2
Most read
10
Most read
«Ora o mai più-Il PNRR per superare il
gender gap nelle imprese»
Evento Camera di commercio
Toscana Nord ovest
Viareggio, 8 marzo 2023
Sabrina Diella - Responsabile
Unioncamere del Progetto PNRR
Certificazione parità di genere
LA PARITA’ DI GENERE NEL PNRR
Le politiche per le donne come priorità trasversale del Piano
assieme alle politiche giovanili e alla riduzione del divario di
cittadinanza. Investimenti finalizzati al sostegno alle pari
opportunità nelle Missioni 1, 4, 5 e 6 del Piano
Il Dipartimento per le pari opportunità è titolare
dell’investimento “Sistema nazionale di certificazione della
parità di genere”; Unioncamere è il soggetto attuatore.
L’investimento incentiva le imprese ad adottare policy
adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree
maggiormente critiche in ambito lavorativo.
LA PARITA’ DI GENERE NEL PNRR
Le componenti del Sistema di certificazione della parità di
genere
1. Parametri minimi per l’ottenimento della certificazione
2. Creazione di un Sistema informativo
3. Supporto alle PMI per l’ottenimento della certificazione
4. Introduzione di meccanismi incentivanti per le imprese
LA PARITA’ DI GENERE NEL PNRR
Obiettivo M5C1-1.3 -> entro giugno 2026
Ottenimento della certificazione da parte di almeno
800 imprese (di cui 450 PMI)
Obiettivo M5C1-1.4 -> entro giugno 2026
Ottenimento della certificazione della parità di
genere da parte di almeno 1000 imprese sostenute
attraverso l’assistenza tecnica
FASI DELL’ ATTUAZIONE
1. Accordo UC con il Dipartimento delle Pari opportunità (DPO)
sottoscritto il 15 settembre 2022 per l’attuazione del PNRR –
Missione 5 – Componente 1 – Investimenti 1.3 «Sistema Nazionale
di Certificazione della Parità di Genere»
2. Progetto esecutivo di attuazione, approvato il 10 febbraio
3. Le attività sono state avviate, con l’obiettivo di favorire la
certificazione della parità di genere secondo i target ed obiettivi
numerici
Target ed obiettivi numerici da raggiungere
Target
Iniziativa rivolta alle imprese: micro, piccole e medie,
indipendentemente dal settore, dalla forma giuridica e
dalla localizzazione geografica.
Obiettivi numerici
1000 imprese da certificare, di cui:
• 1000 con assistenza
• 450 certificate
Impegno di Unioncamere e il ruolo delle Camere di Commercio
Promuovere una cultura permanente della parità di genere in
tutte le attività economiche e sociali e nei contesti aziendali
In che modo?
Piano integrato di attività a livello nazionale e territoriale:
Eventi informativi
Assistenza tecnica
Attività di comunicazione e sensibilizzazione
Azioni formative
Per favorire l’adozione da parte delle imprese della UNI/PdR
125:2022 sarà fondamentale il ruolo delle Camere di commercio
in raccordo con il mondo associativo, con gli Sportelli di
assistenza e con la rete dei Comitati per la promozione
dell’imprenditorialità femminile
1. Organizzazione di eventi informativi (webinar nazionali in
collaborazione con stakeholder e PA);
2. Produzione di strumenti di comunicazione (Folder,
infografiche, campagne stampa e social, ecc.);
3. Realizzazione di iniziative on demand ( incontri mirati a livello
territoriale)
I PRINCIPALI PASSI PREVISTI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE
IMPRESE SULLA PARITA’ DI GENERE
1. Avviso rivolto agli organismi di certificazione accreditati ai
quali le imprese potranno rivolgersi per la certificazione,
utilizzando i contributi messi a disposizione del PNRR
2. Avviso rivolto alle imprese per la concessione di contributi
sotto forma di servizi di assistenza tecnica e di
accompagnamento alla certificazione
3. Attivazione di servizi di informazione e di contact center per
supportare le imprese nell’adozione della UNI/PDR 125/2022
I PRINCIPALI PASSI PREVISTI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE
IMPRESE SULLA PARITA’ DI GENERE
1. Per supportare le imprese nell’adozione della
UNI/PDR125:2022 «linee guida sul sistema di gestione della
parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (indicatori
chiave i prestazione) inerenti alle politiche di parità di genere
nelle organizzazioni
SITI ISTITUZIONALI DI RIFERIMENTO:
www.unioncamere.gov.it;
https://certificazione.parioppotunita.gov.it;
http://parioppotunità .gov.it
I PRINCIPALI PASSI PREVISTI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE
IMPRESE SULLA PARITA’ DI GENERE
Indirizzo di posta elettronica avviso@paritadigenere.net;
Assistenza telefonica
FAQ
SERVIZI DI ASSISTENZA E DI ACCOMPAGNAMENTO OBIETTIVO
Assistere e accompagnare le imprese nei processi di
implementazione della UNI/PdR 125:2022
ATTIVITA’ PREVISTE
A) APPLICAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DEGLI SCHEMI DI
DOCUMENTI
B) PRE VERIFICA DELLA CONFORMITA’ DEL SISTEMA DI GESTIONE
AI REQUISITI DELLA UNI/PDR 125:2022
MODALITA’
Attraverso domanda di partecipazione ad un avviso
DOTAZIONE COMPLESSIVA
2,5 MILIONI ATTRAVERSO SERVIZI ALLE IMPRESE
SOSTEGNO PER IL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE
Erogazione di servizio di certificazione da parte degli OdC
accreditati ed iscritti nell’elenco
1. OBIETTIVO - SOSTENERE LA CERTIFICAZIONE DELLE IMPRESE A
FRONTE DELLA UNI/PDR 125:2022
2. ATTIVITA’ PREVISTE
ESAME DELLA DOMANDA;VERIFICA DOCUMENTALE; VERIFICA IN
SEDE;RILASCIO DEL CERTIFICATO (Servizi ammissibili per il rilascio
della prima certificazione da parte degli ODC iscritti nell’elenco)
3. MODALITA’: DOMANDA PRESENTATA SULL’AVVISO PUBBLICO
Per beneficiare dei servizi di certificazione, l’impresa deve
usufruire dei sevizi di assistenza tecnica e accompagnamento
(almeno una giornata di pre-verifica)
4. DOTAZIONE COMPLESSIVA
5,5 MILIONI DI EURO ATTRAVERSO SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DA
PARTE DEGLI ODC ACCREDITATI ED ISCRITTI NELL’ELENCO
A che punto siamo?
- Con l’approvazione del progetto esecutivo (10 febbraio) è stata
formalmente avviata l’attività
- Il 14 febbraio è stato pubblicato l’Avviso per la formazione
dell’elenco degli Organismi di Certificazione
- Il 15 febbraio è stato realizzato in collaborazione con « Il Sole 24
Ore» l’evento di lancio dell’iniziativa
- E’ prossima la pubblicazione dell’Avviso per l’individuazione delle
imprese.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
sabrina.diella@unioncamere.it

More Related Content

PDF
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
PDF
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
PDF
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
PDF
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
PDF
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
PDF
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
PDF
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
PDF
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

PDF
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
PDF
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
PDF
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
PDF
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
PDF
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
PDF
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
PDF
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
PDF
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
PDF
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
PDF
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
PDF
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
PDF
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
PDF
V. Cugno - Come applicare l’edilizia sostenibile e tecniche di bioedilizia ne...
PDF
P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...
PDF
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
PDF
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
PDF
C. Quinto - La Gestione degli Audit Ambientali nelle Lavorazioni Conto Terzi ...
PDF
C. Quinto - Sostenibilità, Certificazioni ed Economia Circolare - La Certific...
PDF
Ministero dello Sviluppo Economico - Progetti di ricerca e sviluppo per l’eco...
PDF
A. Marchetti - K. Masala - Ecobonus 110% e sostenibilità ambientale
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
V. Cugno - Come applicare l’edilizia sostenibile e tecniche di bioedilizia ne...
P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
C. Quinto - La Gestione degli Audit Ambientali nelle Lavorazioni Conto Terzi ...
C. Quinto - Sostenibilità, Certificazioni ed Economia Circolare - La Certific...
Ministero dello Sviluppo Economico - Progetti di ricerca e sviluppo per l’eco...
A. Marchetti - K. Masala - Ecobonus 110% e sostenibilità ambientale
Ad

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere

  • 1. «Ora o mai più-Il PNRR per superare il gender gap nelle imprese» Evento Camera di commercio Toscana Nord ovest Viareggio, 8 marzo 2023 Sabrina Diella - Responsabile Unioncamere del Progetto PNRR Certificazione parità di genere
  • 2. LA PARITA’ DI GENERE NEL PNRR Le politiche per le donne come priorità trasversale del Piano assieme alle politiche giovanili e alla riduzione del divario di cittadinanza. Investimenti finalizzati al sostegno alle pari opportunità nelle Missioni 1, 4, 5 e 6 del Piano Il Dipartimento per le pari opportunità è titolare dell’investimento “Sistema nazionale di certificazione della parità di genere”; Unioncamere è il soggetto attuatore. L’investimento incentiva le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche in ambito lavorativo.
  • 3. LA PARITA’ DI GENERE NEL PNRR Le componenti del Sistema di certificazione della parità di genere 1. Parametri minimi per l’ottenimento della certificazione 2. Creazione di un Sistema informativo 3. Supporto alle PMI per l’ottenimento della certificazione 4. Introduzione di meccanismi incentivanti per le imprese
  • 4. LA PARITA’ DI GENERE NEL PNRR Obiettivo M5C1-1.3 -> entro giugno 2026 Ottenimento della certificazione da parte di almeno 800 imprese (di cui 450 PMI) Obiettivo M5C1-1.4 -> entro giugno 2026 Ottenimento della certificazione della parità di genere da parte di almeno 1000 imprese sostenute attraverso l’assistenza tecnica
  • 5. FASI DELL’ ATTUAZIONE 1. Accordo UC con il Dipartimento delle Pari opportunità (DPO) sottoscritto il 15 settembre 2022 per l’attuazione del PNRR – Missione 5 – Componente 1 – Investimenti 1.3 «Sistema Nazionale di Certificazione della Parità di Genere» 2. Progetto esecutivo di attuazione, approvato il 10 febbraio 3. Le attività sono state avviate, con l’obiettivo di favorire la certificazione della parità di genere secondo i target ed obiettivi numerici
  • 6. Target ed obiettivi numerici da raggiungere Target Iniziativa rivolta alle imprese: micro, piccole e medie, indipendentemente dal settore, dalla forma giuridica e dalla localizzazione geografica. Obiettivi numerici 1000 imprese da certificare, di cui: • 1000 con assistenza • 450 certificate
  • 7. Impegno di Unioncamere e il ruolo delle Camere di Commercio Promuovere una cultura permanente della parità di genere in tutte le attività economiche e sociali e nei contesti aziendali In che modo? Piano integrato di attività a livello nazionale e territoriale: Eventi informativi Assistenza tecnica Attività di comunicazione e sensibilizzazione Azioni formative
  • 8. Per favorire l’adozione da parte delle imprese della UNI/PdR 125:2022 sarà fondamentale il ruolo delle Camere di commercio in raccordo con il mondo associativo, con gli Sportelli di assistenza e con la rete dei Comitati per la promozione dell’imprenditorialità femminile 1. Organizzazione di eventi informativi (webinar nazionali in collaborazione con stakeholder e PA); 2. Produzione di strumenti di comunicazione (Folder, infografiche, campagne stampa e social, ecc.); 3. Realizzazione di iniziative on demand ( incontri mirati a livello territoriale)
  • 9. I PRINCIPALI PASSI PREVISTI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE IMPRESE SULLA PARITA’ DI GENERE 1. Avviso rivolto agli organismi di certificazione accreditati ai quali le imprese potranno rivolgersi per la certificazione, utilizzando i contributi messi a disposizione del PNRR 2. Avviso rivolto alle imprese per la concessione di contributi sotto forma di servizi di assistenza tecnica e di accompagnamento alla certificazione 3. Attivazione di servizi di informazione e di contact center per supportare le imprese nell’adozione della UNI/PDR 125/2022
  • 10. I PRINCIPALI PASSI PREVISTI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE IMPRESE SULLA PARITA’ DI GENERE 1. Per supportare le imprese nell’adozione della UNI/PDR125:2022 «linee guida sul sistema di gestione della parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI (indicatori chiave i prestazione) inerenti alle politiche di parità di genere nelle organizzazioni SITI ISTITUZIONALI DI RIFERIMENTO: www.unioncamere.gov.it; https://certificazione.parioppotunita.gov.it; http://parioppotunità .gov.it
  • 11. I PRINCIPALI PASSI PREVISTI PER LA CERTIFICAZIONE DELLE IMPRESE SULLA PARITA’ DI GENERE Indirizzo di posta elettronica [email protected]; Assistenza telefonica FAQ
  • 12. SERVIZI DI ASSISTENZA E DI ACCOMPAGNAMENTO OBIETTIVO Assistere e accompagnare le imprese nei processi di implementazione della UNI/PdR 125:2022 ATTIVITA’ PREVISTE A) APPLICAZIONE E PERSONALIZZAZIONE DEGLI SCHEMI DI DOCUMENTI B) PRE VERIFICA DELLA CONFORMITA’ DEL SISTEMA DI GESTIONE AI REQUISITI DELLA UNI/PDR 125:2022 MODALITA’ Attraverso domanda di partecipazione ad un avviso DOTAZIONE COMPLESSIVA 2,5 MILIONI ATTRAVERSO SERVIZI ALLE IMPRESE
  • 13. SOSTEGNO PER IL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE Erogazione di servizio di certificazione da parte degli OdC accreditati ed iscritti nell’elenco 1. OBIETTIVO - SOSTENERE LA CERTIFICAZIONE DELLE IMPRESE A FRONTE DELLA UNI/PDR 125:2022 2. ATTIVITA’ PREVISTE ESAME DELLA DOMANDA;VERIFICA DOCUMENTALE; VERIFICA IN SEDE;RILASCIO DEL CERTIFICATO (Servizi ammissibili per il rilascio della prima certificazione da parte degli ODC iscritti nell’elenco)
  • 14. 3. MODALITA’: DOMANDA PRESENTATA SULL’AVVISO PUBBLICO Per beneficiare dei servizi di certificazione, l’impresa deve usufruire dei sevizi di assistenza tecnica e accompagnamento (almeno una giornata di pre-verifica) 4. DOTAZIONE COMPLESSIVA 5,5 MILIONI DI EURO ATTRAVERSO SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DA PARTE DEGLI ODC ACCREDITATI ED ISCRITTI NELL’ELENCO
  • 15. A che punto siamo? - Con l’approvazione del progetto esecutivo (10 febbraio) è stata formalmente avviata l’attività - Il 14 febbraio è stato pubblicato l’Avviso per la formazione dell’elenco degli Organismi di Certificazione - Il 15 febbraio è stato realizzato in collaborazione con « Il Sole 24 Ore» l’evento di lancio dell’iniziativa - E’ prossima la pubblicazione dell’Avviso per l’individuazione delle imprese.