SlideShare a Scribd company logo
puntoeffe 61
C O M E E R A V A M O
Leonardi patrono
dei farmacisti
Nato in Toscana a metà
del Cinquecento,
praticò la professione
per alcuni anni.
Poi divenne sacerdote
e fondatore
di congregazioni
e ordini religiosi.
Fu fatto santo da Pio XI
DI RAIMONDO VILLANO
Il 9 ottobre 2002, durante il Congresso
dei farmacisti latini celebratosi nella
Chiesa del Nobile Collegio Universitas
Aromatariorum Urbis di Roma, il farmaci-
sta Giovanni Gerosa segnala al presidente
del Nobile Collegio Giancarlo Signore un ar-
ticolo secondo cui san Giovanni Leonardi
esercitò nel Cinquecento la professione di
farmacista a Lucca.
La notizia, che la totalità dei farmacisti igno-
rava, riempie di orgoglio i colleghi e alimen-
ta il desiderio di valorizzarla. L’aspetto mo-
rale e il principio di missione della profes-
sione si erano concretizzati, infatti, nelle
opere e nel pensiero del santo e bisognava
farne un emblema della deontologia.
Al Nobile Collegio prende, dunque, corpo
l’idea di perorare la causa che san Giovan-
ni Leonardi sia nominato patrono dei far-
macisti. Di questa religiosa aspirazione Si-
gnore parla con Piero Uroda, presidente
re forte nella fede e molti giovani, anche
aristocratici, lo cercano per trovare nei suoi
“esercizi spirituali” una risposta che orien-
ti la loro vita verso Dio.
Giovanni, in particolare, con il suo enorme
carisma spirituale comincia a essere se-
guito dalle prime giovani vocazioni di con-
sacrazione a Dio che lasciano le loro fami-
glie e si uniscono a lui in povertà.
Insieme ad altri due o tre sacerdoti nel
1574 fonda presso la chiesa di Santa Ma-
ria della Rosa di Lucca la “Congregazione
dei preti riformati della beata Vergine” che
in breve cresce dedita all’apostolato e alla
formazione del clero, all’insegna della cul-
tura evangelica e della catechesi quali
mezzi per trasmettere gli stessi sentimenti
di Gesù. Un giorno un “Leonardino” chie-
de una regola scritta a Giovanni, che su un
foglio scrive a caratteri grandi la sola paro-
la «obbedienza» e dice: «Ecco la Regola la
quale avete da me richiesto; questa per
ora dovrà a tutti bastare».
Cresciuta la famiglia religiosa, il Fondatore
redige le Constitutiones Clericorum Regu-
larium Matris Dei approvate dal vescovo di
Lucca Alessandro Guidiccioni e conferma-
te nel 1595 da Papa Clemente VIII con il
breve Ex quo divina majestas. Nel 1621,
poi, la congregazione è elevata a ordine re-
ligioso da Papa Gregorio XV, assumendo
l’attuale nome di “Ordine dei chierici rego-
lari della Madre di Dio”.
Nel frattempo Giovanni incontra una cin-
quantina di scellerati giovani, divisi in due
bande tra loro avverse. Li converte, riconci-
liandoli e rendendoli buoni cittadini. Inol-
tre, per evitare ricadute di odio, Giovanni fa
in modo di radunarli in gruppo settimanal-
mente in oratorio e con loro fonda la “Com-
pagnia della pace”. Purtroppo iniziano a
correre voci che egli sia a capo di una ban-
da di uomini violenti, abbia scopi non gra-
diti alla popolazione; partecipa attivamen-
te, tra l’altro, anche alla riforma cattolica in-
fastidendo sia gli ambienti filoprotestanti
sia la parte di clero diffidente della riforma.
Nel 1584 , mentre è a Roma, il Senato di
Lucca lo esilia dalla Repubblica per distur-
bo all’ordine pubblico e mancanza di ri-
spetto alle autorità.
LO SPIRITO MISSIONARIO
A Roma il sacerdote conosce e frequenta il
suo conterraneo Filippo Neri che sceglie
come suo padre spirituale e al quale espri-
nazionale dei farmacisti cattolici, ed en-
trambi, tramite il cappellano del Nobile
Collegio, si rivolgono alla Presidenza dei
vescovi per conoscere la procedura di
istruzione della pratica da inoltrare alla
Conferenza episcopale italiana.
Nel 2004 il Nobile Collegio completa l’as-
solvimento del compito assegnatosi di
manifestare la sentita esigenza di una
guida che con il suo vissuto professionale
fosse di monito e insegnamento per tutti i
farmacisti. I vari istituti professionali, cul-
turali e sindacali hanno sottoscritto la
causa con entusiasmo, testimoniando il
convincimento di volere come patrono
san Giovanni Leonardi. La petizione ap-
proda infine alla Congregatio de Cultu Di-
vino et Disciplina Sacramentorum.
Nel dicembre 2006 il Nobile Collegio rice-
ve dalla Congregatioun documento che di-
chiara il «Sanctum Ioannem Leonardi Pre-
sbyterium Patronum apud Deum Christifi-
delium exercentium Artem Apotheca-
riam». Giovanni Leonardi, dunque, è il pa-
trono dei farmacisti.
SPEZIALE COLTO, UMILE E SAGGIO
San Giovanni Leonardi nasce nel 1541 a
Diecimo, nella Repubblica di Lucca, ulti-
mo di sette figli, da Giacomo e Giovanna
Lippi, agiati agricoltori. Il padre a dodici an-
ni lo indirizza gli studi umanistici. Studia,
poi, con profitto l’Arte della Spezieria a Luc-
ca ma, nel contempo, sente crescere la
devozione per la Madonna, alla quale ri-
marrà fedele per la vita consacrandole tut-
to il suo operato. Si dedica, inoltre, al soc-
corso dei poveri, animato dallo spirito di
formare e riformare le coscienze.
Nel 1558 inizia la sua attività di speziale
presso la farmacia di Antonio Parigi a Die-
cimo e per dieci anni è farmacista umano,
colto, esemplare, umile e saggio e di rara
capacità terapeutica rasserenatrice. Ma la
vocazione lo rende sempre più speziale di
anime e difensore della Chiesa; intorno al
1568 decide di studiare teologia e nel
1571 diventa sacerdote, prima dedito alla
predicazione e all’insegnamento del cate-
chismo ai fanciulli e, poi, alla catechesi
per adulti.
Constatata l’ignoranza diffusa dei doveri
verso Dio e il prossimo, causa di tanti mali
morali a Lucca, fonda la “Congregazione
della dottrina cristiana per l’istruzione reli-
giosa dei giovani”. Giovanni ha un caratte-
me l’intenzione di andare missionario nelle
Americhe. San Filippo, però, lo dissuade
affermando: «Le tue Indie sono l’Italia!».
Il 14 agosto 1601 Papa Clemente VIII con
il breve Apud Sanctum Marcum affida in
Roma a lui e alla sua Congregazione la
chiesa e la parrocchia di Santa Maria in
Portico, presso la quale la famiglia religiosa
stabilisce la sua Curia Generalizia. Anima-
to da un forte desiderio di evangelizzazio-
ne, San Giovanni incontra a Roma nel
1603 il prelato spagnolo Juan Bautista Vi-
ves y Marja con il quale realizza un proget-
to accarezzato per anni: l’istituzione di una
congregazione per la diffusione della fede
nei Paesi di missione con lo scopo «unico,
proprio e primario… il predicare la fede ai
gentili» attraverso preti «specializzati» for-
mati soprattutto a Roma ma che «sapesse-
ro che stavano quà come in ospitio, e che
la loro abitazione doveva esser fra gl’infe-
deli». Insieme a Vives y Marja dà vita al mo-
vimento missionario che porta all’istituzio-
ne del “Collegio Missionario di Propaganda
Fide” (poi Università Urbaniana) per sa-
cerdotisecolariereligiosimissionari,dacui
usciranno tanti santi e missionari.
Sia il Collegio sia la Congregazione di Pro-
paganda Fide costituiscono una novità nel-
la storia della Chiesa cattolica: sono un cor-
po missionario specializzato di preti seco-
lari alle dipendenze del Papa.
L’8 ottobre 1609 Giovanni muore a Roma
ed è sepolto nella chiesa di S. Maria in Por-
tico; nel 1662 la sua salma è traslata nella
chiesa di S. Maria in Campitelli, dove tutto-
ra riposa sotto l’altare della Cappella.
Nel 1756 è riconosciuta l’eroicità delle sue
virtù; nel 1757 è proclamato “Venerabile”
da Papa Benedetto XIV; nel 1861 è beatifi-
cato da Papa Pio IX e il 17 aprile 1938 Pio
XI ne proclama la santità.
La celebrazione di san Giovanni Leonardi
ricorre il 9 ottobre.
La chiesa di San Lorenzo de’ Speziali a Roma
62 puntoeffe
C O M E E R A V A M O

More Related Content

PDF
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
DOCX
LA PARROCCHIA NELL’ITALIA CONTEMPORANEA: VICENDE STORICHE E PASTORALI
PDF
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
PDF
Movimento Ecumenico prima parte
PDF
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
PDF
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
PDF
Movimento Ecumenico quarta parte
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 4
R. Villano - Patrono e Protettori dei farmacisti
LA PARROCCHIA NELL’ITALIA CONTEMPORANEA: VICENDE STORICHE E PASTORALI
R. Villano-Diritto della comunità all'eucaristia nel pensiero del Prof. Rat...
Movimento Ecumenico prima parte
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico quarta parte
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 4

What's hot (19)

PDF
Appunti - Culto cattolico
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
PDF
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
PPTX
ChiesaOrtodossa_5A
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
PDF
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
PDF
Movimento Ecumenico terza parte
PPTX
Chiesa Ortodossa
PDF
Movimento Ecumenico seconda parte
DOC
ChiesaOrtodossa_5B
PPTX
ChiesaProtestante_5B
PPTX
ChiesaProtestante_5A
PPTX
ChiesaProtestante
PDF
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
DOCX
Chiesa ortodossa 1
PDF
Protestantesimo _ 2015-5A
PPTX
San Giovanni Bosco
Appunti - Culto cattolico
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 6
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 5
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
ChiesaOrtodossa_5A
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 9
Teologia ecumenica e teologie nel'ecumene lezione 1
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 7
Movimento Ecumenico terza parte
Chiesa Ortodossa
Movimento Ecumenico seconda parte
ChiesaOrtodossa_5B
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 10
Chiesa ortodossa 1
Protestantesimo _ 2015-5A
San Giovanni Bosco
Ad

Viewers also liked (16)

ODP
Rosalía de Castro
PPTX
Webquest
PPTX
Ketamine (ketalar)2
DOCX
Music Analysis
PPTX
Mmm aula 11
PDF
Early Childhood Education Flipped Learning
PDF
Jefferies 2014 Global Industrials Conference slides
PDF
Naturaleza de la comunicacion
PDF
Pack empre nedor
PDF
test uoload
PDF
test upload
PDF
certificate
DOCX
DOCX
Roberto otero mapa
Rosalía de Castro
Webquest
Ketamine (ketalar)2
Music Analysis
Mmm aula 11
Early Childhood Education Flipped Learning
Jefferies 2014 Global Industrials Conference slides
Naturaleza de la comunicacion
Pack empre nedor
test uoload
test upload
certificate
Roberto otero mapa
Ad

Similar to Raimondo Villano - San Giovanni Leonardi (20)

PDF
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
PDF
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
PPS
I SANTI di FORLI'
PPTX
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
PPT
Riforma protestante
PPTX
Sant antonio di padova
PDF
CANONIZZAZIONE DI SAN GIOVANNI EUDES UNITÀ EUDISTA DI SPIRITUALITÀ
PDF
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad...
PDF
Raimondo Villano - Libro SMOM: appendice
PPTX
San Roberto Bellarmino (Italiano).pptx
PPT
La Riforma Protestante e la Controriforma
PPTX
San Giovanni di Dio, Fondatore degli Ospitalieri.pptx
PDF
Raimondo Villano- Antica spezieria di Sulmona
PDF
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della SS. Annunziat...
PDF
Antica spezieria di Sulmona
PDF
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della S.S. Annunzia...
PPT
Riforma Protestante
PPT
Riforma Protestante
PPTX
Santa Francesca Saverio Cabrini, fondatrice delle Suore Missionarie del Sacro...
PDF
La controriforma
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
Atti Nobile Collegio - Villano: Magistero della Chiesa ai farmacisti
I SANTI di FORLI'
Santa Giuliana Falconieri, fondatrice delle mantellate.pptx
Riforma protestante
Sant antonio di padova
CANONIZZAZIONE DI SAN GIOVANNI EUDES UNITÀ EUDISTA DI SPIRITUALITÀ
R. Villano - Sovrano Militare Ordine di Malta: San Giovanni Battista e la Mad...
Raimondo Villano - Libro SMOM: appendice
San Roberto Bellarmino (Italiano).pptx
La Riforma Protestante e la Controriforma
San Giovanni di Dio, Fondatore degli Ospitalieri.pptx
Raimondo Villano- Antica spezieria di Sulmona
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della SS. Annunziat...
Antica spezieria di Sulmona
R. Villano - L’antica spezieria del complesso ospitaliero della S.S. Annunzia...
Riforma Protestante
Riforma Protestante
Santa Francesca Saverio Cabrini, fondatrice delle Suore Missionarie del Sacro...
La controriforma

More from Raimondo Villano (20)

PDF
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
PDF
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
PDF
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
PDF
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
PDF
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
PDF
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
PDF
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
PDF
Attività Chiron 2008-09
PPTX
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
PDF
R. Villano - Il tempo digitale
PPT
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
PDF
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
PPTX
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
PDF
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
PDF
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
PDF
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
PPT
R. Villano - Rotary International: Interact Club
PDF
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
PDF
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
PDF
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Attività Chiron 2008-09
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. Villano - Il tempo digitale
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali

Raimondo Villano - San Giovanni Leonardi

  • 1. puntoeffe 61 C O M E E R A V A M O Leonardi patrono dei farmacisti Nato in Toscana a metà del Cinquecento, praticò la professione per alcuni anni. Poi divenne sacerdote e fondatore di congregazioni e ordini religiosi. Fu fatto santo da Pio XI DI RAIMONDO VILLANO Il 9 ottobre 2002, durante il Congresso dei farmacisti latini celebratosi nella Chiesa del Nobile Collegio Universitas Aromatariorum Urbis di Roma, il farmaci- sta Giovanni Gerosa segnala al presidente del Nobile Collegio Giancarlo Signore un ar- ticolo secondo cui san Giovanni Leonardi esercitò nel Cinquecento la professione di farmacista a Lucca. La notizia, che la totalità dei farmacisti igno- rava, riempie di orgoglio i colleghi e alimen- ta il desiderio di valorizzarla. L’aspetto mo- rale e il principio di missione della profes- sione si erano concretizzati, infatti, nelle opere e nel pensiero del santo e bisognava farne un emblema della deontologia. Al Nobile Collegio prende, dunque, corpo l’idea di perorare la causa che san Giovan- ni Leonardi sia nominato patrono dei far- macisti. Di questa religiosa aspirazione Si- gnore parla con Piero Uroda, presidente
  • 2. re forte nella fede e molti giovani, anche aristocratici, lo cercano per trovare nei suoi “esercizi spirituali” una risposta che orien- ti la loro vita verso Dio. Giovanni, in particolare, con il suo enorme carisma spirituale comincia a essere se- guito dalle prime giovani vocazioni di con- sacrazione a Dio che lasciano le loro fami- glie e si uniscono a lui in povertà. Insieme ad altri due o tre sacerdoti nel 1574 fonda presso la chiesa di Santa Ma- ria della Rosa di Lucca la “Congregazione dei preti riformati della beata Vergine” che in breve cresce dedita all’apostolato e alla formazione del clero, all’insegna della cul- tura evangelica e della catechesi quali mezzi per trasmettere gli stessi sentimenti di Gesù. Un giorno un “Leonardino” chie- de una regola scritta a Giovanni, che su un foglio scrive a caratteri grandi la sola paro- la «obbedienza» e dice: «Ecco la Regola la quale avete da me richiesto; questa per ora dovrà a tutti bastare». Cresciuta la famiglia religiosa, il Fondatore redige le Constitutiones Clericorum Regu- larium Matris Dei approvate dal vescovo di Lucca Alessandro Guidiccioni e conferma- te nel 1595 da Papa Clemente VIII con il breve Ex quo divina majestas. Nel 1621, poi, la congregazione è elevata a ordine re- ligioso da Papa Gregorio XV, assumendo l’attuale nome di “Ordine dei chierici rego- lari della Madre di Dio”. Nel frattempo Giovanni incontra una cin- quantina di scellerati giovani, divisi in due bande tra loro avverse. Li converte, riconci- liandoli e rendendoli buoni cittadini. Inol- tre, per evitare ricadute di odio, Giovanni fa in modo di radunarli in gruppo settimanal- mente in oratorio e con loro fonda la “Com- pagnia della pace”. Purtroppo iniziano a correre voci che egli sia a capo di una ban- da di uomini violenti, abbia scopi non gra- diti alla popolazione; partecipa attivamen- te, tra l’altro, anche alla riforma cattolica in- fastidendo sia gli ambienti filoprotestanti sia la parte di clero diffidente della riforma. Nel 1584 , mentre è a Roma, il Senato di Lucca lo esilia dalla Repubblica per distur- bo all’ordine pubblico e mancanza di ri- spetto alle autorità. LO SPIRITO MISSIONARIO A Roma il sacerdote conosce e frequenta il suo conterraneo Filippo Neri che sceglie come suo padre spirituale e al quale espri- nazionale dei farmacisti cattolici, ed en- trambi, tramite il cappellano del Nobile Collegio, si rivolgono alla Presidenza dei vescovi per conoscere la procedura di istruzione della pratica da inoltrare alla Conferenza episcopale italiana. Nel 2004 il Nobile Collegio completa l’as- solvimento del compito assegnatosi di manifestare la sentita esigenza di una guida che con il suo vissuto professionale fosse di monito e insegnamento per tutti i farmacisti. I vari istituti professionali, cul- turali e sindacali hanno sottoscritto la causa con entusiasmo, testimoniando il convincimento di volere come patrono san Giovanni Leonardi. La petizione ap- proda infine alla Congregatio de Cultu Di- vino et Disciplina Sacramentorum. Nel dicembre 2006 il Nobile Collegio rice- ve dalla Congregatioun documento che di- chiara il «Sanctum Ioannem Leonardi Pre- sbyterium Patronum apud Deum Christifi- delium exercentium Artem Apotheca- riam». Giovanni Leonardi, dunque, è il pa- trono dei farmacisti. SPEZIALE COLTO, UMILE E SAGGIO San Giovanni Leonardi nasce nel 1541 a Diecimo, nella Repubblica di Lucca, ulti- mo di sette figli, da Giacomo e Giovanna Lippi, agiati agricoltori. Il padre a dodici an- ni lo indirizza gli studi umanistici. Studia, poi, con profitto l’Arte della Spezieria a Luc- ca ma, nel contempo, sente crescere la devozione per la Madonna, alla quale ri- marrà fedele per la vita consacrandole tut- to il suo operato. Si dedica, inoltre, al soc- corso dei poveri, animato dallo spirito di formare e riformare le coscienze. Nel 1558 inizia la sua attività di speziale presso la farmacia di Antonio Parigi a Die- cimo e per dieci anni è farmacista umano, colto, esemplare, umile e saggio e di rara capacità terapeutica rasserenatrice. Ma la vocazione lo rende sempre più speziale di anime e difensore della Chiesa; intorno al 1568 decide di studiare teologia e nel 1571 diventa sacerdote, prima dedito alla predicazione e all’insegnamento del cate- chismo ai fanciulli e, poi, alla catechesi per adulti. Constatata l’ignoranza diffusa dei doveri verso Dio e il prossimo, causa di tanti mali morali a Lucca, fonda la “Congregazione della dottrina cristiana per l’istruzione reli- giosa dei giovani”. Giovanni ha un caratte- me l’intenzione di andare missionario nelle Americhe. San Filippo, però, lo dissuade affermando: «Le tue Indie sono l’Italia!». Il 14 agosto 1601 Papa Clemente VIII con il breve Apud Sanctum Marcum affida in Roma a lui e alla sua Congregazione la chiesa e la parrocchia di Santa Maria in Portico, presso la quale la famiglia religiosa stabilisce la sua Curia Generalizia. Anima- to da un forte desiderio di evangelizzazio- ne, San Giovanni incontra a Roma nel 1603 il prelato spagnolo Juan Bautista Vi- ves y Marja con il quale realizza un proget- to accarezzato per anni: l’istituzione di una congregazione per la diffusione della fede nei Paesi di missione con lo scopo «unico, proprio e primario… il predicare la fede ai gentili» attraverso preti «specializzati» for- mati soprattutto a Roma ma che «sapesse- ro che stavano quà come in ospitio, e che la loro abitazione doveva esser fra gl’infe- deli». Insieme a Vives y Marja dà vita al mo- vimento missionario che porta all’istituzio- ne del “Collegio Missionario di Propaganda Fide” (poi Università Urbaniana) per sa- cerdotisecolariereligiosimissionari,dacui usciranno tanti santi e missionari. Sia il Collegio sia la Congregazione di Pro- paganda Fide costituiscono una novità nel- la storia della Chiesa cattolica: sono un cor- po missionario specializzato di preti seco- lari alle dipendenze del Papa. L’8 ottobre 1609 Giovanni muore a Roma ed è sepolto nella chiesa di S. Maria in Por- tico; nel 1662 la sua salma è traslata nella chiesa di S. Maria in Campitelli, dove tutto- ra riposa sotto l’altare della Cappella. Nel 1756 è riconosciuta l’eroicità delle sue virtù; nel 1757 è proclamato “Venerabile” da Papa Benedetto XIV; nel 1861 è beatifi- cato da Papa Pio IX e il 17 aprile 1938 Pio XI ne proclama la santità. La celebrazione di san Giovanni Leonardi ricorre il 9 ottobre. La chiesa di San Lorenzo de’ Speziali a Roma 62 puntoeffe C O M E E R A V A M O