OPPORTUNITA’
• NON SOLO ONE
BEST WAY
• GODERSELA
•UN MONDO
MIGLIORE
•Giustizia ed
intelligenza
Quando mai
acquisiremo
PRENDERE LE COSE
SUL SERIO
LOGOS
12/07/2013 10
© Cloudea S.r.l.
Adattamento da:
Alvin Toffler, La terza ondata, Sperling & Kupfer
Informazione
Industria
Agricoltura
Web 2.0
10.000 anni
200 anni
50 anni
7 anni
12/07/2013 11
© Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l.
6 elementi fondamentali che hanno
cambiato internet
12/07/2013 12
Regola 1:10:90
© Cloudea S.r.l.27/01/2015 © Cloudea S.r.l.
Lo sviluppo del web
11
Siamo qui?
© Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l.
Comportamento utente online
12/07/2013 14
● 71% Guarda video su canali di condivisione
(Youtube o Vimeo)
● 65% Utilizza un social network come
Facebook o Linkedin
● 46% Invia messaggi istantanei (chat)
● 46% Carica foto sui social network
● 32% Legge giornali e blog
● 30% Condivide qualcosa che ha creato
[Flowtown 2011]
© Cloudea S.r.l.12/07/2013 15
© Cloudea S.r.l.
Orientamento al marketing (mercato): consiste nella
comprensione dei bisogni del cliente, per produrre i
beni e quindi soddisfarli. È una prospettiva di
tipo outside-in, o anche pull (capire il mercato)
anziché push (spingere sul mercato). Nasce a partire
dagli ultimi anni del Novecento ed è sempre in
continuo sviluppo fino ai giorni nostri.
Oggi
Il marketing secondo Philip Kotler
1800 – 1950
Orientamento alla produzione
Produrre a costi bassi domanda maggiore di offerta
Dal 1950-60
Orientamento alle vendite
Inside-out convincere il cliente a comprare
Dal 1930
Orientamento al prodotto
Prodotto tecnologicamente perfetto
12/07/2013 16
© Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l.
Nuovo approccio (dal 2009)
12/07/2013 17
L'orientamento al cliente è un approccio
del marketing che pone le esigenze del cliente al
centro dei processi decisionali aziendali.
L'orientamento al cliente è l'evoluzione
dell'orientamento al mercato. E' l'orientamento più
evoluto del marketing che caratterizza le imprese
operanti nei mercati più avanzati del post-
consumismo. La globalizzazione dei mercati e la
concorrenza internazionale hanno reso più difficile
l'espansione delle quote di mercato per le imprese.
La maturazione dei consumatori riduce l'efficacia
della pubblicità mentre i bisogni si fanno sempre più
specifici ed attenti al prezzo di vendita. La vecchia
percezione che un prezzo alto significhi anche
qualità del prodotto è sostituita con l'esigenza dei
consumatori di risparmiare sul prezzo di acquisto.
L’ottima esperienza del cliente fa
marketing con il passaparola
© Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l.
L’evoluzione del Marketing
Marketing Evolution
Targeting
Messaging
Touch Points
Focus su
segmenti
Statico o
sequenziale
Frammentato per
canale
Rivolto agli
individui
Personalizzato e
Real time
Esperienza
integrate e
cumulativa
Nuovi obiettivi, nuovi processi
Nuovi strumenti
12/07/2013 18
© Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l.
Esempio: processo mkt e vendite
Diversi canali di
comunicazione
con i clienti tra
cui Internet
12/07/2013 19
Attività di
relazione
personali e
associazioni
Attività di
relazione
attraverso i
partner
Contatti
spontanei
da sito e
campagne
online
Segnalazioni
da Microsoft
Segnalazioni
da clienti
acquisiti
Attività di
telemarketi
ng
Eventi fisici
e virtuali
Contatti qualificati ed
opportunità in CRM
Assegnazione
opportunità
Qualificazione
opportunità
Attività per
chiudere
opportunità
Processo di forecast
Progetto
Caso a fine progetto
PROCESSO DI MARKETING PROCESSO DI VENDITA
Ripianificazione
investimenti
Marketing
Opportunità
chiuse
Amministrazione
Acquisto
online tools,
formazione,
consulenza
Formazione,
consulenza
pianificata
ESECUZIONE
Azioni di
Marketing per
vendere altro
E commerce
© Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l.
Cambia l’approccio
Marketing
Funnel
tradizionale
Considera
Utilizza
Acquista
SeiFedele
Conosci
• Il Marketing Funnel si
apre
• Più frequenti
interazioni ...
• Che si verificano in
precedenza nel
processo di
conversione
• Con più consumatori
informati .....
• Che richiedono
l'interazione di grande
rilevanza
• Su più piattaforme /
Dispositivi
Ancora oggi è poco sfruttata
l’ opportunità di influenzare
la scelta attraverso il dialogo
/ interazione tra i clienti
stessi
opportunità persa per influenzare la scelta attraverso il
dialogo / interazione
Occasione colta per influenzare la scelta attraverso il
dialogo / interazione
12/07/2013 20
Nuovo
Marketing
Funnel
Aperto
© Cloudea S.r.l.
SOCIAL NETWORK TECNOLOGIA
MOBILITA’
INFORMAZIONI
ESPERIENZE
CONDIVISE
SERVIZION
DEMAND
Nuovi TrendNuovi Bisogni
… a velocità dei computers
12/07/2013 21
© Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l.
Nuova «reputation»: concetti base
Nella comunicazione web 2.0
sono le persone a creare il valore del
brand.
In un mondo in cui i clienti parlano
molto è più facile ASCOLTARE…
espressione della cultura collaborativa di rete, consiste
nell’indicizzazione di contenuti mediante l'utilizzo di
keyword scelte liberamente. Questo fenomeno, in contrasto
con i metodi di classificazione formale, produce valori
secondo il modello concettuale della popolazione in cui il
contento viene sottoposto
è l’insieme delle manifestazioni digitali
( contatti, email, preferenze, feed, voip calls,
commenti ai blog, profili pubblici, ecc) di un
individuo o struttura che può essere tracciata nel
tempo e che si riferisca all’espressione di una
personalità
12/07/2013 22
© Cloudea S.r.l.
Dove ascoltare?
I nostri clienti sono sempre di più online. E’
necessario seguirli e comunicare con loro con
questi nuovi strumenti, che offrono sistemi di
ascolto, relazione e misurazione in più
rispetto ai tradizionali
www.vincos.it
12/07/2013 23
© Cloudea S.r.l.
Chi ascoltare?
Internet Audience (Incluse internet
applications)
Fonte: Audiweb Database, dati Maggio 2013 - Audiweb
powered by Nielsen
Maggio
2013
Maggio
2012
Variazione %
Mag 2013 / Mag
2012
Popolazione (.000) 53.910 54.932 -1,9%
Utenti connessi a internet (.000) 41.131 40.457 1,7%
Utenti attivi nel mese (000) 28.509 28.130 1,3%
Utenti attivi nel giorno medio
(000)
14.227 14.243 -0,1%
Tempo speso nel giorno medio -
per persona (h:m)
1:25 1:19 7,4%
Pagine viste nel giorno medio per
persona
123 140 -11,6%
Fonte: Audioweb
12/07/2013 24
© Cloudea S.r.l.
Cosa e Come ascoltare?
Google insight search
www.mention.net
12/07/2013 25
© Cloudea S.r.l.
Awareness
Reputation
Sales
Loyalty
1. Creare notorietà
•
•
Popolare e coinvolgere i social
Generare traffico al sito
2. Creare reputazione
• Generare lead qualificati
3. Sostenere le vendite
• Favorire le transazioni
4. Costruire una relazione stabile
con i pubblici
• Integrare i programmi CRM
Dopo avere ascoltato PARLATEcon obiettivi chiari
12/07/2013 26
© Cloudea S.r.l.
Prima cosa però: FARSI TROVARE
• Scelta del nome
dominio
• Contenuti
interessanti
• Scelta delle keyword
sul sito
• Link in entrata
• Reputation
• Contenuti sui social e
loro interazioni
• Campagne a
pagamento
12/07/2013 27
© Cloudea S.r.l.
Chiunque
diventa famoso
con costanza e
competenza
12/07/2013 28
© Cloudea S.r.l.
La rete sociale è un
gruppo di persone
connesse tra di loro
attraverso legami di
varia natura.
I cinesi,per esempio,usano il
termine guanxi per indicare la
propria sfera di influenza, il raggio
d’azione,il gruppo di persone che
un individuo è in grado di attivare
o influenzare, il suo (social)
network.
Definizione
12/07/2013 29
© Cloudea S.r.l.12/07/2013 30
© Cloudea S.r.l.27/01/2015 © Cloudea S.r.l.
9
© Cloudea S.r.l.27/01/2015 © Cloudea S.r.l.
Panorama Web 2.0
10
© Cloudea S.r.l.12/07/2013 33
Oggi molti social network e media sono connessi
E’ fondamentale
strutturare il sito per
inglobare i social
network utilizzati,
creando un social
media Hub ad esso
connesso. Una home
page in cui le info
non sono solo in
uscita ma anche in
entrata dai social e i
media collegati
(news , rssfeed,
tweet,…)
© Cloudea S.r.l.
Social
Media
Publish
Share
Discuss
Social
Networks
Microblog
LifeStream
LiveCast
Virtual
Worlds
Social
Games
MMO
Slideshare, Youtube
Pinterest , Instagram, Flickr
Blogger , Wordpress
Facebook, Ning
Linkedin , Viadeo ,
Xing , Yammer
Twitter
Massively Multiplayer
Online
12/07/2013 34
Foursquare
© Cloudea S.r.l.
Corso Digital Marketing
presso Apro (Alba)
Chi abita in Piemonte e vuole
partecipare al corso in buona
parte finanziato dalla regione
può contattare:
 Silvio.filippi@cloudea.it
 C.giachino@aproformazione.it
Per ricevere le informazioni sulle
prossime edizioni
Questo corso ha l’obiettivo di fornire le competenze per
l’utilizzo efficace degli strumenti di Digital e Social Marketing
presenti oggi in Internet per promuovere la propria azienda
o attività. Il corso Social Media Marketing prepara ad
operare in un settore altamente competitivo attraverso una
formazione a 360 gradi nel marketing e nella
comunicazione. E’ incentrato sulla preparazione dei propri
partecipanti a progettare, avviare e gestire ogni azione di
comunicazione integrata, consentendo di approfondire,
oltre alle tecniche classiche di promozione del brand e di
prodotto, ogni passaggio dell’intero processo di gestione
dell'Internet Marketing e della comunicazione su social
media oltre a qualsiasi innovazione consenta di ottimizzare
l’efficacia del messaggio. Comprende molti esercizi pratici e
attività da svolgere anche in autonomia per cominciare a
realizzare campagne di Marketing Online efficaci
Obiettivi:
Rendere autonome le persone nell’utilizzo di Internet per il
Marketing Online
Acquisire le esperienze avanzate per essere efficaci nella
promozione della propria attività Online
A chi si rivolge
Persone che hanno seguito il corso di web marketing di base
e il corso base di internet e marketing digitale
professionisti con esperienza informatica avanzata
Imprenditori che vogliono organizzare una attività
commerciale su internet
Persone che desiderano crescere professionalmente nel
mondo digitale
Persone che hanno esperienza di utilizzo del PC e di Internet
ma non di Marketing Online con i Social Network
Costo: €€€€€€ Euro + Iva
Durata: 24 ore
Frequenza: 4 ore al giorno (dalle 16 alle 20) per 6 settimane
– Lunedì sera
Sede Corso: Presso azienda cliente (data flessibile) oppure
presso Apro Alba Barolo (data fissa)
12/07/2013 35

More Related Content

PPTX
Work shop sm 20101028 ita
PDF
Pepe Moder - Barilla
PDF
Si può vendere con i Social Media?
PPT
Presentazione al Corso 2009 per Operatori Editoriali USPI
PDF
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
PDF
Netcomm Forum Milano 2013
PDF
E se smettessimo di chiamarli semplicemente Influencer?
PDF
Fondamenti di Web Marketing e Social Media
Work shop sm 20101028 ita
Pepe Moder - Barilla
Si può vendere con i Social Media?
Presentazione al Corso 2009 per Operatori Editoriali USPI
Ti posto, ti twitto, ti taggo! Presentazione di Davide Nonino - 06/10/2014
Netcomm Forum Milano 2013
E se smettessimo di chiamarli semplicemente Influencer?
Fondamenti di Web Marketing e Social Media

What's hot (6)

PDF
Strategia Digitale - SMAU 2016
PDF
Presentazione Donne Digitali 7 maggio 2016
ODP
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
PDF
Leandro Diana - Migliora la tua reputazione online - Rinascita Digitale
PDF
Wtag italiano
PDF
Smau milano 2012 claudio gagliardini
Strategia Digitale - SMAU 2016
Presentazione Donne Digitali 7 maggio 2016
Web Marketing di un brand: sito e presenza aziendale on-line di Mulino Bianco
Leandro Diana - Migliora la tua reputazione online - Rinascita Digitale
Wtag italiano
Smau milano 2012 claudio gagliardini
Ad

Viewers also liked (13)

PDF
Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?
PPTX
Social media & web media marketing per l'azienda: come catturare l'attenzione...
PDF
Social media marketing
PPTX
Alla scoperta dei social network
PDF
Presentazione social media marketing
PPT
Fare Social Media Marketing Su Facebook
PDF
Come fare strategie di Social Media Marketing su Facebook?
PDF
Scrivere per i Social Network
PDF
Social Brand Day #SBDAY14
PPT
Social media marketing - Presenza online 3.0
PDF
Facebook per promuovere la tua attività
PDF
Social Media Trends 2017
PDF
Social Media Survival Guide
Come trasformare i Social Media in uno strumento di business?
Social media & web media marketing per l'azienda: come catturare l'attenzione...
Social media marketing
Alla scoperta dei social network
Presentazione social media marketing
Fare Social Media Marketing Su Facebook
Come fare strategie di Social Media Marketing su Facebook?
Scrivere per i Social Network
Social Brand Day #SBDAY14
Social media marketing - Presenza online 3.0
Facebook per promuovere la tua attività
Social Media Trends 2017
Social Media Survival Guide
Ad

Similar to Presentazione corso social media marketing cloudea (20)

PDF
Traditional Digital and Social Media Marketing
PPTX
Strategia Digitale in 50 minuti Che cos’è, a che cosa serve e perché porta r...
PDF
Social media strategy - #Includi
PDF
Marketing Update e Social Media
PDF
1065.36
PDF
Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
PPTX
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Implementare effiacci strategie WEB di in...
PDF
Social media marketing nelle aziende. Stato dell’arte ed evoluzioni.
PDF
Sito Web cosa serve "davvero" per farlo funzionare! - Dalfovo - Monizzi
PPTX
Hiskill Marketing 2k20
PPTX
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
PPT
Il Marketing oggi anche (e soprattutto?) sulla rete. Roberto Marsicano a Obie...
PPTX
Lavorare con i social media
POTX
Social Marketing 2012
PPTX
Tecniche innovative di marketing via web
PPT
Introduzione al marketing semplice
PPTX
Comunicazione digitale: Una opportunità per tutte le aziende
PDF
Corso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttive
PDF
Comunicare Nel Web
PDF
Presentazione Corso Sito Web: cosa serve “davvero” per farlo funzionare!
Traditional Digital and Social Media Marketing
Strategia Digitale in 50 minuti Che cos’è, a che cosa serve e perché porta r...
Social media strategy - #Includi
Marketing Update e Social Media
1065.36
Paolo Bolpet - Digital Marketing Strategy - Novembre 2014
WEB MARKETING EFFICACE PER LE PMI - Implementare effiacci strategie WEB di in...
Social media marketing nelle aziende. Stato dell’arte ed evoluzioni.
Sito Web cosa serve "davvero" per farlo funzionare! - Dalfovo - Monizzi
Hiskill Marketing 2k20
Aziende e social media: la strategia in 7 domande
Il Marketing oggi anche (e soprattutto?) sulla rete. Roberto Marsicano a Obie...
Lavorare con i social media
Social Marketing 2012
Tecniche innovative di marketing via web
Introduzione al marketing semplice
Comunicazione digitale: Una opportunità per tutte le aziende
Corso Fare Marketing sul Web_Varese - Slide introduttive
Comunicare Nel Web
Presentazione Corso Sito Web: cosa serve “davvero” per farlo funzionare!

More from Cloudea s.r.l. (16)

PPTX
Filippi convegno 23 settembre
PPTX
Awan digital trasformation evento novus
PPTX
Corso geometri completo 2 ottobre
PDF
Company presentation
PDF
Corso di medicina psicosomatica eta evolutiva
PPTX
Webcast 26 marzo le novità di exchange online
PPTX
Webcast 12 aprile visio e project
PPTX
Webcast 9 aprile 2013 sharepont online
PPTX
Webcast 15 marzo introduzione al nuovo office 365 v2
PPTX
Webcast 21 marzo il nuovo office 2013
PPTX
Webcast 15 marzo introduzione al nuovo office 365 v2
PPTX
10.15 12.00 corso geometri - 2 ottobre
PPTX
Feredmanager 2 feb
PPTX
Evento 5 dicembre v1
DOCX
Ecm online v 1 0
PPTX
Company presentation cloudea it v2
Filippi convegno 23 settembre
Awan digital trasformation evento novus
Corso geometri completo 2 ottobre
Company presentation
Corso di medicina psicosomatica eta evolutiva
Webcast 26 marzo le novità di exchange online
Webcast 12 aprile visio e project
Webcast 9 aprile 2013 sharepont online
Webcast 15 marzo introduzione al nuovo office 365 v2
Webcast 21 marzo il nuovo office 2013
Webcast 15 marzo introduzione al nuovo office 365 v2
10.15 12.00 corso geometri - 2 ottobre
Feredmanager 2 feb
Evento 5 dicembre v1
Ecm online v 1 0
Company presentation cloudea it v2

Presentazione corso social media marketing cloudea

  • 1. © Cloudea S.r.l.27/01/2015 © Cloudea S.r.l. CORSO SOCIAL MEDIA MARKETING Silvio Filippi
  • 2. © Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l. Chi sono CEO & Co-founder di Cloudea S.r.l., Partecipa come esperto di Marketing e ICT al progetto Net Managers, per aiutare le imprese del territorio a diventare più competitive. Per anni Product Marketing Manager di SharePoint per Microsoft Italia. Prima, sempre in Microsoft, Business Productivity Advisor e poi Sales Manager per le grandi Aziende del gruppo di prodotti Office System. 12/07/2013 2 Ho iniziato la carriera in Arthur Andersen Management & Consultants a Torino e proseguito nel gruppo Andersen Consulting / Accenture fino al 2002. Qui ho sviluppato la professionalità fino a Senior Manager partecipando a progetti di riorganizzazione dei processi aziendali presso le maggiori organizzazioni italiane e anche molte medie imprese, realizzando esperienze di lavoro in Italia e soprattutto all’estero. Ingegnere elettronico con specializzazione in Informatica e appassionato di tecnologia, attivo dal 1995 sul web con Blog a attività di digital marketing Esperto di Organizzazione aziendale e ICT soprattutto per l’incremento di produttività del Business ed il controllo di gestione, partecipa ad Osservatori e ricerche del Politecnico di Milano sui temi Enterprise 2.0 e Social Computing, Cloud Computing.
  • 3. © Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l. Il corso Social Media Marketing prepara ad operare in un settore altamente competitivo attraverso una formazione a 360 gradi nel marketing e nella comunicazione. E’ incentrato sulla preparazione dei propri partecipanti a progettare, avviare e gestire ogni azione di comunicazione integrata, consentendo di approfondire, oltre alle tecniche classiche di promozione del brand e di prodotto, ogni passaggio dell’intero processo di gestione dell'Internet Marketing e della comunicazione su social media oltre a qualsiasi innovazione consenta di ottimizzare l’efficacia del messaggio. OBIETTIVI  apprendere a fare del Web uno strumento di lavoro;  Capire l’audience, definire gli obiettivi, scegliere gli strumenti adatti e il budget per risultati effettivi  Farsi trovare: definire i contenuti e la “linea editoriale”, cosa e quando pubblicare, come scrivere in modo efficace, come essere trovati dai motori di ricerca, come usare la pubblicità online.  migliorare il flusso di comunicazione della propria attività o impresa;  instaurare un dialogo diretto con i propri clienti e fornitori  conoscere le “regole del gioco” 12/07/2013 3 Il Corso
  • 4. © Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l.12/07/2013 4 Prima giornata Seconda giornata  I principi del marketing sul web e il ruolo delle persone nel mondo del web 2.0  Gli strumenti del marketing online (e-mailing, SEO, SEM, social media, newsletter). Importanza della reputation e del posizionamento  Identificare la propria comunità ed i propri obiettivi. Saper definire contenuti e «linea editoriale»  Perché stare sui social media ? Utilizzo professionale dei Social Network  Panoramica dei principali strumenti (blogs, Linkedin, Facebook ecc…) Classificazione e diffusione.  Social Network di condivisione e pubblicazione  You tube  Blog (Blogger , Wordpress)  Social Network funzionali  Slideshare  Pinterest , Instagram, Flickr  Social Network generalisti di socializzazione  Google Plus  Facebook : cos’è e come funziona. Profili, pagine, gruppi. Marketing su FB.  Social Network Generalisti / Livecast: Foursquare  Business Social Network:  Linkedin , Viadeo , Xing : gestione pagine, gruppi, contatti  Ning e Yammer: la creazione delle community con i nuovi social in stile aziendale  Twitter: funzionamento, come seguire, come farsi seguire, hashtag  Altri strumenti di marketing online:  Newsletter  E-mail marketing  Social CRM: la gestione delle relazioni online  Online PR: coinvolgere blogger e influencer nella comunicazione aziendale  Come collegare i vari Social Network e come attivare un marketing vantaggioso  Casi di successo in Italia e nel mondo  Esempi pratici di realizzazione di un piano di attività di Social Media Marketing
  • 5. © Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l. NUOVE TECNOLOGIE SPECIALIZZAZIONE ED OUTSOURCING IN AUMENTO COMPETIZIONE GLOBALE CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI 12/07/2013 5
  • 6. © Cloudea S.r.l. 60 secondi 12/07/2013 6
  • 7. © Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l.12/07/2013 7 Una rivoluzione è in corso
  • 8. © Cloudea S.r.l.27/01/2015 © Cloudea S.r.l. Quante generazioni in una organizzazione? Padri analogici ( migranti ) Figli digitali ( nativi )
  • 9. © Cloudea S.r.l. •25 marzo 2010 1910-1945 1946-1965 1965-1979 1980/1990 GENERAZIONEFILOSOFIAAVVENIMENTIVALORI-CAPACITA’ MATURI BOOMER GENERAZIONE X GENERAZIONE Y DOVERE- CONFORMISMO •“La vita è impegnativa ma se lavoro duro ce la posso fare” • INDIVIDUALISMO • “La vita è piena di possibilità e sorprese di cui godere e questo dipende da me stesso” • DEPRESSIONE • NEW DEAL di Roosevelt • 2°GUERRA MONDIALE • ………….. • BOOM ECONOMICO • TV A COLORI • SESSO,DROGA & ROCK’N ROLL •AUTOSTIMA •ENERGIA •FLESSIBILITA’ •REINVENTARSI •POWER ( SUCCESSO- PRESTIGIO) • MOBILI • MULTITASKING E MULTIMEDIA • ESPERIENZIALI • TRADIZIONALI • INDIPENDENZA • SOCIALITA’ • TORRI GEMELLE • GLOBALIZZAZIONE • DIGITAL CULTURE • CRISI ECONOMICA • DIVORZIO/AIDS • MTV • PERSONAL COMPUTER • DISCIPLINA • LAVORO DURO- RINUNCIA • OBBEDIENZA AUTORITA’ • TENACIA E SERIETA’ • “La vita è difficile quindi meglio riderci sopra, comunque gestibile” LIFE IS NOW • “ la vita è tutto ed ora” • LUCIDITA’ • PRAGMATISMO OPERATIVO • PENSIERO CRITICO • CULTURA COLLABORATIVA E TECNOLOGICA Casa frigorifero?Casa frigorifero? DIVERSITA’ 12/07/2013 9
  • 10. © Cloudea S.r.l. •25 marzo 2010 1910-1945 1946-1964 1965-1979 1980/1990 GENERAZIONEPAURA-SOGNOLOGOSCOSAALLENARE MATURI BOOMER GENERAZIONE X GENERAZIONE Y CASA E STABILITA’ Sostanza e sicurezza Perdita di quanto acquisito NON CRESCERE SOCIALMENTE • SEMPRE GIOVANI E GODERSELA • Ego e gratificazione Non poter acquisire in futuro NON PIACERE/ GODERE PIU’ NON PROVANO A CAMBIARE LE COSE ATTESE ECCESSIVE NON SI PRENDONO SUL SERIO PRAGMATISMO NON FINALIZZATO AL CAMBIAMENTO TE LO SEI MERITATO IMPEGNARSI DISCIPLINA DIVERTIAMOCI PRENDILA EASY • PRESTIGIO- SUCCESSO • CE LA FAREMO • LAVORO ECCITANTE • SEI MATURO/ANZIANO •MENO LEADERSHIP GERARCHICA •INNOVAZIONE VERA • CONCENTRAZIONE E TENUTA EMOTIVA • TIMING • PROGETTUALITA’ DIVERTENTE VELOCE ESPERIENZA TI ARRIVERA’ NEL FUTURO IMPEGNATI POI VEDREMO • UTILE • INTELLIGENTE • CE LA FAREMO? MENO RIGIDO PIU’ FLESSIBILE AVERE CHANCE DI ESPRIMERSI/ESSERE CREDIBILI IN MODO NUOVO Avere una prospettiva,un sogno ANNOIARSI/NON ESSERE ISPIRATI • COGLIERE LE OPPORTUNITA’ • NON SOLO ONE BEST WAY • GODERSELA •UN MONDO MIGLIORE •Giustizia ed intelligenza Quando mai acquisiremo PRENDERE LE COSE SUL SERIO LOGOS 12/07/2013 10
  • 11. © Cloudea S.r.l. Adattamento da: Alvin Toffler, La terza ondata, Sperling & Kupfer Informazione Industria Agricoltura Web 2.0 10.000 anni 200 anni 50 anni 7 anni 12/07/2013 11
  • 12. © Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l. 6 elementi fondamentali che hanno cambiato internet 12/07/2013 12 Regola 1:10:90
  • 13. © Cloudea S.r.l.27/01/2015 © Cloudea S.r.l. Lo sviluppo del web 11 Siamo qui?
  • 14. © Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l. Comportamento utente online 12/07/2013 14 ● 71% Guarda video su canali di condivisione (Youtube o Vimeo) ● 65% Utilizza un social network come Facebook o Linkedin ● 46% Invia messaggi istantanei (chat) ● 46% Carica foto sui social network ● 32% Legge giornali e blog ● 30% Condivide qualcosa che ha creato [Flowtown 2011]
  • 16. © Cloudea S.r.l. Orientamento al marketing (mercato): consiste nella comprensione dei bisogni del cliente, per produrre i beni e quindi soddisfarli. È una prospettiva di tipo outside-in, o anche pull (capire il mercato) anziché push (spingere sul mercato). Nasce a partire dagli ultimi anni del Novecento ed è sempre in continuo sviluppo fino ai giorni nostri. Oggi Il marketing secondo Philip Kotler 1800 – 1950 Orientamento alla produzione Produrre a costi bassi domanda maggiore di offerta Dal 1950-60 Orientamento alle vendite Inside-out convincere il cliente a comprare Dal 1930 Orientamento al prodotto Prodotto tecnologicamente perfetto 12/07/2013 16
  • 17. © Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l. Nuovo approccio (dal 2009) 12/07/2013 17 L'orientamento al cliente è un approccio del marketing che pone le esigenze del cliente al centro dei processi decisionali aziendali. L'orientamento al cliente è l'evoluzione dell'orientamento al mercato. E' l'orientamento più evoluto del marketing che caratterizza le imprese operanti nei mercati più avanzati del post- consumismo. La globalizzazione dei mercati e la concorrenza internazionale hanno reso più difficile l'espansione delle quote di mercato per le imprese. La maturazione dei consumatori riduce l'efficacia della pubblicità mentre i bisogni si fanno sempre più specifici ed attenti al prezzo di vendita. La vecchia percezione che un prezzo alto significhi anche qualità del prodotto è sostituita con l'esigenza dei consumatori di risparmiare sul prezzo di acquisto. L’ottima esperienza del cliente fa marketing con il passaparola
  • 18. © Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l. L’evoluzione del Marketing Marketing Evolution Targeting Messaging Touch Points Focus su segmenti Statico o sequenziale Frammentato per canale Rivolto agli individui Personalizzato e Real time Esperienza integrate e cumulativa Nuovi obiettivi, nuovi processi Nuovi strumenti 12/07/2013 18
  • 19. © Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l. Esempio: processo mkt e vendite Diversi canali di comunicazione con i clienti tra cui Internet 12/07/2013 19 Attività di relazione personali e associazioni Attività di relazione attraverso i partner Contatti spontanei da sito e campagne online Segnalazioni da Microsoft Segnalazioni da clienti acquisiti Attività di telemarketi ng Eventi fisici e virtuali Contatti qualificati ed opportunità in CRM Assegnazione opportunità Qualificazione opportunità Attività per chiudere opportunità Processo di forecast Progetto Caso a fine progetto PROCESSO DI MARKETING PROCESSO DI VENDITA Ripianificazione investimenti Marketing Opportunità chiuse Amministrazione Acquisto online tools, formazione, consulenza Formazione, consulenza pianificata ESECUZIONE Azioni di Marketing per vendere altro E commerce
  • 20. © Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l. Cambia l’approccio Marketing Funnel tradizionale Considera Utilizza Acquista SeiFedele Conosci • Il Marketing Funnel si apre • Più frequenti interazioni ... • Che si verificano in precedenza nel processo di conversione • Con più consumatori informati ..... • Che richiedono l'interazione di grande rilevanza • Su più piattaforme / Dispositivi Ancora oggi è poco sfruttata l’ opportunità di influenzare la scelta attraverso il dialogo / interazione tra i clienti stessi opportunità persa per influenzare la scelta attraverso il dialogo / interazione Occasione colta per influenzare la scelta attraverso il dialogo / interazione 12/07/2013 20 Nuovo Marketing Funnel Aperto
  • 21. © Cloudea S.r.l. SOCIAL NETWORK TECNOLOGIA MOBILITA’ INFORMAZIONI ESPERIENZE CONDIVISE SERVIZION DEMAND Nuovi TrendNuovi Bisogni … a velocità dei computers 12/07/2013 21
  • 22. © Cloudea S.r.l.© Cloudea S.r.l. Nuova «reputation»: concetti base Nella comunicazione web 2.0 sono le persone a creare il valore del brand. In un mondo in cui i clienti parlano molto è più facile ASCOLTARE… espressione della cultura collaborativa di rete, consiste nell’indicizzazione di contenuti mediante l'utilizzo di keyword scelte liberamente. Questo fenomeno, in contrasto con i metodi di classificazione formale, produce valori secondo il modello concettuale della popolazione in cui il contento viene sottoposto è l’insieme delle manifestazioni digitali ( contatti, email, preferenze, feed, voip calls, commenti ai blog, profili pubblici, ecc) di un individuo o struttura che può essere tracciata nel tempo e che si riferisca all’espressione di una personalità 12/07/2013 22
  • 23. © Cloudea S.r.l. Dove ascoltare? I nostri clienti sono sempre di più online. E’ necessario seguirli e comunicare con loro con questi nuovi strumenti, che offrono sistemi di ascolto, relazione e misurazione in più rispetto ai tradizionali www.vincos.it 12/07/2013 23
  • 24. © Cloudea S.r.l. Chi ascoltare? Internet Audience (Incluse internet applications) Fonte: Audiweb Database, dati Maggio 2013 - Audiweb powered by Nielsen Maggio 2013 Maggio 2012 Variazione % Mag 2013 / Mag 2012 Popolazione (.000) 53.910 54.932 -1,9% Utenti connessi a internet (.000) 41.131 40.457 1,7% Utenti attivi nel mese (000) 28.509 28.130 1,3% Utenti attivi nel giorno medio (000) 14.227 14.243 -0,1% Tempo speso nel giorno medio - per persona (h:m) 1:25 1:19 7,4% Pagine viste nel giorno medio per persona 123 140 -11,6% Fonte: Audioweb 12/07/2013 24
  • 25. © Cloudea S.r.l. Cosa e Come ascoltare? Google insight search www.mention.net 12/07/2013 25
  • 26. © Cloudea S.r.l. Awareness Reputation Sales Loyalty 1. Creare notorietà • • Popolare e coinvolgere i social Generare traffico al sito 2. Creare reputazione • Generare lead qualificati 3. Sostenere le vendite • Favorire le transazioni 4. Costruire una relazione stabile con i pubblici • Integrare i programmi CRM Dopo avere ascoltato PARLATEcon obiettivi chiari 12/07/2013 26
  • 27. © Cloudea S.r.l. Prima cosa però: FARSI TROVARE • Scelta del nome dominio • Contenuti interessanti • Scelta delle keyword sul sito • Link in entrata • Reputation • Contenuti sui social e loro interazioni • Campagne a pagamento 12/07/2013 27
  • 28. © Cloudea S.r.l. Chiunque diventa famoso con costanza e competenza 12/07/2013 28
  • 29. © Cloudea S.r.l. La rete sociale è un gruppo di persone connesse tra di loro attraverso legami di varia natura. I cinesi,per esempio,usano il termine guanxi per indicare la propria sfera di influenza, il raggio d’azione,il gruppo di persone che un individuo è in grado di attivare o influenzare, il suo (social) network. Definizione 12/07/2013 29
  • 31. © Cloudea S.r.l.27/01/2015 © Cloudea S.r.l. 9
  • 32. © Cloudea S.r.l.27/01/2015 © Cloudea S.r.l. Panorama Web 2.0 10
  • 33. © Cloudea S.r.l.12/07/2013 33 Oggi molti social network e media sono connessi E’ fondamentale strutturare il sito per inglobare i social network utilizzati, creando un social media Hub ad esso connesso. Una home page in cui le info non sono solo in uscita ma anche in entrata dai social e i media collegati (news , rssfeed, tweet,…)
  • 34. © Cloudea S.r.l. Social Media Publish Share Discuss Social Networks Microblog LifeStream LiveCast Virtual Worlds Social Games MMO Slideshare, Youtube Pinterest , Instagram, Flickr Blogger , Wordpress Facebook, Ning Linkedin , Viadeo , Xing , Yammer Twitter Massively Multiplayer Online 12/07/2013 34 Foursquare
  • 35. © Cloudea S.r.l. Corso Digital Marketing presso Apro (Alba) Chi abita in Piemonte e vuole partecipare al corso in buona parte finanziato dalla regione può contattare:  [email protected][email protected] Per ricevere le informazioni sulle prossime edizioni Questo corso ha l’obiettivo di fornire le competenze per l’utilizzo efficace degli strumenti di Digital e Social Marketing presenti oggi in Internet per promuovere la propria azienda o attività. Il corso Social Media Marketing prepara ad operare in un settore altamente competitivo attraverso una formazione a 360 gradi nel marketing e nella comunicazione. E’ incentrato sulla preparazione dei propri partecipanti a progettare, avviare e gestire ogni azione di comunicazione integrata, consentendo di approfondire, oltre alle tecniche classiche di promozione del brand e di prodotto, ogni passaggio dell’intero processo di gestione dell'Internet Marketing e della comunicazione su social media oltre a qualsiasi innovazione consenta di ottimizzare l’efficacia del messaggio. Comprende molti esercizi pratici e attività da svolgere anche in autonomia per cominciare a realizzare campagne di Marketing Online efficaci Obiettivi: Rendere autonome le persone nell’utilizzo di Internet per il Marketing Online Acquisire le esperienze avanzate per essere efficaci nella promozione della propria attività Online A chi si rivolge Persone che hanno seguito il corso di web marketing di base e il corso base di internet e marketing digitale professionisti con esperienza informatica avanzata Imprenditori che vogliono organizzare una attività commerciale su internet Persone che desiderano crescere professionalmente nel mondo digitale Persone che hanno esperienza di utilizzo del PC e di Internet ma non di Marketing Online con i Social Network Costo: €€€€€€ Euro + Iva Durata: 24 ore Frequenza: 4 ore al giorno (dalle 16 alle 20) per 6 settimane – Lunedì sera Sede Corso: Presso azienda cliente (data flessibile) oppure presso Apro Alba Barolo (data fissa) 12/07/2013 35

Editor's Notes

  • #7: Video cosa succede nel mondo http://youtu.be/5y8aWjBdsHE
  • #10: Raccontare velocemente come cambiano i gusti e le aspettative in base alle generazione
  • #12: Evidenziare la velocità di diffusione delle tecnologie e fare esempio del libro di gutemberg, chi non sapeva leggere era tagliato fuori eventualmente proporre il video
  • #13: Ho messo quelli che secondo me sono i concetti più importanti che si utilizzano oggi legati al web 2.0 Intelligenza integrata, condivisione conoscenza , intelligenza su internet, tutte le info e le analisi presenti e condivisibili Tecnologie per l’interazione tra le persone e i sistemi e interne, devices, Piattaforma web per sviluppo , da stickiness-->syndication Long tail, disponibilità infinita di spazio User Generated content, i contenuti li generano le persone Teoria delle reti per i social network 6 gradi di separazione Mobilitità e app Ce ne sono altre ma queste cambiamo il modo di lavorare e concepire internet Es User generated content etc
  • #15: Il cliente online ascolta i pareri delle persone come lui es. trip advisor booking. Molti condividono oggi perché le piattaforme sono diventate semplici e i giovani usano molto il mobile in modo naturale. Chiedere a loro come si comportano.
  • #16: Intro del corso vero e proprio, partendo dalle definizioni Marketing Media Social
  • #17: Philip kotler guru del marketing ci aiuta a definire il Marketing che è in motivo per cui usiamo i Social Media da cui infatti il nome SMM L'orientamento al cliente è un approccio del marketing che pone le esigenze del cliente al centro dei processi decisionali aziendali. L'orientamento al cliente è l'evoluzione dell'orientamento al mercato. E' l'orientamento più evoluto del marketing che caratterizza le imprese operanti nei mercati più avanzati del post-consumismo. La globalizzazione dei mercati e la concorrenza internazionale hanno reso più difficile l'espansione delle quote di mercato per le imprese. La maturazione dei consumatori riduce l'efficacia della pubblicità mentre i bisogni si fanno sempre più specifici ed attenti al prezzo di vendita. La vecchia percezione che un prezzo alto significhi anche qualità del prodotto è sostituita con l'esigenza dei consumatori di risparmiare sul prezzo di acquisto. Nascono il mercato dei prodotti low cost, i negozi discount, i prodotti no-logo, le promozioni ecc. Il consumatore è più attento alle condizioni generali dell'economia (recessione, stagnazione, inflazione, occupazione ecc.) e pondera le proprie decisioni di acquisto con maggiore razionalità rispetto al passato. Il consumismo non caratterizza più i mercati ed i mass media e la pubblicità hanno una minore capacità di influenzare le scelte di consumo. Nascono le associazioni dei consumatori e negli ordinamenti giuridici fanno la loro comparsa le prime norme a tutela dei diritti di chi acquista. In questo nuovo scenario cresce il costo della conquista di nuovi clienti. Per massimizzare il profitto e per difendere la propria quota di mercato dalla concorrenza esterna, le imprese iniziano a porre al centro del processo decisionale aziendale le esigenze della propria clientela. L'intero orientamento può essere sintetizzato nel seguente modo: "costa meno mantenere un cliente che conquistare un nuovo cliente". La soddisfazione dei bisogni del consumatore evolve in soddisfazione dei desideri del cliente. Le imprese che riescono a mantenere un elevato livello di soddisfazione dei propri clienti ottengono in cambio una fidelizzazione della clientela e un vantaggio competitivo sui costi d'impresa rispetto alla concorrenza. La soddisfazione della clientela si trasforma anche in leva di conquista tramite il passaparola. Un cliente soddisfatto porterà all'azienda nuovi clienti nel corso della sua vita, un cliente insoddisfatto parlerà male dell'azienda rendendo sempre più difficile acquisire la nuova clientela. In quest'ottica globale di marketing assume importanza il CRM (Customer Relationship Management).
  • #18: L'orientamento al cliente è un approccio del marketing che pone le esigenze del cliente al centro dei processi decisionali aziendali. L'orientamento al cliente è l'evoluzione dell'orientamento al mercato. E' l'orientamento più evoluto del marketing che caratterizza le imprese operanti nei mercati più avanzati del post-consumismo. La globalizzazione dei mercati e la concorrenza internazionale hanno reso più difficile l'espansione delle quote di mercato per le imprese. La maturazione dei consumatori riduce l'efficacia della pubblicità mentre i bisogni si fanno sempre più specifici ed attenti al prezzo di vendita. La vecchia percezione che un prezzo alto significhi anche qualità del prodotto è sostituita con l'esigenza dei consumatori di risparmiare sul prezzo di acquisto. Nascono il mercato dei prodotti low cost, i negozi discount, i prodotti no-logo, le promozioni ecc. Il consumatore è più attento alle condizioni generali dell'economia (recessione, stagnazione, inflazione, occupazione ecc.) e pondera le proprie decisioni di acquisto con maggiore razionalità rispetto al passato. Il consumismo non caratterizza più i mercati ed i mass media e la pubblicità hanno una minore capacità di influenzare le scelte di consumo. Nascono le associazioni dei consumatori e negli ordinamenti giuridici fanno la loro comparsa le prime norme a tutela dei diritti di chi acquista. In questo nuovo scenario cresce il costo della conquista di nuovi clienti. Per massimizzare il profitto e per difendere la propria quota di mercato dalla concorrenza esterna, le imprese iniziano a porre al centro del processo decisionale aziendale le esigenze della propria clientela. L'intero orientamento può essere sintetizzato nel seguente modo: "costa meno mantenere un cliente che conquistare un nuovo cliente". La soddisfazione dei bisogni del consumatore evolve in soddisfazione dei desideri del cliente. Le imprese che riescono a mantenere un elevato livello di soddisfazione dei propri clienti ottengono in cambio una fidelizzazione della clientela e un vantaggio competitivo sui costi d'impresa rispetto alla concorrenza. La soddisfazione della clientela si trasforma anche in leva di conquista tramite il passaparola. Un cliente soddisfatto porterà all'azienda nuovi clienti nel corso della sua vita, un cliente insoddisfatto parlerà male dell'azienda rendendo sempre più difficile acquisire la nuova clientela. In quest'ottica globale di marketing assume importanza il CRM (Customer Relationship Management).
  • #19: Quindi mentre il marketing evolveva nascevano nuovi strumenti per la connessione tra le persone e per la comunicazione online
  • #20: Non bisogna comunque dimenticare i canali non online infatti nel processo generale di mktg e vendite l’online è uno solo dei canali, altri sono i mobile e quelli tradizionali
  • #21: Le nuove tecnologie e comportamenti fanno si che lo stesso concetto di funnel marketing cambia. Oggi l’azienda non è solo in contatto con le persone verso cui comunica ma potenzialmente in contatto con tante persone che non sono clienti ma sono amici dei proprii clienti che possono essere influenzati indirettamente
  • #22: Nascono quindi nuovi bisogni delle persone che sono soddisfatti da nuovi trend
  • #23: LA reputation oggi si fa prima di tutto ascoltando come quando si entra in un nuovo gruppo. Prima si ascolta poi si parla
  • #24: Dove ascoltare dipende dal proprio bacino di clientela
  • #25: E dalla demografia che va online, perché stiamo parlando di internet e senza linea, pc e conoscenza non si va online però qulcuno che è online può leggere e diffondere ugualmente le cose a voce
  • #26: Ci sono diversi strumenti basta cercare su google
  • #27: Poi si può decidere di parlare ma solo se si ha qualcosa da dire e se sono chiari gli obiettivi
  • #28: Dimenticavo ovviamente questo è un passo dopo che il sito è stato fatto bene per farsi trovare e so sono fatte anche campagne SEM
  • #29: Risultato storia di Vincenzo Cosenza e fare vedere il suo blog
  • #30: Parlare dell’importanza della lontananza per le conoscenze e competenze. Conoscere gente di diversi network è molto prezioso
  • #31: Gli strumenti sono tanti e le rappresentazioni altrettante http://www.go2web20.net/
  • #32: Altri modi di rappresentare il fenomeno social
  • #33: E il panorama web 2 0 ma trovate tutto qui http://www.go2web20.net/
  • #34: Fare vedere www.cloudea.it il blog, il twitter per le notizie, o altri siti con il twitter per le notizie
  • #35: La mappa che useremo è la prima e in agenda li abbiamo divisi ancora in modo differenze per semplicità, ragguppandoli