Saturno contro.
All’ombra dei giganti del
Rinascimento
Corso di Antichità Medievali
Università per la Formazione Permanente
degli Adulti “Bosi Maramotti”, Ravenna
LEZIONE 5:
MANIERISMO E MANIERISMI
Italia settentrionale
(Emilia e Veneto)
Antonio Allegri (Correggio)
Correggio,
1489-1534
Antonio Allegri (Correggio)
Giuditta e la sua
ancella con la testa
di Oloferne,
1510
Antonio Allegri (Correggio)
Madonna con
Bambino e angeli
musicanti,
1515-1516
Antonio Allegri (Correggio)
Natività,
1514
Antonio Allegri (Correggio)
Madonna di San
Francesco,
1514
Antonio Allegri (Correggio)
Madonnadi
Albinea,
1520 ca.
(oggi perduta, copia
di Antonio Leto)
Antonio Allegri (Correggio)
Riposo in Egitto
con San
Francesco,
1520
Antonio Allegri (Correggio)
Ritratto di dama,
1520
Antonio Allegri (Correggio)
Camera della
Badessa,
Monastero di San
Paolo, Parma,
1518-1519
Antonio Allegri (Correggio)
Camera della
Badessa,
Monastero di San
Paolo, Parma,
1518-1519
Antonio Allegri (Correggio)
Camera della
Badessa,
Monastero di San
Paolo, Parma,
1518-1519
Antonio Allegri (Correggio)
Camera della
Badessa,
Monastero di San
Paolo, Parma,
1518-1519
Antonio Allegri (Correggio)
Camera della
Badessa,
Monastero di San
Paolo, Parma,
1518-1519
Antonio Allegri (Correggio)
Camera della
Badessa,
Monastero di San
Paolo, Parma,
1518-1519
Antonio Allegri (Correggio)
Camera della
Badessa,
Monastero di San
Paolo, Parma,
1518-1519
Antonio Allegri (Correggio)
Camera della
Badessa,
Monastero di San
Paolo, Parma,
1518-1519
Antonio Allegri (Correggio)
Camera della
Badessa,
Monastero di San
Paolo, Parma,
1518-1519
Antonio Allegri (Correggio)
Camera della
Badessa,
Monastero di San
Paolo, Parma,
1518-1519
Antonio Allegri (Correggio)
Cupola di San
Giovanni
Evangelista,
1520-1524
(Visione di San
Giovanni)
Antonio Allegri (Correggio)
Cupola di San
Giovanni
Evangelista,
1520-1524
(Visione di San
Giovanni)
Antonio Allegri (Correggio)
Cupola di San
Giovanni
Evangelista,
1520-1524
(Visione di San
Giovanni)
Antonio Allegri (Correggio)
Cupola di San
Giovanni
Evangelista,
1520-1524
(Visione di San
Giovanni)
Antonio Allegri (Correggio)
Cupola di San
Giovanni
Evangelista,
1520-1524
(Visione di San
Giovanni)
Antonio Allegri (Correggio)
Cupola di San
Giovanni
Evangelista,
1520-1524
(Visione di San
Giovanni)
Antonio Allegri (Correggio)
Cupola di San
Giovanni
Evangelista,
1520-1524
(Visione di San
Giovanni)
Antonio Allegri (Correggio)
Cupola di San
Giovanni
Evangelista,
1520-1524
(Visione di San
Giovanni)
Antonio Allegri (Correggio)
Calotta dell’abside,
1520-1524
(Incoronazione della
Vergine)
Le fonti del Correggio
Le fonti del Correggio
Le fonti del Correggio
Antonio Allegri (Correggio)
Compianto,
1524
Cappella del Bono,
San Giovanni
Evangelista
Antonio Allegri (Correggio)
Martirio dei quattro
Santi,
1524
Cappella del Bono,
San Giovanni
Evangelista
Antonio Allegri (Correggio)
Cupola del Duomo
di Parma,
1524-1530
“un guazzetto di
zampe di rana”
Antonio Allegri (Correggio)
Cupola del Duomo
di Parma,
1524-1530
Antonio Allegri (Correggio)
Cupola del Duomo
di Parma,
1524-1530
(Adamo ed Eva)
Antonio Allegri (Correggio)
Cupola del Duomo
di Parma,
1524-1530
(Giovanni Battista)
Antonio Allegri (Correggio)
Cupola del Duomo
di Parma,
1524-1530
Antonio Allegri (Correggio)
Cupola del Duomo
di Parma,
1524-1530
Parapetto
Antonio Allegri (Correggio)
Cupola del Duomo
di Parma,
1524-1530
Eva
Tiziano
Santa Maria
Gloriosa dei Frari,
1516-1518
Tiziano
Santa Maria
Gloriosa dei Frari,
1516-1518
Tiziano
Santa Maria
Gloriosa dei Frari,
1516-1518
Tiziano
Santa Maria
Gloriosa dei Frari,
1516-1518
Antonio Allegri (Correggio)
Madonna di San
Girolamo,
1528
Antonio Allegri (Correggio)
Adorazione dei
pastori,
1525-1530
Antonio Allegri (Correggio)
Orazione nell’orto,
1524
Antonio Allegri (Correggio)
Adorazione del
Bambino,
1526
Antonio Allegri (Correggio)
Madonna della
scodella,
1524-1530
Antonio Allegri (Correggio)
Venere e Amore
spiati da un satiro,
1528-1529
Antonio Allegri (Correggio)
Educazione di
Cupido,
1527-1528
Antonio Allegri (Correggio)
Allegoria del Vizio,
1531
(Per lo studiolo di
Isabella d’Este)
Antonio Allegri (Correggio)
Allegoria della Virtù,
1531
(Per lo studiolo di
Isabella d’Este)
Antonio Allegri (Correggio)
Amori di Giove,
1531-1532
(Per Federico II
Gonzaga)
Tiziano
Danae,
1545
“[opere] condotte di
colpi, tirate via di grosso
e con macchie, di
maniera che dapresso
non si possono vedere,
e di lontano appaiono
perfette” (G. Vasari)
Antonio Allegri (Correggio)
Allegoria del Vizio,
1531
(Per lo studiolo di
Isabella d’Este)
Antonio Allegri (Correggio)
Allegoria del Vizio,
1531
(Per lo studiolo di
Isabella d’Este)
Antonio Allegri (Correggio)
Allegoria del Vizio,
1531
(Per lo studiolo di
Isabella d’Este)
Lanfranco
Cupola di
Sant’Andrea della
Valle, Roma
Annibale Carracci
Galleria Farnese,
Roma
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Parma, 1503 Casalmaggiore, 1540
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Sant’Agata e il
carnefice,
1522 ca.
Cappelle laterali di
San Giovanni
Evangelista, Parma
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Sante Lucia e
Apollonia,
1522 ca.
Cappelle laterali di
San Giovanni
Evangelista, Parma
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
San Vitale,
1523 ca.
Cappelle laterali di
San Giovanni
Evangelista, Parma
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Stufetta di Diana e
Atteone,
1524
Rocca Sanvitale,
Fontanellato
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Stufetta di Diana e
Atteone,
1524
Rocca Sanvitale,
Fontanellato
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Stufetta di Diana e
Atteone,
1524
Rocca Sanvitale,
Fontanellato
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Stufetta di Diana e
Atteone,
1524
Rocca Sanvitale,
Fontanellato
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Stufetta di Diana e
Atteone,
1524
Rocca Sanvitale,
Fontanellato
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Stufetta di Diana e
Atteone,
1524
Rocca Sanvitale,
Fontanellato
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Ritratto di
collezionista,
1524
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Madonna con
Bambino e San
Giovannino,
1528
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Visione di San
Girolamo,
1526-1927
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Visione di San
Girolamo,
1526-1927
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Visione di San
Paolo,
1527
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Visione di San
Paolo,
1527
(fonte: Cacciata di
Eliodoro dal tempio,
Raffaello)
Caravaggiono)
Conversione di San
Paolo
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
San Rocco e un
donatore,
1527
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Madonna di Santa
Margherita,
1529-1530
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Madonna della
Rosa,
1530
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Affreschi in Santa
Maria della
Steccata, Parma,
1531-1539
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Affreschi in Santa
Maria della
Steccata, Parma,
1531-1539
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Affreschi in Santa
Maria della
Steccata, Parma,
1531-1539
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Affreschi in Santa
Maria della
Steccata, Parma,
1531-1539
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Affreschi in Santa
Maria della
Steccata, Parma,
1531-1539
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Affreschi in Santa
Maria della
Steccata, Parma,
1531-1539
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Affreschi in Santa
Maria della
Steccata, Parma,
1531-1539
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Affreschi in Santa
Maria della
Steccata, Parma,
1531-1539
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Affreschi in Santa
Maria della
Steccata, Parma,
1531-1539
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Affreschi in Santa
Maria della
Steccata, Parma,
1531-1539
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Affreschi in Santa
Maria della
Steccata, Parma,
1531-1539
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Affreschi in Santa
Maria della
Steccata, Parma,
1531-1539
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Affreschi in Santa
Maria della
Steccata, Parma,
1531-1539
Francesco Mazzola
(Parmigianino)
Lucrezia romana,
1540

Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II