SlideShare a Scribd company logo
Scenario Framework  Maurizio Farina Web: http://www.mfarina.it Mail: admin@mfarina.it Open Source Business Process Management Suite
Overview - Che cos’è Scenario? Scenario è un framework basato su un server di processo in grado di eseguire modelli di workflow. Scenario è Open Source quindi non ha costi di licenziamento. Scenario adotta gli standard definiti da BPMI(per la modellazione di processi) e WFMC(per la definizione di un server di processo). Scenario è dotato di una ricca libreria WAPI (Workflow API) fruibili da C++, .NET e Java. Scenario comprende un SDK grazie al quale è possibili sviluppare applicazioni invocabili dall’engine di processo. Scenario supporta l’integrazione con i prodotti della suite Office in particolare con Office Infopath.
Overview – Componenti Principali Criteria: un Workflow Engine in grado di eseguire workflow o business process. Al momento utilizza un formato XML proprietario molto vicino allo standard XPDL 1.0.  Scenario Modeler: Modeler “Visio-like” per il design dei business process utilizzando la notazione grafica BPMN. Il modeler traduce la notazione grafica nel formato XML comprensibile a Criteria  Scenario IT Portal: Portale WEB integrato sia con il modeler che con l’engine in modo da consentire agli utenti di fruire dei servizi di base(deploying, esecuzione ed audit dei processi, worklist per gli utenti e ruoli, amministrazione). Scenario Modules: Moduli di scenario in modo da verticalizzare Scenario: ex. Document Management.
Overview – Soluzioni “Process Oriented” Invece di iniettare la logica del processo e delle applicazioni nel codice, SCENARIO rappresenta questa logica attraverso modelli di workflow che possono essere costruiti ad hoc per il cliente. È possibile sviluppare le Application, per aggiungere funzionalità o integrare prodotti esistenti, che potranno essere pilotati dal processo fn1 fn2 Code Code fn3 Approccio tradizionale E fn1 fn2 fn3 fn4 Approccio orientato al processo
Architettura: Scenario Framework
Scenario Modeler Scenario Modeler consente di modellare il processo utilizzando lo standard BPMN definito da BPMI e incluso da OMG in UML 2.0
Scenario Modeler: Attività Transizione fra due attività Condition Catcher Thrower SubFlow API Application Email XML Event Exit Start ed End Processo Descrizione Shape
Scenario Engine: Criteria CRITERIA  crea l’istanza del processo, interpreta il file xml modello e percorrere il processo secondo la logica esposta Panorama  ha la responsabilità della persistenza delle istanze di processo. Il sistema lavora su filesystem e DBMS Il comportamento dell’istanza di processo dipende dall’interazione sviluppata con le risorse La  workflow API  offre i metodi per accedere alle istanze di processo, intervenire sull’esecuzione dell’istanza, impostare e leggere attributi, interrogare il DB delle istanze di processo Application manager  offre la comunicazione bidirezionale per l’integrazione a livello applicazione di altri sistemi IT Event manager  è il servizio per la gestione degli eventi dichiarati durante la progettazione dei modelli che sincronizza e abilita la comunicazione interprocesso Idioma  è il motore che interpreta gli script del modello e offre la logica per intervenire sugli attributi del processo Process Model Database Process instance Database XML DBMS IDIOMA script  language CRITERIA core engine PANORAMA DataBase Manager WorkFlow API APPLICATION Manager XML EVENT Manager
Scenario Process Definition: WorkflowProcess Il Modeler trasforma il processo modellato in BPMN in un file XML interpretabile da Criteria
Scenario Process Definition: Activity
Scenario IT Portal Il portale è integrato all’infrastruttura di scenario server framework ed offre i servizi di base per gestire e presentare la logica di processi modellati sottoposti al sever Admin panel  per le funzioni amministrative e di configurazione dei servizi Process Report  per configurare una reportistica avanzata sui dati di controllo del processo (Key Performance Indicator, ect) WorkListHandler  offre agli utenti una vista delle attività dispacciate dal server durante l’esecuzione delle istanze dei processi. I servizi della  Scenario application library sono  nuclei di codice applicativo realizzati disponibili in libreria, da realizzare o realizzati dal cliente  per offrire funzionalità specifiche alle attività automatiche dei processi Il servizio di  url dispatcher  che in modo trasparente veicola le rchieste dell’utente avanzate attraverso il worklistHandler verso le aree della soluzione applicativa La logica di processo è iniettata nel server attraverso la modellazione. I servizi del portale e l’utilizzo dei moduli riducono la complessità della soluzione e abilitano un sviluppo fortemente centrato sulle esigenze espresse del cliente in grado di evolvere rapidamente al maturare di nuove necessità WEB Server WorkList Handler Admin panel Client side Customer Module Process report Scenario application library url dispatcher Scenario  ineroperability Scenario modules
Scenario IT Portal – Moduli Document management: Definizione del ciclo di vita dei documenti e del processo collaborativo per il loro sviluppo: l’accesso e recupero documenti da e verso sistemi di terze parti. Protocollazione e revisione documenti. Notifica mail del rilascio di nuovi documenti Generazione di moduli elettronici in base a modelli xml e trasformazione in PDF Integrazione di MS Infopath Form Helper: Generazione di WebForm WebForm da utilizzare per le attività “Human Centric” ed integrate nel processo Gestione dei dati da e verso DataBase
Scenario Application: IT Integration Layer Application manager offre l’integrazione a livello applicativo sulle piattaforme .NET, JAVA e Win32 attraverso i canali di comunicazione: Socket SOAP Attraverso il formato XML scenario server framework condivide con i sistemi IT preesistenti dati rilevanti per il processo  Application manager .NET JAVA Win32 SCENARIO SERVER FRAMWORK IT SYSTEMS XML WorkFlow Relevant data Panorama Database Manager
Scenario – Applications Library TCP/IP SMTP; POP3; IMAP FTP;Telnet; SSL; HTTP;HTTPS; Networking SNMP Database Filesystem XML SQLite mySql MS SQL OPC server/client
Scenario: WAPI Session Activity Application DataBase Process Report Role Service User Workflow
Scenario: Requisiti SW di infrastruttura per Scenario Server framework Sistema operativo Win Server 2000 / Win Server 2003 Web Server IIS 5.0 / IIS 6.0 è possibile configurare più soluzioni per lo storage delle istanze dei processi in funzione delle necessità di reporting: in formato XML su FileSystem DBMS: mySql – SQL Server HW di base Processore Intel > 600 Mhz RAM > 512 Mb
Riferimenti Scenario Framework HomePage http://www.mfarina.it/wordpress/?page_id=20 Business Process Management Initiative http://www.bpmi.org Workflow Management Coalition http://www.wfmc.org
Ad

More Related Content

Viewers also liked (7)

Business process modeling and automatic management
Business process modeling and automatic managementBusiness process modeling and automatic management
Business process modeling and automatic management
Marco Brambilla
 
Mobile, BPM e Cloud tramite MDD: Una leva tecnologica per il business [ITA]
Mobile, BPM e Cloud tramite MDD: Una leva tecnologica per il business [ITA]Mobile, BPM e Cloud tramite MDD: Una leva tecnologica per il business [ITA]
Mobile, BPM e Cloud tramite MDD: Una leva tecnologica per il business [ITA]
Marco Brambilla
 
Sa framework
Sa frameworkSa framework
Sa framework
Arnaldo Colombo
 
Applicazioni Integrabili - Laboratorio di Interaction Design
Applicazioni Integrabili - Laboratorio di Interaction DesignApplicazioni Integrabili - Laboratorio di Interaction Design
Applicazioni Integrabili - Laboratorio di Interaction Design
Roberto Buono
 
Convertigo Composite Application Platform
Convertigo Composite Application PlatformConvertigo Composite Application Platform
Convertigo Composite Application Platform
Convertigo | MADP & MBaaS
 
Ultimate guide to_bpmn2_2016_edition_110716
Ultimate guide to_bpmn2_2016_edition_110716Ultimate guide to_bpmn2_2016_edition_110716
Ultimate guide to_bpmn2_2016_edition_110716
yomito_2
 
From Conceptual to Executable BPMN Process Models A Step-by-Step Method
From Conceptual to Executable BPMN Process Models A Step-by-Step MethodFrom Conceptual to Executable BPMN Process Models A Step-by-Step Method
From Conceptual to Executable BPMN Process Models A Step-by-Step Method
Marlon Dumas
 
Business process modeling and automatic management
Business process modeling and automatic managementBusiness process modeling and automatic management
Business process modeling and automatic management
Marco Brambilla
 
Mobile, BPM e Cloud tramite MDD: Una leva tecnologica per il business [ITA]
Mobile, BPM e Cloud tramite MDD: Una leva tecnologica per il business [ITA]Mobile, BPM e Cloud tramite MDD: Una leva tecnologica per il business [ITA]
Mobile, BPM e Cloud tramite MDD: Una leva tecnologica per il business [ITA]
Marco Brambilla
 
Applicazioni Integrabili - Laboratorio di Interaction Design
Applicazioni Integrabili - Laboratorio di Interaction DesignApplicazioni Integrabili - Laboratorio di Interaction Design
Applicazioni Integrabili - Laboratorio di Interaction Design
Roberto Buono
 
Ultimate guide to_bpmn2_2016_edition_110716
Ultimate guide to_bpmn2_2016_edition_110716Ultimate guide to_bpmn2_2016_edition_110716
Ultimate guide to_bpmn2_2016_edition_110716
yomito_2
 
From Conceptual to Executable BPMN Process Models A Step-by-Step Method
From Conceptual to Executable BPMN Process Models A Step-by-Step MethodFrom Conceptual to Executable BPMN Process Models A Step-by-Step Method
From Conceptual to Executable BPMN Process Models A Step-by-Step Method
Marlon Dumas
 

Similar to Scenario Framework (20)

GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)
GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)
GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)
greenvulcano
 
Windows Workflow Foundation 4
Windows Workflow Foundation 4Windows Workflow Foundation 4
Windows Workflow Foundation 4
Felice Pescatore
 
Designing with microservices - Daniele Mondello
Designing with microservices - Daniele MondelloDesigning with microservices - Daniele Mondello
Designing with microservices - Daniele Mondello
Daniele Mondello
 
Biznology presentazione azienda
Biznology presentazione aziendaBiznology presentazione azienda
Biznology presentazione azienda
Alberto Lagna
 
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterpriseUn'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Alberto Lagna
 
Hands on MVC - Mastering the Web
Hands on MVC - Mastering the WebHands on MVC - Mastering the Web
Hands on MVC - Mastering the Web
Claudio Gandelli
 
Dot net framework 2
Dot net framework 2Dot net framework 2
Dot net framework 2
Felice Pescatore
 
Sistemi Context-aware: Esercitazione 3
Sistemi Context-aware: Esercitazione 3Sistemi Context-aware: Esercitazione 3
Sistemi Context-aware: Esercitazione 3
Marco Loregian
 
Maria Grazia Maffucci- programmazione presentazione
Maria Grazia Maffucci- programmazione presentazioneMaria Grazia Maffucci- programmazione presentazione
Maria Grazia Maffucci- programmazione presentazione
Maria Grazia Maffucci
 
Novità di Asp.Net 4.0
Novità di Asp.Net 4.0Novità di Asp.Net 4.0
Novità di Asp.Net 4.0
Gian Maria Ricci
 
Microservices architecture & Service Fabric
Microservices architecture & Service FabricMicroservices architecture & Service Fabric
Microservices architecture & Service Fabric
Massimo Bonanni
 
WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08
WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08
WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08
Alessandro Del Sole
 
Azure functions
Azure functionsAzure functions
Azure functions
Andrea Tosato
 
Enterprise Spring and Flex applications
Enterprise Spring and Flex applicationsEnterprise Spring and Flex applications
Enterprise Spring and Flex applications
marcocasario
 
Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo: passaggio d...
Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo:passaggio d...Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo:passaggio d...
Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo: passaggio d...
Emanuele Della Valle
 
Le novità di QualiWare 2013
Le novità di QualiWare 2013Le novità di QualiWare 2013
Le novità di QualiWare 2013
ANALYSIS s.r.l.
 
Presentazione: Sviluppo di un hub di comunicazione in una applicazione per po...
Presentazione: Sviluppo di un hub di comunicazione in una applicazione per po...Presentazione: Sviluppo di un hub di comunicazione in una applicazione per po...
Presentazione: Sviluppo di un hub di comunicazione in una applicazione per po...
gwalter85
 
2° Ciclo Microsoft Fondazione CRUI 5° Sessione: Process Automation, implement...
2° Ciclo Microsoft Fondazione CRUI 5° Sessione: Process Automation, implement...2° Ciclo Microsoft Fondazione CRUI 5° Sessione: Process Automation, implement...
2° Ciclo Microsoft Fondazione CRUI 5° Sessione: Process Automation, implement...
Jürgen Ambrosi
 
Sviluppo di servizi REST per Android - Luca Masini
Sviluppo di servizi REST per Android - Luca Masini Sviluppo di servizi REST per Android - Luca Masini
Sviluppo di servizi REST per Android - Luca Masini
Whymca
 
SVILUPPO DI SERVIZI REST PER ANDROID
SVILUPPO DI SERVIZI REST PER ANDROIDSVILUPPO DI SERVIZI REST PER ANDROID
SVILUPPO DI SERVIZI REST PER ANDROID
Luca Masini
 
GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)
GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)
GreenVulcano ESB Technical Overview (ITA)
greenvulcano
 
Windows Workflow Foundation 4
Windows Workflow Foundation 4Windows Workflow Foundation 4
Windows Workflow Foundation 4
Felice Pescatore
 
Designing with microservices - Daniele Mondello
Designing with microservices - Daniele MondelloDesigning with microservices - Daniele Mondello
Designing with microservices - Daniele Mondello
Daniele Mondello
 
Biznology presentazione azienda
Biznology presentazione aziendaBiznology presentazione azienda
Biznology presentazione azienda
Alberto Lagna
 
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterpriseUn'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Un'architettura di riferimento per applicazioni enterprise
Alberto Lagna
 
Hands on MVC - Mastering the Web
Hands on MVC - Mastering the WebHands on MVC - Mastering the Web
Hands on MVC - Mastering the Web
Claudio Gandelli
 
Sistemi Context-aware: Esercitazione 3
Sistemi Context-aware: Esercitazione 3Sistemi Context-aware: Esercitazione 3
Sistemi Context-aware: Esercitazione 3
Marco Loregian
 
Maria Grazia Maffucci- programmazione presentazione
Maria Grazia Maffucci- programmazione presentazioneMaria Grazia Maffucci- programmazione presentazione
Maria Grazia Maffucci- programmazione presentazione
Maria Grazia Maffucci
 
Microservices architecture & Service Fabric
Microservices architecture & Service FabricMicroservices architecture & Service Fabric
Microservices architecture & Service Fabric
Massimo Bonanni
 
WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08
WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08
WPF & LINQ: VB T&T Community After Hour @ Microsoft Days 08
Alessandro Del Sole
 
Enterprise Spring and Flex applications
Enterprise Spring and Flex applicationsEnterprise Spring and Flex applications
Enterprise Spring and Flex applications
marcocasario
 
Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo: passaggio d...
Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo:passaggio d...Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo:passaggio d...
Rendere flessibili e trasformare architetture IT di vecchio tipo: passaggio d...
Emanuele Della Valle
 
Le novità di QualiWare 2013
Le novità di QualiWare 2013Le novità di QualiWare 2013
Le novità di QualiWare 2013
ANALYSIS s.r.l.
 
Presentazione: Sviluppo di un hub di comunicazione in una applicazione per po...
Presentazione: Sviluppo di un hub di comunicazione in una applicazione per po...Presentazione: Sviluppo di un hub di comunicazione in una applicazione per po...
Presentazione: Sviluppo di un hub di comunicazione in una applicazione per po...
gwalter85
 
2° Ciclo Microsoft Fondazione CRUI 5° Sessione: Process Automation, implement...
2° Ciclo Microsoft Fondazione CRUI 5° Sessione: Process Automation, implement...2° Ciclo Microsoft Fondazione CRUI 5° Sessione: Process Automation, implement...
2° Ciclo Microsoft Fondazione CRUI 5° Sessione: Process Automation, implement...
Jürgen Ambrosi
 
Sviluppo di servizi REST per Android - Luca Masini
Sviluppo di servizi REST per Android - Luca Masini Sviluppo di servizi REST per Android - Luca Masini
Sviluppo di servizi REST per Android - Luca Masini
Whymca
 
SVILUPPO DI SERVIZI REST PER ANDROID
SVILUPPO DI SERVIZI REST PER ANDROIDSVILUPPO DI SERVIZI REST PER ANDROID
SVILUPPO DI SERVIZI REST PER ANDROID
Luca Masini
 
Ad

Scenario Framework

  • 1. Scenario Framework Maurizio Farina Web: http://www.mfarina.it Mail: [email protected] Open Source Business Process Management Suite
  • 2. Overview - Che cos’è Scenario? Scenario è un framework basato su un server di processo in grado di eseguire modelli di workflow. Scenario è Open Source quindi non ha costi di licenziamento. Scenario adotta gli standard definiti da BPMI(per la modellazione di processi) e WFMC(per la definizione di un server di processo). Scenario è dotato di una ricca libreria WAPI (Workflow API) fruibili da C++, .NET e Java. Scenario comprende un SDK grazie al quale è possibili sviluppare applicazioni invocabili dall’engine di processo. Scenario supporta l’integrazione con i prodotti della suite Office in particolare con Office Infopath.
  • 3. Overview – Componenti Principali Criteria: un Workflow Engine in grado di eseguire workflow o business process. Al momento utilizza un formato XML proprietario molto vicino allo standard XPDL 1.0. Scenario Modeler: Modeler “Visio-like” per il design dei business process utilizzando la notazione grafica BPMN. Il modeler traduce la notazione grafica nel formato XML comprensibile a Criteria Scenario IT Portal: Portale WEB integrato sia con il modeler che con l’engine in modo da consentire agli utenti di fruire dei servizi di base(deploying, esecuzione ed audit dei processi, worklist per gli utenti e ruoli, amministrazione). Scenario Modules: Moduli di scenario in modo da verticalizzare Scenario: ex. Document Management.
  • 4. Overview – Soluzioni “Process Oriented” Invece di iniettare la logica del processo e delle applicazioni nel codice, SCENARIO rappresenta questa logica attraverso modelli di workflow che possono essere costruiti ad hoc per il cliente. È possibile sviluppare le Application, per aggiungere funzionalità o integrare prodotti esistenti, che potranno essere pilotati dal processo fn1 fn2 Code Code fn3 Approccio tradizionale E fn1 fn2 fn3 fn4 Approccio orientato al processo
  • 6. Scenario Modeler Scenario Modeler consente di modellare il processo utilizzando lo standard BPMN definito da BPMI e incluso da OMG in UML 2.0
  • 7. Scenario Modeler: Attività Transizione fra due attività Condition Catcher Thrower SubFlow API Application Email XML Event Exit Start ed End Processo Descrizione Shape
  • 8. Scenario Engine: Criteria CRITERIA crea l’istanza del processo, interpreta il file xml modello e percorrere il processo secondo la logica esposta Panorama ha la responsabilità della persistenza delle istanze di processo. Il sistema lavora su filesystem e DBMS Il comportamento dell’istanza di processo dipende dall’interazione sviluppata con le risorse La workflow API offre i metodi per accedere alle istanze di processo, intervenire sull’esecuzione dell’istanza, impostare e leggere attributi, interrogare il DB delle istanze di processo Application manager offre la comunicazione bidirezionale per l’integrazione a livello applicazione di altri sistemi IT Event manager è il servizio per la gestione degli eventi dichiarati durante la progettazione dei modelli che sincronizza e abilita la comunicazione interprocesso Idioma è il motore che interpreta gli script del modello e offre la logica per intervenire sugli attributi del processo Process Model Database Process instance Database XML DBMS IDIOMA script language CRITERIA core engine PANORAMA DataBase Manager WorkFlow API APPLICATION Manager XML EVENT Manager
  • 9. Scenario Process Definition: WorkflowProcess Il Modeler trasforma il processo modellato in BPMN in un file XML interpretabile da Criteria
  • 11. Scenario IT Portal Il portale è integrato all’infrastruttura di scenario server framework ed offre i servizi di base per gestire e presentare la logica di processi modellati sottoposti al sever Admin panel per le funzioni amministrative e di configurazione dei servizi Process Report per configurare una reportistica avanzata sui dati di controllo del processo (Key Performance Indicator, ect) WorkListHandler offre agli utenti una vista delle attività dispacciate dal server durante l’esecuzione delle istanze dei processi. I servizi della Scenario application library sono nuclei di codice applicativo realizzati disponibili in libreria, da realizzare o realizzati dal cliente per offrire funzionalità specifiche alle attività automatiche dei processi Il servizio di url dispatcher che in modo trasparente veicola le rchieste dell’utente avanzate attraverso il worklistHandler verso le aree della soluzione applicativa La logica di processo è iniettata nel server attraverso la modellazione. I servizi del portale e l’utilizzo dei moduli riducono la complessità della soluzione e abilitano un sviluppo fortemente centrato sulle esigenze espresse del cliente in grado di evolvere rapidamente al maturare di nuove necessità WEB Server WorkList Handler Admin panel Client side Customer Module Process report Scenario application library url dispatcher Scenario ineroperability Scenario modules
  • 12. Scenario IT Portal – Moduli Document management: Definizione del ciclo di vita dei documenti e del processo collaborativo per il loro sviluppo: l’accesso e recupero documenti da e verso sistemi di terze parti. Protocollazione e revisione documenti. Notifica mail del rilascio di nuovi documenti Generazione di moduli elettronici in base a modelli xml e trasformazione in PDF Integrazione di MS Infopath Form Helper: Generazione di WebForm WebForm da utilizzare per le attività “Human Centric” ed integrate nel processo Gestione dei dati da e verso DataBase
  • 13. Scenario Application: IT Integration Layer Application manager offre l’integrazione a livello applicativo sulle piattaforme .NET, JAVA e Win32 attraverso i canali di comunicazione: Socket SOAP Attraverso il formato XML scenario server framework condivide con i sistemi IT preesistenti dati rilevanti per il processo Application manager .NET JAVA Win32 SCENARIO SERVER FRAMWORK IT SYSTEMS XML WorkFlow Relevant data Panorama Database Manager
  • 14. Scenario – Applications Library TCP/IP SMTP; POP3; IMAP FTP;Telnet; SSL; HTTP;HTTPS; Networking SNMP Database Filesystem XML SQLite mySql MS SQL OPC server/client
  • 15. Scenario: WAPI Session Activity Application DataBase Process Report Role Service User Workflow
  • 16. Scenario: Requisiti SW di infrastruttura per Scenario Server framework Sistema operativo Win Server 2000 / Win Server 2003 Web Server IIS 5.0 / IIS 6.0 è possibile configurare più soluzioni per lo storage delle istanze dei processi in funzione delle necessità di reporting: in formato XML su FileSystem DBMS: mySql – SQL Server HW di base Processore Intel > 600 Mhz RAM > 512 Mb
  • 17. Riferimenti Scenario Framework HomePage http://www.mfarina.it/wordpress/?page_id=20 Business Process Management Initiative http://www.bpmi.org Workflow Management Coalition http://www.wfmc.org