REGISTRAZIONI
OCCULTE DEL
LAVORATORE validità
ai fini della prova
Titel
REGISTRAZIONI
OCCULTE DEL
LAVORATORE
validità ai fini della
prova
Indirizzo
giurisprudenziale
prevalente
La registrazione di una
conversazione posta in essere da
uno degli interlocutori non
costituisce offesa alla libertà di
comunicazione delle persone
La registrazione di una conversazione tra
presenti può essere utilizzata in giudizio,
assumendo il valore di prova documentale
ed assoggettata al regime probatorio di cui
all'articolo 2712 c.c.
Possono formare piena prova dei fatti e
delle cose rappresentate, solo se colui
contro il quale sono prodotte non ne
disconosce la conformità ai fatti o alle
cose medesime
In caso di contestazione, la
registrazione viene declassata
al rango della presunzione
semplice
Quindi dovrà essere rinforzata da altri
ed ulteriori elementi, pur se anch'essi
di carattere indiziario o presuntivo,
offerti dall'interessato o acquisiti dal
giudice nell'esercizio dei propri poteri
istruttori
Il disconoscimento delle riproduzioni
meccaniche di cui all'art. 2712 c.c.
deve essere chiaro
circostanziato ed esplicito
Deve essere tempestivo e deve avvenire
nella prima udienza o nella prima risposta
successiva alla rituale acquisizione delle
suddette riproduzioni
Così secondo la Corte di Cassazione, affinché la registrazione possa essere
validamente disconosciuta e, quindi, degradata da “piena prova” a mera
“presunzione”, non è sufficiente una contestazione di puro stile, ma è necessario
fornire precisi elementi di fatto da cui si possa attestare la non veridicità del
contenuto o che possano rendere plausibile un'alterazione del nastro

More Related Content

PPTX
Registrazioni occulte del lavoratore validità ai fini della prova
PDF
Acustica, gli errori si pagano - Sentenza della Corte Costituzionale n°103/2013
PPTX
Whistleblowing e modifiche al regolamento
PPTX
Richiesta del certificato di agibilità
PPTX
Indicazioni ispettive in materia di certificazione appalti
PPTX
Incentivo occupazione sviluppo sud
PPTX
Omesso e o tardivo versamento di contributi previdenziali ed applicazione del...
PPTX
Attivita' di vigilanza 2019 e tutela economica del lavoratore mediante concil...
Registrazioni occulte del lavoratore validità ai fini della prova
Acustica, gli errori si pagano - Sentenza della Corte Costituzionale n°103/2013
Whistleblowing e modifiche al regolamento
Richiesta del certificato di agibilità
Indicazioni ispettive in materia di certificazione appalti
Incentivo occupazione sviluppo sud
Omesso e o tardivo versamento di contributi previdenziali ed applicazione del...
Attivita' di vigilanza 2019 e tutela economica del lavoratore mediante concil...

More from CARLO SONCIN (20)

PPTX
Utilizzo cumulato oltre il limite di n. 8 buoni pasto
PPTX
Omesso versamento imposte e competenza territoriale nei reati
PPTX
Occupazione NEET e proroga dell'incentivo
PPTX
Lavoratori impatriati ed aumento dell'esenzione
PPTX
Diritto alla pausa pranzo e riposi giornalieri per allattamento
PPTX
Notifica separata dei verbali amministrativi e quelli contributivi
PPTX
INL ed attività di vigilanza per l'anno 2019
PPTX
Apprendistato e trasformazione del contratto di primo livello in contratto di...
PPTX
Apertura flussi e presentazione delle domande
PPTX
Domanda di Assegno per il Nucleo Familiare ed intermediari autorizzati
PPTX
Congedo straordinario ed estensione ai figli non conviventi del disabile grave
PPTX
Inail ed autoliquidazione 2018 2019
PPTX
Riduzione della capacità lavorativa e danno patrimoniale futuro
PPTX
Pace fiscale e definizione agevolata delle liti pendenti
PPTX
Riscatto laurea agevolato
PPTX
Cigs ed accesso per crisi per cessazione
PPTX
Assegno al nucleo familiare e modifiche nella presentazione della domanda
PPTX
Prescrizione presuntiva ed inapplicabilita al tfr
PPTX
Licenziamento e computo dei soci di cooperativa
PPTX
Aumento del ticket licenziamento
Utilizzo cumulato oltre il limite di n. 8 buoni pasto
Omesso versamento imposte e competenza territoriale nei reati
Occupazione NEET e proroga dell'incentivo
Lavoratori impatriati ed aumento dell'esenzione
Diritto alla pausa pranzo e riposi giornalieri per allattamento
Notifica separata dei verbali amministrativi e quelli contributivi
INL ed attività di vigilanza per l'anno 2019
Apprendistato e trasformazione del contratto di primo livello in contratto di...
Apertura flussi e presentazione delle domande
Domanda di Assegno per il Nucleo Familiare ed intermediari autorizzati
Congedo straordinario ed estensione ai figli non conviventi del disabile grave
Inail ed autoliquidazione 2018 2019
Riduzione della capacità lavorativa e danno patrimoniale futuro
Pace fiscale e definizione agevolata delle liti pendenti
Riscatto laurea agevolato
Cigs ed accesso per crisi per cessazione
Assegno al nucleo familiare e modifiche nella presentazione della domanda
Prescrizione presuntiva ed inapplicabilita al tfr
Licenziamento e computo dei soci di cooperativa
Aumento del ticket licenziamento
Ad

Registrazioni occulte del lavoratore validità ai fini della prova

  • 2. Titel REGISTRAZIONI OCCULTE DEL LAVORATORE validità ai fini della prova Indirizzo giurisprudenziale prevalente La registrazione di una conversazione posta in essere da uno degli interlocutori non costituisce offesa alla libertà di comunicazione delle persone La registrazione di una conversazione tra presenti può essere utilizzata in giudizio, assumendo il valore di prova documentale ed assoggettata al regime probatorio di cui all'articolo 2712 c.c. Possono formare piena prova dei fatti e delle cose rappresentate, solo se colui contro il quale sono prodotte non ne disconosce la conformità ai fatti o alle cose medesime
  • 3. In caso di contestazione, la registrazione viene declassata al rango della presunzione semplice Quindi dovrà essere rinforzata da altri ed ulteriori elementi, pur se anch'essi di carattere indiziario o presuntivo, offerti dall'interessato o acquisiti dal giudice nell'esercizio dei propri poteri istruttori Il disconoscimento delle riproduzioni meccaniche di cui all'art. 2712 c.c. deve essere chiaro circostanziato ed esplicito Deve essere tempestivo e deve avvenire nella prima udienza o nella prima risposta successiva alla rituale acquisizione delle suddette riproduzioni Così secondo la Corte di Cassazione, affinché la registrazione possa essere validamente disconosciuta e, quindi, degradata da “piena prova” a mera “presunzione”, non è sufficiente una contestazione di puro stile, ma è necessario fornire precisi elementi di fatto da cui si possa attestare la non veridicità del contenuto o che possano rendere plausibile un'alterazione del nastro