SlideShare a Scribd company logo
Reingegnerizzazione di un Content  Management System verso l’accessibilità secondo la normativa italiana Tesi di laurea in: Sistemi per l’elaborazione dell’informazione II Università degli Studi di Bologna – Sede di Cesena  FACOLT À DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Relatore:  Presentata da: Prof.ssa Paola Salomoni Francesco Trucchia
Scenario Analisi dei requisiti per la realizzazione di un Content Management System (CMS)  accessibile  secondo la normativa italiana sull’accessibilità, dal punto di vista: della fruizione dei contenuti; dell’ authoring degli stessi . Progettazione e implementazione delle necessarie istanze funzionali e strutturali a partire da una architettura esistente per la gestione dei contenuti Web.
Sommario Content Management, Content Management System e accessibilità. Analisi dei requisiti per un CMS accessibile. Il panorama Open Source dei CMS. eZ publish. Progettazione e implementazione di un CMS accessibile con eZ publish. Conclusione e sviluppi futuri.
CM, CMS e accessibilità Nel contesto dell’Information Technology e, in particolare, nel Web: Content  Management   (CM) è un insieme di processi e tecnologie che sostiene il ciclo di vita delle informazioni digitali. Content Management System  (CMS) è il sistema che supporta la gestione dei processi collaborativi e la gestione del ciclo di vita delle pagine di un sito Web. L’accessibilità  è una caratteristica delle applicazioni web sottoposta a normativa  (Legge Stanca 4/04, 9 gennaio 2004),  e verificabile: “ tecnicamente”; “ soggettivamente”.
Analisi dei requisiti del CMS accessibile e soluzioni proposte Accessibilità:   compatibilità con i requisiti imposti dalla legge Stanca 4/04. Gestione delle autorizzazioni:   consentire la gestione coordinata di contenuti web ( web  authoring ); fornire processi d’autenticazione; gestire le politiche sulle azioni degli utenti. Gestione del contenuto: separare completamente il dominio informativo (Business Logic) dalla sua presentazione (View); offrire la possibilità di definire meta-template che rappresentino i tipi di pagina utilizzabili dai redattori, in relazione al ruolo e al contesto; supportare la produzione di contenuti accessibili attraverso editor specifici.
Il panorama Open Source dei CMS X Completa Estensibilità X X Divisione tra contenuto e presentazione X X X X Facilità d’uso X X X X Supporto della comunità X Supporto commerciale eZ publish Nuke Family Exponent  CMS Mambo
eZ publish Per soddisfare i requisiti richiesti ed implementare le soluzioni proposte si è scelto di utilizzare il Content Management Framework eZ publish. Il processo di progettazione e realizzazione del CMS si può sintetizzare, in questo senso, come un’istanziazione del framework sottostante, attraverso customizzazione ed estensione dello stesso. Tale processo ha raggiunto il risultato finale di consentire la fruizione e l’authoring di contenuti accessibili.
eZ publish (2) È una infrastruttura software che vincola la realizzazione di CMS. È un Content Management Framework (CMF): costruito su pattern  Model View Control  (MVC); capace di ottenere la completa separazione tra dominio informativo e presentazione; con la gestione del contenuto  Object Oriented ; che implementa un’organizzazione e gestione dell’informazione attraverso alberi di navigazione gerarchici ; completamente modulare; che implementa la gestione dei permessi tramiti  policy  sulle funzionalità dei moduli ; in grado di gestire i processi di web  authoring  attraverso workflow .
In sintesi L’intero processo d’istanziazione è possibile attraverso un’ unica  interfaccia web centered.   CMF CMS SITO/PORTALE Back End Front End SITO/PORTALE Back End Front End
CMS accessibile con eZ publish Progettazione e implementazione dell’architettura dell’informazione . Progettazione e implementazione dei ruoli e delle politiche d’accesso alle funzionalità del sistema. Progettazione e implementazione del layout grafico Progettazione e implementazione delle estensioni del sistema per renderlo conforme alla legge sull’accessibilità.
CMS accessibile con eZ publish (2) L’architettura dell’informazione è stata strutturata definendo classi contenutistiche:  canale, sotto canale, testo base, galleria, immagine, link, evento, news, file binari . Per la gestione delle autorizzazioni sono stati definiti i ruoli:  anonimo, editore, site maker, amministratore . Per il layout grafico è stato studiato e implementato un layout accessibile applicato: al template principale; ai  view  template di ogni singola classe; alle interfacce grafiche.
Estensioni al CMF L’interfaccia web centered unificata del sistema è stata estesa attraverso: nuove  funzioni  all’interno del  template engine , per la rappresentazione accessibile del contenuto; nuove  azioni  a supporto del CMS, per una migliore usabilità; nuovi  widget  accessibili per le barre degli strumenti, per fornire maggiori funzionalità agli utenti; nuovo  parser handler  per la verifica della corretta strutturazione del contenuto; il  modulo  editor, per la creazione di strumenti specifici e accessibili per l’inserimento e la formattazione di contenuti a loro volta accessibili.
Conclusioni Il lavoro svolto si è prestato ad essere utilizzato per la realizzazione di siti di grandi dimensioni. L’accessibilità del  back end  si pone quale elemento d’innovazione rispetto allo stato dell’arte. L’architettura di partenza si è dimostrata parimenti complessa e teoreticamente robusta. Sviluppi futuri: ulteriori strumenti d’ausilio alla gestione dell’accessibilità dei contenuti. Back End completamente accessibile.

More Related Content

PPT
eZ publish - Introduzione al sistema
PPT
eZ publish - Extension
PDF
Cms, Content Management System. Sistema di gestione dei contenuti
PDF
Pregi e difetti dei principali CMS Open Source
PDF
Content Management: gestione dei contenuti
PDF
Wordpress - Primi passi | Mafaldida
PPTX
HTML (+ DOM) + CSS
eZ publish - Introduzione al sistema
eZ publish - Extension
Cms, Content Management System. Sistema di gestione dei contenuti
Pregi e difetti dei principali CMS Open Source
Content Management: gestione dei contenuti
Wordpress - Primi passi | Mafaldida
HTML (+ DOM) + CSS

What's hot (20)

PDF
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
PDF
Introduzione a wordpress aprile 2015_Informatica solidale
PDF
Introduzione a Drupal - Versione Italiana
PPTX
Applicazioni web based
PPT
Lezione 7 del 21 febbraio 2012 - CLOUD STORAGE PER USO PERSONALE
PDF
Laboratorio di Web Design 2015/16 - Introduzione al corso
PDF
Slide cms
PPTX
Breve introduzione alle tecnologie HTML5 + (DOM) + CSS
PDF
HTML5 e Css3 - 1 | WebMaster & WebDesigner
PDF
Joomla! 1.5: CMS a mani tese verso gli sviluppatori
PDF
Standardweb
PDF
Guida introduttiva al css
PPS
La web-collaboration come supporto metodologico per lo sviluppo di una Intranet
PPT
Corso Avanzato Alfresco Ecm
PDF
Integrazione Sistemi CRM (Joomla) & CRM (SugarCRM)
PDF
Drupal
PPT
Introduzione CMS Alfresco
PPTX
5 - Introduzione al Web (2/2)
PPT
Aggregatori_ultralite
PPT
Introduzione al Web 2.0
Introduzione ai sistemi di Content Management System (CMS)
Introduzione a wordpress aprile 2015_Informatica solidale
Introduzione a Drupal - Versione Italiana
Applicazioni web based
Lezione 7 del 21 febbraio 2012 - CLOUD STORAGE PER USO PERSONALE
Laboratorio di Web Design 2015/16 - Introduzione al corso
Slide cms
Breve introduzione alle tecnologie HTML5 + (DOM) + CSS
HTML5 e Css3 - 1 | WebMaster & WebDesigner
Joomla! 1.5: CMS a mani tese verso gli sviluppatori
Standardweb
Guida introduttiva al css
La web-collaboration come supporto metodologico per lo sviluppo di una Intranet
Corso Avanzato Alfresco Ecm
Integrazione Sistemi CRM (Joomla) & CRM (SugarCRM)
Drupal
Introduzione CMS Alfresco
5 - Introduzione al Web (2/2)
Aggregatori_ultralite
Introduzione al Web 2.0
Ad

Viewers also liked (12)

KEY
ARK group collaboration site visit welcome and intro
PPT
075connecting workshop SocialMedia 25 mei 2011
PPTX
PLE: Personal Learning Environment - Teemu Valtonen
PDF
Pro php refactoring
PPT
安悅區督導資訊基礎&#243...
PPS
Santa Rosa
PPT
Web 2.0 Expo: Show Me The Money
PDF
Ahorrar costes reuniones comerciales fuerzas de ventas multiconferencia
PDF
Raccolta requisiti, stima e pianificazione in progetti agili - Università di ...
PDF
Downtown Housing Status Power Point
 
PPT
Buddha's Enlightenment 2006
PPT
MODULO SELECCION
ARK group collaboration site visit welcome and intro
075connecting workshop SocialMedia 25 mei 2011
PLE: Personal Learning Environment - Teemu Valtonen
Pro php refactoring
安悅區督導資訊基礎&#243...
Santa Rosa
Web 2.0 Expo: Show Me The Money
Ahorrar costes reuniones comerciales fuerzas de ventas multiconferencia
Raccolta requisiti, stima e pianificazione in progetti agili - Università di ...
Downtown Housing Status Power Point
 
Buddha's Enlightenment 2006
MODULO SELECCION
Ad

Similar to Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l'accessibilità secondo la normativa italiana (20)

PPT
Euroweb Solution20082009
PDF
Presentazione X Manager
PPT
I cms e la legge Stanca
PPT
B Human Progetti di Stage 2009
PPTX
Dalla Intranet alla Internet
PDF
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
PPT
II modulo – come gestire
PPT
Lezione 07/2006
PPTX
C’ era una volta il sito
PPT
programmare sito web.ppt
PPTX
Presentazione Nuovo Sito Web per l'ICS G. Mameli
PDF
Wordpress, Google Analytics, MySQL e Php, con free hosting
PDF
Presentazione Portale Asmenet
PDF
La scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAF
PPTX
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
PPTX
7 - Web application e CMS
PPS
Esposizione RIA
PDF
Il CMS Alfresco
PPTX
8 - Web app e CMS - 17/18
PPT
Wiki for Governance Risk and Compliance
Euroweb Solution20082009
Presentazione X Manager
I cms e la legge Stanca
B Human Progetti di Stage 2009
Dalla Intranet alla Internet
PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI UN FRAMEWORK DI SUPPORTO IN AMBIENTE AZIENDALE SU...
II modulo – come gestire
Lezione 07/2006
C’ era una volta il sito
programmare sito web.ppt
Presentazione Nuovo Sito Web per l'ICS G. Mameli
Wordpress, Google Analytics, MySQL e Php, con free hosting
Presentazione Portale Asmenet
La scelta di Plone per la comunicazione istituzionale dell'INAF
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
7 - Web application e CMS
Esposizione RIA
Il CMS Alfresco
8 - Web app e CMS - 17/18
Wiki for Governance Risk and Compliance

More from Francesco Trucchia (6)

PDF
Business model canvas
PDF
Cowo42 - Coworking Osimo
PDF
Oltre Tata: lean startup all'italiana
PPT
Agile software lifecycle
PDF
Spaghetti code refactoring
PDF
Extreme Programming e PHP
Business model canvas
Cowo42 - Coworking Osimo
Oltre Tata: lean startup all'italiana
Agile software lifecycle
Spaghetti code refactoring
Extreme Programming e PHP

Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l'accessibilità secondo la normativa italiana

  • 1. Reingegnerizzazione di un Content Management System verso l’accessibilità secondo la normativa italiana Tesi di laurea in: Sistemi per l’elaborazione dell’informazione II Università degli Studi di Bologna – Sede di Cesena FACOLT À DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Relatore: Presentata da: Prof.ssa Paola Salomoni Francesco Trucchia
  • 2. Scenario Analisi dei requisiti per la realizzazione di un Content Management System (CMS) accessibile secondo la normativa italiana sull’accessibilità, dal punto di vista: della fruizione dei contenuti; dell’ authoring degli stessi . Progettazione e implementazione delle necessarie istanze funzionali e strutturali a partire da una architettura esistente per la gestione dei contenuti Web.
  • 3. Sommario Content Management, Content Management System e accessibilità. Analisi dei requisiti per un CMS accessibile. Il panorama Open Source dei CMS. eZ publish. Progettazione e implementazione di un CMS accessibile con eZ publish. Conclusione e sviluppi futuri.
  • 4. CM, CMS e accessibilità Nel contesto dell’Information Technology e, in particolare, nel Web: Content Management (CM) è un insieme di processi e tecnologie che sostiene il ciclo di vita delle informazioni digitali. Content Management System (CMS) è il sistema che supporta la gestione dei processi collaborativi e la gestione del ciclo di vita delle pagine di un sito Web. L’accessibilità è una caratteristica delle applicazioni web sottoposta a normativa (Legge Stanca 4/04, 9 gennaio 2004), e verificabile: “ tecnicamente”; “ soggettivamente”.
  • 5. Analisi dei requisiti del CMS accessibile e soluzioni proposte Accessibilità: compatibilità con i requisiti imposti dalla legge Stanca 4/04. Gestione delle autorizzazioni: consentire la gestione coordinata di contenuti web ( web authoring ); fornire processi d’autenticazione; gestire le politiche sulle azioni degli utenti. Gestione del contenuto: separare completamente il dominio informativo (Business Logic) dalla sua presentazione (View); offrire la possibilità di definire meta-template che rappresentino i tipi di pagina utilizzabili dai redattori, in relazione al ruolo e al contesto; supportare la produzione di contenuti accessibili attraverso editor specifici.
  • 6. Il panorama Open Source dei CMS X Completa Estensibilità X X Divisione tra contenuto e presentazione X X X X Facilità d’uso X X X X Supporto della comunità X Supporto commerciale eZ publish Nuke Family Exponent CMS Mambo
  • 7. eZ publish Per soddisfare i requisiti richiesti ed implementare le soluzioni proposte si è scelto di utilizzare il Content Management Framework eZ publish. Il processo di progettazione e realizzazione del CMS si può sintetizzare, in questo senso, come un’istanziazione del framework sottostante, attraverso customizzazione ed estensione dello stesso. Tale processo ha raggiunto il risultato finale di consentire la fruizione e l’authoring di contenuti accessibili.
  • 8. eZ publish (2) È una infrastruttura software che vincola la realizzazione di CMS. È un Content Management Framework (CMF): costruito su pattern Model View Control (MVC); capace di ottenere la completa separazione tra dominio informativo e presentazione; con la gestione del contenuto Object Oriented ; che implementa un’organizzazione e gestione dell’informazione attraverso alberi di navigazione gerarchici ; completamente modulare; che implementa la gestione dei permessi tramiti policy sulle funzionalità dei moduli ; in grado di gestire i processi di web authoring attraverso workflow .
  • 9. In sintesi L’intero processo d’istanziazione è possibile attraverso un’ unica interfaccia web centered. CMF CMS SITO/PORTALE Back End Front End SITO/PORTALE Back End Front End
  • 10. CMS accessibile con eZ publish Progettazione e implementazione dell’architettura dell’informazione . Progettazione e implementazione dei ruoli e delle politiche d’accesso alle funzionalità del sistema. Progettazione e implementazione del layout grafico Progettazione e implementazione delle estensioni del sistema per renderlo conforme alla legge sull’accessibilità.
  • 11. CMS accessibile con eZ publish (2) L’architettura dell’informazione è stata strutturata definendo classi contenutistiche: canale, sotto canale, testo base, galleria, immagine, link, evento, news, file binari . Per la gestione delle autorizzazioni sono stati definiti i ruoli: anonimo, editore, site maker, amministratore . Per il layout grafico è stato studiato e implementato un layout accessibile applicato: al template principale; ai view template di ogni singola classe; alle interfacce grafiche.
  • 12. Estensioni al CMF L’interfaccia web centered unificata del sistema è stata estesa attraverso: nuove funzioni all’interno del template engine , per la rappresentazione accessibile del contenuto; nuove azioni a supporto del CMS, per una migliore usabilità; nuovi widget accessibili per le barre degli strumenti, per fornire maggiori funzionalità agli utenti; nuovo parser handler per la verifica della corretta strutturazione del contenuto; il modulo editor, per la creazione di strumenti specifici e accessibili per l’inserimento e la formattazione di contenuti a loro volta accessibili.
  • 13. Conclusioni Il lavoro svolto si è prestato ad essere utilizzato per la realizzazione di siti di grandi dimensioni. L’accessibilità del back end si pone quale elemento d’innovazione rispetto allo stato dell’arte. L’architettura di partenza si è dimostrata parimenti complessa e teoreticamente robusta. Sviluppi futuri: ulteriori strumenti d’ausilio alla gestione dell’accessibilità dei contenuti. Back End completamente accessibile.

Editor's Notes

  • #2: Buongiorno, il mio nome è Francesco Trucchia, il mio lavoro di tesi titolo, reingegnerizzazione di un content management system verso l’accessibilità secondo la normativa italiana