SlideShare a Scribd company logo
Strategie nutrizionali, integrazione
      e recupero nella corsa.

       Relatore Jacopo Zuffi

          Padova 3-11-2011
Il team di atleti di GJAV




                        Marina Zanardi         Rudy Magagnoli
 Andrea Roveri
                       maratoneta ed ultra     mezzo fondista
ultra maratoneta
                          maratoneta
F/C frequenza cardiaca soglia e consumo energetico




ossigeno+grassi ossigeno+grassi+glucosio glucosio+glicogeno   glicogeno
Programmazione tecnica



Scheda di allenamento (Tecnico, allenatore)
Periodizzazione dei carichi di lavoro (mesociclo e macrociclo)
Pianificazione degli obiettivi agonistici (gara A, B e C)
Recupero intra settimanale
Verifica delle qualità atletiche (test, prove, misurazioni)
Feed back atleta-allenatore
IL RECUPERO

Ci sono diversi fasi del recupero che avvengono in seguito ad
una gara o ad un allenamento;




1)Il recupero veloce, condizionato dal tempo (secondi o minuti)
dalla disciplina sportiva e dal tipo di allenamento.

2)Il recupero lento, condizionato dal tempo (minuti, ore e
giorni), dal sonno, dal riposo, dall'integrazione e
dall'alimentazione.
1) LA FASE VELOCE DEL RECUPERO

Durante un allenamento (ripetute veloci su distanze corte o durante
una corsa veloce su distanza breve) dove la frequenza cardiaca (FC)
raggiunge e supera 65% si forma e si accumula acido lattico, in
conseguenza al debito di ossigeno che deve essere smaltito da
sangue e muscoli per “recuperare” e poter ripetere nel tempo il gesto
atletico.

L'utilizzo di glucosio e glicogeno muscolare produce come scarto
lattato (acido lattico) che provoca un incremento della frequenza
cardiaca e respiratoria al fine di recuperare il debito di ossigeno.

Grazie ai sitemi tampone dell'acidosi (bicarbonato e bifosfato) ad opera
dei sali di magnesio, potassio e sodio, il sangue ed i muscoli si
liberano degli ioni H+.
2) LA FASE LENTA DEL RECUPERO

I recupero lento inizia con il termine del lavoro muscolare e si protrae
per le successive 24-96 ore!! L'organismo di un atleta dopo una gara e
dopo un allenamento deve opportunamente ripristinare le scorte di:

Acqua;

Sali minerali (magnesio, potassio, calcio e basta!);

Glicogeno muscolare (gli zuccheri si legano ad acqua 1g-3g);

Aminoacidi (8 essenziali in particolare BCAA e glutammina);
...nei primi minuti dopo l'esercizio fisico inizia l'assorbimento ed il ripristino
del glicogeno (acqua+glucosio) nelle fibre muscolari attraverso un
meccanismo insulino-indipendente (GLUT 4).
Entro un ora questo meccanismo è attivo al 25% ca;
Dopo due ore questo meccanismo è attivo al 10% ca;




Nelle ore e nei giorni successivi è attivo il meccanismo insulino-
dipendente ossia, per ripristinare il glicogeno è necessario assumere
carboidrati e zuccheri per alzare la glicemia e stimolare l'insulina.
IL FATTORE TEMPO NELLA FASE LENTA DEL RECUPERO

L'obiettivo di un recupero funzionale è quello di ripristinare il 100% e
più delle scorte di glicogeno muscolare (ed epatico) prima di eseguire
un allenamento o una gara




A seconda del tipo di alimentazione, recupero, risposo e di
integrazione questo tempo varia da 24 a 96 ore, perchè........
Segnali di un sovrallenamento...
Fame
Ansia
Stanchezza
Irritabilità
Ipoglicemia
Fame nervosa
Calo della performance
Ritenzione idrica
F/C basale che aumenta
F/C sotto sforzo che aumenta
Perdita di massa muscolare
Incremento del peso corporeo (acqua e grasso)
Disidratazione della matrice cellulare
Segnali di un sovrallenamento...




Per ridurre gli effetti del catabolismo servono: alimentazione isocalorica, riposo,
aminaocidi ramificati, HMB e fosfadilserina.
Il paradosso della corsa; il grasso corporeo

Un allenamento cardiovascolare (60-65% F/c) stimola in modo funzionale il
consumo di grassi endogeni per produrre energia.


Spesa energetica= 0.9 x km percorsi x kg di peso corporeo
Consumo di grassi in g: (kg peso corporeo x km percorsi)/20


Spesa energetica 0,9 *10 Km*60 Kg= 540 Kcal/ora
Consumo di grassi 60 Kg*10/20= 20-30 g ca di grasso
                     10 ore di corsa= 200-300 g di grasso
                    30 ore di corsa 600-900 g di grasso.....


  Integratori consigliati: carnitina, acetil carnitina, guaranà ed antiossidanti
Indice glicemico, glicemia, insulina e cortisolo



I




Alimenti e pasti ad alto IG determino un impennata della glicemia,
Il rilascio di insulina e l'inibizione dell'ossidazione degli acidi grassi a
livello muscolare (energia). L'insulina crea ipoglicemia e favorisce il rilascio di
cortisolo, mentre le proteine modulano il rilascio di glucagone.
ALIMENTAZIONE NELLA FASE LENTA DEL RECUPERO

Quando si parla di sport, attività agonistica il concetto di alimentazione
varia, sana ed equilibrata dovrebbe prevedere:

Utilizzo di carboidrati favorevoli a medio e basso indice glicemico
(patate dolci, carote, patate, riso, frutta e verdura alcalinizzante).

Apporto di diverse porzioni settimanali di pesce (salmone, merluzzo,
orate, molluschi) ricco di Omega 3 (EPA-DHA).

Utilizzo di grassi da noci, olio di lino, olio di oliva.

Utilizzo di proteine nobili ( uova, pesce).

Riduzione massima dell'apporto di sale di sodio aggiunto (troppo!).

Almeno 20-30 g di fibra al giorno (500g-700 g tra verdura e frutta).

Bere 2-3 litri di acqua al giorno.
Ricarica parziale del glicogeno muscolare




Si fa nei 3 giorni precedenti una gara (mezza e maratona)
Prevede un apporto extra di amidi ( riso,maltodestrine e patate)
Prevede uno scarso apporto di proteine
Privilegiare verdura cotta alcalina e purea di frutta
Zero alcool, formaggi, proteine grasse, lieviti e farine e verdure crude
Bere moltissima acqua con sali minerali e maltodestrine
Scaricare l'allenamento
Riposo assoluto
Ringraziamenti

Gruppo Podistico Atletico Padova
Triathlon Padova
Gian Luca Pollesel Business Center Padova
Andrea Roveri A.S Bondeno
Marina Zanardi CUS Atletica Ferrara
Luciano e Marta Zoppello GJAV Padova
CONTATTI

Jacopo Zuffi

jacopozuffi@gjav.net




www.gjav.net
www.facebook.com/gjav.net
Numero Verde 800 144310

More Related Content

PDF
Gjav master strategie nutrizionali sport endurance
PDF
Master gjav padova 28-12-2012
PPT
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
PPTX
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
PPTX
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
PPT
Alimentazione e sport
PDF
AmbrosiaLab UniFe - Integratori gjav 2014 ita v02
PPT
Alimentazione e fitness
Gjav master strategie nutrizionali sport endurance
Master gjav padova 28-12-2012
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Alimentazione nel ciclista prevenire il doping con la corretta alimentazione
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Alimentazione e sport
AmbrosiaLab UniFe - Integratori gjav 2014 ita v02
Alimentazione e fitness

What's hot (19)

PPTX
Alimentazione dello sportivo
PDF
CrossFit e performance
PPT
alimentazione nello sportivo non agonistico
PPTX
Maratona | coaching nutrizionale 1
PPTX
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
PDF
Hlf24 john heiss
PPTX
Maratona | coaching nutrizionale 2
PPT
Alimentazione-digiuno
PPTX
Programma Diamante «primavera in forma»
PPT
alimentazionedigiuno
PPT
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
PDF
Med lez 42 nutrizione e sport
PPTX
Alimentazione e sport
PDF
Med lez 41 bioenergetica muscolare
PDF
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
DOCX
Meccanismo anaerobico alattacido
PPT
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
PDF
Fisio lez 9 alimentazione e sport
PPTX
Alimentazione dello sportivo
CrossFit e performance
alimentazione nello sportivo non agonistico
Maratona | coaching nutrizionale 1
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
Hlf24 john heiss
Maratona | coaching nutrizionale 2
Alimentazione-digiuno
Programma Diamante «primavera in forma»
alimentazionedigiuno
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Med lez 42 nutrizione e sport
Alimentazione e sport
Med lez 41 bioenergetica muscolare
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
Meccanismo anaerobico alattacido
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
Fisio lez 9 alimentazione e sport
Ad

Viewers also liked (20)

PDF
Learn the Secrets of Running Successful AdWords Campaigns for Multi-Location ...
PDF
Launch Your Real Estate Business in 30 Days
PPTX
イノベーションが生まれるエコシステム -Most Activeなアクセラレーション-
PDF
Tips and tricks for navigating the new windows 8 user interface
PDF
eBook: Reductions in Force - A Ten Point Inspection
PDF
PPTX
Efficiencies and e-Learning
PPTX
Conflict Trap
PPT
Inleiding voor de Masterclass Energiebesparing in de zorg voor Vastgoedmanagers
PPTX
"Prototype Everything" at The conference(19/Aug/2014,Malmo,Sweden) by @tks
PDF
Pakistan fights back
PDF
Creating and configuring vnc sessions
PPT
MakerFaire Shenzhen 2014 presentation "How to make educational by technology ...
PDF
Innovación en la Búsqueda Activa de Empleo (24 junio)
PPTX
RAILS Paper: Understanding information needs to support Australia’s policy of...
PDF
PPTX
Twitter Session Zain Al Shabab
PDF
Oracle data integrator 11g installation
PDF
Project Management
Learn the Secrets of Running Successful AdWords Campaigns for Multi-Location ...
Launch Your Real Estate Business in 30 Days
イノベーションが生まれるエコシステム -Most Activeなアクセラレーション-
Tips and tricks for navigating the new windows 8 user interface
eBook: Reductions in Force - A Ten Point Inspection
Efficiencies and e-Learning
Conflict Trap
Inleiding voor de Masterclass Energiebesparing in de zorg voor Vastgoedmanagers
"Prototype Everything" at The conference(19/Aug/2014,Malmo,Sweden) by @tks
Pakistan fights back
Creating and configuring vnc sessions
MakerFaire Shenzhen 2014 presentation "How to make educational by technology ...
Innovación en la Búsqueda Activa de Empleo (24 junio)
RAILS Paper: Understanding information needs to support Australia’s policy of...
Twitter Session Zain Al Shabab
Oracle data integrator 11g installation
Project Management
Ad

Similar to Seminario GJAV Padova11-2011 (17)

PPT
Rossi alimentazione e sport
PDF
Master gjav cus ferrara 15 02-2014
PDF
Master @gjav Padova 29-10-2013
PDF
Integratori per sportivi alcalinizzanti e performance . @GJAV febbraio 2014
PDF
Integratori per lo sport alcalinizzanti, GJAV 2016
PPTX
Istruttore fitness metabolico
PDF
anteprima del nuovo catalogo di integratori GJAV
PPT
Ciclo alimentazione/digiuno
PPTX
Integrazione alimentare con creatina 2.0
PPT
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vita
PPTX
Metodo PIT Diet - Coaching
PPT
Cenni di Alimentazione e Sport
PPT
Tempi di recupero e risposta ormonale
PPTX
Le vitamine
PPT
La preparazione atletica del cavallo da TE
PDF
Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017
PPTX
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test
Rossi alimentazione e sport
Master gjav cus ferrara 15 02-2014
Master @gjav Padova 29-10-2013
Integratori per sportivi alcalinizzanti e performance . @GJAV febbraio 2014
Integratori per lo sport alcalinizzanti, GJAV 2016
Istruttore fitness metabolico
anteprima del nuovo catalogo di integratori GJAV
Ciclo alimentazione/digiuno
Integrazione alimentare con creatina 2.0
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Metodo PIT Diet - Coaching
Cenni di Alimentazione e Sport
Tempi di recupero e risposta ormonale
Le vitamine
La preparazione atletica del cavallo da TE
Diamo un calcio al Diabete - Modena 4 maggio 2017
Dimagrimento localizzato: valutazione impedenziometrica e fit test

More from GJAV (20)

PDF
Master paleodieta crossfit redwall cus ferrara 26 10-2014
PDF
Master paleodieta integratori crossfit roma 26 10-2014
PDF
Listino prezzi integratori alimentari @gjav Farmadati
PPT
Master caserta 5 2013
PDF
@gjav sports supplements alkalising
PDF
Integratori alimentari senza glutine al gluten free expo 2012
PDF
Analsi EPTA NORD 18 09-2012
PDF
Analisi antidoping preworkout! workout! postworkout! procompetition! 26 09-2012
PDF
Analisi antidoping preworkout! workout! postworkout! procompetition! 26 09-2012
PDF
Presentazione GJAV SANA Bologna 2012
PDF
Schede tecniche integratori alimentari gjav 09 2012
PDF
Gjav procompetition! scheda tecnica 09 2012
PDF
Gjav preworkout! scheda tecnica 09 2012
PDF
Gjav postworkout! scheda tecnica 09 2012
PDF
Gjav musclemass! scheda tecnica 09 2012
PDF
Gjav likeprotein! scheda tecnica 09 2012
PDF
Gjav workout! scheda tecnica 09 2012
PDF
Brochure gjav integratori alimentari per sportivi senza glutine senza allerge...
PDF
Newsltter Maggio 2012
PDF
Maggio 2012
Master paleodieta crossfit redwall cus ferrara 26 10-2014
Master paleodieta integratori crossfit roma 26 10-2014
Listino prezzi integratori alimentari @gjav Farmadati
Master caserta 5 2013
@gjav sports supplements alkalising
Integratori alimentari senza glutine al gluten free expo 2012
Analsi EPTA NORD 18 09-2012
Analisi antidoping preworkout! workout! postworkout! procompetition! 26 09-2012
Analisi antidoping preworkout! workout! postworkout! procompetition! 26 09-2012
Presentazione GJAV SANA Bologna 2012
Schede tecniche integratori alimentari gjav 09 2012
Gjav procompetition! scheda tecnica 09 2012
Gjav preworkout! scheda tecnica 09 2012
Gjav postworkout! scheda tecnica 09 2012
Gjav musclemass! scheda tecnica 09 2012
Gjav likeprotein! scheda tecnica 09 2012
Gjav workout! scheda tecnica 09 2012
Brochure gjav integratori alimentari per sportivi senza glutine senza allerge...
Newsltter Maggio 2012
Maggio 2012

Seminario GJAV Padova11-2011

  • 1. Strategie nutrizionali, integrazione e recupero nella corsa. Relatore Jacopo Zuffi Padova 3-11-2011
  • 2. Il team di atleti di GJAV Marina Zanardi Rudy Magagnoli Andrea Roveri maratoneta ed ultra mezzo fondista ultra maratoneta maratoneta
  • 3. F/C frequenza cardiaca soglia e consumo energetico ossigeno+grassi ossigeno+grassi+glucosio glucosio+glicogeno glicogeno
  • 4. Programmazione tecnica Scheda di allenamento (Tecnico, allenatore) Periodizzazione dei carichi di lavoro (mesociclo e macrociclo) Pianificazione degli obiettivi agonistici (gara A, B e C) Recupero intra settimanale Verifica delle qualità atletiche (test, prove, misurazioni) Feed back atleta-allenatore
  • 5. IL RECUPERO Ci sono diversi fasi del recupero che avvengono in seguito ad una gara o ad un allenamento; 1)Il recupero veloce, condizionato dal tempo (secondi o minuti) dalla disciplina sportiva e dal tipo di allenamento. 2)Il recupero lento, condizionato dal tempo (minuti, ore e giorni), dal sonno, dal riposo, dall'integrazione e dall'alimentazione.
  • 6. 1) LA FASE VELOCE DEL RECUPERO Durante un allenamento (ripetute veloci su distanze corte o durante una corsa veloce su distanza breve) dove la frequenza cardiaca (FC) raggiunge e supera 65% si forma e si accumula acido lattico, in conseguenza al debito di ossigeno che deve essere smaltito da sangue e muscoli per “recuperare” e poter ripetere nel tempo il gesto atletico. L'utilizzo di glucosio e glicogeno muscolare produce come scarto lattato (acido lattico) che provoca un incremento della frequenza cardiaca e respiratoria al fine di recuperare il debito di ossigeno. Grazie ai sitemi tampone dell'acidosi (bicarbonato e bifosfato) ad opera dei sali di magnesio, potassio e sodio, il sangue ed i muscoli si liberano degli ioni H+.
  • 7. 2) LA FASE LENTA DEL RECUPERO I recupero lento inizia con il termine del lavoro muscolare e si protrae per le successive 24-96 ore!! L'organismo di un atleta dopo una gara e dopo un allenamento deve opportunamente ripristinare le scorte di: Acqua; Sali minerali (magnesio, potassio, calcio e basta!); Glicogeno muscolare (gli zuccheri si legano ad acqua 1g-3g); Aminoacidi (8 essenziali in particolare BCAA e glutammina);
  • 8. ...nei primi minuti dopo l'esercizio fisico inizia l'assorbimento ed il ripristino del glicogeno (acqua+glucosio) nelle fibre muscolari attraverso un meccanismo insulino-indipendente (GLUT 4). Entro un ora questo meccanismo è attivo al 25% ca; Dopo due ore questo meccanismo è attivo al 10% ca; Nelle ore e nei giorni successivi è attivo il meccanismo insulino- dipendente ossia, per ripristinare il glicogeno è necessario assumere carboidrati e zuccheri per alzare la glicemia e stimolare l'insulina.
  • 9. IL FATTORE TEMPO NELLA FASE LENTA DEL RECUPERO L'obiettivo di un recupero funzionale è quello di ripristinare il 100% e più delle scorte di glicogeno muscolare (ed epatico) prima di eseguire un allenamento o una gara A seconda del tipo di alimentazione, recupero, risposo e di integrazione questo tempo varia da 24 a 96 ore, perchè........
  • 10. Segnali di un sovrallenamento... Fame Ansia Stanchezza Irritabilità Ipoglicemia Fame nervosa Calo della performance Ritenzione idrica F/C basale che aumenta F/C sotto sforzo che aumenta Perdita di massa muscolare Incremento del peso corporeo (acqua e grasso) Disidratazione della matrice cellulare
  • 11. Segnali di un sovrallenamento... Per ridurre gli effetti del catabolismo servono: alimentazione isocalorica, riposo, aminaocidi ramificati, HMB e fosfadilserina.
  • 12. Il paradosso della corsa; il grasso corporeo Un allenamento cardiovascolare (60-65% F/c) stimola in modo funzionale il consumo di grassi endogeni per produrre energia. Spesa energetica= 0.9 x km percorsi x kg di peso corporeo Consumo di grassi in g: (kg peso corporeo x km percorsi)/20 Spesa energetica 0,9 *10 Km*60 Kg= 540 Kcal/ora Consumo di grassi 60 Kg*10/20= 20-30 g ca di grasso 10 ore di corsa= 200-300 g di grasso 30 ore di corsa 600-900 g di grasso..... Integratori consigliati: carnitina, acetil carnitina, guaranà ed antiossidanti
  • 13. Indice glicemico, glicemia, insulina e cortisolo I Alimenti e pasti ad alto IG determino un impennata della glicemia, Il rilascio di insulina e l'inibizione dell'ossidazione degli acidi grassi a livello muscolare (energia). L'insulina crea ipoglicemia e favorisce il rilascio di cortisolo, mentre le proteine modulano il rilascio di glucagone.
  • 14. ALIMENTAZIONE NELLA FASE LENTA DEL RECUPERO Quando si parla di sport, attività agonistica il concetto di alimentazione varia, sana ed equilibrata dovrebbe prevedere: Utilizzo di carboidrati favorevoli a medio e basso indice glicemico (patate dolci, carote, patate, riso, frutta e verdura alcalinizzante). Apporto di diverse porzioni settimanali di pesce (salmone, merluzzo, orate, molluschi) ricco di Omega 3 (EPA-DHA). Utilizzo di grassi da noci, olio di lino, olio di oliva. Utilizzo di proteine nobili ( uova, pesce). Riduzione massima dell'apporto di sale di sodio aggiunto (troppo!). Almeno 20-30 g di fibra al giorno (500g-700 g tra verdura e frutta). Bere 2-3 litri di acqua al giorno.
  • 15. Ricarica parziale del glicogeno muscolare Si fa nei 3 giorni precedenti una gara (mezza e maratona) Prevede un apporto extra di amidi ( riso,maltodestrine e patate) Prevede uno scarso apporto di proteine Privilegiare verdura cotta alcalina e purea di frutta Zero alcool, formaggi, proteine grasse, lieviti e farine e verdure crude Bere moltissima acqua con sali minerali e maltodestrine Scaricare l'allenamento Riposo assoluto
  • 16. Ringraziamenti Gruppo Podistico Atletico Padova Triathlon Padova Gian Luca Pollesel Business Center Padova Andrea Roveri A.S Bondeno Marina Zanardi CUS Atletica Ferrara Luciano e Marta Zoppello GJAV Padova