SlideShare a Scribd company logo
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
I nostri principali concorrenti
che costruiscono cuocitori usano
il vapore per riscaldare!!
Il vapore d'acqua si ottiene industrialmente mediante
evaporazione per ebollizione dell'acqua in apposite
apparecchiature dette generatori di vapore.
Definizione di un GENERATORE DI VAPORE:
Un'apparecchiatura che trasforma l'energia (elettrica, gas, combustibile) in
calore e lo rende disponibile in un circuito contenente un liquido provocandone
un cambiamento di stato da liquido ad aeriforme, in modo continuo ed in
condizioni controllate.
Definizione di VAPORE:
Il vapore acqueo è l'acqua allo stato di vapore. La temperatura del
vapore acqueo varia in base al variare della pressione del vapore
stesso e, in condizione di vapore saturo, assume i seguenti valori:
Temperatura (°C) 100 120 134 144 152 159 165 171 175 180 184 188 192 195 198 201 204
Pressione (bar) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Le criticità dell’uso del vapore
Consumo:
-Il vapore una volta prodotto dal generatore di vapore viene spinto attraverso tubi al cuocitore subendo, prima
dell’utilizzo, una perdita di pressione e di temperatura di circa 15-20°C;
-Il generatore di vapore (a elettricità o a gas) necessita di energia per produrre vapore a 3 bar;
-Il generatore di vapore, per arrivare a 3 bar necessita di un tempo che varia da 20 a 25 minuti;
Usura:
-Il vapore a 3 bar crea un effetto laminazione (abrasivo) sulle pareti che tocca diminuendone lo spessore;
-L’acqua contiene disciolti al suo interno, sotto forma di carbonati, solfati e clorati, dei composti minerali di calcio e
magnesio, che con l’evaporazione si depositano sulle superfici di scorrimento, formando così delle incrostazioni
che riducono il volume delle tubazioni sino ad ostruirle definitivamente, ricoprono le pareti e intasano i
meccanismi riducendone l’efficienza e la vita operativa.
Sicurezza:
- Il vapore viene prodotto dal generatore di vapore e poi viene trasportato alla macchina che lo utilizza con tubi
che si deteriorano con il tempo
Presentazione food ita ottobre 2013
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Ma che cosa è l’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA ?
La legge di Faraday, o legge dell'induzione elettromagnetica, è una legge fisica che
descrive il fenomeno che avviene quando il flusso del campo magnetico, attraverso
la superficie delimitata da un circuito elettrico, è variabile nel tempo.
La legge di Faraday è stata scoperta nel 1831 dal fisico inglese Michael Faraday, ed è
attualmente alla base del funzionamento dei comuni motori elettrici, generatori
elettrici e trasformatori.
Questa tecnologia, tramite la generazione di un campo
elettromagnetico, si traduce in correnti chiamate, dal nome
dell’inventore, “di Foucault” che trasformano l’energia
elettromagnetica indotta in energia calorica, con consumi
bassissimi ed in completa sicurezza.
L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
APPLICATA SULLA NOSTRA MACCHINA
si traduce in
1)miglioramento delle prestazioni
2)riduzione dei consumi
3)totale assenza di dispersione di
calore
4)aumento della sicurezza
Presentazione food ita ottobre 2013
Brevetto n. 0001376409
rilasciato nel 2007
La RS High Tecnology Food applica l’INDUZIONE
ELETTROMAGNETICA alla gamma dei cuocitori
Robot System:
1)Zone termoregolate indipendenti = riscaldamento zone anche
con temperature diverse;
2)Il campo elettromagnetico delimita l’area di riscaldamento senza
condizionare le altre;
3)Riduzione considerevole della dispersione di calore nell'ambiente
circostante = spesa di energia veramente ridotta;
4)Precisione nel mantenere costante la temperatura ± 1°C;
Presentazione food ita ottobre 2013
Quali sono i benefici che si traducono in risparmio?
Non devo acquistare il generatore di vapore;
Non consumo l’energia necessaria al funzionamento del generatore di vapore;
Non ho manutenzione al generatore di vapore;
Non ho effetto laminazione sulle pareti della pentola;
Non ho manutenzione alla macchina causato dai depositi di calcare;
Ho un consumo energetico pari a 0,1kW per Kg di prodotto finito;
Se ho bisogno di produrre una piccola quantità di prodotto uso solamente la o
le zone interessate e consumo per quello che produco;
Altri benefici per l'utilizzo dell’ induzione magnetica rispetto al vapore:
•costo di esercizio ridotto;
•alto rendimento e minima dispersione di calore ;
•riscaldamento immediato con risparmio di tempo ed energia;
•controllo immediato della variazione di temperatura ± 1°C;
•Posso decidere se usare una temperatura costante ed omogeneo in ogni zona o differenziata;
•sicurezza poiché non ci sono tubi e l’esterno della pentola può arrivare a una temperatura massima
di 70°C;
•facilità di pulizia esterna grazie alla mancanza di sporgenze e alla bassa temperatura: un colpo di
straccio umido e torna pulito, non vi si attacca nulla;
•silenziosità;
•Tecnologia avanzata
Presentazione food ita ottobre 2013
- movimento della lama controllato da encoder,
effettuato con motore a coppia costante che garantisce
la stessa massima potenza da 0 a 3000rpm (0-2500rpm
su RS-150/250 e 0-2000rpm su RS-500);
- rovesciamento vasca manuale con volantino e
riduttore. La motorizzazione per il rovesciamento della
vasca su RS-60/150/250/500 è optionale;
- valvola di sicurezza per pressione positiva in vasca;
- dichiarazione di conformità CE;
Pompa per il vuoto
Gruppo filtro aria
Vista del coperchio
Vista dell’interno
pentola
Cestello per canditura
con separatori
Utensile monta panna
Vista interna
della pentola
Volantino con
riduttore per
apertura manuale
coperchio
Volantino con
riduttore per
rovesciamento
manuale pentola
Specula visiva con
tergi-vetro
Coltello lama liscia
Pala miscelatrice
Controllo
temperatura e
pressione
Valvola e imbuto per
introduzione prodotti
liquidi e solidi
durante il processo
Estrusore per
svuotamento vasca
Spazzola per pulizia
vasca
Schermo touch
Spatola in PTFE
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013

More Related Content

PDF
Nuovi prodotti Viessmann 2013
PPTX
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
PPT
Lumen Vicenza 2009 Larcet
PDF
Presentazione norma uni 7129
PDF
Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528
PDF
TECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE AL
PDF
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
PPT
Intervento di Francesco Villa, CARRIER
Nuovi prodotti Viessmann 2013
Impianti termici alimentati da biomasse (sotto i 35kW)
Lumen Vicenza 2009 Larcet
Presentazione norma uni 7129
Convegno Pordenone 2015: Il tubo di rame nella UNI 7129 e UNI 11528
TECHNICAL DATASHEET FOTOTHERM SERIE AL
Solar Cooling, Kloben, Federico Cristofoli
Intervento di Francesco Villa, CARRIER

Similar to Presentazione food ita ottobre 2013 (20)

PPT
Elettricità nel quotidiano
PDF
Brochure Hydropath trattamento calcare domestico e industriale
PPT
Aicarr-Roma2009
PPTX
Solare termodinamico
ODP
Le centrali termoelettriche
PDF
TDE MACNO Renewable Energy
PPSX
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
PDF
Circolatori DAB - Fornid
PDF
Le fonti di energia rinnovabile
PDF
Roberto Perego
PDF
Roberto Perego,
PPT
Solare Termico Vaillant
PPT
Eolica 5
PDF
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
PDF
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
PDF
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
DOC
Relazione tecnica generale
PDF
POMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabrese
PDF
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
PDF
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Elettricità nel quotidiano
Brochure Hydropath trattamento calcare domestico e industriale
Aicarr-Roma2009
Solare termodinamico
Le centrali termoelettriche
TDE MACNO Renewable Energy
ENERGY STORAGE: sviluppi e applicazioni innovative. Il progetto Fiamm
Circolatori DAB - Fornid
Le fonti di energia rinnovabile
Roberto Perego
Roberto Perego,
Solare Termico Vaillant
Eolica 5
Incontri Formativi 17 marzo 2016 - B. Lamanna - CAREL
Pompe di calore 30 aw_infoprogetto
Telcha: Il materiale stampa distribuito ai giornalisti
Relazione tecnica generale
POMPE DI CALORE AD R744 - Centro Enea Casaccia (RM), 17-01-2013 calabrese
Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA:VMC – Ventilazione Meccanica Contr...
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Ad

More from Artigiani del Web (16)

PDF
Innovazione sociale alimentata dalle persone
PPT
Dal fordismo al toyotismo asso
PDF
Costruire la comunità globale
PDF
La produzione domestica
PDF
Il "Bravo Ragazzo di Quartiere"
PDF
Taralla di Agerola
PDF
Cuci Scuci
PDF
Noivotiamo
PDF
Agerola frutta e verdura
PDF
Il discorso del cortile
PDF
PDF
PDF
Beati i Secondi
PDF
PDF
PDF
HTML5 video filters
Innovazione sociale alimentata dalle persone
Dal fordismo al toyotismo asso
Costruire la comunità globale
La produzione domestica
Il "Bravo Ragazzo di Quartiere"
Taralla di Agerola
Cuci Scuci
Noivotiamo
Agerola frutta e verdura
Il discorso del cortile
Beati i Secondi
HTML5 video filters
Ad

Presentazione food ita ottobre 2013

  • 3. I nostri principali concorrenti che costruiscono cuocitori usano il vapore per riscaldare!! Il vapore d'acqua si ottiene industrialmente mediante evaporazione per ebollizione dell'acqua in apposite apparecchiature dette generatori di vapore.
  • 4. Definizione di un GENERATORE DI VAPORE: Un'apparecchiatura che trasforma l'energia (elettrica, gas, combustibile) in calore e lo rende disponibile in un circuito contenente un liquido provocandone un cambiamento di stato da liquido ad aeriforme, in modo continuo ed in condizioni controllate.
  • 5. Definizione di VAPORE: Il vapore acqueo è l'acqua allo stato di vapore. La temperatura del vapore acqueo varia in base al variare della pressione del vapore stesso e, in condizione di vapore saturo, assume i seguenti valori: Temperatura (°C) 100 120 134 144 152 159 165 171 175 180 184 188 192 195 198 201 204 Pressione (bar) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
  • 6. Le criticità dell’uso del vapore Consumo: -Il vapore una volta prodotto dal generatore di vapore viene spinto attraverso tubi al cuocitore subendo, prima dell’utilizzo, una perdita di pressione e di temperatura di circa 15-20°C; -Il generatore di vapore (a elettricità o a gas) necessita di energia per produrre vapore a 3 bar; -Il generatore di vapore, per arrivare a 3 bar necessita di un tempo che varia da 20 a 25 minuti; Usura: -Il vapore a 3 bar crea un effetto laminazione (abrasivo) sulle pareti che tocca diminuendone lo spessore; -L’acqua contiene disciolti al suo interno, sotto forma di carbonati, solfati e clorati, dei composti minerali di calcio e magnesio, che con l’evaporazione si depositano sulle superfici di scorrimento, formando così delle incrostazioni che riducono il volume delle tubazioni sino ad ostruirle definitivamente, ricoprono le pareti e intasano i meccanismi riducendone l’efficienza e la vita operativa. Sicurezza: - Il vapore viene prodotto dal generatore di vapore e poi viene trasportato alla macchina che lo utilizza con tubi che si deteriorano con il tempo
  • 8. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Ma che cosa è l’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA ? La legge di Faraday, o legge dell'induzione elettromagnetica, è una legge fisica che descrive il fenomeno che avviene quando il flusso del campo magnetico, attraverso la superficie delimitata da un circuito elettrico, è variabile nel tempo. La legge di Faraday è stata scoperta nel 1831 dal fisico inglese Michael Faraday, ed è attualmente alla base del funzionamento dei comuni motori elettrici, generatori elettrici e trasformatori. Questa tecnologia, tramite la generazione di un campo elettromagnetico, si traduce in correnti chiamate, dal nome dell’inventore, “di Foucault” che trasformano l’energia elettromagnetica indotta in energia calorica, con consumi bassissimi ed in completa sicurezza.
  • 9. L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA APPLICATA SULLA NOSTRA MACCHINA si traduce in 1)miglioramento delle prestazioni 2)riduzione dei consumi 3)totale assenza di dispersione di calore 4)aumento della sicurezza
  • 12. La RS High Tecnology Food applica l’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA alla gamma dei cuocitori Robot System: 1)Zone termoregolate indipendenti = riscaldamento zone anche con temperature diverse; 2)Il campo elettromagnetico delimita l’area di riscaldamento senza condizionare le altre; 3)Riduzione considerevole della dispersione di calore nell'ambiente circostante = spesa di energia veramente ridotta; 4)Precisione nel mantenere costante la temperatura ± 1°C;
  • 14. Quali sono i benefici che si traducono in risparmio? Non devo acquistare il generatore di vapore; Non consumo l’energia necessaria al funzionamento del generatore di vapore; Non ho manutenzione al generatore di vapore; Non ho effetto laminazione sulle pareti della pentola; Non ho manutenzione alla macchina causato dai depositi di calcare; Ho un consumo energetico pari a 0,1kW per Kg di prodotto finito; Se ho bisogno di produrre una piccola quantità di prodotto uso solamente la o le zone interessate e consumo per quello che produco;
  • 15. Altri benefici per l'utilizzo dell’ induzione magnetica rispetto al vapore: •costo di esercizio ridotto; •alto rendimento e minima dispersione di calore ; •riscaldamento immediato con risparmio di tempo ed energia; •controllo immediato della variazione di temperatura ± 1°C; •Posso decidere se usare una temperatura costante ed omogeneo in ogni zona o differenziata; •sicurezza poiché non ci sono tubi e l’esterno della pentola può arrivare a una temperatura massima di 70°C; •facilità di pulizia esterna grazie alla mancanza di sporgenze e alla bassa temperatura: un colpo di straccio umido e torna pulito, non vi si attacca nulla; •silenziosità; •Tecnologia avanzata
  • 17. - movimento della lama controllato da encoder, effettuato con motore a coppia costante che garantisce la stessa massima potenza da 0 a 3000rpm (0-2500rpm su RS-150/250 e 0-2000rpm su RS-500); - rovesciamento vasca manuale con volantino e riduttore. La motorizzazione per il rovesciamento della vasca su RS-60/150/250/500 è optionale; - valvola di sicurezza per pressione positiva in vasca; - dichiarazione di conformità CE;
  • 18. Pompa per il vuoto Gruppo filtro aria Vista del coperchio Vista dell’interno pentola Cestello per canditura con separatori Utensile monta panna
  • 19. Vista interna della pentola Volantino con riduttore per apertura manuale coperchio Volantino con riduttore per rovesciamento manuale pentola Specula visiva con tergi-vetro Coltello lama liscia Pala miscelatrice
  • 20. Controllo temperatura e pressione Valvola e imbuto per introduzione prodotti liquidi e solidi durante il processo Estrusore per svuotamento vasca Spazzola per pulizia vasca Schermo touch Spatola in PTFE