SlideShare a Scribd company logo
Beer in UK
15.4
2016
Bitter Ale Grado alcolico: 3-5.5%
Temperatura: 8-10°
Colore rosso rubino / ambrato carico.
Sentori di malto e caramello, leggero fruttato.
Piatta, tradizionalmente servita dalla botte (cask).
Amaro marcato, luppoli inglesi (Goldings, Fuggle) .
Molto popolare e diffusa nei PUB. Popolarità recente.
Diverse versioni:
Standard: meno di 4%
Best Bitter: fino a 4,5%
ESB – Extra Special Bitter: 5.5%. Malto e amaro più marcati
Toccalmatto: Stray Dog | Orso Verde: Backdoor bitter | Civale Mervisia | Brewfist Jale
Young’s Bitter | Fuller’s London Pride | Adnams Bitter
Mild Ale Grado alcolico: 3-4%
Temperatura: 8-10°
Colore ambrato carico / marrone.
Sentori di malto e caramello, frutta secca.
Luppolatura leggera.
Originaria delle regioni minerarie, birra popolare e
operaia, a basso costo.
Inizialmente il grado alcolico era più elevato e si
avvicinava alle Brown Ale.
Stile in declino, difficile da trovare ma rilanciato da
alcuni birrai e dall’associazione Camra (Campaign for
Real Ale).
Toccalmatto: Working Class| Lambrate Tra Giò| Moorhouse Black Cat
Theakston Traditional Mild | Highgate Mild| Green King XX Mild
Pale Ale Grado alcolico: 5-5.5%
Temperatura: 8-10°
Colore Ambrato.
Sentori fruttati.
Luppolo presente. Secca.
Birra ambrata nata nella zona di Burton upon Trent.
L’acqua ricca di solfati esalta le caratteristiche dei
luppoli.
Malto chiaro ottenuto grazie al miglioramento delle
tecnologie.
Da non confondersi con la Golden Ale, stile recente nato
per contrastare le lager, dorata e meno secca.
Brewfist: Terminal Pale Ale | Lambrate Robb de Matt | Marston’s: Pedigree|
Meantime London pale Ale
Indian Pale Ale
Grado alcolico: 6-6.5%
Temperatura: 8-10°
Colore ambrato.
Sentori fruttati.
Luppolo deciso.
Versione più luppolata e alcolica della Pale Ale, pensata per
l’esportazione delle indie.
Moltissime varianti:
American Pale Ale (APA): luppoli americani, più fruttati,
tropicali e agrumati. Colore più chiaro, luppolatura più forte.
Black IPA: con malti scuri e note tostate.
Double o Imperial IPA: più forti ed amare
White IPA: con frumento e spezie, come la Blanche belga
Toccalmatto: Zona Cesarini (Pacific IPA) | Lambrate Ghisa| Meantime: IPA |
Menaresta: 2 Di Picche (Black IPA) | Elav: Grunge IPA | Birra del Borgo: Reale (APA)
Brown Ale Grado alcolico: 5-6%
Temperatura: 8-10°
Colore marrone.
Sentori di caramello e nocciola.
Poco Luppolo. Dolce.
Stile antico e ormai raro.
Resiste nel nord dell’Inghilterra (Newcastle).
Prodotta con malto Brown.
Deriva dalla mild, ma è più corposa e alcolica.
Newcastle: Brown Ale| Samuel Smith’s Nut Brown Ale | Samuel Adams: Brown Ale|
Wychwood Hobgoblin
Porter & Stout Grado alcolico: 4-6%
Temperatura: 10°
Colore marrone scura/nera
Sentori torrefatti, frutta secca, cioccolato e caffe.
Luppolo presente.
Le famose birre scure inglesi.
La Stout era originariamente più forte, ora è più tostata e
secca.
Molte varianti:
Brown Porter, Robust Porter, Baltic Porter
Dry Stout, Oatmeal Stout, Imperial Stout, Oyster Stout.
Orso Verde: Nubia (Robust porter)| St Peter’s Old Style Porter| Guinness: Stout
Geco: Pecora Nera (Milk Stout)| Porterhouse: Oyster Stout | Lambrate: Imperial Ghisa
Barley Wine Grado alcolico: 8-12%
Temperatura: 13-15°
Colore Ambrato scuro / marrone.
Sentori maltati, fruttati, speziati e vinosi.
Piatta, poco luppolata.
Birra ad alto livello di zuccheri, fermentata a lungo e
spesso invecchiata.
Gradazione alta, gusto maltato spesso vicino al vino.
Schiuma quasi assente.
Birra da meditazione, non da pasto, da sorseggiare.
L’invecchiamento in botti di vini e liquori dona sapori
molto diversi tra loro.
Le versioni americame sono spesso più luppolate.
Toccalmatto: Dudes| Baladin: Xyauyù| Retorto: Malalingua
Thomas Hardy’s: Ale | Anchor: Old Foghorn | Sierra Nevada: Bigfoot
Altri Stili
• Irish Red Ale
• Scottish Red Ale.
• Golden Ale
• Old Ale
• Session Ale
27 maggio: La Germania e il mondo della Bassa Fermentazione
24 giugno: Viaggio in Belgio, tra Lieviti e Monasteri
Prossimi appuntamenti
Riferimenti
• Michele Giacobazzi | @smirne | smirne+birra@gmail.com
• LatoB Milano | www.latobmilano.it | facebook.com/LatoBmilano/

More Related Content

PDF
Malto & luppolo
PDF
Gift Pack Interbrau da Welcome Coffee Shop
PDF
Corso Gilac Cultura Birraria - Birre Degustate
PDF
La birra perfetta
PDF
Beat - Monterotondo
PDF
Contatto birra
PDF
Cultura della Birra Artigianale - Castelcucco
PPTX
La Moretti
Malto & luppolo
Gift Pack Interbrau da Welcome Coffee Shop
Corso Gilac Cultura Birraria - Birre Degustate
La birra perfetta
Beat - Monterotondo
Contatto birra
Cultura della Birra Artigianale - Castelcucco
La Moretti

Similar to Sii come Beer - Stili birrai in UK. (20)

PDF
BONDAY 4th EDITION- Sutrio (UD) 25-26/05
PDF
taplist BONDAY 2025_descrizione birre.pdf
PDF
taplist BONDAY 2023-descrizione.pdf
PDF
Jammin aggiornato luglio 2020
ODP
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
PDF
Birra Artigianale Baladin Da Romano. Passione per la gente. Dal 1936
ODP
Birraagdef 1209545685947204-8
PDF
SORALAMA SCHEDE BIRRE
DOCX
La birra Sommelier AIS 1°livello
PDF
Green Gold Brewing lista 2023.pdf
PDF
SorA'laMA', Alta Birra Italiana
PPT
Lombardia AIS Secondo Livello
PDF
vini.pdf
ODP
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
PPTX
Ripasso esame Sommelier - Generale
ODP
Tecnica Degustazione Vino AIS Andrea Gori
PDF
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
PPT
Alto Adige AIS Secondo Livello
PDF
Colli di poianis
PDF
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
BONDAY 4th EDITION- Sutrio (UD) 25-26/05
taplist BONDAY 2025_descrizione birre.pdf
taplist BONDAY 2023-descrizione.pdf
Jammin aggiornato luglio 2020
Birra Lezione AIS Primo Livello sommelier
Birra Artigianale Baladin Da Romano. Passione per la gente. Dal 1936
Birraagdef 1209545685947204-8
SORALAMA SCHEDE BIRRE
La birra Sommelier AIS 1°livello
Green Gold Brewing lista 2023.pdf
SorA'laMA', Alta Birra Italiana
Lombardia AIS Secondo Livello
vini.pdf
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Ripasso esame Sommelier - Generale
Tecnica Degustazione Vino AIS Andrea Gori
Francesco Martusciello - Corso Sommelier 2013: Costituenti e Alterazioni del ...
Alto Adige AIS Secondo Livello
Colli di poianis
Made rural around excellences un viaggio tra territori, storie, cibo e vini
Ad

Sii come Beer - Stili birrai in UK.

  • 2. Bitter Ale Grado alcolico: 3-5.5% Temperatura: 8-10° Colore rosso rubino / ambrato carico. Sentori di malto e caramello, leggero fruttato. Piatta, tradizionalmente servita dalla botte (cask). Amaro marcato, luppoli inglesi (Goldings, Fuggle) . Molto popolare e diffusa nei PUB. Popolarità recente. Diverse versioni: Standard: meno di 4% Best Bitter: fino a 4,5% ESB – Extra Special Bitter: 5.5%. Malto e amaro più marcati Toccalmatto: Stray Dog | Orso Verde: Backdoor bitter | Civale Mervisia | Brewfist Jale Young’s Bitter | Fuller’s London Pride | Adnams Bitter
  • 3. Mild Ale Grado alcolico: 3-4% Temperatura: 8-10° Colore ambrato carico / marrone. Sentori di malto e caramello, frutta secca. Luppolatura leggera. Originaria delle regioni minerarie, birra popolare e operaia, a basso costo. Inizialmente il grado alcolico era più elevato e si avvicinava alle Brown Ale. Stile in declino, difficile da trovare ma rilanciato da alcuni birrai e dall’associazione Camra (Campaign for Real Ale). Toccalmatto: Working Class| Lambrate Tra Giò| Moorhouse Black Cat Theakston Traditional Mild | Highgate Mild| Green King XX Mild
  • 4. Pale Ale Grado alcolico: 5-5.5% Temperatura: 8-10° Colore Ambrato. Sentori fruttati. Luppolo presente. Secca. Birra ambrata nata nella zona di Burton upon Trent. L’acqua ricca di solfati esalta le caratteristiche dei luppoli. Malto chiaro ottenuto grazie al miglioramento delle tecnologie. Da non confondersi con la Golden Ale, stile recente nato per contrastare le lager, dorata e meno secca. Brewfist: Terminal Pale Ale | Lambrate Robb de Matt | Marston’s: Pedigree| Meantime London pale Ale
  • 5. Indian Pale Ale Grado alcolico: 6-6.5% Temperatura: 8-10° Colore ambrato. Sentori fruttati. Luppolo deciso. Versione più luppolata e alcolica della Pale Ale, pensata per l’esportazione delle indie. Moltissime varianti: American Pale Ale (APA): luppoli americani, più fruttati, tropicali e agrumati. Colore più chiaro, luppolatura più forte. Black IPA: con malti scuri e note tostate. Double o Imperial IPA: più forti ed amare White IPA: con frumento e spezie, come la Blanche belga Toccalmatto: Zona Cesarini (Pacific IPA) | Lambrate Ghisa| Meantime: IPA | Menaresta: 2 Di Picche (Black IPA) | Elav: Grunge IPA | Birra del Borgo: Reale (APA)
  • 6. Brown Ale Grado alcolico: 5-6% Temperatura: 8-10° Colore marrone. Sentori di caramello e nocciola. Poco Luppolo. Dolce. Stile antico e ormai raro. Resiste nel nord dell’Inghilterra (Newcastle). Prodotta con malto Brown. Deriva dalla mild, ma è più corposa e alcolica. Newcastle: Brown Ale| Samuel Smith’s Nut Brown Ale | Samuel Adams: Brown Ale| Wychwood Hobgoblin
  • 7. Porter & Stout Grado alcolico: 4-6% Temperatura: 10° Colore marrone scura/nera Sentori torrefatti, frutta secca, cioccolato e caffe. Luppolo presente. Le famose birre scure inglesi. La Stout era originariamente più forte, ora è più tostata e secca. Molte varianti: Brown Porter, Robust Porter, Baltic Porter Dry Stout, Oatmeal Stout, Imperial Stout, Oyster Stout. Orso Verde: Nubia (Robust porter)| St Peter’s Old Style Porter| Guinness: Stout Geco: Pecora Nera (Milk Stout)| Porterhouse: Oyster Stout | Lambrate: Imperial Ghisa
  • 8. Barley Wine Grado alcolico: 8-12% Temperatura: 13-15° Colore Ambrato scuro / marrone. Sentori maltati, fruttati, speziati e vinosi. Piatta, poco luppolata. Birra ad alto livello di zuccheri, fermentata a lungo e spesso invecchiata. Gradazione alta, gusto maltato spesso vicino al vino. Schiuma quasi assente. Birra da meditazione, non da pasto, da sorseggiare. L’invecchiamento in botti di vini e liquori dona sapori molto diversi tra loro. Le versioni americame sono spesso più luppolate. Toccalmatto: Dudes| Baladin: Xyauyù| Retorto: Malalingua Thomas Hardy’s: Ale | Anchor: Old Foghorn | Sierra Nevada: Bigfoot
  • 9. Altri Stili • Irish Red Ale • Scottish Red Ale. • Golden Ale • Old Ale • Session Ale 27 maggio: La Germania e il mondo della Bassa Fermentazione 24 giugno: Viaggio in Belgio, tra Lieviti e Monasteri Prossimi appuntamenti Riferimenti • Michele Giacobazzi | @smirne | [email protected] • LatoB Milano | www.latobmilano.it | facebook.com/LatoBmilano/