L’orto Botanico di Pisa:
dalla fondazione ai giorni nostri
Marco D’Antraccoli
23 marzo 2021
https://www.bgci.org/
• “stabilimento di ricerca e didattica”
(Chiarugi, 1957)
• “un giardino nel quale le piante sono coltivate
per scopi scientifici, di didattica e di
ricerca”
(Stafleu, 1968)
Cos’è un Orto Botanico?
Collezioni documentate
Tutte le piante in coltivazione in Orto Botanico hanno una provenienza
documentata, registrata in appositi sistemi di catalogazione
nome scientifico
nome comune
famiglia
corologia
areale (Regno)
Il sistema di cartellinatura
22%
15%
53%
4%
5%
Aspetti corologici
172 famiglie
ca. 33% flora
vascolare
mondiale
833 generi
ca. 6% flora
vascolare
mondiale
1.842 specie
(esposte al
pubblico)
Sistematica
da: Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s. 60(4): 785-839 (1953)
Alberto Chiarugi
Direttore 1930–1950
Elenco dei prefetti
Luca Ghini (Croara di Casalfiumanese, 1490 – Bologna, 1556)
Andrea Cesalpino (Arezzo, 1525 – Roma, 1603)
Giuseppe Casabona (Fiandre, ca. 1535 – Firenze, 1595)
Michelangelo Tilli (Castelfiorentino, 1655 – Pisa, 1740)
Giorgio Santi (Pienza, 1746 – 1822)
Gaetano Savi (Firenze, 1769 – Pisa, 1844)
Pietro Savi (Pisa, 1811 – 1871)
Teodoro Caruel (Chandernagor, 1830 – Firenze, 1898)
Giovanni Arcangeli (Firenze, 1840 – Pisa, 1921)
(1) Luca Ghini: 1543
Parco della Cittadella
(Arsenali Medicei)
Giardino dei
Semplici
(Croara di Casalfiumanese, 1490
– Bologna,1556)
Prefetto 1543–1556
“potesse mostrare dopo le lettioni
pubbliche li semplici alli scholari”
“vedere le vere e viventi Piante, per
bene imprimerne nella memoria le
fattezze...”
(2) Andrea Cesalpino: 1563
1°
(Arezzo, 1519 – Roma, 1603)
Prefetto 1554–1583
Cortile del Convento di Santa Marta
2°
(3) Giuseppe Casabona: 1591
(sede definitiva)
1°
(Fiandre, 1535 – Firenze, 1595)
Prefetto 1591–1595
2°
3°
(3) Giuseppe Casabona: 1591
(sede definitiva)
1°
(Fiandre, 1535 – Firenze, 1595)
Prefetto 1591–1595
2°
3°
1593
(….invariato sino al 1783)
Michelangelo Tilli
(Castelfiorentino, 1655–Pisa, 1740)
Prefetto 1685–1740
1723
A partire dal 1873, inizio di profondi riarrangiamenti
Sostituzione delle due aiuole con una
collinetta (giardino romantico)
Sostituzione con aiuole rettangolari,
regolari e delle stesse dimensioni (su 2 file)
«orto tournefortiano → «orto linneano»
Unica aiuola rettangolare ospitante l’arboreto
L’Orto Botanico di Pisa
ca. 25.000 m2
7 settori → ca. 30 collezioni
ca. 2.000 specie vegetali esposte al pubblico (+ nursery + Banca del Germoplasma)
L’Orto Botanico di Pisa
ca. 25.000 m2
7 settori → ca. 30 collezioni
ca. 2.000 specie vegetali esposte al pubblico
ca. 1900
1841 1886-1891
ca. 1800
1783
Viale Cesalpino, filari di Cycas revoluta
Andrea Cesalpino
Prefetto dal 1554–1583
Scuola botanica
Teodoro Caruel
(prefetto dal 1871–1880)
114 aiuole rettangolari
6 fontane
1. collezione sistematica
2. piante carnivore
3. piante alimentari selvatiche
4. piante velenose
5. piante nella ricerca
6. geofite
7. collezione di salvie
8. piante tintorie
9. piante da fibra [in fase di allestimento]
Collezione sistematica
- piante disposte secondo criterio
sistematico
- circa 400 specie divise in 48 aiuole
(10 pozzetti per aiuola)
- vasche in pietra testimonianze
dell’impianto tardo-cinquecentesco
Mappa
tassonomica
Bellevalia webbiana Parl.
Cistus laurifolius L. subsp. laurifolius
Crocus etruscus Parl.
Crocus ilvensis Peruzzi & Carta
Hypericum elodes L.
Leucanthemum ligusticum Marchetti, R.Bernardello, Melai & Peruzzi
Symphytum tanaicense Steven
‘Le piante nella ricerca’
Hypericum elodes Cistus laurifolius subsp. laurifolius
Hypericum elodes
(iperico delle torbiere)
Symphytum tanaicense
(consolida del Don)
Un aspetto fondamentale di ogni Orto Botanico: la conservazione
Parco Regionale di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli
Conservazione di specie a rischio di estinzione
1. PROPAGAZIONE
2. COLTIVAZIONE
IN
SITU
3. TRASLOCAZIONE
EX
SITU
Inserimento in collezione delle specie
Collezione di salvie
- Suddivisione per continenti
- 78 taxa + 10 ibridi
Collezione di salvie
Salvia purpurea
Salvia gesneriiflora Salvia yunnanensis
Salvia rosmarinus
Salvia rosmarinus
Piante alimentari selvatiche
(ca. 100 specie)
Piante velenose
(14 specie)
Piante tintorie
(ca. 15 specie)
Piante da fibra
(in costruzione)
Geofite
- suddivisione della collezione a
rappresentare i 5 continenti
- ca. 200 specie (anche dicotiledoni)
- alta stagionalità della collezione
Alstroemeria aurea
Crocus sativus
Chasmanthe floribunda
Tulipa clusiana
Anigozanthos humilis
Orto del Cedro
(1783)
1. collezione antiche camelie
2. collezione ortensie
3. arboreto
4. collezione di felci
Giorgio Santi
(prefetto dal
1782–1814)
Cedrus libani (†1935)
1900
Cedrus deodara
Camellia japonica L. 'Latifolia rubra'
Camellia japonica L. 'Pomponia semiplena'
Camellia japonica L. 'Tricolor Florentina'
Camellia japonica L. 'Aitonia'
Camellia japonica L. 'Bella Romana'
Camellia japonica L. 'Bonomiana'
Camellia japonica L. 'Eloisa Borrini'
Camellia japonica L. 'Filippo Parlatore'
Camellia japonica L. 'Francesco Ferrucci'
Camellia japonica L. 'Giovanni Santarelli'
Camellia japonica L. 'Ignea'
Camellia japonica L. 'Imbricata alba'
Camellia japonica L. 'Jubilee'
Camellia japonica L. 'Marchesa Teresa d'Ambra'
Camellia japonica L. 'Maria Antonietta'
Camellia japonica L. 'Mrs. Charles Cobb'
Camellia japonica L. 'Oranda Ko'
Camellia japonica L. 'Paolina Maggi'
Camellia japonica L. 'Rubescens Major'
Camellia japonica L. 'Santa Maria del Fiore'
Camellia japonica L. 'Tedeum'
Camellia japonica L. 'Vergine di Colle Beato'
Camellia japonica L. 'Vriginia Franco Rosa'
Camellia rusticana Honda 'Tajo-Nishia'
Camellia rusticana Honda 'Asahi-No-Mai'
Camellia rusticana Honda
Antiche camelie
(Orto del Cedro)
Ortensie
(Orto del Cedro)
Hydrangea macrophylla (Thunb.) Ser.
35 cultivar
Hydrangea quercifolia W.Bartram
6 cultivar
Hydrangea petiolaris Siebold & Zucc.
Hydrangea paniculata Siebold
6 cultivar
Magnolia grandiflora 1787
Prima magnolia introdotta in Toscana proveniente da Londra
Ginkgo biloba 1787
7 esemplari in coltivazione
Ginkgo biloba L.
1787
circonferenza 4.7 m
Le «felci» in collezione in Orto
Collezioni delle felci
Piccola collezione di felci presenti nel territorio
toscano (in corso di riqualificazione)
Marsilea quadrifolia
Salvinia molesta
[Le felci acquatiche]
Idrofitorio
Serra di Victoria
Scuola Botanica
Azolla filiculoides
Vasca del putto con
Adiantum capillus-veneris
Butia capitata
Calocedrus decurrens
Phyllostachys edulis Phyllostachys nigra
Orto del Cedro Orto Nuovo
Orto del Mirto
Cutaneo/Occhi
Circolatorio
Sistema nervoso
Sistema respiratorio
Sistema ghiandolare/
malattie del ricambio
Sistema digerente
Sistema genito-urinario
Myrtus communis L.
1815
- settore annesso all’Orto nel 1800 circa
- piccolo giardino chiuso tra bassi muretti
- prende il nome da un vetusto esemplare
di mirto
- Ospita piante officinali (ca. 120 specie)
idrofitorio: specie acquatiche italiane
piante delle dune
Jubaea chilensis
Piazzale Arcangeli
(1886–1891)
Giovanni Arcangeli
(prefetto dal 1881–1915)
1911
Rhynchophorus ferrugineus
Le palme del Cile di piazzale Arcangeli
Le palme del Cile di piazzale Arcangeli
Brahea armata S.Watson
Brahea dulcis (Kunth) Mart.
Brahea edulis H.Wendl. ex S.Watsor
Butia capitata (Mart.) Becc.
Chamaedorea elegans Mart.
Chamaedorea stolonifera H.Wendl. ex Hook.f.
Jubaea chilensis (Molina) Baill.
Livistona chinensis R.Br.
Phoenix canariensis Chabaud
Washingtonia filifera
(Linden) Wendl.
Le palme dell’Orto: famiglia Arecaceae
Rhapidophyllum hystrix (Fraser ex Thouin)
H.Wendl. & Drude
Rhapis excelsa (Thunb.) A.Henry
Sabal minor (Jacq.) Pers.
Sabal palmetto (Walter) Lodd. ex Schult. &
Schult.f.
Syagrus schizophylla (Mart.) Glassman
Trachycarpus fortunei (Hook.) H.Wendl.
Washingtonia robusta H. Wendl.
Chamaerops humilis L. Howea forsteriana
(F.Muell.) Becc.
Piazzale
Arcangeli
Orto
Del
Gratta
Serra
Tropicale
Piante dunali
- psammofite dei litorali toscani
- la vasca ricostruisce la serie vegetazionale dei litorali toscani
Taxon Famiglia
Acorus calamus L. Acoraceae
Alisma plantago-aquatica L. Alismataceae
Butomus umbellatus L. Butomaceae
Caltha palustris L. Ranunculaceae
Carex riparia Curtis Cyperaceae
Cladium mariscus (L.) Pohl Cyperaceae
Euphorbia palustris L. Euphorbiaceae
Helosciadium nodiflorum (L.) W.D.J. Koch Apiaceae
Hibiscus moscheutos L. subsp. moscheutos Malvaceae
Juncus inflexus L. Juncaceae
Limniris pseudacorus (L.) Fuss Iridaceae
Lysimachia nummularia L. Primulaceae
Lythrum salicaria L. Lythraceae
Marsilea quadrifolia L. Marsileaceae
Menyanthes trifoliata L. Menyanthaceae
Nuphar lutea (L.) Sm. Nymphaeaceae
Nymphaea alba L. Nymphaeaceae
Nymphoides peltata (S.G.Gmel.) Kuntze Menyanthaceae
Samolus valerandi L. Primulaceae
Schoenoplectus tabernaemontani (C.C.Gmel.) Palla Cyperaceae
Thelypteris palustris Schott Thelypteridaceae
Typha angustifolia L. Typhaceae
Typha latifolia L. Typhaceae
Typha minima Funck Typhaceae
Veronica beccabunga L. Plantaginaceae
Idrofitorio
1 vasca ellittica
- progettato e realizzato da Gaetano Savi nel 1817
- ospita piante acquatiche delle zone umide toscane
- specie di interesse conservazionistico
23 vaschette
rettangolari
Gaetano Savi
(prefetto dal 1814–1843)
Fritillaria imperialis L.
‘Lutea Maxima’
‘RubraMaxima’
‘Aureofasciata’
‘Fasciata’
Aprile 2020
Serre
1. Serra delle succulente
2. Serra tropicale
3. Serra del banano
4. Serra di Victoria
5. Mini-serra di Amborella trichopoda
1 2
3 4 5
Serra delle Succulente
(metà del ‘900)
- ristrutturata nel 2016
- divisione geografica in continente Sud-Americano e Africano
→ convergenza evolutiva
- durante la stagione fredda diventa
anche spazio per il ricovero di alcune
piante in vaso (e.g. Plumeria, …)
- Le prime due aiuole centrali ospitano
Cactaceae. Al centro l’aiuola di Welwitschia.
Le due aiuole retrostanti, più una laterale,
ospitano succulente africane.
Serra tropicale
- ospita piante con clima tropicale
1. FORESTA PLUVIALE
2. FORESTA MONSONICA (giungla)
3. SAVANA e AMBIENTI ARIDI
- piante collocate in grandi aiuole con criterio geografico
- Diverse forme di crescita
(ristrutturata nel 2017)
Serra tropicale
(primi anni del ‘900; restauro e riallestimento: marzo 2018)
Aristolochia gigantea
Cycas taiwaniana Livistonia chinensis
Encephalartos horridus
Serra del banano
- serra in muratura e profilati di ferro con la vetratura a formare un angolo di 90°
- Temperatura > 18 °C, Umidità relativa ca. 60-70%
- ospita piante tropicali utilizzate dall’uomo a scopo alimentare
- piante collocate secondo un criterio geografico (Africa, America, Asia)
- circa 40 specie
1864
Prima progettazione
Primi del ‘900
progettata nel 1864 da P. Savi e realizzata da G. Arcangeli nei primi del ‘900
Serra di Victoria
(primi anni del ‘900; restauro e riallestimento: ottobre 2018)
Nel 1906 si ebbe la prima fioritura in assoluto
di Victoria cruziana, la seconda nel 1929 e la
terza nel 1951
circa 25 specie acquatiche
tropicali organizzate secondo un
criterio geografico
Aeschynomene fluitans
Febbraio – marzo 2021
Mini-serra di Amborella trichopoda
Luglio 2019 Novembre 2019
Aprile 2019
Febbraio 2020
Marzo-Maggio 2020
Arboreto (spostato qui nel 1872 dalla Scuola Botanica)
Orto Nuovo
(1841)
Gaetano Savi
(prefetto dal 1814–1843)
Una piccola storia nella storia…
Dopo aver a lungo cercato questa specie per l’Orto
Botanico di Pisa, una pianta di dimensioni adatte è
stata trovata proprio a Pisa, coltivata in vaso dagli
eredi della famiglia Del Gratta
Wollemia nobilis
4 m
10 anni ca.
(messa a dimora nell’Orto Botanico di Pisa a marzo 2017)
Famiglia Cupressaceae
Taxodium distichum
Famiglia Taxaceae
Taxus baccata
Famiglia Podocarpaceae
Famiglia Sciadopytaceae
Araucaria bidwillii
Famiglia Araucariaceae
Podocarpus macrophyllus
Sciadopytis verticillata
Famiglia Poaceae
- 20 specie in collezione
piante montane
piante mediterranee
orchidee spontanee
laghetto
arboreto (in continuità con Orto Nuovo)
Ophrys speculum
Nelumbo
nucifera
Orto Del Gratta
(ca. 1900)
Abies cephalonica Loudon
Cedrus deodara (Roxb. ex D.Don) G.Don
Larix kaempferi (Lamb.) Carrière
Pinus halepensis Mill. subsp. halepensis [1A]
Pinus halepensis Mill. subsp. brutia (Ten.) Holmboe [1B]
Pinus nigra J.F.Arnold subsp. nigra [2A]
Pinus nigra J.F.Arnold subsp. laricio Palib. ex Maire [2B]
Pinus pinea L.
Famiglia Pinaceae
[1A]
(arboreto in Orto Nuovo e Orto Del Gratta)
[1B]
[1C] [1D]
Piante montane
(Orto Del Gratta)
Piante mediterranee
(Orto Del Gratta)
Settore Apuano
[endemismi]
Settore
Appenninico
Piante tipiche
del bioclima mediterraneo
[adattamenti ecologici,
e.g. sclerofillia]
Una prospettiva futura: un utile strumento a
disposizione di guide (e visitatori)
Bozza di pagina web
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
marco.dantraccoli@unipi.it

More Related Content

PPTX
Therapeutic garden
PDF
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
PPTX
1. Cultivation Practice of Gladiolus.pptx
PPT
Classification of trees
PPTX
Use of shrubs in landscaping
PPTX
Horticulture Is Therapy
ODP
Types of gardens
PPTX
2. Rose production Cultivation final.pptx
Therapeutic garden
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
1. Cultivation Practice of Gladiolus.pptx
Classification of trees
Use of shrubs in landscaping
Horticulture Is Therapy
Types of gardens
2. Rose production Cultivation final.pptx

Similar to Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021 (20)

PDF
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
PDF
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
PDF
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
PDF
Raimondo Villano - 5 secoli di orti botanici
PPT
Pantalica 5
PDF
I materiali vegetali
PDF
PPS
Alla Scoperta Della Natura
PPTX
L’orto botanico di palermo
PDF
presentazione tesi pdf
PPTX
Una visita all' Orto Botanico di Palermo
PDF
Gli ecosistemi naturali del Tevere
PDF
Biodiversita muse 04_agostini
PPS
Oasi di Ninfa (Sermoneta)
PDF
3a_Bioma_biosfera terra terra terra biosfera
PDF
2. le tumare xeroscape di Bruno Vaglio
PPT
Pantalica 6
PDF
Minding The Store First Edition Julie Gaines
PPTX
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
PPT
Erbario dei percorsi co2
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Raimondo Villano - 5 secoli di orti botanici
Pantalica 5
I materiali vegetali
Alla Scoperta Della Natura
L’orto botanico di palermo
presentazione tesi pdf
Una visita all' Orto Botanico di Palermo
Gli ecosistemi naturali del Tevere
Biodiversita muse 04_agostini
Oasi di Ninfa (Sermoneta)
3a_Bioma_biosfera terra terra terra biosfera
2. le tumare xeroscape di Bruno Vaglio
Pantalica 6
Minding The Store First Edition Julie Gaines
Ldb agroecologia2 biscottidelviscio_03
Erbario dei percorsi co2
Ad

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

PDF
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
PDF
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
PDF
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
PDF
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
PDF
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
PDF
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
PDF
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
PDF
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
PDF
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
PDF
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
PDF
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
PDF
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
PDF
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
PDF
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
PDF
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
PDF
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
PDF
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
PDF
V. Cugno - Come applicare l’edilizia sostenibile e tecniche di bioedilizia ne...
PDF
P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...
PDF
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
V. Cugno - Come applicare l’edilizia sostenibile e tecniche di bioedilizia ne...
P. Gallo - Edifici ad energia quasi zero. Lo stato dell'arte tra progetti e r...
C. Florio - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
Ad

Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021

  • 1. L’orto Botanico di Pisa: dalla fondazione ai giorni nostri Marco D’Antraccoli 23 marzo 2021
  • 2. https://www.bgci.org/ • “stabilimento di ricerca e didattica” (Chiarugi, 1957) • “un giardino nel quale le piante sono coltivate per scopi scientifici, di didattica e di ricerca” (Stafleu, 1968) Cos’è un Orto Botanico?
  • 3. Collezioni documentate Tutte le piante in coltivazione in Orto Botanico hanno una provenienza documentata, registrata in appositi sistemi di catalogazione
  • 4. nome scientifico nome comune famiglia corologia areale (Regno) Il sistema di cartellinatura
  • 6. 172 famiglie ca. 33% flora vascolare mondiale 833 generi ca. 6% flora vascolare mondiale 1.842 specie (esposte al pubblico) Sistematica
  • 7. da: Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s. 60(4): 785-839 (1953) Alberto Chiarugi Direttore 1930–1950
  • 8. Elenco dei prefetti Luca Ghini (Croara di Casalfiumanese, 1490 – Bologna, 1556) Andrea Cesalpino (Arezzo, 1525 – Roma, 1603) Giuseppe Casabona (Fiandre, ca. 1535 – Firenze, 1595) Michelangelo Tilli (Castelfiorentino, 1655 – Pisa, 1740) Giorgio Santi (Pienza, 1746 – 1822) Gaetano Savi (Firenze, 1769 – Pisa, 1844) Pietro Savi (Pisa, 1811 – 1871) Teodoro Caruel (Chandernagor, 1830 – Firenze, 1898) Giovanni Arcangeli (Firenze, 1840 – Pisa, 1921)
  • 9. (1) Luca Ghini: 1543 Parco della Cittadella (Arsenali Medicei) Giardino dei Semplici (Croara di Casalfiumanese, 1490 – Bologna,1556) Prefetto 1543–1556
  • 10. “potesse mostrare dopo le lettioni pubbliche li semplici alli scholari” “vedere le vere e viventi Piante, per bene imprimerne nella memoria le fattezze...”
  • 11. (2) Andrea Cesalpino: 1563 1° (Arezzo, 1519 – Roma, 1603) Prefetto 1554–1583 Cortile del Convento di Santa Marta 2°
  • 12. (3) Giuseppe Casabona: 1591 (sede definitiva) 1° (Fiandre, 1535 – Firenze, 1595) Prefetto 1591–1595 2° 3°
  • 13. (3) Giuseppe Casabona: 1591 (sede definitiva) 1° (Fiandre, 1535 – Firenze, 1595) Prefetto 1591–1595 2° 3° 1593
  • 14. (….invariato sino al 1783) Michelangelo Tilli (Castelfiorentino, 1655–Pisa, 1740) Prefetto 1685–1740 1723
  • 15. A partire dal 1873, inizio di profondi riarrangiamenti Sostituzione delle due aiuole con una collinetta (giardino romantico) Sostituzione con aiuole rettangolari, regolari e delle stesse dimensioni (su 2 file) «orto tournefortiano → «orto linneano» Unica aiuola rettangolare ospitante l’arboreto
  • 16. L’Orto Botanico di Pisa ca. 25.000 m2 7 settori → ca. 30 collezioni ca. 2.000 specie vegetali esposte al pubblico (+ nursery + Banca del Germoplasma)
  • 17. L’Orto Botanico di Pisa ca. 25.000 m2 7 settori → ca. 30 collezioni ca. 2.000 specie vegetali esposte al pubblico ca. 1900 1841 1886-1891 ca. 1800 1783
  • 18. Viale Cesalpino, filari di Cycas revoluta Andrea Cesalpino Prefetto dal 1554–1583
  • 20. Teodoro Caruel (prefetto dal 1871–1880) 114 aiuole rettangolari 6 fontane
  • 21. 1. collezione sistematica 2. piante carnivore 3. piante alimentari selvatiche 4. piante velenose 5. piante nella ricerca 6. geofite 7. collezione di salvie 8. piante tintorie 9. piante da fibra [in fase di allestimento]
  • 22. Collezione sistematica - piante disposte secondo criterio sistematico - circa 400 specie divise in 48 aiuole (10 pozzetti per aiuola) - vasche in pietra testimonianze dell’impianto tardo-cinquecentesco
  • 24. Bellevalia webbiana Parl. Cistus laurifolius L. subsp. laurifolius Crocus etruscus Parl. Crocus ilvensis Peruzzi & Carta Hypericum elodes L. Leucanthemum ligusticum Marchetti, R.Bernardello, Melai & Peruzzi Symphytum tanaicense Steven ‘Le piante nella ricerca’
  • 25. Hypericum elodes Cistus laurifolius subsp. laurifolius
  • 26. Hypericum elodes (iperico delle torbiere) Symphytum tanaicense (consolida del Don) Un aspetto fondamentale di ogni Orto Botanico: la conservazione Parco Regionale di Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli
  • 27. Conservazione di specie a rischio di estinzione 1. PROPAGAZIONE 2. COLTIVAZIONE IN SITU 3. TRASLOCAZIONE EX SITU
  • 29. Collezione di salvie - Suddivisione per continenti - 78 taxa + 10 ibridi
  • 30. Collezione di salvie Salvia purpurea Salvia gesneriiflora Salvia yunnanensis
  • 33. Piante alimentari selvatiche (ca. 100 specie) Piante velenose (14 specie)
  • 34. Piante tintorie (ca. 15 specie) Piante da fibra (in costruzione)
  • 35. Geofite - suddivisione della collezione a rappresentare i 5 continenti - ca. 200 specie (anche dicotiledoni) - alta stagionalità della collezione
  • 36. Alstroemeria aurea Crocus sativus Chasmanthe floribunda Tulipa clusiana Anigozanthos humilis
  • 37. Orto del Cedro (1783) 1. collezione antiche camelie 2. collezione ortensie 3. arboreto 4. collezione di felci Giorgio Santi (prefetto dal 1782–1814) Cedrus libani (†1935) 1900 Cedrus deodara
  • 38. Camellia japonica L. 'Latifolia rubra' Camellia japonica L. 'Pomponia semiplena' Camellia japonica L. 'Tricolor Florentina' Camellia japonica L. 'Aitonia' Camellia japonica L. 'Bella Romana' Camellia japonica L. 'Bonomiana' Camellia japonica L. 'Eloisa Borrini' Camellia japonica L. 'Filippo Parlatore' Camellia japonica L. 'Francesco Ferrucci' Camellia japonica L. 'Giovanni Santarelli' Camellia japonica L. 'Ignea' Camellia japonica L. 'Imbricata alba' Camellia japonica L. 'Jubilee' Camellia japonica L. 'Marchesa Teresa d'Ambra' Camellia japonica L. 'Maria Antonietta' Camellia japonica L. 'Mrs. Charles Cobb' Camellia japonica L. 'Oranda Ko' Camellia japonica L. 'Paolina Maggi' Camellia japonica L. 'Rubescens Major' Camellia japonica L. 'Santa Maria del Fiore' Camellia japonica L. 'Tedeum' Camellia japonica L. 'Vergine di Colle Beato' Camellia japonica L. 'Vriginia Franco Rosa' Camellia rusticana Honda 'Tajo-Nishia' Camellia rusticana Honda 'Asahi-No-Mai' Camellia rusticana Honda Antiche camelie (Orto del Cedro) Ortensie (Orto del Cedro) Hydrangea macrophylla (Thunb.) Ser. 35 cultivar Hydrangea quercifolia W.Bartram 6 cultivar Hydrangea petiolaris Siebold & Zucc. Hydrangea paniculata Siebold 6 cultivar
  • 39. Magnolia grandiflora 1787 Prima magnolia introdotta in Toscana proveniente da Londra Ginkgo biloba 1787
  • 40. 7 esemplari in coltivazione Ginkgo biloba L. 1787 circonferenza 4.7 m
  • 41. Le «felci» in collezione in Orto Collezioni delle felci Piccola collezione di felci presenti nel territorio toscano (in corso di riqualificazione) Marsilea quadrifolia Salvinia molesta [Le felci acquatiche] Idrofitorio Serra di Victoria Scuola Botanica Azolla filiculoides Vasca del putto con Adiantum capillus-veneris
  • 43. Phyllostachys edulis Phyllostachys nigra Orto del Cedro Orto Nuovo
  • 44. Orto del Mirto Cutaneo/Occhi Circolatorio Sistema nervoso Sistema respiratorio Sistema ghiandolare/ malattie del ricambio Sistema digerente Sistema genito-urinario Myrtus communis L. 1815 - settore annesso all’Orto nel 1800 circa - piccolo giardino chiuso tra bassi muretti - prende il nome da un vetusto esemplare di mirto - Ospita piante officinali (ca. 120 specie)
  • 45. idrofitorio: specie acquatiche italiane piante delle dune Jubaea chilensis Piazzale Arcangeli (1886–1891) Giovanni Arcangeli (prefetto dal 1881–1915) 1911
  • 46. Rhynchophorus ferrugineus Le palme del Cile di piazzale Arcangeli
  • 47. Le palme del Cile di piazzale Arcangeli
  • 48. Brahea armata S.Watson Brahea dulcis (Kunth) Mart. Brahea edulis H.Wendl. ex S.Watsor Butia capitata (Mart.) Becc. Chamaedorea elegans Mart. Chamaedorea stolonifera H.Wendl. ex Hook.f. Jubaea chilensis (Molina) Baill. Livistona chinensis R.Br. Phoenix canariensis Chabaud Washingtonia filifera (Linden) Wendl. Le palme dell’Orto: famiglia Arecaceae Rhapidophyllum hystrix (Fraser ex Thouin) H.Wendl. & Drude Rhapis excelsa (Thunb.) A.Henry Sabal minor (Jacq.) Pers. Sabal palmetto (Walter) Lodd. ex Schult. & Schult.f. Syagrus schizophylla (Mart.) Glassman Trachycarpus fortunei (Hook.) H.Wendl. Washingtonia robusta H. Wendl. Chamaerops humilis L. Howea forsteriana (F.Muell.) Becc. Piazzale Arcangeli Orto Del Gratta Serra Tropicale
  • 49. Piante dunali - psammofite dei litorali toscani - la vasca ricostruisce la serie vegetazionale dei litorali toscani
  • 50. Taxon Famiglia Acorus calamus L. Acoraceae Alisma plantago-aquatica L. Alismataceae Butomus umbellatus L. Butomaceae Caltha palustris L. Ranunculaceae Carex riparia Curtis Cyperaceae Cladium mariscus (L.) Pohl Cyperaceae Euphorbia palustris L. Euphorbiaceae Helosciadium nodiflorum (L.) W.D.J. Koch Apiaceae Hibiscus moscheutos L. subsp. moscheutos Malvaceae Juncus inflexus L. Juncaceae Limniris pseudacorus (L.) Fuss Iridaceae Lysimachia nummularia L. Primulaceae Lythrum salicaria L. Lythraceae Marsilea quadrifolia L. Marsileaceae Menyanthes trifoliata L. Menyanthaceae Nuphar lutea (L.) Sm. Nymphaeaceae Nymphaea alba L. Nymphaeaceae Nymphoides peltata (S.G.Gmel.) Kuntze Menyanthaceae Samolus valerandi L. Primulaceae Schoenoplectus tabernaemontani (C.C.Gmel.) Palla Cyperaceae Thelypteris palustris Schott Thelypteridaceae Typha angustifolia L. Typhaceae Typha latifolia L. Typhaceae Typha minima Funck Typhaceae Veronica beccabunga L. Plantaginaceae Idrofitorio 1 vasca ellittica - progettato e realizzato da Gaetano Savi nel 1817 - ospita piante acquatiche delle zone umide toscane - specie di interesse conservazionistico 23 vaschette rettangolari Gaetano Savi (prefetto dal 1814–1843)
  • 53. Serre 1. Serra delle succulente 2. Serra tropicale 3. Serra del banano 4. Serra di Victoria 5. Mini-serra di Amborella trichopoda 1 2 3 4 5
  • 54. Serra delle Succulente (metà del ‘900) - ristrutturata nel 2016 - divisione geografica in continente Sud-Americano e Africano → convergenza evolutiva - durante la stagione fredda diventa anche spazio per il ricovero di alcune piante in vaso (e.g. Plumeria, …) - Le prime due aiuole centrali ospitano Cactaceae. Al centro l’aiuola di Welwitschia. Le due aiuole retrostanti, più una laterale, ospitano succulente africane.
  • 55. Serra tropicale - ospita piante con clima tropicale 1. FORESTA PLUVIALE 2. FORESTA MONSONICA (giungla) 3. SAVANA e AMBIENTI ARIDI - piante collocate in grandi aiuole con criterio geografico - Diverse forme di crescita (ristrutturata nel 2017)
  • 56. Serra tropicale (primi anni del ‘900; restauro e riallestimento: marzo 2018) Aristolochia gigantea Cycas taiwaniana Livistonia chinensis Encephalartos horridus
  • 57. Serra del banano - serra in muratura e profilati di ferro con la vetratura a formare un angolo di 90° - Temperatura > 18 °C, Umidità relativa ca. 60-70% - ospita piante tropicali utilizzate dall’uomo a scopo alimentare - piante collocate secondo un criterio geografico (Africa, America, Asia) - circa 40 specie
  • 58. 1864 Prima progettazione Primi del ‘900 progettata nel 1864 da P. Savi e realizzata da G. Arcangeli nei primi del ‘900
  • 59. Serra di Victoria (primi anni del ‘900; restauro e riallestimento: ottobre 2018) Nel 1906 si ebbe la prima fioritura in assoluto di Victoria cruziana, la seconda nel 1929 e la terza nel 1951 circa 25 specie acquatiche tropicali organizzate secondo un criterio geografico Aeschynomene fluitans
  • 62. Luglio 2019 Novembre 2019 Aprile 2019 Febbraio 2020 Marzo-Maggio 2020
  • 63. Arboreto (spostato qui nel 1872 dalla Scuola Botanica) Orto Nuovo (1841) Gaetano Savi (prefetto dal 1814–1843)
  • 64. Una piccola storia nella storia… Dopo aver a lungo cercato questa specie per l’Orto Botanico di Pisa, una pianta di dimensioni adatte è stata trovata proprio a Pisa, coltivata in vaso dagli eredi della famiglia Del Gratta Wollemia nobilis 4 m 10 anni ca. (messa a dimora nell’Orto Botanico di Pisa a marzo 2017)
  • 65. Famiglia Cupressaceae Taxodium distichum Famiglia Taxaceae Taxus baccata Famiglia Podocarpaceae Famiglia Sciadopytaceae Araucaria bidwillii Famiglia Araucariaceae Podocarpus macrophyllus Sciadopytis verticillata
  • 66. Famiglia Poaceae - 20 specie in collezione
  • 67. piante montane piante mediterranee orchidee spontanee laghetto arboreto (in continuità con Orto Nuovo) Ophrys speculum Nelumbo nucifera Orto Del Gratta (ca. 1900)
  • 68. Abies cephalonica Loudon Cedrus deodara (Roxb. ex D.Don) G.Don Larix kaempferi (Lamb.) Carrière Pinus halepensis Mill. subsp. halepensis [1A] Pinus halepensis Mill. subsp. brutia (Ten.) Holmboe [1B] Pinus nigra J.F.Arnold subsp. nigra [2A] Pinus nigra J.F.Arnold subsp. laricio Palib. ex Maire [2B] Pinus pinea L. Famiglia Pinaceae [1A] (arboreto in Orto Nuovo e Orto Del Gratta) [1B] [1C] [1D]
  • 69. Piante montane (Orto Del Gratta) Piante mediterranee (Orto Del Gratta) Settore Apuano [endemismi] Settore Appenninico Piante tipiche del bioclima mediterraneo [adattamenti ecologici, e.g. sclerofillia]
  • 70. Una prospettiva futura: un utile strumento a disposizione di guide (e visitatori) Bozza di pagina web