SlideShare a Scribd company logo
COMUNE DI RUVO DI PUGLIA




                     Report
   OPEN SPACE TECHNOLOGY
          Ruvo di Puglia - 2 ottobre 2008



COME RENDERE PIÙ EFFICACE
  LA COMUNICAZIONE DEL
     COMUNE DI RUVO?
          Idee e proposte per…




                 In collaborazione con




   SCUOLA DI PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA
CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@”
                                 OPEN SPACE TECHNOLOGY

                                                                        COMUNE DI
                                                                      RUVO DI PUGLIA




INDICE

1.   Sintesi
2.   Report dei gruppi di lavoro
3.   I Partecipanti
4.   Il metodo
5.   CAST: scuola di partecipazione della Regione Puglia
CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@”
                                     OPEN SPACE TECHNOLOGY

                                                                                  COMUNE DI
                                                                                RUVO DI PUGLIA




1-      Sintesi
Il Comune di Ruvo di Puglia ha intrapreso un percorso di partecipazione per definire, con
i cittadini, il proprio Piano di Comunicazione.

Nell’ambito di tale iniziativa i cittadini si sono confrontati in uno spazio aperto di
discussione che ha prodotto elementi di riflessione per l’Amministrazione.


I temi affrontati sono stati i seguenti:

   • Informazione sulla raccolta differenziata per una garanzia ambientale ed
     ecologica
     Emerge il bisogno di avere una informazione precisa e dettagliata su come fare
     correttamente la raccolta differenziata allo scopo di aumentare la percentuale
     della stessa
   • Rapporto tra diritto allo studio e istituzioni: Come migliorare la comunicazione
     con l’amministrazione e tutelare gli studenti del Liceo linguistico comunale
     Studenti, Insegnanti e Genitori desiderano chiarezza e trasparenza rispetto al
     futuro dell’Istituto Linguistico Comunale
   • Sportello per giovani + mezzo di comunicazione giovani
     Per potersi riavvicinare alla Politica, i giovani vogliono conoscere meglio il
     funzionamento dell’Ente Locale e comprendere gli impatti del suo agire
   • Creazione URP + Rendere subito pubbliche le delibere di Giunta con un
     linguaggio chiaro
     I cittadini chiedono un luogo (fisico e virtuale) per colloquiare con
     l’Amministrazione

I temi proposti dai cittadini probabilmente potrebbero sembrare a prima vista lontani da
un classico piano di comunicazione redatto da una agenzia, tuttavia rappresentano gli
interessi prioritari per i partecipanti all’iniziativa.
Ciò deriva proprio dalla natura del metodo (OST) che ha lo scopo di sollecitare idee
raccogliendole da chi ha scelto di partecipare.

Questo metodo, se da un lato consente all’Ente di comprendere direttamente le
esigenze dei cittadini, dall’altro genera aspettative che impongono all’Amministrazione
le conseguenti scelte e la loro efficace comunicazione.
CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@”
                                  OPEN SPACE TECHNOLOGY

                                                                             COMUNE DI
                                                                           RUVO DI PUGLIA




2- Report dei Gruppi di lavoro
GRUPPO A
L’idea/proposta che abbiamo discusso:
INFORMAZIONE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER UNA GARANZIA AMBIENTALE ED
ECOLOGICA.




Cosa ci siamo detti/cosa abbiamo deciso:

   -   RILEVAZIONE DEI BISOGNI LEGATI ALL’AMBIENTE
   -   RILEVAZIONE DEI CONTENITORI NELLE SCUOLE
   -   CONOSCERE IL CICLO DEL RIFIUTO
   -   CONOSCERE LE MODALITà DI SMALTIMENTO
   -   CAMPAGNA INFORMATIVA E PUBBLICITARIA: BROCHURE ALLE FAMIGLIE E SPOT
   -   EVENTI DI PARTECIPAZIONE NEL CENTRO STORICO PER LA RACCOLTA
       DIFFERENZIATA
   -   SENSIBILIZZAZIONE PER UN CONSUMO Più RAZIONALE DA PARTE DEI CONSUMATORI
       (ACCORDI A MONTE CON I COMMERCIANTI)
   -   GARA FRA I QUARTIERI CHE MEGLIO DIFFERENZIANO (ASSEMBLEE SPAZIO VERDE).
       PUNTO DI RIFERIMENTO ANCHE LA PARROCCHIA

Idea proposta da: BIAGIO STASI

Hanno partecipato:

Biagio Stasi, Marilena Limitone, Vito, Pasquina, Giandonato Roselli, Maria Maddalena De
Leo, Biagio Mastrolilli.
CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@”
                                    OPEN SPACE TECHNOLOGY

                                                                                COMUNE DI
                                                                              RUVO DI PUGLIA




GRUPPO B
L’idea/proposta che abbiamo discusso:
RAPPORTO TRA DIRITTO ALLO STUDIO E ISTITUZIONI
Come migliorare la comunicazione con l’amministrazione e tutelare gli studenti del
Liceo linguistico comunale




Cosa ci siamo detti/cosa abbiamo deciso:
Analisi degli eventi pregressi che hanno portato all’attuale stato di conflittualità:
   - Il Liceo Linguistico a Ruvo nasce come istituto privato, gestito poi da un consorzio
       di comuni ed in ultimo gestito dal solo Comune di Ruvo.
   - Istituzione di una sezione con indirizzo “Lingue Straniere” presso il Liceo
       Scientifico “Tedone”
   - Diffusione di informazioni non istituzionali (passaparola) sulla imminente chiusura
       del Liceo Linguistico
   - Riduzione delle iscrizioni al primo anno e corrispondente aumento degli iscritti al
       Liceo Scientifico “Tedone”
   - Decisione dell’Amministrazione, per l’anno scolastico 2008-09, di non accettare
       le iscrizioni al primo anno (valutate le poche iscrizioni degli ultimi anni e l’alto
       costo di gestione, pari a ! 130.000,00)
   Si sottolinea una scarsa e incompleta informazione da parte dell’Amministrazione nei
   confronti del territorio e delle famiglie dei ragazzi che frequentano gli altri anni del
   Liceo Linguistico.

Proposte:
   - L’AMMINISTRAZIONE, NELLA PERSONA DELL’ASS CURCI, PROPONE UN INCONTRO
      APERTO A TUTTI PER INFORMARE E DISCUTERE IN PARTICOLARE SULLA
      PARIFICAZIONE DEL TITOLO PER I RAGAZZI CHE FINIRANNO IL CORSO DI STUDI DEL
      LICEO LINGUISTICO, E RENDERE PARTECIPI STUDENTI E FAMIGLIE DELLE DECISIONI
      SUL FUTURO DELL’ISTITUTO COMUNALE
CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@”
                                   OPEN SPACE TECHNOLOGY

                                                                               COMUNE DI
                                                                             RUVO DI PUGLIA


   -   PRESENTARE UN PROGETTO A CURA DELLE SCUOLE SU DIALOGO E COMUNICAZIONE
       SUL TERRITORIO LOCALE COINVOLGENDO GLI STUDENTI NELLE ATTIVITÀ DI
       PROLOCO, URP, IG
   -   COINVOLGERE ENTRAMBI I LICEI NEGLI SCAMBI CULTURALI;
   -   SOLLECITARE L’APERTURA DI UN URP PER GARANTIRE INFORMAZIONI CERTE E
       ISTITUZIONALI

Idea proposta da: Studenti del Liceo Linguistico

Hanno partecipato:
Flavia Tarricone, Blesina Minafra, Giulia Soldano, Elisabetta Grasso, Anna De Chirico,
Mariangela Pellegrini, Annamaria Grasso, Donato Curci, Lia Caldarola
CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@”
                                   OPEN SPACE TECHNOLOGY

                                                                               COMUNE DI
                                                                             RUVO DI PUGLIA




GRUPPO C
L’idea/proposta che abbiamo discusso:
SPORTELLO PER GIOVANI + MEZZO DI COMUNICAZIONE GIOVANI




Cosa ci siamo detti/cosa abbiamo deciso:

   -   CREARE UNO SPORTELLO DELLE PERSONE PREPARATE E FORMATE CHE SAPPIANO
       COGLIERE ED ASCOLTARE LE ESIGENZE DEI GIOVANI E ANCHE CERCARE DI
       RISOLVERE I LORO PROBLEMI, ORIENTANDOLI
   -   ASSICURARE UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA ATTRAVERSO UN SITO WEB E UN
       GIORNALE CITTADINO GRATUITO DI CUI SIANO RESPONSABILI I GIOVANI GUIDATI
       ATTRAVERSO INCONTRI PERIODICI CON L’AMMINISTRAZIONE
   -   PREVEDERE LA FIGURA DEL FACILITATORE CHE ACCOMPAGNI I RAPPRESENTANTI DI
       ISTITUTO (alunni) PRESSO I CONSIGLI COMUNALI PER COMPRENDERE MEGLIO LE
       DECISIONI DELIBERATE
   -   INDIVIDUARE UN FACILITATORE CHE INTERVIENE NELLE SCUOLE (SPORTELLO
       ITINERANTE) INCONTRANDO GRUPPI RISTRETTI DI STUDENTI INTERESSATI ALLA
       VITA POLITICA E ALLE TEMATICHE SOCIALI DELLA CITTÀ
   -   ORGANIZZARE INCONTRI PERIODICI NELLE SCUOLE CON GLI ASSESSORI

Idea proposta da: Lorena Rutigliani e Roberto Campanale

Hanno partecipato:

Tersilia Carofiglio, Paolo Rossini, Marianna Pellegrini, Rosa Volpe, Giacoma Stasi, Maria
Grazia De Venuto, Antonella Bruno, Anna Ficco, Tiziana Ficco, Lorena Rutigliani Roberto
Campanale, Luigi Rossini.
CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@”
                                   OPEN SPACE TECHNOLOGY

                                                                             COMUNE DI
                                                                           RUVO DI PUGLIA




GRUPPO D
L’idea/proposta che abbiamo discusso:
CREAZIONE URP + Rendere subito pubbliche le delibere di Giunta con un linguaggio
chiaro




Cosa ci siamo detti/cosa abbiamo deciso:

   -   SCRIVERE DELIBERE PIU’ CHIARE ED ACCESSIBILI
   -   FACILITARE LA COMUNICAZIONE INTERNA TRA ASSESSORI E TRA FUNZIONARI
   -   ASSICURARE L’INFORMAZIONE SULLE INIZIATIVE CULTURALI TRAMITE CARTELLONE
       IN PIAZZA CENTRALE
   -   FAVORIRE MOMENTI DI ASCOLTO PER QUARTIERE E PER AMBITI DI INTERESSE
   -   CREARE UN URP CON IL PERSONALE IN GRADO DI COMUNICARE EFFICACEMENTE
       CON IL CITTADINO
   -   INSTALLARE UN CARTELLONE ELETTRONICO CON INFORMAZIONI DI VARIO GENERE
   -   CREARE UN UFFICIO STAMPA


Idea proposta da: Francesco e Elena

Hanno partecipato:

Francesco Cecalupo, Rosaria Malcangi, Maria Sasso, Rosagiulia Scarongella, Grazia
Ippefico, Elena Tropenano, Maria Altamura, Francesco Paparella
CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@”
                                   OPEN SPACE TECHNOLOGY

                                                                            COMUNE DI
                                                                          RUVO DI PUGLIA




3-     I PARTECIPANTI

                                            Il gruppo C.A.S.T
N°    Nome               Cognome
  1   Rosaria            Malcangi
                                             Nome                 Cognome
  2   Maria              Sasso               Andrea               Gelao
  3   Rosagiulia         Scarongella         Giulio               Rutigliano
  4   Grazia             Ippedico            Tiziana              Corti
  5   Elena              Tropeano            Nello                De Padova
  6   Maria              Altamura            Marina               Mancini
  7   Francesco          Cecalupo            Orazio               Leggiero
  8   Francesco          Paparella           Nicola               Sinisi
  9   Tersilia           Carofiglio          Maurizio             Difronzo
 10   Paolo              Rossini             Andrea               Marino
 11   Marianna           Pellegrini          Wanda                Lograno
 12   Rosa               Volpe               Irene                Paolino
                                             Nicola               Sciscio
 13   Giacoma            Stasi
                                             Alessandra           Bianco
 14   Maria Grazia       De Venuto
 15   Antonella          Bruno
 16   Anna               Ficco
 17   Tiziana Damiana    Ficco
 18   Lorena             Rutigliani
 19   Roberto            Campanale
 20   Luigi              Rossini
 21   Maria Maddalena    De Leo
 22   Biagio             Mastrolilli
 23   Giandonato         Roselli
 24   Marilena           Limitone
 25   Biagio             Stasi
 26   Flavia             Tarricone
 27   Blesina (Gina)     Minafra
 28   Giulia             Soldano
 29   Elisabetta         Grasso
 30   Mariangela         Pellegrini
 31   Annamaria          Grasso
 32   Donato             Curci
 33   Irene              Turturo
 34   Lia                Caldarola
 35   Biagio             Pellegrino
CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@”
                               OPEN SPACE TECHNOLOGY

                                                                      COMUNE DI
                                                                    RUVO DI PUGLIA




4-     Il metodo
Secondo Harrison Owen, che ha sviluppato questa metodologia, passione e
responsabilità sono fondamentali per promuovere il cambiamento, e su
questo concetto si basa l’Open Space Technology. L’OST è stato
estensivamente utilizzato da organizzazioni private e pubbliche, in tutto il
mondo, per gestire convegni e laboratori di progettazione partecipata con un
numero di partecipanti compreso tra 5 e 2000 persone.

Questa tecnica è molto utile per aprire un confronto su questioni complesse
dove non esiste una soluzione univoca.

L’OST è un modo nuovo di organizzare conferenze, è molto “libero” infatti non
ci sono interventi programmati e predefiniti o una scaletta di lavoro già
organizzata. Tutto gira attorno ad una domanda/tema su cui si vuole discutere
e chiunque è interessato a proporre un tema che “gli sta a cuore”, può farlo
assumendosi in questo modo la responsabilità di seguire la discussione del
gruppo e di restituirne i risultati rispondendo in questo alla domanda posta
all’inizio alla plenaria.

In estrema sintesi, il processo si svolge in questo modo:
   - apertura dei lavori da parte di un facilitatore;
   - i presenti propongono i temi da discutere            coerentemente con la
      domanda/tema principale;
   - tutti i presenti scelgono i temi di cui vogliono discutere, aggregandosi a
      chi lo ha proposto;
   - si formano i gruppi di lavoro sui singoli temi;
   - alla conclusione i gruppi presentano a tutti ciò di cui hanno discusso;
   - Votazione delle proposte per definire le priorità (facoltativo)




Per maggiori informazioni sull’Open Space Technology
  • Open Space Institute: www.openspaceworld.org
  • Open Space Training: www.openspaceworld.com
CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@”
           OPEN SPACE TECHNOLOGY

                                                  COMUNE DI
                                                RUVO DI PUGLIA
CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@”
                                     OPEN SPACE TECHNOLOGY

                                                                               COMUNE DI
                                                                             RUVO DI PUGLIA




5-      CAST: scuola di partecipazione della
        Regione Puglia

C.A.S.T. – Cittadini e Amministrazioni per lo Sviluppo dei Territori – è espressione
della ferma volontà di dar corpo alla democrazia partecipata; una vera scuola di
partecipazione nata con l’obiettivo di diffondere la cultura della Cittadinanza Attiva.
CAST ha, nei fatti, dato impulso alla costruzione di una rete tra soggetti di particolare
sensibilità, interessati ad acquisire strumenti e metodi di partecipazione alla
definizione di politiche pubbliche condivise.
Alla Scuola hanno partecipato 65 persone di
diverso profilo professionale: amministratori,
funzionari pubblici, professionisti, associazioni
e singoli cittadini che, insieme, hanno avuto
modo di:

   !   riflettere in modo strutturato su temi
       strategici per lo sviluppo dei territori;
   !   conoscere      metodi      strutturati   per
       favorire la partecipazione dei cittadini
       alla definizione delle politiche pubbliche;
   !   scambiare esperienze innovative anche
       a livello internazionale;
   !   sperimentare le competenze acquisite in
       contesti reali sul territorio regionale;

La formazione si è sviluppata su 10 giornate di didattica con l’attivazione di laboratori,
tre giornate di visita studio presso altre amministrazioni, tre mesi solari di cantiere
dedicati alla realizzazione di alcuni project work.

Sono stati affrontati i temi della pianificazione strategica partecipata, della
rigenerazione urbana con il coinvolgimento degli abitanti e delle politiche giovanili
discusse dai giovani.

Ogni tema è stato introdotto dalla testimonianza di casi che hanno trasmesso metodi,
attività, strumenti attivati in esperienze reali. Si è passati poi allo studio di
metodologie di partecipazione della cittadinanza attiva e di facilitazione dei gruppi di
lavoro. In particolare, sono stati sperimentati strumenti diffusi a livello comunitario
come il Metaplan, il Project Cycle Management e la Progettazione per obiettivi, il
metodo GOPP, il metodo degli scenari EASW, l’Open Space Technology.

Il percorso formativo si è arricchito anche attraverso uno scambio di esperienze con
altre amministrazioni pubbliche in Europa.
CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@”
           OPEN SPACE TECHNOLOGY

                                                  COMUNE DI
                                                RUVO DI PUGLIA

More Related Content

PDF
Intervista a Lorena Cecchini di ISPRA TV
Paola Vaccaro
 
PDF
Report Incontri Ravvicinati 2011
Conetica
 
PPTX
Cecyt 2009
moniki
 
PDF
Растим профессионалов
404fest
 
PPT
Stokes Slideshare
MiszShayG
 
PDF
Test builder
Jonas Brømsø
 
PPT
Using Resources And Evaluation Worksheet
Samantha Halford
 
PPT
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
Italoblog
 
Intervista a Lorena Cecchini di ISPRA TV
Paola Vaccaro
 
Report Incontri Ravvicinati 2011
Conetica
 
Cecyt 2009
moniki
 
Растим профессионалов
404fest
 
Stokes Slideshare
MiszShayG
 
Test builder
Jonas Brømsø
 
Using Resources And Evaluation Worksheet
Samantha Halford
 
Il modello EPC per un’efficienza energetica sostenibile
Italoblog
 

Viewers also liked (15)

PPTX
Identify & Charaterize Arguments
crickchamps
 
PDF
How the West was One Gold Rush Survival Kit
Ferndale Downtown Development Authority
 
PPTX
HJC Social Media Webinar Full (Final)
Susan Halligan
 
PPTX
HOLD FAST
Angele Champigny
 
PDF
SMWNYC 2012 Literature Unbound: Radical Strategies for Social Literature
Susan Halligan
 
PPTX
BDI- The Beginning (Big data training in Coimbatore)
Ashok Rangaswamy
 
PPTX
Bankruptcy Myths Debtdr
drazza65
 
PPTX
Markaların Logoları
Yunus Emre
 
PPT
Downtown Ferndale Property Tour
Ferndale Downtown Development Authority
 
PDF
010 new mbbi scholars program, ed runge
FLAR - Fondo Latinoamericano para Arroz de Riego
 
PDF
Employee Engagement by Carrie Wiegand
Wichita Metro Chamber of Commerce
 
PPTX
Craciun sau asa ceva
guest07dcc0
 
PPTX
Leehom Wang
Jenny
 
PPSX
R de Render - Portfolio
R_de_Render
 
PDF
AIGA Portland Sustainability Initiative
Lisa Holmes
 
Identify & Charaterize Arguments
crickchamps
 
How the West was One Gold Rush Survival Kit
Ferndale Downtown Development Authority
 
HJC Social Media Webinar Full (Final)
Susan Halligan
 
HOLD FAST
Angele Champigny
 
SMWNYC 2012 Literature Unbound: Radical Strategies for Social Literature
Susan Halligan
 
BDI- The Beginning (Big data training in Coimbatore)
Ashok Rangaswamy
 
Bankruptcy Myths Debtdr
drazza65
 
Markaların Logoları
Yunus Emre
 
Downtown Ferndale Property Tour
Ferndale Downtown Development Authority
 
010 new mbbi scholars program, ed runge
FLAR - Fondo Latinoamericano para Arroz de Riego
 
Employee Engagement by Carrie Wiegand
Wichita Metro Chamber of Commerce
 
Craciun sau asa ceva
guest07dcc0
 
Leehom Wang
Jenny
 
R de Render - Portfolio
R_de_Render
 
AIGA Portland Sustainability Initiative
Lisa Holmes
 
Ad

Similar to Report OST "Ruvo comunic@" (20)

PDF
Napoli 14 dicembre 2011 Montagnani
progettoetica
 
PPSX
Presentazione Municip@zione
Apulian ICT Living Labs
 
PDF
Progetto comune programma amministrativo
Simone Bertoni
 
PDF
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuore
neomasco
 
PPT
CCRR Istituto Comprensivo di Pegognaga Mantova
icpego
 
DOC
Programma amministrativo della lista nicolosi nel cuore
neomasco
 
PPSX
Andamento living lab municip@zione
Apulian ICT Living Labs
 
PPTX
Antenna PON Puglia
Giuseppe Zileni
 
PDF
Cittadini digitali scheda elementi-essenziali-progetto-italia
francoarpa
 
PPT
Io Partecipo: un percorso di partecipazione sulla sostenibilità ambientale
Io Partecipo
 
PPT
E dem rer
Sabrina Franceschini
 
PPTX
Presentazione progetto ACCHIAPPASOGNI per MeetYoungCities
Simone Digrandi
 
PPT
CCRR di Pegognaga - Mantova
icpego
 
PPT
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
anafesto
 
PPT
Documento Scuole partecipate
IC Vigolo Vattaro
 
PPTX
I D E E G I O V A N I P E R I S O L A Definitivo
Corrado Guarnieri
 
PDF
Strumenti di collaborazione
Comune Udine
 
PDF
Soluzione municipio IV genova
BarbaraComparini
 
PDF
AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne
RENA
 
Napoli 14 dicembre 2011 Montagnani
progettoetica
 
Presentazione Municip@zione
Apulian ICT Living Labs
 
Progetto comune programma amministrativo
Simone Bertoni
 
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuore
neomasco
 
CCRR Istituto Comprensivo di Pegognaga Mantova
icpego
 
Programma amministrativo della lista nicolosi nel cuore
neomasco
 
Andamento living lab municip@zione
Apulian ICT Living Labs
 
Antenna PON Puglia
Giuseppe Zileni
 
Cittadini digitali scheda elementi-essenziali-progetto-italia
francoarpa
 
Io Partecipo: un percorso di partecipazione sulla sostenibilità ambientale
Io Partecipo
 
Presentazione progetto ACCHIAPPASOGNI per MeetYoungCities
Simone Digrandi
 
CCRR di Pegognaga - Mantova
icpego
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
anafesto
 
Documento Scuole partecipate
IC Vigolo Vattaro
 
I D E E G I O V A N I P E R I S O L A Definitivo
Corrado Guarnieri
 
Strumenti di collaborazione
Comune Udine
 
Soluzione municipio IV genova
BarbaraComparini
 
AG Bologna 18.06.2016 I Sessione progetti scuole antenne
RENA
 
Ad

More from Conetica (18)

PDF
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
Conetica
 
PDF
ASL BT Registro tumori 2014
Conetica
 
PDF
Che cosa è e come si fa un bilancio partecipativo?
Conetica
 
PDF
Mi piace un SAC! - Mappa del networking
Conetica
 
PDF
Mi piace un SAC! - Mappa degli interessi
Conetica
 
PDF
Mi piace un SAC! - Report del percorso di animazione territoriale
Conetica
 
PDF
Report Mi.Mo. - I cittadini Migliorano la Mobilità - 2012
Conetica
 
PDF
Report Mi.Mo. - I cittadini Migliorano la Mobilità - 2011
Conetica
 
PDF
Istant report ost 25 11 2011 def
Conetica
 
PDF
Races ost bari co2 cose da dire
Conetica
 
PDF
TRI-CICLO pubblicazione finale
Conetica
 
PDF
Bdf report finale compresso
Conetica
 
PDF
Ost report aiesec 22-12-2010
Conetica
 
PDF
Open Space Technology "E' già Mezzogiorno. E allora?"
Conetica
 
PDF
Istant report Open Spece Technology "Facciamo il Macello"
Conetica
 
PDF
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!
Conetica
 
PDF
Pdf mariostacca pubblicato
Conetica
 
PDF
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
Conetica
 
ASL BT Registro Tumori 2014 - Versione divulgativa
Conetica
 
ASL BT Registro tumori 2014
Conetica
 
Che cosa è e come si fa un bilancio partecipativo?
Conetica
 
Mi piace un SAC! - Mappa del networking
Conetica
 
Mi piace un SAC! - Mappa degli interessi
Conetica
 
Mi piace un SAC! - Report del percorso di animazione territoriale
Conetica
 
Report Mi.Mo. - I cittadini Migliorano la Mobilità - 2012
Conetica
 
Report Mi.Mo. - I cittadini Migliorano la Mobilità - 2011
Conetica
 
Istant report ost 25 11 2011 def
Conetica
 
Races ost bari co2 cose da dire
Conetica
 
TRI-CICLO pubblicazione finale
Conetica
 
Bdf report finale compresso
Conetica
 
Ost report aiesec 22-12-2010
Conetica
 
Open Space Technology "E' già Mezzogiorno. E allora?"
Conetica
 
Istant report Open Spece Technology "Facciamo il Macello"
Conetica
 
Open Space Technology progetto Sbilanciati e dì la tua!
Conetica
 
Pdf mariostacca pubblicato
Conetica
 
Bilancio Sociale di Mandato Comune Putignano 04 09
Conetica
 

Report OST "Ruvo comunic@"

  • 1. COMUNE DI RUVO DI PUGLIA Report OPEN SPACE TECHNOLOGY Ruvo di Puglia - 2 ottobre 2008 COME RENDERE PIÙ EFFICACE LA COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI RUVO? Idee e proposte per… In collaborazione con SCUOLA DI PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE PUGLIA
  • 2. CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@” OPEN SPACE TECHNOLOGY COMUNE DI RUVO DI PUGLIA INDICE 1. Sintesi 2. Report dei gruppi di lavoro 3. I Partecipanti 4. Il metodo 5. CAST: scuola di partecipazione della Regione Puglia
  • 3. CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@” OPEN SPACE TECHNOLOGY COMUNE DI RUVO DI PUGLIA 1- Sintesi Il Comune di Ruvo di Puglia ha intrapreso un percorso di partecipazione per definire, con i cittadini, il proprio Piano di Comunicazione. Nell’ambito di tale iniziativa i cittadini si sono confrontati in uno spazio aperto di discussione che ha prodotto elementi di riflessione per l’Amministrazione. I temi affrontati sono stati i seguenti: • Informazione sulla raccolta differenziata per una garanzia ambientale ed ecologica Emerge il bisogno di avere una informazione precisa e dettagliata su come fare correttamente la raccolta differenziata allo scopo di aumentare la percentuale della stessa • Rapporto tra diritto allo studio e istituzioni: Come migliorare la comunicazione con l’amministrazione e tutelare gli studenti del Liceo linguistico comunale Studenti, Insegnanti e Genitori desiderano chiarezza e trasparenza rispetto al futuro dell’Istituto Linguistico Comunale • Sportello per giovani + mezzo di comunicazione giovani Per potersi riavvicinare alla Politica, i giovani vogliono conoscere meglio il funzionamento dell’Ente Locale e comprendere gli impatti del suo agire • Creazione URP + Rendere subito pubbliche le delibere di Giunta con un linguaggio chiaro I cittadini chiedono un luogo (fisico e virtuale) per colloquiare con l’Amministrazione I temi proposti dai cittadini probabilmente potrebbero sembrare a prima vista lontani da un classico piano di comunicazione redatto da una agenzia, tuttavia rappresentano gli interessi prioritari per i partecipanti all’iniziativa. Ciò deriva proprio dalla natura del metodo (OST) che ha lo scopo di sollecitare idee raccogliendole da chi ha scelto di partecipare. Questo metodo, se da un lato consente all’Ente di comprendere direttamente le esigenze dei cittadini, dall’altro genera aspettative che impongono all’Amministrazione le conseguenti scelte e la loro efficace comunicazione.
  • 4. CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@” OPEN SPACE TECHNOLOGY COMUNE DI RUVO DI PUGLIA 2- Report dei Gruppi di lavoro GRUPPO A L’idea/proposta che abbiamo discusso: INFORMAZIONE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PER UNA GARANZIA AMBIENTALE ED ECOLOGICA. Cosa ci siamo detti/cosa abbiamo deciso: - RILEVAZIONE DEI BISOGNI LEGATI ALL’AMBIENTE - RILEVAZIONE DEI CONTENITORI NELLE SCUOLE - CONOSCERE IL CICLO DEL RIFIUTO - CONOSCERE LE MODALITà DI SMALTIMENTO - CAMPAGNA INFORMATIVA E PUBBLICITARIA: BROCHURE ALLE FAMIGLIE E SPOT - EVENTI DI PARTECIPAZIONE NEL CENTRO STORICO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA - SENSIBILIZZAZIONE PER UN CONSUMO Più RAZIONALE DA PARTE DEI CONSUMATORI (ACCORDI A MONTE CON I COMMERCIANTI) - GARA FRA I QUARTIERI CHE MEGLIO DIFFERENZIANO (ASSEMBLEE SPAZIO VERDE). PUNTO DI RIFERIMENTO ANCHE LA PARROCCHIA Idea proposta da: BIAGIO STASI Hanno partecipato: Biagio Stasi, Marilena Limitone, Vito, Pasquina, Giandonato Roselli, Maria Maddalena De Leo, Biagio Mastrolilli.
  • 5. CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@” OPEN SPACE TECHNOLOGY COMUNE DI RUVO DI PUGLIA GRUPPO B L’idea/proposta che abbiamo discusso: RAPPORTO TRA DIRITTO ALLO STUDIO E ISTITUZIONI Come migliorare la comunicazione con l’amministrazione e tutelare gli studenti del Liceo linguistico comunale Cosa ci siamo detti/cosa abbiamo deciso: Analisi degli eventi pregressi che hanno portato all’attuale stato di conflittualità: - Il Liceo Linguistico a Ruvo nasce come istituto privato, gestito poi da un consorzio di comuni ed in ultimo gestito dal solo Comune di Ruvo. - Istituzione di una sezione con indirizzo “Lingue Straniere” presso il Liceo Scientifico “Tedone” - Diffusione di informazioni non istituzionali (passaparola) sulla imminente chiusura del Liceo Linguistico - Riduzione delle iscrizioni al primo anno e corrispondente aumento degli iscritti al Liceo Scientifico “Tedone” - Decisione dell’Amministrazione, per l’anno scolastico 2008-09, di non accettare le iscrizioni al primo anno (valutate le poche iscrizioni degli ultimi anni e l’alto costo di gestione, pari a ! 130.000,00) Si sottolinea una scarsa e incompleta informazione da parte dell’Amministrazione nei confronti del territorio e delle famiglie dei ragazzi che frequentano gli altri anni del Liceo Linguistico. Proposte: - L’AMMINISTRAZIONE, NELLA PERSONA DELL’ASS CURCI, PROPONE UN INCONTRO APERTO A TUTTI PER INFORMARE E DISCUTERE IN PARTICOLARE SULLA PARIFICAZIONE DEL TITOLO PER I RAGAZZI CHE FINIRANNO IL CORSO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO, E RENDERE PARTECIPI STUDENTI E FAMIGLIE DELLE DECISIONI SUL FUTURO DELL’ISTITUTO COMUNALE
  • 6. CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@” OPEN SPACE TECHNOLOGY COMUNE DI RUVO DI PUGLIA - PRESENTARE UN PROGETTO A CURA DELLE SCUOLE SU DIALOGO E COMUNICAZIONE SUL TERRITORIO LOCALE COINVOLGENDO GLI STUDENTI NELLE ATTIVITÀ DI PROLOCO, URP, IG - COINVOLGERE ENTRAMBI I LICEI NEGLI SCAMBI CULTURALI; - SOLLECITARE L’APERTURA DI UN URP PER GARANTIRE INFORMAZIONI CERTE E ISTITUZIONALI Idea proposta da: Studenti del Liceo Linguistico Hanno partecipato: Flavia Tarricone, Blesina Minafra, Giulia Soldano, Elisabetta Grasso, Anna De Chirico, Mariangela Pellegrini, Annamaria Grasso, Donato Curci, Lia Caldarola
  • 7. CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@” OPEN SPACE TECHNOLOGY COMUNE DI RUVO DI PUGLIA GRUPPO C L’idea/proposta che abbiamo discusso: SPORTELLO PER GIOVANI + MEZZO DI COMUNICAZIONE GIOVANI Cosa ci siamo detti/cosa abbiamo deciso: - CREARE UNO SPORTELLO DELLE PERSONE PREPARATE E FORMATE CHE SAPPIANO COGLIERE ED ASCOLTARE LE ESIGENZE DEI GIOVANI E ANCHE CERCARE DI RISOLVERE I LORO PROBLEMI, ORIENTANDOLI - ASSICURARE UNA COMUNICAZIONE INTEGRATA ATTRAVERSO UN SITO WEB E UN GIORNALE CITTADINO GRATUITO DI CUI SIANO RESPONSABILI I GIOVANI GUIDATI ATTRAVERSO INCONTRI PERIODICI CON L’AMMINISTRAZIONE - PREVEDERE LA FIGURA DEL FACILITATORE CHE ACCOMPAGNI I RAPPRESENTANTI DI ISTITUTO (alunni) PRESSO I CONSIGLI COMUNALI PER COMPRENDERE MEGLIO LE DECISIONI DELIBERATE - INDIVIDUARE UN FACILITATORE CHE INTERVIENE NELLE SCUOLE (SPORTELLO ITINERANTE) INCONTRANDO GRUPPI RISTRETTI DI STUDENTI INTERESSATI ALLA VITA POLITICA E ALLE TEMATICHE SOCIALI DELLA CITTÀ - ORGANIZZARE INCONTRI PERIODICI NELLE SCUOLE CON GLI ASSESSORI Idea proposta da: Lorena Rutigliani e Roberto Campanale Hanno partecipato: Tersilia Carofiglio, Paolo Rossini, Marianna Pellegrini, Rosa Volpe, Giacoma Stasi, Maria Grazia De Venuto, Antonella Bruno, Anna Ficco, Tiziana Ficco, Lorena Rutigliani Roberto Campanale, Luigi Rossini.
  • 8. CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@” OPEN SPACE TECHNOLOGY COMUNE DI RUVO DI PUGLIA GRUPPO D L’idea/proposta che abbiamo discusso: CREAZIONE URP + Rendere subito pubbliche le delibere di Giunta con un linguaggio chiaro Cosa ci siamo detti/cosa abbiamo deciso: - SCRIVERE DELIBERE PIU’ CHIARE ED ACCESSIBILI - FACILITARE LA COMUNICAZIONE INTERNA TRA ASSESSORI E TRA FUNZIONARI - ASSICURARE L’INFORMAZIONE SULLE INIZIATIVE CULTURALI TRAMITE CARTELLONE IN PIAZZA CENTRALE - FAVORIRE MOMENTI DI ASCOLTO PER QUARTIERE E PER AMBITI DI INTERESSE - CREARE UN URP CON IL PERSONALE IN GRADO DI COMUNICARE EFFICACEMENTE CON IL CITTADINO - INSTALLARE UN CARTELLONE ELETTRONICO CON INFORMAZIONI DI VARIO GENERE - CREARE UN UFFICIO STAMPA Idea proposta da: Francesco e Elena Hanno partecipato: Francesco Cecalupo, Rosaria Malcangi, Maria Sasso, Rosagiulia Scarongella, Grazia Ippefico, Elena Tropenano, Maria Altamura, Francesco Paparella
  • 9. CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@” OPEN SPACE TECHNOLOGY COMUNE DI RUVO DI PUGLIA 3- I PARTECIPANTI Il gruppo C.A.S.T N° Nome Cognome 1 Rosaria Malcangi Nome Cognome 2 Maria Sasso Andrea Gelao 3 Rosagiulia Scarongella Giulio Rutigliano 4 Grazia Ippedico Tiziana Corti 5 Elena Tropeano Nello De Padova 6 Maria Altamura Marina Mancini 7 Francesco Cecalupo Orazio Leggiero 8 Francesco Paparella Nicola Sinisi 9 Tersilia Carofiglio Maurizio Difronzo 10 Paolo Rossini Andrea Marino 11 Marianna Pellegrini Wanda Lograno 12 Rosa Volpe Irene Paolino Nicola Sciscio 13 Giacoma Stasi Alessandra Bianco 14 Maria Grazia De Venuto 15 Antonella Bruno 16 Anna Ficco 17 Tiziana Damiana Ficco 18 Lorena Rutigliani 19 Roberto Campanale 20 Luigi Rossini 21 Maria Maddalena De Leo 22 Biagio Mastrolilli 23 Giandonato Roselli 24 Marilena Limitone 25 Biagio Stasi 26 Flavia Tarricone 27 Blesina (Gina) Minafra 28 Giulia Soldano 29 Elisabetta Grasso 30 Mariangela Pellegrini 31 Annamaria Grasso 32 Donato Curci 33 Irene Turturo 34 Lia Caldarola 35 Biagio Pellegrino
  • 10. CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@” OPEN SPACE TECHNOLOGY COMUNE DI RUVO DI PUGLIA 4- Il metodo Secondo Harrison Owen, che ha sviluppato questa metodologia, passione e responsabilità sono fondamentali per promuovere il cambiamento, e su questo concetto si basa l’Open Space Technology. L’OST è stato estensivamente utilizzato da organizzazioni private e pubbliche, in tutto il mondo, per gestire convegni e laboratori di progettazione partecipata con un numero di partecipanti compreso tra 5 e 2000 persone. Questa tecnica è molto utile per aprire un confronto su questioni complesse dove non esiste una soluzione univoca. L’OST è un modo nuovo di organizzare conferenze, è molto “libero” infatti non ci sono interventi programmati e predefiniti o una scaletta di lavoro già organizzata. Tutto gira attorno ad una domanda/tema su cui si vuole discutere e chiunque è interessato a proporre un tema che “gli sta a cuore”, può farlo assumendosi in questo modo la responsabilità di seguire la discussione del gruppo e di restituirne i risultati rispondendo in questo alla domanda posta all’inizio alla plenaria. In estrema sintesi, il processo si svolge in questo modo: - apertura dei lavori da parte di un facilitatore; - i presenti propongono i temi da discutere coerentemente con la domanda/tema principale; - tutti i presenti scelgono i temi di cui vogliono discutere, aggregandosi a chi lo ha proposto; - si formano i gruppi di lavoro sui singoli temi; - alla conclusione i gruppi presentano a tutti ciò di cui hanno discusso; - Votazione delle proposte per definire le priorità (facoltativo) Per maggiori informazioni sull’Open Space Technology • Open Space Institute: www.openspaceworld.org • Open Space Training: www.openspaceworld.com
  • 11. CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@” OPEN SPACE TECHNOLOGY COMUNE DI RUVO DI PUGLIA
  • 12. CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@” OPEN SPACE TECHNOLOGY COMUNE DI RUVO DI PUGLIA 5- CAST: scuola di partecipazione della Regione Puglia C.A.S.T. – Cittadini e Amministrazioni per lo Sviluppo dei Territori – è espressione della ferma volontà di dar corpo alla democrazia partecipata; una vera scuola di partecipazione nata con l’obiettivo di diffondere la cultura della Cittadinanza Attiva. CAST ha, nei fatti, dato impulso alla costruzione di una rete tra soggetti di particolare sensibilità, interessati ad acquisire strumenti e metodi di partecipazione alla definizione di politiche pubbliche condivise. Alla Scuola hanno partecipato 65 persone di diverso profilo professionale: amministratori, funzionari pubblici, professionisti, associazioni e singoli cittadini che, insieme, hanno avuto modo di: ! riflettere in modo strutturato su temi strategici per lo sviluppo dei territori; ! conoscere metodi strutturati per favorire la partecipazione dei cittadini alla definizione delle politiche pubbliche; ! scambiare esperienze innovative anche a livello internazionale; ! sperimentare le competenze acquisite in contesti reali sul territorio regionale; La formazione si è sviluppata su 10 giornate di didattica con l’attivazione di laboratori, tre giornate di visita studio presso altre amministrazioni, tre mesi solari di cantiere dedicati alla realizzazione di alcuni project work. Sono stati affrontati i temi della pianificazione strategica partecipata, della rigenerazione urbana con il coinvolgimento degli abitanti e delle politiche giovanili discusse dai giovani. Ogni tema è stato introdotto dalla testimonianza di casi che hanno trasmesso metodi, attività, strumenti attivati in esperienze reali. Si è passati poi allo studio di metodologie di partecipazione della cittadinanza attiva e di facilitazione dei gruppi di lavoro. In particolare, sono stati sperimentati strumenti diffusi a livello comunitario come il Metaplan, il Project Cycle Management e la Progettazione per obiettivi, il metodo GOPP, il metodo degli scenari EASW, l’Open Space Technology. Il percorso formativo si è arricchito anche attraverso uno scambio di esperienze con altre amministrazioni pubbliche in Europa.
  • 13. CANTIERE DELLA PARTECIPAZIONE “RUVO COMUNIC@” OPEN SPACE TECHNOLOGY COMUNE DI RUVO DI PUGLIA