Verifica del riposizionamento dello yogurt alla greca di Danone. Ricerca di marketing effettuata per il corso "Strumenti e indagini per le organizzazioni e i mercati", proff. M. Ivaldi e M. Miglioretti.
A Flow Based Approach for End to End Mashupsraniakhalaf
This document provides an overview of a keynote presentation on flow-based mashups given at the OOPSLA Mashups Workshop in 2009. It discusses IBM Research's work on developing a lightweight, REST-friendly flow language called Bite for simplifying the development and deployment of mashup applications. Bite allows processes to be composed and executed in a hosted, cloud-based environment. The presentation describes Bite's process model and integration with web services, and concludes with an example of an end-to-end mashup scenario using flow-based service composition.
This deck describes the new features in IBM Mashup Center v2ncarrier
IBM Mashup Center v2.0 includes new capabilities to speed and simplify mashup creation with a browser-based widget builder and enhanced visualization widgets. It also allows users to better leverage existing enterprise investments by mashing up data from systems like Microsoft SharePoint, IBM Content Manager, and secured web services. Governance and security of mashups is improved through features such as usage reports, malware filtering, and sandboxing of untrusted widgets.
The document discusses building intelligent mashups using artificial intelligence techniques. It proposes using JSON-based rules that can be run in a browser-based rules engine to combine data from different web sources and applications. This would allow non-programmers to more easily create intelligent mashups by specifying event-condition-action rules without advanced coding skills. Open challenges discussed include a lack of widget standards and potential security and performance issues.
Mobile, BPM e Cloud tramite MDD: Una leva tecnologica per il business [ITA]Marco Brambilla
Questo workshop descrive un approccio basato su progettazione model-driven del software per lo sviluppo di applicazioni Web e mobile in ambito enterprise, supportando anche l'integrazione all'interno dei processi di business aziendali.
Il workshop mostra come sia possibile affrontare con tecniche agili le problematiche di definizione e ristrutturazione di processi aziendali, ottenendo in tempi rapidi prototipi funzionanti e installazioni finali delle applicazioni, anche a fronte di esigenze di flessibilità e continua evoluzione dei requisiti.
A tale scopo, il deployment su cloud si mostra vincente, garantendo la massima flessibilità di progettazione e installazione. Il workshop mostra come le tecniche model-driven facilitano l'accesso alla cloud.
A dimostrazione di questi concetti si mostreranno casi di studio concreti e l'uso del tool WebRatio, uno strumento innovativo che consente la progettazione agile e basato su modelli per processi aziendali, front-end e funzionalità che coprono anche integrazioni con piattaforme SOA, BPM, Mobile, e Cloud.
Convertigo is an enterprise mashup platform that allows companies to quickly create composite applications by reusing existing information system assets without rewriting them. It does this by aggregating, filtering, transforming and orchestrating existing business data, processes and user interfaces from various applications and systems. This enables faster delivery of new applications and business requirements while improving collaboration between business users and IT.
This document provides an overview of Business Process Model and Notation (BPMN) and how to use it at different levels of complexity. BPMN is a standard for modeling business processes visually that can be understood by both business and technical teams. It describes the elements of BPMN in four categories - workflow, organizing, readability, and special behavior. It then outlines the three levels of complexity in BPMN - basic, intermediate, and advanced - and provides examples to illustrate how to use different elements at each level. The goal is to help users get familiar with BPMN and understand how it can be used to both visually model and technically execute business processes.
From Conceptual to Executable BPMN Process Models A Step-by-Step MethodMarlon Dumas
Step-by-step tutorial showing how to turn BPMN process models designed by business analysts into executable processes deployable in a Business Process Management System. This tutorial was first given at the 11th International Conference on Business Process Management in Beijing, China on 29 August 2013. The tutorial is part of a series of lectures available at http://fundamentals-of-bpm.org
Presentazione alla Google Dev Fest Mediterranean 2016 di Catania con presentazione sulle metodologie di utilizzo di microservices e sui sistemi per monitorare le infrastrutture
Biznology è una società di ingegneria informatica che offre servizi di consulenza e supporto per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni per sistemi informativi di differenti dimensioni e complessità.
L’approccio metodologico e la profonda conoscenza delle architetture IT caratterizza tutte le attività di consulenza dei professionisti che operano con Biznology.
Biznology nasce dalla fusione delle parole business e technology.
Noi riteniamo che i risultati veramente apprezzabili in ambito ICT si possano ottenere solo se si riesce ad avere una completa visione d’insieme che coniuga la prospettiva del business con le tecnologie ed il governo delle infrastrutture IT.
Proponiamo soluzioni ed interventi il cui successo si basa fondamentalmente sulla capacità di individuare le vere esigenze di business e sul creare valore attraverso l’uso delle giuste tecnologie ed il miglioramento dei sistemi informativi.
Biznology, precedentemente Master Reseller per l’Italia della soluzione ASF, si posiziona ora come divisione focalizzata su problematiche di application integration nel perimetro delle attività Talend Italia ed affianca la distribuzione di questi prodotti ai già citati servizi di consulenza in ambito Project/Program Management, IT Governance, Enterprise Architecture e supporto per la progettazione e lo sviluppo di sistemi informativi aziendali.
Global Azure Bootcamp 2018 - Verona.
Scalare una applicazione con le proprie applicazioni con Azure Functions.
All'interno è presente la spiegazione di Durable Functions con qualche esempio completo
Enterprise Spring and Flex applicationsmarcocasario
SpringSource ha recentemente annunciato Spring BlazeDS Integration, un nuovo progetto open source per permettere una facile integrazione tra il framework Spring e Adobe BlazeDS, una tecnologia open source basata su server Java remoting e Web messaging.
Il plugin di SpringSource fornisce un approccio più semplice ed intuitivo agli sviluppatori Spring e Java per creare Enterprise Rich Internet Applications utilizzando il framework Adobe Flex, una pietra miliare della Flash Platform.
In questa sessione ai partecipanti verrà fornita una panoramica del framework Flex e di BlazeDS, illustrando i vantaggi e le modalità di integrazione al framework Spring attraverso il plugin Spring BlazeDS.
Mobile, BPM e Cloud tramite MDD: Una leva tecnologica per il business [ITA]Marco Brambilla
Questo workshop descrive un approccio basato su progettazione model-driven del software per lo sviluppo di applicazioni Web e mobile in ambito enterprise, supportando anche l'integrazione all'interno dei processi di business aziendali.
Il workshop mostra come sia possibile affrontare con tecniche agili le problematiche di definizione e ristrutturazione di processi aziendali, ottenendo in tempi rapidi prototipi funzionanti e installazioni finali delle applicazioni, anche a fronte di esigenze di flessibilità e continua evoluzione dei requisiti.
A tale scopo, il deployment su cloud si mostra vincente, garantendo la massima flessibilità di progettazione e installazione. Il workshop mostra come le tecniche model-driven facilitano l'accesso alla cloud.
A dimostrazione di questi concetti si mostreranno casi di studio concreti e l'uso del tool WebRatio, uno strumento innovativo che consente la progettazione agile e basato su modelli per processi aziendali, front-end e funzionalità che coprono anche integrazioni con piattaforme SOA, BPM, Mobile, e Cloud.
Convertigo is an enterprise mashup platform that allows companies to quickly create composite applications by reusing existing information system assets without rewriting them. It does this by aggregating, filtering, transforming and orchestrating existing business data, processes and user interfaces from various applications and systems. This enables faster delivery of new applications and business requirements while improving collaboration between business users and IT.
This document provides an overview of Business Process Model and Notation (BPMN) and how to use it at different levels of complexity. BPMN is a standard for modeling business processes visually that can be understood by both business and technical teams. It describes the elements of BPMN in four categories - workflow, organizing, readability, and special behavior. It then outlines the three levels of complexity in BPMN - basic, intermediate, and advanced - and provides examples to illustrate how to use different elements at each level. The goal is to help users get familiar with BPMN and understand how it can be used to both visually model and technically execute business processes.
From Conceptual to Executable BPMN Process Models A Step-by-Step MethodMarlon Dumas
Step-by-step tutorial showing how to turn BPMN process models designed by business analysts into executable processes deployable in a Business Process Management System. This tutorial was first given at the 11th International Conference on Business Process Management in Beijing, China on 29 August 2013. The tutorial is part of a series of lectures available at http://fundamentals-of-bpm.org
Presentazione alla Google Dev Fest Mediterranean 2016 di Catania con presentazione sulle metodologie di utilizzo di microservices e sui sistemi per monitorare le infrastrutture
Biznology è una società di ingegneria informatica che offre servizi di consulenza e supporto per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni per sistemi informativi di differenti dimensioni e complessità.
L’approccio metodologico e la profonda conoscenza delle architetture IT caratterizza tutte le attività di consulenza dei professionisti che operano con Biznology.
Biznology nasce dalla fusione delle parole business e technology.
Noi riteniamo che i risultati veramente apprezzabili in ambito ICT si possano ottenere solo se si riesce ad avere una completa visione d’insieme che coniuga la prospettiva del business con le tecnologie ed il governo delle infrastrutture IT.
Proponiamo soluzioni ed interventi il cui successo si basa fondamentalmente sulla capacità di individuare le vere esigenze di business e sul creare valore attraverso l’uso delle giuste tecnologie ed il miglioramento dei sistemi informativi.
Biznology, precedentemente Master Reseller per l’Italia della soluzione ASF, si posiziona ora come divisione focalizzata su problematiche di application integration nel perimetro delle attività Talend Italia ed affianca la distribuzione di questi prodotti ai già citati servizi di consulenza in ambito Project/Program Management, IT Governance, Enterprise Architecture e supporto per la progettazione e lo sviluppo di sistemi informativi aziendali.
Global Azure Bootcamp 2018 - Verona.
Scalare una applicazione con le proprie applicazioni con Azure Functions.
All'interno è presente la spiegazione di Durable Functions con qualche esempio completo
Enterprise Spring and Flex applicationsmarcocasario
SpringSource ha recentemente annunciato Spring BlazeDS Integration, un nuovo progetto open source per permettere una facile integrazione tra il framework Spring e Adobe BlazeDS, una tecnologia open source basata su server Java remoting e Web messaging.
Il plugin di SpringSource fornisce un approccio più semplice ed intuitivo agli sviluppatori Spring e Java per creare Enterprise Rich Internet Applications utilizzando il framework Adobe Flex, una pietra miliare della Flash Platform.
In questa sessione ai partecipanti verrà fornita una panoramica del framework Flex e di BlazeDS, illustrando i vantaggi e le modalità di integrazione al framework Spring attraverso il plugin Spring BlazeDS.
2° Ciclo Microsoft Fondazione CRUI 5° Sessione: Process Automation, implement...Jürgen Ambrosi
Un processo è un insieme di attività coordinate logicamente, attraverso cui un'organizzazione, consegue i propri obiettivi creando valore. Non tutti i processi hanno lo stesso “peso”: alcuni sono fondamentali per il raggiungimento dell’obiettivo stesso, altri sono classificati come “di supporto” ed hanno il compito, appunto, di supportare i precedenti. La cosa che accomuna le due tipologie di processi è la loro gestione: i processi infatti devono essere pianificati, documentati, rappresentati e supportati da infrastrutture idonee. In questo worskshop affronteremo le tematiche di reingegnerizzazione dei processi e di come sia possibile incrementarne l’efficienza e l’efficacia, attraverso alcuni strumenti collaborativi Microsoft, quali: Office365, Azure e Workflow automatizzati.Ma non è tutto. L’evento sarà anche l’occasione per parlare di come ASI, grazie al supporto delle tecnologie Microsoft, sia riuscita ad applicare una propria metodologia collaudata con l’obiettivo di dematerializzare ed automatizzare una gran parte dei propri processi amministrativi, aumentando la trasparenza, l’usabilità, la sicurezza del processo e riducendo al tempo stesso inefficienze ed errori di processo. Infine mostreremo come “OneDrive for Business”, il potente cloud storage di Microsoft, sia stato in grado di rivoluzionare la circolazione dei documenti interni all’Agenzia, garantendo un’alta affidabilità e disponibilità dei dati nonché una accessibilità da qualsiasi luogo e device.
1. Scenario Framework Maurizio Farina Web: http://www.mfarina.it Mail: [email protected] Open Source Business Process Management Suite
2. Overview - Che cos’è Scenario? Scenario è un framework basato su un server di processo in grado di eseguire modelli di workflow. Scenario è Open Source quindi non ha costi di licenziamento. Scenario adotta gli standard definiti da BPMI(per la modellazione di processi) e WFMC(per la definizione di un server di processo). Scenario è dotato di una ricca libreria WAPI (Workflow API) fruibili da C++, .NET e Java. Scenario comprende un SDK grazie al quale è possibili sviluppare applicazioni invocabili dall’engine di processo. Scenario supporta l’integrazione con i prodotti della suite Office in particolare con Office Infopath.
3. Overview – Componenti Principali Criteria: un Workflow Engine in grado di eseguire workflow o business process. Al momento utilizza un formato XML proprietario molto vicino allo standard XPDL 1.0. Scenario Modeler: Modeler “Visio-like” per il design dei business process utilizzando la notazione grafica BPMN. Il modeler traduce la notazione grafica nel formato XML comprensibile a Criteria Scenario IT Portal: Portale WEB integrato sia con il modeler che con l’engine in modo da consentire agli utenti di fruire dei servizi di base(deploying, esecuzione ed audit dei processi, worklist per gli utenti e ruoli, amministrazione). Scenario Modules: Moduli di scenario in modo da verticalizzare Scenario: ex. Document Management.
4. Overview – Soluzioni “Process Oriented” Invece di iniettare la logica del processo e delle applicazioni nel codice, SCENARIO rappresenta questa logica attraverso modelli di workflow che possono essere costruiti ad hoc per il cliente. È possibile sviluppare le Application, per aggiungere funzionalità o integrare prodotti esistenti, che potranno essere pilotati dal processo fn1 fn2 Code Code fn3 Approccio tradizionale E fn1 fn2 fn3 fn4 Approccio orientato al processo
6. Scenario Modeler Scenario Modeler consente di modellare il processo utilizzando lo standard BPMN definito da BPMI e incluso da OMG in UML 2.0
7. Scenario Modeler: Attività Transizione fra due attività Condition Catcher Thrower SubFlow API Application Email XML Event Exit Start ed End Processo Descrizione Shape
8. Scenario Engine: Criteria CRITERIA crea l’istanza del processo, interpreta il file xml modello e percorrere il processo secondo la logica esposta Panorama ha la responsabilità della persistenza delle istanze di processo. Il sistema lavora su filesystem e DBMS Il comportamento dell’istanza di processo dipende dall’interazione sviluppata con le risorse La workflow API offre i metodi per accedere alle istanze di processo, intervenire sull’esecuzione dell’istanza, impostare e leggere attributi, interrogare il DB delle istanze di processo Application manager offre la comunicazione bidirezionale per l’integrazione a livello applicazione di altri sistemi IT Event manager è il servizio per la gestione degli eventi dichiarati durante la progettazione dei modelli che sincronizza e abilita la comunicazione interprocesso Idioma è il motore che interpreta gli script del modello e offre la logica per intervenire sugli attributi del processo Process Model Database Process instance Database XML DBMS IDIOMA script language CRITERIA core engine PANORAMA DataBase Manager WorkFlow API APPLICATION Manager XML EVENT Manager
9. Scenario Process Definition: WorkflowProcess Il Modeler trasforma il processo modellato in BPMN in un file XML interpretabile da Criteria
11. Scenario IT Portal Il portale è integrato all’infrastruttura di scenario server framework ed offre i servizi di base per gestire e presentare la logica di processi modellati sottoposti al sever Admin panel per le funzioni amministrative e di configurazione dei servizi Process Report per configurare una reportistica avanzata sui dati di controllo del processo (Key Performance Indicator, ect) WorkListHandler offre agli utenti una vista delle attività dispacciate dal server durante l’esecuzione delle istanze dei processi. I servizi della Scenario application library sono nuclei di codice applicativo realizzati disponibili in libreria, da realizzare o realizzati dal cliente per offrire funzionalità specifiche alle attività automatiche dei processi Il servizio di url dispatcher che in modo trasparente veicola le rchieste dell’utente avanzate attraverso il worklistHandler verso le aree della soluzione applicativa La logica di processo è iniettata nel server attraverso la modellazione. I servizi del portale e l’utilizzo dei moduli riducono la complessità della soluzione e abilitano un sviluppo fortemente centrato sulle esigenze espresse del cliente in grado di evolvere rapidamente al maturare di nuove necessità WEB Server WorkList Handler Admin panel Client side Customer Module Process report Scenario application library url dispatcher Scenario ineroperability Scenario modules
12. Scenario IT Portal – Moduli Document management: Definizione del ciclo di vita dei documenti e del processo collaborativo per il loro sviluppo: l’accesso e recupero documenti da e verso sistemi di terze parti. Protocollazione e revisione documenti. Notifica mail del rilascio di nuovi documenti Generazione di moduli elettronici in base a modelli xml e trasformazione in PDF Integrazione di MS Infopath Form Helper: Generazione di WebForm WebForm da utilizzare per le attività “Human Centric” ed integrate nel processo Gestione dei dati da e verso DataBase
13. Scenario Application: IT Integration Layer Application manager offre l’integrazione a livello applicativo sulle piattaforme .NET, JAVA e Win32 attraverso i canali di comunicazione: Socket SOAP Attraverso il formato XML scenario server framework condivide con i sistemi IT preesistenti dati rilevanti per il processo Application manager .NET JAVA Win32 SCENARIO SERVER FRAMWORK IT SYSTEMS XML WorkFlow Relevant data Panorama Database Manager
14. Scenario – Applications Library TCP/IP SMTP; POP3; IMAP FTP;Telnet; SSL; HTTP;HTTPS; Networking SNMP Database Filesystem XML SQLite mySql MS SQL OPC server/client
15. Scenario: WAPI Session Activity Application DataBase Process Report Role Service User Workflow
16. Scenario: Requisiti SW di infrastruttura per Scenario Server framework Sistema operativo Win Server 2000 / Win Server 2003 Web Server IIS 5.0 / IIS 6.0 è possibile configurare più soluzioni per lo storage delle istanze dei processi in funzione delle necessità di reporting: in formato XML su FileSystem DBMS: mySql – SQL Server HW di base Processore Intel > 600 Mhz RAM > 512 Mb
17. Riferimenti Scenario Framework HomePage http://www.mfarina.it/wordpress/?page_id=20 Business Process Management Initiative http://www.bpmi.org Workflow Management Coalition http://www.wfmc.org