SlideShare a Scribd company logo
Raimondo Villano

Riflessioni e Talune Implicazioni sulle
Strutture dell’Essere Cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di
Joseph Ratzinger
Tesine presentate al Seminario di Lettura della Cattedra di Teologia del Popolo di Dio
Pontificia Università Lateranense - II semestre A.A. 2012-13
Direttore Prof. Rev. Achim Buckenmaier
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger

3
Copia n. __________________
L’autore
_________________________

© Copyright Raimondo Villano.
© Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in pubblicazioni e
studi senza citare la fonte. Nessuna parte del libro può essere diffusa con un mezzo qualsiasi,
fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell’editore.
All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications and studies
without root’s citation. No part of this book shall be stored in a retrieval system, or
transmitted by ani means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise,
without written permission from the publisher.
Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano.
Redazione: mobile +39 334 14.33.878; e-mail: farmavillano@libero.it
Advisor executive: Francesco Villano.
Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt.
© 2013 Fondazione Chiron, via Maresca 12, scala A - 80058 Torre Annunziata (Napoli)
website: www.raimondovillano.com.
Vendite: giovanna.ce@libero.it; http://www.raimondovillano.com.
Stampa LP - Napoli.
Prima edizione aggiornata: maggio 2013.
Numero di pagine complessive: 82.
Finito di scrivere il: quindici maggio 2013.
1^ copertina: San Francesco d’Assisi. Complesso statuario monumentale in bronzo su base
granitica in onore del Patrono d’Italia sito in Piazza di Porta San Giovanni a Roma.
(Foto originale di Raimondo Villano).
4^ copertina: Scorcio dal ponte in salita di cupola tra Campidoglio e ‘Ombelicus mundi’ ai
Fori Imperiali a Roma.
(Foto originale di Raimondo Villano).
Serie numerata e limitata.
Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto.
CDD 230 VIL rif 2013.
LCC BX1746-1755.

6

R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
Indice
Premessa
1. Significato per Ratzinger del 1968 e 1989 - Punti che accentuerebbe

9
13

oggi nella sua opera
2. Movimenti ecclesiali

17

3. Analisi del singolo e del tutto

22

4. Diritto della comunità all’Eucaristia

26

5. Fede e futuro. Come si presenterà la Chiesa nel 2000. Teologia e

32

futuro
6. Rilevanza della struttura del ‘per’ nella storia della salvezza

36

7. Il sacerdozio dell’uomo: un’offesa ai diritti della donna?

38

8. Omelia di Benedetto XVI a conclusione dell’Anno sacerdotale

43

9. Legge dell’incognito

46

10. Delitti di pedofilia e conseguenze pastorali

48

11. Lettera Pastorale di Benedetto XVI ai Cattolici dell’Irlanda

51

12. Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal

56

13. Ulteriori riflessioni sul Dio nascosto

62

14. Legge della sovrabbondanza

65

15. Connessioni tra il pensiero di Pesch e di Ratzinger

68

Profilo sintetico dell’autore

71

R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger

7
Premessa
Questo lavoro è frutto dell’assemblaggio delle mie tesine elaborate durante il
Seminario di Lettura (corrispondente a 3 crediti universitari CFU/ECTS) su
“Strutture dell’essere cristiano” di Joseph Ratzinger tenutosi a Città del Vaticano,
presso la Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio della Pontificia Università
Lateranense, Aula 310, dal 13 febbraio al 15 maggio 2013 sui seguenti temi
emergenti in dialogo: come rispondere alle questioni di leadership, sacerdozio delle
donne, celibato, omosessualità, teologia della liberazione.
Nel suo libro “Introduzione al Cristianesimo”, apparso per la prima volta nel 1968,
Joseph Ratzinger segue, sequenzialmente, le tre parti del Credo.
Al centro del libro, nella parte in cui parla della Cristologia, egli inserisce un
excursus dal titolo: “Le strutture dell’essere cristiano”.
Al di là delle tradizionali controversie risultanti dalle varie confessioni, in sei punti
Ratzinger risponde alla domanda: “Che cosa significa propriamente ‘essere
cristiani?”.
Il Seminario si è proposto di mettere in contatto le risposte fondamentali formulate da
Joseph Ratzinger con le domande attuali nella Chiesa e con i temi provocanti della
pastorale di oggi”.
Il programma si è sviluppato su: Introduzione: Il concetto teologico e la storia
efficace

del

libro

“Introduzione

al

Cristianesimo”

(13

febbraio

2013);

Movimenti/parrocchie: I movimenti possono essere un completamento nella vita
parrocchiale? “Il singolo e il tutto. L’autonomia è un principio costitutivo nella
Chiesa?” (20 febbraio e 27 febbraio 2013); Preti senza celibato? La mancanza di
sacerdoti, i “viri probati”, il celibato, il sacerdozio delle donne, il “diritto
all’Eucaristia”:

nuove

soluzioni?

Il

principio

“del

‘per’:

la

relazione

movimenti/parrocchie: contrasto o completamento?” (06, 13 e 20 marzo 2013); Il
peccato, i casi di pedofilia e le conseguenze pastorali Come si comporta la Chiesa nei
confronti del peccato visibile in mezzo ad essa? “La legge dell’incognito. Il
livellamento del messaggio salverà Chiesa? La teologia del pluralismo delle
religioni?” (10 e 17 aprile 2013); La questione insoluta della teologia della
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger

9
liberazione, La Chiesa come fornitrice di servizi morali per lo Stato. “La legge della
sovrabbondanza. Fede e forma: il ‘kitsch’ nella Chiesa cattolica” . Definitività e
speranza: Le radici ebraiche – con quale ragione la Chiesa è la “Figlia di Sion”? (mit
welchem Recht ist die Kirche…) (24 aprile e 8 maggio 2013); Tradizione e nuovo
linguaggio: Come si può parlare di una nuova evangelizzazione e di un nuovo
linguaggio? La questione dell’inculturazione. “Il primato del ricevere e la positività
cristiana: c’è un diritto a ricevere l’eucaristia? Viri probati. Il femminismo nella
Chiesa” (15 maggio 2013).
Il Docente del Seminario è stato il Prof. Rev. Achim BUCKENMAIER, Allievo di
Ratzinger, Docente di dogmatica, Direttore della Cattedra per la Teologia del Popolo
di Dio presso la PUL Università Lateranense, Consultore del Pontificio Consiglio per
la Promozione della Nuova Evangelizzazione e della Congregazione per la dottrina
della Fede.
Collaboratore del Docente è stato il Prof. Rev. Ludwig WEIMER, Docente di
dogmatica e Vice-Direttore della Cattedra; abilitazione nel 1981 alla libera docenza
in teologia dogmatica dal Prof. Joseph Ratzinger a Ratisbona.
Raimondo Villano

10

R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
“Deus est id quo maius cogitare nequit”
Sant’Anselmo d’Aosta

R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger

11
3. Analisi del singolo e del tutto
Se esistesse solo Dio e una certa pletora di singoli individui, il cristianesimo
non sarebbe necessario in quanto Egli può, come di fatto accade, in qualsiasi
momento intervenire istantaneamente in modo diretto.
È evidente, dunque, che Dio non ha affatto bisogno di alcuna mediazione per
penetrare in profondità e coesistere nell’intimo di ciascuno.
Da tale prospettiva, conseguentemente, ai fini della salvezza dell’uomo
risulterebbero non solo poco comprensibili quanto soprattutto non funzionali
sia l’esistenza di una chiesa e di una storia della salvezza sia la stessa
incarnazione e passione di Dio nel mondo.
La fede cristiana, invece, non proviene dall’atomizzazione dei fedeli, da una
moltitudine di singoli, bensì dalla consapevolezza che il singolo
semplicemente non esiste, essendo l’uomo tale solo se in correlazione con il
tutto, inserito nell’umanità, nella storia, nel cosmo.
L’uomo è dotato di corpo e corporeità che lo caratterizzano: il corpo separa
ciascun individuo dall’altro rendendolo impenetrabile e inadatto ad una
relazione di totale relazione fisica di fusione con l’alterità; la corporeità,
invece, include la storia e la vita comunitaria consentendo che gli uomini
vivano l’uno dell’altro.
In relazione alla corporeità, in effetti, se ci si pone a considerare l’uomo
eminentemente in senso fisico a partire dalla procreazione, emerge quanto egli
(l’unico uomo-tutto l’uomo) sia profondamente segnato dalla sua
appartenenza al tutto, che è l’umanità-l’unico ‘Adamo’, ovvero quanto egli
possa esistere esclusivamente derivando da un altro e, essendo totalmente in
relazione, non gli derivi da se stesso consapevolezza di sé, benché nel
contempo ciò non possa accadere prescindendo da se stesso(1).
Ugualmente appare essere un controsenso la pretesa dell’uomo di voler
dedurre la conoscenza di Dio dalla conoscenza di sé, quindi, si confuta
nettamente l’approccio cartesiano fondante della filosofia nell’autocoscienza
espresso nell’assunto ‘Cogito ergo sum’: limitandosi a scandagliare la
solitudine dell’io quale solo campo dell’autoconoscenza, si esclude a priori
l’originaria possibilità di assunzione di conoscenza. A buon diritto, pertanto,
può essere rovesciato(2) il cartesiano ‘Cogito ergo sum’ trasformandolo in
‘Cogitor ergo sum’: non ‘Io penso, quindi sono’ bensì ‘Io sono pensato,

22

R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
quindi sono’, perché ‘solo a partire dall’essere-conosciuto l’uomo può
concepire il suo conoscere se stesso’.
Essere uomini è essere-con in tutte le dimensioni, dunque non solo
nell’attualità del presente: in esso vi sono presenti anche il passato e il futuro
dell’umanità. L’uomo è naturalmente proteso verso il futuro, progettandosi
incessantemente oltre il presente. La vita spirituale, a sua volta, dipende
interamente dal linguaggio, che viene da lontano, che è tessuto dalla storia e ci
pervade in modo ineliminabile quale componente essenziale.
Il singolo individuo non esiste: l’uomo è tale solo in quel complesso intreccio
di storia che giunge al singolo attraverso il linguaggio e la comunicazione
sociale e il singolo, a sua volta, compie la sua esistenza secondo il modello
collettivo in cui è inserito, ovvero il suo spazio di auto-realizzazione, e non
corrisponde alla realtà il fatto che egli ricominci sempre a partire dal punto
zero, da uno ‘status integritatis’ (completamente non toccato dalla storia),
giacché sviluppa la sua peculiarità e novità ‘in connessione con quanto è a lui
preesistente, con la totalità della realtà umana che gli sta intorno, che lo segna
e gli dà forma’.
Il piano della realtà del cristianesimo è quello della storicità e l’essere
cristiani, secondo la sua prima finalità, non è un carisma individuale, bensì
sociale: non si è cristiani perché solo essi giungono alla salvezza ma in quanto
la loro diaconia ha senso ed è necessaria per la storia. Chiesa e cristianesimo
esistono principalmente per la storia, il loro senso sta nel servizio offerto alla
storia.
Partecipare alla diaconia del tutto significa che il cristianesimo, proprio a
causa di questo rapporto col tutto, vive a partire dal singolo e per il singolo
perché le trasformazioni della storia possono avvenire di volta in volta solo a
partire dal singolo.
In definitiva, nel cristianesimo tutto dipende da un singolo: dall’uomo Gesù
di Nazaret che l’ambiente, l’opinione pubblica, ha crocifisso spezzando il
potere dell’anonimità, che tiene prigioniero l’uomo. Cristo chiama l’uomo a
seguirlo, a prendere la croce come lui vincendo da crocifisso il mondo e
contribuendo al rinnovamento della storia. Il singolo è la salvezza del tutto e il
tutto riceve la sua salvezza unicamente dal singolo che è realmente salvezza e
per questo motivo cessa d’essere solo per sé.
Traslando, poi, il piano di riflessione in relazione alla Chiesa, va considerato
che essa non è affatto un’idea bensì un corpo e, in virtù dell’ecclesiologia
della communio, vero e proprio cuore del Concilio Vaticano II, nessuno può
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger

23
farsi Chiesa da sé(3) mentre la disputa sulla collegialità “non è fra Papa e
Vescovi sulla parte da avere nel potere della Chiesa, sebbene essa possa assai
facilmente degenerare in tal modo e coloro che vi sono coinvolti debbano
sempre interrogarsi nuovamente se non siano caduti in una tale via sbagliata…
La Chiesa non è un apparato, non semplicemente istituzione, non è nemmeno
una delle tante entità sociologiche; essa è persona(4)”. In effetti, se la Chiesa si
auto-comprende e si presenta come struttura, come organizzazione, all’uomo
odierno non interessa più: “il pericolo è che il sacro sia ricercato fuori dalla
Chiesa(5)”.
Il concetto di comunione nella Chiesa, poi, è strettamente legato al principio
del primato papale, per cui i presuli e tutti i fedeli devono sentirsi “cum Petro
et sub Petro(6)” e non incorrere in errore interpretandola una sorta di
federazione tra chiese locali o particolari. La “Chiesa è una ed unica” e
“partorisce le chiese particolar come figlie, si esprime in esse, è madre e non
prodotto di queste chiese(7)”.
A tal proposito possono emergere delle riflessioni critiche, ovvero tese a
ritenere che la comunità di Gerusalemme sia stata di fatto Chiesa universale e,
nel contempo, chiesa locale(8).
A ciò ribatte SER Card. Joseph Ratzinger, evidenziando quanto ciò risulti
un’elaborazione errata giacché storicamente esistevano con molta probabilità
più comunità sia accanto a quella di Gerusalemme che in Galilea; pertanto, il
focus della questione per Ratzinger non è quando e dove esattamente siano
sorte delle comunità cristiane bensì l’inizio interiore della Chiesa nel tempo
(come descritta in Luca e ricondotta alla forza dello Spirito Santo).
La realtà prima, nella narrazione di Luca, non è una comunità originaria
gerosolimitana bensì l’antico Israele dei Dodici, che è unico, diviene quello
nuovo e questo unico Israele di Dio per mezzo del miracolo delle lingue,
ancora prima di divenire rappresentazione di una chiesa locale gerosolimitana,
si mostra come una unità che abbraccia tutti i tempi e tutti i luoghi.
Nei pellegrini presenti, provenienti da tutti i popoli, essa coinvolge subito
anche tutti i popoli del mondo.
Benché possa non essere necessario sopravvalutare la questione della
precedenza temporale della Chiesa universale, così come chiaramente
proposto da Luca nella sua narrazione, cionondimeno resta importante che la
Chiesa nei Dodici è generata dall’unico Spirito ab initio per tutti i popoli e,
pertanto, anche sin dal primo istante è orientata ad esprimersi in tutte le
culture e, in quanto tale, ad essere l’unico popolo di Dio: dunque, non
24

R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
comunità locale che si espande lentamente ma lievito sempre orientato
all’insieme e, quindi, portatore in sé di un’universalità sin dal primo istante(9).
La resistenza contro le affermazioni della precedenza della Chiesa universale
rispetto alle chiese particolari, pertanto, è teologicamente difficile da
comprendere o, addirittura, incomprensibile.
Diviene comprensibile solo a partire dal sospetto se l’unica Chiesa universale
viene tacitamente identificata con la Chiesa romana, de facto con il Papa e la
Curia(10).

___________
Note
(1) Möhler, famoso teologo di Tubinga.
(2) Rif.: Franz von Baader, filosofo di Monaco di Baviera.
(3) SER Card. Joseph Ratzinger, Conferenza alla vigilia del Sinodo dei Vescovi, Foggia, 21 ottobre
1985.
(4) SER Card. Joseph Ratzinger, Ibid.
(5) SER Card. Joseph Ratzinger, Intervento al Sinodo dei Vescovi, Foggia, 22 ottobre 1985.
(6) Concilio Vaticano II, Nota esplicativa Previa, Costituzione dogmatica Lumen Gentium, 1965;
Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis Notio, Città del Vaticano, 15 giugno
1992.
(7) Congregazione per la Dottrina della Fede, Ibid.
(8) Posizione espressa, ad esempio, dal Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità
dei Cristiani Mons. Walter Kasper al Convegno sul Concilio Vaticano II tenutosi in Vaticano dal 25 al
27 febbraio 2000.
(9) SER Card. Joseph Ratzinger, L’ecclesiologia della ‘Lumen Gentium’, L’Osservatore Romano, Città
del Vaticano, 4 marzo 2000, pp. 6-8.
(10) Come formulato, ad esempio, proprio da Mons. Walter Kasper.

R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger

25
“Come un cieco avverte il sole senza vederlo,
così l’anima Dio”
Hans Urs von Balthasar

78

R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano
nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger

79
CDD 230 VIL rif 2013
LCC BX1746-1755

“L’uomo diventa per grazia ciò che Dio è per natura”
Guglielmo di Saint-Thierry

More Related Content

PDF
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
PDF
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
PDF
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
PDF
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
PDF
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
PDF
R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...
PDF
Dialogo ecumenico
PDF
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Riflessioni su strutture dell'essere cristiano: legge dell’incog...
Dialogo ecumenico
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...

What's hot (19)

PPTX
PDF
Agostino 2015
PDF
Caro Papa, un ex prete ti scrive
ODP
S. Agostino di Ippona
ODP
Presentazione Sant' Agostino
PDF
PDF
T H E O T O K O S
PDF
Raimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
PPTX
Aurelio Agostino d'Ippona
DOC
PDF
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
PPTX
Benedetto Croce
ODP
S. Tommaso D'Aquino
PDF
Enrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I Giovani
PDF
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
PPT
Tommaso D’Aquino
PPTX
Karl Rahner
PPT
Fides et ratio
PDF
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
Agostino 2015
Caro Papa, un ex prete ti scrive
S. Agostino di Ippona
Presentazione Sant' Agostino
T H E O T O K O S
Raimondo villano - La conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Aurelio Agostino d'Ippona
Dalla pedagogia Cristiana alla pedagogia umanistica in Europa
Benedetto Croce
S. Tommaso D'Aquino
Enrico Dal Covolo Universita Lateranense Una Fucina Per I Giovani
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
Tommaso D’Aquino
Karl Rahner
Fides et ratio
Riflessioni sulle implicazioni e sulle conseguenze ultime
Ad

Viewers also liked (6)

PPTX
Ebraismo_5B
PPTX
Presentazione islam
PPT
Presentazione su religione Islamica
PPT
La civiltà islamica
Ebraismo_5B
Presentazione islam
Presentazione su religione Islamica
La civiltà islamica
Ad

Similar to Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singolo-tutto (20)

PDF
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
PDF
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
PDF
R. Villano - Strutture cristiano - Sacerdozio
PDF
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
PDF
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
PDF
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
PDF
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
PPSX
Concilio Vaticano II
PDF
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
PPTX
Le 95 Tesi di M. Lutero
PPTX
Joseph Ratzinger
PDF
5 evangelici-e-massoneria (1)
PPTX
Romano Guardini
PDF
Riforma cattolica e concilio di Trento Storia o mito storiografico Massimo Firpo
PDF
Fritz de col.impaginato.rivisto dall'autore
PPT
PPTX
Drewermann
PPTX
Drewermann
PDF
Storia della riforma protestante
PPTX
ChiesaProtestante_5A
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
R. Villano - Strutture cristiano - Sacerdozio
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
COLOPHON Libro Strutture essere cristiano
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
Concilio Vaticano II
Cardinal Bertone al Salone di Torino: Offerta cristiana alla società contempo...
Le 95 Tesi di M. Lutero
Joseph Ratzinger
5 evangelici-e-massoneria (1)
Romano Guardini
Riforma cattolica e concilio di Trento Storia o mito storiografico Massimo Firpo
Fritz de col.impaginato.rivisto dall'autore
Drewermann
Drewermann
Storia della riforma protestante
ChiesaProtestante_5A

More from Raimondo Villano (20)

PDF
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
PDF
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
PDF
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
PDF
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
PDF
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
PDF
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
PDF
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
PDF
Attività Chiron 2008-09
PPTX
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
PDF
R. Villano - Il tempo digitale
PPT
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
PDF
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
PPTX
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
PDF
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
PDF
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
PDF
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
PPT
R. Villano - Rotary International: Interact Club
PDF
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
PDF
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
PDF
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Attività Chiron 2008-09
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. Villano - Il tempo digitale
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali

Recently uploaded (15)

PDF
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
PDF
Olimpiadi filosofia triennio presentazione
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PDF
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
PPTX
Modificare una Videoclip di Canva condivisa con un link
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PPTX
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
16 CHUYÊN ĐỀ BÀI TẬP ÔN THI TUYỂN SINH VÀO 10 - MÔN TIẾNG ANH - THEO FORM ĐỀ ...
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
Olimpiadi filosofia triennio presentazione
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 EXPLORE NEW WORLDS - CẢ NĂM...
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 10 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
CHUYÊN ĐỀ BỔ TRỢ NGỮ ÂM, TỪ VỰNG NÂNG CAO - TIẾNG ANH 9 VÀ ÔN THI VÀO LỚP 10 ...
Modificare una Videoclip di Canva condivisa con un link
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
SLIDE-DE-CURSOS-OssssFICIAL-DA-EGEPI-.pptx
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO

Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singolo-tutto

  • 1. Raimondo Villano Riflessioni e Talune Implicazioni sulle Strutture dell’Essere Cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger Tesine presentate al Seminario di Lettura della Cattedra di Teologia del Popolo di Dio Pontificia Università Lateranense - II semestre A.A. 2012-13 Direttore Prof. Rev. Achim Buckenmaier
  • 2. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 3
  • 3. Copia n. __________________ L’autore _________________________ © Copyright Raimondo Villano. © Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in pubblicazioni e studi senza citare la fonte. Nessuna parte del libro può essere diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell’editore. All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications and studies without root’s citation. No part of this book shall be stored in a retrieval system, or transmitted by ani means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without written permission from the publisher. Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano. Redazione: mobile +39 334 14.33.878; e-mail: [email protected] Advisor executive: Francesco Villano. Edizioni Chiron Found. - Praxys dpt. © 2013 Fondazione Chiron, via Maresca 12, scala A - 80058 Torre Annunziata (Napoli) website: www.raimondovillano.com. Vendite: [email protected]; http://www.raimondovillano.com. Stampa LP - Napoli. Prima edizione aggiornata: maggio 2013. Numero di pagine complessive: 82. Finito di scrivere il: quindici maggio 2013. 1^ copertina: San Francesco d’Assisi. Complesso statuario monumentale in bronzo su base granitica in onore del Patrono d’Italia sito in Piazza di Porta San Giovanni a Roma. (Foto originale di Raimondo Villano). 4^ copertina: Scorcio dal ponte in salita di cupola tra Campidoglio e ‘Ombelicus mundi’ ai Fori Imperiali a Roma. (Foto originale di Raimondo Villano). Serie numerata e limitata. Questo volume, privo del numero di serie e della firma dell’autore, è da ritenersi contraffatto. CDD 230 VIL rif 2013. LCC BX1746-1755. 6 R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
  • 4. Indice Premessa 1. Significato per Ratzinger del 1968 e 1989 - Punti che accentuerebbe 9 13 oggi nella sua opera 2. Movimenti ecclesiali 17 3. Analisi del singolo e del tutto 22 4. Diritto della comunità all’Eucaristia 26 5. Fede e futuro. Come si presenterà la Chiesa nel 2000. Teologia e 32 futuro 6. Rilevanza della struttura del ‘per’ nella storia della salvezza 36 7. Il sacerdozio dell’uomo: un’offesa ai diritti della donna? 38 8. Omelia di Benedetto XVI a conclusione dell’Anno sacerdotale 43 9. Legge dell’incognito 46 10. Delitti di pedofilia e conseguenze pastorali 48 11. Lettera Pastorale di Benedetto XVI ai Cattolici dell’Irlanda 51 12. Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal 56 13. Ulteriori riflessioni sul Dio nascosto 62 14. Legge della sovrabbondanza 65 15. Connessioni tra il pensiero di Pesch e di Ratzinger 68 Profilo sintetico dell’autore 71 R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 7
  • 5. Premessa Questo lavoro è frutto dell’assemblaggio delle mie tesine elaborate durante il Seminario di Lettura (corrispondente a 3 crediti universitari CFU/ECTS) su “Strutture dell’essere cristiano” di Joseph Ratzinger tenutosi a Città del Vaticano, presso la Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio della Pontificia Università Lateranense, Aula 310, dal 13 febbraio al 15 maggio 2013 sui seguenti temi emergenti in dialogo: come rispondere alle questioni di leadership, sacerdozio delle donne, celibato, omosessualità, teologia della liberazione. Nel suo libro “Introduzione al Cristianesimo”, apparso per la prima volta nel 1968, Joseph Ratzinger segue, sequenzialmente, le tre parti del Credo. Al centro del libro, nella parte in cui parla della Cristologia, egli inserisce un excursus dal titolo: “Le strutture dell’essere cristiano”. Al di là delle tradizionali controversie risultanti dalle varie confessioni, in sei punti Ratzinger risponde alla domanda: “Che cosa significa propriamente ‘essere cristiani?”. Il Seminario si è proposto di mettere in contatto le risposte fondamentali formulate da Joseph Ratzinger con le domande attuali nella Chiesa e con i temi provocanti della pastorale di oggi”. Il programma si è sviluppato su: Introduzione: Il concetto teologico e la storia efficace del libro “Introduzione al Cristianesimo” (13 febbraio 2013); Movimenti/parrocchie: I movimenti possono essere un completamento nella vita parrocchiale? “Il singolo e il tutto. L’autonomia è un principio costitutivo nella Chiesa?” (20 febbraio e 27 febbraio 2013); Preti senza celibato? La mancanza di sacerdoti, i “viri probati”, il celibato, il sacerdozio delle donne, il “diritto all’Eucaristia”: nuove soluzioni? Il principio “del ‘per’: la relazione movimenti/parrocchie: contrasto o completamento?” (06, 13 e 20 marzo 2013); Il peccato, i casi di pedofilia e le conseguenze pastorali Come si comporta la Chiesa nei confronti del peccato visibile in mezzo ad essa? “La legge dell’incognito. Il livellamento del messaggio salverà Chiesa? La teologia del pluralismo delle religioni?” (10 e 17 aprile 2013); La questione insoluta della teologia della R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 9
  • 6. liberazione, La Chiesa come fornitrice di servizi morali per lo Stato. “La legge della sovrabbondanza. Fede e forma: il ‘kitsch’ nella Chiesa cattolica” . Definitività e speranza: Le radici ebraiche – con quale ragione la Chiesa è la “Figlia di Sion”? (mit welchem Recht ist die Kirche…) (24 aprile e 8 maggio 2013); Tradizione e nuovo linguaggio: Come si può parlare di una nuova evangelizzazione e di un nuovo linguaggio? La questione dell’inculturazione. “Il primato del ricevere e la positività cristiana: c’è un diritto a ricevere l’eucaristia? Viri probati. Il femminismo nella Chiesa” (15 maggio 2013). Il Docente del Seminario è stato il Prof. Rev. Achim BUCKENMAIER, Allievo di Ratzinger, Docente di dogmatica, Direttore della Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio presso la PUL Università Lateranense, Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione e della Congregazione per la dottrina della Fede. Collaboratore del Docente è stato il Prof. Rev. Ludwig WEIMER, Docente di dogmatica e Vice-Direttore della Cattedra; abilitazione nel 1981 alla libera docenza in teologia dogmatica dal Prof. Joseph Ratzinger a Ratisbona. Raimondo Villano 10 R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
  • 7. “Deus est id quo maius cogitare nequit” Sant’Anselmo d’Aosta R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 11
  • 8. 3. Analisi del singolo e del tutto Se esistesse solo Dio e una certa pletora di singoli individui, il cristianesimo non sarebbe necessario in quanto Egli può, come di fatto accade, in qualsiasi momento intervenire istantaneamente in modo diretto. È evidente, dunque, che Dio non ha affatto bisogno di alcuna mediazione per penetrare in profondità e coesistere nell’intimo di ciascuno. Da tale prospettiva, conseguentemente, ai fini della salvezza dell’uomo risulterebbero non solo poco comprensibili quanto soprattutto non funzionali sia l’esistenza di una chiesa e di una storia della salvezza sia la stessa incarnazione e passione di Dio nel mondo. La fede cristiana, invece, non proviene dall’atomizzazione dei fedeli, da una moltitudine di singoli, bensì dalla consapevolezza che il singolo semplicemente non esiste, essendo l’uomo tale solo se in correlazione con il tutto, inserito nell’umanità, nella storia, nel cosmo. L’uomo è dotato di corpo e corporeità che lo caratterizzano: il corpo separa ciascun individuo dall’altro rendendolo impenetrabile e inadatto ad una relazione di totale relazione fisica di fusione con l’alterità; la corporeità, invece, include la storia e la vita comunitaria consentendo che gli uomini vivano l’uno dell’altro. In relazione alla corporeità, in effetti, se ci si pone a considerare l’uomo eminentemente in senso fisico a partire dalla procreazione, emerge quanto egli (l’unico uomo-tutto l’uomo) sia profondamente segnato dalla sua appartenenza al tutto, che è l’umanità-l’unico ‘Adamo’, ovvero quanto egli possa esistere esclusivamente derivando da un altro e, essendo totalmente in relazione, non gli derivi da se stesso consapevolezza di sé, benché nel contempo ciò non possa accadere prescindendo da se stesso(1). Ugualmente appare essere un controsenso la pretesa dell’uomo di voler dedurre la conoscenza di Dio dalla conoscenza di sé, quindi, si confuta nettamente l’approccio cartesiano fondante della filosofia nell’autocoscienza espresso nell’assunto ‘Cogito ergo sum’: limitandosi a scandagliare la solitudine dell’io quale solo campo dell’autoconoscenza, si esclude a priori l’originaria possibilità di assunzione di conoscenza. A buon diritto, pertanto, può essere rovesciato(2) il cartesiano ‘Cogito ergo sum’ trasformandolo in ‘Cogitor ergo sum’: non ‘Io penso, quindi sono’ bensì ‘Io sono pensato, 22 R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
  • 9. quindi sono’, perché ‘solo a partire dall’essere-conosciuto l’uomo può concepire il suo conoscere se stesso’. Essere uomini è essere-con in tutte le dimensioni, dunque non solo nell’attualità del presente: in esso vi sono presenti anche il passato e il futuro dell’umanità. L’uomo è naturalmente proteso verso il futuro, progettandosi incessantemente oltre il presente. La vita spirituale, a sua volta, dipende interamente dal linguaggio, che viene da lontano, che è tessuto dalla storia e ci pervade in modo ineliminabile quale componente essenziale. Il singolo individuo non esiste: l’uomo è tale solo in quel complesso intreccio di storia che giunge al singolo attraverso il linguaggio e la comunicazione sociale e il singolo, a sua volta, compie la sua esistenza secondo il modello collettivo in cui è inserito, ovvero il suo spazio di auto-realizzazione, e non corrisponde alla realtà il fatto che egli ricominci sempre a partire dal punto zero, da uno ‘status integritatis’ (completamente non toccato dalla storia), giacché sviluppa la sua peculiarità e novità ‘in connessione con quanto è a lui preesistente, con la totalità della realtà umana che gli sta intorno, che lo segna e gli dà forma’. Il piano della realtà del cristianesimo è quello della storicità e l’essere cristiani, secondo la sua prima finalità, non è un carisma individuale, bensì sociale: non si è cristiani perché solo essi giungono alla salvezza ma in quanto la loro diaconia ha senso ed è necessaria per la storia. Chiesa e cristianesimo esistono principalmente per la storia, il loro senso sta nel servizio offerto alla storia. Partecipare alla diaconia del tutto significa che il cristianesimo, proprio a causa di questo rapporto col tutto, vive a partire dal singolo e per il singolo perché le trasformazioni della storia possono avvenire di volta in volta solo a partire dal singolo. In definitiva, nel cristianesimo tutto dipende da un singolo: dall’uomo Gesù di Nazaret che l’ambiente, l’opinione pubblica, ha crocifisso spezzando il potere dell’anonimità, che tiene prigioniero l’uomo. Cristo chiama l’uomo a seguirlo, a prendere la croce come lui vincendo da crocifisso il mondo e contribuendo al rinnovamento della storia. Il singolo è la salvezza del tutto e il tutto riceve la sua salvezza unicamente dal singolo che è realmente salvezza e per questo motivo cessa d’essere solo per sé. Traslando, poi, il piano di riflessione in relazione alla Chiesa, va considerato che essa non è affatto un’idea bensì un corpo e, in virtù dell’ecclesiologia della communio, vero e proprio cuore del Concilio Vaticano II, nessuno può R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 23
  • 10. farsi Chiesa da sé(3) mentre la disputa sulla collegialità “non è fra Papa e Vescovi sulla parte da avere nel potere della Chiesa, sebbene essa possa assai facilmente degenerare in tal modo e coloro che vi sono coinvolti debbano sempre interrogarsi nuovamente se non siano caduti in una tale via sbagliata… La Chiesa non è un apparato, non semplicemente istituzione, non è nemmeno una delle tante entità sociologiche; essa è persona(4)”. In effetti, se la Chiesa si auto-comprende e si presenta come struttura, come organizzazione, all’uomo odierno non interessa più: “il pericolo è che il sacro sia ricercato fuori dalla Chiesa(5)”. Il concetto di comunione nella Chiesa, poi, è strettamente legato al principio del primato papale, per cui i presuli e tutti i fedeli devono sentirsi “cum Petro et sub Petro(6)” e non incorrere in errore interpretandola una sorta di federazione tra chiese locali o particolari. La “Chiesa è una ed unica” e “partorisce le chiese particolar come figlie, si esprime in esse, è madre e non prodotto di queste chiese(7)”. A tal proposito possono emergere delle riflessioni critiche, ovvero tese a ritenere che la comunità di Gerusalemme sia stata di fatto Chiesa universale e, nel contempo, chiesa locale(8). A ciò ribatte SER Card. Joseph Ratzinger, evidenziando quanto ciò risulti un’elaborazione errata giacché storicamente esistevano con molta probabilità più comunità sia accanto a quella di Gerusalemme che in Galilea; pertanto, il focus della questione per Ratzinger non è quando e dove esattamente siano sorte delle comunità cristiane bensì l’inizio interiore della Chiesa nel tempo (come descritta in Luca e ricondotta alla forza dello Spirito Santo). La realtà prima, nella narrazione di Luca, non è una comunità originaria gerosolimitana bensì l’antico Israele dei Dodici, che è unico, diviene quello nuovo e questo unico Israele di Dio per mezzo del miracolo delle lingue, ancora prima di divenire rappresentazione di una chiesa locale gerosolimitana, si mostra come una unità che abbraccia tutti i tempi e tutti i luoghi. Nei pellegrini presenti, provenienti da tutti i popoli, essa coinvolge subito anche tutti i popoli del mondo. Benché possa non essere necessario sopravvalutare la questione della precedenza temporale della Chiesa universale, così come chiaramente proposto da Luca nella sua narrazione, cionondimeno resta importante che la Chiesa nei Dodici è generata dall’unico Spirito ab initio per tutti i popoli e, pertanto, anche sin dal primo istante è orientata ad esprimersi in tutte le culture e, in quanto tale, ad essere l’unico popolo di Dio: dunque, non 24 R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
  • 11. comunità locale che si espande lentamente ma lievito sempre orientato all’insieme e, quindi, portatore in sé di un’universalità sin dal primo istante(9). La resistenza contro le affermazioni della precedenza della Chiesa universale rispetto alle chiese particolari, pertanto, è teologicamente difficile da comprendere o, addirittura, incomprensibile. Diviene comprensibile solo a partire dal sospetto se l’unica Chiesa universale viene tacitamente identificata con la Chiesa romana, de facto con il Papa e la Curia(10). ___________ Note (1) Möhler, famoso teologo di Tubinga. (2) Rif.: Franz von Baader, filosofo di Monaco di Baviera. (3) SER Card. Joseph Ratzinger, Conferenza alla vigilia del Sinodo dei Vescovi, Foggia, 21 ottobre 1985. (4) SER Card. Joseph Ratzinger, Ibid. (5) SER Card. Joseph Ratzinger, Intervento al Sinodo dei Vescovi, Foggia, 22 ottobre 1985. (6) Concilio Vaticano II, Nota esplicativa Previa, Costituzione dogmatica Lumen Gentium, 1965; Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera Communionis Notio, Città del Vaticano, 15 giugno 1992. (7) Congregazione per la Dottrina della Fede, Ibid. (8) Posizione espressa, ad esempio, dal Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani Mons. Walter Kasper al Convegno sul Concilio Vaticano II tenutosi in Vaticano dal 25 al 27 febbraio 2000. (9) SER Card. Joseph Ratzinger, L’ecclesiologia della ‘Lumen Gentium’, L’Osservatore Romano, Città del Vaticano, 4 marzo 2000, pp. 6-8. (10) Come formulato, ad esempio, proprio da Mons. Walter Kasper. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 25
  • 12. “Come un cieco avverte il sole senza vederlo, così l’anima Dio” Hans Urs von Balthasar 78 R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger
  • 13. R. Villano - Riflessioni e talune implicazioni sulle strutture dell’essere cristiano nell’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger 79
  • 14. CDD 230 VIL rif 2013 LCC BX1746-1755 “L’uomo diventa per grazia ciò che Dio è per natura” Guglielmo di Saint-Thierry