AMILOIDOSI
LAINI FLAVIA
VITTORIA
AMILOIDOSI CON INFILTRATO
PLASMACELLULARE E
LINFOCITARIO
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE
ESTATE 2015
RIPRESA DI BUONA PARTE DEL MIO LAVORO ALL’INTERNO DELLA
SLIDE “LE CELLULE E PLASMACELLULE”
PRIMA DI ARRIVARE AL REFERTO DELL’ASPIRATO
MIDOLLARE, IL LAVORO E’ STATO DURO E FATICOSO. VI
PROPONGO LE PRIME TRE RELAZIONI:
(N.B. CLICCARE SULLA SCRITTA ARANCIO SI APRE LA
FINESTRA DEL LINK)
PRIMA RELAZIONE
DALL’INIZIO DELLA STORIA FINO ALLA VISITA CARDIOLOGO
DEL 30.10.2012
(ancora non avevo certezze e ho cercato di imbastire al meglio con
gli elementi a disposizione)
1)http://www.slideshare.net/FLAVIAVITTORIA/prima-relazione-
amiloidosi-2
La seconda relazione è già più elaboarata, (11.08.2013)
2)http://www.slideshare.net/FLAVIAVITTORIA/relazione-amiloidosi-
del-11082013
La terza RELAZIONE denota un maggior studio e approfondimento
della patologia
3)http://www.slideshare.net/FLAVIAVITTORIA/amiloidosi-sistemica-
certificata-slide-share-2
riassunto AMILOIDOSI FLAVIA VITTORIA (RIPRESA SLIDE " LE CELLULE E LE PLASMACELLULE"(scaricare pdf per aprire tutti i link di approfondimento)
FORTUNATAMENTE NON HO PERSO IL SORRISO!!!!! E
LA VOGLIA DI VIVERE E DI “VINCERE”……
LAINI FLAVIA VITTORIA – ESTATE 2014
(fino qui sono arrivata!...)
29.10.2013 Biopsia aspirato midollare
l’infiltrato è presente in popolazione minima
▪ L'aspirato midollare ha mostrato un infiltrato
plasmacellulare del 2% - LINFOCITARIO
DEL 15%
▪ l'analisi immunofenotipica della componente
plasmacellulare,VALUTATA effettuando un
gate immunologico sulle cellule CD38 bright
e valutando la coespressione CD138/CD38
ha evidenziato lo 0,5% di plasmacellule a
fenotipo CD19+/CD56- con restrinzione
clonale delle Cigkappa. segnalando che il
fenotipo di queste plasmacellule è:
▪ CD30+++Bright, CD19+,CD20-,CD27+,CD28-,CD117-
▪  
COESPRESSIONE cellulare
Il cd38L’antigene CD38 pur non
essendo un antigene di linea ed
esprimendo lo stato di attivazione
cellulare si è rivelato assai prezioso
nella diagnostica in quanto
caratterizza la cellula plasmocitoide
anche in assenza di altri marcatori
della cellula B. Inoltre, nella LLC l’
espressione del CD38 è stata
associata a un decorso clinico più
aggressivo e a una configurazione
non mutata delle catene variabili
delle Ig.
ILCD 138
▪ COESPRIME UNA LLC
▪ LEUCEMIA LINFATICA
CRONICA
▪ Plasmacellule, linfociti B dei
centri germinativi, linfociti T
attivati , monociti, linfociti NK
▪ Linfomi
▪ Plasmacellule (del
midollo osseo)
▪ Mieloma plasmacellulare
COESPRESSIONE
LE CATENE KAPPA IL CD30+++
▪ 1) le catene KAPPA :
CELLULE
PLASMACELLULARI
E LINFOCITI B =
MILELOMA
PLASMACELLULARE
, MGUS, LINFOMI
▪ LINFOCITI B E T ATTIVATI,
NK, E MONOCITI =
LINFOMI, LINFOMA DI
HOTGKIN http://www.airc.
it/tumori/linfoma-di-
hodgkin.asp,
ANAPLASTICO, CUTANEO
▪ http://adjuntoponzi.
blogspot.
it/2012_06_01_archive.html
COESPRESSIONE
bright CD 19
▪ sono principalmente
cellule secernenti
citochine
▪ CELLULE LINFOCITI
B - (Le difese
immunitarie sono
mediate da numerosi
sistemi cellulari:
linfociti (T e B),
fagociti e cellule
presentanti
l'antigene, cellule
tissutali, ecc
COESPRESSIONE
CD 56- CD 19 E CD 56
▪ APPUNTI: (Le cellule
maligne CD56+non
coesprimevano il CD57
e il CD16, e la
negatività per il CD56 è
risultata associata ad
un quadro di malattia
aggressiva e all'istotipo
micromolecolare
kappa :http://www.
ematologialasapienza.
org/Download_file_sez
ione.asp?
Chiave=0&ID_sezione=
159
▪ E' stato concluso
▪ che l'analisi del CD19 e del
CD56 è in grado di
discriminare le plasmacellule
normali da quelle
mielomatose
▪ (Tabella 2) e consente di
identificare le plasmacellule
maligne anche nelle MGUS e
nelle forme precoci di
mieloma e la negatività per il
CD56 è risultata associata
ad un quadro di malattia
aggressiva e all'istotipo
micromolecolare kappa)
COESPRESSIONE
CD20- è UN
MARCATORE DELLE
CELLULE B
CD 27+
▪ LASCIO QUESTO LINK:
▪ http://www.
ematologialasapienza.
org/Download_file_sezi
one.asp?
ID_sezione=169
▪ http://www.
ematologialasapienza.
org/Download_file_sezi
one.asp?
Chiave=&ID_sezione=1
59
COESPRESSIONE
CD 117- ????????????????????????
??
▪ Precursori
dell'emopoiesi,
elementi della
spermiogenesi, oociti,
mastociti, cellule
intestinali di Cajal
▪ Leucemie acute,
seminomi,
disgeminomi, tumori
stromali
gastrointestinali
(GIST)
▪ BHE’ CHE DIRE?????
LASCIO LA DIAGNOSI
AGLI SPECIALISTI!!!!!
http://www.
slideshare.
net/FLAVIAVITTORI
A/amiloidosi-
sistemica-
certificata-slide-
share-2
RELAZIONE AMILOIDOSI SISTEMICA
CERTIFICATA
CLICC
A
il cd. 19 e cd 20 marca la LLC
– LEUCEMIA LINFATICA CRONICA
▪ La diagnosi
▪ La diagnosi di leucemia linfatica cronica è generalmente di facile esecuzione; il sospetto
viene posto sull’identificazione nel sangue periferico di un numero elevato di linfociti,
nella maggior parte compreso fra 10.000-100.000/mmc; l’esame dello striscio
periferico conferma la presenza di una popolazione monomorfa per lo più costituita da
piccoli linfociti e la presenza di eventuali ombre nucleari (ombre di Gumprecht); la
diagnosi viene in genere confermata da una cosiddetta tipizzazione linfocitaria in grado
di evidenziare particolari caratteristiche di membrana dei linfociti quali un basso livello
di immunoglobuline di superficie, la presenza del CD19/CD5, del CD23 e del CD20;
una successiva biospia ossea potrà evidenziare un infiltrato midollare sempre da parte
di piccoli linfociti di tipo nodulare, interstiziale o diffuso; completano l’iter diagnostico
esami radiologici (rx torace, ecografia addome, TC torace ed addome) che evidenziano
la presenza o assenza di adenomegalie profonde, l’esecuzione di un quadro proteico e
un dosaggio delle immunoglobuline in grado di segnalare la presenza di un deficit
immunitario oppure, infine, esami più specifici in grado di dimostrare un coinvolgimento
dell’autoimmunità (test di coombs etc ).
La stadiazione e la
prognosi
▪ Nel tempo sono stati proposti diversi sistemi di stadiazione di
malattia correlati con la prognosi della malattia; i più utilizzati sono:
classificazione secondo Rai che suddivide la LLC in cinque stadi:
▫ stadio 0: presenza della sola linfocitosi
▫ stadio I: linfocitosi e adenomegalie
▫ stadio II: linfocitosi+splenomegalia
▫ stadio III: linfocitosi+anemia (Hb<10 g/dl)
▫ stadio IV: linfocitosi+piastrinopenia (PLT <100.000/mmc)
▪ classificazione secondo Binet che suddivide la LLC in tre stadi:
▫ stadio A: assenza di anemia e piastrinopenia, interessamento
minore o uguale a 3 aree linfoidi
▫ stadio B: assenza di anemia e piastrinopenia, interessamento
maggiore o uguale a 3 aree linfoidi
▫ stadio C: presenza di anemia e/o piastrinopenia
sopravvivenza
▪ La sopravvivenza mediana riportata è di > 10 anni per gli stadi O di
Rai o A di Binet, di 5-7 anni per gli stadi I-II di Rai e B di Binet e < 2
anni per gli stadi III-IV di Rai e C di Binet; tuttavia tali dati si
riferiscono ad un periodo antecedente all’uso delle terapie più
moderne quali gli analoghi delle purine. 
Una prognosi più sfavorevole dipende, oltre che dagli stadi, da altri
fattori oggi noti. 
Tra questi è opportuno ricordare:un tempo di raddoppiamento dei
linfociti < 12 mesi
▪ un’aumentata espressione del CD38 di membrana
▪ la presenza di anomali citogenetiche quali delezione del 17p, 11q
▪ aumento della latticodeidrogenasi
DISORDINI
LINFOPROLIFERATIVI
I LINFOCITI B
Le difese immunitarie
sono mediate da numerosi
sistemi cellulari: linfociti (T
e B), fagociti e cellule
presentanti l'antigene,
cellule tissutali, ecc
IL SISTEMA IMMUNITARIO
ATTIVAZIONE LINFOCITI B
ONTOGENESI
Da dove derivano i linfociti
B?
I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla
secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma
midollare, essi maturano e cioè producono ed espongono in membrana il
recettore per l’antigene. In seguito a maturazione entrano nel circolo
sanguino e nei tessuti linfoidi periferici, quali linfonodi, milza, tessuto
linfatico associato alle mucose (MALT), ai bronchi (BALT) e all’intestino
(GALT). Ogni giorno un individuo adulto produce circa 10 milioni di linfociti
maturi B vergini, cioè linfociti che non hanno ancora incontrato l’antigene e
che per questo non si sono ancora attivati. L’interazione con l’antigene e
la conseguente attivazione del linfocita B, avviene negli organi linfatici
secondari, dove i linfociti B si trasformano in plasmacellule e cominciano a
produrre gli anticorpi specifici per quell’antigene. Inoltre, i linfociti B, una
volta legato l’antigene presentano i peptidi derivati da quest’ultimo Ai
linfociti T che quindi vengono attivati
http://www.slideshare.net/FLAVIAVITTORIA/i-linfociti-b
MIDOLLO OSSEO
• cellule emopoietiche
• vasi
• cellule stromali
adipociti
fibroblasti
macrofagi
mastociti
• matrice extracellulare
Il midollo osseo è un tessuto complesso
OSSO:
• matrice ossea (trabecole)
• osteoclasti
• osteoblasti
2. 177-189, 2002
B linfocita
CG
MGUS
smoldering
myeloma
symptomatic
myeloma
intramedullary
symptomatic
myeloma
extramedullary
Long-lived PC
alterazioni geneticheinstabilita’ genetica
microambiente
• homing delle PC nel midollo
• paracrinia
sopravvivenza
differenziazione
proliferazione
• angiogenesi
• osteoclastogenesi
• inibizione osteogenesi
sistema immunitario
interazione
diretta
interazione
indiretta
Mechanisms of disease progression:
ROLE OF MICROENVIRONMENT
ECM
T cells
VEGF
IL-6
β2M
stromal cell
MHC class I+
cells
endothelial cell
PTX3
immune
system
Causes of death in multiple myeloma
▪ Progressive myeloma 45%
▪ Sepsis 25%
▪ Renal failure 10%
▪ Other (old age) 20%
AMILIOIDOSI CARDIACA IN CORSO DI
MM
AMILOIDOSI = termine generico per un gruppo di patologie causate
dall’accumulo di depositi di proteine fibrillari in diversi tessuti,
identificate con la colorazione rosso-Congo.
Sono conosciute più di 25 proteine con potenziale amiloidogenico
AMILOIDOSI AL è IL SOTTOTIPO PIU’
FREQUENTE
IL 94% DEI PZ CON AMILOIDOSI AL PRESENTA
UNA DISCRASIA PLASMACELLULARE
SOTTOSTANTE
10-20% dei pz con
amiloidosi AL soddisfa i
criteri diagnostici per MM
31% dei pz con MM presenta
depositi di amiloide AL anche
senza manifestazioni cliniche
AMILIOIDOSI CARDIACA
●È la più frequente tra le cardiomiopatie infiltrative
●I depositi di sostanza amiloide nello spazio extracellulare
provocano una RESTRIZIONE FUNZIONALE
I miociti rimangono
“strutturalmente
normali” e
mantengono la loro
capacità contrattile,
ma quando i depositi
di amiloide diventano
cospicui perdono lo
spazio extracellulare,
necessario al
rilasciamento
diastolico
●Danno nell’architettura
del tessuto
●Danno ischemico per
coinvolgimento dei vasi
epicardici ed
intramurali
●Danno citotossico
(costituenti non
amiloide: SAP,
proteoglicani, GAG)
23.09.2012 – ecocardio
spess.setto interv. Sinistro 11 mm
31.10.2012 VISITA
CARDIOLOGO
Caratteristiche macroscopiche:
aumento volume e massa del cuore
Possibile interessamento degli apparati valvolari
ECOCARDIO GIUGNO 2013
FIBROSI VALVOLARE
Caratteristiche microscopiche:
●rosso-Congo +
●birefrangenza rosso-verde al microscopio a
luce polarizzata
BIRIFRANGENZA VERDE A LUCE POLARIZZATA DOPO
COLORAZIONE ROSSO CONGO
Manifestazioni cliniche:
● Dipendono dall'estensione dei depositi
● Inizialmente disfunzione diastolica
(CARDIOMIOPATIA RESTRITTIVA)
● Successivamente può venir meno anche la
funzione sistolica (CARDIOMIOPATIA
DILATATIVA)
● Andamento ingravescente, talvolta
rapidamente progressivo
● Angina
● Morte cardiaca improvvisa
● Aritmie
● Sincope
OPZIONI TERAPEUTICHE
Chemioterapia sistemica: scelta più appropriata nella
maggior parte dei pz
ASCT: RR > terapia standard MA ristretti criteri di elegibilità a
tale procedura
“GOLD STANDARD” TERAPEUTICO
Ma la diagnosi precoce è fondamentale per maggiori chance
terapeutiche
.
Ultima visita cardiologica
https://docs.google.com/file/d/0B-
47tDwv_H3QQjlNZkJXNWNWYjA/edit
Linee guida per la diagnosi di
amiloidosi cardiaca
LE CELLULE DEL TESSUTO CONNETTIVO
tessuto connettivo
I tessuti connettivi sono costituiti da
cellule
Separate da una notevole quantità di
matrice extracellulare ECM
fibrosa amorfa
TESSUTO CONNETTIVO
Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni:
▪ Origine embrionale (mesoderma mesenchima)
▪ Organizzazione strutturale
▪ Funzioni:
▫ connessione di altri tessuti,
▫ fz. meccanica (sostegno),
▫ fz. trofica (nutritiva)
▫ fz. difensiva
N.B.: in ogni tipo di tessuto connettivo sono più rappresentate
alcune
delle funzioni indicate
TESSUTO CONNETTIVO
Funzioni: connessione di altri tessuti, fz.
meccanica, fz. trofica, fz. difensiva
ghiandola
derma
connessione di altri
tessuti
fz. meccanica
fz. trofica
capillar
e
fz. meccanica
fz. trofica (vasi)
fz. difensiva (cellule del sistema
Tessuticonnettivi PROPRIAMENTE DETTI
• Popolazione cellulare
eterogenea
• Vari tipi di fibre
• Sostanza fondamentale
amorfa
DI SOSTEGNO
• Pochi tipi cellulari
• Fibre e sostanza fondamentale
formano matrice compatta
LASSO
Poche fibre, molte cellule
DENSO
Molte fibre, poche cellule
LIQUIDI
• Popolazione cellulare tipica
• Fibre assenti
• Sostanza fondamentale
acquosa
SANGUE
Contenuto nell’apparato
circolatorio
LINFA
Contenuta nel sistema
linfatico
CARTILAGINE
Matrice fibrosa gelatinosa
OSSO
Matrice fibrosa e
mineralizzata
Connettivo propriamente detto
▪ Fibre più o meno organizzate
▪ Sostanza fondamentale viscosa
▪ Cellule
▫ Fisse
◾ Omeostasi, riparazione, difesa, immagazzinamento
di energia
▫ Migranti
◾ Numero variabile in relazione alla situazione
ambientale
Matrice extracellulare
Cellule del connettivo propr. detto
▪ Fisse
▫ Fibroblasti
▫ Macrofagi fissi
▫ Adipociti
▫ Melanociti
▪ Migranti
▫ Macrofagi liberi
▫ Mastociti
▫ Granulociti
▫ Linfociti
▫ Plasmacellule
• Cellule pluripotenti: capaci di originare
altre cellule del connettivo
Cellule del connettivo propr. detto
(fisse)
▫ Fibroblasti
▫ Macrofagi fissi
▫ Adipociti
isolati o a gruppi
▫ Melanociti (derma)
Cellule fusate o stellate che sono
deputate alla sintesi della matrice
extracellulare
▫ accrescimento
▫ riparazione
Cellule fusate o stellate (anche dette
istiociti), nascono per differenziazione
dai monociti circolanti (da cellule
staminali del midollo osseo)
Fagocitano cellule danneggiate e
particelle estranee, inclusi batteri
patogeni
Reagiscono a stimoli rilasciando
sostanze attivanti del sistema
immunitario
Cellule del connettivo propr. detto (mobili)
▪ Macrofagi liberi
▪ Mastociti
Stessa funzione dei macrofagi fissi, ma
sono molto mobili
Migrano nel connettivo attratti da un
focolaio d’infezione
Derivano da cellule staminali del midollo osseo
Cellule mobili situate spesso vicine
ai vasi sanguigni
Producono
istamina (dilata i vasi favorendo l’afflusso di
sangue)
eparina (previene la coagulazione del sangue)
Cellule del connettivo propr. detto
(mobili)
▪ Plasmacellule (producono anticorpi,
derivano da linfociti B)
▪ Linfociti
▪ Granulociti neutrofili
Rare nel connettivo, si accumulano in alcune
sedi o durante fenomeni infiammatori
Fibre dei tessuti connettivi
funzione meccanica
▪ Fibre collagene
▪ Fibre reticolari
▪ Fibre elastiche
Costituite dalle proteine
del collagene
Formate da elastina e
fibrillina
ALCUNI TIPI DI COLLAGENE
TROPOCOLLAGENE
▪ È una proteina fibrosa
▪ Costituita da tre catene
polipeptidiche (a)
▪ Le molecole di
tropocollagene si
aggregano tra loro, e
formano le fibrille
(microfibrille) collagene
(b)
MF
tropocollagene
La sovrapposizione scalare
del tropocollagene dà
origine ad una
bandeggiatura di 64 nm
Le fibrille si associano a
formare fibre (collagene o
reticolari)
Le fibre di associano a
formare fasci…
solo per le fibre collagene
(spessi nastri)
e non per le reticolari (fine
reticolo)
Nei fibroblasti si ha la
sintesi e la secrezione del
procollagene
una volta secreto, questo
viene convertito in
tropocollagene, che si
aggrega formando le
fibrille
I fibroblasti sintetizzano
e secernono anche la
parte amorfa della ECM
(proteoglicani e
glicoproteine)
FIBRE COLLAGENE
▪ Diametro: 1-20 µm
▪ Flessibili e molto resistenti alla trazione
▪ Si aggregano a formare fasci più o meno spessi
▪ Sono quasi sempre presenti nei connettivi
propriamente detti
▪ Sono componenti essenziali della cartilagine ialina e
fibrosa e del tessuto osseo
FIBRE RETICOLARI
▪ Costituite da collagene (tipo III)
▪ Fibre sottili (diametro 0,5-2 µm)
▪ Associate a glicoproteine
▪ Colorabili con sali d’argento e PAS positive
▪ Presenti in gran quantità nel:
▫ Endonevrio, endomisio
▫ Tessuto periendoteliale
▫ Stroma degli organi ghiandolari
▫ Stroma di sostegno degli organi linfoidi e del
midollo osseo
FIBRE ELASTICHE
▪ Costituite da fibrillina ed
elastina
▪ Sotto trazione si allungano,
per riprendere poi le
dimensioni di partenza
▪ Determinano la necessaria
deformabilità in molti tess.
connettivi (limitate e
protette dalle fibre
collagene)
▪ Abbondanti nella tonaca
elastica delle arterie e nei
legamenti
▪ Prodotte dai fibroblasti
Sostanza fondamentale amorfa
FUNZIONI
▪ trofica: attraverso di essa si compiono gli
scambi nutritivi e respiratori tra il sangue e le
cellule dei tessuti
▪ difensiva:la viscosità è un ostacolo alla
diffusione di sostanze estranee (batteri)
▪ meccanica: resistenza alla compressione,
cementa le fibre
MATRICE EXTRACELLULARE
Sostanza fondamentale amorfa
▪ Soluzione molto viscosa nella quale sono
immerse le cellule e le fibre
▪ Quantità variabile di acqua legata ai
componenti macromolecolari (proteoglicani)
▫ Diminuisce con l’età
▫ Grande accumulo nell’edema e nell’
infiammazione
▪ Glicoproteine (interazione cellule-matrice,
fibronectina)
▪ In soluzione sono presenti ioni, enzimi,
ormoni
Proteoglicani e Glicosaminoglicani
TESSUTO CONNETTIVO propriamente detto
CONNETTIVO LASSO
▪ Poche fibre
▪ Abbondante la ECM amorfa (PG e
GP)
▪ Sono presenti molte cellule, per lo
più fibroblasti e macrofagi
Lo troviamo:
▪ generalmente al di sotto degli epiteli
▪ intorno ai vasi sanguigni
▪ intorno ai fasci di fibre muscolari
▪ ghiandole
Tessuto connettivo denso
▪ Occupato per la maggior parte da fibre
(le cellule sono piuttosto scarse)
▪ Si distingue in
▫ Regolare
▫ Irregolare
Connettivo denso regolare
▪ Le fibre sono strettamente
impacchettate e allineate
lungo le linee di trazione
▪ La sua grande resistenza lo
rende adatto a formare
▫ Tendini
▫ Legamenti (che mostrano
anche abbondanti fibre
elastiche)
▫ Stroma della cornea
Connettivo denso irregolare
▪ Le fibre sono intrecciate
fra loro senza un disegno
preciso
▪ Dove lo troviamo?
▫ Derma
▫ Capsula fibrosa che
avvolge gli organi
▫ Guaine di tendini e nervi
▫ Periostio (strato esterno)
TESSUTO CONNETTIVO
Organizzazione strutturale
Funzioni:
▪ connessione di altri tessuti
▪ fz. meccanica: fibre collagene, fibre elastiche,
proteoglicani
▪ fz. trofica: diffusione attraverso la sostanza
fondamentale di sostanze nutritive dai vasi ai tessuti
▪ fz. difensiva: barriera viscosa (sost. fondamentale);
cellule che partecipano ai fenomeni infiammatori
TESSUTO ADIPOSO
▪ Cellule più rappresentate: adipociti:
dimensioni 50-150 µm, accumulano grandi quantità
di lipidi (trigliceridi)
In base alla morfologia degli adipociti lo si divide in:
▪ Uniloculare o bianco (costituisce quasi tutto il
tessuto adiposo dell’adulto)
▪ Multiloculare o bruno (alla nascita è presente in
alcune sedi: interscapolare, ascellare, perirenale)
TESSUTO ADIPOSO
bianco bruno
TESSUTO ADIPOSO
Funzioni: uniloculare Funzioni:
multiloculare
▪ Deposito di energia Produzione di
calore
(trigliceridi ATP) (trigliceridi
calore)
▪ Modella la superficie del corpo
▪ Ammortizza gli urti (piede e mano)
▪ Isolamento termico
(modesto conduttore termico)
TESSUTO CONNETTIVO
▪ Sindrome di Marfan: alterazione della fibrillina (fibre
elastiche) che porta una alterazione di tutti i
connettivi in particolare dei vasi
Morte a ~40 anni per rottura dell’aorta
▪ Sindrome di Ehlers-Daulos: anomalie nelle fibre
collagene del derma e tendini (muscolo-ossa).
Dislocazione delle articolazioni e deformazioni della
pelle
▪ Scorbuto: carenza di Vit C. Anomala sintesi di
collagene; minore resistenza dei tessuti; incapacità di
riparare ferite; perdita dei denti
Amiloidosi – tessuto connettivo
▪ AMILOIDOSI (dal gr. ἄμυλον "amido" e εἴδος
"forma"; sinonimi: degenerazione
amiloidea; degenerazione lardacea). - In
anatomia patologica si chiama così un
processo che colpisce i tessuti connettivi e gli
stromi degli organi con la precipitazione dal
sangue di un prodotto abnorme (sostanza
amiloide), che, come massa cristallina, infiltra
i tessuti quando essa giunge a saturazione nei
liquidi organici. Conosciuta in antico
(Bonetus, sec. XVII) come "lignificazione" e
indicata poi come "degenerazione lardacea"
(Rokitanski, 1842), o "degenerazione cerea
AMILOIDOSI
▪ L'amiloidosi si forma lentamente ed ha evoluzione
ordinariamente cronica e progressiva senza alcuna manifesta
tendenza a riassorbirsi: la morte avviene per cachessia. La
sostanza precipita nelle pareti dei piccoli vasi e si estende
progressivamente nei tessuti. nelle arteriole si accumula prima
tra le fibre muscolari, che, degenerando o atrofizzandosi,
scompaiono; nelle venule si raccoglie immediatamente al disotto
dell'intima e nei precapillari e nei capillari essa è a diretto
contatto con gli endotelî: si osservano notevoli fasi degenerative
del tessuto elastico (che da qualcuno, con estensione ad altri
tessuti che ne sono ricchi, s'è voluto anche mettere in rapporto
genetico con l'amiloide). Gli organi affetti ne restano ingranditi,
ma non deformati, anche quando raggiungono volume e peso
enormi: induriscono e sulla superficie di taglio, asciutta,
esangue, grigia o grigio-rossastra, hanno una particolare
lucentezza cristallina, in forma diffusa, o ad aree circoscritte. La
presenza di questa sostanza, che va sempre accrescendosi,
comprime i vasi e i parenchimi, donde l'anemia e l'atrofia o la
degenerazione (per lo più grassa) degli organi ammalati.
AMILOIDOSI-CELLULE PARENCHIMALI
▪ Antiche ricerche istochimiche, riprese
più tardi da qualcuno (Maximoff), che
tendevano ad avvalorare l'ipotesi di un
processo iniziale di amiloidosi dalle
cellule parenchimali o di una diretta
partecipazione loro al processo, non
sono più seguite. Allo stesso modo non
trova più credito l'ipotesi che i globuli
bianchi e gli eritrociti abbiano
importanza come vettori (granulazioni
iodofile o eosinofile) della sostanza nei
tessuti (Finzi).
AMILOIDOSI
▪ Riguardo alla sua distribuzione, la degenerazione amiloidea si
generalizza nello stesso tempo in più organi, o si localizza in uno
solo, o in parte di esso. Gli organi che più facilmente ne restano
colpiti sono la milza, il fegato, i reni, le linfoghiandole, i surreni,
la mucosa dell'intestino crasso, in secondo ordine gli altri:
nessuno ne è rispettato, sebbene alcuni (midollo osseo, sistema
nervoso, ecc.) si mostrino solo di rado e scarsamente affetti. In
alcuni organi, per la loro stessa tessitura, il processo può
assumere di posizione nodosa o diffusa: così nella milza, per
amiloidosi dei follicoli (milza sagù), o generalizzata (milza
prosciutto o lardacea); così nel rene, per la più frequente
degenerazione amiloidea esclusiva dei glomeruli (noduli
splendenti e sottili linee lucide), o per una diffusione, più rara,
del processo a tutto l'organo (cilindri amiloidei nell'urina); il
fegato ne è di solito invaso diffusamente, ma lo stato di
sanguificazione dell'organo, eventuali processi di cirrosi, ecc., o
di steatosi spesso associata, modificano sensibilmente il quadro
macroscopico complessivo. L'amiloidosi generalizzata, che in
passato era frequente, va facendosi sempre più rara.
AMILOIDOSI
LINEE GUIDA PER LA
DIAGNOSI DI
AMILOIDOSI
AMILOIDOSI LAINI
FLAVIA VITTORIA
▪ http://www.slideshare.
net/FLAVIAVITTORIA/li
nee-guida-per-la-
diagnosi-di-amiloidosi-
43377441
▪ http://www.slideshare.
net/FLAVIAVITTORIA/a
miloidosi-laini-flavia-
vittoria
IN BREVE
▪ http://www.slideshare.
net/FLAVIAVITTORIA/amiloidosi-
sistemica-con-discrasia-
plasmacellulare-midollo-osseo-
imputati-nel-processo-patologico
ESTATE 2015
PROPONGO IL LAVORO ESEGUITO NELL’ULTIMO ANNO
(CLICCARE SULLA VOCE E SIAPRE LA FINESTRA DEL LINK)
1)AMILOIDOSI LINFONODALE ASSOCIATA ALLE GHIANDOLE ENDOCRINE
2)AMILOIDOSI PANCREATICA
3)AMILOIDOSI LAINI FLAVIA VITTORIA
4)IL DANNO PROVOCATO DA METALLI PESANTI
5)IL SISTEMA APUD - MALATTIE POLIENDOCRINE
6)IMPUTATI NEL PROCESSO PATOLOGICO
7)MANIFESTAZIONI PATOGNOMONICHE (AMILOIDOSI)
8)AMILOIDOSI CRISTALLIFORME
DOCUMENTAZIONE MEDICA
http://www.slideshare.net/FLAVIAVITTORIA/amiloidosi-laini-flavia-vittoria-documentazione-
medica-pdfhttp://www.
slideshare.
net/FLAVIAVITTORIA/ami
loidosi-laini-flavia-vittoria-
documentazione-medica-
pdf
DOCUMENTAZIONE MEDICA
http://www.slideshare.net/FLAVIAVITTORIA/amiloidosi-laini-flavia-vittoria-documentazione-
medica-pdf
ECOGRAFIA DOTTORESSA CRISTINELLI
ECOGRAFIA addome superiore e linfonodi collo
DEL DOTTOR MARIO NAVARRIA
TAC TORACE
https://drive.google.com/file/d/0B-
47tDwv_H3QQXZacmVhOU1wbEE/view?usp=sharing
ECOGRAFIA ADDOME E APPARATO URINARIO
ASSE BI-POLARE RENI AI LIMITI INFERIORI!
I RENI RIMPICCIOLITI DENOTANO L’
INTERESSAMENTO RENALE DELL’AMILOIDE!
VISITA OTORINOLANGODIATRA 31.07.2015
IN SEDE SOTTOGLOTTIDE POTREBBE ESSERCI UN
INTERESSAMENTO DI DEPOSITO AMILOIDE!
amiloidosi laringea
alcune informazioni
1)amiloidosi laringea
2)AMILOIDOSI LARINGEA
N.B- SE AVETE LETTO LA MIA PRIMA RELAZIONE????? (ALLA SLIDE N. 3 DI QUESTA
PRESENTAZIONE)
ALLA PAGINA 10 SCRIVEVO:
“IL TUTTO FA PENSARE AD UN’AMILOIDOSI LARINGEA o tiroidea che spesso nella
sistematica non è presente . La localizzazione laringea pur costituendo un evento
estremamente raro, (meno dello o,5% delle affezioni tumorali laringee) è la regione più
frequentemente interessata nelle localizzazioni isolate della regione testa-collo. Tuttavia
nelle forme sistematiche primarie o secondarie, il coinvolgimento laringeo risulta quasi
sempre assente.
Oltretutto, l’Amiloidosi laringea SIMULA UN ARTRITE REUMATOIDE ( è LA SPIEGAZIONE
A TUTTI I MIEI DOLORI!)
CLICCA
riassunto AMILOIDOSI FLAVIA VITTORIA (RIPRESA SLIDE " LE CELLULE E LE PLASMACELLULE"(scaricare pdf per aprire tutti i link di approfondimento)
riassunto AMILOIDOSI FLAVIA VITTORIA (RIPRESA SLIDE " LE CELLULE E LE PLASMACELLULE"(scaricare pdf per aprire tutti i link di approfondimento)
La laringe occupa una posizione mediana nella loggia dei visceri del collo, al di sotto dell'osso ioide; la sua
proiezione posterioa laringe è un condotto impari e mediano che inizia facendo seguito alla faringe, dietro la
lingua, e continua nella tre corrisponde al tratto compreso tra la 4a e la 6a vertebra cervicale.
Le dimensioni medie della laringe sono di circa 4 cm per la lunghezza, 4 cm per la larghezza e 3,6 cm per il
diametro antero-posteriore; esse variano tuttavia da individuo a individuo e in rapporto con l'età e il sesso.
Nell'infanzia la laringe è piccola, si accLresce rapidamente all'epoca della pubertà, quando va incontro a quelle
modificazioni cui sono dovuti i cambiamenti del tono della voce che si verificano soprattutto nel maschio; nella
femmina l'organo risulta in genere più corto e più ampio trasversalmente.La laringe ha la forma di una piramide
triangolare, con la base in alto, al di sotto e al di dietro della radice della lingua e con l'apice, tronco, cLa laringe
ha la forma di una piramide triangolare, con la base in alto, al di sotto e al di dietro della radice della lingua e
con l'apice, tronco, che continua con la trachea. Le facce antero-laterali sono ricoperte dai lobi laterali della
ghiandola tiroide; più superficialmente dai muscoli sottoioidei, dalle fasce cervicali superficiale e media, dal
platisma e dalla cute. Anteriormente, al di sotto della cute, si può osservare una sporgenza, la prominenza
laringea (o pomo d'Adamo), particolarmente evidente nel maschio adulto a collo magro e corrispondente
all'angolo formato dalla convergenza delle due facce antero-laterali della cartilagine tiroide della laringe. Al di
sotto di questa si trova la sporgenza regolarmente convessa dell'anello della cartilagine cricoide. La faccia
posteriore è rivolta verso la faringe, alla cui parete è unita da connettivo lasso che consente un certo
spostamento. Data la sua conformazione convessa, la faccia posteriore della laringe sporge introflettendo la
parete anteriore della faringe. Nella parte più alta di questa sporgenza si trova l’incisura interaritenoidea.
Lateralmente alla sporgenza laringea in faringe si delimitano le docce faringolaringee (o seni piriformi).
Presso i margini posteriori della laringe decorrono l'arteria carotide comune, la vena giugulare interna e il nervo
vago. a base della laringe si trova al di sotto e al di dietro della radice linguale. In dire-zione antero-posteriore,
essa è formata dal margine superiore della cartilagine tiroide, dall'epiglottide, dalle pieghe glossoepiglottiche,
dalle pieghe faringoepiglottiche e ariepiglottiche e dall'apertura superiore della laringe.
Presso i margini posteriori della laringe decorrono l'arteria carotide comune, la vena giugulare interna
e il nervo vago. a base della laringe si trova al di sotto e al di dietro della radice linguale. In dire-
zione antero-posteriore, essa è formata dal margine superiore della cartilagine tiroide,
dall'epiglottide, dalle pieghe glossoepiglottiche, dalle pieghe faringoepiglottiche e ariepiglottiche e
dall'apertura superiore della laringe.
L'apertura superiore della laringe (o adito laringeo), che stabilisce la comunicazione fra la laringe
stessa e la faringe, è un orifizio ovoidale, posto in un piano fortemente inclinato dall'alto in basso e
dall'avanti in dietro; posteriormente prosegue nell'incisura interaritenoidea.
L'apice della laringe è un orifizio arrotondato tramite il quale l'organo si pone in continuità con la
trachea; corrisponde al limite fra la 6a e la 7a vertebra cervicale.
La laringe s’innalza e si abbassa attivamente, durante la deglutizione, la respirazione e la fonazione;
si sposta passivamente con i movimenti della colonna cervicale. Inoltre può essere mobilizzata in
direzione laterale con la palpazione. I mezzi di fissità della laringe sono rappresentati dalla
continuità di quest'organo con la trachea e la faringe, oltre che dai muscoli e dai legamenti che la
connettono all'osso ioide superiormente e al torace inferiormente.
La laringe è formata da vari pezzi cartilaginei tra loro articolati per contiguità e a distanza, tramite
legamenti; le cartilagini sono inoltre connesse, sempre ad opera dei legamenti, con gli organi vicini.
La mobilità reciproca dei vari pezzi cartilaginei e dell'organo in toto è dovuta alla presenza di un
ricco corredo muscolare intrinseco ed estrinseco. Il complesso di cartilagini, legamenti e muscoli
delimita una cavità tappezzata da una tonaca mucosa. Subito al di sotto della mucosa si trova una
membrana elastica che in più punti si fissa alle cartilagini.
ECOGRAFIA DEL DOTTOR PAOLO ROSSINI
Laini Flavia Vittoria
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

More Related Content

PDF
AMILOIDOSI " Le cellule e le plasmacellule." pdf maggio 2017
PDF
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 1°pt di Agnese Cremaschi
PDF
I LINFOCITI B
PDF
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 2°pt di Agnese Cremaschi
PDF
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii
PDF
2009 Convegno Malattie Rare Cavallo [22 01]
PDF
Tessuti 20connettivi[1] (1)
PDF
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2
AMILOIDOSI " Le cellule e le plasmacellule." pdf maggio 2017
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 1°pt di Agnese Cremaschi
I LINFOCITI B
Amilodoisi e la storia di Laina Flavia Vittoria 2°pt di Agnese Cremaschi
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii
2009 Convegno Malattie Rare Cavallo [22 01]
Tessuti 20connettivi[1] (1)
Corso Istruttori CONI-Csen - Tecnica di Bodybuilding - Lezione 2

Similar to riassunto AMILOIDOSI FLAVIA VITTORIA (RIPRESA SLIDE " LE CELLULE E LE PLASMACELLULE"(scaricare pdf per aprire tutti i link di approfondimento) (20)

PPTX
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
PPTX
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
PPTX
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
PDF
20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici
PDF
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii
PDF
amiloidosi (copia blog)
PPTX
Amiloidosi laini flavia vittoria
PDF
Fibrosi Cistica
PDF
amiloidosi LAINI FLAVIA VITTORIA - Documentazione medica pdf
PDF
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
PDF
Ge mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
PPT
I processi di formazione dei globuli bianchi
PPT
4 coagulazione2011
PDF
Linee guida-diagnosi-2011 - QUESTE SONO LE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DI AMI...
PDF
Breve riassunto
PDF
M.Belfiore-Grassi alimentari e malattie neurodegenerative
PDF
EC_: relazionato come_dott.ing._esperto_bio_citochimico_in fibrosi cistica st...
PPT
Amiloidosi - percorso gastro intestinale
PPS
Sangue
PDF
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vi_co
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
Amiloidosi linfonodale - Laini Flavia Vittoria
AMILOIDOSI CON INTERESSAMENTO LINFONODALE E ENDOCRINO
20181110 - Mastrandrea - L’utilizzo dei probiotici
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii
amiloidosi (copia blog)
Amiloidosi laini flavia vittoria
Fibrosi Cistica
amiloidosi LAINI FLAVIA VITTORIA - Documentazione medica pdf
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
Ge mein bericht_ueber_zaeliachie_vii_co
I processi di formazione dei globuli bianchi
4 coagulazione2011
Linee guida-diagnosi-2011 - QUESTE SONO LE LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DI AMI...
Breve riassunto
M.Belfiore-Grassi alimentari e malattie neurodegenerative
EC_: relazionato come_dott.ing._esperto_bio_citochimico_in fibrosi cistica st...
Amiloidosi - percorso gastro intestinale
Sangue
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vi_co
Ad

More from Flavia Vittoria Laini (20)

PDF
Documentazione medica sul blog 2
PDF
amiloidosi (Patognomonico aggiornato)
PPTX
AMILOIDOSI DA AVVELENAMENTO
PDF
Pancreas endocrino
PDF
LA SIERO AMILOIDE
PPTX
Amiloidosi paratiroidi
PDF
Per tutti i medici
PDF
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signed
PPTX
Amiloidosi cardiaca e renale
PPT
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
PPT
Pancreas (AMILOIDOSI LAINI FLAVIA VITTORIA)
PPTX
LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
PPTX
Amiloidosi il tessuto connettivo
PPTX
amiloidosi - Guida utile neuropatie
PPTX
Linee guida per la diagnosi di amiloidosi
PDF
AMILOIDOSI SISTEMICA CON DISCRASIA PLASMACELLULARE NEL MIDOLLO OSSEO - imputa...
PDF
AMILOIDOSI Imputati nel processo patologico (pp)
PDF
Prima relazione amiloidosi (2)
PDF
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2
PDF
Relazione amiloidosi del 11.08.2013 LAINI FLAVIA VITTORIA (scaricare pdf pe...
Documentazione medica sul blog 2
amiloidosi (Patognomonico aggiornato)
AMILOIDOSI DA AVVELENAMENTO
Pancreas endocrino
LA SIERO AMILOIDE
Amiloidosi paratiroidi
Per tutti i medici
Diritti malato per richiesta autotrapianto cellule staminali signed
Amiloidosi cardiaca e renale
Amiloidosi polmonare (SCARICARE pdf PER POTER APRIRE TUTTI I LINK)
Pancreas (AMILOIDOSI LAINI FLAVIA VITTORIA)
LE MEN power point Laini Flavia Vittoria
Amiloidosi il tessuto connettivo
amiloidosi - Guida utile neuropatie
Linee guida per la diagnosi di amiloidosi
AMILOIDOSI SISTEMICA CON DISCRASIA PLASMACELLULARE NEL MIDOLLO OSSEO - imputa...
AMILOIDOSI Imputati nel processo patologico (pp)
Prima relazione amiloidosi (2)
Amiloidosi sistemica certificata slide share 2
Relazione amiloidosi del 11.08.2013 LAINI FLAVIA VITTORIA (scaricare pdf pe...
Ad

riassunto AMILOIDOSI FLAVIA VITTORIA (RIPRESA SLIDE " LE CELLULE E LE PLASMACELLULE"(scaricare pdf per aprire tutti i link di approfondimento)

  • 2. AMILOIDOSI CON INFILTRATO PLASMACELLULARE E LINFOCITARIO LE CELLULE E LE PLASMACELLULE ESTATE 2015 RIPRESA DI BUONA PARTE DEL MIO LAVORO ALL’INTERNO DELLA SLIDE “LE CELLULE E PLASMACELLULE”
  • 3. PRIMA DI ARRIVARE AL REFERTO DELL’ASPIRATO MIDOLLARE, IL LAVORO E’ STATO DURO E FATICOSO. VI PROPONGO LE PRIME TRE RELAZIONI: (N.B. CLICCARE SULLA SCRITTA ARANCIO SI APRE LA FINESTRA DEL LINK) PRIMA RELAZIONE DALL’INIZIO DELLA STORIA FINO ALLA VISITA CARDIOLOGO DEL 30.10.2012 (ancora non avevo certezze e ho cercato di imbastire al meglio con gli elementi a disposizione) 1)http://www.slideshare.net/FLAVIAVITTORIA/prima-relazione- amiloidosi-2 La seconda relazione è già più elaboarata, (11.08.2013) 2)http://www.slideshare.net/FLAVIAVITTORIA/relazione-amiloidosi- del-11082013 La terza RELAZIONE denota un maggior studio e approfondimento della patologia 3)http://www.slideshare.net/FLAVIAVITTORIA/amiloidosi-sistemica- certificata-slide-share-2
  • 5. FORTUNATAMENTE NON HO PERSO IL SORRISO!!!!! E LA VOGLIA DI VIVERE E DI “VINCERE”…… LAINI FLAVIA VITTORIA – ESTATE 2014 (fino qui sono arrivata!...)
  • 6. 29.10.2013 Biopsia aspirato midollare l’infiltrato è presente in popolazione minima ▪ L'aspirato midollare ha mostrato un infiltrato plasmacellulare del 2% - LINFOCITARIO DEL 15% ▪ l'analisi immunofenotipica della componente plasmacellulare,VALUTATA effettuando un gate immunologico sulle cellule CD38 bright e valutando la coespressione CD138/CD38 ha evidenziato lo 0,5% di plasmacellule a fenotipo CD19+/CD56- con restrinzione clonale delle Cigkappa. segnalando che il fenotipo di queste plasmacellule è: ▪ CD30+++Bright, CD19+,CD20-,CD27+,CD28-,CD117- ▪  
  • 7. COESPRESSIONE cellulare Il cd38L’antigene CD38 pur non essendo un antigene di linea ed esprimendo lo stato di attivazione cellulare si è rivelato assai prezioso nella diagnostica in quanto caratterizza la cellula plasmocitoide anche in assenza di altri marcatori della cellula B. Inoltre, nella LLC l’ espressione del CD38 è stata associata a un decorso clinico più aggressivo e a una configurazione non mutata delle catene variabili delle Ig. ILCD 138 ▪ COESPRIME UNA LLC ▪ LEUCEMIA LINFATICA CRONICA ▪ Plasmacellule, linfociti B dei centri germinativi, linfociti T attivati , monociti, linfociti NK ▪ Linfomi ▪ Plasmacellule (del midollo osseo) ▪ Mieloma plasmacellulare
  • 8. COESPRESSIONE LE CATENE KAPPA IL CD30+++ ▪ 1) le catene KAPPA : CELLULE PLASMACELLULARI E LINFOCITI B = MILELOMA PLASMACELLULARE , MGUS, LINFOMI ▪ LINFOCITI B E T ATTIVATI, NK, E MONOCITI = LINFOMI, LINFOMA DI HOTGKIN http://www.airc. it/tumori/linfoma-di- hodgkin.asp, ANAPLASTICO, CUTANEO ▪ http://adjuntoponzi. blogspot. it/2012_06_01_archive.html
  • 9. COESPRESSIONE bright CD 19 ▪ sono principalmente cellule secernenti citochine ▪ CELLULE LINFOCITI B - (Le difese immunitarie sono mediate da numerosi sistemi cellulari: linfociti (T e B), fagociti e cellule presentanti l'antigene, cellule tissutali, ecc
  • 10. COESPRESSIONE CD 56- CD 19 E CD 56 ▪ APPUNTI: (Le cellule maligne CD56+non coesprimevano il CD57 e il CD16, e la negatività per il CD56 è risultata associata ad un quadro di malattia aggressiva e all'istotipo micromolecolare kappa :http://www. ematologialasapienza. org/Download_file_sez ione.asp? Chiave=0&ID_sezione= 159 ▪ E' stato concluso ▪ che l'analisi del CD19 e del CD56 è in grado di discriminare le plasmacellule normali da quelle mielomatose ▪ (Tabella 2) e consente di identificare le plasmacellule maligne anche nelle MGUS e nelle forme precoci di mieloma e la negatività per il CD56 è risultata associata ad un quadro di malattia aggressiva e all'istotipo micromolecolare kappa)
  • 11. COESPRESSIONE CD20- è UN MARCATORE DELLE CELLULE B CD 27+ ▪ LASCIO QUESTO LINK: ▪ http://www. ematologialasapienza. org/Download_file_sezi one.asp? ID_sezione=169 ▪ http://www. ematologialasapienza. org/Download_file_sezi one.asp? Chiave=&ID_sezione=1 59
  • 12. COESPRESSIONE CD 117- ???????????????????????? ?? ▪ Precursori dell'emopoiesi, elementi della spermiogenesi, oociti, mastociti, cellule intestinali di Cajal ▪ Leucemie acute, seminomi, disgeminomi, tumori stromali gastrointestinali (GIST) ▪ BHE’ CHE DIRE????? LASCIO LA DIAGNOSI AGLI SPECIALISTI!!!!!
  • 14. il cd. 19 e cd 20 marca la LLC – LEUCEMIA LINFATICA CRONICA ▪ La diagnosi ▪ La diagnosi di leucemia linfatica cronica è generalmente di facile esecuzione; il sospetto viene posto sull’identificazione nel sangue periferico di un numero elevato di linfociti, nella maggior parte compreso fra 10.000-100.000/mmc; l’esame dello striscio periferico conferma la presenza di una popolazione monomorfa per lo più costituita da piccoli linfociti e la presenza di eventuali ombre nucleari (ombre di Gumprecht); la diagnosi viene in genere confermata da una cosiddetta tipizzazione linfocitaria in grado di evidenziare particolari caratteristiche di membrana dei linfociti quali un basso livello di immunoglobuline di superficie, la presenza del CD19/CD5, del CD23 e del CD20; una successiva biospia ossea potrà evidenziare un infiltrato midollare sempre da parte di piccoli linfociti di tipo nodulare, interstiziale o diffuso; completano l’iter diagnostico esami radiologici (rx torace, ecografia addome, TC torace ed addome) che evidenziano la presenza o assenza di adenomegalie profonde, l’esecuzione di un quadro proteico e un dosaggio delle immunoglobuline in grado di segnalare la presenza di un deficit immunitario oppure, infine, esami più specifici in grado di dimostrare un coinvolgimento dell’autoimmunità (test di coombs etc ).
  • 15. La stadiazione e la prognosi ▪ Nel tempo sono stati proposti diversi sistemi di stadiazione di malattia correlati con la prognosi della malattia; i più utilizzati sono: classificazione secondo Rai che suddivide la LLC in cinque stadi: ▫ stadio 0: presenza della sola linfocitosi ▫ stadio I: linfocitosi e adenomegalie ▫ stadio II: linfocitosi+splenomegalia ▫ stadio III: linfocitosi+anemia (Hb<10 g/dl) ▫ stadio IV: linfocitosi+piastrinopenia (PLT <100.000/mmc) ▪ classificazione secondo Binet che suddivide la LLC in tre stadi: ▫ stadio A: assenza di anemia e piastrinopenia, interessamento minore o uguale a 3 aree linfoidi ▫ stadio B: assenza di anemia e piastrinopenia, interessamento maggiore o uguale a 3 aree linfoidi ▫ stadio C: presenza di anemia e/o piastrinopenia
  • 16. sopravvivenza ▪ La sopravvivenza mediana riportata è di > 10 anni per gli stadi O di Rai o A di Binet, di 5-7 anni per gli stadi I-II di Rai e B di Binet e < 2 anni per gli stadi III-IV di Rai e C di Binet; tuttavia tali dati si riferiscono ad un periodo antecedente all’uso delle terapie più moderne quali gli analoghi delle purine.  Una prognosi più sfavorevole dipende, oltre che dagli stadi, da altri fattori oggi noti.  Tra questi è opportuno ricordare:un tempo di raddoppiamento dei linfociti < 12 mesi ▪ un’aumentata espressione del CD38 di membrana ▪ la presenza di anomali citogenetiche quali delezione del 17p, 11q ▪ aumento della latticodeidrogenasi
  • 18. I LINFOCITI B Le difese immunitarie sono mediate da numerosi sistemi cellulari: linfociti (T e B), fagociti e cellule presentanti l'antigene, cellule tissutali, ecc
  • 22. Da dove derivano i linfociti B? I linfociti B derivano da cellule progenitrici midollari. In seguito alla secrezione di numerose citochine prodotte dalle cellule dello stroma midollare, essi maturano e cioè producono ed espongono in membrana il recettore per l’antigene. In seguito a maturazione entrano nel circolo sanguino e nei tessuti linfoidi periferici, quali linfonodi, milza, tessuto linfatico associato alle mucose (MALT), ai bronchi (BALT) e all’intestino (GALT). Ogni giorno un individuo adulto produce circa 10 milioni di linfociti maturi B vergini, cioè linfociti che non hanno ancora incontrato l’antigene e che per questo non si sono ancora attivati. L’interazione con l’antigene e la conseguente attivazione del linfocita B, avviene negli organi linfatici secondari, dove i linfociti B si trasformano in plasmacellule e cominciano a produrre gli anticorpi specifici per quell’antigene. Inoltre, i linfociti B, una volta legato l’antigene presentano i peptidi derivati da quest’ultimo Ai linfociti T che quindi vengono attivati http://www.slideshare.net/FLAVIAVITTORIA/i-linfociti-b
  • 23. MIDOLLO OSSEO • cellule emopoietiche • vasi • cellule stromali adipociti fibroblasti macrofagi mastociti • matrice extracellulare Il midollo osseo è un tessuto complesso OSSO: • matrice ossea (trabecole) • osteoclasti • osteoblasti
  • 25. B linfocita CG MGUS smoldering myeloma symptomatic myeloma intramedullary symptomatic myeloma extramedullary Long-lived PC alterazioni geneticheinstabilita’ genetica microambiente • homing delle PC nel midollo • paracrinia sopravvivenza differenziazione proliferazione • angiogenesi • osteoclastogenesi • inibizione osteogenesi sistema immunitario interazione diretta interazione indiretta
  • 26. Mechanisms of disease progression: ROLE OF MICROENVIRONMENT ECM
  • 27. T cells VEGF IL-6 β2M stromal cell MHC class I+ cells endothelial cell PTX3 immune system
  • 28. Causes of death in multiple myeloma ▪ Progressive myeloma 45% ▪ Sepsis 25% ▪ Renal failure 10% ▪ Other (old age) 20%
  • 29. AMILIOIDOSI CARDIACA IN CORSO DI MM AMILOIDOSI = termine generico per un gruppo di patologie causate dall’accumulo di depositi di proteine fibrillari in diversi tessuti, identificate con la colorazione rosso-Congo. Sono conosciute più di 25 proteine con potenziale amiloidogenico AMILOIDOSI AL è IL SOTTOTIPO PIU’ FREQUENTE IL 94% DEI PZ CON AMILOIDOSI AL PRESENTA UNA DISCRASIA PLASMACELLULARE SOTTOSTANTE 10-20% dei pz con amiloidosi AL soddisfa i criteri diagnostici per MM 31% dei pz con MM presenta depositi di amiloide AL anche senza manifestazioni cliniche
  • 30. AMILIOIDOSI CARDIACA ●È la più frequente tra le cardiomiopatie infiltrative ●I depositi di sostanza amiloide nello spazio extracellulare provocano una RESTRIZIONE FUNZIONALE I miociti rimangono “strutturalmente normali” e mantengono la loro capacità contrattile, ma quando i depositi di amiloide diventano cospicui perdono lo spazio extracellulare, necessario al rilasciamento diastolico ●Danno nell’architettura del tessuto ●Danno ischemico per coinvolgimento dei vasi epicardici ed intramurali ●Danno citotossico (costituenti non amiloide: SAP, proteoglicani, GAG)
  • 31. 23.09.2012 – ecocardio spess.setto interv. Sinistro 11 mm
  • 34. Possibile interessamento degli apparati valvolari
  • 36. Caratteristiche microscopiche: ●rosso-Congo + ●birefrangenza rosso-verde al microscopio a luce polarizzata
  • 37. BIRIFRANGENZA VERDE A LUCE POLARIZZATA DOPO COLORAZIONE ROSSO CONGO
  • 38. Manifestazioni cliniche: ● Dipendono dall'estensione dei depositi ● Inizialmente disfunzione diastolica (CARDIOMIOPATIA RESTRITTIVA) ● Successivamente può venir meno anche la funzione sistolica (CARDIOMIOPATIA DILATATIVA) ● Andamento ingravescente, talvolta rapidamente progressivo ● Angina ● Morte cardiaca improvvisa ● Aritmie ● Sincope
  • 39. OPZIONI TERAPEUTICHE Chemioterapia sistemica: scelta più appropriata nella maggior parte dei pz ASCT: RR > terapia standard MA ristretti criteri di elegibilità a tale procedura “GOLD STANDARD” TERAPEUTICO Ma la diagnosi precoce è fondamentale per maggiori chance terapeutiche .
  • 42. LE CELLULE DEL TESSUTO CONNETTIVO tessuto connettivo I tessuti connettivi sono costituiti da cellule Separate da una notevole quantità di matrice extracellulare ECM fibrosa amorfa
  • 43. TESSUTO CONNETTIVO Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: ▪ Origine embrionale (mesoderma mesenchima) ▪ Organizzazione strutturale ▪ Funzioni: ▫ connessione di altri tessuti, ▫ fz. meccanica (sostegno), ▫ fz. trofica (nutritiva) ▫ fz. difensiva N.B.: in ogni tipo di tessuto connettivo sono più rappresentate alcune delle funzioni indicate
  • 44. TESSUTO CONNETTIVO Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica, fz. trofica, fz. difensiva ghiandola derma connessione di altri tessuti fz. meccanica fz. trofica capillar e fz. meccanica fz. trofica (vasi) fz. difensiva (cellule del sistema
  • 45. Tessuticonnettivi PROPRIAMENTE DETTI • Popolazione cellulare eterogenea • Vari tipi di fibre • Sostanza fondamentale amorfa DI SOSTEGNO • Pochi tipi cellulari • Fibre e sostanza fondamentale formano matrice compatta LASSO Poche fibre, molte cellule DENSO Molte fibre, poche cellule LIQUIDI • Popolazione cellulare tipica • Fibre assenti • Sostanza fondamentale acquosa SANGUE Contenuto nell’apparato circolatorio LINFA Contenuta nel sistema linfatico CARTILAGINE Matrice fibrosa gelatinosa OSSO Matrice fibrosa e mineralizzata
  • 46. Connettivo propriamente detto ▪ Fibre più o meno organizzate ▪ Sostanza fondamentale viscosa ▪ Cellule ▫ Fisse ◾ Omeostasi, riparazione, difesa, immagazzinamento di energia ▫ Migranti ◾ Numero variabile in relazione alla situazione ambientale Matrice extracellulare
  • 47. Cellule del connettivo propr. detto ▪ Fisse ▫ Fibroblasti ▫ Macrofagi fissi ▫ Adipociti ▫ Melanociti ▪ Migranti ▫ Macrofagi liberi ▫ Mastociti ▫ Granulociti ▫ Linfociti ▫ Plasmacellule • Cellule pluripotenti: capaci di originare altre cellule del connettivo
  • 48. Cellule del connettivo propr. detto (fisse) ▫ Fibroblasti ▫ Macrofagi fissi ▫ Adipociti isolati o a gruppi ▫ Melanociti (derma) Cellule fusate o stellate che sono deputate alla sintesi della matrice extracellulare ▫ accrescimento ▫ riparazione Cellule fusate o stellate (anche dette istiociti), nascono per differenziazione dai monociti circolanti (da cellule staminali del midollo osseo) Fagocitano cellule danneggiate e particelle estranee, inclusi batteri patogeni Reagiscono a stimoli rilasciando sostanze attivanti del sistema immunitario
  • 49. Cellule del connettivo propr. detto (mobili) ▪ Macrofagi liberi ▪ Mastociti Stessa funzione dei macrofagi fissi, ma sono molto mobili Migrano nel connettivo attratti da un focolaio d’infezione Derivano da cellule staminali del midollo osseo Cellule mobili situate spesso vicine ai vasi sanguigni Producono istamina (dilata i vasi favorendo l’afflusso di sangue) eparina (previene la coagulazione del sangue)
  • 50. Cellule del connettivo propr. detto (mobili) ▪ Plasmacellule (producono anticorpi, derivano da linfociti B) ▪ Linfociti ▪ Granulociti neutrofili Rare nel connettivo, si accumulano in alcune sedi o durante fenomeni infiammatori
  • 51. Fibre dei tessuti connettivi funzione meccanica ▪ Fibre collagene ▪ Fibre reticolari ▪ Fibre elastiche Costituite dalle proteine del collagene Formate da elastina e fibrillina
  • 52. ALCUNI TIPI DI COLLAGENE
  • 53. TROPOCOLLAGENE ▪ È una proteina fibrosa ▪ Costituita da tre catene polipeptidiche (a) ▪ Le molecole di tropocollagene si aggregano tra loro, e formano le fibrille (microfibrille) collagene (b) MF
  • 55. La sovrapposizione scalare del tropocollagene dà origine ad una bandeggiatura di 64 nm Le fibrille si associano a formare fibre (collagene o reticolari) Le fibre di associano a formare fasci… solo per le fibre collagene (spessi nastri) e non per le reticolari (fine reticolo)
  • 56. Nei fibroblasti si ha la sintesi e la secrezione del procollagene una volta secreto, questo viene convertito in tropocollagene, che si aggrega formando le fibrille I fibroblasti sintetizzano e secernono anche la parte amorfa della ECM (proteoglicani e glicoproteine)
  • 57. FIBRE COLLAGENE ▪ Diametro: 1-20 µm ▪ Flessibili e molto resistenti alla trazione ▪ Si aggregano a formare fasci più o meno spessi ▪ Sono quasi sempre presenti nei connettivi propriamente detti ▪ Sono componenti essenziali della cartilagine ialina e fibrosa e del tessuto osseo
  • 58. FIBRE RETICOLARI ▪ Costituite da collagene (tipo III) ▪ Fibre sottili (diametro 0,5-2 µm) ▪ Associate a glicoproteine ▪ Colorabili con sali d’argento e PAS positive ▪ Presenti in gran quantità nel: ▫ Endonevrio, endomisio ▫ Tessuto periendoteliale ▫ Stroma degli organi ghiandolari ▫ Stroma di sostegno degli organi linfoidi e del midollo osseo
  • 59. FIBRE ELASTICHE ▪ Costituite da fibrillina ed elastina ▪ Sotto trazione si allungano, per riprendere poi le dimensioni di partenza ▪ Determinano la necessaria deformabilità in molti tess. connettivi (limitate e protette dalle fibre collagene) ▪ Abbondanti nella tonaca elastica delle arterie e nei legamenti ▪ Prodotte dai fibroblasti
  • 60. Sostanza fondamentale amorfa FUNZIONI ▪ trofica: attraverso di essa si compiono gli scambi nutritivi e respiratori tra il sangue e le cellule dei tessuti ▪ difensiva:la viscosità è un ostacolo alla diffusione di sostanze estranee (batteri) ▪ meccanica: resistenza alla compressione, cementa le fibre
  • 61. MATRICE EXTRACELLULARE Sostanza fondamentale amorfa ▪ Soluzione molto viscosa nella quale sono immerse le cellule e le fibre ▪ Quantità variabile di acqua legata ai componenti macromolecolari (proteoglicani) ▫ Diminuisce con l’età ▫ Grande accumulo nell’edema e nell’ infiammazione ▪ Glicoproteine (interazione cellule-matrice, fibronectina) ▪ In soluzione sono presenti ioni, enzimi, ormoni
  • 63. TESSUTO CONNETTIVO propriamente detto CONNETTIVO LASSO ▪ Poche fibre ▪ Abbondante la ECM amorfa (PG e GP) ▪ Sono presenti molte cellule, per lo più fibroblasti e macrofagi Lo troviamo: ▪ generalmente al di sotto degli epiteli ▪ intorno ai vasi sanguigni ▪ intorno ai fasci di fibre muscolari ▪ ghiandole
  • 64. Tessuto connettivo denso ▪ Occupato per la maggior parte da fibre (le cellule sono piuttosto scarse) ▪ Si distingue in ▫ Regolare ▫ Irregolare
  • 65. Connettivo denso regolare ▪ Le fibre sono strettamente impacchettate e allineate lungo le linee di trazione ▪ La sua grande resistenza lo rende adatto a formare ▫ Tendini ▫ Legamenti (che mostrano anche abbondanti fibre elastiche) ▫ Stroma della cornea
  • 66. Connettivo denso irregolare ▪ Le fibre sono intrecciate fra loro senza un disegno preciso ▪ Dove lo troviamo? ▫ Derma ▫ Capsula fibrosa che avvolge gli organi ▫ Guaine di tendini e nervi ▫ Periostio (strato esterno)
  • 67. TESSUTO CONNETTIVO Organizzazione strutturale Funzioni: ▪ connessione di altri tessuti ▪ fz. meccanica: fibre collagene, fibre elastiche, proteoglicani ▪ fz. trofica: diffusione attraverso la sostanza fondamentale di sostanze nutritive dai vasi ai tessuti ▪ fz. difensiva: barriera viscosa (sost. fondamentale); cellule che partecipano ai fenomeni infiammatori
  • 68. TESSUTO ADIPOSO ▪ Cellule più rappresentate: adipociti: dimensioni 50-150 µm, accumulano grandi quantità di lipidi (trigliceridi) In base alla morfologia degli adipociti lo si divide in: ▪ Uniloculare o bianco (costituisce quasi tutto il tessuto adiposo dell’adulto) ▪ Multiloculare o bruno (alla nascita è presente in alcune sedi: interscapolare, ascellare, perirenale)
  • 70. TESSUTO ADIPOSO Funzioni: uniloculare Funzioni: multiloculare ▪ Deposito di energia Produzione di calore (trigliceridi ATP) (trigliceridi calore) ▪ Modella la superficie del corpo ▪ Ammortizza gli urti (piede e mano) ▪ Isolamento termico (modesto conduttore termico)
  • 71. TESSUTO CONNETTIVO ▪ Sindrome di Marfan: alterazione della fibrillina (fibre elastiche) che porta una alterazione di tutti i connettivi in particolare dei vasi Morte a ~40 anni per rottura dell’aorta ▪ Sindrome di Ehlers-Daulos: anomalie nelle fibre collagene del derma e tendini (muscolo-ossa). Dislocazione delle articolazioni e deformazioni della pelle ▪ Scorbuto: carenza di Vit C. Anomala sintesi di collagene; minore resistenza dei tessuti; incapacità di riparare ferite; perdita dei denti
  • 72. Amiloidosi – tessuto connettivo ▪ AMILOIDOSI (dal gr. ἄμυλον "amido" e εἴδος "forma"; sinonimi: degenerazione amiloidea; degenerazione lardacea). - In anatomia patologica si chiama così un processo che colpisce i tessuti connettivi e gli stromi degli organi con la precipitazione dal sangue di un prodotto abnorme (sostanza amiloide), che, come massa cristallina, infiltra i tessuti quando essa giunge a saturazione nei liquidi organici. Conosciuta in antico (Bonetus, sec. XVII) come "lignificazione" e indicata poi come "degenerazione lardacea" (Rokitanski, 1842), o "degenerazione cerea
  • 73. AMILOIDOSI ▪ L'amiloidosi si forma lentamente ed ha evoluzione ordinariamente cronica e progressiva senza alcuna manifesta tendenza a riassorbirsi: la morte avviene per cachessia. La sostanza precipita nelle pareti dei piccoli vasi e si estende progressivamente nei tessuti. nelle arteriole si accumula prima tra le fibre muscolari, che, degenerando o atrofizzandosi, scompaiono; nelle venule si raccoglie immediatamente al disotto dell'intima e nei precapillari e nei capillari essa è a diretto contatto con gli endotelî: si osservano notevoli fasi degenerative del tessuto elastico (che da qualcuno, con estensione ad altri tessuti che ne sono ricchi, s'è voluto anche mettere in rapporto genetico con l'amiloide). Gli organi affetti ne restano ingranditi, ma non deformati, anche quando raggiungono volume e peso enormi: induriscono e sulla superficie di taglio, asciutta, esangue, grigia o grigio-rossastra, hanno una particolare lucentezza cristallina, in forma diffusa, o ad aree circoscritte. La presenza di questa sostanza, che va sempre accrescendosi, comprime i vasi e i parenchimi, donde l'anemia e l'atrofia o la degenerazione (per lo più grassa) degli organi ammalati.
  • 74. AMILOIDOSI-CELLULE PARENCHIMALI ▪ Antiche ricerche istochimiche, riprese più tardi da qualcuno (Maximoff), che tendevano ad avvalorare l'ipotesi di un processo iniziale di amiloidosi dalle cellule parenchimali o di una diretta partecipazione loro al processo, non sono più seguite. Allo stesso modo non trova più credito l'ipotesi che i globuli bianchi e gli eritrociti abbiano importanza come vettori (granulazioni iodofile o eosinofile) della sostanza nei tessuti (Finzi).
  • 75. AMILOIDOSI ▪ Riguardo alla sua distribuzione, la degenerazione amiloidea si generalizza nello stesso tempo in più organi, o si localizza in uno solo, o in parte di esso. Gli organi che più facilmente ne restano colpiti sono la milza, il fegato, i reni, le linfoghiandole, i surreni, la mucosa dell'intestino crasso, in secondo ordine gli altri: nessuno ne è rispettato, sebbene alcuni (midollo osseo, sistema nervoso, ecc.) si mostrino solo di rado e scarsamente affetti. In alcuni organi, per la loro stessa tessitura, il processo può assumere di posizione nodosa o diffusa: così nella milza, per amiloidosi dei follicoli (milza sagù), o generalizzata (milza prosciutto o lardacea); così nel rene, per la più frequente degenerazione amiloidea esclusiva dei glomeruli (noduli splendenti e sottili linee lucide), o per una diffusione, più rara, del processo a tutto l'organo (cilindri amiloidei nell'urina); il fegato ne è di solito invaso diffusamente, ma lo stato di sanguificazione dell'organo, eventuali processi di cirrosi, ecc., o di steatosi spesso associata, modificano sensibilmente il quadro macroscopico complessivo. L'amiloidosi generalizzata, che in passato era frequente, va facendosi sempre più rara.
  • 76. AMILOIDOSI LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DI AMILOIDOSI AMILOIDOSI LAINI FLAVIA VITTORIA ▪ http://www.slideshare. net/FLAVIAVITTORIA/li nee-guida-per-la- diagnosi-di-amiloidosi- 43377441 ▪ http://www.slideshare. net/FLAVIAVITTORIA/a miloidosi-laini-flavia- vittoria
  • 78. ESTATE 2015 PROPONGO IL LAVORO ESEGUITO NELL’ULTIMO ANNO (CLICCARE SULLA VOCE E SIAPRE LA FINESTRA DEL LINK) 1)AMILOIDOSI LINFONODALE ASSOCIATA ALLE GHIANDOLE ENDOCRINE 2)AMILOIDOSI PANCREATICA 3)AMILOIDOSI LAINI FLAVIA VITTORIA 4)IL DANNO PROVOCATO DA METALLI PESANTI 5)IL SISTEMA APUD - MALATTIE POLIENDOCRINE 6)IMPUTATI NEL PROCESSO PATOLOGICO 7)MANIFESTAZIONI PATOGNOMONICHE (AMILOIDOSI) 8)AMILOIDOSI CRISTALLIFORME
  • 81. ECOGRAFIA addome superiore e linfonodi collo DEL DOTTOR MARIO NAVARRIA
  • 83. ECOGRAFIA ADDOME E APPARATO URINARIO ASSE BI-POLARE RENI AI LIMITI INFERIORI! I RENI RIMPICCIOLITI DENOTANO L’ INTERESSAMENTO RENALE DELL’AMILOIDE!
  • 84. VISITA OTORINOLANGODIATRA 31.07.2015 IN SEDE SOTTOGLOTTIDE POTREBBE ESSERCI UN INTERESSAMENTO DI DEPOSITO AMILOIDE!
  • 85. amiloidosi laringea alcune informazioni 1)amiloidosi laringea 2)AMILOIDOSI LARINGEA N.B- SE AVETE LETTO LA MIA PRIMA RELAZIONE????? (ALLA SLIDE N. 3 DI QUESTA PRESENTAZIONE) ALLA PAGINA 10 SCRIVEVO: “IL TUTTO FA PENSARE AD UN’AMILOIDOSI LARINGEA o tiroidea che spesso nella sistematica non è presente . La localizzazione laringea pur costituendo un evento estremamente raro, (meno dello o,5% delle affezioni tumorali laringee) è la regione più frequentemente interessata nelle localizzazioni isolate della regione testa-collo. Tuttavia nelle forme sistematiche primarie o secondarie, il coinvolgimento laringeo risulta quasi sempre assente. Oltretutto, l’Amiloidosi laringea SIMULA UN ARTRITE REUMATOIDE ( è LA SPIEGAZIONE A TUTTI I MIEI DOLORI!) CLICCA
  • 88. La laringe occupa una posizione mediana nella loggia dei visceri del collo, al di sotto dell'osso ioide; la sua proiezione posterioa laringe è un condotto impari e mediano che inizia facendo seguito alla faringe, dietro la lingua, e continua nella tre corrisponde al tratto compreso tra la 4a e la 6a vertebra cervicale. Le dimensioni medie della laringe sono di circa 4 cm per la lunghezza, 4 cm per la larghezza e 3,6 cm per il diametro antero-posteriore; esse variano tuttavia da individuo a individuo e in rapporto con l'età e il sesso. Nell'infanzia la laringe è piccola, si accLresce rapidamente all'epoca della pubertà, quando va incontro a quelle modificazioni cui sono dovuti i cambiamenti del tono della voce che si verificano soprattutto nel maschio; nella femmina l'organo risulta in genere più corto e più ampio trasversalmente.La laringe ha la forma di una piramide triangolare, con la base in alto, al di sotto e al di dietro della radice della lingua e con l'apice, tronco, cLa laringe ha la forma di una piramide triangolare, con la base in alto, al di sotto e al di dietro della radice della lingua e con l'apice, tronco, che continua con la trachea. Le facce antero-laterali sono ricoperte dai lobi laterali della ghiandola tiroide; più superficialmente dai muscoli sottoioidei, dalle fasce cervicali superficiale e media, dal platisma e dalla cute. Anteriormente, al di sotto della cute, si può osservare una sporgenza, la prominenza laringea (o pomo d'Adamo), particolarmente evidente nel maschio adulto a collo magro e corrispondente all'angolo formato dalla convergenza delle due facce antero-laterali della cartilagine tiroide della laringe. Al di sotto di questa si trova la sporgenza regolarmente convessa dell'anello della cartilagine cricoide. La faccia posteriore è rivolta verso la faringe, alla cui parete è unita da connettivo lasso che consente un certo spostamento. Data la sua conformazione convessa, la faccia posteriore della laringe sporge introflettendo la parete anteriore della faringe. Nella parte più alta di questa sporgenza si trova l’incisura interaritenoidea. Lateralmente alla sporgenza laringea in faringe si delimitano le docce faringolaringee (o seni piriformi). Presso i margini posteriori della laringe decorrono l'arteria carotide comune, la vena giugulare interna e il nervo vago. a base della laringe si trova al di sotto e al di dietro della radice linguale. In dire-zione antero-posteriore, essa è formata dal margine superiore della cartilagine tiroide, dall'epiglottide, dalle pieghe glossoepiglottiche, dalle pieghe faringoepiglottiche e ariepiglottiche e dall'apertura superiore della laringe.
  • 89. Presso i margini posteriori della laringe decorrono l'arteria carotide comune, la vena giugulare interna e il nervo vago. a base della laringe si trova al di sotto e al di dietro della radice linguale. In dire- zione antero-posteriore, essa è formata dal margine superiore della cartilagine tiroide, dall'epiglottide, dalle pieghe glossoepiglottiche, dalle pieghe faringoepiglottiche e ariepiglottiche e dall'apertura superiore della laringe. L'apertura superiore della laringe (o adito laringeo), che stabilisce la comunicazione fra la laringe stessa e la faringe, è un orifizio ovoidale, posto in un piano fortemente inclinato dall'alto in basso e dall'avanti in dietro; posteriormente prosegue nell'incisura interaritenoidea. L'apice della laringe è un orifizio arrotondato tramite il quale l'organo si pone in continuità con la trachea; corrisponde al limite fra la 6a e la 7a vertebra cervicale. La laringe s’innalza e si abbassa attivamente, durante la deglutizione, la respirazione e la fonazione; si sposta passivamente con i movimenti della colonna cervicale. Inoltre può essere mobilizzata in direzione laterale con la palpazione. I mezzi di fissità della laringe sono rappresentati dalla continuità di quest'organo con la trachea e la faringe, oltre che dai muscoli e dai legamenti che la connettono all'osso ioide superiormente e al torace inferiormente. La laringe è formata da vari pezzi cartilaginei tra loro articolati per contiguità e a distanza, tramite legamenti; le cartilagini sono inoltre connesse, sempre ad opera dei legamenti, con gli organi vicini. La mobilità reciproca dei vari pezzi cartilaginei e dell'organo in toto è dovuta alla presenza di un ricco corredo muscolare intrinseco ed estrinseco. Il complesso di cartilagini, legamenti e muscoli delimita una cavità tappezzata da una tonaca mucosa. Subito al di sotto della mucosa si trova una membrana elastica che in più punti si fissa alle cartilagini.
  • 90. ECOGRAFIA DEL DOTTOR PAOLO ROSSINI
  • 91. Laini Flavia Vittoria GRAZIE PER L’ATTENZIONE!