APP SESAMO FSE
I tuoi documenti sanitari sempre con te e a portata di mano.
1. Descrizione della soluzione
Sesamo FSE è l'APP per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione
Friuli Venezia Giulia. Realizzato a favore degli assistiti maggiorenni residenti in
Regione - o che hanno eletto come domicilio sanitario un’azienda sanitaria della
Regione - consente anche l’accesso in DELEGA in caso di minori o soggetti “fragili”
sottoposti a tutela. L’APP è disponibile in versione IoS e Android nei rispettivi store.
Dietro il consenso all’attivazione ed alimentazione del Fascicolo e l’indicazione
dell’assistito in fase di prenotazione è possibile utilizzare la soluzione per RITIRARE
I REFERTI senza necessità di ritornare presso lo sportello preposto e
CONDIVIDERNE il risultato con il proprio medico di medicina generale appena
disponibile.
L’accesso è consentito tramite credenziali SPID di livello 2
(https://www.spid.gov.it/).
Il caricamento di ulteriore documentazione sanitaria tramite il “taccuino personale”
permette inoltre di avere la propria storia clinica a portata di mano sul proprio
cellulare.
Tramite Sesamo FSE è possibile:
 consultare e scaricare i propri documenti sanitari
 gestire l'oscuramento dei propri documenti sanitari
 visualizzare gli accessi al FSE
 gestire il consenso al FSE
 caricare ulteriori documenti nella sezione "Taccuino personale".
Al momento i documenti che popolano il Fascicolo Sanitario Elettronico sono:
 referti di Anatomia Patologia
 referti di Laboratorio
 referti di visite e prestazioni specialistiche
 lettere di dimissione ospedaliera
 verbali di Pronto Soccorso
 erogato farmaceutico (prossimamente anche il prescritto)
 profilo sintetico sanitario la cui redazione spetta al medico di medicina
generale curante.
Nel FSE attualmente sono presenti tutti i documenti – anche pregressi – firmati
digitalmente prodotti dalle strutture pubbliche regionali (dal 2009 anno di
introduzione della firma all’interno delle Aziende sanitarie), in fase di progressiva
integrazione quelli prodotti all’interno delle strutture sanitarie private convenzionate.
Al 31 settembre 2019 sono più di 50 milioni i documenti digitali che alimentano i
FSE (esattamente 50.638.564 di cui 24.476.983 referti di laboratorio e 20.123.608
di prestazioni specialistiche e ambulatoriali) con una profondità storica a partire dal
2009; profondità ancora più rilevante sul fronte dei dati vaccinali, disponibili a partire
dal 1960.
In alternativa alla APP è disponibile la versione web responsive integrata nella
piattaforma SESAMO (SErvizi SAnitari in MObilità) – www.sesamo.sanita.fvg.it –
che consente l’accesso anche a servizi sanitari utili on line quali la prenotazione
delle prestazioni, l’annullamento, il pagamento dei ticket, il ritiro referti di laboratorio,
il cambio medico.
In fase di analisi la possibilità di accesso al FSE anche da parte di operatori presenti
presso strutture quali ASP e Residenze per anziani, operatori strettamente coinvolti
nella filiera della “Connected Care”.
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Sesamo FSE APP è stata realizzata, sotto il coordinamento della Direzione
Centrale Salute della Regione FVG, da un team di esperti della società in house
Insiel Spa, Divisione Health&Social Care, Health Innovative Solutions
Coordinamento
progetto:
Beatrice Delfrate - Direttore Servizio Sistema Informativo
Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma FVG
Fulvio Sbroiavacca – Direttore Divisione Health&Social
Care – Insiel SpA
Coordinamento
tecnico:
Andrea Soranzio – Responsabile Health Innovative
Solutions – Insiel SpA
Team di
progetto Insiel
SpA:
Margherita de Dottori (business analyst)
Stefano Terreni (sw architect)
Paola Lupieri (system analyst)
Paolo Salvi (sw designer & coder)
Francesco Benincasa (sw designer & coder)
Costantino Veos (sw architet)
Tomainu Ivano (sw designer & coder)
Elena Di Stefano (sw designer & coder)
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Migliorare l’assistenza e la cura dei pazienti “fragili” (anziani, cronici, disabili, …)
favorendo la circolarità delle informazioni e la loro disponibilità a coloro che li hanno
in carico.
Avere i documenti sanitari sempre con sé e condividerli con i professionisti e le
strutture che hanno in cura l’assistito.
Ritirare i referti di qualunque prestazione specialistica senza necessariamente
tornare allo sportello preposto.
Tenere a portata di mano sullo smartphone la propria storia clinica.
4. Descrizione dei destinatari della misura
Cittadini maggiorenni, soggetti in delega
5. Descrizione della tecnologia adottata
Le APP sono state sviluppate in linguaggio nativo: Versione IOS 12.1; versione
ANDROID 5.0.
Le informazioni sono rese disponibili tramite API MHD.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
Il costo complessivo per le due versioni (IoS e Android), finanziato
dall’Amministrazione regionale, è pari a 121.690 euro ed è stato sostenuto per la
realizzazione dei servizi secondo modelli standard per il mobile, per la realizzazione
della APP, la pubblicazione negli store e la promozione della soluzione.
7. Tempi di progetto
Il progetto ha avuto avvio ad aprile 2018 e si è concluso il 28 marzo 2019 per una
durata complessiva di 12 mesi.

More Related Content

PDF
I nsiel app sesamo fvg_premio forum pa sanita 2019 pptx.
PPTX
Premio forum pa 2019 template pptx asl foggia
PDF
Progetto asl foggia DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
PDF
Portale conferenza stampa_2017_04_10_def
PPT
Guida al Fascicolo Sanitario Elettronico
PPTX
PDF
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
PDF
Doctor pass presentazione premio forum pa sanita 2021 - template ppt
I nsiel app sesamo fvg_premio forum pa sanita 2019 pptx.
Premio forum pa 2019 template pptx asl foggia
Progetto asl foggia DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
Portale conferenza stampa_2017_04_10_def
Guida al Fascicolo Sanitario Elettronico
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
Doctor pass presentazione premio forum pa sanita 2021 - template ppt

What's hot (20)

PDF
Premio forum pa sanita 2019 sardegna
PDF
Doctor pass descrizione premio forum pa sanita 2021 - template word
PDF
Premio forum pa sanita 2021 template word
PDF
Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021
PPTX
Premio innova s@lute2016 - ATS Montagna
PDF
Il progetto tamponi di Regione Puglia
PDF
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
PDF
Ppt percorso nascita asl foggia
PDF
Pres doctor passapp_ok_pic
PDF
Premio forum pa sanita 2021 ppt
PDF
Abstract percorso nascita asl foggia
PDF
Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021
PDF
Premio forum pa sanita 2021 - SIRDImm
PDF
Premio PA sostenibile 2019: Health-VdA
PDF
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 lilt palermo
PPTX
Clinicfolder s@lute 2017
PPTX
Template s@lute 2017_Progetto ClikCare
PDF
Medyx startup
PDF
THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021
PPTX
Premio innova s@lute2016 progetto asl bt pubblicato
Premio forum pa sanita 2019 sardegna
Doctor pass descrizione premio forum pa sanita 2021 - template word
Premio forum pa sanita 2021 template word
Progetto HOMECARE (KIRANET) Premio FORUM PA Sanita 2021
Premio innova s@lute2016 - ATS Montagna
Il progetto tamponi di Regione Puglia
Ppt Progetto Diomedee Asl foggia
Ppt percorso nascita asl foggia
Pres doctor passapp_ok_pic
Premio forum pa sanita 2021 ppt
Abstract percorso nascita asl foggia
Presentazione cv prevital forum pa sanita 2021
Premio forum pa sanita 2021 - SIRDImm
Premio PA sostenibile 2019: Health-VdA
Template doc premio_pa-sostenibile-2018 lilt palermo
Clinicfolder s@lute 2017
Template s@lute 2017_Progetto ClikCare
Medyx startup
THED di COEVIA SISTEMI - Premio Forum PA sanità 2021
Premio innova s@lute2016 progetto asl bt pubblicato
Ad

Similar to REGIONE AUTONOMA FVG- Sesamo FSE APP (7)

PDF
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
PPTX
La Diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia: Stato e Criticità
PDF
E-sanità, numero zero
PPTX
2017.08.09 template s@lute 2017
PDF
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
PPT
Gandolfo Miserendino - Bari 13/09/2016
PPTX
S@lute 2017 09_21
Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale della Puglia - Alessandra Pepe,...
La Diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia: Stato e Criticità
E-sanità, numero zero
2017.08.09 template s@lute 2017
Interventi di Sanità Digitale rivolti ai cittadini della Regione Campania
Gandolfo Miserendino - Bari 13/09/2016
S@lute 2017 09_21
Ad

REGIONE AUTONOMA FVG- Sesamo FSE APP

  • 1. APP SESAMO FSE I tuoi documenti sanitari sempre con te e a portata di mano.
  • 2. 1. Descrizione della soluzione Sesamo FSE è l'APP per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Friuli Venezia Giulia. Realizzato a favore degli assistiti maggiorenni residenti in Regione - o che hanno eletto come domicilio sanitario un’azienda sanitaria della Regione - consente anche l’accesso in DELEGA in caso di minori o soggetti “fragili” sottoposti a tutela. L’APP è disponibile in versione IoS e Android nei rispettivi store. Dietro il consenso all’attivazione ed alimentazione del Fascicolo e l’indicazione dell’assistito in fase di prenotazione è possibile utilizzare la soluzione per RITIRARE I REFERTI senza necessità di ritornare presso lo sportello preposto e CONDIVIDERNE il risultato con il proprio medico di medicina generale appena disponibile. L’accesso è consentito tramite credenziali SPID di livello 2 (https://www.spid.gov.it/). Il caricamento di ulteriore documentazione sanitaria tramite il “taccuino personale” permette inoltre di avere la propria storia clinica a portata di mano sul proprio cellulare. Tramite Sesamo FSE è possibile:  consultare e scaricare i propri documenti sanitari  gestire l'oscuramento dei propri documenti sanitari  visualizzare gli accessi al FSE  gestire il consenso al FSE  caricare ulteriori documenti nella sezione "Taccuino personale". Al momento i documenti che popolano il Fascicolo Sanitario Elettronico sono:  referti di Anatomia Patologia  referti di Laboratorio  referti di visite e prestazioni specialistiche  lettere di dimissione ospedaliera  verbali di Pronto Soccorso  erogato farmaceutico (prossimamente anche il prescritto)
  • 3.  profilo sintetico sanitario la cui redazione spetta al medico di medicina generale curante. Nel FSE attualmente sono presenti tutti i documenti – anche pregressi – firmati digitalmente prodotti dalle strutture pubbliche regionali (dal 2009 anno di introduzione della firma all’interno delle Aziende sanitarie), in fase di progressiva integrazione quelli prodotti all’interno delle strutture sanitarie private convenzionate. Al 31 settembre 2019 sono più di 50 milioni i documenti digitali che alimentano i FSE (esattamente 50.638.564 di cui 24.476.983 referti di laboratorio e 20.123.608 di prestazioni specialistiche e ambulatoriali) con una profondità storica a partire dal 2009; profondità ancora più rilevante sul fronte dei dati vaccinali, disponibili a partire dal 1960. In alternativa alla APP è disponibile la versione web responsive integrata nella piattaforma SESAMO (SErvizi SAnitari in MObilità) – www.sesamo.sanita.fvg.it – che consente l’accesso anche a servizi sanitari utili on line quali la prenotazione delle prestazioni, l’annullamento, il pagamento dei ticket, il ritiro referti di laboratorio, il cambio medico. In fase di analisi la possibilità di accesso al FSE anche da parte di operatori presenti presso strutture quali ASP e Residenze per anziani, operatori strettamente coinvolti nella filiera della “Connected Care”. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Sesamo FSE APP è stata realizzata, sotto il coordinamento della Direzione Centrale Salute della Regione FVG, da un team di esperti della società in house Insiel Spa, Divisione Health&Social Care, Health Innovative Solutions Coordinamento progetto: Beatrice Delfrate - Direttore Servizio Sistema Informativo Salute e Politiche Sociali della Regione Autonoma FVG Fulvio Sbroiavacca – Direttore Divisione Health&Social Care – Insiel SpA
  • 4. Coordinamento tecnico: Andrea Soranzio – Responsabile Health Innovative Solutions – Insiel SpA Team di progetto Insiel SpA: Margherita de Dottori (business analyst) Stefano Terreni (sw architect) Paola Lupieri (system analyst) Paolo Salvi (sw designer & coder) Francesco Benincasa (sw designer & coder) Costantino Veos (sw architet) Tomainu Ivano (sw designer & coder) Elena Di Stefano (sw designer & coder) 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Migliorare l’assistenza e la cura dei pazienti “fragili” (anziani, cronici, disabili, …) favorendo la circolarità delle informazioni e la loro disponibilità a coloro che li hanno in carico. Avere i documenti sanitari sempre con sé e condividerli con i professionisti e le strutture che hanno in cura l’assistito. Ritirare i referti di qualunque prestazione specialistica senza necessariamente tornare allo sportello preposto. Tenere a portata di mano sullo smartphone la propria storia clinica. 4. Descrizione dei destinatari della misura Cittadini maggiorenni, soggetti in delega 5. Descrizione della tecnologia adottata Le APP sono state sviluppate in linguaggio nativo: Versione IOS 12.1; versione ANDROID 5.0. Le informazioni sono rese disponibili tramite API MHD.
  • 5. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Il costo complessivo per le due versioni (IoS e Android), finanziato dall’Amministrazione regionale, è pari a 121.690 euro ed è stato sostenuto per la realizzazione dei servizi secondo modelli standard per il mobile, per la realizzazione della APP, la pubblicazione negli store e la promozione della soluzione. 7. Tempi di progetto Il progetto ha avuto avvio ad aprile 2018 e si è concluso il 28 marzo 2019 per una durata complessiva di 12 mesi.