SlideShare a Scribd company logo
LABORATORIO MITAI

Materiali Innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali

” MATERIALI E SOLUZIONI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA”
Giulia Ruta, Mattia Morganti – CertiMaC
Ravenna, 26 Settembre 2013
Agenda

Background
Competenze
Attività di Ricerca
Applicazioni Industriali
@Work
Prossimi passi
Agenda

Background
Competenze
Attività di Ricerca
Applicazioni Industriali
@Work
Prossimi passi
BACKGROUND
La «Questione» Energetica

Impieghi finali di energia per settore - Anno 2011 - Totale 134,9 Mtep
Fonte ENEA, RAEE 2011

4
BACKGROUND
La «Questione» Energetica

Ripar&zione	
  del	
  consumo	
  di	
  energia	
  primaria	
  negli	
  edifici	
  residenziali	
  e	
  non,	
  in	
  Italia:	
  
-­‐ Riscaldamento	
  (48%),	
  raffrescamento	
  (12%),	
  illuminazione	
  (11%)	
  sono	
  la	
  parte	
  più	
  consistente	
  dei	
  consumi	
  
-­‐ Di	
  minore	
  impa6o	
  gli	
  altri	
  &pi	
  di	
  impieghi	
  
Fonte: www.energystrategy.it - Politecnico di Milano

5
BACKGROUND
Evoluzione normativa
DIRETTIVA
2002/91/CE

DIRETTIVA
2006/32/CE

Del 16 dicembre
2002
Sul rendimento
energetico
nell’edilizia

Del 5 aprile 2006
concernente
l'efficienza degli usi
finali dell'energia e i
servizi energetici

L’ente normatore Europeo ha fissato obiettivi
strategici al 2020 che mirano a:
+ 20% energie rinnovabili;
- 20% CO2;
+ 20% Efficienza Energetica

DIRETTIVA
2012/27/UE
Del 25 ottobre 2012
Sull’efficienza
energetica degli
edifici. Indica ai paesi
membri come
raggiungere
l’obiettivo di
efficienza energetica
del 20% al 2020

DLgs 192/2005
Del 19 agosto 2005
Recepisce la direttiva
comunitaria 2002/91/
CE e disciplina le
condizioni e le
modalità per migliorare
le prestazioni
energetiche degli
edifici nuovi e di quelli
esistenti.

6

Dm sviluppo
economico

DLgs 311/2006
Del 29 dicembre
2006
Modifica e integra
alcuni articoli del
Dlgs 192/2005,
mantenendone
tuttavia la struttura

DLgs 115/2008
Del 30 maggio 2008
Particolarmente
importante per gli
edifici pubblici,
recepisce la direttiva
2006/32/CE

Dpr n.59

Materiali2009
Del 2 aprile
ad alte
Provvedimento
attuativo sul
prestazioni

rendimento energetico
in edilizia

Del 26 giugno 2009
Provvedimento
attuativo per
l’emanazione delle
Linee Guida nazionali
per la certificazione
energetica degli edifici

L. n.94/2012
Del 6 luglio 2012
Offre nuove
opportunità alle
Pubbliche
Amministrazioni per la
stipula di contratti di
servizio energia nelle
forme di partenariato
pubblico privato
BACKGROUND
L’opportunità

Crescita dei costi
dell’energia

Necessità di mitigazione
dei cambiamenti climatici
Riqualificazione del parco
edilizio esistente

7

INNOVARE i materiali per l’involucro:
•  Alto potere termoisolante,
•  Elevate prestazioni meccaniche,
•  Resistenza alle sollecitazioni atmosferiche,
•  Integrazione in caso di retrofit energetico,
•  Sostenibilità ambientale.
BACKGROUND
La sfida del mondo delle costruzioni

EFFICIENZA
ENERGETICA
DEGLI EDIFICI

8
BACKGROUND
La sfida del mondo delle costruzioni
Impianti
efficienti

EFFICIENZA
ENERGETICA
DEGLI EDIFICI

9
BACKGROUND
La sfida del mondo delle costruzioni
Impianti
efficienti

Involucri
performanti

EFFICIENZA
ENERGETICA
DEGLI EDIFICI

10
BACKGROUND
La sfida del mondo delle costruzioni
Impianti
efficienti

Involucri
performanti

La tipicità
mediterranea

EFFICIENZA
ENERGETICA
DEGLI EDIFICI

11

Materiali
ad alte
prestazioni
BACKGROUND
La sfida del mondo delle costruzioni
Impianti
efficienti

Involucri
performanti

EFFICIENZA
ENERGETICA
DEGLI EDIFICI

Materiali
ecosostenibili

12

Materiali
ad alte
prestazioni
BACKGROUND
La sfida del mondo delle costruzioni
Impianti
efficienti

Involucri
performanti

EFFICIENZA
ENERGETICA
DEGLI EDIFICI

Valutazione
dei consumi
a 360°
(LCA)

13

Materiali
ecosostenibili

Materiali
ad alte
prestazioni
BACKGROUND
La sfida del mondo delle costruzioni
Impianti
efficienti

Involucri
performanti

Ripensare il
nuovo e
Riqualificare
l’esistente

EFFICIENZA
ENERGETICA
DEGLI EDIFICI

Valutazione
dei consumi
a 360°
(LCA)

14

Materiali
ecosostenibili

Materiali
ad alte
prestazioni
BACKGROUND
La sfida del mondo delle costruzioni
Impianti
efficienti

Involucri
performanti

La tipicità
mediterranea

Ripensare il
nuovo e
Riqualificare
l’esistente

EFFICIENZA
ENERGETICA
DEGLI EDIFICI

Valutazione
dei consumi
a 360°
(LCA)

15

Materiali
ecosostenibili

Materiali
ad alte
prestazioni
Agenda

Background
Competenze
Attività di Ricerca
Applicazioni Industriali
@Work
Prossimi passi
COMPETENZE
Il Distretto della Ricerca a Faenza per i nuovi materiali

Ceramici Industriali, Processi
e Materie Prime

Energia, Ambiente, Processi

17

Chimica

Qualificazione Materiali Avanzati

Fisica e Meccanica
COMPETENZE
Aree di Intervento
Materiali

LATERIZI

Certificazione

CERAMICHE
MARCATURA CE

ANALISI FISICHE

MALTE

INTONACI

CALCI

ANALISI CHIMICHE

ANALISI
MECCANICHE

VERNICI

PIETRE
ANALISI TERMICHE

MATERIALI
GEOTERMIA

CALCESTRUZZI

ISOLANTI

18

CEMENTI

MATERIE
PRIME

PRESTAZIONI

ANALISI
TERMO
GROMETRICHE

Innovazione

RICERCA

TRASFERIMENTO
TECNOLOGICO

CONSULENZA
PRODOTTO

CONSULENZA
PROCESSO

IMPROVEMENT
SVILUPPO
MATERIALI
NUOVI MATERIALI

CONVEGNISTICA
PROVE
AMBIENTALI

PROVE
DURABILITA’

EFFICIENZA

FORMAZIONE

INNOVATION
POINT

SOSTENIBILITA’
COMPETENZE
Unità tecnica per l’efficienza energetica materiali
Centro di competenze e servizi a supporto del settore per la qualificazione e
l’improvement di materiali e soluzioni destinati all’involucro edilizio.

19
Agenda

Background
Competenze
Attività di Ricerca
Applicazioni Industriali
@Work
Prossimi passi
ATTIVITÀ DI RICERCA
Laboratorio MITAI - Linea di Ricerca Materiali e Soluzioni per l’Efficienza Energetica
INGEGNERIZZAZIONE DI MATERIALI E SISTEMI INNOVATIVI
AD ALTE PRESTAZIONI PER L’INVOLUCRO EDILIZIO
Obiettivi
§ 

Sviluppo di metodologie sperimentali e analitiche innovative per la
qualificazione e l’ingegnerizzazione di componenti e sistemi complessi
per l’involucro edilizio;

§ 

Ingegnerizzazione di materiali ad alte prestazioni e con caratteristiche di
sostenibilità ambientale: potere termoisolante, proprietà
termoigrometriche, fisiche, meccaniche e di durabilità.

Settori di riferimento
§  Energetica degli Edifici

Ingegnerizzazione e qualificazione
soluzioni multistrato per l’involucro:
studio di soluzioni innovative per il
risparmio energetico, resistenti dal
punto di vista meccanico e durevoli

§  Involucro Intelligente
§  Sviluppo Materiali ad alte prestazioni per l’Eco-Efficienza
§  Adeguamento edifici esistenti tramite sistemi di retrofit
energetico
§  Diagnosi Energetiche, Progettazione Integrata.

21
ATTIVITÀ DI RICERCA
Laboratorio MITAI - Linea di Ricerca Materiali e Soluzioni per l’Efficienza Energetica

Sviluppo, messa a punto e ingegnerizzazione di materiali ad alte prestazioni per l’involucro edilizio,

Sviluppo di modelli di calcolo mediante
Finite Element Method (F.E.M.) volti alla
determinazione dei principali parametri
termo-fisici di materiali per l’involucro,

22
Agenda

Background
Competenze
Attività di Ricerca
Applicazioni Industriali
@Work
Prossimi passi
APPLICAZIONI INDUSTRIALI
Materiali per l’involucro: Laterizi, malte, piastrelle ceramiche, intonaci,
isolanti, calcestruzzi, pietre naturali ad elevate prestazioni;
Sistemi di retrofit energetico integrato multi-prestazionale: antisismico e
ad energia quasi zero;
Ottimizzazione del comportamento termo-igrometrico dell’involucro
opaco e trasparente;

Integrazione energie rinnovabili negli interventi di qualificazione;

Ottimizzazione impianti geotermici a bassa entalpia attraverso l’accurata
valutazione termica del sito e dei materiali del sottosuolo.

24
Agenda

Background
Competenze
Attività di Ricerca
Applicazioni Industriali
@Work
Prossimi passi
@WORK
Alcune delle aziende che hanno dimostrato interesse sui temi proposti:
§ 

§ 

M.V.B. (CO)
Elementi innovativi a base cemento per muratura ad elevate
prestazione termiche ed igrometriche: sviluppo congiunto di prodotto

§ 

SACMI IMOLA (BO)
Blocchi in laterizio per muratura: studio delle prestazioni termiche
nell’ambito dello sviluppo di un nuovo tipo di prodotto

§ 

26

Fassa Bortolo (TV)
Materiali per Edilizia: elementi di rivestimento per l’isolamento ed il
ripristino delle strutture

DOCCHEM (PV)
Materiali innovativi a base Aerogel per l’isolamento termico: sviluppo
di analisi sperimentali e caratterizzazione del prodotto
@WORK
M.V.B. (CO)
Sviluppo congiunto di elementi innovativi per muratura ad alte prestazioni termo-igrometriche

Geometria del blocco
Ottimizzazione e nuova progettazione di blocchi
per muratura (geometrie) tramite sviluppo di
modelli di calcolo FEM, volti all’ottimizzazione
della prestazione termica, a partire dai limiti
geometrici imposti dal processo produttivo.

27

Impasto del blocco
Ricerca di materiali alternativi o additivi da
utilizzare come rinforzo strutturale, come legante
o come elemento alleggerente nei blocchi per
muratura attualmente in produzione e
caratterizzazione preliminare di Impasti
sperimentali per la realizzazione di produzioni
industriali «prototipo».
@WORK
M.V.B. (CO)
Sviluppo congiunto di elementi innovativi per muratura ad alte prestazioni termo-igrometriche

- 30%
Geometria

conducibilità equivalente λequ

-15 %

Risultati attesi

conducibilità termica λ10,dry
Impasto

- 20 %
costi di produzione grazie a utilizzo
di materie prime seconde

28
Agenda

Background
Competenze
Attività di Ricerca
Applicazioni Industriali
@Work (Case-study o dimostratore)
Prossimi passi
PROSSIMI PASSI
§  Ottimizzazione dei modelli di calcolo sviluppati
§  Estensione e Validazione dei modelli ai casi 3D ed al regime Dinamico
§  Perfezionamento della formazione del personale dedicato in relazione al
comparto: «Energetica degli Edifici» e «Riqualificazione del Patrimonio
Edilizio Esistente»
§  Affinamento di metodologie sperimentali per la determinazione dei
parametri termo-fisici ed igrometrici su materiali innovativi, e.g. PCM, VIP,
…

30
CONTATTI

CertiMaC
§  Sede Legale – Amministrativa: Via Granarolo, 62 Faenza (RA)
§  Laboratori : via Ravegnana 186, Faenza (RA)
info@certimac.it

https://www.facebook.com/TecnopoloMitai

www.certimac.it

http://www.linkedin.com/company/certimac

+39 – 0546 – 678548

http://www.slideshare.net/certimac

https://twitter.com/CertiMaC
https://twitter.com/TecnopoloMitai

Contatti MITAI
Ing. Luca Laghi – l.laghi@certimac.it
Dr.ssa Giulia Ruta – g.ruta@certimac.it
31

http://www.flickr.com/photos/certimac

More Related Content

PDF
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
PPT
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
PDF
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
PDF
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
PDF
Materiali per l'efficienza energetica delle chiusure verticali
PDF
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
PPTX
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
PPT
Sostenibilità e filiera di materiali locali - Andrea Frattolillo (DICAAR-UNICA)
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
Energy Concept V7 [Modalità Compatibilità]
06 ing. Ferrini - Diagnosi energetica strumentale e manutenzione predittiva
Materiali per l'efficienza energetica delle chiusure verticali
LE LINEE GUIDA Analisi dell’impatto energetico-ambientale degli edifici indus...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...

What's hot (14)

PDF
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
PDF
workshop larco ricos_r2b
PDF
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
PPT
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
PDF
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
PDF
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
PDF
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
PDF
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
PDF
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
PDF
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
PDF
Rame per l'architettura sostenibile
PDF
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
PDF
Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...
PDF
Gpp and lca certified materials
Decreto Criteri Ambientali Minimi in Edilizia ,aspetti energetici
workshop larco ricos_r2b
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
Med desire project finding - Standard solari e certificazione: rimuovere le b...
VIRTUALENERGY - Tecnologie per il controllo a distanza dei carichi elettrici ...
Riqualificazione Energetica Edifici Esistenti
Green Public Procurement in edilizia - Dana Vocino (Sessione della mattina)
Come si sta trasformando l’economia per fare a meno dei combustibili fossili ...
Casabita: un progetto di rigenerazione per il patrimonio edilizio della Ligur...
Rame per l'architettura sostenibile
Il Campus Universitario di Savona come modello di distretto energetico intell...
Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...
Gpp and lca certified materials
Ad

Viewers also liked (17)

PPTX
U1 Lesson 09
PPTX
Costume ideas
PDF
Publicatie Handreiking EW_FC_DEF_lr
PPTX
Соблюдение интересов банка при внедрении стандарта PCI DSS
PPTX
Benefits Ri Rb Ircc
PPTX
Workshop werkzoeken is topsport 04032015
PPTX
Dotsub
DOCX
VES CROWDFUNDING PRESS RELEASE #1
PDF
PPT
Colin Bird. Doosan Babcock. 29th January
PDF
そのWebサービスは本当に「あたりまえ」だったのか?~WebSig1日学校2013_個別授業_和田先生
PPTX
The Public Library Catalogue as a Social Space
PPTX
To know italy
PDF
Ijrdt11 140005
PPT
Casestudypownership
PDF
Triangle 101
PPTX
U1 Lesson 09
Costume ideas
Publicatie Handreiking EW_FC_DEF_lr
Соблюдение интересов банка при внедрении стандарта PCI DSS
Benefits Ri Rb Ircc
Workshop werkzoeken is topsport 04032015
Dotsub
VES CROWDFUNDING PRESS RELEASE #1
Colin Bird. Doosan Babcock. 29th January
そのWebサービスは本当に「あたりまえ」だったのか?~WebSig1日学校2013_個別授業_和田先生
The Public Library Catalogue as a Social Space
To know italy
Ijrdt11 140005
Casestudypownership
Triangle 101
Ad

Similar to Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza (20)

PDF
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
PDF
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
PPT
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
PDF
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
PDF
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
PDF
CertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da enea
PDF
Certimac: Prestazioni termiche dei laterizi
PDF
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
PDF
Audit Energetico e Ambientale
PDF
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
PDF
Masoero Politecnico Torino - 15° Convegno Europeo CSG
PDF
Focus Conto Energia
PDF
Masoero casale novembre 2012
PDF
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
PDF
workshop salomoni r2 b
PPT
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
PPTX
RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
PDF
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
PDF
Presentazione AB Engineering Srl
PDF
Nuove opportunità di sviluppo dalla riqualificazione ecosostenibile di edific...
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Presentazione Linee Guida ATER Viterbo
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
CertiMaC: Potere termoisolante dei materiali per l'involucro certificato da enea
Certimac: Prestazioni termiche dei laterizi
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Audit Energetico e Ambientale
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Masoero Politecnico Torino - 15° Convegno Europeo CSG
Focus Conto Energia
Masoero casale novembre 2012
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
workshop salomoni r2 b
Prospettive dell'efficienza energetica. Integrazione architettonica delle rin...
RETI di LABORATORI - [Energia] LAB ZERO
L’edificio quale fattore di successo della strategia energetica 2050
Presentazione AB Engineering Srl
Nuove opportunità di sviluppo dalla riqualificazione ecosostenibile di edific...

More from CertiMaC (20)

PDF
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
PDF
Bando Innovazione Regione Umbria
PDF
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
PDF
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
PDF
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
PDF
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
PDF
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
PDF
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
PDF
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
PDF
Guida ai servizi 2016
PDF
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
PDF
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
PDF
Malte idrauliche a base calce per il restauro
PDF
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
PDF
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
PDF
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
PDF
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
PDF
Analisi e prove pietre naturali certimac 2013
PDF
CertiMaC- Guida ai Servizi 2013
PDF
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
Bando Innovazione Regione Umbria
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Guida ai servizi 2016
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte idrauliche a base calce per il restauro
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Analisi e prove pietre naturali certimac 2013
CertiMaC- Guida ai Servizi 2013
Marcatura ce blocchi da solaio in laterizio vademecum produttori

Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza

  • 1. LABORATORIO MITAI Materiali Innovativi e Tecnologie per Applicazioni Industriali ” MATERIALI E SOLUZIONI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA” Giulia Ruta, Mattia Morganti – CertiMaC Ravenna, 26 Settembre 2013
  • 4. BACKGROUND La «Questione» Energetica Impieghi finali di energia per settore - Anno 2011 - Totale 134,9 Mtep Fonte ENEA, RAEE 2011 4
  • 5. BACKGROUND La «Questione» Energetica Ripar&zione  del  consumo  di  energia  primaria  negli  edifici  residenziali  e  non,  in  Italia:   -­‐ Riscaldamento  (48%),  raffrescamento  (12%),  illuminazione  (11%)  sono  la  parte  più  consistente  dei  consumi   -­‐ Di  minore  impa6o  gli  altri  &pi  di  impieghi   Fonte: www.energystrategy.it - Politecnico di Milano 5
  • 6. BACKGROUND Evoluzione normativa DIRETTIVA 2002/91/CE DIRETTIVA 2006/32/CE Del 16 dicembre 2002 Sul rendimento energetico nell’edilizia Del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici L’ente normatore Europeo ha fissato obiettivi strategici al 2020 che mirano a: + 20% energie rinnovabili; - 20% CO2; + 20% Efficienza Energetica DIRETTIVA 2012/27/UE Del 25 ottobre 2012 Sull’efficienza energetica degli edifici. Indica ai paesi membri come raggiungere l’obiettivo di efficienza energetica del 20% al 2020 DLgs 192/2005 Del 19 agosto 2005 Recepisce la direttiva comunitaria 2002/91/ CE e disciplina le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici nuovi e di quelli esistenti. 6 Dm sviluppo economico DLgs 311/2006 Del 29 dicembre 2006 Modifica e integra alcuni articoli del Dlgs 192/2005, mantenendone tuttavia la struttura DLgs 115/2008 Del 30 maggio 2008 Particolarmente importante per gli edifici pubblici, recepisce la direttiva 2006/32/CE Dpr n.59 Materiali2009 Del 2 aprile ad alte Provvedimento attuativo sul prestazioni rendimento energetico in edilizia Del 26 giugno 2009 Provvedimento attuativo per l’emanazione delle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici L. n.94/2012 Del 6 luglio 2012 Offre nuove opportunità alle Pubbliche Amministrazioni per la stipula di contratti di servizio energia nelle forme di partenariato pubblico privato
  • 7. BACKGROUND L’opportunità Crescita dei costi dell’energia Necessità di mitigazione dei cambiamenti climatici Riqualificazione del parco edilizio esistente 7 INNOVARE i materiali per l’involucro: •  Alto potere termoisolante, •  Elevate prestazioni meccaniche, •  Resistenza alle sollecitazioni atmosferiche, •  Integrazione in caso di retrofit energetico, •  Sostenibilità ambientale.
  • 8. BACKGROUND La sfida del mondo delle costruzioni EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI 8
  • 9. BACKGROUND La sfida del mondo delle costruzioni Impianti efficienti EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI 9
  • 10. BACKGROUND La sfida del mondo delle costruzioni Impianti efficienti Involucri performanti EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI 10
  • 11. BACKGROUND La sfida del mondo delle costruzioni Impianti efficienti Involucri performanti La tipicità mediterranea EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI 11 Materiali ad alte prestazioni
  • 12. BACKGROUND La sfida del mondo delle costruzioni Impianti efficienti Involucri performanti EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Materiali ecosostenibili 12 Materiali ad alte prestazioni
  • 13. BACKGROUND La sfida del mondo delle costruzioni Impianti efficienti Involucri performanti EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Valutazione dei consumi a 360° (LCA) 13 Materiali ecosostenibili Materiali ad alte prestazioni
  • 14. BACKGROUND La sfida del mondo delle costruzioni Impianti efficienti Involucri performanti Ripensare il nuovo e Riqualificare l’esistente EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Valutazione dei consumi a 360° (LCA) 14 Materiali ecosostenibili Materiali ad alte prestazioni
  • 15. BACKGROUND La sfida del mondo delle costruzioni Impianti efficienti Involucri performanti La tipicità mediterranea Ripensare il nuovo e Riqualificare l’esistente EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Valutazione dei consumi a 360° (LCA) 15 Materiali ecosostenibili Materiali ad alte prestazioni
  • 17. COMPETENZE Il Distretto della Ricerca a Faenza per i nuovi materiali Ceramici Industriali, Processi e Materie Prime Energia, Ambiente, Processi 17 Chimica Qualificazione Materiali Avanzati Fisica e Meccanica
  • 18. COMPETENZE Aree di Intervento Materiali LATERIZI Certificazione CERAMICHE MARCATURA CE ANALISI FISICHE MALTE INTONACI CALCI ANALISI CHIMICHE ANALISI MECCANICHE VERNICI PIETRE ANALISI TERMICHE MATERIALI GEOTERMIA CALCESTRUZZI ISOLANTI 18 CEMENTI MATERIE PRIME PRESTAZIONI ANALISI TERMO GROMETRICHE Innovazione RICERCA TRASFERIMENTO TECNOLOGICO CONSULENZA PRODOTTO CONSULENZA PROCESSO IMPROVEMENT SVILUPPO MATERIALI NUOVI MATERIALI CONVEGNISTICA PROVE AMBIENTALI PROVE DURABILITA’ EFFICIENZA FORMAZIONE INNOVATION POINT SOSTENIBILITA’
  • 19. COMPETENZE Unità tecnica per l’efficienza energetica materiali Centro di competenze e servizi a supporto del settore per la qualificazione e l’improvement di materiali e soluzioni destinati all’involucro edilizio. 19
  • 21. ATTIVITÀ DI RICERCA Laboratorio MITAI - Linea di Ricerca Materiali e Soluzioni per l’Efficienza Energetica INGEGNERIZZAZIONE DI MATERIALI E SISTEMI INNOVATIVI AD ALTE PRESTAZIONI PER L’INVOLUCRO EDILIZIO Obiettivi §  Sviluppo di metodologie sperimentali e analitiche innovative per la qualificazione e l’ingegnerizzazione di componenti e sistemi complessi per l’involucro edilizio; §  Ingegnerizzazione di materiali ad alte prestazioni e con caratteristiche di sostenibilità ambientale: potere termoisolante, proprietà termoigrometriche, fisiche, meccaniche e di durabilità. Settori di riferimento §  Energetica degli Edifici Ingegnerizzazione e qualificazione soluzioni multistrato per l’involucro: studio di soluzioni innovative per il risparmio energetico, resistenti dal punto di vista meccanico e durevoli §  Involucro Intelligente §  Sviluppo Materiali ad alte prestazioni per l’Eco-Efficienza §  Adeguamento edifici esistenti tramite sistemi di retrofit energetico §  Diagnosi Energetiche, Progettazione Integrata. 21
  • 22. ATTIVITÀ DI RICERCA Laboratorio MITAI - Linea di Ricerca Materiali e Soluzioni per l’Efficienza Energetica Sviluppo, messa a punto e ingegnerizzazione di materiali ad alte prestazioni per l’involucro edilizio, Sviluppo di modelli di calcolo mediante Finite Element Method (F.E.M.) volti alla determinazione dei principali parametri termo-fisici di materiali per l’involucro, 22
  • 24. APPLICAZIONI INDUSTRIALI Materiali per l’involucro: Laterizi, malte, piastrelle ceramiche, intonaci, isolanti, calcestruzzi, pietre naturali ad elevate prestazioni; Sistemi di retrofit energetico integrato multi-prestazionale: antisismico e ad energia quasi zero; Ottimizzazione del comportamento termo-igrometrico dell’involucro opaco e trasparente; Integrazione energie rinnovabili negli interventi di qualificazione; Ottimizzazione impianti geotermici a bassa entalpia attraverso l’accurata valutazione termica del sito e dei materiali del sottosuolo. 24
  • 26. @WORK Alcune delle aziende che hanno dimostrato interesse sui temi proposti: §  §  M.V.B. (CO) Elementi innovativi a base cemento per muratura ad elevate prestazione termiche ed igrometriche: sviluppo congiunto di prodotto §  SACMI IMOLA (BO) Blocchi in laterizio per muratura: studio delle prestazioni termiche nell’ambito dello sviluppo di un nuovo tipo di prodotto §  26 Fassa Bortolo (TV) Materiali per Edilizia: elementi di rivestimento per l’isolamento ed il ripristino delle strutture DOCCHEM (PV) Materiali innovativi a base Aerogel per l’isolamento termico: sviluppo di analisi sperimentali e caratterizzazione del prodotto
  • 27. @WORK M.V.B. (CO) Sviluppo congiunto di elementi innovativi per muratura ad alte prestazioni termo-igrometriche Geometria del blocco Ottimizzazione e nuova progettazione di blocchi per muratura (geometrie) tramite sviluppo di modelli di calcolo FEM, volti all’ottimizzazione della prestazione termica, a partire dai limiti geometrici imposti dal processo produttivo. 27 Impasto del blocco Ricerca di materiali alternativi o additivi da utilizzare come rinforzo strutturale, come legante o come elemento alleggerente nei blocchi per muratura attualmente in produzione e caratterizzazione preliminare di Impasti sperimentali per la realizzazione di produzioni industriali «prototipo».
  • 28. @WORK M.V.B. (CO) Sviluppo congiunto di elementi innovativi per muratura ad alte prestazioni termo-igrometriche - 30% Geometria conducibilità equivalente λequ -15 % Risultati attesi conducibilità termica λ10,dry Impasto - 20 % costi di produzione grazie a utilizzo di materie prime seconde 28
  • 29. Agenda Background Competenze Attività di Ricerca Applicazioni Industriali @Work (Case-study o dimostratore) Prossimi passi
  • 30. PROSSIMI PASSI §  Ottimizzazione dei modelli di calcolo sviluppati §  Estensione e Validazione dei modelli ai casi 3D ed al regime Dinamico §  Perfezionamento della formazione del personale dedicato in relazione al comparto: «Energetica degli Edifici» e «Riqualificazione del Patrimonio Edilizio Esistente» §  Affinamento di metodologie sperimentali per la determinazione dei parametri termo-fisici ed igrometrici su materiali innovativi, e.g. PCM, VIP, … 30
  • 31. CONTATTI CertiMaC §  Sede Legale – Amministrativa: Via Granarolo, 62 Faenza (RA) §  Laboratori : via Ravegnana 186, Faenza (RA) [email protected] https://www.facebook.com/TecnopoloMitai www.certimac.it http://www.linkedin.com/company/certimac +39 – 0546 – 678548 http://www.slideshare.net/certimac https://twitter.com/CertiMaC https://twitter.com/TecnopoloMitai Contatti MITAI Ing. Luca Laghi – [email protected] Dr.ssa Giulia Ruta – [email protected] 31 http://www.flickr.com/photos/certimac