1.14
PROPOSTA PER LA XXXIX SEDE DELLA CONVENTION
A.S. 2015 - 2016
Carissimi amici Kiwaniani, in qualità di Presidente del Club
di Perugia, che mi onoro di rappresentare, ho proposto, al
mio Consiglio Direttivo, la candidatura della città di Norcia,
quale sede della XXXIX Convention Distrettuale.
Il Consiglio Direttivo, con votazione unanime ha
approvato, il mio suggerimento.
Il nostro è un club radicato nel territorio dell’Umbria di
antica e consolidata tradizione e che quest'anno ha
festeggiato il suo 36° anno di vita alla presenza dei suoi 24
soci.
La nostra proposta della candidatura della città di Norcia,
se accettata dal Consiglio Distrettuale, poggerebbe sui
patrocini della Regione dell’Umbria, della provincia di
Perugia e del comune di Norcia.
Escursioni
Relativamente agli accompagnatori si potranno prevedere
visite guidate nelle zone Umbre di maggior interesse:
Assisi, Castelluccio di Norcia, Spoleto e naturalmente
2.14
Norcia stessa ed eventualmente altri luoghi sempre di
interesse storico.
Conclusione
Entrare nei particolari in questo momento è solo teoria, ma
vi assicuriamo che siamo in grado di offrire svaghi, cultura,
storia, buon mangiare secondi a nessuno, e quel che non
guasta anche sotto il profilo economico.
La collaborazione delle istituzioni locali, inoltre, ci
assicurerebbe alcuni intuibili vantaggi nell'interesse della
buona riuscita dell'organizzazione.
PERUGIA FONTANA MAGGIORE E PALAZZO DEL CAPITANO DEL POPOLO
Perugia Etrusca
I primi insediamenti di cui siamo a conoscenza nel
territorio risalgono ai secoli XI e X a.C., con la presenza di
villaggi villanoviani nei pressi delle falde dell'altura
perugina ed a partire dal VIII secolo a.C. anche sulla
3.14
sommità del colle dove sorgerà la città. Il rapido sviluppo
di Perugia è favorito dalla posizione dominante rispetto
all'arteria del fiume Tevere e dalla posizione di confine tra
le popolazioni etrusche ed umbre. Gli Umbri, che pure,
secondo una certa tradizione storica, avrebbero fondato la
città ,ma, più verosimilmente, avevano con essa frequenti
rapporti, essendone confinanti, devono cedere
all'affermarsi del popolo etrusco. Infatti il vero e proprio
nucleo urbano di Perugia si forma intorno alla seconda
metà del VI secolo a.C., e dalla disposizione delle necropoli
etrusche abbiamo una testimonianza indiretta
dell'espansione del primo tessuto urbano. Perugia diventa
in breve una delle 12 lucumonie della confederazione
etrusca. Nel 310-309 a.C. forma una Lega insieme alle
altre città etrusche scontrandosi con le truppe romane
guidate da Quinto Fabio Massimo Rulliano; al termine della
battaglia viene siglata una tregua, che non verrà
rispettata, di 30 anni. La Cinta muraria etrusca originaria,
oggi ancora visibile, viene edificata tra il IV ed il III secolo
a.C.: con una lunghezza di tre chilometri, racchiude il Colle
Landone e il Colle del Sole sui quali si erge la città.
Arco Etrusco
4.14
ASSISI PANORAMA
Le origini di Assisi, come per altre città in Umbria, sono
incerte. Era abitata, in origine, da una popolazione, gli
umbri, insediata nel centro Italia. Successivamente risentì
dell'influenza Etrusca e Romana, com'e' ben documentato
dalle numerose vestigia del "municipium" romano chiamato
Asisium. Tra queste vestigia c'e', ben conservata, la
facciata del Tempio di Minerva, resti del Forum,
l'anfiteatro, le mura Romane.
Dopo la caduta dell' Impero Romano la città divenne un
insediamento dei Goti, intorno al 545. Più tardi cadde sotto
mano Longobarda. Intorno all'anno 1000, divenne un
comune indipendente. Durante questo periodo conobbe
uno sviluppo straordinario sopratutto grazie ai movimenti
monastici (in special modo i Benedettini).
Intorno al 1180 nacque San Francesco, il più famoso dei
suoi cittadini. Nel 1202, durante una guerra con la vicina
Perugia, Francesco fu fatto prigioniero e tenuto in carcere
per oltre un anno. Dal 1206, si dedicò al servizio di Dio,
5.14
nella sequela di Cristo, attraverso il servizio dei poveri,
vivendo come povero egli stesso. Famosa è la sua rinuncia
pubblica, nella piazza di Assisi, a tutti i beni del ricco
genitore. Francesco viene proclamato santo nel 1228, due
soli anni dopo la sua morte, da Papa Gregorio IX.
La città fu prima sotto l'impero e poi sotto il papato.
Successivamente fu la volta delle signorie come quella di
Gian Galeazzo Visconti, della famiglia dei Montefeltro, di
Braccio Fortebraccio e di Francesco Sforza, fino alla metà
del sedicesimo secolo, quando l'Umbria fu conquistata dal
Papa Paolo III che costruì la famosa "Rocca Paolina" a
Perugia e ristabilì il controllo papale sulla città. Più tardi,
nel diciannovesimo secolo, la città divenne parte del
nascente stato italiano, insieme alle altre città dell'Umbria.
6.14
SPOLETO LA ROCCA
Umbri e Colonia romana
Spoleto è centro abitato fin dalla preistoria. Le prime
testimonianze di insediamenti risalgono almeno all'età del
bronzo finale (XII-XI secolo a.C.): i reperti di maggiore
interesse sono venuti alla luce alla sommità e sui pendii del
colle Sant'Elia, dove molti secoli più tardi sorgerà la Rocca
albornoziana.
Durante l'età del ferro Spoleto fu uno dei maggiori centri
umbri, in posizione dominante sulla valle umbra.
Rimangono numerose sepolture ad inumazione con ricchi
corredi databili al VII-VI secolo a.C. e le
mura poligonali del V-IV secolo a.C., dette mura ciclopiche,
costituite da enormi massi di pietra calcarea in forma
poligonale.
Un importante documento lapideo arrivato ai giorni nostri è
la Lex spoletina, conservato al Museo archeologico
nazionale di Spoleto.
7.14
Divenne colonia romana nel 241 a.C. con il nome di
Spoletium e si mantenne sempre fedele a Roma, in special
modo durante le guerre puniche, non soltanto respingendo
Annibale dopo la sua vittoria al Trasimeno (217 a.C.) , ma
soprattutto nel periodo critico successivo a quel lungo
conflitto.
Nel 43 a.C. vi sostò Ottaviano, prima della battaglia di
Modena, officiando un sacrificio rituale presso uno dei
tempi della città.
Agli inizi del V secolo si sa che risiedeva a Spoleto il
senatore romano Giulio Naucellio. Abbellita da Teodorico,
che fra il 507 e il 511 pose mano al restauro della città e
alla bonifica della valle in larga parte impaludata, e da
Belisario (536), Spoleto fu espugnata da Totila (545) e
restaurata da Narsete che, dopo il 553, intraprese il
ripristino delle mura.
8.14
PIAZZA SAN BENEDETTO
Norcia pre-romana
Tracce di insediamenti umani nella valle risalgono al
Neolitico, mentre è testimoniata con certezza una presenza
umana continuativa a partire dal VIII secolo a.C. La
fondazione della città risale probabilmente al V secolo, per
opera dei Sabini, che a Norcia, nella zona oggi identificata
con il toponimo di Capo la terra, collocano l'avamposto più
settentrionale del territorio da essi controllato.
Probabilmente il nome Norcia deve essere posto in
relazione con il nome etrusco Northia della dea Fortuna
romana.
La città è conquistata dai Romani all'inizio del III secolo
a.C., ottiene la cittadinanza romana nel 268 a.C., venendo
aggregata alla tribù Quirina, ed è alleata di Roma nella
guerra contro Cartagine. Diviene nel II secolo a.C. prima
Prefettura e quindi Municipio nella IV Regione Sabina. Nella
guerra civile che vede Ottaviano contrapposto a Marco
Antonio Norcia si allea con quest'ultimo e ne condivide la
sorte all'indomani della sconfitta patita ad opera del primo
futuro imperatore. Publio Virgilio Marone cita Norcia nel VII
libro dell'Eneide come patria di Ufente, alleato del re Turno
contro i troiani. Con l'ascesa al potere dell'imperatore di
origini sabine Vespasiano, nella seconda metà del I secolo
d.C., Norcia, diviene la romana Nursia Valeria. La sua fama
in questo periodo è legata ai prodotti della campagna, alla
9.14
rigidità del clima (che le valse l'epiteto virgiliano di frigida),
e a quella dei suoi figli più illustri (Nursina duritia), con il
generale repubblicano Sertorio in prima fila e la madre
dell'imperatore Vespasiano, Vespasia Polla. Nel 250, la
città ospita il vescovo folignate san Feliciano che la
converte al Cristianesimo e diventa sede di un'importante
diocesi già a partire dal IV secolo.
Con la decadenza dell'Impero Romano d'Occidente e le
invasioni che ne conseguono ad opera delle popolazioni
barbariche, Norcia viene a più riprese saccheggiata e
devastata prima dai Goti e quindi dai Longobardi che nel
572 la sottomettono e l'assoggettano poi al Ducato
Longobardo di Spoleto. Proprio in questo periodo, alla fine
del V secolo, Norcia vede la nascita del suo cittadino più
illustre, San Benedetto fondatore del monachesimo
occidentale.
10.14
Nonostante tante bellezze Umbre il club di Perugia ha
scelto Norcia in quanto questa città è lontana dai luoghi
comuni, e va scoperta e vissuta per essere apprezzata.
Soltanto così si può trasformare il soggiorno in una
esperienza unica, memorabile. In questi luoghi si
fondono in armonia, la natura, il misticismo, la
gastronomia, lo sport, l’arte ed i silenzi.
Gastronomia
11.14
Sport
Misticismo
12.14
Natura
13.14
Collegamenti
In auto
Da Nord
Autostrada del Sole A1 Direzione Perugia - Assisi -
Spoleto Strada Valnerina Spoleto - Norcia Seguire le
indicazioni per Norcia Autostrada Adriatica A14 Uscita di
Cesena nord Proseguire in direzione di Perugia All'altezza di
Spoleto imboccare la strada “Valnerina” Spoleto - Norcia
Seguire le indicazioni per Norcia
Da Sud
Autostrada del Sole A1 Uscita al casello di Orte Direzione
di Spoleto Strada “Valnerina” Spoleto - Norcia Seguire le
indicazioni per Norcia Autostrada Adriatica Uscita di San
Benedetto del Tronto Prendere la superstrada in direzione
Ascoli Piceno seguendo le indicazioni per Acquasanta -
Arquata del Tronto, attraversare la galleria “Forche
Canapine” e seguire le indicazioni per Norcia
Tempi medi di percorrenza: Ancona – Norcia: 2h 00m -
174 km Firenze – Norcia: 2h 50m - 245 km Roma –
Norcia: 2h 30m - 185 km Napoli – Norcia: 4h 15m - 334
km Milano – Norcia: 5h 40m - 545 km
In treno La stazione ferroviaria più vicina a Norcia è quella
di Spoleto, distante 40 km circa. Norcia è collegata con
Spoleto da un costante servizio autobus.
In aereo Norcia dista 90 Km dall'Aeroporto Internazionale
dell'Umbria di San Francesco. L'Aeroporto Internazionale
dell'Umbria è collegato con l'aeroporto di Milano Malpensa
tramite due voli giornalieri.
Nel periodo maggio-ottobre, l’aeroporto di San Francesco è
collegato con l’aeroporto di Trapani, con due voli
settimanali.
A circa 185 km c’è l’aeroporto di Roma Fiumicino, con
diversi collegamenti ferroviari con Spoleto.
14.14
Trasferimenti:
Da stabilire a parte eventuali trasferimenti non previsti nei
pacchetti.
L’Organizzazione è curata dalla Società: Bianconi Ospitalità
Norcia, che assicura una ricettività di circa 700/800
persone.
Mail: info@bianconi.com
Sito web: www.bianconi.com

More Related Content

PDF
La viabilità nella Lunigiana medievale
PDF
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
PDF
Storia istituzionale del medioevo 4
PDF
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
PDF
Storia veneto veneziana de g. riondato
PPT
La Storia Di Cortina
La viabilità nella Lunigiana medievale
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Storia istituzionale del medioevo 4
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
Storia veneto veneziana de g. riondato
La Storia Di Cortina

What's hot (20)

PDF
Puglia marina 3
PPTX
San giuliano
PDF
Padova dentro e fuori le mura
PPSX
La storia di Mantova
PPTX
I sanniti
PDF
Storia Medievale II - quindicesima lezione
PPTX
I centri della vita e della cultura nel medioevo
PPT
Castellana stampare
PDF
Storia Medievale II - dodicesima lezione
PPT
Le tre guerre sannitiche
PPTX
ATTPT Cattedrali normanne
PPT
The sign of the cross
PDF
polizzi generosa comune
PDF
Sergio Lironi Padova, ex caserma Prandina
PDF
Vieni da Noi: Val vVibrata
PPT
Storia sambuca di sicilia
PPT
Il Breviario Grimani e la sua storia
Puglia marina 3
San giuliano
Padova dentro e fuori le mura
La storia di Mantova
I sanniti
Storia Medievale II - quindicesima lezione
I centri della vita e della cultura nel medioevo
Castellana stampare
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Le tre guerre sannitiche
ATTPT Cattedrali normanne
The sign of the cross
polizzi generosa comune
Sergio Lironi Padova, ex caserma Prandina
Vieni da Noi: Val vVibrata
Storia sambuca di sicilia
Il Breviario Grimani e la sua storia
Ad

Viewers also liked (18)

PDF
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
PDF
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...
PDF
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
PDF
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...
PDF
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
PDF
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
PDF
Brochure DC - Lezioni di Legalità
PDF
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
PDF
CONVEGNO ECONOMIA AMBIENTE BENE COMUNE FOLIGNO 12GEN2013 Rassegna Media: Foli...
PDF
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
PDF
Rassegna Media -Convegno La Famiglia San Marino 15 Set. 2012
PDF
Brochure Decennale Kiwanis Club San Marino
PDF
Brochure Convegno "La Famiglia" San Marino
PDF
Saluti della dr.ssa Franca Fresi Stolfi
PDF
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed Ultima
PDF
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
PDF
Cristina Montesi Relazione
PDF
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media Frate Francesco di As...
Giuliano Mignini; Lesioni di Legalità. Progetto educativo del Kiwanis Club A...
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi
Giuliano Mignini: lezione speciale alla scuola media Alessi di S.Maria deg...
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media di Petrignano Assisi‏
Giuliano Mignini: lezione di legalità alla scuola media di Ptrignano Assisi
Brochure DC - Lezioni di Legalità
Giuliano Mignini “Lezione di legalità” agli studenti del Convitto “Principe d...
CONVEGNO ECONOMIA AMBIENTE BENE COMUNE FOLIGNO 12GEN2013 Rassegna Media: Foli...
Convegno Economia-Ambiente-Bene Comune, Rassegna Media Tuttoggi
Rassegna Media -Convegno La Famiglia San Marino 15 Set. 2012
Brochure Decennale Kiwanis Club San Marino
Brochure Convegno "La Famiglia" San Marino
Saluti della dr.ssa Franca Fresi Stolfi
Sen L. Sbarbati_Lectio Magistralis_Parte Terza ed Ultima
P.M.Grasselli Introduzione al convegno Il Lavoro
Cristina Montesi Relazione
Giuliano Mignini, lezione speciale alla scuola media Frate Francesco di Assisi:
Ad

Similar to Proposta per la xxxix sede della Convention (20)

PPS
Sutri un pomeriggio di novembre
PPS
Norcia tra storia arte e gusto
PDF
Dai comuni alle signorie
PDF
Storia della Repubblica di Firenze
PPS
Sutri necropoli monumentale sulla via franchigena
PPT
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
PPT
Petrarca
PPT
Repubblica di Firenze Slides A
PDF
ODP
La via francigena in terra senese
PPTX
NapoliZaRene-a
PPTX
Vieni da Noi: Fondi
PDF
PDF
La vera storia dei veneti
PDF
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
PPTX
Il banditismo
PPTX
Il banditismo
PDF
Ravenna 54th Grand Chapitre of Italy (ITA)
PPT
PDF
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa
Sutri un pomeriggio di novembre
Norcia tra storia arte e gusto
Dai comuni alle signorie
Storia della Repubblica di Firenze
Sutri necropoli monumentale sulla via franchigena
Dio e danaro: lezione per la III B afm (parte prima)
Petrarca
Repubblica di Firenze Slides A
La via francigena in terra senese
NapoliZaRene-a
Vieni da Noi: Fondi
La vera storia dei veneti
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 1) - 1905
Il banditismo
Il banditismo
Ravenna 54th Grand Chapitre of Italy (ITA)
La Sacra Sindone. Un sudario di lino di 2000 anni fa

More from VADO Associazione Culturale (19)

PDF
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
PDF
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
PDF
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
PDF
Cristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
PDF
Cristina Montesi_Curriculum vitae ita
PDF
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
PDF
Rassegna Media_Vivere Assisi
PDF
Rassegna Media_Assisi Oggi
PDF
Rassegna Media_ tuttoggi.info
PDF
Rassegna Media Atuttadestra
PDF
Veramente un bel convegno
PDF
Rassegna Media_Allegra Combriccola
PDF
Nicoletta Di Gregorio Relazione
PDF
Apertura Convegno "Il Lavoro"
PDF
Daniela Quieti Relazione
PDF
PPT
Convegno La Famiglia Relazione Enrico Al Mureden San Marino 26 ottobre 2013
PDF
Il successo del convegno La Famiglia
PDF
Relazione dell'On. Stefania Fuscagni
Brochure DC Convegno “Il Lavoro” – Foligno Sab. 11 Gen. 2014
Giuliano Mignini: lezione di legalità agli studenti della scuola media “G. A...
Giuliano Mignini spiega la legalità agli studenti del “G. Alessi”. di Assisi
Cristina Montesi_Curriculum vitae_Eng
Cristina Montesi_Curriculum vitae ita
Orfini Foligno_Relazione Convegno Il Lavoro - Foligno 11. Gen 2014
Rassegna Media_Vivere Assisi
Rassegna Media_Assisi Oggi
Rassegna Media_ tuttoggi.info
Rassegna Media Atuttadestra
Veramente un bel convegno
Rassegna Media_Allegra Combriccola
Nicoletta Di Gregorio Relazione
Apertura Convegno "Il Lavoro"
Daniela Quieti Relazione
Convegno La Famiglia Relazione Enrico Al Mureden San Marino 26 ottobre 2013
Il successo del convegno La Famiglia
Relazione dell'On. Stefania Fuscagni

Recently uploaded (6)

PDF
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
PDF
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
PDF
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
PPTX
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
PDF
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
PPTX
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,
Presentazione su educazione finanziaria e gestione del bilancio familiare
Il documento riporta una sintesi sull'inclusione
"DIXIMUS: quello di cui noi parliamo" - edizione n.5
Sant'Agostino, vescovo di Ippona, dottore della Chiesa 354-430 d.C..pptx
NGÂN HÀNG CÂU HỎI TÁCH CHỌN LỌC TỪ ĐỀ THI THỬ TN THPT 2025 MÔN ĐỊA LÍ – PHÂN ...
Windows11, Sistemi Operativi, Microsoft,

Proposta per la xxxix sede della Convention

  • 1. 1.14 PROPOSTA PER LA XXXIX SEDE DELLA CONVENTION A.S. 2015 - 2016 Carissimi amici Kiwaniani, in qualità di Presidente del Club di Perugia, che mi onoro di rappresentare, ho proposto, al mio Consiglio Direttivo, la candidatura della città di Norcia, quale sede della XXXIX Convention Distrettuale. Il Consiglio Direttivo, con votazione unanime ha approvato, il mio suggerimento. Il nostro è un club radicato nel territorio dell’Umbria di antica e consolidata tradizione e che quest'anno ha festeggiato il suo 36° anno di vita alla presenza dei suoi 24 soci. La nostra proposta della candidatura della città di Norcia, se accettata dal Consiglio Distrettuale, poggerebbe sui patrocini della Regione dell’Umbria, della provincia di Perugia e del comune di Norcia. Escursioni Relativamente agli accompagnatori si potranno prevedere visite guidate nelle zone Umbre di maggior interesse: Assisi, Castelluccio di Norcia, Spoleto e naturalmente
  • 2. 2.14 Norcia stessa ed eventualmente altri luoghi sempre di interesse storico. Conclusione Entrare nei particolari in questo momento è solo teoria, ma vi assicuriamo che siamo in grado di offrire svaghi, cultura, storia, buon mangiare secondi a nessuno, e quel che non guasta anche sotto il profilo economico. La collaborazione delle istituzioni locali, inoltre, ci assicurerebbe alcuni intuibili vantaggi nell'interesse della buona riuscita dell'organizzazione. PERUGIA FONTANA MAGGIORE E PALAZZO DEL CAPITANO DEL POPOLO Perugia Etrusca I primi insediamenti di cui siamo a conoscenza nel territorio risalgono ai secoli XI e X a.C., con la presenza di villaggi villanoviani nei pressi delle falde dell'altura perugina ed a partire dal VIII secolo a.C. anche sulla
  • 3. 3.14 sommità del colle dove sorgerà la città. Il rapido sviluppo di Perugia è favorito dalla posizione dominante rispetto all'arteria del fiume Tevere e dalla posizione di confine tra le popolazioni etrusche ed umbre. Gli Umbri, che pure, secondo una certa tradizione storica, avrebbero fondato la città ,ma, più verosimilmente, avevano con essa frequenti rapporti, essendone confinanti, devono cedere all'affermarsi del popolo etrusco. Infatti il vero e proprio nucleo urbano di Perugia si forma intorno alla seconda metà del VI secolo a.C., e dalla disposizione delle necropoli etrusche abbiamo una testimonianza indiretta dell'espansione del primo tessuto urbano. Perugia diventa in breve una delle 12 lucumonie della confederazione etrusca. Nel 310-309 a.C. forma una Lega insieme alle altre città etrusche scontrandosi con le truppe romane guidate da Quinto Fabio Massimo Rulliano; al termine della battaglia viene siglata una tregua, che non verrà rispettata, di 30 anni. La Cinta muraria etrusca originaria, oggi ancora visibile, viene edificata tra il IV ed il III secolo a.C.: con una lunghezza di tre chilometri, racchiude il Colle Landone e il Colle del Sole sui quali si erge la città. Arco Etrusco
  • 4. 4.14 ASSISI PANORAMA Le origini di Assisi, come per altre città in Umbria, sono incerte. Era abitata, in origine, da una popolazione, gli umbri, insediata nel centro Italia. Successivamente risentì dell'influenza Etrusca e Romana, com'e' ben documentato dalle numerose vestigia del "municipium" romano chiamato Asisium. Tra queste vestigia c'e', ben conservata, la facciata del Tempio di Minerva, resti del Forum, l'anfiteatro, le mura Romane. Dopo la caduta dell' Impero Romano la città divenne un insediamento dei Goti, intorno al 545. Più tardi cadde sotto mano Longobarda. Intorno all'anno 1000, divenne un comune indipendente. Durante questo periodo conobbe uno sviluppo straordinario sopratutto grazie ai movimenti monastici (in special modo i Benedettini). Intorno al 1180 nacque San Francesco, il più famoso dei suoi cittadini. Nel 1202, durante una guerra con la vicina Perugia, Francesco fu fatto prigioniero e tenuto in carcere per oltre un anno. Dal 1206, si dedicò al servizio di Dio,
  • 5. 5.14 nella sequela di Cristo, attraverso il servizio dei poveri, vivendo come povero egli stesso. Famosa è la sua rinuncia pubblica, nella piazza di Assisi, a tutti i beni del ricco genitore. Francesco viene proclamato santo nel 1228, due soli anni dopo la sua morte, da Papa Gregorio IX. La città fu prima sotto l'impero e poi sotto il papato. Successivamente fu la volta delle signorie come quella di Gian Galeazzo Visconti, della famiglia dei Montefeltro, di Braccio Fortebraccio e di Francesco Sforza, fino alla metà del sedicesimo secolo, quando l'Umbria fu conquistata dal Papa Paolo III che costruì la famosa "Rocca Paolina" a Perugia e ristabilì il controllo papale sulla città. Più tardi, nel diciannovesimo secolo, la città divenne parte del nascente stato italiano, insieme alle altre città dell'Umbria.
  • 6. 6.14 SPOLETO LA ROCCA Umbri e Colonia romana Spoleto è centro abitato fin dalla preistoria. Le prime testimonianze di insediamenti risalgono almeno all'età del bronzo finale (XII-XI secolo a.C.): i reperti di maggiore interesse sono venuti alla luce alla sommità e sui pendii del colle Sant'Elia, dove molti secoli più tardi sorgerà la Rocca albornoziana. Durante l'età del ferro Spoleto fu uno dei maggiori centri umbri, in posizione dominante sulla valle umbra. Rimangono numerose sepolture ad inumazione con ricchi corredi databili al VII-VI secolo a.C. e le mura poligonali del V-IV secolo a.C., dette mura ciclopiche, costituite da enormi massi di pietra calcarea in forma poligonale. Un importante documento lapideo arrivato ai giorni nostri è la Lex spoletina, conservato al Museo archeologico nazionale di Spoleto.
  • 7. 7.14 Divenne colonia romana nel 241 a.C. con il nome di Spoletium e si mantenne sempre fedele a Roma, in special modo durante le guerre puniche, non soltanto respingendo Annibale dopo la sua vittoria al Trasimeno (217 a.C.) , ma soprattutto nel periodo critico successivo a quel lungo conflitto. Nel 43 a.C. vi sostò Ottaviano, prima della battaglia di Modena, officiando un sacrificio rituale presso uno dei tempi della città. Agli inizi del V secolo si sa che risiedeva a Spoleto il senatore romano Giulio Naucellio. Abbellita da Teodorico, che fra il 507 e il 511 pose mano al restauro della città e alla bonifica della valle in larga parte impaludata, e da Belisario (536), Spoleto fu espugnata da Totila (545) e restaurata da Narsete che, dopo il 553, intraprese il ripristino delle mura.
  • 8. 8.14 PIAZZA SAN BENEDETTO Norcia pre-romana Tracce di insediamenti umani nella valle risalgono al Neolitico, mentre è testimoniata con certezza una presenza umana continuativa a partire dal VIII secolo a.C. La fondazione della città risale probabilmente al V secolo, per opera dei Sabini, che a Norcia, nella zona oggi identificata con il toponimo di Capo la terra, collocano l'avamposto più settentrionale del territorio da essi controllato. Probabilmente il nome Norcia deve essere posto in relazione con il nome etrusco Northia della dea Fortuna romana. La città è conquistata dai Romani all'inizio del III secolo a.C., ottiene la cittadinanza romana nel 268 a.C., venendo aggregata alla tribù Quirina, ed è alleata di Roma nella guerra contro Cartagine. Diviene nel II secolo a.C. prima Prefettura e quindi Municipio nella IV Regione Sabina. Nella guerra civile che vede Ottaviano contrapposto a Marco Antonio Norcia si allea con quest'ultimo e ne condivide la sorte all'indomani della sconfitta patita ad opera del primo futuro imperatore. Publio Virgilio Marone cita Norcia nel VII libro dell'Eneide come patria di Ufente, alleato del re Turno contro i troiani. Con l'ascesa al potere dell'imperatore di origini sabine Vespasiano, nella seconda metà del I secolo d.C., Norcia, diviene la romana Nursia Valeria. La sua fama in questo periodo è legata ai prodotti della campagna, alla
  • 9. 9.14 rigidità del clima (che le valse l'epiteto virgiliano di frigida), e a quella dei suoi figli più illustri (Nursina duritia), con il generale repubblicano Sertorio in prima fila e la madre dell'imperatore Vespasiano, Vespasia Polla. Nel 250, la città ospita il vescovo folignate san Feliciano che la converte al Cristianesimo e diventa sede di un'importante diocesi già a partire dal IV secolo. Con la decadenza dell'Impero Romano d'Occidente e le invasioni che ne conseguono ad opera delle popolazioni barbariche, Norcia viene a più riprese saccheggiata e devastata prima dai Goti e quindi dai Longobardi che nel 572 la sottomettono e l'assoggettano poi al Ducato Longobardo di Spoleto. Proprio in questo periodo, alla fine del V secolo, Norcia vede la nascita del suo cittadino più illustre, San Benedetto fondatore del monachesimo occidentale.
  • 10. 10.14 Nonostante tante bellezze Umbre il club di Perugia ha scelto Norcia in quanto questa città è lontana dai luoghi comuni, e va scoperta e vissuta per essere apprezzata. Soltanto così si può trasformare il soggiorno in una esperienza unica, memorabile. In questi luoghi si fondono in armonia, la natura, il misticismo, la gastronomia, lo sport, l’arte ed i silenzi. Gastronomia
  • 13. 13.14 Collegamenti In auto Da Nord Autostrada del Sole A1 Direzione Perugia - Assisi - Spoleto Strada Valnerina Spoleto - Norcia Seguire le indicazioni per Norcia Autostrada Adriatica A14 Uscita di Cesena nord Proseguire in direzione di Perugia All'altezza di Spoleto imboccare la strada “Valnerina” Spoleto - Norcia Seguire le indicazioni per Norcia Da Sud Autostrada del Sole A1 Uscita al casello di Orte Direzione di Spoleto Strada “Valnerina” Spoleto - Norcia Seguire le indicazioni per Norcia Autostrada Adriatica Uscita di San Benedetto del Tronto Prendere la superstrada in direzione Ascoli Piceno seguendo le indicazioni per Acquasanta - Arquata del Tronto, attraversare la galleria “Forche Canapine” e seguire le indicazioni per Norcia Tempi medi di percorrenza: Ancona – Norcia: 2h 00m - 174 km Firenze – Norcia: 2h 50m - 245 km Roma – Norcia: 2h 30m - 185 km Napoli – Norcia: 4h 15m - 334 km Milano – Norcia: 5h 40m - 545 km In treno La stazione ferroviaria più vicina a Norcia è quella di Spoleto, distante 40 km circa. Norcia è collegata con Spoleto da un costante servizio autobus. In aereo Norcia dista 90 Km dall'Aeroporto Internazionale dell'Umbria di San Francesco. L'Aeroporto Internazionale dell'Umbria è collegato con l'aeroporto di Milano Malpensa tramite due voli giornalieri. Nel periodo maggio-ottobre, l’aeroporto di San Francesco è collegato con l’aeroporto di Trapani, con due voli settimanali. A circa 185 km c’è l’aeroporto di Roma Fiumicino, con diversi collegamenti ferroviari con Spoleto.
  • 14. 14.14 Trasferimenti: Da stabilire a parte eventuali trasferimenti non previsti nei pacchetti. L’Organizzazione è curata dalla Società: Bianconi Ospitalità Norcia, che assicura una ricettività di circa 700/800 persone. Mail: [email protected] Sito web: www.bianconi.com