Il documento tratta del manierismo e delle opere di importanti artisti del Rinascimento, in particolare Antonio Allegri (Correggio) e Francesco Mazzola (Parmigianino). Vengono elencate e descritte diverse opere significative, come 'Giuditta e la sua ancella' e le decorazioni della cupola del duomo di Parma. La lezione si inserisce nel contesto di un corso sulle antichità medievali e l'arte dell'Italia settentrionale.