BARI
BARI - LA STRAORDINARIA STORIA URBANA
DELLA CITTÀ
Bari è caratterizzata da una sua straordinaria storia urbana. Il suo centro storico, situato su
una penisola sul mare Adriatico, risale addirittura all’età del bronzo e la sua nascita è situata in
epoca preromana. Il fatto singolare è che alla fine del 1700 gli abitatori di questo antichissimo
centro decisero di costruire fuori le mura un nuovo borgo, visto che ormai l’antica cinta muraria
non riusciva più a contenere l’aumento vertiginoso della popolazione.
Il problema si ripropose più volte finchè nel 1813, Gioacchino Murat, Vicerè del Regno delle
due Sicilie, venuto da Napoli, pose la prima pietra del Borgo Murattiano che rapidamente iniziò
ad espandersi fuori le mura del centro antico.
Nacque così una mirabile città ottocentesca. In questa città, per i regolamenti edilizi di allora,
tutti i palazzi dovevano avere le medesime caratteristiche di facciata, di colore, di altezza e di
numero di piani, compresi fra i due e i tre. L’impianto stradale era tipico della cultura urbanistica
del tempo, a scacchiera (chessboard).
CASTELLO SVEVO
Il Castello Normanno Svevo di Bari è la
fortificazione simbolo di Bari, sede della
Soprintendenza per i Beni Ambientali
Architettonici e Storici della Puglia.
Posto a difesa dell’ingresso principale alla città
storica, a pochi passi dalla cattedrale.
Il castello è stato edificato dai Normanni nel XII
secolo, distrutto nel 1156 e poi ricostruito per
volere di Federico II tra il 1233 ed il 1240.
La centralità logistica, all’interno dell’assetto
urbano del capoluogo pugliese, rende la struttura
una delle più interessanti fortificazioni della
regione, spettacolare testimonianza di costruzione
medievale, con ampliamenti attribuibili ad epoche
successive.
CASTELLO SVEVO
Siamo abituati a chiamarlo "castello svevo"
ma che in realtà è "un castello nel castello",
un gioco di scatole cinesi in cui si integrano
le torri della difesa medievale e le mura della
reggia rinascimentale, a loro volta incastrate
e parte integrante di una città murata essa
stessa denominata castrum.
Sorto sui resti di strutture bizantine, il castello
è il risultato di varie fasi edilizie, comprese fra
XII e XVI secolo. Il nucleo originario, edificato
da Ruggero il Normanno nel 1131 e
caratterizzato da impianto quadrangolare
con torri quadrate agli spigoli, fra il 1233 e il
1240 fu oggetto di ristrutturazione da parte di
Federico II di Svevia.
Fra il 1501 e il 1549 Isabella d'Aragona e
la figlia Bona Sforza, duchesse di Bari,
stabilirono nel castello una raffinata
corte rinascimentale e, per adeguarlo
all'introduzione delle armi da fuoco, lo
fortificarono con una cinta bastionata
ed un ampio fossato.
Trasformato nell'Ottocento prima in
carcere e poi in caserma, il castello è
sede della Soprintendenza per i beni
architettonici e paesaggistici per le
province di Bari, Barletta-Andria-Trani e
Foggia.
Puglia marina 3
BASILICA S. NICOLA
Fu costruita in stile romanico tra il 1087 e il 1100, durante la dominazione normanna.
L'edificazione della basilica è legata alle reliquie di san Nicola
Quando Myra cadde in mano musulmana, Bari e Venezia, che erano dirette rivali nei
traffici marittimi con l'Oriente, entrarono in competizione per il trafugamento in
Occidente delle reliquie del santo. Una spedizione barese di 62 marinai, tra i quali i
sacerdoti Lupo e Grimoldo, raggiunse Myra e si impadronì di circa metà dello
scheletro di Nicola, che giunse aBari il 9 maggio 1087.
Secondo la leggenda, le reliquie furono depositate là dove i buoi che trainavano il
carico dalla barca si fermarono. L'abate promosse tuttavia l'edificazione di una nuova
chiesa dedicata al santo, che fu consacrata due anni dopo da Papa Urbano II in
occasione della definitiva collocazione delle reliquie sotto l'altare della cripta. Da
allora san Nicola divenne copatrono di Bari assieme a San Sabino e le date del 6
dicembre (giorno della morte del santo) e 9 maggio (giorno dell'arrivo delle reliquie)
furono dichiarate festive per la città. Il santo era anche presente, fino al XIX secolo,
sullo stemma della città tramite un cimiero.
BASILICA DI SAN NICOLA
San Nicola di Myra, che da secoli riposa nella basilica omonima, è uno dei santi maggiormente
venerati fra i cristiani ortodossi, soprattutto tra gli appartenenti alla Chiesa ortodossa russa.
La basilica rappresenta uno dei pochi luoghi frequentati contestualmente da fedeli appartenenti a
diverse confessioni cristiane. Dopo la fine dei regimi totalitari e la conseguente apertura dei paesi
dell'Europa dell est al turismo e ai rapporti con il mondo estero, ha rappresentato uno degli snodi
privilegiati del turismo legato ai pellegrinaggi religiosi.
Il suo essere meta privilegiata delle due Chiese segna l'incontro tra la cultura cattolico-romana e
quella greco-ortodossa, che pure ha condizionato significativamente la cultura pugliese nel corso
della sua storia. Celebrazioni in rito ortodosso si tengono quotidianamente nella cripta della basilica,
accanto al simulacro del santo.
Leggende narrano che la basilica sarebbe stata costruita per celare il Sacro Graal, il calice dal
quale Cristo bevve nel giorno dell'Ultima Cena con gli apostoli. A fondamento di questa leggenda
Bari era il porto dal quale crociati e gente di ventura partivano per la Terrasanta, quindi era ritenuta
una città ai margini dell'impero, ma nello stesso tempo pregna di sacralità. Si tratta però appunto
solo di leggende che, malgrado vengano spesso riproposte anche in tempi moderni, sono state più
volte smentite da autorevoli studiosi come il padre domenicano Gerardo Cioffari, storico di San
Nicola e della basilica.La figura di San Nicola ha dato origine alla celebre leggenda di Santa Claus
(in italiano Babbo Natale).
Puglia marina 3
CATTEDRALE DI TRANI
Consacrazione: 1143
Stile architettonico: Romanico
Inizio costruzione 1099
Completamento dopo il 1200
La cattedrale di San Nicola Pellegrino è il principale luogo di
culto cattolico della città di Trani, in Puglia, sede vescovile
dell'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie.
Inserita nella lista delle "meraviglie italiane", si tratta di un
esempio di architettura romanica pugliese. La sua costruzione è
legata alle vicende di san Nicola Pellegrino, risalenti all'epoca
della dominazione normanna.
TRANI
Fu costruita usando la pietra di Trani, un materiale da costruzione tipico della zona: si tratta un tufo
calcareo, estratto dalle cave della città, caratterizzato da un colore roseo chiarissimo, quasi bianco.
La chiesa si distingue per il suo vistoso transetto e per l'uso dell'arco a sesto acuto nel passaggio situato
sotto il campanile, fenomeno non molto diffuso nell'architettura romanica.
La tradizione vuole che Nicola il Pellegrino sia sbarcato a Trani nell'imminenza della morte, dopo la
quale sarebbero avvenuti svariati miracoli, sicché egli fu canonizzato, presumibilmente per
suggerimento di Urbano II.
Iniziata nel 1099, la chiesa fu edificata sulla base di quella più vecchia di Santa Maria della Scala. Un
primo edificio di culto risalente al IV secolo, come evidenziato da recenti scavi archeologici, sarebbe
sorto sull'area dove è attualmente ubicata la Cattedrale. Successivamente venne costruita la chiesa di
Santa Maria, all'interno della quale venne scavato un sacello per ospitare le reliquie di San Leucio,
trafugate da Brindisi nel VIII secolo. Le reliquie di San Nicola sarebbero state sistemate nella parte
inferiore della chiesa. La cattedrale fu poi consacrata prima ancora del completamento.
La fase decisiva della costruzione si ebbe presumibilmente tra il 1159 e il 1186 sotto l'impulso del vescovo
Bertrando II, mentre verso il 1200 il completamento era da considerarsi raggiunto, eccezion fatta per il
campanile.
Puglia marina 3
ALBEROBELLO
La storia dei trulli di Alberobello
La nascita dei primi trulli risale all’epoca preistorica. Già in
questo periodo, infatti, erano presenti nella Valle d’Itria degli
insediamenti e iniziarono a diffondersi i tholos, tipiche
costruzioni a volta usate per seppellire i defunti.
Tuttavia i trulli più antichi che troviamo oggi ad Alberobello
risalgono al XIV secolo: fu in quel periodo che ciò che appariva,
ormai, come una terra disabitata venne assegnata al primo Conte
di Conversano da Roberto d’Angiò, principe di Taranto e poi re di
Napoli dal 1309 al 1343. L’appezzamento di terra costituiva il
premio del nobile rampollo angioino per i servigi resi durante le
Crociate.
La zona venne quindi popolata di nuovo, spostando interi
insediamenti dai feudi vicini come quello di Noci.
ALBEROBELLO
Secondo alcune ricerche, tuttavia, già verso l’anno Mille sorsero degli insediamenti rurali da
entrambe le parti del fiume che adesso scorre sotterraneo. Le abitazioni a poco a poco si
accorparono fino a formare dei veri e propri villaggi, in seguito soprannominati Aja Piccola e
Monti.
La costruzione a secco, senza malta, dei trulli, venne imposta ai nuovi coloni di modo che le loro
abitazioni potessero essere smantellate in fretta: un metodo efficace per evitare le tasse sui nuovi
insediamenti imposte dal Regno di Napoli e di certo anche buon deterrente per i proprietari
riottosi. La maggior parte degli storici tuttavia concorda che questa tecnica edilizia fosse dovuta,
innanzitutto, alle condizioni geografiche del luogo, che abbondava della pietra calcarea
utilizzata nelle costruzioni.
A metà del XVI secolo l’area di Monti era già occupata da una quarantina di trulli ma fu solo
intorno al 1620 che Alberobello acquisì la fisionomia di un insediamento indipendente dalla vicina
Noci, arrivando a contare circa 3500 persone verso la fine del XVIII secolo. Nel 1797 il villaggio
ottenne dal Re di Napoli Ferdinando IV di Borbone il titolo di città reale. Il nome attuale deriva dal
latino medievale della Regione, “silva arboris belli”.
Puglia marina 3
ANDRIA
Castel del Monte è un edificio del XIII secolo fatto costruire
dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione
omonima del comune di Andria, a 18 km dalla città, nei pressi
della località di Santa Maria del Monte, in provincia di Barletta-
Andria-Trani.
È situato su una collina della catena delle Murge occidentali, a
540 metri s.l.m.
È stato inserito nell'elenco dei monumenti nazionali italiani nel
1936 e in quello dei patrimoni dell'umanitàdell'UNESCO nel 1996.
Ipotesi sulla funzione dell'edificio quasi tutte scartate.
Probabilmente un centro benessere.
L'edificio, oltre a essere un esempio di costruzione precisa, è
carico di simbolismi che hanno appassionato numerosi studiosi.
L'ottagono su cui è basata la pianta del complesso e dei suoi
elementi è una forma geometrica fortemente simbolica: si tratta
della figura intermedia tra il quadrato, simbolo della terra, e il
cerchio, che rappresenta l'infinità del cielo, e quindi segnerebbe
il passaggio dell'uno all'altro.
ANDRIA
 Il numero otto ricorre in vari elementi di questa costruzione: la forma ottagonale
della costruzione, del cortile interno e delle otto torri ai vertici, le otto stanze
interne, la vasca interna che doveva essere ottagonale, otto fiori quadrifogli
sulla cornice sinistra sul portale di ingresso, altri otto sulla cornice inferiore, otto
foglie sui capitelli delle colonne nelle stanze, otto foglie sulla chiave di volta, otto
foglie di vite sulla chiave di volta della prima sala del piano terra, otto foglie di
girasole sulla chiave di volta di un'altra sala, otto foglie ed otto petali su quella
della quinta sala, otto foglie di acanto sulla chiave di volta dell'ottava sala, otto
foglie di fico sulla chiave di volta dell'ottava sala al piano superiore.
Puglia marina 3
GARGANO
Massa d'acqua Mare Adriatico
Lunghezza 70 km
Superficie 2 000 km²
Coordinate
41°48′N 15°54′ECoordinate: 41°48′N 15°54′E
(Mappa)
Altitudine
1 056 m s.l.m.
GARGANO
 Il Gargano, noto anche come Sperone d'Italia è una subregione dell'Italia che coincide con
l'omonimo promontoriomontuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia e
corrisponde alla parte orientale della Provincia di Foggia. È interamente circondato dal Mare
Adriatico, tranne ad ovest, dove confina con il Tavoliere.
 È tra i principali poli turistici della Regione Puglia (4 milioni le presenze nel 2011, più del
Salento). Nel suo territorio è ricompreso il Parco Nazionale del Gargano.
 Oggi il Gargano ha assunto una funzione trainante nell'economia della Puglia, specialmente in
riferimento allo sviluppo del turismo, nato in questo territorio negli anni 60', che è una delle voci
più attive di tutte le attività emergenti del Mezzogiorno, soprattutto con i suoi centri costieri e le
bellezze naturali di quelli interni. Ha notevolmente contribuito a rendere la provincia di Foggia, la
provincia pugliese col maggior numero di turisti, che giungono da tutto il mondo soprattutto per
visitare i centri religiosi di San Giovanni Rotondo (Santuario di San Pio), San Marco in Lamis
(conventi di San Matteo e Stignano), Monte Sant'Angelo (Santuario di San Michele e Abbazia di
Pulsano) e Manfredonia e quelli balneari di Vieste, Peschici, Rodi Garganico, San Menaio e
Calenella di Vico del Gargano, Mattinata,Manfredonia, le Isole Tremiti, i laghi di Lesina e
Varano, la Foresta Umbra, le frazioni balneari di Monte Sant'Angelo, Lesina, San Nicandro
Garganico, Cagnano Varano e Ischitella, i siti archeologici sparsi su tutto il territorio come quello
di Siponto a Manfredonia, Grotta Paglicci a Rignano Garganico. Caratteristici i centri storici dei
comuni interni, come Ischitella, Carpino e Vico del Gargano, uno dei Borghi più belli d'Italia.
Grazie a questo mix il Gargano è storicamente la principale meta turistica della Puglia.
Puglia marina 3

More Related Content

PPT
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
PPT
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
DOCX
Viaggio di istruzione 27 aprile
ODP
Santa maria al fortino
PDF
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
PPTX
Dalla preistoria al barocco
PDF
Storia della Torre di Montesarchio
PPT
Il Castello Di Aci
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Il patrimonio architettonico del centro storico di patti
Viaggio di istruzione 27 aprile
Santa maria al fortino
6. La civilta' minoico micenea (Creta e Micene)
Dalla preistoria al barocco
Storia della Torre di Montesarchio
Il Castello Di Aci

What's hot (20)

PPTX
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
PPT
Campania
PPTX
Campania con video
PDF
Brochure italiano
PPTX
Vieni da Noi: Fondi
PDF
Storia Medievale II - dodicesima lezione
PPT
PDF
Storia istituzionale del medioevo 4
DOCX
Palazzo di Cnosso
PPTX
San giuliano
PPTX
Nuragico
PPS
Norcia tra storia arte e gusto
PDF
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
PPT
Storia sambuca di sicilia
DOCX
civilta' cretese
PPT
Polizzi generosa
PPT
Roma e il lazio
PDF
Bergamo alta
PDF
Abbazia di San Vito
Este: storia di una lontana città tra spazio e tempo
Campania
Campania con video
Brochure italiano
Vieni da Noi: Fondi
Storia Medievale II - dodicesima lezione
Storia istituzionale del medioevo 4
Palazzo di Cnosso
San giuliano
Nuragico
Norcia tra storia arte e gusto
Pellegrinaggio - Subiaco - San Benedetto
Storia sambuca di sicilia
civilta' cretese
Polizzi generosa
Roma e il lazio
Bergamo alta
Abbazia di San Vito
Ad

Viewers also liked (18)

PPTX
Case study zarządzanie portfelem projektów inwestycyjnych w przedsiębiorstw...
PDF
交點台中Vol.16 - 盧佩秋 - 旅行。發現。義大利
DOC
module youtobe va ho tro truc tuyen
PDF
Logopedie en de i pad pdf
PPTX
The wawel dragon
PDF
Yvonne at Nahar Amrit Shakti Chandivali
PPT
Revitalized education program update may 2014
PDF
Seputar lailatul-qadar
ODP
Mamífers
PDF
Mikroblogok a közösségi média zászlóshajói, avagy hogyan kerülj címlapra perc...
PPTX
Календар знаменних дат
PPT
Atualidades Brasil e Mundo
PPTX
Что читают современные библиотекари.
PPTX
České internetové firmy protestují proti Googlu a jsou připraveny se bránit
PDF
Mini's Balsamiq's
PDF
Mariposa
PDF
Maior menor
PPTX
отчет о проведении недели
Case study zarządzanie portfelem projektów inwestycyjnych w przedsiębiorstw...
交點台中Vol.16 - 盧佩秋 - 旅行。發現。義大利
module youtobe va ho tro truc tuyen
Logopedie en de i pad pdf
The wawel dragon
Yvonne at Nahar Amrit Shakti Chandivali
Revitalized education program update may 2014
Seputar lailatul-qadar
Mamífers
Mikroblogok a közösségi média zászlóshajói, avagy hogyan kerülj címlapra perc...
Календар знаменних дат
Atualidades Brasil e Mundo
Что читают современные библиотекари.
České internetové firmy protestují proti Googlu a jsou připraveny se bránit
Mini's Balsamiq's
Mariposa
Maior menor
отчет о проведении недели
Ad

Similar to Puglia marina 3 (20)

PDF
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
PDF
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
PPT
Sulle orme del castello perduto
PDF
Castel Seprio Guida alla visita
PDF
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
PDF
Il Palazzo del Duca
PPS
Il castel dell'ovo come mai visto italiano-
PPT
Italia protostorica
PDF
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
PPT
Storia di palermo2004 compr
PPS
Visita a casertavecchia
PPS
Santa Felicita
PPS
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
PPT
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
PPTX
progetto archeologia.pptx
PPTX
progetto archeologia.pptx
PDF
Geraci Siculo Comune
PDF
lavoro di arte effettuato in classe con un compagno di classe
PPT
Basilica di Sant'Ambrogio
PPT
Sicilia turismo
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Resoconto Federico II e Calabromaria 2010 Stampa ilCrotonese
Sulle orme del castello perduto
Castel Seprio Guida alla visita
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
Il Palazzo del Duca
Il castel dell'ovo come mai visto italiano-
Italia protostorica
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
Storia di palermo2004 compr
Visita a casertavecchia
Santa Felicita
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
La riserva naturale Tevere- Farfa e i suoi paesi
progetto archeologia.pptx
progetto archeologia.pptx
Geraci Siculo Comune
lavoro di arte effettuato in classe con un compagno di classe
Basilica di Sant'Ambrogio
Sicilia turismo

Puglia marina 3

  • 2. BARI - LA STRAORDINARIA STORIA URBANA DELLA CITTÀ Bari è caratterizzata da una sua straordinaria storia urbana. Il suo centro storico, situato su una penisola sul mare Adriatico, risale addirittura all’età del bronzo e la sua nascita è situata in epoca preromana. Il fatto singolare è che alla fine del 1700 gli abitatori di questo antichissimo centro decisero di costruire fuori le mura un nuovo borgo, visto che ormai l’antica cinta muraria non riusciva più a contenere l’aumento vertiginoso della popolazione. Il problema si ripropose più volte finchè nel 1813, Gioacchino Murat, Vicerè del Regno delle due Sicilie, venuto da Napoli, pose la prima pietra del Borgo Murattiano che rapidamente iniziò ad espandersi fuori le mura del centro antico. Nacque così una mirabile città ottocentesca. In questa città, per i regolamenti edilizi di allora, tutti i palazzi dovevano avere le medesime caratteristiche di facciata, di colore, di altezza e di numero di piani, compresi fra i due e i tre. L’impianto stradale era tipico della cultura urbanistica del tempo, a scacchiera (chessboard).
  • 3. CASTELLO SVEVO Il Castello Normanno Svevo di Bari è la fortificazione simbolo di Bari, sede della Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici e Storici della Puglia. Posto a difesa dell’ingresso principale alla città storica, a pochi passi dalla cattedrale. Il castello è stato edificato dai Normanni nel XII secolo, distrutto nel 1156 e poi ricostruito per volere di Federico II tra il 1233 ed il 1240. La centralità logistica, all’interno dell’assetto urbano del capoluogo pugliese, rende la struttura una delle più interessanti fortificazioni della regione, spettacolare testimonianza di costruzione medievale, con ampliamenti attribuibili ad epoche successive.
  • 4. CASTELLO SVEVO Siamo abituati a chiamarlo "castello svevo" ma che in realtà è "un castello nel castello", un gioco di scatole cinesi in cui si integrano le torri della difesa medievale e le mura della reggia rinascimentale, a loro volta incastrate e parte integrante di una città murata essa stessa denominata castrum. Sorto sui resti di strutture bizantine, il castello è il risultato di varie fasi edilizie, comprese fra XII e XVI secolo. Il nucleo originario, edificato da Ruggero il Normanno nel 1131 e caratterizzato da impianto quadrangolare con torri quadrate agli spigoli, fra il 1233 e il 1240 fu oggetto di ristrutturazione da parte di Federico II di Svevia. Fra il 1501 e il 1549 Isabella d'Aragona e la figlia Bona Sforza, duchesse di Bari, stabilirono nel castello una raffinata corte rinascimentale e, per adeguarlo all'introduzione delle armi da fuoco, lo fortificarono con una cinta bastionata ed un ampio fossato. Trasformato nell'Ottocento prima in carcere e poi in caserma, il castello è sede della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bari, Barletta-Andria-Trani e Foggia.
  • 6. BASILICA S. NICOLA Fu costruita in stile romanico tra il 1087 e il 1100, durante la dominazione normanna. L'edificazione della basilica è legata alle reliquie di san Nicola Quando Myra cadde in mano musulmana, Bari e Venezia, che erano dirette rivali nei traffici marittimi con l'Oriente, entrarono in competizione per il trafugamento in Occidente delle reliquie del santo. Una spedizione barese di 62 marinai, tra i quali i sacerdoti Lupo e Grimoldo, raggiunse Myra e si impadronì di circa metà dello scheletro di Nicola, che giunse aBari il 9 maggio 1087. Secondo la leggenda, le reliquie furono depositate là dove i buoi che trainavano il carico dalla barca si fermarono. L'abate promosse tuttavia l'edificazione di una nuova chiesa dedicata al santo, che fu consacrata due anni dopo da Papa Urbano II in occasione della definitiva collocazione delle reliquie sotto l'altare della cripta. Da allora san Nicola divenne copatrono di Bari assieme a San Sabino e le date del 6 dicembre (giorno della morte del santo) e 9 maggio (giorno dell'arrivo delle reliquie) furono dichiarate festive per la città. Il santo era anche presente, fino al XIX secolo, sullo stemma della città tramite un cimiero.
  • 7. BASILICA DI SAN NICOLA San Nicola di Myra, che da secoli riposa nella basilica omonima, è uno dei santi maggiormente venerati fra i cristiani ortodossi, soprattutto tra gli appartenenti alla Chiesa ortodossa russa. La basilica rappresenta uno dei pochi luoghi frequentati contestualmente da fedeli appartenenti a diverse confessioni cristiane. Dopo la fine dei regimi totalitari e la conseguente apertura dei paesi dell'Europa dell est al turismo e ai rapporti con il mondo estero, ha rappresentato uno degli snodi privilegiati del turismo legato ai pellegrinaggi religiosi. Il suo essere meta privilegiata delle due Chiese segna l'incontro tra la cultura cattolico-romana e quella greco-ortodossa, che pure ha condizionato significativamente la cultura pugliese nel corso della sua storia. Celebrazioni in rito ortodosso si tengono quotidianamente nella cripta della basilica, accanto al simulacro del santo. Leggende narrano che la basilica sarebbe stata costruita per celare il Sacro Graal, il calice dal quale Cristo bevve nel giorno dell'Ultima Cena con gli apostoli. A fondamento di questa leggenda Bari era il porto dal quale crociati e gente di ventura partivano per la Terrasanta, quindi era ritenuta una città ai margini dell'impero, ma nello stesso tempo pregna di sacralità. Si tratta però appunto solo di leggende che, malgrado vengano spesso riproposte anche in tempi moderni, sono state più volte smentite da autorevoli studiosi come il padre domenicano Gerardo Cioffari, storico di San Nicola e della basilica.La figura di San Nicola ha dato origine alla celebre leggenda di Santa Claus (in italiano Babbo Natale).
  • 9. CATTEDRALE DI TRANI Consacrazione: 1143 Stile architettonico: Romanico Inizio costruzione 1099 Completamento dopo il 1200 La cattedrale di San Nicola Pellegrino è il principale luogo di culto cattolico della città di Trani, in Puglia, sede vescovile dell'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Inserita nella lista delle "meraviglie italiane", si tratta di un esempio di architettura romanica pugliese. La sua costruzione è legata alle vicende di san Nicola Pellegrino, risalenti all'epoca della dominazione normanna.
  • 10. TRANI Fu costruita usando la pietra di Trani, un materiale da costruzione tipico della zona: si tratta un tufo calcareo, estratto dalle cave della città, caratterizzato da un colore roseo chiarissimo, quasi bianco. La chiesa si distingue per il suo vistoso transetto e per l'uso dell'arco a sesto acuto nel passaggio situato sotto il campanile, fenomeno non molto diffuso nell'architettura romanica. La tradizione vuole che Nicola il Pellegrino sia sbarcato a Trani nell'imminenza della morte, dopo la quale sarebbero avvenuti svariati miracoli, sicché egli fu canonizzato, presumibilmente per suggerimento di Urbano II. Iniziata nel 1099, la chiesa fu edificata sulla base di quella più vecchia di Santa Maria della Scala. Un primo edificio di culto risalente al IV secolo, come evidenziato da recenti scavi archeologici, sarebbe sorto sull'area dove è attualmente ubicata la Cattedrale. Successivamente venne costruita la chiesa di Santa Maria, all'interno della quale venne scavato un sacello per ospitare le reliquie di San Leucio, trafugate da Brindisi nel VIII secolo. Le reliquie di San Nicola sarebbero state sistemate nella parte inferiore della chiesa. La cattedrale fu poi consacrata prima ancora del completamento. La fase decisiva della costruzione si ebbe presumibilmente tra il 1159 e il 1186 sotto l'impulso del vescovo Bertrando II, mentre verso il 1200 il completamento era da considerarsi raggiunto, eccezion fatta per il campanile.
  • 12. ALBEROBELLO La storia dei trulli di Alberobello La nascita dei primi trulli risale all’epoca preistorica. Già in questo periodo, infatti, erano presenti nella Valle d’Itria degli insediamenti e iniziarono a diffondersi i tholos, tipiche costruzioni a volta usate per seppellire i defunti. Tuttavia i trulli più antichi che troviamo oggi ad Alberobello risalgono al XIV secolo: fu in quel periodo che ciò che appariva, ormai, come una terra disabitata venne assegnata al primo Conte di Conversano da Roberto d’Angiò, principe di Taranto e poi re di Napoli dal 1309 al 1343. L’appezzamento di terra costituiva il premio del nobile rampollo angioino per i servigi resi durante le Crociate. La zona venne quindi popolata di nuovo, spostando interi insediamenti dai feudi vicini come quello di Noci.
  • 13. ALBEROBELLO Secondo alcune ricerche, tuttavia, già verso l’anno Mille sorsero degli insediamenti rurali da entrambe le parti del fiume che adesso scorre sotterraneo. Le abitazioni a poco a poco si accorparono fino a formare dei veri e propri villaggi, in seguito soprannominati Aja Piccola e Monti. La costruzione a secco, senza malta, dei trulli, venne imposta ai nuovi coloni di modo che le loro abitazioni potessero essere smantellate in fretta: un metodo efficace per evitare le tasse sui nuovi insediamenti imposte dal Regno di Napoli e di certo anche buon deterrente per i proprietari riottosi. La maggior parte degli storici tuttavia concorda che questa tecnica edilizia fosse dovuta, innanzitutto, alle condizioni geografiche del luogo, che abbondava della pietra calcarea utilizzata nelle costruzioni. A metà del XVI secolo l’area di Monti era già occupata da una quarantina di trulli ma fu solo intorno al 1620 che Alberobello acquisì la fisionomia di un insediamento indipendente dalla vicina Noci, arrivando a contare circa 3500 persone verso la fine del XVIII secolo. Nel 1797 il villaggio ottenne dal Re di Napoli Ferdinando IV di Borbone il titolo di città reale. Il nome attuale deriva dal latino medievale della Regione, “silva arboris belli”.
  • 15. ANDRIA Castel del Monte è un edificio del XIII secolo fatto costruire dall'imperatore Federico II in Puglia, nell'attuale frazione omonima del comune di Andria, a 18 km dalla città, nei pressi della località di Santa Maria del Monte, in provincia di Barletta- Andria-Trani. È situato su una collina della catena delle Murge occidentali, a 540 metri s.l.m. È stato inserito nell'elenco dei monumenti nazionali italiani nel 1936 e in quello dei patrimoni dell'umanitàdell'UNESCO nel 1996. Ipotesi sulla funzione dell'edificio quasi tutte scartate. Probabilmente un centro benessere. L'edificio, oltre a essere un esempio di costruzione precisa, è carico di simbolismi che hanno appassionato numerosi studiosi. L'ottagono su cui è basata la pianta del complesso e dei suoi elementi è una forma geometrica fortemente simbolica: si tratta della figura intermedia tra il quadrato, simbolo della terra, e il cerchio, che rappresenta l'infinità del cielo, e quindi segnerebbe il passaggio dell'uno all'altro.
  • 16. ANDRIA  Il numero otto ricorre in vari elementi di questa costruzione: la forma ottagonale della costruzione, del cortile interno e delle otto torri ai vertici, le otto stanze interne, la vasca interna che doveva essere ottagonale, otto fiori quadrifogli sulla cornice sinistra sul portale di ingresso, altri otto sulla cornice inferiore, otto foglie sui capitelli delle colonne nelle stanze, otto foglie sulla chiave di volta, otto foglie di vite sulla chiave di volta della prima sala del piano terra, otto foglie di girasole sulla chiave di volta di un'altra sala, otto foglie ed otto petali su quella della quinta sala, otto foglie di acanto sulla chiave di volta dell'ottava sala, otto foglie di fico sulla chiave di volta dell'ottava sala al piano superiore.
  • 18. GARGANO Massa d'acqua Mare Adriatico Lunghezza 70 km Superficie 2 000 km² Coordinate 41°48′N 15°54′ECoordinate: 41°48′N 15°54′E (Mappa) Altitudine 1 056 m s.l.m.
  • 19. GARGANO  Il Gargano, noto anche come Sperone d'Italia è una subregione dell'Italia che coincide con l'omonimo promontoriomontuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia e corrisponde alla parte orientale della Provincia di Foggia. È interamente circondato dal Mare Adriatico, tranne ad ovest, dove confina con il Tavoliere.  È tra i principali poli turistici della Regione Puglia (4 milioni le presenze nel 2011, più del Salento). Nel suo territorio è ricompreso il Parco Nazionale del Gargano.  Oggi il Gargano ha assunto una funzione trainante nell'economia della Puglia, specialmente in riferimento allo sviluppo del turismo, nato in questo territorio negli anni 60', che è una delle voci più attive di tutte le attività emergenti del Mezzogiorno, soprattutto con i suoi centri costieri e le bellezze naturali di quelli interni. Ha notevolmente contribuito a rendere la provincia di Foggia, la provincia pugliese col maggior numero di turisti, che giungono da tutto il mondo soprattutto per visitare i centri religiosi di San Giovanni Rotondo (Santuario di San Pio), San Marco in Lamis (conventi di San Matteo e Stignano), Monte Sant'Angelo (Santuario di San Michele e Abbazia di Pulsano) e Manfredonia e quelli balneari di Vieste, Peschici, Rodi Garganico, San Menaio e Calenella di Vico del Gargano, Mattinata,Manfredonia, le Isole Tremiti, i laghi di Lesina e Varano, la Foresta Umbra, le frazioni balneari di Monte Sant'Angelo, Lesina, San Nicandro Garganico, Cagnano Varano e Ischitella, i siti archeologici sparsi su tutto il territorio come quello di Siponto a Manfredonia, Grotta Paglicci a Rignano Garganico. Caratteristici i centri storici dei comuni interni, come Ischitella, Carpino e Vico del Gargano, uno dei Borghi più belli d'Italia. Grazie a questo mix il Gargano è storicamente la principale meta turistica della Puglia.