Il Barcamp del Progetto DigIT@lia
Agenda Digitale per l’ Italia delle nuove generazioni
Progetto DigIT@lia
                                                         Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni




un momento di riflessione, condivisione e confronto propositivo

        su quanto stiamo facendo per il nostro domani




                              2
Progetto DigIT@lia
                                                                                                       Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni




 Il format

  BARCAMP
           Il barcamp è una riunione il cui tema di discussione emerge da un’esigenza di confronto sentita da un gruppo di
             persone.

           Nasce dal desidero delle persone di condividere ed apprendere in un ambiente informale, aperto e libero, non
             preconfigurato e senza format.

           Lo spirito è collaborativo, chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlare agli altri, con lo scopo di
             favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi legati all’innovazione e al cambiamento.


  Chi partecipa ad un BARCAMP
           Chiunque, soprattutto giovani, sperimentatori, innovatori, esperti dell’ambito specifico a cui è dedicato l’evento.

           La precondizione per partecipare è, oltre ad avere “voglia di mettersi in gioco”, non soltanto ascoltare,
             contribuire.
           Chiunque si iscrive ha la possibilità di contribuire presentando le proprie idee e raccontando la propria storia, o
             almeno, di fare domande e partecipare in maniera attiva e interattiva.



Il documento e la presente proposta sono state realizzate con ideaTRE60
                                                                          3
Progetto DigIT@lia
                                                                                                  Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni




Barcamp: Il format per DigIT@lia


 Il format del BARCAMP è particolarmente adatto a supportare l’attività di comunicazione relativa a DigIT@lia, in quanto:


  si rivolge ai giovani

              DigIT@lia ha come fine ultimo la costruzione di un futuro per i giovani. Deve, quindi, parlare il loro
              linguaggio per permettergli di essere protagonisti attivi.

  è un evento con elevata connotazione partecipativa, interattiva e tipica del web 2.0

              DigIT@lia nasce e si nutre in un contesto 2.0. Il barcamp offre una modalità che permette una
              partecipazione attiva e genera riscontro e viralizzazione dei contenuti sul web.

  è il momento fisico di incontro di una community cresciuta online

              DigIT@lia si è sviluppa attraverso le discussioni generate nei forum online e ha creato attorno a sé una
              community che condivide tematiche ed obiettivi. Il barcamp, crea e rinforza le relazioni, generando un senso
              di appartenenza ad un “ecosistema” alimentato dal contributo di tutti.




                                                                  4
Progetto DigIT@lia
                                                                                                    Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni




Il target

 La COMMUNITY di DigIT@lia nata intorno ai forum e costituita da:
        Manager aziendali e professionisti appartenenti a Prospera
        Giovani
 GIOVANI
        Studenti universitari
        Giovani imprenditori (es. Giovani Imprenditori di Confindustria)
 AZIENDE
        Network di Prospera
 ATENEI e ISTITUZIONI:
        Università e Centri di Ricerca
        Istituzioni Governative ed Enti Pubblici (MIUR, MEF, Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione,
           Ministero Sviluppo Economico, Regione, Provincia, Comune, Agenzia per l’Innovazione, etc.)
 La COMMUNITY di ideaTRE60:
        innovatori, sperimentatori, talenti ad alto potenziale, università, fondazioni, mondo della ricerca, piccole imprese e
           organizzazioni, che condividono l’interesse per l’innovazione sociale e il desiderio di realizzare progetti concreti a
           vantaggio della collettività.



                                                                   5
Progetto DigIT@lia
                                                                                                Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni




Gli obiettivi


 Organizzare un momento di riflessione, interazione e scambio propositivo su quanto
  emerso nei lavori e nell’esperienza di DigIT@lia con l’obiettivo di far nascere un concorso
  per idee che contribuisca a generare delle proposte progettuali su come l’utilizzo
  virtuoso del digitale possa contribuire a creare il futuro delle giovani generazioni

 Coinvolgere nel dibattito la business community ed il mondo accademico.

 Rafforzare la community aggregata attorno al progetto: grazie ad un momento di
  incontro fisico che consolidi la relazione e l’appartenenza ad un network con cui si
  condividono interessi e obiettivi. Inoltre, si creano nuove relazioni.

 Generare awarness sul tema di DigIT@lia, nello specifico presso i diversi attori che
  possono svolgere un ruolo concreto: giovani, università, aziende ed istituzioni.

 Creare un’occasione di interazione e confronto tra i diversi target, stimolando la
  partecipazione attiva e la discussione.




                                                               6

More Related Content

PPT
Il punto sui primi 9 mesi
PDF
Progetto-pilota Genova digitale
PPT
Nuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla rete
PPT
Tavola Rotonda GAS - Reti Glocali
PDF
20161228_Percorsi_Erratici_sintesi_progetto.rev7
PPT
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
PDF
Presentazione genova digitale
PDF
IrionDQ 2016 e la nuova normativa MIFID/MIFIR (Market in Financial Instrument...
Il punto sui primi 9 mesi
Progetto-pilota Genova digitale
Nuovi modelli di sviluppo attraverso la partecipazione mediata dalla rete
Tavola Rotonda GAS - Reti Glocali
20161228_Percorsi_Erratici_sintesi_progetto.rev7
Report 2010 - dodici mesi con Reti Glocali
Presentazione genova digitale
IrionDQ 2016 e la nuova normativa MIFID/MIFIR (Market in Financial Instrument...

Viewers also liked (7)

PDF
IrionDQ 2016 e la normativa Solvecy II
PDF
Funding & Capital Markets Forum 2016
PDF
FORUM HR 2016 - Banche e Risorse Umane_Agenda
PDF
IrionDQ 2016 e la normativa MAD II/MAR (Market Abuse)
PDF
Banche e Sicurezza 2016_Agenda
PDF
Dimensione Cliente 2016
PDF
ABI Forum Banche e PA 2015 programma
IrionDQ 2016 e la normativa Solvecy II
Funding & Capital Markets Forum 2016
FORUM HR 2016 - Banche e Risorse Umane_Agenda
IrionDQ 2016 e la normativa MAD II/MAR (Market Abuse)
Banche e Sicurezza 2016_Agenda
Dimensione Cliente 2016
ABI Forum Banche e PA 2015 programma
Ad

Similar to Progetto DigIT@lia Concept BarCamp (20)

PDF
Booklet Progetto Digitalia light version
PDF
Presentazione Wif Italia
PDF
Portfolio innovatori jam2011
PDF
Portfolio innovatori jam2011
PDF
Portfolio innovatori jam2011definitiva
PDF
RASSEGNA STAMPA Innovatori Jam 2011
PDF
Progetto Digitalia: il booklet
PDF
La cultura digitale
PDF
Anche tu Digital ThinkER
PDF
Leda Guidi a SCE 2012
 
PDF
Leda Guidi a SCE 2012
PDF
Lorenzo Broccoli a SCE 2012
PDF
Brochure Fondazione Mondo Digitale
PDF
Brochure Fondazione Mondo Digitale
PDF
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia
PPT
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
PDF
Socialnetwork ideatre60
PDF
Socialnetwork ideatre60
PDF
Socialnetwork ideatre60
Booklet Progetto Digitalia light version
Presentazione Wif Italia
Portfolio innovatori jam2011
Portfolio innovatori jam2011
Portfolio innovatori jam2011definitiva
RASSEGNA STAMPA Innovatori Jam 2011
Progetto Digitalia: il booklet
La cultura digitale
Anche tu Digital ThinkER
Leda Guidi a SCE 2012
 
Leda Guidi a SCE 2012
Lorenzo Broccoli a SCE 2012
Brochure Fondazione Mondo Digitale
Brochure Fondazione Mondo Digitale
L’uso di WordPress nella comunicazione corporate di Telecom Italia
SMART & GREEN Città Intelligenti, integrazione di servizi e reti, risparmio e...
Socialnetwork ideatre60
Socialnetwork ideatre60
Socialnetwork ideatre60
Ad

More from ABIEventi (20)

PDF
Unione Bancaria e Basilea 3 - Risk & Supervision 2018 - Schema delle sessioni
PDF
#ILCLIENTE - Programma provvisorio aggiornato al 19/03/2018
PDF
Banche e Sicurezza 2018 - Schema delle sessioni e temi
PDF
#ILCLIENTE - schema delle sessioni
PDF
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane_Il Programma!
PDF
Convegno ABI Unione Bancaria e Basilea 3 - Risk & Supervision 2017: Agenda
PDF
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane: Programma provvisorio!
PDF
Banche e Sicurezza 2017 - Programma
PDF
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda
PDF
ABI Funding Capital Markets Forum 2017_Draft Agenda
PDF
Banche e sicurezza 2017 - Programma provvisorio!
PDF
Dimensione Cliente 2017 - Agenda!
PDF
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Draft Agenda 4/4
PDF
Dimensione Cliente 2017 Agenda Provvisoria
PDF
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda Structure
PDF
Dimensione cliente 2017 schema delle sessioni
PDF
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Schema delle sessioni
PDF
Forum CSR 2016 - Agenda!
PDF
Credito al Credito 2016 - Agenda!
PDF
Il programma del Post-Trading & T2S Forum - Lunedì 12 dicembre a Milano, orga...
Unione Bancaria e Basilea 3 - Risk & Supervision 2018 - Schema delle sessioni
#ILCLIENTE - Programma provvisorio aggiornato al 19/03/2018
Banche e Sicurezza 2018 - Schema delle sessioni e temi
#ILCLIENTE - schema delle sessioni
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane_Il Programma!
Convegno ABI Unione Bancaria e Basilea 3 - Risk & Supervision 2017: Agenda
Forum HR 2017 - Banche e Risorse Umane: Programma provvisorio!
Banche e Sicurezza 2017 - Programma
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda
ABI Funding Capital Markets Forum 2017_Draft Agenda
Banche e sicurezza 2017 - Programma provvisorio!
Dimensione Cliente 2017 - Agenda!
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Draft Agenda 4/4
Dimensione Cliente 2017 Agenda Provvisoria
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Agenda Structure
Dimensione cliente 2017 schema delle sessioni
ABI Funding & Capital Markets Forum 2017 - Schema delle sessioni
Forum CSR 2016 - Agenda!
Credito al Credito 2016 - Agenda!
Il programma del Post-Trading & T2S Forum - Lunedì 12 dicembre a Milano, orga...

Progetto DigIT@lia Concept BarCamp

  • 1. Il Barcamp del Progetto DigIT@lia Agenda Digitale per l’ Italia delle nuove generazioni
  • 2. Progetto DigIT@lia Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni un momento di riflessione, condivisione e confronto propositivo su quanto stiamo facendo per il nostro domani 2
  • 3. Progetto DigIT@lia Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni Il format BARCAMP  Il barcamp è una riunione il cui tema di discussione emerge da un’esigenza di confronto sentita da un gruppo di persone.  Nasce dal desidero delle persone di condividere ed apprendere in un ambiente informale, aperto e libero, non preconfigurato e senza format.  Lo spirito è collaborativo, chiunque può “salire in cattedra”, proporre un argomento e parlare agli altri, con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi legati all’innovazione e al cambiamento. Chi partecipa ad un BARCAMP  Chiunque, soprattutto giovani, sperimentatori, innovatori, esperti dell’ambito specifico a cui è dedicato l’evento.  La precondizione per partecipare è, oltre ad avere “voglia di mettersi in gioco”, non soltanto ascoltare, contribuire.  Chiunque si iscrive ha la possibilità di contribuire presentando le proprie idee e raccontando la propria storia, o almeno, di fare domande e partecipare in maniera attiva e interattiva. Il documento e la presente proposta sono state realizzate con ideaTRE60 3
  • 4. Progetto DigIT@lia Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni Barcamp: Il format per DigIT@lia Il format del BARCAMP è particolarmente adatto a supportare l’attività di comunicazione relativa a DigIT@lia, in quanto:  si rivolge ai giovani DigIT@lia ha come fine ultimo la costruzione di un futuro per i giovani. Deve, quindi, parlare il loro linguaggio per permettergli di essere protagonisti attivi.  è un evento con elevata connotazione partecipativa, interattiva e tipica del web 2.0 DigIT@lia nasce e si nutre in un contesto 2.0. Il barcamp offre una modalità che permette una partecipazione attiva e genera riscontro e viralizzazione dei contenuti sul web.  è il momento fisico di incontro di una community cresciuta online DigIT@lia si è sviluppa attraverso le discussioni generate nei forum online e ha creato attorno a sé una community che condivide tematiche ed obiettivi. Il barcamp, crea e rinforza le relazioni, generando un senso di appartenenza ad un “ecosistema” alimentato dal contributo di tutti. 4
  • 5. Progetto DigIT@lia Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni Il target La COMMUNITY di DigIT@lia nata intorno ai forum e costituita da:  Manager aziendali e professionisti appartenenti a Prospera  Giovani GIOVANI  Studenti universitari  Giovani imprenditori (es. Giovani Imprenditori di Confindustria) AZIENDE  Network di Prospera ATENEI e ISTITUZIONI:  Università e Centri di Ricerca  Istituzioni Governative ed Enti Pubblici (MIUR, MEF, Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Ministero Sviluppo Economico, Regione, Provincia, Comune, Agenzia per l’Innovazione, etc.) La COMMUNITY di ideaTRE60:  innovatori, sperimentatori, talenti ad alto potenziale, università, fondazioni, mondo della ricerca, piccole imprese e organizzazioni, che condividono l’interesse per l’innovazione sociale e il desiderio di realizzare progetti concreti a vantaggio della collettività. 5
  • 6. Progetto DigIT@lia Agenda Digitale per l’Italia delle nuove generazioni Gli obiettivi  Organizzare un momento di riflessione, interazione e scambio propositivo su quanto emerso nei lavori e nell’esperienza di DigIT@lia con l’obiettivo di far nascere un concorso per idee che contribuisca a generare delle proposte progettuali su come l’utilizzo virtuoso del digitale possa contribuire a creare il futuro delle giovani generazioni  Coinvolgere nel dibattito la business community ed il mondo accademico.  Rafforzare la community aggregata attorno al progetto: grazie ad un momento di incontro fisico che consolidi la relazione e l’appartenenza ad un network con cui si condividono interessi e obiettivi. Inoltre, si creano nuove relazioni.  Generare awarness sul tema di DigIT@lia, nello specifico presso i diversi attori che possono svolgere un ruolo concreto: giovani, università, aziende ed istituzioni.  Creare un’occasione di interazione e confronto tra i diversi target, stimolando la partecipazione attiva e la discussione. 6