Dr. Roberto Bottani
Dr Roberto Bottani
P.Iva 02600820183
Contatti:
 +39 366 5320 340
roberto.bottani.pv@gmail.com http://it.linkedin.com/in/robertobottani
Proposte di Valore:
Seminari, Workshop, Percorsi Formativi
www.robertobottani.onweb.it
Dr. Roberto Bottani
Seminari, Workshop, Percorsi formativi sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole e medie
imprese nelle diverse aree dell'organizzazione e pianificazione aziendale, della finanza e amministrazione,
nella progettazione di Piani di marketing e commerciale, con un’offerta garantita da una costante attenzione
ai contenuti e alle più recenti innovazioni.
Oltre ai corsi a catalogo, LFG è in grado di progettare percorsi formativi personalizzati e di assistere le
aziende con consulenza specialistica di alto valore qualitativo.
Per attività di formazione specialistica LFG si avvale anche della partnership con professionisti e società
altamente qualificate e certificate.
I Destinatari:
I seminari si rivolgono a Start up, imprenditori di aziende, micro, piccole e medie imprese che vogliono
approfondire i concetti, gli obiettivi e le opportunità di sviluppare il loro business attraverso l’analisi e la
progettazione di progetti o piani strategici quali strumenti propedeutici per la crescita dei loro mercati, sia in
Italia che all’estero.
PROPOSTE DI VALORE
Dr. Roberto Bottani
LFG01 - CHECK UP ORGANIZZATIVO
✓ Modello di analisi e progettazione organizzativa.
✓ Finalità.
✓ Principi ispiratori.
✓ I livelli di check up.
✓ Metodologia di analisi.
✓ L’azienda e i suoi assets.
✓ La SWAT analysis.
✓ I fattori critici di successo e le prospettive future.
Aree Organizzazione / Marketing / Commerciale
LFG02 - PIANO DI MARKETING E COMMERCIALE
✓ La struttura del Piano di Marketing e Commerciale.
✓ Differenza tra piano di marketing e Business Plan.
✓ I contenuti.
✓ Quale processo di marketing aziendale?
✓ Pianificazione strategica e pianificazione di marketing.
✓ Strategie di marketing e piano d’azione.
✓ Il Piano Operativo
Dr. Roberto Bottani
Aree Organizzazione / Marketing / Commerciale
LFG03 - LE RETI D’IMPRESA
✓ Cos’è una rete d’impresa.
✓ Perché fare rete.
✓ Il contratto di rete e gli organi.
✓ Le fasi per la creazione della rete.
✓ Il manager di rete.
✓ Contributi a sostegno della rete.
LFG04 - LE PMI ALLA RICERCA DI NUOVI MERCATI
✓ Sviluppo organizzativo per l’internazionalizzazione.
✓ 10 regole per l’internazionalizzazione.
✓ Organizzazione commerciale per lo sviluppo internazionale.
✓ Il piano export.
✓ Pianificazione economico-finanziaria.
✓ Come non esportare: gli errori più comuni.
Dr. Roberto Bottani
Area Pianificazione
LFG05 - Il Business Plan: come presentarsi efficacemente per raccogliere
finanziamenti, la chiave di successo per lo sviluppo dell’attività aziendale.
Presentazione del Seminario
▪ Il Business Plan è un importante strumento di pianificazione economica e finanziaria indispensabile in
fase di start up aziendale ai fini della presentazione dell'idea di business.
▪ Redigere un business plan è spesso un primo passo fondamentale per la buona riuscita di un
progetto.
▪ Un buon piano può aiutare a raccogliere fondi, selezionare le migliori risorse, impostare la strategia di
marketing e, forse meglio di tutti, perfezionare il progetto imprenditoriale.
▪ I Business Plan però non sono necessari solo per le start up; essi sono utili anche per quelle aziende
che partono da un piccolo imprenditore e che si trasformano in piccole imprese, crescono e si
sviluppano attraverso la realizzazione di nuovi prodotti e l’acquisizione di nuovi clienti, reagiscono ai
cambiamenti del mercato, incorporano nuove tecnologie, assumono nuovi dipendenti, si trasferiscono
in nuovi siti, ampliano la produzione, ecc.
▪ Per tutte queste situazioni, le aziende che dispongono di piani aziendali possono avere bisogno di
aggiornarli; per le aziende che invece non hanno mai redatto uno, potrebbe essere necessario creare
un business plan per richiedere nuove forme di finanziamento, pubblico o privato a sostegno del
proprio sviluppo.
Dr. Roberto Bottani
Area Pianificazione
LFG05 - Il Business Plan:
Obiettivi
▪ Acquisire le informazioni utili per valutare l’opportunità e definire concretamente il bisogno di redigere
un Business Plan per la realizzazione del proprio progetto imprenditoriale.
▪ Comprendere i requisiti e le indicazioni necessarie per pianificare lo sviluppo di un “progetto” di
redazione di un Business Plan.
▪ Identificare gli impatti operativi che bisogna sostenere per una azione di successo.
▪ Predisporre le strategie necessarie per ottenere il sostegno finanziario necessario per il buon esito del
progetto imprenditoriale.
Destinatari
Start up, imprenditori di aziende, micro, piccole e medie imprese che vogliono approfondire i concetti, gli
obiettivi e le opportunità di progettare un Business Plan propedeutico per la crescita dei loro business, sia
in Italia che all’estero
Dr. Roberto Bottani
Area Pianificazione
LFG05 - Il Business Plan:
Durata
▪ Mezza giornata
Programma
▪ Cos’è e cosa non è un BP.
▪ Definizione di BP: a cosa serve.
▪ Quando e come farlo.
▪ La parte descrittiva e la parte tecnica del BP.
▪ I componenti quantitativi del BP.
▪ Gli indicatori di performance.
▪ La struttura del documento.
▪ Il BP per le banche: il rapporto banca-impresa.
▪ Esempi di struttura di BP.
Dr. Roberto Bottani
Area Formazione d’Impresa
LFG06 – PROGETTO INCUBATORE D’IMPRESA
Presentazione del Corso
▪ Interventi di supporto personalizzato a favore di aspiranti imprenditori che intendono avviare una
nuova impresa.
▪ Gli incontri sono dedicati alla comprensione del percorso che porta alla redazione di un piano
d'impresa, e delle modalità di valutazione della fattibilità economico finanziaria di un progetto
imprenditoriale, così da permettere agli aspiranti imprenditori di tener aggiornato il documento
ogniqualvolta lo scenario all'interno dell'azienda o le condizioni esterne dovessero mutare.
Destinatari
Aspiranti imprenditori, giovani che intendono approcciare una nuova attività imprenditoriale e, più in
generale, tutti coloro che si occupano della redazione di un piano d’Impresa.
Durata
▪ 8 ore per ogni intervento, suddivise in base al bisogno e alla formulazione del progetto.
Programma
Incontri individuali con gli aspiranti imprenditori, durante i quali verranno esaminati i documenti prodotti e
necessari per la redazione del Business Plan e delle sue componenti.
Dr. Roberto Bottani
Area Formazione d’Impresa
LFG07 – PROGETTO ORIENTAMENTO GIOVANI – Alle prese con l’impresa:
dall’idea al Business Plan
Presentazione del Corso
▪ Interventi formativi a favore degli studenti delle scuole di II grado durante i quali il gruppo analizza
un'idea imprenditoriale dagli stessi presentata sotto forma di business plan.
▪ Il confronto interattivo consente loro di misurarsi con le problematiche reali del "fare impresa" e con le
responsabilità ed i rischi della scelta imprenditoriale.
▪ Durante gli incontri vengono analizzati tra le altre cose: l'idea imprenditoriale presentata, il suo
sviluppo nel tempo, le normative di riferimento, la forma giuridica più adatta a realizzarla, l'avvio, la
gestione, la concorrenza, il piano economico finanziario, le eventuali agevolazioni regionali / nazionali.
Destinatari
Giovani studenti delle scuole superiori di secondo grado.
Durata
▪ Mezza giornata
Programma
➢ L’idea d’impresa
➢ Costruire l’impresa
➢ La proposta imprenditoriale: il Business Plan
➢ I finanziamenti all’imprenditoria
➢ Esercitazione pratica: il progetto imprenditoriale proposto
Dr. Roberto Bottani
Area Finanza / Amministrazione
LFG08 – ANALISI DELLA MARGINALITA’ AZIENDALE
Presentazione delle proposte di intervento
▪ L’obiettivo dell’intervento è di analizzare i risultati economici dell’azienda allo scopo di identificare la
aree di intervento propedeutiche ad un miglioramento della marginalità dell’impresa. La metodologia
impiegata produce effetti benefici se adottata da imprese che si trovano ad operare in contesti
estremamente competitivi, all’interno dei quali il focus della proprietà va inevitabilmente spostato dal
fatturato alle marginalità economiche.
Destinatari
L’intervento è rivolto ad imprenditori di aziende, micro, piccole e medie imprese che intendono migliorare i
risultati economici attraverso un’analisi dell’efficienza aziendale, confrontandoli con i dati storici e gli obiettivi
di budget.
Durata
▪ 2 giornate
Programma
▪ Il servizio consiste in due giornate trascorse presso la sede dell’azienda durante la quale verranno
esaminati i bilanci aziendali, con particolare attenzione a tutte le voci di costo, e tutti gli altri documenti
interni utili alla valutazione di eventuali aree di miglioramento che possono incrementare la
marginalità aziendale.
▪ Successivamente verranno proposte la azioni correttive orientate al raggiungimento degli obiettivi
prefissati.
Dr. Roberto Bottani
Area Internazionalizzazione
LFG09 – PERCORSO EXPORT ASSISTANCE
Presentazione delle proposte di intervento
▪ L’obiettivo dell’intervento è di fornire un’assistenza specialistica per l’internazionalizzazione d’impresa,
attraverso il servizio di primo orientamento al mercato.
Destinatari
L’intervento è rivolto in particolare ad imprenditori di aziende, micro e piccole imprese, che non hanno
particolari esperienze di approccio ai mercati esteri, e che intendono avvalersi di un’attività di tutoring per
verificare la propensione dell’azienda verso l’internazionalizzazione.
Durata
▪ 2 giornate
Programma
▪ Il servizio consiste in due giornate suddivise fra incontri presso la sede dell’azienda e lavoro in back
office, dedicato all’elaborazione dei dati forniti dall’azienda stessa.
▪ L’attività sarà strutturata in:
▪ Incontro con l’azienda per approfondire le potenzialità e le caratteristiche del prodotto
▪ Elaborazione di un documento programmatico contenente:
▪ I percorsi di valorizzazione delle sinergie
▪ I limiti o i pericoli eventualmente presenti
▪ I target per il progetto estero
▪ Linee guida organizzative per l’esecuzione operativa del progetto
▪ Presentazione e discussione dei risultati
Dr. Roberto Bottani
Area Incubatore d’impresa
LFG10 – TESTA IL TUO PROGETTO D’IMPRESA
Presentazione delle proposte di intervento
▪ Il servizio propone un percorso di assistenza personalizzata per “testare” la propria idea
imprenditoriale e comprenderne le concrete opportunità di business.
Destinatari
L’intervento è rivolto ad aspiranti imprenditori che attraverso un processo strutturato di validazione dell’idea
imprenditoriale, verranno accompagnati a verificare alcuni aspetti della propria idea.
Durata
▪ 8 ore
Programma
▪ Obiettivo del servizio è favorire la raccolta di informazioni sulle reali potenzialità dell’idea presentata
dall’aspirante imprenditore, per aiutarlo a scegliere con maggiore consapevolezza se perseguirla,
modificarla o abbandonarla prima di averci dedicato significativi apporti in termini di risorse
economiche e di tempo.
▪ Attraverso un processo strutturato di validazione dell’idea imprenditoriale che si avvale di percorsi,
metodologie e strumenti innovativi, l’aspirante imprenditore verrà accompagnato a verificare alcuni
aspetti della propria idea imprenditoriale e a svolgere alcune attività per validare la bontà della propria
idea, semplificare la costruzione di un business plan, abituarsi al confronto con il mercato.
Dr. Roberto Bottani
Area Incubatore d’impresa
LFG11 – IL PIANO D’IMPRESA PER LE START UP
Presentazione delle proposte di intervento
▪ Servizio di assistenza per la redazione del Business Plan di un progetto imprenditoriale..
Destinatari
L’intervento è rivolto ad aspiranti imprenditori o neo-imprenditori che sono interessati ad ottenere indicazioni
sulla fattibilità della propria idea/iniziativa d’impresa, e un supporto nella stesura del relativo piano.
Durata
▪ 12 ore
Programma
▪ Accompagnamento agli aspiranti imprenditori interessati ad ottenere indicazioni sulla fattibilità della
propria idea/iniziativa d’impresa e un supporto nella stesura del relativo piano attraverso un percorso
di affiancamento personalizzato, della durata massima di 12 ore così suddivise: fino a un massimo di
4 ore per la stesura della parte descrittiva del business plan relativa alla presentazione del
prodotto/servizio e all’analisi del mercato, e fino a un massimo di 8 ore per la pianificazione
economico-finanziaria.
▪ Il risultato è la redazione di un documento che serve a rappresentare in ottica prospettica il progetto di
avvio e/o di sviluppo di un’impresa, e che permette di valutarne non solo la fattibilità economica-
finanziaria (convenienza economica e la relativa sostenibilità), ma anche di analizzarne i possibili
scostamenti in un determinato arco temporale. Lo strumento che verrà predisposto sarà propedeutico
per accedere alla maggior parte delle agevolazioni pubbliche, per relazionarsi in modo proficuo e
consapevole con il sistema creditizio, ma soprattutto per pianificare adeguatamente l’attività
imprenditoriale.
Dr. Roberto Bottani
Seminari, Workshop, Percorsi Formativi
Relatore: Dr. Roberto Bottani
Manager professionista con pluridecennale esperienza
maturata in società multinazionali sia in Italia che in ambito internazionale,
arricchita successivamente collaborando con PMI attraverso la conduzione di
progetti di sviluppo di nuovi prodotti e di nuovi settori di business,
su attività di espansione in nuovi mercati in ambito internazionale,
creazione di una nuove linee di prodotti,
realizzazione di Business Plan economici e finanziari,
progettazione di Piani di Marketing e Commerciale,
organizzazione, formazione aziendale.
Sito web:
▪ www.robertobottani.onweb.it

More Related Content

PPT
Business Plan Checklist
PPTX
Il Business Plan
PDF
Personal business plan
PPT
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
PPTX
Come redigere un Business Plan
PPTX
Business Plan - Pubblicazione
PDF
Business plan, cos'è e a cosa serve
PDF
Business Plan, Tipologie e adempimenti societari
Business Plan Checklist
Il Business Plan
Personal business plan
Il Business Plan Efficace Per Idee Imprenditoriali
Come redigere un Business Plan
Business Plan - Pubblicazione
Business plan, cos'è e a cosa serve
Business Plan, Tipologie e adempimenti societari

What's hot (19)

PDF
Start Up
PDF
Business plan forma e contenuto
PPT
Business_plan
PDF
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
PDF
2. business plan e budget slideshare
PPTX
How to do an effective business plan
PDF
Business plan bed & breakfast
PDF
Info b&p 210x210 link2
PDF
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
PDF
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
PDF
Global Business Union Italia
PDF
Business plan ristorante
PPTX
Palladium webinar 1g13-investitori e manager
PDF
Ingegna Finanza - company profile
PDF
Lg business plan-1
PDF
Business plan principi finalità struttura
PPTX
Business Plan
PPTX
Business Plan slideshare
PPTX
Il mansionario-aziendale
Start Up
Business plan forma e contenuto
Business_plan
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
2. business plan e budget slideshare
How to do an effective business plan
Business plan bed & breakfast
Info b&p 210x210 link2
l'orientamento al lavoro e il bilancio delle competenze
Catalogo corsi "Le ricette PDFOR-il business è servito-in Accademia"
Global Business Union Italia
Business plan ristorante
Palladium webinar 1g13-investitori e manager
Ingegna Finanza - company profile
Lg business plan-1
Business plan principi finalità struttura
Business Plan
Business Plan slideshare
Il mansionario-aziendale
Ad

Similar to Roberto Bottani Proposte di Valore 2018 (20)

PDF
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [presentazione]
PPTX
Presentazione bu formazione smart work generale.pptx
PDF
PmiBoost : strumenti per la crescita
PDF
SYNECO Prestazioni Innovazione
PDF
If company profile 2011 web
DOCX
Piano di formazione 2016
PDF
Vangelista company profile Italiano
PDF
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
DOC
PDF
Luca Graziosi Presentazione Servizi
PPT
OLTRETUTTO CONSULTING - Consulenza Aziendale
PPT
Hmo brochure v5
PDF
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
PDF
Smart Training: La nostra idea di Formazione
PDF
Cicli Di Incontri Per Imprenditori E Responsabili Aziendali Vers Def
PDF
Salone dImpresa
PPTX
Marketing lezione 6
PDF
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
PPTX
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
PPTX
BOCG ASSOCIATI_Company profile
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [presentazione]
Presentazione bu formazione smart work generale.pptx
PmiBoost : strumenti per la crescita
SYNECO Prestazioni Innovazione
If company profile 2011 web
Piano di formazione 2016
Vangelista company profile Italiano
Mettersi in proprio. A cura di Cinzia Tonin
Luca Graziosi Presentazione Servizi
OLTRETUTTO CONSULTING - Consulenza Aziendale
Hmo brochure v5
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Cicli Di Incontri Per Imprenditori E Responsabili Aziendali Vers Def
Salone dImpresa
Marketing lezione 6
Lanotte Consulting - Consulenza Aziendale [brochure]
Banche Piani Formativi per lo Sviluppo delle Vendite e la Fidelizzazione del ...
BOCG ASSOCIATI_Company profile
Ad

Roberto Bottani Proposte di Valore 2018

  • 1. Dr. Roberto Bottani Dr Roberto Bottani P.Iva 02600820183 Contatti:  +39 366 5320 340 [email protected] http://it.linkedin.com/in/robertobottani Proposte di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi www.robertobottani.onweb.it
  • 2. Dr. Roberto Bottani Seminari, Workshop, Percorsi formativi sui temi più attuali di interesse per le micro, piccole e medie imprese nelle diverse aree dell'organizzazione e pianificazione aziendale, della finanza e amministrazione, nella progettazione di Piani di marketing e commerciale, con un’offerta garantita da una costante attenzione ai contenuti e alle più recenti innovazioni. Oltre ai corsi a catalogo, LFG è in grado di progettare percorsi formativi personalizzati e di assistere le aziende con consulenza specialistica di alto valore qualitativo. Per attività di formazione specialistica LFG si avvale anche della partnership con professionisti e società altamente qualificate e certificate. I Destinatari: I seminari si rivolgono a Start up, imprenditori di aziende, micro, piccole e medie imprese che vogliono approfondire i concetti, gli obiettivi e le opportunità di sviluppare il loro business attraverso l’analisi e la progettazione di progetti o piani strategici quali strumenti propedeutici per la crescita dei loro mercati, sia in Italia che all’estero. PROPOSTE DI VALORE
  • 3. Dr. Roberto Bottani LFG01 - CHECK UP ORGANIZZATIVO ✓ Modello di analisi e progettazione organizzativa. ✓ Finalità. ✓ Principi ispiratori. ✓ I livelli di check up. ✓ Metodologia di analisi. ✓ L’azienda e i suoi assets. ✓ La SWAT analysis. ✓ I fattori critici di successo e le prospettive future. Aree Organizzazione / Marketing / Commerciale LFG02 - PIANO DI MARKETING E COMMERCIALE ✓ La struttura del Piano di Marketing e Commerciale. ✓ Differenza tra piano di marketing e Business Plan. ✓ I contenuti. ✓ Quale processo di marketing aziendale? ✓ Pianificazione strategica e pianificazione di marketing. ✓ Strategie di marketing e piano d’azione. ✓ Il Piano Operativo
  • 4. Dr. Roberto Bottani Aree Organizzazione / Marketing / Commerciale LFG03 - LE RETI D’IMPRESA ✓ Cos’è una rete d’impresa. ✓ Perché fare rete. ✓ Il contratto di rete e gli organi. ✓ Le fasi per la creazione della rete. ✓ Il manager di rete. ✓ Contributi a sostegno della rete. LFG04 - LE PMI ALLA RICERCA DI NUOVI MERCATI ✓ Sviluppo organizzativo per l’internazionalizzazione. ✓ 10 regole per l’internazionalizzazione. ✓ Organizzazione commerciale per lo sviluppo internazionale. ✓ Il piano export. ✓ Pianificazione economico-finanziaria. ✓ Come non esportare: gli errori più comuni.
  • 5. Dr. Roberto Bottani Area Pianificazione LFG05 - Il Business Plan: come presentarsi efficacemente per raccogliere finanziamenti, la chiave di successo per lo sviluppo dell’attività aziendale. Presentazione del Seminario ▪ Il Business Plan è un importante strumento di pianificazione economica e finanziaria indispensabile in fase di start up aziendale ai fini della presentazione dell'idea di business. ▪ Redigere un business plan è spesso un primo passo fondamentale per la buona riuscita di un progetto. ▪ Un buon piano può aiutare a raccogliere fondi, selezionare le migliori risorse, impostare la strategia di marketing e, forse meglio di tutti, perfezionare il progetto imprenditoriale. ▪ I Business Plan però non sono necessari solo per le start up; essi sono utili anche per quelle aziende che partono da un piccolo imprenditore e che si trasformano in piccole imprese, crescono e si sviluppano attraverso la realizzazione di nuovi prodotti e l’acquisizione di nuovi clienti, reagiscono ai cambiamenti del mercato, incorporano nuove tecnologie, assumono nuovi dipendenti, si trasferiscono in nuovi siti, ampliano la produzione, ecc. ▪ Per tutte queste situazioni, le aziende che dispongono di piani aziendali possono avere bisogno di aggiornarli; per le aziende che invece non hanno mai redatto uno, potrebbe essere necessario creare un business plan per richiedere nuove forme di finanziamento, pubblico o privato a sostegno del proprio sviluppo.
  • 6. Dr. Roberto Bottani Area Pianificazione LFG05 - Il Business Plan: Obiettivi ▪ Acquisire le informazioni utili per valutare l’opportunità e definire concretamente il bisogno di redigere un Business Plan per la realizzazione del proprio progetto imprenditoriale. ▪ Comprendere i requisiti e le indicazioni necessarie per pianificare lo sviluppo di un “progetto” di redazione di un Business Plan. ▪ Identificare gli impatti operativi che bisogna sostenere per una azione di successo. ▪ Predisporre le strategie necessarie per ottenere il sostegno finanziario necessario per il buon esito del progetto imprenditoriale. Destinatari Start up, imprenditori di aziende, micro, piccole e medie imprese che vogliono approfondire i concetti, gli obiettivi e le opportunità di progettare un Business Plan propedeutico per la crescita dei loro business, sia in Italia che all’estero
  • 7. Dr. Roberto Bottani Area Pianificazione LFG05 - Il Business Plan: Durata ▪ Mezza giornata Programma ▪ Cos’è e cosa non è un BP. ▪ Definizione di BP: a cosa serve. ▪ Quando e come farlo. ▪ La parte descrittiva e la parte tecnica del BP. ▪ I componenti quantitativi del BP. ▪ Gli indicatori di performance. ▪ La struttura del documento. ▪ Il BP per le banche: il rapporto banca-impresa. ▪ Esempi di struttura di BP.
  • 8. Dr. Roberto Bottani Area Formazione d’Impresa LFG06 – PROGETTO INCUBATORE D’IMPRESA Presentazione del Corso ▪ Interventi di supporto personalizzato a favore di aspiranti imprenditori che intendono avviare una nuova impresa. ▪ Gli incontri sono dedicati alla comprensione del percorso che porta alla redazione di un piano d'impresa, e delle modalità di valutazione della fattibilità economico finanziaria di un progetto imprenditoriale, così da permettere agli aspiranti imprenditori di tener aggiornato il documento ogniqualvolta lo scenario all'interno dell'azienda o le condizioni esterne dovessero mutare. Destinatari Aspiranti imprenditori, giovani che intendono approcciare una nuova attività imprenditoriale e, più in generale, tutti coloro che si occupano della redazione di un piano d’Impresa. Durata ▪ 8 ore per ogni intervento, suddivise in base al bisogno e alla formulazione del progetto. Programma Incontri individuali con gli aspiranti imprenditori, durante i quali verranno esaminati i documenti prodotti e necessari per la redazione del Business Plan e delle sue componenti.
  • 9. Dr. Roberto Bottani Area Formazione d’Impresa LFG07 – PROGETTO ORIENTAMENTO GIOVANI – Alle prese con l’impresa: dall’idea al Business Plan Presentazione del Corso ▪ Interventi formativi a favore degli studenti delle scuole di II grado durante i quali il gruppo analizza un'idea imprenditoriale dagli stessi presentata sotto forma di business plan. ▪ Il confronto interattivo consente loro di misurarsi con le problematiche reali del "fare impresa" e con le responsabilità ed i rischi della scelta imprenditoriale. ▪ Durante gli incontri vengono analizzati tra le altre cose: l'idea imprenditoriale presentata, il suo sviluppo nel tempo, le normative di riferimento, la forma giuridica più adatta a realizzarla, l'avvio, la gestione, la concorrenza, il piano economico finanziario, le eventuali agevolazioni regionali / nazionali. Destinatari Giovani studenti delle scuole superiori di secondo grado. Durata ▪ Mezza giornata Programma ➢ L’idea d’impresa ➢ Costruire l’impresa ➢ La proposta imprenditoriale: il Business Plan ➢ I finanziamenti all’imprenditoria ➢ Esercitazione pratica: il progetto imprenditoriale proposto
  • 10. Dr. Roberto Bottani Area Finanza / Amministrazione LFG08 – ANALISI DELLA MARGINALITA’ AZIENDALE Presentazione delle proposte di intervento ▪ L’obiettivo dell’intervento è di analizzare i risultati economici dell’azienda allo scopo di identificare la aree di intervento propedeutiche ad un miglioramento della marginalità dell’impresa. La metodologia impiegata produce effetti benefici se adottata da imprese che si trovano ad operare in contesti estremamente competitivi, all’interno dei quali il focus della proprietà va inevitabilmente spostato dal fatturato alle marginalità economiche. Destinatari L’intervento è rivolto ad imprenditori di aziende, micro, piccole e medie imprese che intendono migliorare i risultati economici attraverso un’analisi dell’efficienza aziendale, confrontandoli con i dati storici e gli obiettivi di budget. Durata ▪ 2 giornate Programma ▪ Il servizio consiste in due giornate trascorse presso la sede dell’azienda durante la quale verranno esaminati i bilanci aziendali, con particolare attenzione a tutte le voci di costo, e tutti gli altri documenti interni utili alla valutazione di eventuali aree di miglioramento che possono incrementare la marginalità aziendale. ▪ Successivamente verranno proposte la azioni correttive orientate al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
  • 11. Dr. Roberto Bottani Area Internazionalizzazione LFG09 – PERCORSO EXPORT ASSISTANCE Presentazione delle proposte di intervento ▪ L’obiettivo dell’intervento è di fornire un’assistenza specialistica per l’internazionalizzazione d’impresa, attraverso il servizio di primo orientamento al mercato. Destinatari L’intervento è rivolto in particolare ad imprenditori di aziende, micro e piccole imprese, che non hanno particolari esperienze di approccio ai mercati esteri, e che intendono avvalersi di un’attività di tutoring per verificare la propensione dell’azienda verso l’internazionalizzazione. Durata ▪ 2 giornate Programma ▪ Il servizio consiste in due giornate suddivise fra incontri presso la sede dell’azienda e lavoro in back office, dedicato all’elaborazione dei dati forniti dall’azienda stessa. ▪ L’attività sarà strutturata in: ▪ Incontro con l’azienda per approfondire le potenzialità e le caratteristiche del prodotto ▪ Elaborazione di un documento programmatico contenente: ▪ I percorsi di valorizzazione delle sinergie ▪ I limiti o i pericoli eventualmente presenti ▪ I target per il progetto estero ▪ Linee guida organizzative per l’esecuzione operativa del progetto ▪ Presentazione e discussione dei risultati
  • 12. Dr. Roberto Bottani Area Incubatore d’impresa LFG10 – TESTA IL TUO PROGETTO D’IMPRESA Presentazione delle proposte di intervento ▪ Il servizio propone un percorso di assistenza personalizzata per “testare” la propria idea imprenditoriale e comprenderne le concrete opportunità di business. Destinatari L’intervento è rivolto ad aspiranti imprenditori che attraverso un processo strutturato di validazione dell’idea imprenditoriale, verranno accompagnati a verificare alcuni aspetti della propria idea. Durata ▪ 8 ore Programma ▪ Obiettivo del servizio è favorire la raccolta di informazioni sulle reali potenzialità dell’idea presentata dall’aspirante imprenditore, per aiutarlo a scegliere con maggiore consapevolezza se perseguirla, modificarla o abbandonarla prima di averci dedicato significativi apporti in termini di risorse economiche e di tempo. ▪ Attraverso un processo strutturato di validazione dell’idea imprenditoriale che si avvale di percorsi, metodologie e strumenti innovativi, l’aspirante imprenditore verrà accompagnato a verificare alcuni aspetti della propria idea imprenditoriale e a svolgere alcune attività per validare la bontà della propria idea, semplificare la costruzione di un business plan, abituarsi al confronto con il mercato.
  • 13. Dr. Roberto Bottani Area Incubatore d’impresa LFG11 – IL PIANO D’IMPRESA PER LE START UP Presentazione delle proposte di intervento ▪ Servizio di assistenza per la redazione del Business Plan di un progetto imprenditoriale.. Destinatari L’intervento è rivolto ad aspiranti imprenditori o neo-imprenditori che sono interessati ad ottenere indicazioni sulla fattibilità della propria idea/iniziativa d’impresa, e un supporto nella stesura del relativo piano. Durata ▪ 12 ore Programma ▪ Accompagnamento agli aspiranti imprenditori interessati ad ottenere indicazioni sulla fattibilità della propria idea/iniziativa d’impresa e un supporto nella stesura del relativo piano attraverso un percorso di affiancamento personalizzato, della durata massima di 12 ore così suddivise: fino a un massimo di 4 ore per la stesura della parte descrittiva del business plan relativa alla presentazione del prodotto/servizio e all’analisi del mercato, e fino a un massimo di 8 ore per la pianificazione economico-finanziaria. ▪ Il risultato è la redazione di un documento che serve a rappresentare in ottica prospettica il progetto di avvio e/o di sviluppo di un’impresa, e che permette di valutarne non solo la fattibilità economica- finanziaria (convenienza economica e la relativa sostenibilità), ma anche di analizzarne i possibili scostamenti in un determinato arco temporale. Lo strumento che verrà predisposto sarà propedeutico per accedere alla maggior parte delle agevolazioni pubbliche, per relazionarsi in modo proficuo e consapevole con il sistema creditizio, ma soprattutto per pianificare adeguatamente l’attività imprenditoriale.
  • 14. Dr. Roberto Bottani Seminari, Workshop, Percorsi Formativi Relatore: Dr. Roberto Bottani Manager professionista con pluridecennale esperienza maturata in società multinazionali sia in Italia che in ambito internazionale, arricchita successivamente collaborando con PMI attraverso la conduzione di progetti di sviluppo di nuovi prodotti e di nuovi settori di business, su attività di espansione in nuovi mercati in ambito internazionale, creazione di una nuove linee di prodotti, realizzazione di Business Plan economici e finanziari, progettazione di Piani di Marketing e Commerciale, organizzazione, formazione aziendale. Sito web: ▪ www.robertobottani.onweb.it