SlideShare a Scribd company logo
Il Sistema immunitario
a cura di
A. Carullo, M. Goradesky, C. Poletti, C. Ventrucci
Il sistema immunitario ha tre
funzioni principali:
• protegge l'organismo dagli agenti
patogeni (invasori esterni che
causano malattie)
• rimuove le cellule ed i tessuti
danneggiati o morti ed i globuli
rossi invecchiati
• riconosce e rimuove le cellule
anomale, come quelle tumorali
E’ formato da:
• organi linfatici
• cellule del Sistema
Immunitario
• mediatori chimici
Sistema immunitario.pptx
Barriere naturali
Cute integra
Sudore
Lisozima (lacrime, saliva)
Sebo
Muco
Epitelio ciliato
Ph acido
Temperatura
corporea
Corpi estranei
Un meccanismo di riconoscimento
consente al SI di individuare e
distinguere la presenza di un corpo
estraneo da cui difendersi, tra cui:
• Schegge, spine, polveri
• Agenti patogeni
• Tessuti o organi trapiantati
• Cellule invecchiate
• Cellule anormali
Risposta immunitaria
La risposta immunitaria è caratterizzata da:
• specificità di risposta a un determinato
antigene;
• capacità di mantenere nel tempo la memoria
dell’antigene stesso ;
• autolimitazione che determina lo
spegnimento della risposta immune nel
momento in cui lo stimolo viene a mancare.
Nell'insieme la risposta immunitaria risultante
procede secondo le seguenti tappe di base:
• FASE DI RICONOSCIMENTO DELL'ANTIGENE
• FASE DI ATTIVAZIONE
• FASE EFFETTRICE
• Immunità aspecifica o innata
• Immunità specifica o acquisita o
adattativa:
– immunità specifica umorale (cioè
mediata da anticorpi).
– immunità specifica cellulo-mediata
Sistema immunitario.pptx
• Costituisce l’impalcatura fondamentale del sistema
immunitario.
• Funge da promotore per la risposta adattiva.
• L’azione è veloce e immediata.
• Non ha un meccanismo di memoria cellulare.
• Potenzialmente meno dannosa dell’immunità
adattiva.
Immunità aspecifica
Le cellule responsabili
dell’immunità aspecifica
Fagociti
Linfociti Natural Killer
Cellule dendritiche
Sistema del complemento
Sistema degli Interferoni
• Fagociti: riconoscono gli invasori tramite specifici recettori di
superficie, li inglobano e li distruggono digerendoli nei lisosomi
(fagocitosi) I principali fagociti sono i macrofagi tissutali ed i
neutrofili.
• Linfociti Natural Killer: Linfociti T che, una volta attivati,
emettono delle sostanze in grado di neutralizzare le cellule
infettate da virus e quelle tumorali. Stimolati da alcune
citochine, i linfociti natural killer fanno sì che le cellule infettate
da virus od anomale si "suicidino" secondo un meccanismo
noto come apoptosi.
• Cellule dendritiche: non sono in grado di fagocitare l'antigene,
ma lo catturano e lo espongono sulla propria superficie in
seguito all'interazione con esso .
Sono definite «sentinelle».
Sistema immunitario.pptx
• Sistema del complemento: proteine plasmatiche
prodotte dal fegato, normalmente presenti in forma
inattiva; sono assimilabili a messaggeri che sincronizzano
le comunicazioni tra le varie componenti del sistema
immunitario.
• Sistema degli interferoni (IFN): glicoproteine che
facilitano l'intervento delle cellule che partecipano alla
difesa immunitaria e alla reazione infiammatoria.
Gli interferoni sono attivi contro virus, ma non li
attaccano direttamente, bensì stimolano le altre cellule a
resistere ad essi.
Sistema immunitario.pptx
Effetti “visibili”
• Arrossamento
• Febbre
Sistema immunitario.pptx
SISTEMA LINFATICO
HA TRE DIVERSE FUNZIONI:
1. Drenaggio ---> ha il ruolo di drenare i tessuti da
liquidi e sostanze di scarto in eccesso.
2. Funzione metabolica---> metabolismo
dei grassi e delle proteine.
3. Funzione immunitaria ---> la linfa entra in
contatto con gli anticorpi presenti nei linfonodi.
Sistema immunitario.pptx
Da cosa è formato?
LINFA
VASI LINFATICI
ORGANI LINFATICI :
primari & secondari
LINFONODI
LINFOCITI
ORGANI LINFATICI
ORGANI LINFATICI PRIMARI:
midollo osseo e timo, necessari per la produzione
dei linfociti.
ORGANI LINFATICI SECONDARI:
placche di Peyer, tonsille, milza, costituite
principalmente da tessuto connettivo e ricche di
linfociti.
LINFONODI
COSA SONO:
I linfonodi sono agglomerati di tessuto linfoide di
forma tondeggiante, disseminati lungo tutto il
sistema circolatorio linfatico singolarmente o a
gruppi.
FUNZIONE:
filtraggio della linfa e
produzione dei linfociti.
LINFOCITI
Sono una serie speciale di globuli
bianchi, deputati all’eliminazione
dei microrganismi ostili.
I linfociti sono responsabili dell’immunità
adattativa o specifica.:
La risposta immunitaria ha inizio quando
un linfocita incontra un antigene.
Immunità adattativa o specifica
Le difese aspecifiche sono
efficaci, ma talvolta alcuni
patogeni sono in grado di
superarle.
In presenza di un
microrganismo patogeno,
l’immunità specifica si basa
sull’attivazione dei linfociti B
e T, ed è caratterizzata
dalla specificità dei recettori
coinvolti.
IMMUNITÀ INNATA IMMUNITÀ SPECIFICA
• Non dipende dall'esposizione ad
agenti infettivi o a molecole
estranee.
• Aspecifica
• Riconosce strutture comuni
• Sempre operativa
• Sempre uguale, previene
l'infezione
• Rapidamente attivabile
• E' indotta dall'esposizione ad agenti
infettivi o molecole estranee.
• Specifica
• Riconosce strutture specifiche
• Consegue al contatto
• Potenziata da contatti ripetuti
• Richiede l'infezione
• Attivazione più lenta
Cellule dell'immunità innata Cellule dell'immunità specifica
• Macrofagi
• Granulociti
o Neutrofili
o Basofili
o Eosinofili
• Linfociti
o Linfociti B
o Immunità Umorale
(anticorpi)
o Linfociti T
MALATTIE DEL SISTEMA LINFATICO
LINFEDEMA ---> ELEFANTIASI
LINFOMA DI HODGKIN
LINFANGITE
LINFOCITI ALTI O BASSI:
QUANDO PREOCCUPARSI?
Sistema immunitario.pptx

More Related Content

PPTX
Principi nutritivi
PPT
Apparato Circolatorio Diapositive1
PPTX
Settori economia
PDF
PPTX
Mutazioni
PPT
L'apparato digerente
PPTX
Atomi e molecole
PPTX
Mhealth - mobile health
Principi nutritivi
Apparato Circolatorio Diapositive1
Settori economia
Mutazioni
L'apparato digerente
Atomi e molecole
Mhealth - mobile health

What's hot (20)

PPT
Sistema immunitario
PPSX
Il corpo umano
PDF
La risposta immunitaria specifica
PPT
Apparato circolatorio
PPT
1 la cellula
PDF
Il barocco
PDF
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
PPT
Apparato respiratorio
PPT
apparato digerente
PDF
Sistema scheletrico
PPT
Eugenio montale
PDF
Il cervello
PPTX
Giuseppe Ungaretti
PPTX
PPT
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
PPTX
Sistema endocrino
PPSX
L'apparato muscolare
PDF
Età napoleonica
PPT
La pelle
ODP
Ermetismo e ungaretti
Sistema immunitario
Il corpo umano
La risposta immunitaria specifica
Apparato circolatorio
1 la cellula
Il barocco
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Apparato respiratorio
apparato digerente
Sistema scheletrico
Eugenio montale
Il cervello
Giuseppe Ungaretti
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
Sistema endocrino
L'apparato muscolare
Età napoleonica
La pelle
Ermetismo e ungaretti
Ad

Viewers also liked (20)

PPTX
Sclerosi multipla e immunologia
PPTX
Apparato digerente
PPT
IL SISTEMA IMMUNITARIO
PPTX
Apparato respiratorio presentazione
PDF
Tossicologia alimentare
PPT
Linfociti t
PDF
Sistemaimmunitarioluzzago
PPT
Memoria immunologica
PPT
Profilassi immunitaria 4
PPTX
Deficit di zinco e malattie umane
PPT
Meccanismi immunopatologici
PPT
Allergie e Intolleranze
PPTX
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
PPTX
Atmosfera Federica Argnani
PPTX
Sistema muscolare
PPT
Presentazione atmosfera stefano naldoni
PPTX
Sistema nervoso centrale
PPS
Il fenomeno della condensazione
PPT
Organizzazione del corpo umano (1)
PPTX
Apparato cardiovascolare
Sclerosi multipla e immunologia
Apparato digerente
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Apparato respiratorio presentazione
Tossicologia alimentare
Linfociti t
Sistemaimmunitarioluzzago
Memoria immunologica
Profilassi immunitaria 4
Deficit di zinco e malattie umane
Meccanismi immunopatologici
Allergie e Intolleranze
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Atmosfera Federica Argnani
Sistema muscolare
Presentazione atmosfera stefano naldoni
Sistema nervoso centrale
Il fenomeno della condensazione
Organizzazione del corpo umano (1)
Apparato cardiovascolare
Ad

Similar to Sistema immunitario.pptx (20)

PPT
Il sangue e il sistema immunitario
PPS
Sclerosi multipla e immunologia
PPTX
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
PPT
Immunostimolanti
PPT
Immunostimolanti
PDF
Flogis fparte1
PDF
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
PPS
Sangue
PDF
Batteri virus
PDF
I tessuti epiteliali - Biologia con Curvatura Biomedica
PDF
relazione di laboratorio di scienze biologia
PPTX
4. Immunità e vaccini
DOCX
Relazione di Chimica sulla descrizione di alcuni vetrini
PPT
I Lisosomi
PPT
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
PPT
Microrganismi
PPT
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Il sangue e il sistema immunitario
Sclerosi multipla e immunologia
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
Immunostimolanti
Immunostimolanti
Flogis fparte1
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Sangue
Batteri virus
I tessuti epiteliali - Biologia con Curvatura Biomedica
relazione di laboratorio di scienze biologia
4. Immunità e vaccini
Relazione di Chimica sulla descrizione di alcuni vetrini
I Lisosomi
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Microrganismi
Microrganismi 090719095552-phpapp02

More from Bianchigino (6)

PPTX
Sistema nervoso
PPT
Menisco
PPT
Articolazioni
PPT
Sistema scheletrico
PPTX
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
PPTX
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Sistema nervoso
Menisco
Articolazioni
Sistema scheletrico
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori

Recently uploaded (10)

PDF
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
PDF
Olimpiadi filosofia triennio presentazione
PPTX
Modificare una Videoclip di Canva condivisa con un link
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PPTX
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
PDF
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
PPTX
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO
Olimpiadi filosofia presentazione triennio
Olimpiadi filosofia triennio presentazione
Modificare una Videoclip di Canva condivisa con un link
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 FRIENDS GLOBAL - CẢ NĂM (24...
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 I-LEARN SMART WORLD - CẢ NĂ...
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
Las Casas^J Distruzione degli Indios.pptx
BÀI TẬP TEST BỔ TRỢ THEO TỪNG UNIT - TIẾNG ANH 11 GLOBAL SUCCESS - CẢ NĂM (30...
Copia di PROGETTO VIOLENZA sulle donne PCTO

Sistema immunitario.pptx

  • 1. Il Sistema immunitario a cura di A. Carullo, M. Goradesky, C. Poletti, C. Ventrucci
  • 2. Il sistema immunitario ha tre funzioni principali: • protegge l'organismo dagli agenti patogeni (invasori esterni che causano malattie) • rimuove le cellule ed i tessuti danneggiati o morti ed i globuli rossi invecchiati • riconosce e rimuove le cellule anomale, come quelle tumorali
  • 3. E’ formato da: • organi linfatici • cellule del Sistema Immunitario • mediatori chimici
  • 5. Barriere naturali Cute integra Sudore Lisozima (lacrime, saliva) Sebo Muco Epitelio ciliato Ph acido Temperatura corporea
  • 6. Corpi estranei Un meccanismo di riconoscimento consente al SI di individuare e distinguere la presenza di un corpo estraneo da cui difendersi, tra cui: • Schegge, spine, polveri • Agenti patogeni • Tessuti o organi trapiantati • Cellule invecchiate • Cellule anormali
  • 7. Risposta immunitaria La risposta immunitaria è caratterizzata da: • specificità di risposta a un determinato antigene; • capacità di mantenere nel tempo la memoria dell’antigene stesso ; • autolimitazione che determina lo spegnimento della risposta immune nel momento in cui lo stimolo viene a mancare.
  • 8. Nell'insieme la risposta immunitaria risultante procede secondo le seguenti tappe di base: • FASE DI RICONOSCIMENTO DELL'ANTIGENE • FASE DI ATTIVAZIONE • FASE EFFETTRICE
  • 9. • Immunità aspecifica o innata • Immunità specifica o acquisita o adattativa: – immunità specifica umorale (cioè mediata da anticorpi). – immunità specifica cellulo-mediata
  • 11. • Costituisce l’impalcatura fondamentale del sistema immunitario. • Funge da promotore per la risposta adattiva. • L’azione è veloce e immediata. • Non ha un meccanismo di memoria cellulare. • Potenzialmente meno dannosa dell’immunità adattiva. Immunità aspecifica
  • 12. Le cellule responsabili dell’immunità aspecifica Fagociti Linfociti Natural Killer Cellule dendritiche Sistema del complemento Sistema degli Interferoni
  • 13. • Fagociti: riconoscono gli invasori tramite specifici recettori di superficie, li inglobano e li distruggono digerendoli nei lisosomi (fagocitosi) I principali fagociti sono i macrofagi tissutali ed i neutrofili. • Linfociti Natural Killer: Linfociti T che, una volta attivati, emettono delle sostanze in grado di neutralizzare le cellule infettate da virus e quelle tumorali. Stimolati da alcune citochine, i linfociti natural killer fanno sì che le cellule infettate da virus od anomale si "suicidino" secondo un meccanismo noto come apoptosi. • Cellule dendritiche: non sono in grado di fagocitare l'antigene, ma lo catturano e lo espongono sulla propria superficie in seguito all'interazione con esso . Sono definite «sentinelle».
  • 15. • Sistema del complemento: proteine plasmatiche prodotte dal fegato, normalmente presenti in forma inattiva; sono assimilabili a messaggeri che sincronizzano le comunicazioni tra le varie componenti del sistema immunitario. • Sistema degli interferoni (IFN): glicoproteine che facilitano l'intervento delle cellule che partecipano alla difesa immunitaria e alla reazione infiammatoria. Gli interferoni sono attivi contro virus, ma non li attaccano direttamente, bensì stimolano le altre cellule a resistere ad essi.
  • 19. SISTEMA LINFATICO HA TRE DIVERSE FUNZIONI: 1. Drenaggio ---> ha il ruolo di drenare i tessuti da liquidi e sostanze di scarto in eccesso. 2. Funzione metabolica---> metabolismo dei grassi e delle proteine. 3. Funzione immunitaria ---> la linfa entra in contatto con gli anticorpi presenti nei linfonodi.
  • 21. Da cosa è formato? LINFA VASI LINFATICI ORGANI LINFATICI : primari & secondari LINFONODI LINFOCITI
  • 22. ORGANI LINFATICI ORGANI LINFATICI PRIMARI: midollo osseo e timo, necessari per la produzione dei linfociti. ORGANI LINFATICI SECONDARI: placche di Peyer, tonsille, milza, costituite principalmente da tessuto connettivo e ricche di linfociti.
  • 23. LINFONODI COSA SONO: I linfonodi sono agglomerati di tessuto linfoide di forma tondeggiante, disseminati lungo tutto il sistema circolatorio linfatico singolarmente o a gruppi. FUNZIONE: filtraggio della linfa e produzione dei linfociti.
  • 24. LINFOCITI Sono una serie speciale di globuli bianchi, deputati all’eliminazione dei microrganismi ostili. I linfociti sono responsabili dell’immunità adattativa o specifica.: La risposta immunitaria ha inizio quando un linfocita incontra un antigene.
  • 25. Immunità adattativa o specifica Le difese aspecifiche sono efficaci, ma talvolta alcuni patogeni sono in grado di superarle. In presenza di un microrganismo patogeno, l’immunità specifica si basa sull’attivazione dei linfociti B e T, ed è caratterizzata dalla specificità dei recettori coinvolti.
  • 26. IMMUNITÀ INNATA IMMUNITÀ SPECIFICA • Non dipende dall'esposizione ad agenti infettivi o a molecole estranee. • Aspecifica • Riconosce strutture comuni • Sempre operativa • Sempre uguale, previene l'infezione • Rapidamente attivabile • E' indotta dall'esposizione ad agenti infettivi o molecole estranee. • Specifica • Riconosce strutture specifiche • Consegue al contatto • Potenziata da contatti ripetuti • Richiede l'infezione • Attivazione più lenta Cellule dell'immunità innata Cellule dell'immunità specifica • Macrofagi • Granulociti o Neutrofili o Basofili o Eosinofili • Linfociti o Linfociti B o Immunità Umorale (anticorpi) o Linfociti T
  • 27. MALATTIE DEL SISTEMA LINFATICO LINFEDEMA ---> ELEFANTIASI LINFOMA DI HODGKIN LINFANGITE LINFOCITI ALTI O BASSI: QUANDO PREOCCUPARSI?